Redmond (USA) – In questi giorni è cominciata la fase di beta testing di Microsoft Update (MU), un’evoluzione dell’attuale servizio di aggiornamento Windows Update (WU) che dovrebbe essere completata verso il tardo 2005.
A differenza di WU, che contiene quasi esclusivamente aggiornamenti relativi a Windows ed ai suoi componenti, MU diverrà il punto di raccolta e distribuzione delle patch per i più importanti software di Microsoft , tra cui Office, Exchange e SQL Server. Il servizio sarà accessibile agli utenti di Windows 2000, XP e Server 2003 e si interfaccerà alla funzionalità Aggiornamenti automatici di Windows, che di fatto rappresenta il client di WU alternativo all’accoppiata browser/ActiveX: un client che, come noto, permette di scaricare gli update in modo manuale, automatico e/o programmato.
“Il consolidamento degli aggiornamenti è la naturale estensione della filosofia alla base di Windows Update. Separati meccanismi di aggiornamento per Office e Windows sono per gli utenti scomodi e onerosi”, ha affermato Joe Wilcox, analista senior presso Jupiter Research.
Microsoft ha comunque detto che i siti WU e Office Update rimarranno attivi anche dopo il debutto di MU: questo per andare incontro alle esigenze di specifici clienti.
In una e-mail inviata ai propri beta tester, Microsoft ha spiegato di aver mutato il nome del suo servizio da Windows Update a Microsoft Update per sottolineare l’importanza dell’aggiornamento.
“Questa beta sarà molto più complessa (da testare, NdR) delle precedenti beta di Windows Update”, ha scritto nella lettera Roger Holland, Beta Coordinator di MU. Una complessità rispecchiata dal fatto che per l’occasione il big di Redmond ha chiamato a raccolta ben 25.000 tester, buona parte dei quali ha già partecipato al testing di Windows Update v5 (il cui supporto è stato incluso nel Service Pack 2 per Windows XP).
Al momento anche MU, al pari di WU, può essere utilizzato esclusivamente con Internet Explorer: una limitazione che il crescente successo di Firefox sembra destinato a rendere sempre più vistosa.
-
Urbani
Dall'articolo:"Le tecnologie peer-to-peer che Microsoft ha introdotto in Windows XP" ...e chi lo dice adesso al ministrello Urbani?Sempre piu' ridicoliAnonimoRe: Urbani
- Scritto da: Anonimo> Dall'articolo:> "Le tecnologie peer-to-peer che Microsoft ha> introdotto in Windows XP" ...> e chi lo dice adesso al ministrello Urbani?> Sempre piu' ridicoliNon è *quel* tipo di p2p. Non penserai mica che Zio Bill sia pro-p2p, dopo tutto quello che ha detto :)Si tratta semplicemente della tecnologia in sè, per tutti ormai p2p è sinonimo di scarico a valanga di film e musica, ma si scordano tutti che è anche una tecnologia serverless molto potente.AnonimoRe: Urbani
è roba tipo:stiamo chattando (peer-to-peer) e condividiamo le foto delle ferie e magari una musica mia o tua che sentiamo mentre chattiamo ma se, per esempio, la musichetta è mia, tu scordati di registrarla o risentirla a posterioria meno di usare un buon vecchio registratore 8)AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: Anonimo> è roba tipo:> > stiamo chattando (peer-to-peer) e condividiamo le> foto delle ferie e magari una musica mia o tua> che sentiamo mentre chattiamo ma se, per esempio,> la musichetta è mia, tu scordati di registrarla o> risentirla a posteriori> > a meno di usare un buon vecchio registratore 8)I soliti snobboni. Mandatevi un email e fatela finita con queste spacconate.AnonimoRe: Urbani
Per me peer-to-peer vuol dire "connessione attraverso un link fisico usando un protocollo di comunicazione comune fra 2 computer"Ad esempio, qualsiasi connessione ad un server web e' una connessione peer-to-peer. Ma anche usare un programma di terminale via seriale per connetterso in console ad un server! :)AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: Anonimo> Per me peer-to-peer vuol dire "connessione> attraverso un link fisico usando un protocollo di> comunicazione comune fra 2 computer"> > Ad esempio, qualsiasi connessione ad un server> web e' una connessione peer-to-peer. Ma anche> usare un programma di terminale via seriale per> connetterso in console ad un server! > :)Peer-to-peer è appunto connessione tra "pari", ovvero OGNI sistema svolge contemporaneamente la funzione di client e di server.AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: Anonimo> Per me peer-to-peer vuol dire "connessione> attraverso un link fisico usando un protocollo di> comunicazione comune fra 2 computer"> > Ad esempio, qualsiasi connessione ad un server> web e' una connessione peer-to-peer. Ma anche> usare un programma di terminale via seriale per> connetterso in console ad un server! > :)Uhm, non credo sia così. Altrimenti anche tu che vedi pagine su PI instaureresti un protocollo p2p. Tu scarichi una pagina html traimite un protocollo di comunicazione comune (http) dal server di PI :)Credo si riferisca ad una situazione "alla pari", diversamente dal solito concetto server-client.AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: Anonimo> Ad esempio, qualsiasi connessione ad un server> web e' una connessione peer-to-peeresistono due modelli di comunicazione- client-servere- peer to peerAnonimoPer la REDAZIONE...
"Ogni qual volta ci troviamo a dover scegliere tra IPv6 e IPv4, preferiamo orientarci verso quest'ultimo", ha affermato Sanders.Ma non aveva detto il contrario un attimo prima?Refuso tipografico o refuso mentale di questo Sanders?AnonimoRe: Per la REDAZIONE...
- Scritto da: Anonimo> "Ogni qual volta ci troviamo a dover scegliere> tra IPv6 e IPv4, preferiamo orientarci verso> quest'ultimo", ha affermato Sanders.> > Ma non aveva detto il contrario un attimo prima?> Refuso tipografico o refuso mentale di questo> Sanders?La prima che hai detto ;-)Abbiamo corretto, grazie della segnalazione.Ciao!la redazioneDHCP ??
Ma questo protocollo se non ricordo male non è più supportato nel IPv6 in quanto sono già previsti dal protocollo tutta una serie di strumenti x l'autoconfigurazione dei nodi di rete.Inoltre dall'articolo sembra che sia MS ad aver inventato tutto cio quando invece molto è gia previsto dalle RFC per IPv6 :(AnonimoRe: DHCP ??
Come è noto a tutti Microsoft ha EFFETTIVAMENTE inventato IPv6, nel senso che ha fatto la sua implementazione probabilmente fuori dagli standard e ostica per l'interoperabilità ed ha deciso, come suo solito, di definire QUELLA la versione "Industry standard" di IPv6.AnonimoRe: DHCP ??
- Scritto da: Anonimo> ...nel senso che ha fatto la sua> implementazione probabilmente fuori dagli> standard e ostica per l'interoperabilità ed ha> deciso, come suo solito, di definire QUELLA la> versione "Industry standard" di IPv6.Già! Il mio ottimismo su IPv6 è finito in questo momento :(E temo che al 99% sarà così.FDGRe: DHCP ??
- Scritto da: Anonimo> Ma questo protocollo se non ricordo male non è> più supportato nel IPv6 in quanto sono già> previsti dal protocollo tutta una serie di> strumenti x l'autoconfigurazione dei nodi di> rete.In realta`...RFC3315 : "Dynamic Host Configuration Protocol for IPv6 (DHCPv6)"Vero e` che IPv6 con Stateless Autoconfiguration permette di farsi assegnare l'indirizzo IPv6 senza DHCP, ma DHCPv6 permette di aggiungere ulteriori funzionalita` (Prefix Delegation, DNS Configuration, ...)> Inoltre dall'articolo sembra che sia MS ad aver> inventato tutto cio quando invece molto è gia> previsto dalle RFC per IPv6 :(Marketing... :(AnonimoProgressi
Bravi, sono arrivati alla tecnologia del mio vecchio Linux di qualche anno fa, e che uso ancora dato che col un router posso stare collegato indipendentemente dal SO dei PC.lorenzaccioRe: Progressi
- Scritto da: Anonimo> L'intero elenco di features qui illustrate a> cominciare da IPV6> Io lo uso da un pezzo! :-PPer curiostià, e che ci fai?FDGRe: Progressi
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > L'intero elenco di features qui illustrate a> > cominciare da IPV6> > Io lo uso da un pezzo! :-P> > Per curiostià, e che ci fai?Ma non saprei... tu che ci fai con IP?io di norma lo uso come sistema di networking e tu?Ad esempio sulla nostra rete (molto vasta) ci si gestisce perfettamente (non in modo "posticcio" come in ipv4) il QoS.. :-pAnonimoRe: Progressi
- Scritto da: Anonimo> Ma non saprei... tu che ci fai con IP?> io di norma lo uso come sistema di networking e> tu?Ecco, sei partito col piede sbagliato. Io t'ho fatto una domanda. Ad esempio, io non posso usare IPv6 per il semplice fatto che... insomma a chi cavolo m'attacco se sono solo io? Devo almeno fare un tunnel su IP perché il mio provider non supporta, almeno pubblicamente, IPv6.> Ad esempio sulla nostra rete (molto vasta) ci si> gestisce perfettamente (non in modo "posticcio"> come in ipv4) il QoS.. :-pEcco, già questo è più interessante.FDGRe: Progressi
> L'intero elenco di features qui illustrate a> cominciare da IPV6> Io lo uso da un pezzo! :-PPure io le uso da un pezzo, più precisamente da Windows 2000.Nell'articolo c'è scritto "Longhorn offrirà un nuovo stack IPv4/IPv6 integrato - ha continuato Khaki - ottimizzato per le connessioni wireless a bassa velocità e le reti multi-gigabit."Se leggi bene vuol dire non che non c'era e che l'hanno implementato ora ma che c'era già e che lo stanno sostituendo, si spera, migliorandolo.Ragazzi, ogni sistema operativo ha i suoi pro e contro, nessuno escluso, non diventiamo talebani!Linux, Windows, MacOS, Solaris, ecc... ecc...Sono solo degli strumenti, non sono dei dogma!The_StingerRe: Progressi
- Scritto da: The_Stinger> > L'intero elenco di features qui illustrate a> > cominciare da IPV6> > Io lo uso da un pezzo! :-P> > Pure io le uso da un pezzo, più precisamente da> Windows 2000.> > Nell'articolo c'è scritto > "Longhorn offrirà un nuovo stack IPv4/IPv6> integrato - ha continuato Khaki - ottimizzato per> le connessioni wireless a bassa velocità e le> reti multi-gigabit."> > Se leggi bene vuol dire non che non c'era e che> l'hanno implementato ora ma che c'era già e che> lo stanno sostituendo, si spera, migliorandolo.> > Ragazzi, ogni sistema operativo ha i suoi pro e> contro, nessuno escluso, non diventiamo talebani!> Invece diventiamolo! dato che non sono tutti uguali!Certi "pregi" (ad esempio il sorgente aperto e il rispetto degli standard) valgono molto piu' di altri, non fosse cosi' oggi non avresti ne la rete ne questo forum!Mi spiace su alcuni "pregi" (per me si chiamano valori) sono talebano! :DAnonimoRe: Progressi
> Invece diventiamolo! dato che non sono tutti> uguali!Per carità! Ovvio!> Certi "pregi" (ad esempio il sorgente aperto e il> rispetto degli standard) valgono molto piu' di> altri, non fosse cosi' oggi non avresti ne la> rete ne questo forum!Permettimi di correggerti.Sugli standard non si discute, ci sono tanto di RFC che li definiscono e, secondo me, un prodotto che non li rispetta tende ad andare fuori mercato.Sul sorgente aperto possiamo parlarne all'infinito ma se conosci un po' la storia dell'informatica sai che il primo scambio di bit via rete tra due macchine non è avvenuto tramite dei sistemi open source (che non esistevano).> Mi spiace su alcuni "pregi" (per me si chiamano> valori) sono talebano! :DMi spiace per te, io preferisco avere una visione un po' più ampia delle cose.P.S.Ci tengo a precisare che non sono un integralista Microsoft.A tutt'oggi uso e conosco (più o meno bene): Windows, Linux (sto provando un po' di distro ma quella che mi piace di più rimane SuSe), Solaris, OS/400 (il miglior sistema operativo mai progettato per un uso professionale), BeOs.Ribadisco, ogni sistema operativo ha i suoi punti di forza e le sue debolezze.The_StingerVenghino... venghino...
> "Longhorn offrirà un nuovo stack IPv4/IPv6 integrato - ha continuato Khaki - ottimizzato per le connessioni wireless a bassa velocità e le reti multi-gigabit.Questa frase suona come "Michelin ha lanciato un nuovo tipo di pneumatico, ottimizzato dalle utilitarie da 30cv fino alle gran turismo da 300cv. E'di uno squallore immane.> Il nuovo stack sarà sufficientemente estensibile per consentire una facile integrazione con i prodotti di terze parti, come firewall, parental control e antivirus.Eh ?Firewall di terze parti già ci sono, antivirus a LIVELLO 3 della pila TCP/IP sono pressocchè inutili ed il Parental control è come "Y2K Compilant": fa figo, aumenta le vendite ma non significa (e/o serve a) una beneamata fava.AnonimoRe: Venghino... venghino...
> > Il nuovo stack sarà sufficientemente> estensibile per consentire una facile> integrazione con i prodotti di terze parti, come> firewall, parental control e antivirus.> > Eh ?> Firewall di terze parti già ci sono, antivirus a> LIVELLO 3 della pila TCP/IP sono pressocchè> inutili ed il Parental control è come "Y2K> Compilant": fa figo, aumenta le vendite ma non> significa (e/o serve a) una beneamata fava.Si riferiva al fatto che costruire estensioni al nuovo stack di rete sarà più facile, in quanto il sistema di hook, presenti a tutti i livelli, è stato potenziato e semplificato.AnonimoGiorni fa....
Alcuni giorni fa sul forum si ironizzava sul fatto che la Mac - che ha brevettato il mouse- avesse finalmente (?) deciso di brandizzare un mouse a due tasti...Non sparerò sulla croce rossa, ma che nel 2005 si annunci che nel 2006 finalmente Windows utilizzerà un sistema che risolverà i problemi di log a reti wifi mi sembra eccezionale!!! Per non parlare del fantastico sistema ipv6... ma wow!!! Penso che prima o poi passerò a Win...AnonimoRe: Giorni fa....
hihihiAnonimoRe: Giorni fa....
Per non parlare di quell'aborto di upnp che tenteranno di riappiopparci.Insomma, potremmo divertirci a trollare con una serie di :D :D :D :D (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)... e altre amenità.Ma invece (idea)http://www.kernelthread.com/software/ams/:O (geek)FDGè un brevetto!
maledizione stanno brevettando internethttp://www.freepatentsonline.com/6101499.htmlAnonimoRe: è un brevetto!
- Scritto da: Anonimo> maledizione stanno brevettando internet> > http://www.freepatentsonline.com/6101499.htmlMah! e se fosse "prior art" ?Mi pare che esista da un pezzetto!...io (in ogni caso) ho nel cassetto un ottimo brevetto!Lo ho chiamato "a metod to avoid the patents damage"" if you live in a country where the software ptents are granted go to another country where software patents are avoided and invest your money in this country":-pAnonimonap ==> palladium
A cos'altro pensate che serva una simile funzionalita`...Altro che antivirus, la prima applicazione sara` che i sistemi non aggiornati alle ultime versioni di media player (con le ultime caratteristiche di DRM aka gli ultimi divieti), non potranno aprire film/musica/dvd, accedere ai vari servizi di vendita online eccetera.Ma e` solo l'inizio.Si avvicina il giorno in cui i computer "non conformi" non potranno piu` maneggiare informazioni che chi controlla il sistema non vuole siano maneggiate. Il giorno in cui la rete internet perdera` ogni reale liberta`, perche` la rete e` fatta dai computer e i computer saranno quasi tutti sotto controllo, soggetti a palladium, NGSCB, TCPA o come lo si voglia chiamare. Il giorno in cui eventualmente un computer non conforme al sistema non potra` affatto entrare in internet, con tanti saluti al nuovo mezzo democratico eccetera.AnonimoRe: accesso alle impostazioni di nap
- Scritto da: Anonimo> A cos'altro pensate che serva una simile> funzionalita`...> > Altro che antivirus, la prima applicazione sara`> che i sistemi non aggiornati alle ultime versioni> di media player (con le ultime caratteristiche di> DRM aka gli ultimi divieti), non potranno aprire> film/musica/dvd, accedere ai vari servizi di> vendita online eccetera.> Ma e` solo l'inizio.Bisogna vedere se le impostazioni del NAP sono accessibili all'utilizzatore del compueter o solo alla MS. Nel primo caso non sis tratta di Palladium, nel secondo caso sì.AnonimoRe: accesso alle impostazioni di nap
- Scritto da: Anonimo> > Bisogna vedere se le impostazioni del NAP sono> accessibili all'utilizzatore del compueter o solo> alla MS. Nel primo caso non sis tratta di> Palladium, nel secondo caso sì.Credo che lasceranno la scelta agli amministratori di rete... altrimenti la rivoluzione sarebbe immediata.. e i profitti sarebbero nulli... dico questo perche' e' difficile monitorare il contenuto di una rete di grandi dimensioni per andare alla ricerca di media protetti d'autore... immaginate una azienda grossa... e i dipendenti saltuariamente scaricano musica e filmati (la pausa la prendono tutti e una canzone non guasta mai)... bum un giorno passa la finanza e fa un controllo a caso e ti trova con circa 50 filmati (cifra a caso) e fi fa una multa megagalattica e TU amministratore di sistema ti ritrovi la cosa anche in penale... quindi MS in questo caso da l'opportunita' di inserire una sorta di palladium interno all'azienda per evitare spiecevoli soprese... ovvero non fa andare i files non drm per evitare dipendenti "furbi". In fondo su questo e' anche giusto SE e ripeto SE rimane confinato in ambito aziendale dove problematiche simili ci sono veramente... se verra' esteso anche al resto dei client beh... prevedo bancarotta MS in meno di 3 anni...awerellwvRe: nap ==> palladium
- Scritto da: Anonimo> A cos'altro pensate che serva una simile> funzionalita`...> > Altro che antivirus, la prima applicazione sara`> che i sistemi non aggiornati alle ultime versioni> di media player (con le ultime caratteristiche di> DRM aka gli ultimi divieti), non potranno aprire> film/musica/dvd, accedere ai vari servizi di> vendita online eccetera.> Ma e` solo l'inizio.> >senza contare gli 'sgambetti' di M$ ai player concorrenti (vedi Real), o ai trucchetti tipo questo : http://www.theinquirer.net/?article=22055che renderanno di fatto impossibile l'uso di player alternativi su win...AnonimoRe: nap ==> palladium
Il giorno in cui eventualmente un> computer non conforme al sistema non potra`> affatto entrare in internet, con tanti saluti al> nuovo mezzo democratico eccetera.Beh, non può entrare in internet? Allora si crea una nuova, gigantesca intranet..VurdakRe: nap ==> palladium
- Scritto da: Vurdak> Il giorno in cui eventualmente un> > computer non conforme al sistema non potra`> > affatto entrare in internet, con tanti saluti al> > nuovo mezzo democratico eccetera.> > Beh, non può entrare in internet? Allora si crea> una nuova, gigantesca intranet..Evviva il paradiso dei kraker cosi' finalmente vi togliete dalle scatole e tutto funzionera' a meraviglia!Non vedo l'ora! :DAnonimoWOW
Cioe', ma vi rendete conto ?!? IPv6 ? Non IPv4 o IPv5 o magari IPv5.7beta, ma IPv6 !!Cioe' troppo avanti sono questi della maicrosoft ! Non vedo l'ora che arrivi il 2019 per poter usare l'IPv6 (O magari sara' gia' IPv7 o IPXP ) mentre Linux avra' cosa ? IPv2eTreQuarti ?(troll4) :D (linux)==================================Modificato dall'autore il 24/03/2005 11.18.45GiamboRe: WOW
Eccerto, Maicrosoft, il motore dell'innovazione!:D :D :DFDGRe: WOW
MAIcrosoft!OH JA!awerellwvMah...
- Scritto da: Giambo> Cioe', ma vi rendete conto ?!? IPv6 ? Non IPv4 o> IPv5 o magari IPv5.7beta, ma IPv6 !!> Cioe' troppo avanti sono questi della maicrosoft> ! Non vedo l'ora che arrivi il 2019 per poter> usare l'IPv6 (O magari sara' gia' IPv7 o IPXP )> mentre Linux avra' cosa ? IPv2eTreQuarti ?> > (troll4) :D (linux)> > ==================================> Modificato dall'autore il 24/03/2005 11.18.45Ti faccio notare che il supporto al protocollo IPv6 è già installabile su Windows 2000/XP e 2003, quindi nessuna novità... ti faccio anche notare che IPv6 non è un protocollo Microsoft ma è un protocollo standard che dovrebbe andare a sostituire l'attuale IPv4... oltre a questo ti faccio anche notare che il supporto a IPv6 è già presente in moltissimi sistemi operativi (ad esempio OpenBSD... ma penso anche Linux ormai). Linux è dovuto arrivare al kernel 2.6 per non gestire i thread delle varie applicazioni come processi separati... chissà dove potranno arrivare Linux e Windows nel 2019 ;-)AnonimoRe: Mah...
> Ti faccio notare che il supporto al protocollo> IPv6 è già installabile su Windows 2000/XP e> 2003, quindi nessuna novità...appunto lo hai detto te:NESSUNA NOVITA'solo che microsoft ama vendere aria fritta e gli utonti ci cascano subito :)AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> Ti faccio notare che il supporto al protocollo> IPv6 è già installabile su Windows 2000/XP e> 2003, quindi nessuna novità...E infatti lo usano tutti. Strano, non me ne sono accorto.> ti faccio anche> notare che IPv6 non è un protocollo Microsoft ma> è un protocollo standard...Il problema non è se è standard o meno, ma se Microsoft deciderà di sfruttarlo come si deve oppue preferirà ricorrere ai soliti mezzucci per fare le scarpe agli altri. Certo, dato che i dispositivi che controllano il traffico di rete non sono prodotti da Microsoft, una cosa del genere è meno probabile.FDGRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> > Cioe', ma vi rendete conto ?!? IPv6 ? Non IPv4 o> > IPv5 o magari IPv5.7beta, ma IPv6 !!> > Cioe' troppo avanti sono questi della maicrosoft> > ! Non vedo l'ora che arrivi il 2019 per poter> > usare l'IPv6 (O magari sara' gia' IPv7 o IPXP )> > mentre Linux avra' cosa ? IPv2eTreQuarti ?> > > Ti faccio notare che il supporto al protocollo> IPv6 è già installabile su Windows 2000/XP e> 2003, quindi nessuna novità...Hue', prenditela con Jawad Khaki, io commento quel che lui ha detto !> ti faccio anche> notare che IPv6 non è un protocollo Microsoft ma> è un protocollo standard che dovrebbe andare a> sostituire l'attuale IPv4... oltre a questo ti> faccio anche notare che il supporto a IPv6 è già> presente in moltissimi sistemi operativi (ad> esempio OpenBSD...> ma penso anche Linux ormai).Ehm ... La mia voleva essere ironia sul fatto che la Microsoft ancora una volta arriva fuori tempo massimo, IPv6 e' supportato da sistemi seri gia' da diversi anni.> Linux è dovuto arrivare al kernel 2.6 per non> gestire i thread delle varie applicazioni come> processi separati...Mah, ce n'era veramente bisogno ?> chissà dove potranno> arrivare Linux e Windows nel 2019 ;-)Chissa' se uscira' Longhorn entro quella data :DGiamboRe: Mah...
> > Mah, ce n'era veramente bisogno ?> se non usi piu' di un processore FORSE no..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mar 2005Ti potrebbe interessare