Redmond (USA) – Microsoft ha ufficialmente rilasciato la versione 1.0 di Web Services Enhancements 1.0 (WSE) for Microsoft.NET, un nuovo strumento di sviluppo gratuito che fornisce il supporto alle ultime specifiche per i Web server, come WS-Security, WS-Routing e WS-Attachments.
WSE, che in pratica è un plug-in per Visual Studio.NET, si basa sugli standard XML, SOAP e WSDL e contiene un nuovo set di interfacce di programmazione che, secondo Microsoft, dovrebbero migliorare la sicurezza delle applicazioni basate sul Web introducendo la possibilità di includere firme digitali e dati criptati all’interno di messaggi SOAP conformi allo standard WS-Security (di cui Microsoft è una delle promotrici).
WSE introduce poi il supporto al routing dei Web service fra più server intermediari e consente di inserire degli allegati non XML all’interno delle comunicazioni fra Web service.
Microsoft conta, per il futuro, di rilasciare nuove versioni di WSE aggiornate con le ultime specifiche WSx: queste, promosse anche da IBM e VeriSign, definiscono un insieme standard di estensioni SOAP (Simple Object Access Protocol) o header di messaggi per lo scambio di messaggi sicuri e firmati all’interno di un ambiente basato su Web service per sviluppare nuove applicazioni Web condivisibili e interoperabili. Oltre al protocollo WS-Security, Microsoft e IBM hanno realizzato anche un piano denominato Security in a Web Services World che delinea le future specifiche di questa tecnologia e definisce l’approccio architetturale necessario per stabilire un modello condiviso di garanzie per le identità degli utenti.
WSE, disponibile in una versione d’anteprima fin dallo scorso agosto, può ora essere scaricato nella versione definitiva presso il sito msdn.microsoft.com .
-
Voglio il contatto neurale diretto...
...Come da titolo.AnonimoRe: Voglio il contatto neurale diretto...
non temere, vedrai che verrà imposto a tutti...per legge!AuguriAnonimoRe: Voglio il contatto neurale diretto...
L'interfaccia neurale sarà sviluppata su palladium, solo i pensieri certificati potranno essere elaborati, gli altri verranno eliminati dalla tasklist del cervello.VairaRe: Voglio il contatto neurale diretto...
- Scritto da: Vaira> L'interfaccia neurale sarà sviluppata su> palladium, solo i pensieri certificati> potranno essere elaborati, gli altri> verranno eliminati dalla tasklist del> cervello.e se l'utente compie una operazione non valida verrà terminato?e i processi in loop dopo quanto cadono in prescrizione?e se un task non riceve abbastanza risorse da un sistema multiprocessore può chiedere per il legittimo sospetto di cambiare CPU?e se si pianta il sistema a contatto neurale diretto e si riavvia in modalità provvisoria ci tocca di vedere tutto il mondo a 16 colori?AnonimoRe: Voglio il contatto neurale diretto...
... per UT2003.AnonimoRe: Voglio il contatto neurale diretto...
- Scritto da: Anonimo> ... per UT2003.Esatto !!!Finalmente qualcuno che ha capito la vera utilita'.AnonimoRe: Voglio il contatto neurale diretto..
- Scritto da: Anonimo> ... per UT2003.... con feedback dolorifico ogni volta che ti fraggano :PPciao!FunzRe: Voglio il contatto neurale diretto..
Quello che non stenterei a definire autentico sballo dei sensi.AnonimoRe: Voglio il contatto neurale diretto...
- Scritto da: Anonimo> ...Come da titolo.Se tiri una testata abbastanza violenta al monitor e lo ottieni :)))Terra2scrittura?
"Il Gartner sostiene che entro il 2007 oltre il 70% dei PDA supporterà in modo nativo il riconoscimento della scrittura"cioè nel 2007 i PDA funzioneranno bene come funzionava il newton nel 1995?corbezzoli!LaNbertoRe: scrittura?
- Scritto da: LaNberto> "Il Gartner sostiene che entro il 2007 oltre> il 70% dei PDA supporterà in modo nativo il> riconoscimento della scrittura"> > cioè nel 2007 i PDA funzioneranno bene come> funzionava il newton nel 1995?> > corbezzoli!si, però la gente li comprerà...scherzi a parte: 1) il riconoscimento della scrittura, l'ocr e il riconoscimento vocale sono ancora abbastanza penosi, finchè lo saranno sarà difficile fare capire ad un computer quello che vogliamo utilizzando i mezzi tradizionali (carta e penna, urli, "leggi qua" sventolando un foglio di carta...) e quando i computer saranno pronti magari la gente sarà pronta a usare tastiera e mouse!2) la gente deve essere motivata, per bisogni indotti o stile di vita, ad usare un device, se non ci sono le occasioni o i motivi che ci sia o meno la tecnologia non fa fatto, non sempre il fatto che ci sia è un traino sufficiente.AnonimoFaremo tutti questa fine...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=39988ciao!Funzquesto è forse il futuro prossimo
ma il futuro remoto sarà un altro.L'interfaccia uomo macchine sarà il prodotto finito, non informazioni per produrre/guidare/ideare un lavoro.L'avanzamento delle interfacce è solo il canto del cigno della concezione robotica/informatica attuale, ma presto o tardi non basterà più dare-ricevere informazioni alle macchine per controllarle, sarà sufficiente e/o necessario dargli una intelligenza per eseguire un task iniziale complesso, con capacità di ragionamento a lungo termine ed autoistruzione/auto evoluzione. Questo renderà non necessari e obsoleti gli strumenti di controllo per le macchine, inteso sia come input che come output, l'interazione sarà sempre minore per ottenere un prodotto sempre più raffinato.Ad es. agli albori dell'informatica era necessario interagire con un computer a livello di interruttori, poi sono stati creati gli instruction set, poi linguaggi ad alto livello, poi i sistemi operativi... in pratica si fa sempre meno per ottenere risultati più complessi. Il futuro non passerà per strumenti di maggiore integrazione con le macchine (salvo il miglioramento dei necessari strumenti che mettano gli umani in grado di usufruire del lavoro delle macchine, come grafica, video, informazioni, elaborazioni dati), ma passerà soprattutto attraverso macchine in grado di necessitare minori interazioni con l'uomo, e a livello sempre più alto (più naturale dal punto di vista dell'utente) per dare risultati più sofisticati.Anonimoprovate un po`
ad immaginare il riempimento di un foglio di excel, numeri, formule, macro usando solo il controllo vocale, terribile vero?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 12 2002
Ti potrebbe interessare