Mininova non è più dei suoi utenti: eliminerà tutto il materiale che viola il copyright, in osservanza alla sentenza emessa lo scorso agosto da un tribunale olandese su sollecitazione della lobby pro-copyright BREIN .
Rimarrà attivo solo il servizio Content Distribution , dedicato ai detentori dei diritti che vogliono condividere il proprio materiale con la mediazione di una piattaforma non convenzionale. Niente più torrent illegali caricati dai cittadini della rete: Mininova sarà un semplice canale di distribuzione che promette di dare ai detentori dei diritti visibilità gratuita presso una platea stimata in 47 milioni di utenti. A differenza di The Pirate Bay, dunque, il portale creato nel 2005 da cinque studenti olandesi non dovrebbe scomparire.
In una nota i gestori del sito hanno spiegato di aver testato negli ultimi due mesi alcune modalità di filtraggio dei contenuti senza però ottenere risultati soddisfacenti.
L’unica soluzione fattibile era pertanto quella più drastica, ovvero la rimozione di tutti i torrent non controllati. La permanenza sul sito di questi strumenti di sharing sarebbe potuta costare a Mininova la bellezza di cinque milioni di euro di multa: “Sfortunatamente – viene spiegato – la sentenza della corte non ci lascia altra scelta se non quella di rimuovere alcuni tipi di contenuti. D’ora in avanti dovremo impedire l’upload di torrent dal nome sospetto”.
Uno dei cofondatori di Mininova ha spiegato a TorrentFreak che è stato presentato un appello pro-forma al fine di avere il tempo necessario per raccogliere le idee e portare in tribunale argomenti convincenti. Nel frattempo il portale focalizzerà la propria attività sulla piattaforma Content Distribution, cercando di aumentarne la popolarità.
Per alcuni questa notizia, se associata con le sorti di The Pirate Bay, potrebbe anche significare la fine dell’epoca dei torrent illegali . Ma il file sharing, lo dimostrano il passato e il presente , parrebbe avere di fronte a sé un futuro tutto da scrivere.
Giorgio Pontico
-
yes !!
Sono perfettamente daccordo ! è pubblicità non richiesta !BlondieRe: yes !!
- Scritto da: Blondie> Sono perfettamente daccordo ! è pubblicità non> richiesta> !É l'unico modo con cui quei servizi riescono a fornire il servizio senza farsi pagare.Io li trovo un servizio prezioso per difenderci dallo scandaloso "oscuramento" del nostro governo sudamericano.Se non ti piacciono non usarliUndertakerRe: yes !!
Serviranno anche per mostrare pubblicità e quindi pagarsi il servizio in modo da faretelo usare gratuitamente.Però ciò non toglie che è una pratica abbastanza scorretta in quanto rende impossibile usare metodi legali (vedi controlli per l'esistenza di un certo dominio a mezzo ping e non whois) e rende invece possibili abusi di metodi illegali per il phishing degli utentiWolf01Re: yes !!
> metodi legali (vedi controlli per l'esistenza di> un certo dominio a mezzo ping e non whois) ePoche idee, ma ben confuse ...eymerichOpenDNS
Fino a che il governo bannerà i siti che ritiene illegali (esempio siti di scommesse esteri) continuerò ad utilizzare OpenDNS.CospiratoreRe: OpenDNS
e io fooldnsMartinRe: OpenDNS
- Scritto da: Martin> e io fooldns quello chiamalo truffadns che fai prima :a n o n i m oRe: OpenDNS
Perché?Ho cercato un po' in giro e quello che viene scritto, sostanzialmente, è che fa ciò che dice.ValerenRe: OpenDNS
- Scritto da: Cospiratore> Fino a che il governo bannerà i siti che ritiene> illegali (esempio siti di scommesse esteri)> continuerò ad utilizzare> OpenDNS.Viene citato OpenDNS, ma non come dns (il suo ruolo principale), ma soloper la redirezione verso altri domini nel caso in cui il dominio stesso immesso dall' utente sia errato o inesistente.pippoplutoSono una rottura
quei siti di auto redirezione sono una vera piaga. Ogni volta che scrivi un'indirizzo, ti ritrovi su di una pagina dove non capisci se è il sito ufficiale o se si tratta dell'ennesima pubblicità.Inoltre non ti rendi subito conto che semplicemente hai sbagliato a digitare l'indirizzo e cominci a cercare sulla pagina in questione delle informazioni inesistenti.Normalmente quando scopro un sito del genere lo blacklisto di modo da non poterci più arrivare! Ma con il proliferarsi di quei sistemi di ridirezione diventa sempre più difficile crearsi una blacklist più o meno esaustiva.nome cognomeRe: Sono una rottura
Specialmente quella fatta da un operatore nostrano che possiede le centrali telefoniche (si capisce chi è vero?)AnonimoRe: Sono una rottura
- Scritto da: nome cognome> quei siti di auto redirezione sono una vera> piaga. Ogni volta che scrivi un'indirizzo, ti> ritrovi su di una pagina dove non capisci se è il> sito ufficiale o se si tratta dell'ennesima> pubblicità.> Inoltre non ti rendi subito conto che> semplicemente hai sbagliato a digitare> l'indirizzo e cominci a cercare sulla pagina in> questione delle informazioni> inesistenti.Se ho ben capito parli di quei siti che fanno incetta di nomi di dominio "sbagliati" per intercettare un po' di gente e cercare di vendergli qualcosa. O sbaglio?OpenDNS invece se sbagli a digitare una URL ti propone una pagina di risultati di ricerca simil-Google invece di un errore.A volte lo trovo utile, a volte fastidioso (ho OpenDNS impostato direttamente nel router), ma finchè funziona e non oscura nessuna URL per nessun motivo continuo ad usarlo al posto del DNS del mio provider.> Normalmente quando scopro un sito del genere lo> blacklisto di modo da non poterci più arrivare!> Ma con il proliferarsi di quei sistemi di> ridirezione diventa sempre più difficile crearsi> una blacklist più o meno> esaustiva.Buona idea, se mi capita inizio a farlo anch'io con noscript, anche se ho paura che al trovarmi davanti una pagina bianca finirò a perdere un sacco di tempo per capire cos'è sucXXXXX :)Funzdns
Sono totalmente d'accordo con l'ICANNLe pagine di ricerca dei domini sono un fastidio enorme oltre che un baco di sicurezza inaccettabile.lordmaxRe: dns
> Le pagine di ricerca dei domini sono un fastidio> enorme oltre che un baco di sicurezzaMa qualcuno di sta costringendo a usare OpenDNS o similari? Se non ti piacciono usa pure i DNS del tuo provider e vivi felice ...P.S.Anche usando OpenDNS la funzione di ricerca e correzione typo è disabilitabile. Evidentemente ICANN sta mirando ad altro, dietro al solito paravento del "bene dell'utonto"eymerichRe: dns
- Scritto da: eymerich> > Le pagine di ricerca dei domini sono un fastidio> > enorme oltre che un baco di sicurezza> > Ma qualcuno di sta costringendo a usare OpenDNS o> similari? Se non ti piacciono usa pure i DNS del> tuo provider e vivi felice> ...Ma il problema non è openDNS ma il fatto che lo fanno tutti.Posso usare il DNS che voglio ma tanto sempre di redirect si muore.> > P.S.> Anche usando OpenDNS la funzione di ricerca e> correzione typo è disabilitabile. Evidentemente> ICANN sta mirando ad altro, dietro al solito> paravento del "bene> dell'utonto"Nì.Puoi disabilitarla ma la pagina di ricerca ti torna comunque.lordmaxRe: dns
> Ma il problema non è openDNS ma il fatto che lo> fanno tutti.Se lo fa il tuo provider fai bene a XXXXXXXrti, nessuno deve essere costretto ad utilizzare un servizio non standard che, per di più ha un chargeback pubblicitario.Se lo fa OpenDNS che opzionale, liberamente scelto e gratuito va bene.> Puoi disabilitarla ma la pagina di ricerca ti> torna comunque.Se hai un ip statico il problema non esiste, se hai un IP dinamico basta usare il client http://www.opendns.com/support/dynamic_ip_downloads/ e le tue impostazioni ti seguono come un cagnolino fedele.Con OpenDNS + DNS-O-Matic fai tutto sul router, senza nemmeno installare il client.eymerichRe: dns
- Scritto da: eymerich> > Le pagine di ricerca dei domini sono un fastidio> > enorme oltre che un baco di sicurezza > Ma qualcuno di sta costringendo a usare OpenDNS o> similari? Se non ti piacciono usa pure i DNS del> tuo provider e vivi feliceStraquotoUndertaker_ I _ C A N N
gira la ruotatonno in superabileBeneficenza
Dato che i servizi come opendns ci fanno un servizio prezioso nel combattere la censura senza farsi pagare un soldo ritengo che sia un loro diritto usare questo trucchetto per guadagnare qualcosa.In caso contrario chiuderanno tutti e ritorneremo alla censura di stato, con domini cancellati con un click.UndertakerRe: Beneficenza
- Scritto da: Undertaker> Dato che i servizi come opendns ci fanno un> servizio prezioso nel combattere la censura senza> farsi pagare un soldo ritengo che sia un loro> diritto usare questo trucchetto per guadagnare> qualcosa.> In caso contrario chiuderanno tutti e ritorneremo> alla censura di stato, con domini cancellati con> un> click.Guarda che nessuno ti impedisce di mettere in funzione un tuo server dns che si appoggia direttamente ai dns di primo livello, se hai proprio tanti problemi di censura.Un grosso problema introdotto da questa pratica, è che il SO esegue il caching delle risposte NXDOMAIN e se tenti di accedere ad un server attraverso un tunnel vpn, capita che continui ad accere all'indirizzo errato anche dopo che hai aperto la vpn. Questo è il motivo che mi ha fatto abbandonare OpenDNS.aracostaRe: Beneficenza
- Scritto da: aracosta> Guarda che nessuno ti impedisce di mettere in> funzione un tuo server dns che si appoggia> direttamente ai dns di primo livello, se hai> proprio tanti problemi di> censura.??? e perché dovrei farlo ?opendns me lo fa gratis > Un grosso problema introdotto da questa pratica,> Questo è il motivo che mi ha fatto abbandonare> OpenDNS.allora fatti il tuo server dns personale, io uso dnsadvantage gratis e sto attento a non sbagliare quando inserisco una urlUndertakerRe: Beneficenza
- Scritto da: Undertaker> Dato che i servizi come opendns ci fanno un> servizio prezioso nel combattere la censura senza> farsi pagare un soldo ritengo che sia un loro> diritto usare questo trucchetto per guadagnare> qualcosa.Sulla necessità di pubblicità per la sopravvivenza di OpenDNS posso anche essere d'accordo, ma ciò non toglie che il redirect verso la loro landing page dovrebbe essere un servizio opt-in e non (faticosamente) opt-out.Senza contare che il loro "trucchetto" è una palese violazione di tutte le RFC sulla faccia della Terra che trattano il protocollo DNS.> In caso contrario chiuderanno tutti e ritorneremo> alla censura di stato, con domini cancellati con> un> click.Ci sono talmente tanti modi (anche più sicuri) di aggirare la censura di Stato che un'eventuale chiusura di OpenDNS sarebbe un problema estremamente relativo.morphRe: Beneficenza
- Scritto da: morph> Senza contare che il loro "trucchetto" è una> palese violazione di tutte le RFC sulla faccia> della Terra che trattano il protocollo> DNS.anche l'"oscuramento" fatto dal nostro governo lo é, ed i servizi come opendns sono una soluzione a costo zero ed alla portata di tutti che permette di aggirarlo > > In caso contrario chiuderanno tutti e> ritorneremo> > alla censura di stato, con domini cancellati con> > un> > click. > Ci sono talmente tanti modi (anche più sicuri) di> aggirare la censura di Stato che un'eventuale> chiusura di OpenDNS sarebbe un problema> estremamente> relativo.altro supersistemista che si crea il server dns personaleil 99% della popolazione non ha idea di come fare una cosa del genere, il restante 0,98% non ne sente il bisogno.Io non ho voglia di allestire un dns personale per girare i siti di scommesse o i pornazzi, se ti va benvenuto nello 0,02% !UndertakerAnche Libero
Anche Libero/Infostrada fa la stessa cosa.Sai quante bestemmie gli ho mandato?E poi i loro DNS fanno pure XXXXXX, vanno a periodi...Da un pò di giorni vanno (sgrat, sgrat)TonyTony da RomaRe: Anche Libero
- Scritto da: Tony da Roma> Anche Libero/Infostrada fa la stessa cosa.> Sai quante bestemmie gli ho mandato?> E poi i loro DNS fanno pure XXXXXX, vanno a> periodi...> Da un pò di giorni vanno (sgrat, sgrat)Confermo, io ho wind e navigo a consumo, se do un indirizzo sbagliato mi mandano sulla pagina pubblicitaria di Libero, uno schifo e li pago anche...:(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 novembre 2009 15.46-----------------------------------------------------------Sandro kensanAnche Telecom
fa questo schifo ridirezionandoti sul loro motore di ricercaAxAxRe: Anche Telecom
- Scritto da: AxAx> fa questo schifo ridirezionandoti sul loro motore> di> ricercaGià, digitando ad esempio http://a.b.abc si viene ridirezionati sul loro stupido motore di ricerca. Ma non è tutto: c'è pure la presa in giro, infatti c'è scritto:"Se pensi che questo servizio non sia di tuo interesse e decidi di non utilizzarlo più, puoi disattivarlo seguendo la procedura descritta qui."Si arriva così alla pagina http://ricerca.virgilio.it/help/autosearch/disattivazione.html dove sono consigliati dns alternativi.In realtà anche usando gli IP indicati, la Telecom continua a ridirezionare sulla loro pagina! (provare per credere)Oltre al danno, la beffa!PinoRe: Anche Telecom
Non è vero, (non ricordo se quelli) ma a casa dove ho alice ho modificato gli IP e non mi esce più la pagina di alice.L'unico prioblema che mi rimane è che non posso più accedere al router digitando fritz.box, ma devo usare l'ip diretto.uranioGiusto
100% d'accordoPaolo RossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 26 11 2009
Ti potrebbe interessare