Shigeru Miyamoto, padre di Super Mario e della Wii, starebbe dedicando la maggior parte del suo tempo a trasformare Nintendo DS in uno strumento pedagogico utile per tour guidati o con scopi educativi. Il nuovo progetto è stato lanciato nel corso di un’intervista a Londra, dove il Guru dei videogame si trovava per ritirare un’onorificenza riconosciutagli dalla Game British Academy Video Games Awards .
La console tascabile, ha sottolineato Miyamoto, è già utilizzata in musei, gallerie e in altri luoghi turistici del Giappone, mentre McDonald’s ha già in programma di utilizzare , nei suoi ristoranti nipponici, “eSmart”, un gioco sviluppato ad hoc per “dimezzare il tempo d’addestramento” dei suoi impiegati.
Ora l’obiettivo è portare la console nelle scuole , dove – spiega Miyamoto – può risultare di grande beneficio per quegli istituti che cerchino un modo diverso per educare gli studenti della nuova generazione. Il nuovo modello XL, poi, è dotato di WiFi, può leggere eBook, ha uno schermo ben leggibile, una fotocamera e un buon dispositivo audio. Può servire , insomma, a numerosi scopi in una classe.
La strada per Nintendo sembra già aperta: il Governo Giapponese ha già in progetto , per il nuovo anno scolastico, di mettere a disposizione di elementari e medie la console tascabile .
Gli intenti pedagogici si affiancano, per altro, allo sforzo di allargare il mercato della console. D’altronde Nintendo DS già ha una serie di titoli, su cui sembra scommettere anche con la campagna pubblicitaria, che puntano ad aiutare l’apprendimento delle lingue o a tenere allenato il cervello e il ragionamento. Offerta che è destinata ad allargarsi con l’approdo nelle scuole.
Per quanto riguarda l’approccio pedagogico delle console, tuttavia, un studio ha recentemente sottolineato come uno studente che può spender il suo tempo a giocare con – nel caso della statistica – una PlayStation II, dedicherà meno tempo allo studio.
I risultati della ricerca condotta su 64 ragazzini (tutti maschi, per paura che le bambine fossero meno portate per i videogame – sic) tra i sei e i nove anni non sono certo sconvolgenti, ma ribadiscono semplicemente – evitando di demonizzare i videogiochi – che avendo un limitato ammontare di tempo i giochi sono preferiti allo studio e che quindi i genitori dovrebbero vigilare un po’ di più sui loro pargoli per evitare che ci vadano di mezzo i risultati scolastici.
Ben più discussa sul medesimo tema, l’intenzione (questa sì che sembra demonizzare i giochi) della Commissione per gli affari giuridici della Svizzera di sottoporre al parlamento la volontà di vietare completamente i videogame violenti nel territorio dei cantoni: le violenze mostrate nei giochi influenzerebbero negativamente i più giovani . Il ragionamento della commissione è lineare : “Esistono oggi troppi indizi per non chiederci se esiste un legame tra videogiochi violenti e gli atti di violenza commessi nella realtà”. La commissione, per altro, non parla di contenuti estremi, ma sembra racchiudere tanti titoli nella sua condanna parlando in generale di “giochi che mettono a disposizione terribili armi da utilizzare contro esseri umani o esseri antropomorfi”. Conclusioni che non sono piaciute nè agli osservatori né, naturalmente, ad Electronic Arts, che ha sottolineato come in realtà la media d’età dei suoi utenti sia di 28 anni, e dunque i clienti avrebbero tutto il diritto di scegliere come impiegare il proprio tempo e il proprio denaro.
Claudio Tamburrino
-
e il wat di windows?
..e di microsoft non dicono nulla? con gli strumenti "antipirateria (rotfl)" wat e wga che sparano informazioni dell'attività del PC sui server di redmond? ....misteri del marketing...BSD FOREVERLa cina ha ragione
Perfettamente d'accordo col governo cinese, tanto piu' che non ne sentiranno certo la mancanza avendo Baidu, Youku, e Tudou.Provate tra l'altro la funzione MP3-Search di Baidu e linka direttamente a mp3 e video pirata su YouKu !Ce l'ha google sta roba ?Pepito il breveRe: La cina ha ragione
> Provate tra l'altro la funzione MP3-Search di> Baidu e linka direttamente a mp3 e video pirata> su YouKu> !Ma tu non eri contro ai motori di ricerca che trovano roba pirata? A volte non ti capisco.> > Ce l'ha google sta roba ?Un'altra cosa che a Google manca è questa:http://www.edushi.com/http://beijing.edushi.com/http://hangzhou.edushi.com/....Queste mappe sono molto piu' belle di quelle di Google Maps.angrosRe: La cina ha ragione
Non piu'.Siete riusciti a farmi cambiare idea.Motivo ancor di piu' per sostenere il modello di internet cinese,quello si' realmente libero e dove il warez e' praticamente legalee a cielo aperto.Pepito il breveRe: La cina ha ragione
- Scritto da: Pepito il breve> Non piu'.> > Siete riusciti a farmi cambiare idea.Allora suppongo che adesso tutte le tue foto siano disponibili gratuitamente.> > Motivo ancor di piu' per sostenere il modello di> internet> cinese,> quello si' realmente libero e dove il warez e'> praticamente> legale> e a cielo aperto.Strano, mi pareva che il modello cinese fosse quello che auspicavi tu, con whitelist per i siti approvati...angrosRe: La cina ha ragione
- Scritto da: angros> Un'altra cosa che a Google manca è questa:> http://www.edushi.com/> http://beijing.edushi.com/> http://hangzhou.edushi.com/> ....> > Queste mappe sono molto piu' belle di quelle di> Google> Maps.Davvero ben fatte! Ma sono riproduzioni di città reali?MarcoRe: La cina ha ragione
> Davvero ben fatte! Ma sono riproduzioni di città> reali?Certamente: c'è Pechino, c'è Hong Kong....È anche possibile passare alla foto satellitare (presa da Google), per confrontarle: vedi che corrispondono.angrosRe: La cina ha ragione
- Scritto da: angros> Un'altra cosa che a Google manca è questa:> http://www.edushi.com/> http://beijing.edushi.com/> http://hangzhou.edushi.com/> ....> > Queste mappe sono molto piu' belle di quelle di> Google> Maps.Si, praticamente è pixel art. Diciamo che si "leggono" meglio di un'immagine satellitare. Sono più chiare. Chissà se è un proXXXXX automatico di rendering oppure vengono utilizzati gli schiavi nei lagolay per convertire le immagini satellitari in pixel art a mano una per una ?EreticoRe: La cina ha ragione
La manodopera in cina costa poco... Comunque, se è per questo anche le città in 3d di Google Earth vengono disegnateangrosRe: La cina ha ragione
http://www.youtube.com/watch?v=3NahHG6mYYwto sorela nanaRe: La cina ha ragione
- Scritto da: Pepito il breve> Perfettamente d'accordo col governo cinese, tanto> piu' che non ne sentiranno certo la mancanza> avendo Baidu, Youku, e> Tudou.Quindi ti levi dalle pa**e e ti trasferisci laggiù?> Provate tra l'altro la funzione MP3-Search di> Baidu e linka direttamente a mp3 e video pirata> su YouKu> !> > Ce l'ha google sta roba ?Ca**hio, è fantastico, quasi quasi mi trasferisco anche io :pFunzRe: La cina ha ragione
poveracci.vi lascio nella vostra crassa ignoranza.i laogai, il "regime", gli stipendi da fame, certo certo e dopo ?ma ci siete mai stati di persona ?ignoranti, arroganti, bauscia, i perfetti italioti del 2010.tra 30 anni i vostri figli laveranno i cessi ai cinesi e voistate qui a disquisire per sentito dire.Pepito il breveRe: La cina ha ragione
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: La cina ha ragione
Sei un troll fattene una ragione.CHKDSKspiare e controllare i cittadini cinesi
ma non serve Google per farlo, ci pensano gia' i capoccia cinesi a controllare i cittadini cinesi... inutile far fare lo stesso lavoro a due entita' distinte.attonitoMa la globalizzazione...
Ma... la globalizzazione è un fenomeno che dobbiamo "subire" solo noi?Tradizione cinese? Ma quale esattamente?Questi forse mascherano con le parole "tradizione" o "cultura" le sozzerie compiute dal loro regime?UbuntoRe: Ma la globalizzazione...
La cultura cinese ha più di 2000 anni.MingRe: Ma la globalizzazione...
- Scritto da: Ming> La cultura cinese ha più di 2000 anni.vorrai dire in più della nostraFunzRe: Ma la globalizzazione...
Nella mia ignoranza, mi ero tenuto stretto. Ma, controllando, non sbagli affatto quando dici 4000 anni (e più).MingRe: Ma la globalizzazione...
Noi avendo perso la guerra l'abbiamo subita l'americanizzazione.I cinesi fanno bene a opporsi, il metodo occidentale (soprattutto quello americano) e' sbagliato, quindi perche' imitarlo? Almeno cosi' sperimentano qualcosa di nuovo, che può andare meglio o peggioharveyRe: Ma la globalizzazione...
la globalizzazione era l'idea dei capitalisti occidentali di XXXXXXX il terzo mondorisultato? il terzo mondo sta fregando noi poveri fessi occidentali :DcollioneRe: Ma la globalizzazione...
- Scritto da: collione> la globalizzazione era l'idea dei capitalisti> occidentali di XXXXXXX il terzo> mondo> > risultato? il terzo mondo sta fregando noi poveri> fessi occidentali> :De sarebbe la cina il terzo mondo?la cina che è più capitalista degli USA? la cina che ha in tasca il debito di mezzo occidente? la cina che si sta comprando l'africa?smetti di guardare il tg4 e di ascoltare le ca##ate che dei furboni addobbati di verde dicono ai comizi... pensa con la tua testa, se ancora riesci a farloCCC"Our dirty little secret..."
ecco, leggete in particolare la parte riguarde il loro "dirty little secret" e poi negate l'evidenza...80% del loro traffico e' su video PIRATA, lo dicono loro stessi.http://www.webmasterworld.com/goog/4101570.htmPepito il breveRe: "Our dirty little secret..."
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Sgabbiohongkong
google reindirizza il traffico su google hong konge io nn ci capisco + nulla ma scusate ?google non può fare un portale solo .com invece che .it .cn .hk .ecc ?e poi se la cin vuole reindirizzarlofiltrarlo che sia google.cn o google.hk cosa cambia lo fa cmq?sennò che censura ci sarebbe in cina?uno inveche che andare su goole.cn va su google.com e aggirerebbe la censura... invece so che nn è cosìcosa ha fatto allora realmnetetecnicamente google per far vedere di aver le palle ???aid85bufala !!
o è una bufala o è una uerra tuttora in corso perchè dalla cina si riesce benissimo ad andare su google-cinese (72.14.203.160) senza essere reindirizzati su google-hongkongquesto sembra accadere solo qui a occidenteergo continuo a nn capire...aid85Dov'è Glande Roberto??
Dai commentami anche questa news su google e la cina...con un pizzico di apple!Ti aspettiamo in tanti, baci baci!GoldenBoyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2010Ti potrebbe interessare