Manca poco al preannunciato lancio di Windows 8, Surface e Windows Phone 8, e Microsoft comunica che la disponibilità commerciale dei nuovi prodotti coinciderà con “celebrazioni” a tema per i sistemi operativi, il tablet convertibile e tutto quanto.
Surface, prima di tutto: il “tablet PC” (in versione Windows RT) su cui Redmond punta le speranze di penetrazione nel giovane mercato delle “tavolette” basate su processori ARM avrà il suo evento “Surface Reception” a partire dalla mezzanotte del 26 ottobre , e per l’occasione la corporation aprirà le porte dei suoi 32 negozi “temporanei” agli utenti interessati al prodotto.
Le app Metro, Modern o “a piastrella”, che dir si voglia, saranno aggiornate con bugfix e nuove funzionalità giusto in tempo per la disponibilità di Windows 8/RT, annuncia il blog ufficiale. Per quanto riguarda Windows Phone 8, invece, l’evento di lancio sarà molto più “centralizzato” con i membri della stampa invitati a San Francisco il prossimo 29 ottobre.
Redmond è impegnata in presentazioni e annunci di novità, ma a quanto pare la situazione del mercato (mobile) è tutto fuorché promettente per le speranze del marchio Windows: nonostante i Lumia, gli sconti, le novità, il marketshare di Microsoft nel mercato degli smartphone USA si è in questi mesi ridotto ulteriormente arrivando a un misero 3,6 per cento.
Interessante, a tal riguardo, come le indiscrezioni sullo sviluppo di uno smartphone “fatto in casa” continuino a fare capolino qua e là in rete: dopo Surface e al netto delle performance dei cellulari Nokia, Microsoft potrebbe valutare l’opportunità di creare il proprio “Windows Phone” ufficiale come tentativo di agguantare utenti.
Alfonso Maruccia
-
immagini
potevate mettere qualche immagine nell'articolo :DSgabbioRe: immagini
- Scritto da: Sgabbio> potevate mettere qualche immagine nell'articolo :D[img]http://valentinamorlacchi.files.wordpress.com/2012/02/quadrato.jpg[/img]kraneRe: immagini
Bello!Gestisce più utenti contemporanei?giaccheRe: immagini
- Scritto da: giacche> Bello!> Gestisce più utenti contemporanei?Se ti cade la saponetta e ti chini per ... siZaccRe: immagini
provate firefox metro su windows 7dalekRe: immagini
- Scritto da: dalek> provate firefox metro su windows 7Ma che senso ha? Non è la stessa cosa seppur lodevole il lavoro fatto.GianfrancoScusate l'ignoranza
Perdonate l'ignoranza, ma cos'è la modalità "charms" di Windows 8?CiccioRe: Scusate l'ignoranza
È la barra che compare a destra dello schermo, quando fai una scivolata di dito o metti il mouse nell'angolo sinistro dello schermo. Mostra le opzioni dell'applicazione corrente, opzioni di condivisione ecc...Francesco_Holy87le priorità di Firefox
Le priorità di Firefox sono sempre state ovvie, da quando ha preso una certa strada (momento che si può identificare con la nascita della Mozilla Foundation): prima viene Windows, poi Windows, poi Windows, poi Windows e alla fine controllano se su Linux c'è per caso un bug che ne impedisce l'avvio - se c'è tirano una moneta per decidere se risolverlo.La situazione è surreale: fra i browser che girano su Linux, Firefox è il peggiore. Tutti i browser proprietari sono molto più rapidi di Firefox su Linux, mentre su Windows 7 su un computer moderno non ci sono differenze che siano stimabili da un utente umano. Perfino su MacOS Firefox ha delle prestazioni migliori che su Linux, nonostante anche qui sia decisamente il browser che si comporta peggio.Ora come al solito verrà fuori qualcuno che non ha niente da fare e scriverà che sono un fan boy, anche se come al solito non saprà dirmi per quale browser parteggio (anche perchè li critico tutti in egual misura...) e all'obiezione che ho sempre difeso il software libero per motivi etici (a prescindere da qualunque considerazione tecnica) farà finta di avere un impegno urgente che gli impedisce di rispondere.Ma il punto è proprio questo: il software libero. Firefox non lo è più, a meno di accettare una degradazione vergognosa della parola "libertà" e dire: oh, c'è il codice, cheXXXXXta, anche se non ci capisco niente mi sento libero come l'aria!uno nessunoRe: le priorità di Firefox
- Scritto da: uno nessuno> Le priorità di Firefox sono sempre state ovvie,> da quando ha preso una certa strada (momento che> si può identificare con la nascita della Mozilla> Foundation): prima viene Windows, poi Windows,> poi Windows, poi Windows e alla fine controllano> se su Linux c'è per caso un bug che ne impedisce> l'avvio - se c'è tirano una moneta per decidere> se> risolverlo.> > La situazione è surreale: fra i browser che> girano su Linux, Firefox è il peggiore. Tutti i> browser proprietari sono molto più rapidi di> Firefox su Linux, mentre su Windows 7 su un> computer moderno non ci sono differenze che siano> stimabili da un utente umano. Perfino su MacOS> Firefox ha delle prestazioni migliori che su> Linux, nonostante anche qui sia decisamente il> browser che si comporta> peggio.> > Ora come al solito verrà fuori qualcuno che non> ha niente da fare e scriverà che sono un fan boy,> anche se come al solito non saprà dirmi per quale> browser parteggio (anche perchè li critico tutti> in egual misura...) e all'obiezione che ho sempre> difeso il software libero per motivi etici (a> prescindere da qualunque considerazione tecnica)> farà finta di avere un impegno urgente che gli> impedisce di> rispondere.> Ma il punto è proprio questo: il software libero.> Firefox non lo è più, a meno di accettare una> degradazione vergognosa della parola "libertà" e> dire: oh, c'è il codice, cheXXXXXta, anche se non> ci capisco niente mi sento libero come> l'aria!no guarda, nessuna critica, almeno da parte mia.quello che dici è semplicemente triste.personalmente sono un "macaco" ma anche un "linaro" ed anche un "winaro", cantinaro e fanboy. detto ciò sono anche triste per il fatto che apple non distribuisca più safari su windows. io lo usavo per il debug di javascipt, e PERSONALMENTE, lo trovavo comodo.su windows, come browser veramente decente c'è rimasto solo Chrome e questo NON è un bene.dico sempre che tanti browser sono meglio di uno, la competizione migliora i prodotti.ciao.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: le priorità di Firefox
Ci sta anche Opera, eh ? :DSgabbioRe: le priorità di Firefox
- Scritto da: Sgabbio> Ci sta anche Opera, eh ? :Dsi si.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: le priorità di Firefox
- Scritto da: Sgabbio> Ci sta anche Opera, eh ? :DEcco, ci mancava l'operaio!AinoiRe: le priorità di Firefox
Giusto, finisce sempre nel dimenticatoio quando in realtà è quello che più dovrebbe valere.Francesco_Holy87Re: le priorità di Firefox
Guardando con powertop, Firefox è quello che mi consuma meno corrente (sul portatile). Opera è sempre piuttosto alto, e Chrome è la totale inaffidabilità da un aggiornamento all'altro.ShibaRe: le priorità di Firefox
Perdonami, ma sono anni che uso Firefox su Ubuntu e non ho mai avuto un minimo problema. Le prestazioni mi sembrano ottime e i bug corretti di versione in versione sono gli stessi su Windows da quello che vedo. Di bug esclusivamente sulla versione Linux non me ne sono capitati finora, sarò fortunato io...FeppoRe: le priorità di Firefox
- Scritto da: Feppo> Perdonami, ma sono anni che uso Firefox su Ubuntu> e non ho mai avuto un minimo problema. Le> prestazioni mi sembrano ottime e i bug corretti> di versione in versione sono gli stessi su> Windows da quello che vedo. Di bug esclusivamente> sulla versione Linux non me ne sono capitati> finora, sarò fortunato> io...per me il problema più grosso di FF su Linux è quella chiavica di plugin flash... lento e bacato. Mi piacerebbe capire come fare per vedere i video di youtube (embedded o meno) senza usarlo.edit: stasera provo questo script per greasemonkey, chissà se funziona.http://www.getbrowser.net/watch-youtube-without-flash-in-firefox/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 ottobre 2012 10.50-----------------------------------------------------------FunzRe: le priorità di Firefox
Puoi abilitare la modalità video html5:http://www.youtube.com/html5E' ancora sperimentale, ma in ogni caso con html5 non ti serve flash per vedere i video, e funziona abbastanza bene. Però ancora non tutti i video di youtube sono stati convertiti a html5, quindi potrà capitarti qualche video che richieda flash.gerlosRe: le priorità di Firefox
Io uso questo: http://userscripts.org/scripts/show/87011funziona bene, può essere impostato in vari modi (tipo in html5, stream diretto nel media player, la qualità video, ecc...) e viene aggiornato spessoluisitoRe: le priorità di Firefox
Da sostenitore e utilizzatore di Firefox ti dò perfettamente ragione. Per ora lo uso ancora per abitudine, ma ad ogni nuova versione mi vien voglia di cancellarlo, anche se devo trovare il modo di migrare più che altro le password.Se vuoi un parere personale, al di là di Chrome, visto che usi Linux, c'è il suo source senza codice proprietario, cioè Chromium che su Linux si aggiorna da solo.Chromium è un progetto piuttosto interessante, perché, al di là del fatto che è una roccia e non si pianta praticamente mai, le password per esempio le memorizza nel RING dell'interfaccia, cioè se usi Gnome in Gnome-Ring se usi KDE nel KWallet, oppure in chiaro.Non ha codice proprietario nè preview di documenti, e nemmeno i plugin video integrati, però nella maggior parte delle distribuzioni si aggancia (o si può agganciare) alle libavc di ffmpeg e quindi puoi vedere qualsiasi formato video umanamente concepito.Gli switching da linea di comando sono incredibili, puoi impostare qualsiasi cosa, abilitare e disabilitare funzionalità e hai una funzione Kiosk che è perfetta.È compatibile con i plugin di Chrome, ha delle impostazioni di privacy più avanzate di quelle di Firefox, anche se ben nascoste, per esempio puoi disabilitare il filtro antiphishing o le velocizzazioni che di fatto si collegano a Google tutte le volte (anche con Firefox) anche quando non lo usi.E a questo proposito, c'è anche da precisare che quando installi un plugin, usa lo stesso metodo di Android e ti dice quale acXXXXX ha al browser e a quali parti, quindi magari ci pensi un po` prima di installarlo, cosa che Firefox non fa.Quindi in sostanza, visto che per altro ha anche il miglior motore javascript attualmente concepito, cioè quello di Chrome ed è fully compatible con HTML5 oltre che completamente open, che vuoi di più ?QueloRe: le priorità di Firefox
- Scritto da: Quelo> Da sostenitore e utilizzatore di Firefox ti dò> perfettamente ragione. Per ora lo uso ancora per> abitudine, ma ad ogni nuova versione mi vien> voglia di cancellarlo, anche se devo trovare il> modo di migrare più che altro le> password.> Ognuno è pienamente libero di scegliersi il browser migliore o quant'altro, sebbene FF sia, imho, globalmente il migliore; e per migliore non parlo solo del mezzo più veloce per visionare semplicemente pagine web o video.Ovviamente FF non dà attualmente la possibilità di esportare direttamente le password salvate nel proprio profilo e questo a salvaguardia dei propri dati. Per l'esportazione delle password ti indico l'estensione Password Exporter, giunta ormai alla versione 1.2.1. Le password possono essere salvate (previa immissione della master password, qualora utilizzata) in chiaro ed a scelta in formato XML o CSV. In questo modo potrai finalmente toglierti il peso, non avere più remore e poterlo cancellare per far posto ad un altro migliore browser. :)TotocelluxRe: le priorità di Firefox
Sei un fan-boy... si tu difendi il software gratis per motivi etici... qualcuno invece magari per motivi etici difende il software a pagamento e di conseguenza uno stipendio per gli sviluppatori... e magari anche gli sviluppatori prediligono qualcosa che gli possa fornire il pane ...non è un caso che su linux non ci cacchia più nessunoCavallo Pazzometro app senza store??
Scusate ma io non ci sto capendo piu nulla?? Come fa firefox a distribuire un'app metro senza passare dallo store microsoft?? Io ero rimasto che tutte le app metro si potessero scaricare solo dal microsoft store e che microsoft trattensesse quindi il 30% per ogni transazione.... Da qui lo sfogo di valve ecc ecc Sbaglio qualcosa??alessandroRe: metro app senza store??
Questa cosa non è chiara neanche a me,per fare quello che dici deve impedire l'installazione di programmi, l'esecuzione di qualsiasi tipo di setup. Ma un Sitsema Operativo non può permetterselo... sarebbe la morte sua... neancge MacOs fa una cosa del genere...Io credo (o meglio spero) che il microsoft store sia un qualcosa in più... che fornisce una specie di "certificazione che l'app è sicura"... ma spero proprio che non sia l'unico modo di installare programmi...Re: metro app senza store??
Forse per i programmi che usano solo metro è cosi.SgabbioRe: metro app senza store??
Molto probabilmente è prevista una modalità "sviluppatore", che permette di installare applicazioni non presenti sullo store, modalità che va abilitata ad hoc. Se non ci fosse, non potresti sviluppare e testare applicazioni: prima di metterle sullo store, devi pur sempre provarle!gerlosRe: metro app senza store??
Assolutamente no, i programmi Metro possono essere installati anche con un normale file di installazione: quando ho installato Google Chrome, mi è comparsa anche la versione Windows 8.Francesco_Holy87Ma per chi ha un sistema operativo?
Ma tutti coloro che invece delle piastrelle del XXXXX della stazione, hanno un sistema operativo, mica dovranno subire l'interfaccia a piastrelle, spero?panda rossaTutti a dire che
Tutti a dire che windows 8 fa schifo, e poi giù tutti a correre a fare applicazioni per il nuovo sistema....UnoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2012Ti potrebbe interessare