Redmond (USA) – Entro la fine dell’anno molte delle imprese il cui core business è Linux chiuderanno i battenti: lo ha predetto Doug Miller, manager Microsoft dedicato alle strategie di impresa.
“Non c’è molto valore nel gratuito – ha spiegato Miller – e i recenti problemi di sicurezza con Linux, associati alla mancanza di elementi enterprise fondamentali nel nuovo kernel, mettono veramente in discussione se Linux dovrebbe essere utilizzato o no”.
Secondo Miller, il rallentamento di una porzione dell’economia hi-tech di queste settimane toccherà presto le imprese Linux: “Il gratuito non sostiene un’impresa. Lo sviluppo costa denaro, assicurare la qualità costa denaro e il supporto costa denaro. Dobbiamo ancora trovare un modello di business nel mondo Linux che abbia una qualsiasi possibilità di successo sul lungo periodo”. “Microsoft – ha aggiunto – è preoccupata dal fatto che le persone siano attratte dall’idea di non pagare il software” .
Parole pesanti, quelle di Miller, destinate a suscitare non poche polemiche. Occorre però mettere in risalto il fatto che l’ufficio di Miller non si trova nei piani alti di Redmond e le sue esternazioni difficilmente possono essere considerate come posizioni ufficiali dell’azienda.
A suo dire, dopo il recente rilascio del kernel 2.4 di Linux, tutto è più chiaro. “Basandosi sugli avvertimenti arrivati dagli sviluppatori e sui messaggi confusi dei distributori – ha insistito Miller – è chiaro che il kernel 2.4 così lungamente atteso è molto lontano dall’essere pronto per finalità business. Il kernel rappresenta solo una tecnologia iniziale, ancora grezza”.
Miller ha anche esaltato le vendite di Microsoft nel settore server, settore nel quale “stando ai numeri forniti da IDC, la crescita di Linux si è fermata per due trimestri mentre Unix e Novell continuano a cedere quote di mercato. Microsoft invece continua a crescere ad un ritmo superiore al resto dell’industria e più veloce di qualsiasi altro sistema operativo server”.
Secondo Miller, quando si tratta di servizi Web e di sviluppo di piattaforme applicative online “Microsoft sta guidando con.NET. Linux non guida alcunché, semplicemente fornisce un sistema operativo gratuito”. Il dirigente Microsoft non ha però escluso a priori la possibilità che Microsoft possa sviluppare software o servizi anche per Linux. “Questo non deve affatto stupire. La nostra azienda è focalizzata a soddisfare le richieste dei clienti, e se i clienti facessero pressioni in questo senso, andremmo loro incontro”, ha precisato.
Non solo, Miller ritiene che attorno alla “gratuità” di Linux vi sia una serie di luoghi comuni, perché Linux, sostiene, ha una serie di costi nascosti anche per lo sviluppatore, soprattutto quando si viene ai device leggeri: “Scegliere Linux non aiuta lo sviluppatore a proporre più rapidamente i propri prodotti. Anzi, può richiedere più tempo a causa dello sviluppo di piattaforma, lavoro che non è necessario utilizzando una piattaforma come WinCE”.
La stilettata finale Miller l’ha voluta riservare al complesso del “mercato Linux” che a suo dire è in rallentamento, come dimostrerebbe l’uscita da Linux di Corel, i risultati negativi di VA Linux e la prossima fusione di LinuxCare con Turbolinux (“niente più che un consolidamento per cercare di salvare il business l’una dell’altra”).
Va detto che le esternazioni di oggi di Miller sembrano decisamente in controtendenza rispetto a quelle del CEO di Microsoft, Steve Ballmer, che lo scorso ottobre affermava : “Microsoft è aperta alla comunità open source ed è interessata a portare software su Linux”.
Ballmer già a settembre 2000 aveva detto che “il fenomeno Linux” è “una delle più grandi minacce per Microsoft. Linux sembra sprigionarsi naturalmente dalla Terra. E ha le caratteristiche del comunismo che alla gente piacciono moltissimo, cioè è gratuito. Per noi è un fronte di competizione vero”.
Miller ha voluto precisare, riferendosi proprio alle parole di Ballmer, che non è la tecnologia di Linux a rappresentare una minaccia per la sua azienda, quanto piuttosto il suo modello di business aperto, quello che spinge le aziende del free software a regalare i propri prodotti.
Le dichiarazioni di Miller sembrano però piuttosto in linea con quelle del fondatore di Microsoft, Bill Gates, che sempre a settembre dichiarava : “I miti che circondano Linux spesso assomigliano più a leggende che a fatti reali. Non è vero, infatti, che Linux è gratuito, a meno che non si dia valore ai costi di sviluppo e di supporto che si devono sostenere per fare il lavoro. Persino Linus Torvalds ha detto di recente che Linux non può competere con Windows in quanto a facilità d’utilizzo e semplicità, e dovrà passare ancora molto tempo prima che possa competere davvero sul mercato desktop”.
Secondo Gates, inoltre, “è semplicemente falso che l’open source abbia qualsiasi grande beneficio in termini di affidabilità e sicurezza. L’idea che i contributi altruistici della gente portino in qualche modo allo sviluppo di prodotti migliori è falsa”.
-
Sigh!
Io ci ero affezzionato. Il megadrive è stata la mia prima console.Le logiche business uccidono anche i miti.AmenAnonimoOff Topic - Ma avete letto in homepage?????
Non ci posso credere! avete letto cosa c'è scritto in homepage a proposito dei domini?AnonimoRe: Off Topic - Ma avete letto in homepage?????
...è una cosa gravissima.In qualche modo bisognerà dare una scossa ai quei genialoidi che stanno nella stanza dei bottoni e fargli capire che non è possibile andare avanti così.E poi "retroattiva"... ma stiamo scherzando?Speriamo che qualcuno faccia qualcosa, e alla svelta anche...- Scritto da: mdrodi> Non ci posso credere! > > avete letto cosa c'è scritto in homepage a> proposito dei domini?AnonimoUN ENNESIMA PRESA PER IL C***O
Ma dove è finita la vecchia e buona stabilità tecnologia??Il mio vecchio c64 mi è durato 6 anni , la playstation è in giro da un sacco di anni, è possibile che solo dopo pochi mesi che ho il dremcast e a meno di un anno dall'uscita in italia succedano cose del genere??!!!AnonimoAppello
...che si facciano avanti tutti gli sbruffoni sostenitori del DreamCast che lo osannavano al momento dell'uscita e sputavano sulla PS2, X-Box et similia prima ancora che fossero note le specifiche.Che si facciano avanti tutti coloro che ne decretavano il "sicuro successo" anche dopo che erano arrivati i risultati sulle vendite e dopo che era stata affiancata sul mercato ad altre consolle.Prego.Venite pure fuori.Lacrimate copiosamente sul vostro gioiellino oramai defunto.. ucciso dal mercato, che come sempre, stabilisce successi e fallimenti. E la Sega, da tempo immemore, è con un piede nella fossa.AnonimoRe: Appello
Vuoi forse dire che la Playstation 2 con i suoi bei 3 giochini messi in croce sono meglio di un Dreamcast con centinaia e centinaia di giochi? Ma fammi il piacereIl fatto è che il DC è stata una console superiorealle altre per molto tempo e che avrebbe dato del filo da torcere alla PS2.Purtroppo qui siamo tutti scemi, la gente che non se ne intende compra una console solo per il suo hype e non per l'effettiva qualità (ti ricorda qualcosa il fenomeno "Blair witch project"?). E visto che la PSX è stata una buona console la gente si è "fidata" della Sony buttandosi a pesce. Mi ricorda molto Picasso che alla fine ha fatto delle gran merdate col cubismo, tanto vendeva lo stessoMa non preoccupatevi eh! Vedrete la superiorità della Sega quando con i suoi giochi per PS2, poi se pensate che tali giochi potevano girare tranquillamente anche sul Dreamcast (pagando 4 volte meno) capirete cosa intendoAnonimoRe: Appello
Hai ragione al 100%.La PS2 finora ha venduto perche' era TRENDY, era da fighi averla... E alla Sony lo sanno bene, alimentando questo "TRENDY" con palle tipo... Ci mancano componenti per costruirla, etc etc...ehehehe quanti POLLI ci sono in giro!> Purtroppo qui siamo tutti scemi, la gente> che non se ne intende compra una console> solo per il suo hype e non per l'effettiva> qualità (ti ricorda qualcosa il fenomeno> "Blair witch project"?). E visto che la PSX> è stata una buona console la gente si è> "fidata" della Sony buttandosi a pesce. Mi> ricorda molto Picasso che alla fine ha fatto> delle gran merdate col cubismo, tanto> vendeva lo stessoAnonimoRe: Appello
- Scritto da: Vanni> Hai ragione al 100%.> > La PS2 finora ha venduto perche' era TRENDY,> era da fighi averla... E alla Sony lo sanno> bene, alimentando questo "TRENDY" con palle> tipo... Ci mancano componenti per> costruirla, etc etc...> > ehehehe quanti POLLI ci sono in giro!Senz'altro la Sony ha fatto una buona operazione di marketing, e la sta tutt'ora facendo, ma non mi pare che la Play2 faccia così schifo :)> E visto che la> PSX> > è stata una buona console Calma.La PSX originale, e per originale intendo proprio la primissima versione rilasciata, aveva un lettore penoso, tant'è che spesso vedevo gente che portava la consolle a fare la ormai celebre modifica nei negozi (mesi dopo quando il prezzo era ormai popolare e il lettore era stato sostituito con altri + affidabili) e il negoziante guardava schifato le consolle col lettore originale come per dire "ma cambiala!"AnonimoRe: Appello
- Scritto da: Luca> Vuoi forse dire che la Playstation 2 con i> suoi bei 3 giochini messi in croce sono> meglio di un Dreamcast con centinaia e> centinaia di giochi? Ma fammi il piacereBeh è come dire che non esistono giochi per xbox... :pUn tale divario di titoli è dovuto al fatto che il Dream è fuori da un pezzo, mentre la ps2 è "appena" uscita [soppesate attentamente "appena"], è solo questione di tempo - man mano che usciranno + titoli, il prezzo della consolle scenderà e, teoricamente, dovrebbe aumentare il numero di pezzi venduti - staremo a vedere.> > Il fatto è che il DC è stata una console> superiore> alle altre per molto tempo e che avrebbe> dato del filo da torcere alla PS2.Mmh.. anche qui si potrebbe discutere. Non è che il Dream fosse superiore (o meglio lo era sicuramente) ma + che altro erano gli avversari a non essere all'altezza e non erano in grado di competere. La vera superiorirà la si sarebbe potuta verificare proprio affiancandola a mostri come ps2 o gamecube o xbox (anche se le specifiche della "roba" di ms cambiano ogni 2 secondi) > Purtroppo qui siamo tutti scemi,parla per te :)> la gente> che non se ne intende compra una console> solo per il suo hype e non per l'effettiva> qualità (ti ricorda qualcosa il fenomeno> "Blair witch project"?).beh anche il dreamcast aveva creato certe aspettative, e devo dire che personalmente sono rimasto piuttosto deluso, vuoi per questo ritiro dal mercato, vuoi perchè avendo in seguito visto la ps2 all'opera ho pensato che cmq non sarebbe stata in grado di reggere il confronto (ma è solo una mia personale opinione)> E visto che la PSX> è stata una buona console la gente si è> "fidata" della Sony buttandosi a pesce. Mi> ricorda molto Picasso che alla fine ha fatto> delle gran merdate col cubismo, tanto> vendeva lo stessoBeh non è che la ps2 stia vendendo granchè, poi la sony la rilascia col cucchiaino, cmq non sono daccordo. La ps2 personalmente la trovo buona, forse anche meglio del dream sotto certi aspetti> Ma non preoccupatevi eh! Vedrete la> superiorità della Sega quando con i suoi> giochi per PS2, poi se pensate che tali> giochi potevano girare tranquillamente anche> sul Dreamcast (pagando 4 volte meno)ma dai chi se li compra ormai i giochi originali - cmq non capisco: il senso del tuo discorso è che eventuali buoni risultati della ps2 sarebbero da attribuire a giochi ben fatti dalla sega e non dall'hardware della macchina? Non sta molto in piedi> capirete cosa intendofrancamente no, esplica :)AnonimoRe: Appello
... .... quando il psx2 costera' 400k lo comprero' anche io anche se dubito che avra' successo !io ho pagato il DC 350.000 e ci gioco benissimo ... altri hanno acquistato il psx2 ma hanno solo tekken tag sul quale sfogarsi !!!- Scritto da: BUAHAHAHAHAHAHA! BUAHAHAHAHA! BUAHAHAHAH!> ...che si facciano avanti tutti gli> sbruffoni sostenitori del DreamCast che lo> osannavano al momento dell'uscita e> sputavano sulla PS2, X-Box et similia prima> ancora che fossero note le specifiche.> Che si facciano avanti tutti coloro che ne> decretavano il "sicuro successo" anche dopo> che erano arrivati i risultati sulle vendite> e dopo che era stata affiancata sul mercato> ad altre consolle.> Prego.> Venite pure fuori.> Lacrimate copiosamente sul vostro gioiellino> oramai defunto.. ucciso dal mercato, che> come sempre, stabilisce successi e> fallimenti. > E la Sega, da tempo immemore, è con un piede> nella fossa.AnonimoRe: Appello
- Scritto da: io> ... .... > quando il psx2 costera' 400k lo comprero'> anche io anche se dubito che avra' successo> !Perchè?Cosa te lo fa credere?Se guardi su diversi siti o nei giornali tipo SecondaM*n* si cominciano già a vedere le prime inserzioni di gente che vende il DC e si appresta a sostituirlo... con cosa non si sa, ma che proprio nessuno prenda la play ho i miei dubbi.> io ho pagato il DC 350.000 e ci gioco> benissimo ... altri hanno acquistato il psx2> ma hanno solo tekken tag sul quale sfogarsigrazie, è appena uscita, ma che ragionamentiAnonimoRe: Appello
Ma ci sei o ci fai? Si puo' sapere che cazzo t'ha fatto la DC di cosi' orribile da giustificare tutto 'sto rancore? Non sara' mica che un tuo amico dopo averla comprata ha invitato la tua ragazza a casa sua a giocara a VirtuaTennis e si sono fatti un paio di "mani" di troppo???Vedi di darti una calmata perche' se un atteggiamento del genere lo sostieni al di fuori delle tue textures, cioe' nella vita vera, ti pigli una raffica di schiaffi...Anyway, come non mi stanchero' mai di ripetere, la cosa importante e' il divertimento... e basta!(conosco gente che si diverte con Asteroid e non mi hanno mai dato l'impressione di essere ne cerebrolesi e ne sfigati...)Ah, prima che tu possa pensare chissa'che (da uno come te ci si puo' aspettere di tutto) il Nick non si riferisce alla "gaiezza" ma ad un ben noto aereo che tanti anni fa fece cio' che forse andrebbe rifatto pure ora.Saluti & Lexotan a tutti.AnonimoRe: Appello
> Vedi di darti una calmata perche' se un> atteggiamento del genere lo sostieni al di> fuori delle tue textures, cioe' nella vita> vera, ti pigli una raffica di schiaffi...Tu sì che "fai brutto"... ma per cortesia... il primo era un decerebrato ma anche tu vedo che gli stai dietro egregiamente, complimenti..> (conosco gente che si diverte con Asteroid e> non mi hanno mai dato l'impressione di> essere ne cerebrolesi e ne sfigati...)cosa centra?> Ah, prima che tu possa pensare chissa'che> (da uno come te ci si puo' aspettere di> tutto) il Nick non si riferisce alla> "gaiezza" coda di paglia?> ma ad un ben noto aereo che tanti> anni fa fece cio' che forse andrebbe rifatto> pure ora.sempre meglio eh?> Saluti & Lexotan a tutti.qualcuno usa un po' troppo le consolles...AnonimoYeah!
Ssssssssssììììììì!!!Evvai!Il DreamCast è schiattato!!!!!E' 2 volte natale quest'anno ^__^AnonimoBastardi!!!!!!!
Mi sono comprato da poco il gioiellino che nulla ha da invidiare (anzi!!) alle altre console sul mercato... speriamo che x un po i giochi si troveranno...Il mercato è pazzesco..si vende ancora tanto quel bidone della ps1 e la dreamcast deve andare nel cestino.. mah..Anonimopovero massimo
il mio più sentito cordoglio all'amico massimo, amante della nipponica console prodotta da SEGA... che devo ammettere molto molto performante ed allo stato attuale delle cose migliore della tanto decantata Ps2 (leggi statistiche mondiali di insoddisfazione...)AnonimoChi ha buttato soldi per la PS2 ora esulta.
Gia', guardate come esultano i bamboccini che hanno speso una palata per portarsi a casa un bel monolito senza giochi interessanti.Intendiamoci, anche io prima o poi la comprero', ma solo ad 1/3 del prezzo speso dai bamboccini.Dunque, che ridete a fare?La cosa ridicola cmq e' che c'e' ancora in giro chi spende soldi per la PS1... MAH...Ah... e non dimentichiamo XBOX... E grazie a questa console che ben presto la PS2 si trovera' a 350mila lire... :))))AnonimoRe: Chi ha buttato soldi per la PS2 ora esulta.
Spendere un paio di centoni per la ps1 secondo me non è una cretinata. Ci sono migliaia di ottimi titoli, se poi a chi la compra piacciono le simulazioni di guida, GT e GT2 sono qualcosa di più di un semplice giochino...- Scritto da: Vanni> Gia', guardate come esultano i bamboccini> che hanno speso una palata per portarsi a> casa un bel monolito senza giochi> interessanti.> Intendiamoci, anche io prima o poi la> comprero', ma solo ad 1/3 del prezzo speso> dai bamboccini.> Dunque, che ridete a fare?> > La cosa ridicola cmq e' che c'e' ancora in> giro chi spende soldi per la PS1... MAH...> > Ah... e non dimentichiamo XBOX... E grazie a> questa console che ben presto la PS2 si> trovera' a 350mila lire... :))))>AnonimoLa storia si ripete /|\
Anche l'Atari 5200 è stato venduto in america per 6 mesi e poi...Via tutto!Il 7800 è durato 2 anni (era meglio del NES) e poi, falciato anche questo!La stessa cosa è accaduta alla DreamCast, la storia si ripete...Never Forget History, Never Forget Atari /|\AnonimoSpesso i migliori se vanno per primi...
Al di là degli entusiasmi infantili di che tifa le macchine come squadre di calcio, è un dispiacere vedere morire così presto il caro Dreamcast, macchina così bella e valida (al momento credo ben più valida della PS2, Virtua Tennis docet, ad es.) E i giochi sono sempre stati un po' più "giocosi" se perdonate l'indefinito tautologico concetto... ma i vecchi gamer forse intenderanno. Sono arcaico (36) ho avuto dall'inizo PSX e N64, ho dall'inizio la PS2 (SSX su tutti!) avrò XBOX e GameCube, ogni macchina ha e avrà ovviamente pregi e difetti ma è ridicola la partigianeria se non la faziosità per un "elettrodomestico". Comunque il mercato è il mercato... speriamo solo che Sega continui ad esistere nel soft. AmenAnonimoRe: Spesso i migliori se vanno per primi...
Sei un riccone!- Scritto da: Vecchiotony> Al di là degli entusiasmi infantili di che> tifa le macchine come squadre di calcio, è> un dispiacere vedere morire così presto il> caro Dreamcast, macchina così bella e valida> (al momento credo ben più valida della PS2,> Virtua Tennis docet, ad es.) E i giochi sono> sempre stati un po' più "giocosi" se> perdonate l'indefinito tautologico> concetto... ma i vecchi gamer forse> intenderanno. Sono arcaico (36) ho avuto> dall'inizo PSX e N64, ho dall'inizio la PS2> (SSX su tutti!) avrò XBOX e GameCube, ogni> macchina ha e avrà ovviamente pregi e> difetti ma è ridicola la partigianeria se> non la faziosità per un "elettrodomestico".> Comunque il mercato è il mercato... speriamo> solo che Sega continui ad esistere nel soft.> AmenAnonimoAhinoi
Buffo come il mercato per le console si stia restringendo: ormai ci saranno solo Sony, MS e Nintendo a produrre hardware. Ho sempre avuto console Nintendo e l'N64 non mi ha per nulla deluso, anzi, per cui per molti "nintendofili" dovrei gioire per la dipartita del Dreamcast: e invece no, perchè è un pericoloso campanello d'allarme che ci avvisa che non bastano buoni giochi (obiettivamente la line-up del Dreamcast è molto più interessante di quella Sony, e poi, dai, Sega e Nintendo hanno fatto la storia dei videogiochi e come programmatori sono i primi al mondo) e un buon hardware per avere successo, ma bisogna avere qualcosa in più, che nemmeno la Ps2 è riuscita ad avere. Non stiamo facendo la fine del mercato PC, dove l'innovazione tecnologica porta ad un'eccessiva indecisione nella scelta dei prodotti e ad un'instabilità spaventosa (santo cielo, il Dream ha solo 3 anni, neanche)?Adesso abbiamo un produttore in meno, e chi ne risente sono i giocatori... Vedremo come saranno i lavori della Sega per le altre piattaforme...AnonimoSecondo me c'è lo zampino di Bill
Il Sega Dreamcast è stata una grandissima consolle, che nonostante l'arrivo della ps2 si è difesa bene. L'arrivo sul mercato di Gates, le ha chiuso la strada. Bill ha acquistato la Bungie, la Konami e qualche altra casa software per cercare ancora una volta di monopolizzare il mercato, invadendo il settore dei videogiochi. Pare che la Sega produrrà giochi anche per l'X-Box ed è qui che sorge il dubbio, avendo sempre prodotto giochi per le consolle di casa. A parer mio, un'accordo commerciale con la Nintendo avrebbe certamente migliorato le cose cercando di soffiare fette di mercato alla Sony e alla Microsoft. Ma il Dreamcast non morirà. Nostante la scarsità di vendite in Europa e USA, ha avuto un discreto successo in Giappone, dove il Saturn è fallito piu' tardi che nel resto del mondo.Ma chi fermerà quell'uomo occhialuto?Adesso monopolizzerà del tutto anche il settore browser. Basta!!!AnonimoMorto perchè troppo protetto
E' evidente: il Dreamcast è morto e non ha avuto il successo che meritava per un solo, unico motivo: è difficile e scomodo piratarlo.Se avessero messo una protezione molto blanda, crackabile facilmente come quella della psx, sarebbe andata molto diversamente. Non a caso i marocchini per le strade vendono solo cd psx...AnonimoRe: Morto perchè troppo protetto
e questo è vero.....pultroppo!AnonimoRe: Morto perchè troppo protetto
evidentemente di dreamcast non sai nulla ...una delle poche console che andava con cd piratati senza modifiche hardwarebastava un cd di bootinformati prima di scrivere cazzate- Scritto da: Neural> E' evidente: il Dreamcast è morto e non ha> avuto il successo che meritava per un solo,> unico motivo: è difficile e scomodo> piratarlo.> Se avessero messo una protezione molto> blanda, crackabile facilmente come quella> della psx, sarebbe andata molto> diversamente. Non a caso i marocchini per le> strade vendono solo cd psx...>AnonimoSALVIAMO LA SEGA
RAGAZZI MA VOGLIAMO SCHERZARE PER DIO!!IO NON CI STO A VEDERE IL MIO MITO BUTTATO NEL CESSO E DEPRECATO DA COGLIONI CHE NON HANNO COME TUTTI NOI VERI AMANTI DEI VIDEOGIOCHI VISSUTO INDIMENTICABILI PEZZI DI STORIA.SALVIAMO LA SEGA VI PREGO!!!!COME?METTIAMOCI A LAVORO E TROVIAMO QUALCOSA CHE FUNZIONI E SUBITO ANCHE.PER QUALSIASI SUGGERIMENTO MI TROVATE AL SEGUENTE INDIRIZZO: NORYAKI_KAKYOIN@YAHOO.ITE RICORDATE LA SEGA NON E' MORTA, E LA VOSTRA FANTASIA CHE E' MORTA DA UN PEZZO, MORTA A TAL PUNTO DA FARVI CHIUDERE GLI OCCHI DI FRONTE ALLA VERITA': LA SEGA E' SUPERIORE PER FANTASIA A QUALSIASI ALTRA CASA, NINTENDO COMPRESA(CHE IO NATURALMENTE AMO ALLA FOLLIA).AnonimoAddio Dreamcast
Lo immaginavo, era già evidente dall'inizio la superiorità della PS2! la sega non ha mai fatto testo, il dreamcast prima di nascere era già mortoAnonimoRe: Addio Dreamcast
la sega non ha mai fatto testo??? ma lo sai quello che dici si?? la sega ha fatto console che sono storiche, mai sentito il mega drive?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 feb 2001Ti potrebbe interessare