Uno studente del MIT Media Lab, Dan Schultz, sta elaborando un software in grado di contribuire all’individuazione di falsità in una determinata porzione di testo. La tecnologia alla base di questa idea è il Natural Language Processing ( NLP ), la stessa utilizzata per la creazione dell’assistente vocale per iPhone Siri .
Ovviamente, come lo stesso autore tiene a sottolineare , il software che ha ormai quasi ultimato non è in grado di differenziare la verità dalla falsità di per sé . Il funzionamento, in realtà, prevede un “semplice” confronto tra il testo da analizzare e le informazioni ottenute attraverso le API di PolitiFact , un sito che si occupa di fact-checking , ovvero di verificare che le dichiarazioni dei politici siano effettivamente corrispondenti al vero.
Come commenta lo stesso Schultz, il programma non potrà determinare in assoluto la verità di un’affermazione ma la potrà desumere dal contesto : “In altre parole, si tratta di individuare cose che qualcuno ha identificato come potenzialmente discutibili”. La valutazione, dunque, rimane in capo alla persona.
La chiarezza su questo punto è importante perché il rischio è che si passi dal credere ad alcune informazioni a credere ciecamente in un software che “smaschera” delle affermazioni. Lo scopo del ricercatore, invece, è proprio tentare di stimolare la crescita di una coscienza critica e di un approccio “scientifico” alle informazioni di cui si è destinatari: “Mi interessa molto – spiega Schultz – cercare dei modi per innescare le abilità critiche delle persone in modo che possano pensare un po’ di più sulle cose che leggono prima di adottarle nella loro visione del mondo”.
Il software, la cui progettazione è ormai nella sua fase conclusiva, sarà probabilmente rilasciato con licenza open source il prossimo anno.
Elsa Pili
-
non funzionerà..
dubito che ascolteranno..dubito che otterranno risultati..e sinceramente non vedo l'ora, visto che i nostri amici delle videoteche hanno i paraocchi e credono che il 2012 sarà l'anno del loro rilancio..alexPraticamente....
La repressione e' un fallimento, stesso discorso gia' fatto dalla commissione stessa anche per la droga.Chissa' quando lo capiranno ???kraneRe: Praticamente....
ma magari lo capissero , magari!!!francososoRe: Praticamente....
- Scritto da: krane> La repressione e' un fallimento, stesso discorso> gia' fatto dalla commissione stessa anche per la> droga.> > Chissa' quando lo capiranno ???Quando le loro teste rotoleranno fuori dal parlamentosbrotflRe: Praticamente....
La repressione non funzion, la gente continua a scroccare gratis, OK.Metteranno quindi una tassa sul copyright per tutti, tipo sulla bolletta della luce, e permetteranno lo scarico libero di ogni tipo di file multimediale esonerando tutti da ogni tipo di controllo. Ma qualcosa del genere accadrà, è inutile gridare alla vittoria della libertà.Il gratis non esiste, è bene che la gente capisca anche questoGurmugnaRe: Praticamente....
- Scritto da: Gurmugna> La repressione non funzion, la gente continua a> scroccare gratis,> OK.> > Metteranno quindi una tassa sul copyright per> tutti, tipo sulla bolletta della luce, e> permetteranno lo scarico libero di ogni tipo di> file multimediale esonerando tutti da ogni tipo> di controllo. Ma qualcosa del genere accadrà, è> inutile gridare alla vittoria della> libertà.> Il gratis non esiste, è bene che la gente capisca> anche> questoIl gratis esiste. E i pannelli solari sono li' a dimostrarlo.E dimostrano anche la tua farlocca idea di far pagare sulla bolletta della luce.panda rossaRe: Praticamente....
> Il gratis esiste. E i pannelli solari sono li' a> dimostrarlo.> E dimostrano anche la tua farlocca idea di far> pagare sulla bolletta della> luce.Chi ti regala i panelli? mi dai il numero che ne prendo un pochi anche iognammoloLa Kroes è stata chiara...
...e adesso che il presidente del consiglio non è più direttamente coinvolto in materia di copyright mi viene da pensare che la direttiva sara' recepita correttamente.GTGuybrushVa tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
.. nemmeno la sentenza. Se ho capito (e credo di si) dalla lettura della seconda parte dell'articolo di Mauro Vecchio, la Corte ha ritenuto non ammissibile l'uso dei filtri, ma non ha detto che lo scambio di contenuti protetti da copyright sia legittima. ciaoOsvyRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
- Scritto da: Osvy> .. nemmeno la sentenza. Se ho capito (e credo di> si) dalla lettura della seconda parte> dell'articolo di Mauro Vecchio, la Corte ha> ritenuto non ammissibile l'uso dei filtri, ma non> ha detto che lo scambio di contenuti protetti da> copyright sia legittima.> ciaoOvvio no ?kraneRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
- Scritto da: Osvy> .. nemmeno la sentenza. Se ho capito (e credo di> si) dalla lettura della seconda parte> dell'articolo di Mauro Vecchio, la Corte ha> ritenuto non ammissibile l'uso dei filtri, ma non> ha detto che lo scambio di contenuti protetti da> copyright sia legittima.> ciaoNo, ma è chiaro che le major hanno perso, sul campo e prossimamente anche nelle aule legislative.Cercare di blindare la cultura e criminalizzare e reprimere la sua condivisione non funziona, e non funzionerà mai a meno di non andare a intaccare diritti fondamentali dei cittadini che sono infinitamente più importanti del business di discografici e cinematografari(*).(*) strano, il dizionario non me la segna come errore :DFunzRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
- Scritto da: Funz> (*) strano, il dizionario non me la segna come> errore> :Dhttp://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/cinematografaro.aspx?idD=1&Query=cinematografaro:)sbrotflRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Funz> > > (*) strano, il dizionario non me la segna> come> > errore> > :D> > http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/par> :)Bisogna aggiornare il dizionario del plio per Firefox :DFunzRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Osvy> > .. nemmeno la sentenza. Se ho capito (e> credo> di> > si) dalla lettura della seconda parte> > dell'articolo di Mauro Vecchio, la Corte ha> > ritenuto non ammissibile l'uso dei filtri,> ma> non> > ha detto che lo scambio di contenuti> protetti> da> > copyright sia legittima.> > ciao> > No, ma è chiaro che le major hanno perso, sul> campo e prossimamente anche nelle aule> legislative.Certo, questo si.> Cercare di blindare la cultura e criminalizzare e> reprimere la sua condivisione non funziona,Ma non credo che i giudici abbiano scritto o voluto scrivere questo. Secondo me (per mero amor di "verità", francamente come ho scritto altre volte la questione mi interessa pochino) il "problema" posto è che i "filtri" rischiano di bloccare anche contenuti leciti, e questo non è accettabile perché configura violazione dei "diritti fondamentali delle persone". I filtri sono strumenti "grezzi", come può esserlo usare una , come una rete da pesca a strascico che non è in grado di selezionare il pesce che imbriglia, né impedire di rovinare il fondo.Che poi quando si parla di "cultura" sarebbe da precisare meglio cosa si intende, perché è come la solidarietà, la si cita parecchio e la si pratica poco e soprattutto la si falsa di significato.Per capirsi, quando il mondo della produzione cinematografica italiana scese in piazza per protestare contro i "tagli alla cultura" che la colpivano, beh insomma, non credo che i films di Vanzina e molti altri possano rientrare in questa categoria (sebbene "santificati" in una puntata di Fabio Fabio..).. ciao> funzionerà mai a meno di non andare a intaccare> diritti fondamentali dei cittadini che sono> infinitamente più importanti del business di> discografici e cinematografari(*).> (*) strano, il dizionario non me la segna come> errore > :Dsarà il dizionario del cinema ;-)OsvyRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
Fatto sta che un conto è essere la SABAM (SIAE) e un conto è essere il detentore dei diritti (major): due cose completamente diverse.Credo di dire il giusto quando affermo che le <i> collecting societies </i> sono una spina sia per i consumatori che per gli stessi industriali.A te le conclusioni.ThEnOraRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
- Scritto da: ThEnOra> Credo di dire il giusto quando affermo che le > <i> collecting societies </i> sono> una spina sia per i consumatori che per gli> stessi> industriali.E allora che cosa stiamo aspettando ad innaffiarle col napalm?panda rossaRe: Va tutto benissimo,ma non stravolgiamo..
- Scritto da: ThEnOra> Fatto sta che un conto è essere la SABAM (SIAE) e> un conto è essere il detentore dei diritti> (major): due cose completamente> diverse.> > Credo di dire il giusto quando affermo che le > <i> collecting societies </i> sono> una spina sia per i consumatori che per gli> stessi> industriali.> > A te le conclusioni.Bene, siamo d'accordo. Visto che finora le major hanno fatto di tutto per mantenere in piedi le collecting societies dimostrassero di poterne fare a meno e le tolgano di mezzo.Solo dopo che l'avranno fatto, NON PRIMA, si potrà forse tornare a discutere tra dipendenti (le major che senza i nostri soldi sarebbero finite) e chi detiene i soldi e decide se stipendiarli o licenziarli (i consumatori).Luco, giudice di linea mancatodirettive europee
A mia memoria l'italia recepisce solo le direttive che le fanno comodo,ma per esempio quella sull'equo compenso:mi sa che sia andata perduta....:D,oppure i continui richiami ad un codice penale nuovo o le multe inflitte all'italia per le condizioni denigranti dei detenuti nelle ns carceri,tanto per dirne alcune.Ah si dimenticavo:nn ultima l'introduzione anche per i magistrati italiani del risarcimento danni nn solo per colpa grave o dolo ma anche per errata attuazione della legge:la famosa responsabilità civile..Pero quando si tratta di ridurre la pensioni e di mandar le persone sempre piu in la(C'è lo chiede l'europa)oppure il famoso proXXXXX breve(c'è lo chiede l'europa)ma va........topo gigioRe: direttive europee
- Scritto da: topo gigio> o le multe inflitte> all'italia per le condizioni denigranti dei> detenuti nelle ns carceriquesto è un bel problemone, magari non riguarda tanti di noi per fortuna, però non si possono tenere delle persone in quelle situazioni che talvolta ci vengono fatte conoscere, non possiamo dirci civili.Io ero assolutamente favorevole a Pannella ministro della Giustizia.. e non è una battuta> Ah si dimenticavo:nn ultima l'introduzione> anche per i magistrati italiani del risarcimento> danni nn solo per colpa grave o dolo ma anche per> errata attuazione della legge:la famosa> responsabilità civile.Uh? l'hanno introdotta? la chiedeva l'Europa? Mi risulterebbe no ad entrambe le domande> Pero quando si tratta di> ridurre la pensioni e di mandar le persone sempre> piu in la(C'è lo chiede l'europa)oppure il famoso> proXXXXX breve(c'è lo chiede l'europa)ma> va........OsvyRe: direttive europee
- Scritto da: topo gigio> A mia memoria l'italia recepisce solo le> direttive che le fanno comodoE' vero.Tuttavia in un proXXXXX ci si può appellare alla Corte di Giustizia Europea. Le cui sentenze hanno un valore anche superiore a quelle della nostra Cassazione, pur non facendo da precedente (non nel senso che questo termine avrebbe nel diritto anglosassone, dove il precedente giuridico può essere ribaltato solo da una sentenza contraria di una corte superiore -che negli USA è praticamente solo la Corte Suprema- o dal cambiamento della legge, e i normali tribunali devono non solo "considerare" il precedente come da noi, ma ATTENERVISI SCRUPOLOSAMENTE, quindi una volta pronunciata una sentenza di fatto la condanna o l'assoluzione diventa tale per tutti i casi analoghi).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 novembre 2011 18.15-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: direttive europee
Verissimo quello che dici solo che pero si dimentica sempre un fatto,sempre un aspetto importantissimo della vicenda:l'aspetto monetario.Non tutti si possono permettere anzi la stragrande maggioranza degli italiani i tre gradi di giudizio italiani figurarsi andare in Europa(dove puntalmente la ns magistratura e la ns nazione prende dalle mie parti si dice"Gli schiaffi nell'orecchi"topo gigioRe: direttive europee
- Scritto da: topo gigio> A mia memoria l'italia recepisce solo le> direttive che le fanno comodo,ma per esempio> quella sull'equo compenso:mi sa che sia andata> perduta....:DInformatevi, l'equo compenso esiste in tutta Europa, tu prendi i CD vuoti in Lussemburgo perchè la loro tassa è molto più economica di quella imposta dalla SIAE.gerryRe: direttive europee
- Scritto da: gerry> - Scritto da: topo gigio> > A mia memoria l'italia recepisce solo le> > direttive che le fanno comodo,ma per esempio> > quella sull'equo compenso:mi sa che sia> andata> > perduta....:D> > Informatevi, l'equo compenso esiste in tutta> Europa, tu prendi i CD vuoti in Lussemburgo> perchè la loro tassa è molto più economica di> quella imposta dalla> SIAE.In Albania l'equo compenso non c'e'.E a S.Marino neppure l'IVA.panda rossaRe: direttive europee
Caro gerry è vero l'equo compenso c'è ma io intendevo questa sentenza:http://punto-informatico.it/3018123/PI/Commenti/equo-compenso-riscossa.aspxCome mai da noi ancora nn è stata recepita,possibile che io devo pagare un equo compenso per mettere le foto della mia famiglia su un cd vergine.Possibile che chiunque compri ad acquisti supporti sia visto come un possibile pirata(gia nn mi stupisco ormai ci siamo anche abituati alle guerre preventive)topo gigioOnestà intellettuale
"Le regole del diritto d'autore, quelle sulla privacy, quelle in materia di informazione e quelle a tutela della libertà di impresa devono convivere senza che le une possano essere ritenute sovra-ordinate rispetto alle altre".Di tutto il pezzo sono d'accordo solo qui.Il resto, sono solo considerazioni soggettive che manipolano la realtà e l'impatto sia delle dichiarazioni della Kroes e della lettere UE all'AGCOM.Ma quanto si guadagna a scrivre articoli così?ThEnOraRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: ThEnOra> "Le regole del diritto d'autore, quelle sulla> privacy, quelle in materia di informazione e> quelle a tutela della libertà di impresa devono> convivere senza che le une possano essere> ritenute sovra-ordinate rispetto alle> altre".> > Di tutto il pezzo sono d'accordo solo qui.> Il resto, sono solo considerazioni soggettive che> manipolano la realtà e l'impatto sia delle> dichiarazioni della Kroes e della lettere UE> all'AGCOM.> > Ma quanto si guadagna a scrivre articoli così?non piu' di 70 euro (lordi)attonitoRe: Onestà intellettuale
Si guadagna bene allora, come part-time!ThEnOraRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: ThEnOra> Si guadagna bene allora, come part-time!peccato che alcuni si sputtanino a manetta scrivendo pile di XXXXXXX, sapere a chi mi riferisco...attonitosaranno zacci per tutti!
E fu cosi' che gli USA "esportarono democrazia" (e legge sui brevetti, copyright a manetta, etc) in tutta Europa finche' dai Pirenei al Bosforo fu un unico deserto radioattivo.....attonitoRe: saranno zacci per tutti!
Saranno zonde per tutti!![yt]Sjj6g_DdY7s[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 novembre 2011 23.02-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoorgani europei
questi organi europei da anni che ci hanno rotto...dobbiamo adeguarci sempre quando fa comodo a loro..quando abbiamo leggi in italia che ci spennano o meglio tariffe li' non bisogna adeguarsi...sono uno dei massimi tifoso del fallimento dell'euro..che falliscano l'euro tutti i banchieri e si ritorni alla pagnotta italica....stavamo meglio quando stavamo peggio.maledetto prodi quando e' nato, visco draghi monti e tutti quei porci.iupiterRe: organi europei
- Scritto da: iupiter> questi organi europei da anni che ci hanno> rotto...dobbiamo adeguarci sempre quando fa> comodo a loro..quando abbiamo leggi in italia che> ci spennano o meglio tariffe li' non bisogna> adeguarsi...sono uno dei massimi tifoso del> fallimento dell'euro..che falliscano l'euro tutti> i banchieri e si ritorni alla pagnotta> italica....stavamo meglio quando stavamo> peggio.> > maledetto prodi quando e' nato, visco draghi> monti e tutti quei> porci.hasta la paddania libera! Siempre!bubbaRe: organi europei
- Scritto da: iupiter> questi organi europei da anni che ci hanno> rotto...dobbiamo adeguarci sempre quando fa> comodo a loro..quando abbiamo leggi in italia che> ci spennano o meglio tariffe li' non bisogna> adeguarsi...sono uno dei massimi tifoso del> fallimento dell'euro..che falliscano l'euro tutti> i banchieri e si ritorni alla pagnotta> italica....stavamo meglio quando stavamo> peggio.> > maledetto prodi quando e' nato, visco draghi> monti e tutti quei> porci.siiiiiiii! daaiiiiiii!W il diggitale terestre lo dice pure mio cuggino che si chiama Pilvio e pure mio cognato Fossi e lo conferma mio zio Varoni(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: organi europei
- Scritto da: iupiter> questi organi europei da anni che ci hanno> rotto...dobbiamo adeguarci sempre quando fa> comodo a loro..quando abbiamo leggi in italia che> ci spennano o meglio tariffe li' non bisogna> adeguarsi...sono uno dei massimi tifoso del> fallimento dell'euro..che falliscano l'euro tutti> i banchieri e si ritorni alla pagnotta> italica....stavamo meglio quando stavamo> peggio.> > maledetto prodi quando e' nato, visco draghi> monti e tutti quei> porci.dai, fatti uno stato indipendente nel tuo cortile, dichiara l'indipendenza, batti moneta tua, imponi l'autarchia (ossia STATTENE LI') e vivi con le tue leggi.Tra un paio di settimane (quando avrai il frigo vuoto) ne riparliamo.Se vuoi ti dico un posto paradisiaco dove nessuno mai ti verra' a rompere le scatole, vivrai con le abbondanti (non e' uno scherzo, pesce abbondantissimo, terra fertile e natura rigogliosa) risorse della natura, ti autogovernerai e sarai pure il re dell'isola.Anzi, te lo dico...11°35′N 165°23′ERikettoRe: organi europei
- Scritto da: Riketto> - Scritto da: iupiter> > questi organi europei da anni che ci hanno> > rotto...dobbiamo adeguarci sempre quando fa> > comodo a loro..quando abbiamo leggi in> italia> che> > ci spennano o meglio tariffe li' non bisogna> > adeguarsi...sono uno dei massimi tifoso del> > fallimento dell'euro..che falliscano l'euro> tutti> > i banchieri e si ritorni alla pagnotta> > italica....stavamo meglio quando stavamo> > peggio.> > > > maledetto prodi quando e' nato, visco draghi> > monti e tutti quei> > porci.> > > dai, fatti uno stato indipendente nel tuo> cortile, dichiara l'indipendenza, batti moneta> tua, imponi l'autarchia (ossia STATTENE LI') e> vivi con le tue> leggi.> > Tra un paio di settimane (quando avrai il frigo> vuoto) ne> riparliamo.> > Se vuoi ti dico un posto paradisiaco dove nessuno> mai ti verra' a rompere le scatole, vivrai con le> abbondanti (non e' uno scherzo, pesce> abbondantissimo, terra fertile e natura> rigogliosa) risorse della natura, ti> autogovernerai e sarai pure il re> dell'isola.> > Anzi, te lo dico...> > 11°35′N 165°23′Ebhe! è un bel posto un atollo nel pacifico!Famoso per una faccenda che c'entra con l'alfabeto... alla lettera H mi pare...Gli servirà un bel paio di occhiali da sole... 8)O no? ;)tucumcariRe: organi europei
Tu ci sei già stato in quel posto ? e perchè sei tornato ? Ho capito, tu vuoi morir di fame e .... d'immondizia !!!.demetrio chiodiRe: organi europei
Dico io, la natura è proprio matrigna.Gia sei nato razzista, poi sei diventato "di destra", e capslock, ti metti pure a fare il videotecaro...allora dillo che te la chiami la sfiga.Manca solo che sei interista e cattolico e abbiamo completato.dont feed the troll/dovellaRe: invenzione mondiale
Si, anche demetriochiodi@libero.it !.Grazie per avermelo ricordato.Demetriodemetrio chiodiRe: invenzione mondiale
- Scritto da: demetrio chiodi> Sono l'INVENTORE MONDIALE dichiarato dale credi di trovare clienti qui?abracadabraRe: invenzione mondiale
- Scritto da: abracadabra> - Scritto da: demetrio chiodi> > Sono l'INVENTORE MONDIALE dichiarato dal> > > e credi di trovare clienti qui?E perché no? Se li hanno trovati Tronchetto Proverò e il venditore di spazzole da Arcore! :DtucumcariRe: invenzione mondiale
Sei stupido, perchè non hai verificato che ho, già, il cliente mondiale !.demetrio chiodiRe: invenzione mondiale
- Scritto da: demetrio chiodi> Sei stupido, perchè non hai verificato che ho,> già, il cliente mondiale !.un cliente addirittura mondiale. fantastico per te. e chi sarebbe? sai sono stupido, non so dove cercare....abracadabraRe: invenzione mondiale
Vai su GOOGLE col mio solo nome e cognome ed in archivio troverai il doc. n. 6 dei miei rapporti con le Nazioni Unite. Se sai leggere l'inglese capirai chi è il mio cliente mondiale !. Anzi, se vai tra la 12/13 pagina verificherai che il WTO di Ginevra non vuole che lasci l'Italia. Se, dopo ciò, non cambierai idea è meglio che ti dica ADDIO.demetrio chiodiRe: invenzione mondiale
- Scritto da: demetrio chiodi> Sei stupido, perchè non hai verificato che ho,> già, il cliente mondiale> !.oltre ad essere uno che scrive in parecchi siti, oltre ad essere stato portato via dalla digos, oltre ad aver scritto a mezzo mondo, hai anche un prototipo funzionante della tua invenzione? scrivere 4 balle e farsele brevettare sono capaci tutti (vedi apple e compagnia) ma avere qualcosa di INNOVATIVO e FUNZIONANTE e ECONOMICAMENTE CONVENIENTE e' tutto un altro paio di maniche.Il segetario delle nazioni unite ti avra' pure ringraziato, non dico di no, hanno i moduli precompialati in cui scrivono il nome dello spostato di turno.Grazie signor Mario Rossi per averci messo a parte della sua invenzione che siamo sicuri portera' un vantaggio bla bla bla....Devi essere TU a provare di essere nel giusto, non basta dire "sono tutti cattivi e ce l'hanno con me".Appena convochi una dimistrazione che funziona saro' nelle prime file ad applaudirti, ma fino ad allora sei solo un che passa per visionario fuori di testa.Hai presente il reattore Rossi-Focardi? per il momento sono solo dei "pazzi" e sospettabili di truffaldinita'. SE e QUANDO il reattore avra' dato prova di funzionare senza trucchi allora saranno dei "geni". Tu sei nella stessa condizione, aspettiamo che provi di essere un genio.abracadabraRe: invenzione mondiale
Siete i soliti italiani, nemo profeta in patria est !.Attenzione, se vado via dall'Italia, piangerete lacrime amare !!!.demetrio chiodiPER LA REDAZIONE
Ciao Reda!Vi segnalo questo, anche se avevate trattato la cosa a maggio, è di nuovo di interesse internazionale:http://act.demandprogress.org/sign/petition_blacklist/?source=fronthttp://act.demandprogress.org/sign/dhscomplaint/?source=frontLETTORETecnologia batte copyright
Dall'articolo si desume che la tempesta dell'assalto dei 'detentori del copyright' (che non sono mai gli autori, ma multinazionali che commerciano in opere protette) degli anni scorsi si sta esaurendo. E si esaurisce per implosione, non sotto l'attacco del partito pirata o di movimenti di utenti (che sono stati deludenti a dir il vero) ma semplicemente perchè, gradualmente, la questione copyright sta iniziando a passare commercialmente in secondo piano rispetto alle questioni prettamente tecnologiche. La Rete, ormai è chiaro a tutti, ha delle enormi possibilità, e le leggi di questi ultimi anni la stanno imbrigliando, tenendone a freno le reali potenzialità. Ci sono altre iniziative commerciali (mi viene in mente Google Music) che richiedono una visione più flessibile del copyright e che possono fruttare milioni, piano piano le multinazionali del copyright stanno perdendo la loro massima capacità di persuasione: il denaro, perchè ai loro lucrosi interessi se ne stanno sostituendo altri, altrettando lucrosi sia ben chiaro.Luke1Re: invenzione mondiale
Hai risposto senza andare a leggere, in archivio del Website dedicatomi da GOOGLE col mio solo nome e cognome, il documento n. 6 dei miei rapporti con le NAZIONI UNITE.Vai a leggerlo, è quasi tutto in inglese, e ti renderai conto se ho bisogno di rinnovare l'INVENZIONE !.Ciao, Demetriodemetrio chiodiRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: Gurmugna> Il business model della copia non è sbagliato> come voi pensate, è un modello come un altro.E' sbagliato!Il lavoro si paga a tempo.L'architetto che vende il suo progetto a 50.000 euro, quanti mesi ha lavorato, ipotizzando 5.000 euro al mese? 10 mesi? Ha senso? No.Il software costato migliaia di euro non costa cosi' tanto.Prendi il costo del programmatore, per il tempo che ci mette.> Andrebbe affinato, i prezzi abbassati, e la> concorrenza resa più giusta, ciò non toglie il> fatto che se scarichi gratis la tua copia invece> di pagarla non sei nel giusto perchè se l'azienda> fallisce a causa del tuo condividere gratis Il bene digitale si presta ad essere copiato gratis. Oggi.Domani quando inventeranno i replicatori, anche i beni materiali potranno essere copiati gratis o quasi.E allora?Fermiamo il progresso per conservare un modello di business che sta gia' mostrando tutti i suoi limiti e le sue imperfezioni?La soluzione e' molto semplice sai?Hai una idea? Non la pubblichi, ma la sfrutti in proprio e fai pagare la fruizione dal vivo.> e> quindi non far pagare gli acquirenti, la colpa> c'è ed è simile al furto.No. Il far pagare qualcosa che si puo' ottenere gratis e' simile al furto!> E non dire che nessuno ha chiesto all'azienda di> fare il software o il gioco per cortesia, non> siamo all'asilo.Eh, gia'. Quando non si puo' controbattere l'evidenza, si tira in ballo l'asilo.L'epoca del business basato sul gaming offline e' finita.Vuoi fare business nel gaming? Fai giochi online e vendi abbonamenti.E le versioni offline le lasci gratuite.Oppure, ancora piu' semplice, abbandoni il business.panda rossaRe: Onestà intellettuale
Perchè hanno chiuso il thread?Non ho mai parlato di giochi/software offline, mi riferivo a tutti i tipi di software, anche onlne, ed anche il tuo ragionamento varrebbe per i giochi online. Perchè far pagare l'abbonamento per un bene digitale replicabile a costo zero?Non condivido quanto dici, il tuo ragionamento è troppo in piccolo e non prende in considerazione decine di fattori e situazioni diverse.Chiudiamo qui, è inutile parlarne ognuno resterà sempre delle sue idee.GurmugnaRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: Gurmugna> Perchè hanno chiuso il thread?Perche' questo e' il forum di PI. > Non ho mai parlato di giochi/software offline, mi> riferivo a tutti i tipi di software, anche onlne,> ed anche il tuo ragionamento varrebbe per i> giochi online. Il mio ragionamento si basa sull'attuale tecnologia.La tecnologia funziona da entrambe le parti.Oggi permette tanto le copie che il gaming online.> Perchè far pagare l'abbonamento> per un bene digitale replicabile a costo> zero?Perche' offri un servizio, non un bene.> Non condivido quanto dici, il tuo ragionamento è> troppo in piccolo e non prende in considerazione> decine di fattori e situazioni diverse.Spiega allora. Non ho mica fretta.> Chiudiamo qui, è inutile parlarne ognuno resterà> sempre delle sue idee.In questo modo dimostri semplicemente di non avere niente da dire e non sei in grado di sostenere la tua idea, e nel timore di essere tu quello costretto a cambiare idea di fronte all'evidenza, abbandoni il campo.panda rossaRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: Gurmugna> Perchè hanno chiuso il thread?> > Non ho mai parlato di giochi/software offline, mi> riferivo a tutti i tipi di software, anche onlne,> ed anche il tuo ragionamento varrebbe per i> giochi online. Sai qual'è la cosa divertente?E' che molti di noi che sono contrari al vostro modo di intendere il copyright sono "autori" di software, cioè siamo proprio come cantanti e registi.Ora non vi è chiaro che probabilmente produrre software costa + fatica, + conoscenza e + abnegazione che scrivere canzonette o sceneggiature.Eppure noi che ci facciamo il mazzo a scrivere le cose che vi fnno lavorare meglio e + in fretta, cioè vi fanno guadagnare di +, siamo quelli che promuoviamo la diffusione libera della conoscenza.La cosa vi dovrebbe far riflettere.Come vi dovrebbe far riflettere l'accanimento di intermediari come i videotecari che nulla c'entrano con la produzione delle "opere" ma sono quelli che rosicano di + e che vorrebbero ogni limite e confine per la diffusione di arte e conoscenza.dont feed the troll/dovellaRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Sai qual'è la cosa divertente?> E' che molti di noi che sono contrari al vostro> modo di intendere il copyright sono "autori" di> software,O di musica.> Ora non vi è chiaro che probabilmente produrre> software costa + fatica, + conoscenza e +> abnegazione che scrivere canzonette o> sceneggiature.Non concordo. Lo sforzo intellettivo è complesso in entrambi i casi. Poi si può fare una schifezza e allora lo sforzo intellettivo sarà minore, e si può fare un capolavoro e allora lo sforzo intellettivo sarà maggiore.Luco, giudice di linea mancatoRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: Gurmugna> Perchè hanno chiuso il thread?> > Non ho mai parlato di giochi/software offline, mi> riferivo a tutti i tipi di software, anche onlne,> ed anche il tuo ragionamento varrebbe per i> giochi online. Perchè far pagare l'abbonamento> per un bene digitale replicabile a costo> zero?Perché in questo modo pago (poco ogni mese) solo se il gioco mi interessa, e se non mi interessa più non ti pago più. Col sistema che dici tu, ti pago tanto una volta sola e se il gioco fa schifo i soldi indietro non me li ridai.Se invece introduciamo il diritto di reXXXXX anche per il software, i dischi e i film come lo è del resto per i libri che pure sono coperti da copyright (e ci mancherebbe che non ci fosse), allora potremmo cominciare a discutere. Fintanto che qualcuno pretenderà di essere pagato a scatola chiusa, il minimo che gli si possa dire è che non gli si darà neanche un centesimo.E no, i promo, i demo e quant'altro non sono sufficienti, visto che del libro il diritto di reXXXXX ce l'ho su tutta l'opera, non sulle prime pagine.Luco, giudice di linea mancatoRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gurmugna> > > Il business model della copia non è sbagliato> > come voi pensate, è un modello come un altro.> > E' sbagliato!> Il lavoro si paga a tempo.Anche.> L'architetto che vende il suo progetto a 50.000> euro, quanti mesi ha lavorato, ipotizzando 5.000> euro al mese? 10 mesi? Ha senso?> No.Be' si, anche, ma non fa solo questa considerazione.Nel prezzo c'è tutto: tempo proprio, tempo di altre persone che hanno collaborato, costo delle licenze del software, costo di bolli, certificati e tutto il resto.> Il software costato migliaia di euro non costa> cosi'> tanto.> Prendi il costo del programmatore, per il tempo> che ci> mette.Cioe'?Il software costa "zero" perché non è mai la cosa che effettivamente serve.A meno di robetta come Autocad, per il quale è stato costruito un mercato ad hoc dove la gente "paga" per "tenerlo chiuso e non troppo retrocompatibile" così da autocostringersi a continuare a pagare, di solito si paga il programmatore per sviluppare del sw ad hoc.[...]> Il bene digitale si presta ad essere copiato> gratis.> Oggi.Ma il lavoro del programmatore NON può essere copiato, non ancora almeno.> Domani quando inventeranno i replicatori, anche i> beni materiali potranno essere copiati gratis o> quasi.Basta che c'è energia.Allora il primo XXXXX che decide di chiudere il rubinetto della corrente...> E allora?> Fermiamo il progresso per conservare un modello> di business che sta gia' mostrando tutti i suoi> limiti e le sue> imperfezioni?Allora il programmatore verrà a chiederti di lasciargli scrivere il software che gli serve per poter diventare un programmatore migliore.> No. Il far pagare qualcosa che si puo' ottenere> gratis e' simile al> furto!Io la chiamerei "circonvenzione di incapace".Scherzo.Chi paga qualcosa che puo' avere a gratis non è molto intelligente.[...]> Eh, gia'. Quando non si puo' controbattere> l'evidenza, si tira in ballo> l'asilo.Un classico. > L'epoca del business basato sul gaming offline e'> finita.> Vuoi fare business nel gaming? Fai giochi online> e vendi> abbonamenti.> E le versioni offline le lasci gratuite.E ti dirò che funziona: il gioco online fa da volano per i servizi online.> Oppure, ancora piu' semplice, abbandoni il> business.Insomma... così non si guadagna niente.GTGuybrushRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: Guybrush> Nel prezzo c'è tutto: tempo proprio, tempo di> altre persone che hanno collaborato, costo delle> licenze del software, costo di bolli, certificati> e tutto il> resto.Certo, tempo piu' materiale.Ma sarebbe il caso di avere una bella distinta, voce per voce, che concorra a determinare il prezzo finale.Io non ho problemi, nelle mie fatture a specificare i costi voce per voce: giorni lavorati per prezzo al giorno comunicato in precedenza, piu' tutto il materiale necessario, software e hardware, che in alcuni casi, procura il cliente, se ha i suoi canali di fornitura, altrimenti procuro io, con costo documentato.Si chiama trasparenza. E fa quasi sempre a pugni con la cifra tonda.> > Il software costato migliaia di euro non costa> > cosi'> > tanto.> > Prendi il costo del programmatore, per il tempo> > che ci> > mette.> Cioe'?> Il software costa "zero" perché non è mai la cosa> che effettivamente> serve.> A meno di robetta come Autocad, per il quale è> stato costruito un mercato ad hoc dove la gente> "paga" per "tenerlo chiuso e non troppo> retrocompatibile" così da autocostringersi a> continuare a pagare, di solito si paga il> programmatore per sviluppare del sw ad> hoc.Si certo, torniamo sempre al discorso del tempo, che e' l'unica grandezza calcolabile con precisione in qualunque progetto.> [...]> > Il bene digitale si presta ad essere copiato> > gratis.> > Oggi.> Ma il lavoro del programmatore NON può essere> copiato, non ancora almeno.Dubito che si arrivera' mai a tanto.Non c'e' alcun interesse a farlo.> > Domani quando inventeranno i replicatori, anche> i> > beni materiali potranno essere copiati gratis o> > quasi.> Basta che c'è energia.> Allora il primo XXXXX che decide di chiudere il> rubinetto della corrente...Arriveremo alla corrente autonoma, senza alcun rubinetto da chiudere.> > E allora?> > Fermiamo il progresso per conservare un modello> > di business che sta gia' mostrando tutti i suoi> > limiti e le sue> > imperfezioni?> Allora il programmatore verrà a chiederti di> lasciargli scrivere il software che gli serve per> poter diventare un programmatore> migliore.Il programmatore ha tutto il tempo per diventare un programmatore migliore: si chiama esperienza.> > No. Il far pagare qualcosa che si puo' ottenere> > gratis e' simile al> > furto!> Io la chiamerei "circonvenzione di incapace".> Scherzo.> Chi paga qualcosa che puo' avere a gratis non è> molto intelligente.E spiegaglielo a queste teste dure: meno sono intelligenti e meno si rendono conto di essere meno intelligenti.> > Eh, gia'. Quando non si puo' controbattere> > l'evidenza, si tira in ballo> > l'asilo.> Un classico.> > > L'epoca del business basato sul gaming offline> e'> > finita.> > Vuoi fare business nel gaming? Fai giochi online> > e vendi> > abbonamenti.> > E le versioni offline le lasci gratuite.> > E ti dirò che funziona: il gioco online fa da> volano per i servizi online.Lo so che funziona.> > Oppure, ancora piu' semplice, abbandoni il> > business.> Insomma... così non si guadagna niente.E nemmeno si perde niente.panda rossaRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Guybrush[...]> Certo, tempo piu' materiale.> Ma sarebbe il caso di avere una bella distinta,> voce per voce, che concorra a determinare il> prezzo> finale.> Io non ho problemi, nelle mie fatture a> specificare i costi voce per voce: giorni> lavorati per prezzo al giorno comunicato in> precedenza, piu' tutto il materiale necessario,> software e hardware, che in alcuni casi, procura> il cliente, se ha i suoi canali di fornitura,> altrimenti procuro io, con costo> documentato.Nelle mie c'è la voce:"sapere dove mettere il cacciavite"ed è sempre quella con l'importo maggiore.E' così anche per un architetto, giuro.> > > Il software costato migliaia di euro[...]> Si certo, torniamo sempre al discorso del tempo,> che e' l'unica grandezza calcolabile con> precisione in qualunque> progetto.Il tempo passato a studiare il tuo caso, si.Quello si deve pagare.Poi il software verra' rilasciato sotto GPLx non c'è problema, ma se vuoi che il programmatore sollevi le sue gloriose terga e venga ad occuparsi di te, pure se da remoto, devi pagare. > [...]> Dubito che si arrivera' mai a tanto.> Non c'e' alcun interesse a farlo.Per ora manca anche la tecnologia.> > > Domani quando inventeranno i[...]> > rubinetto della corrente...> > Arriveremo alla corrente autonoma, senza alcun> rubinetto da> chiudere.Per quello c'è ancora TAAAANTA strada da fare: le pile protoniche sono lontanucce.> > > E allora?[...]> > migliore.> > Il programmatore ha tutto il tempo per diventare> un programmatore migliore: si chiama> esperienza.Era una citazione.Il giorno in cui le macchine produrranno tutto quel che ci serve, in modo sostenibile, senza problemi energetici (più o meno intorno al sec. XXIII), sarà il giorno che si lavorerà per sport e con l'unico obiettivo di migliorare se stessi.> > > No. Il far pagare qualcosa che si puo'[...]> > molto intelligente.> > E spiegaglielo a queste teste dure: meno sono> intelligenti e meno si rendono conto di essere> meno> intelligenti.Si e no.Meno sanno e meno si rendono conto di essere ignoranti. L'intelligenza è una funzione di cui dispongono buona parte dei vertebrati.> > > Eh, gia'. Quando non si puo'[...]> > Insomma... così non si guadagna niente.> > E nemmeno si perde niente.Se combatti puoi morire, ma se non combatti sei morto.GTGuybrushRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Gurmugna> > > Il business model della copia > > > non è sbagliato come voi pensate, è > > > un modello come un altro.> > E' sbagliato!> > Il lavoro si paga a tempo.> Anche.Anche...> > L'architetto che vende il suo progetto a 50.000> > euro, quanti mesi ha lavorato, ipotizzando 5.000> > euro al mese? 10 mesi? Ha senso?> > No.> Be' si, anche, ma non fa solo questa> considerazione.> Nel prezzo c'è tutto: tempo proprio, tempo> di altre persone che hanno collaborato, costo > delle licenze del software, costo di > bolli, certificati e tutto il resto.Quindi se uno di questi elementi della catena trova un modo per fare le cose ad un prezzo drasticamente piu' basso rispetto a prima a me, cliente finale, il costo dell'architetto dovrebbe diminuire. Se questo non accade cerchero' modi per risparmiare, tipo farmi dare fotocopia del disegno da un amico che ha appena tirato su casa.> > Il software costato migliaia di euro non> > costa cosi' tanto.> > Prendi il costo del programmatore, per il tempo> > che ci mette.> Cioe'?> Il software costa "zero" perché non è mai la cosa> che effettivamente serve.> A meno di robetta come Autocad, per il quale è> stato costruito un mercato ad hoc dove la gente> "paga" per "tenerlo chiuso e non troppo> retrocompatibile" così da autocostringersi a> continuare a pagare, di solito si paga il> programmatore per sviluppare del sw ad> hoc.> [...]> > Il bene digitale si presta ad essere> > copiato gratis.> > Oggi.> Ma il lavoro del programmatore NON può> essere copiato, non ancora almeno.> > Domani quando inventeranno i replicatori, anche> i> > beni materiali potranno essere copiati gratis o> > quasi.> Basta che c'è energia.> Allora il primo XXXXX che decide di chiudere il> rubinetto della corrente...Ci costringera' a replicare generatori, magari usando schemi copiati perche' lui voleva irragionevolmente farli pagare cari e salati.> > E allora?> > Fermiamo il progresso per conservare un modello> > di business che sta gia' mostrando tutti i suoi> > limiti e le sue imperfezioni?> Allora il programmatore verrà a chiederti di> lasciargli scrivere il software che gli serve per> poter diventare un programmatore migliore.Se funziona...> > No. Il far pagare qualcosa che si puo' ottenere> > gratis e' simile al furto!> Io la chiamerei "circonvenzione di incapace".> Scherzo.> Chi paga qualcosa che puo' avere a gratis non è> molto intelligente.L'econimia e' praticamente quello, a livello globale.kraneRe: Onestà intellettuale
- Scritto da: Guybrush> Basta che c'è energia.> Allora il primo XXXXX che decide di chiudere il> rubinetto della corrente...Nel momento in cui esistono i replicatori, anche l'energia sarebbe replicabile. Basta una centrale a fusione nucleare, che altro non sarebbe che un moltiplicatore di energia. E' questione di decenni, in ogni caso meno di un secolo.E in quel modo hai energia pulita, zero scorie, zero rischi, zero emissioni e come fonte iniziale parti dall'idrogeno che puoi ottenere direttamente dall'acqua, quindi a costo zero.In Star Trek è diverso perché nello spazio come fonte primaria di energia (per mantenere la reazione materia-antimateria all'interno del nucleo di curvatura, che è ciò che utilizza più energia in assoluto) si usa il dilitio, comunque la stragrande quantità dell'energia utilizzata viene comunque riutilizzata. Se non fosse per attacchi o incidenti, una nave o una stazione spaziale sarebbero quasi del tutto autosufficienti dal punto di vista energetico.Luco, giudice di linea mancatoPerchè?
Come mai dopo i vari articoli gridati sulla censura del web italiano, PI non parla dei dissequestri dei siti Italianstylewebsite e FreePlayClub???ThEnOraRe: Perchè?
Dai che quelli di PI ci metto anni a scrivere le notizie, sii paziente! Io sto ancora aspettando la recensione della ultima ubuntu LST!SgabbioRe: Perchè?
Già, hanno scritto oggi l'articolo, ma sono latitanti su ItalianStyleWebsite, che io riesco ad accedere tranquillamente (senza cambio DNS).Vabbuo!ThEnOraT-1000 uber alles!
mamma mia che strage! da 70+ a 50 post! ma che avete fatto per farlo XXXXXXXre cosi? ah gia, e' la sua missione, dimenticavo....disincentivo a produrre con la mente
Il futuro che si prospetta è desolante.Qualsiasi lavoro tu faccia con le tue mani, anche da molto tempo o per tradizione, il messaggio che ti viene dato è "roba vecchia, cambia mestiere, oggi esiste solo la competizione di idee, il lavoro manuale non vale un XXXXX, lo facciamo fare agli schiavi dove lo schiavismo è possibile" + "devi essere elastico, devi cambiare mestiere ogni 5 anni massimo"l'esistenza del lavoratore manuale, tradizionale sembra (SEMBRA, dico) da cancellare, da spazzare via.in effetti no, va solo spostata, ma i diktat modernisti sono questi.Bene, facciamo finta che sia vero.Se oggi io produco musica, arte, contenuti testuali, immagini, musica, il prezzo, la valutazione, la tutela, sono minimi: gli intermediari si pigliano quasi tutto, nessuno riconosce niente (guardate sui quotidiani nazionali quanti scrivono l'autore della foto, salvo indicare sotto ogni articolo quanto siano protetti da copyright... che contestualmente non scrivono riguardo al fotografo, ad esempio), l'utente finale è convinto a disprezzare (in senso letterale/etimologico) ogni contenuto che però VUOLE per diritto tanto da prenderselo gratis con ogni mezzo e spendendo in tempo molto di più di quanto non farebbe in denaro.non posso zappare.non posso nemmeno cantare e suonarenon posso nemmeno scrivereil mondo potente (fatto di poteri forti o di massa di marmaglia, fa lo stesso) che ci circonda dice: in ogni caso non vali un XXXXX, in ogni caso io voglio tutto e a te non voglio riconoscere niente.vale dal basso e vale dall'alto.Credo sia un qualche genere di povertà che ci fa diventare così.io ad un certo punto della vita ho cominciato a versare piccole somme in tutti i "donate" (paypal) che vedevo per più di 2 volte: capivo che stavo sempre prendendo e non stavo mai dando.Non mi sono impoverito, non sono ricco.Ma ho ancora un lavorotartagliaRe: disincentivo a produrre con la mente
Se dici che ti occorre un incentivo monetario per produrre con la mente, è chiaro che non sai produrre con la mente.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiElsa Pili 25 11 2011
Ti potrebbe interessare