Parte in Australia una nuova campagna di sensibilizzazione che ha come obiettivo la salvaguardia dei navigatori minorenni. Helen Coonan, ministro delle comunicazioni australiano, ha annunciato che verrà fornito ad ogni genitore un tool gratuito che, una volta installato sul proprio computer domestico, consentirà di monitorare la navigazione della prole , impedendogli l’accesso a pagine web dai contenuti ritenuti inadatti.
Per portare a termine questo progetto, denominato Protecting Australian Families , il governo aussie ha stanziato 120 milioni di dollari australiani che in gran parte saranno utilizzati per la fornitura del filtro, del quale non è ancora stato specificato il nome, mentre il resto sarà dedicato a rendere i genitori più consapevoli dei rischi cui possono andare incontro i propri figli quando sono su web.
Questi filtri verranno installati anche nei computer della Biblioteca Nazionale , in modo da creare un esempio che, auspica il ministro, venga emulato dalle altre biblioteche. Una decisione controversa, che ha suscitato disappunto tra gli utenti “abituali”, i quali si sentono tarpati nel loro diritto di navigare liberamente.
Buona quindi l’idea di informare le famiglie a scopo preventivo , non è altrettanto chiaro invece il motivo per cui si debbano introdurre i filtri negli accessi internet delle biblioteche, ma Coonan rassicura: “Non è un’iniziativa a senso unico, che non tiene conto della diversità degli utenti, di certo non vogliamo decidere noi cosa possono vedere o no, ma dobbiamo proteggere i nostri bambini”.
Una politica che ricorda quella adottata ultimamente anche dal Congresso USA , che ha aumentato la presa nei confronti dei provider, minacciandoli di pesanti sanzioni nel caso in cui nei siti da essi ospitati il materiale classificabile come pornografico non sia adeguatamente segnalato.
Alcuni deputati statunitensi hanno peraltro messo in cantiere una legge specifica, che obbliga i webmaster a segnalare gli eventuali contenuti over18 attraverso speciali bolli o disclaimer e prevede in caso di mancata segnalazione pene che possono arrivare a 20 anni di reclusione .
Tutto qui dunque? No, infatti l’esecutivo di Canberra sta già facendo pressioni ai maggiori ISP non solo affinché forniscano gratuitamente un sistema di filtraggio per i siti a carattere pornografico, ma che addirittura ne impediscano l’accesso a monte a qualsiasi tipo di utente, filtrando i dati a livello di server.
Giorgio Pontico
-
questa sembra....
una immagine decisamente reale di ciò che accade, altro che le urla di successo delle varie siae riaaa etc etc..AnonimoPer fortuna ci sono loro...
...a tenere alta la bandiera, alla fine non tengono famiglia, non hanno $, non hanno nulla da perdere, anche se li dovessero blindare al max se la caverebbero con una bella sculacciata o una tirata d'orecchie!Bello il mondo a 16(-18) anni! ;)Ics-piRe: Per fortuna ci sono loro...
Sì, ma io conosco tanti ragazzini che sanno sì scaricare film, mp3, giochi e tutto il resto, ma quando gli chiedi di inviare una mail o scrivere un documento word senza errori non ce la fanno. Non parliamo poi di un paio di formule di excel. Manca nei giovani un certo tipo di cultura informatica. Comunque, viva il P2P!AnonimoBASTEREBBE Abbassare i prezzi di vendita
CIAO A TUTTIscusatemi, Io ora vivo negli Stati Uniti, e qui, ho pure comperato qualche articolo Multimediale, in italia, rinunciavo in principio.L'ultimo CD che presi in Italia fu nel 2002 e lo pagari 24 Euro!!!Ma stiamo Scherzando... LADRI!Come possono pretendere che la gente paghi cosi` tanto?Qui in America, i CD ed i DVD hanno costi oscillanti tra i 10 ed i 15 Dollari, un prezzo del tutto accettabile, senza considerare i CD singoli a 5 Dollari.Capirete che per comperarmi un CD a 10 Dollari, non batto troppo ciglio, vado e me lo compero volentieri, ma quando vedo che costa 24 Euro (e l'Euro vale di piu`), allor alacio perdere perche`, i Soldi non li trovo per la strada.Poi, Io sono contro la pirateria, quindi, non mi scarico quello che non compro, Vi rinuncio, ma capisco benissimo coloro che non riescono a rinunciare e scaricano o comprani pirata.I CD pirata costano circa 5 Euro, se il prezzo degli originali anziche` essere 20 e passa Euro fosse al massimo 10 Euro, allora, i pirati avrebbero vita dura a battere la concorrenza dell'originale e la pirateria cesserebbe di esistere.Basterebbe fare questo.In Italia, mi comperai dei DVD, li ho sempre pagati prezzi oscillanti tra i 27 ed i 30,99Euro... ma che SCHERZIAMO?Qui in America nessuno comprerebbe un DVD a quel prezzo, ma neanche a 20, qui, i DVD li trovi con prezzi sui 15 Dollari quando sono novita`, e scendono addirittura a 7 quando diventano vecchiotti... qualche mese fa, mi sono preso il DVD di The Jackal, con Bruce Willis, pagato 7,50Dollari... provate a vedere quanto costa in Italia e fatemi sapere.Qui, infatti, la pirateria e` molto meno diffusa che in Italia, proprio per questo, in fin dei conti, perche` avere una copia non originale senza copertina quando con pochi Dollari in piu` ce lo hai originale?Chiaro, il p2p va addirittura gratis, ma quando qualcosa piace veramente, fa piacere avere l'originale... tipo il cofanetto di Matrix, preso piu` o meno nello stesso periodo in Italia ed in America, in Italia lo ho pagato 90 Euro, in America 59 Dollari... con il cambio dell'Euro si fa presto a notare che in Euro, mi e` costato 2 terzi in piu`.Fatto presente questo, come si possono lamentare che la gente pirati?Che abbassino i prezzi, che eliminino la SIAE, e poi, vedrai che la pirateria andra` dissolvendosi.DISTINTI SALUTICrazyRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
27 e 30 euro sono cifre un po' estreme, diciamo che le novita' partono dai 19/20. Cmq, io acquisto spesso online in US proprio per quel motivo: prezzi competitivi, grande scelta, un mercato dell'usato da leccarsi i baffi (cd a 2/3 dollari anche) e costumer care nella media piu' che soddisfacente, almeno rispetto agli standard nostri.In quale parte degli states vivi?CiaoA.AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
CAZZATE,LE NOVITA' SONO A 20-25,E POI RINCO....SONO CMQ 40.000 LIRE...E SONO TROPPE UN FURTOOOOOOOO....TOTALEEEQUINDI RETE LIBERAA......GOO...GGOO!!AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
- Scritto da: Crazy> Qui, infatti, la pirateria e` molto meno diffusa> che in Italia, proprio per questo,Sicuro sia solo per quello e che non c'entrino anche i vari lavaggi del cervello che in USA vanno tanto di moda?AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
Sicuramente tra bastone e carota e solo il bastone, i primi due insieme ottengono lo scopo molto più facilmente.AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
SI MA NEGLI USA,IL P2P.....E' 1 MILIONE DI VOLTE PIU' DIFFUSO....TACI....CHE LA RETE,NNO LA CONOSCI...PARLATE A VANVERA,SENZA SAPERE....IL P2P...E' NATO LI...E CIRCA IL 70% DEL FLUSSO,E DEI MOVIMENTI SONO DEGLI USA........EUROPA BEN POCO...POI NOI ARRIVIAMO SEMPRE COME IL TRENO A VAPORE.......UN PAESE DI TOTALE LENTEZZA E RITARDATI...DI OGNI GENERE E SETTORE!....CI HA DETTO BENE,CHE NON ABBIAMO L'ALBERI DELLE BANANE.....PERCHE' PAESE DELLE BANANE,LO SIAMO DA SEMPRE...IN ITALIA,E'SUCCESSO DI TUTTO....TANGENTOPOLICALCIOPOLIPAPPONIMAGNACCEVELINE PUTTANE,CHE VANNO CON TUTTI I RICCHI!TRASMISSIONI, FASULLE CON VINCITE PILOTATE O FASULLEE' UN PAESE FINTO....DEI BALOCCHI....E DEI LADRI...CHE TRISTEZZA.....NON CI RESTA CHE PIANGERE.....COME IL FILM..!!AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
Tastiera guasta ? Tasto Shift incastrato ?Ciao,PiwiAnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
segnalo 1 abuso:mia nonna di 97anni,mi violenta!!!.....ahhhhhhhhhhhhhhhAnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> scusatemi, Io ora vivo negli Stati Uniti, e qui,> ho pure comperato qualche articolo Multimediale,> in italia, rinunciavo in> principio.> L'ultimo CD che presi in Italia fu nel 2002 e lo> pagari 24> Euro!!!> Ma stiamo Scherzando... LADRI!tenderei a non crederti.OGGI sono rimasto stupito perchè un cd appena uscito ha toccato la soglia (per me inaudita) dei 21 euro.naturalmente pensavo che 20 fossero già inauditi.ad ogni modo hai visto cosa dicono qui: http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1538563&r=PI ... vogliono comunque schiaffarci il DRM.io ESIGO che il drm venga segnalato e io NON comprerò NULLA che abbia un drm.non deve essere caronon deve avere drm.si può fare e chi lo farà verrà premiato da me, sicuramente.io i cd li compro e li ho sempre comprati, ANCHE; però prendono per il culo proprio noi che compriamo, più di tutti. (un po' come chi va al cinema e si vede la str****** antipirateria, offensiva al massimo, dato che siamo tutti AL CINEMA) di sicuro ne compro e so quel che ascolto, a differenza di tanti altri.AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
ancora compri??.....bel fesso..!!AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
Hai centrato il punto, se i cd tradizionali costassero meno la gente ne comprerebbe di più, lo stesso dicasi per i film in dvd.L'acquisto online di brani musicali ha prezzi ridotti, e il vantaggio di poter cmq ascoltare prima i brani, ma finchè riterranno obbligatori i drm, beh non li prendo nemmeno in considerazionepikappaMa quando mai...
La gente ormai è pigra se non ha il negozio attaccato a casa manco ci pensa di andarsi a comprare il cd quando da casa lo scarica in 5 min con l'adsl...AnonimoRe: Ma quando mai...
- Scritto da: > La gente ormai è pigra se non ha il negozio> attaccato a casa manco ci pensa di andarsi a> comprare il cd quando da casa lo scarica in 5 min> con> l'adsl...Appunto, per non parlare che non hai nemmeno un' inutile pezzo di plastica sempre tra i piedi, per non parlare che non contribuisco ad una mafia legalizzata, per non parlare che posso ascoltare e buttare nel cesso quello che aborro, per non parlare che di musica ne posso ascoltare un sacco senza svenarmi, creandomi una cultura musicale ampia, per non parlare.... [..]nattu_panno_damRe: Ma quando mai...
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: > > La gente ormai è pigra se non ha il negozio> > attaccato a casa manco ci pensa di andarsi a> > comprare il cd quando da casa lo scarica in 5> min> > con> > l'adsl...> > Appunto, per non parlare che non hai nemmeno un'> inutile pezzo di plastica sempre tra i piedi, per> non parlare che non contribuisco ad una mafia> legalizzata, per non parlare che posso ascoltare> e buttare nel cesso quello che aborro, per non> parlare che di musica ne posso ascoltare un sacco> senza svenarmi, creandomi una cultura musicale> ampia, per non parlare....> [..]per non parlare del fatto che puoi giuocare a tiro al piattello coi cd masterizzati!AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
I dvd negli iper li trovi nei cestoni da 6.50 in su. Il prezzo medio è sui 9.50. Sono allineati ai prezzi "americani", il vantaggio negli States è che la grande distribuzione è più capillare.AnonimoCosa trovi?
- Scritto da: > I dvd negli iper li trovi nei cestoni da 6.50 in> su. Il prezzo medio è sui 9.50. Sono allineati> ai prezzi "americani", il vantaggio negli States> è che la grande distribuzione è più> capillare.CIAOscusa, ma nei cestoni cosa trovi?Io a mio fratello comperai in America il DVD di "Alla Ricerca di Nemo" nemmeno un mese dopo l'uscita, e lo pagai $15,99, a distanza di piu` di un anno, dopo svariati mesi che era uscito il in Italia tale Film, arrivai in Italia e presi lo Stesso DVD per mia cugina al modico prezzo di 30,99Euro, e non era nemmeno tra le novita` :|Quello che trovi nel cestone e` roba trapassata, e forse, su quella i prezzi si allineano agli Americani, ma quando sono ancora nuovi, diciamo per il primo anno, la differenza non e` solo abissale, ma apocalittica.Secondo me, dovrebbe essere imposta una legge, che limiti il prezzo massimo dei DVD Film a Euro 15 e per i CD Musicali ad Euro 10.Una volta fatto cio`, vedi quanto tempo ci vuole perche` la pirateria inizi ad andare in malora.DISTINTI SALUTI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2006 17.07-----------------------------------------------------------CrazyRe: Cosa trovi?
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: > > I dvd negli iper li trovi nei cestoni da 6.50> in> > su. Il prezzo medio è sui 9.50. Sono allineati> > ai prezzi "americani", il vantaggio negli States> > è che la grande distribuzione è più> > capillare.> > CIAO> scusa, ma nei cestoni cosa trovi?> Io a mio fratello comperai in America il DVD di> "Alla Ricerca di Nemo" nemmeno un mese dopo> l'uscita, e lo pagai $15,99, a distanza di piu`> di un anno, dopo svariati mesi che era uscito il> in Italia tale Film, arrivai in Italia e presi lo> Stesso DVD per mia cugina al modico prezzo di> 30,99Euro, e non era nemmeno tra le novita` > :|> Quello che trovi nel cestone e` roba trapassata,> e forse, su quella i prezzi si allineano agli> Americani, ma quando sono ancora nuovi, diciamo> per il primo anno, la differenza non e` solo> abissale, ma> apocalittica.> Secondo me, dovrebbe essere imposta una legge,> che limiti il prezzo massimo dei DVD Film a Euro> 15 e per i CD Musicali ad Euro> 10.> Una volta fatto cio`, vedi quanto tempo ci vuole> perche` la pirateria inizi ad andare in> malora.> SALUTIMi sa che sei rimasto indietro, codesta situazione c'era un quattro anni fa. Alla ricerca di nemo a suo tempo l'ho pagato 14.50, anche se non ricordo di preciso da quanto era uscito, non molto comunque. La Vendetta Dei Sith appena uscito ricordo d'averlo preso per mio fratello a 18.50 . Che poi quelche commerciante ci marci è possibile ma i prezzi alla grande distribuzione sono relativamente bassi.PS. nei cestoni a 9.50 ci trovi film di con circa un anno dall'uscita nelle sale.Tre film come io robot. monority report e The Day After Tomorrow da mediaworld li trovi in cofanetto a 23,90 che son circa 7,93 a film.AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
- Scritto da: > I dvd negli iper li trovi nei cestoni da 6.50 in> su. Il prezzo medio è sui 9.50. Sono allineati> ai prezzi "americani", il vantaggio negli States> è che la grande distribuzione è più> capillare.Io credo che quei prezzi siano così bassi perchè in realtà spesso sono gli avanzi di blockbuster o almeno così mi hanno detto.AnonimoRe: BASTEREBBE Abbassare i prezzi di ven
- Scritto da: > > - Scritto da: > > I dvd negli iper li trovi nei cestoni da 6.50> in> > su. Il prezzo medio è sui 9.50. Sono allineati> > ai prezzi "americani", il vantaggio negli States> > è che la grande distribuzione è più> > capillare.> > Io credo che quei prezzi siano così bassi perchè> in realtà spesso sono gli avanzi di blockbuster o> almeno così mi hanno> detto.Non ho capito bene cosa intendi per avanzi di blockbuster.Comunque negli ipermercati è una politica di prezzi diffusa e riguarda tutta la produzione.AnonimoEhi ma non ci son mica solo gli studenti
Non mi sembra giusto dare tutti i meriti a loro...ci sono anche moltissimi lavoratori che con uno stipendio da miseria (non si arriva a 20 gg per capirci......) mica possono comperarsi le varie cose che i signori delle major pongono sul mercato a cifre folli!!!P2P forever anche da parte dei lavoratori quindi!! ;)AnonimoMica solo gli studenti...
.... utilizzano la rete per scaricare file protetti da DRM.Sarà molto difficile convincere qualcuno a comprare CD o altro protetto da DRM e ultracostosi, quando con il P2P si può avere tutto gratis e comodamente da divano del proprio salotto.AnonimoE stasera.... mulo abbomba!!
Ieri ho scaricato ben 2 Gb fra film e musica!Oggi voglio bissare :)Alla faccia di RIAA e SIAE!(rotfl)Anonimoio uso www.allofmp3.com
Perchè scaricare illegalmente quando sul solito sito russo www.allofmp3.com (è di nuovo UP) si può farlo LEGALMENTE al prezzo onesto di un paio di euro a CD?PS Che il sito sia legale non lo dico io ma la magistratura russa.PS2 Notare che con i 2euro i russi ci pagano la struttura tecnico/commerciale ed in più ci guadagnano. Perchè i furbetti della canzoncina hanno prezzi 10 (dieci) volte più alti? Forse perchè devono cambiare lo yacht ogni sei mesi?AnonimoRe: io uso www.allofmp3.com
- Scritto da: > > Perchè scaricare illegalmente quando sul solito> sito russo www.allofmp3.com (è di nuovo UP) si> può farlo LEGALMENTE al prezzo onesto di un paio> di euro a> CD?> > PS Che il sito sia legale non lo dico io ma la> magistratura> russa.> > PS2 Notare che con i 2euro i russi ci pagano la> struttura tecnico/commerciale ed in più ci> guadagnano. Perchè i furbetti della canzoncina> hanno prezzi 10 (dieci) volte più alti? Forse> perchè devono cambiare lo yacht ogni sei> mesi?Percè gli mp3 qualitativamente fanno schifo. Metti che molti giovani vogliano evolversi e passare ai formati lossless (wv, flac, ape, shorten, tta ecc.)? Magari un giorno allofmp3 diventerà alloflossless allora si che sarà davvero una figata :DAnonimoRe: io uso www.allofmp3.com
> Percè gli mp3 qualitativamente fanno schifo.A parte che poi sceglierti la compressione (se non sbaglio lo standard è 192Kbs e puoi scegliere da 128K al "CD quality") non mi risulta che il formato di Itunes sia migliore :)AnonimoRe: io uso www.allofmp3.com
> > Perchè scaricare illegalmente quando sul solito> > sito russo www.allofmp3.com (è di nuovo UP) si> > può farlo LEGALMENTE al prezzo onesto di un paio> > di euro a> > CD?>> Perchè gli mp3 qualitativamente fanno schifo.> Magari un giorno allofmp3 diventerà alloflossless> allora si che sarà davvero una figataE' GIA' COSI'. Se vuoi scarichi in mp3, se vuoi scarichi lossless. Solo che si paga aconsumo: piu' grosso e' il file, piu' costa...AnonimoRe: io uso www.allofmp3.com
Mica sono tutti audiofili. Non dico 128 Kbps, ma 192 sono sufficienti per la gran parte degli ascoltatori.AnonimoRe: io uso www.allofmp3.com (j0e-ized)
- Scritto da: > Mica sono tutti audiofili. Non dico 128 Kbps, ma> 192 sono sufficienti per la gran parte degli> ascoltatori.Infatti, esclusi i veri appassionati di musica, non giustifico proprio questa ricerca maniacale del suono perfetto e alta-qualità.Posso capire un orecchio affezionato alla musica classica, ma ai pop, rock, heavy e ritmi simili...j0eAnonimoRe: io uso www.allofmp3.com
- Scritto da: > > Perchè scaricare illegalmente quando sul solito> sito russo www.allofmp3.com (è di nuovo UP) si> può farlo LEGALMENTE al prezzo onesto di un paio> di euro a> CD?> Peccato tu non lo faccia legalmente, stai pagando per un servizio illegittimo.> PS Che il sito sia legale non lo dico io ma la> magistratura> russa.> No, la magistratura russa ha solo detto che il codice russo non prevede la cotraffazione digitale e quindi non possono procedere. I siti non pagano i diritti agli avente-diritto e in occidente sono siti illegali.http://punto-informatico.it/p.aspx?i=49478> PS2 Notare che con i 2euro i russi ci pagano la> struttura tecnico/commerciale ed in più ci> guadagnano. Perchè i furbetti della canzoncina> hanno prezzi 10 (dieci) volte più alti? Forse> perchè devono cambiare lo yacht ogni sei> mesi?Premesso che i prezzi della musica sono scandalosi, certi prezzi possono permetterseli perchè non pagano i diritti. Apple per mettere su il suo servizio ha dovuto discutere per quasi 4 anni.Ps. usare una carta di credito per un servizio di dubbia legalità non è proprio un'ideona.AnonimoRe: io uso www.allofmp3.com
- Scritto da: > > Perchè scaricare illegalmente quando sul solito> sito russo www.allofmp3.com (è di nuovo UP) si> può farlo LEGALMENTE al prezzo onesto di un paio> di euro a> CD?> > PS Che il sito sia legale non lo dico io ma la> magistratura> russa.> > PS2 Notare che con i 2euro i russi ci pagano la> struttura tecnico/commerciale ed in più ci> guadagnano. Perchè i furbetti della canzoncina> hanno prezzi 10 (dieci) volte più alti? Forse> perchè devono cambiare lo yacht ogni sei> mesi?Quel sito non vende musica legalmente, la vende illegalmente: è come se la scarichi da kazaa o da un qualunque client P2P. Se cerchi su google puoi trovare centinaia di notizie a riguardo. Inoltre la Russia è stata minacciata di non entrare nel trattato economico europeo o qualcosa del genere se non chiudeva quel sito. Ovviamente con quel sito eviti i controlli della MAFIAA (www.mafiaa.org) che invece vengono fatti sulle reti P2P. Ma comunque il massimo che fanno se ti beccano a scaricare musica sui clients P2P è mandare una mail al tuo provider che probabilmente se ne frega altamente.AnonimoRe: io uso www.allofmp3.com
- Scritto da: > > Ovviamente con quel sito eviti i controlli della> MAFIAA (www.mafiaa.org) che invece vengono fatti> sulle reti P2P. Ma comunque il massimo che fanno> se ti beccano a scaricare musica sui clients P2P> è mandare una mail al tuo provider che> probabilmente se ne frega> altamente.MAFIAA di nome e di fatto con quello che ti fanno pagare :pdrizzt84Quel sito vende musica ILLEGALMENTE
www.allofmp3.com è famoso perchè vende musica illegalmente. Itunes (Apple), URGE (MTV+Microsoft), NAPSTER (Boh) ora sono i veri servizi che vendono la musica legalmente, infatti i prezzi sono quelli che sono comunque offrono pure sottoscrizione flat che ti fa scaricare musica a go-go.Ovviamente la musica è protetta da DRM e la puoi mettere solo su lettori autorizzati e credo che non si possa masterizzare come cd audio (come cd dati con WMA dentro sì). Se vuoi prendere uno di quei servizi ti consiglierei URGE perchè offre un bel periodo di demo e perchè i lettori WMA che supportano la protezione DRM sono molti di più del semplice IPOD (pure alcuni lettori da auto leggono WMA protetti). Credo che pure i cellulari nokia s60 nuovi supporteranno WMA (forse il n80/n91 già li supportano) ma questo è da vedere sarà da 10 secoli che continuano ad annunciarlo.Anonimoalla piastra?
- Scritto da:>> - Scritto da:> > Senza contare tutti quei "cantanti" che> > scatarrano sul> > microfono>> Senza contare quelli che si fanno levare le> costole per fare cose> innominabili.Se le fanno alla piastra?No, al forno!Anonimonemmeno un cd al mese, e' uno scherzo?
ma stiamo scherzando,non sara' mica normale per uno studente investire in cd 300 ogni anno?non sara' che le case discografice ci impongono traguardi senza senso.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 06 2006
Ti potrebbe interessare