Cannes – Sul mercato della musica che corre via etere Microsoft e Nokia formeranno un affiatato duetto. I due colossi hanno infatti stretto un accordo a lungo termine che, a loro dire, consentirà ai propri utenti di scambiare più facilmente la propria musica tra telefoni cellulari e PC.
La partnership prevede che Nokia adotti nella sua prossima generazione di videofonini il Windows Media Player e le tecnologie che lo accompagnano, tra cui il formato audio WMA e il relativo sistema di digital rights management (DRM). Questa mossa le consentirà di rendere i propri telefoni compatibili con i formati di Windows.
In cambio Microsoft si è impegnata ad aggiungere il supporto, all’interno della propria piattaforma Windows Media, a due standard appoggiati da Nokia: la tecnologia di DRM della Open Mobile Association (OMA) e il formato di compressione Advanced Audio Coding (AAC) promosso dal consorzio MPEG. In questo modo la musica acquistata dagli utenti attraverso i futuri telefoni cellulari di Nokia potrà essere riversata e ascoltata anche sotto Windows.
Microsoft e Nokia collaboreranno poi allo sviluppo di nuove tecnologie per lo streaming di contenuti audio e video attraverso le reti wireless.
Il colosso finlandese dei telefonini ha anche acquisito dalla propria partner la licenza dell’Exchange Server ActiveSync, un protocollo che permetterà ai propri cellulari di sincronizzare e-mail, contatti e appuntamenti con un server aziendale.
-
Ricevere il segnale DT?
Ohibò!Ma allora non ero matto quando pensavo tra me e me...La TV è nell'etere......gratis......perché pagare TIM (o gli altri operatori) per vedere la TV via GPRS/UMTS?--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: Ricevere il segnale DT?
- Scritto da: JackMauro> ...perché pagare TIM (o gli altri> operatori) per vedere la TV via GPRS/UMTS?> > --Io invece mi domando: perche' vedere la tv via GPSUMTS?AnonimoRe: Ricevere il segnale DT?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: JackMauro> > > ...perché pagare TIM (o gli altri> > operatori) per vedere la TV via> GPRS/UMTS?> > > > --> Io invece mi domando: perche' vedere la tv> via GPSUMTS?Io semplicemente mi domando, perchè vedere la TV ??? :AnonimoPer carità
già ne ho fin sopra ai capelli della TV...AnonimoRe: A che serve?
- Scritto da: YangChenping[cut]> Mamma guarda, sono in TV...Oh, bellissimo, mi sono (tristemente, perchè è vero) ammazzato dalle risate, però prendi roba meno pesante :DAnonimoRe: Ricevere il segnale DT?
Beh siamo nella società del nulla dove l'immagine sovrasta popoli e culture,è normale che prima o poi la tv che è veicolo di questo nuovo fantomatico modo di esistere approdi anche sul telefono.Mi rattrista pensare che un giorno quando avremo integrati negli occhiali dei visori che stimolano la retina vedremo la tv anche camminando per la strada!!!(arrivati a quel livello saremmo all' idiozia più totale dell'essere umano!):|AnonimoCanone Rai
Quindi d'ora in poi, non più solo chi possiede un pc deve pagare il canone Rai, ma anche chi ha il cellulare!!!:):):)A dimostrazione di quanto il canone sia anacronistico...AnonimoRe: A che serve?
:-)Qui a Tokyo ogni tanto si vedono questi che si guardano la TV sul cellulare mentre commutano in treno. Fanno pena.AnonimoRe: A che serve?
Bellisssmo !!!!AnonimoBello !?!?!?!
Gia la TV italiana fa pena, sembra fatta per decerebrati, figuriamoci vederla sul cellulare e poi chissà i costi ?!?!?!Non so se ve ne siete accorti ma un minimo di concorrenza (almeno con le offerte) è nato in italia solo dopo l'arrivo di 3 quindi cosa spareranno, 1 ? al minuto oppure 3? al MB come accade adesso !!?!? E poi avremo i film a pagamento, le partite a pagamento etc etc sul cellulare tipo digitale terrestre sovvenzionato dallo stato (non so se vi ricordate che verso la fine dell'incentivolo lo si portava a casa a 1? adesso non si trova a meno di 150?... quindi 70-80? ma ci pigliano per i fondelli?!!?! AH si e poi ovviamente..... incentivo statale......programmi a pagamento fininvest...... Si si mancava solo la TV sul cellulare così si potrà avere un ulteriore controllo sulle masse !!!!!!!AnonimoRe: Canone Rai
- Scritto da: Anonimo> Quindi d'ora in poi, non più solo chi> possiede un pc deve pagare il canone Rai, ma> anche chi ha il cellulare!!!> > :):):)> > A dimostrazione di quanto il canone sia> anacronistico......già ora, se è per questo.......HydargosRe: Per carità
pensa che ti segue pure nell'oltretomba!non so se hai sentito di quelle bare con telefono, televisore e luce incorporati..... anche la mia defunta nonna potrà seguire il grande broTher in qualità DTAnonimoMillenaristi e Catastrofisti Orwelliani
Apocalisse digitale Berlusconiana in arrivo.. urge correre ai ripari. Inventiamo Linux tv e poi tutto andrà meglio. Vi è mai venuto in mente che è una follia pura intasare la già scarsa banda disponibile si backbone e sulle stazioni radio base con un segnale che è già disponibile in broadcast nell'etere *gratis*?Vi è mai venuto in mente che qualcuno potrebbe trovar comodo guardarsi il TG o quello che la sua sana libertà gli suggerisce, in autobus, in tram o in taxi?E che qualcuno oltre a voi abbia sufficiente intelligenza per vedere un programma TV e poi non rincretinirsi?Vi è mai venuto in mente che la tv nel cellulare, se non vi serve o non vi piace, potete non guardarla?Ciao.. ci vediamo nel Gulag.AnonimoRe: Ricevere il segnale DT?
Riporto un vecchio commento rimasto senza risposta (mi scuso se qualcuno l'ha già letto):-----------------------------------------------------------------------In effetti, qualche anno fa cercai di acquistare un modello di telefonino con ricevitore TV incorporato (se ben ricordo c'è ne erano 2: di Samsung e di Kiocera, mi pare...) Poteva sembrare una stravaganza, ma non più di quei miniTV da polso che si vedevano a fine anni '80. Ebbene, non mi è stato possibile importarli in alcun modo, anche solo per vedere se funzionavano qui da noi. Mi era venuto il sospetto che guardare la TV da un cellulare 24/24h gratis (come succede con tutte le TV) e non a qualche Euro al minuto, poteva dare fastidio a qualcuno...Cmq, c'è nessuno che sa dirmi se ha avuto/visto/provato uno dei modelli di cell. suindicati?AnonimoRe: Canone Rai
AnonimoRe: Millenaristi e Catastrofisti Orwelliani
Troppo giusto.AnonimoDi sicuro....
Di sicuro lo compro!!!!......Si col cavolo.........Dopo le ultime dichiarazioni della philips riguardo il p2p per me potrebbero inventare anche una macchina che va ad acqua, ma non la comprerei neanche........AnonimoPhilips fa pressione pure sui brevetti!
Leggete la news: Microsoft sta facendo pressione sul primoministro danese ricattandoli con licenziamentidi 800 operai europei, mentre Philips le dauna mano!!!!! http://www.theinquirer.net/?article=21266Io inizierei una campagna sui siti webper boicottare Philips a tutto spiano...che ne dite?AnonimoRe: A che serve?
Boja! (o come dicono gli anglofoni, booooya!, che e` uguale)L'ho salvato per i momenti tristi...AnonimoRe: Millenaristi e Catastrofisti Orwelli
- Scritto da: Anonimo> Apocalisse digitale Berlusconiana in> arrivo.. urge correre ai ripari. Inventiamo> Linux tv e poi tutto andrà meglio. Oddio, coi programmi che fanno oggi, e` facile fare di meglio...> E che qualcuno oltre a voi abbia sufficiente> intelligenza per vedere un programma TV e> poi non rincretinirsi?Piu` che intelligenza dovrebbe avere fonti alternative: i media in tutto il mondo sono vicini alla standardizzazione totale. Tutte le fonti tendono a confluire, cosi` per esempio abbiamo TG e giornali cartacei che fanno riferimento a un totale di sole quattro agenzie di stampa internazionale che fisicamente si trovano sul posto e possono decidere quali e quante notizie inviare, con tanto di reportage forografici, per i loro abbonati, cioe` i media minori che le distribuiscono. Negli US ci saranno rimasti 5-6 network nazionali che dicono tutti piu` o meno le stesse cose, e poi le passano all'estero (se e` il caso, notizia per notizia), mentre dall'estero importano selettivamente qualche altra notizia. Se d'altronde sembra che nei TG ci siano sempre le stesse cose, l'impressione e` corretta: prima la politica, poi la pagina economica, poi se avanza spazio qualche sondaggio montato per benino, e il resto? Boh? Quale resto? Ah, gia`, ora abbiamo la catastrofe smog con le targhe alterne. E... ah, non manca l'annuale morsa del gelo ™ in Italia. E l'influenza che ha raggiunto il picco e scende... ormai chiamano qualsiasi malanno di stagione "influenza".> Vi è mai venuto in mente che la tv> nel cellulare, se non vi serve o non vi> piace, potete non guardarla?MMhh... questo e` strano: ma forse prenderanno precauzioni mettendo degli schermoni ultrapiatti lungo tutte le fermate.Ok, scherzo, e` un servizio come un altro, pero` e` umano anche immaginarsi dei retroscena orwelliani...AnonimoRe: Canone Rai
Ti ringrazio per "ebete" del tutto gratuito... al mattino latte e simpatia? La prossima volta, vai a sfogarti in bagno con qualche rivista, piuttosto che venire ad insultare sul forum.ciàAnonimoRe: A che serve?
Yang wrote:> Ma con l'UMTS [...]Ma e' fi**issima la convergenza digitale! :DDKDIBRe: A che serve?
Anonimo wrote:> Qui a Tokyo ogni tanto si vedono questi che si guardano la> TV sul cellulare mentre commutano in treno. Fanno pena.E cosa vorresti fare su un treno?Se ti mettessi a guardare il "panorama" tutte le volte, t'assicoro dopo la I settimana sei gia' in paranoia! O_O''Tieni presente che non sempre riesci a dormire, leggere od usare un portatile: in questi casi un player audio oppure un cellulare del genere (magari della Tre e sbrandizzato :D) sono comodi.DKDIBRe: Bello !?!?!?!
Anonimo wrote:> [...] un minimo di concorrenza (almeno con le offerte) è nato> in italia solo dopo l'arrivo di 3 [...]E' la stessa cosa che si diceva quando arrivo Wind.E sara' la stessa che si dira' quando arrivera' "Quattro" e Tre si sara' unioformata, come ha gia' fatto Wind.Questi momenti conviene coglierli appena arrivano (i contratti non si rescindono se l'utente non lo vuole), anche perche' un quinto operatore non arrivera' mai: gia' la vedo dura con quattro operatori, mentre il terzo (Wind) fa fatica a tenere le infrastrutture al passo con quelle dei primi 2 (TIM e Vodafone).DKDIBRe: Canone Rai
Anonimo wrote:> A dimostrazione di quanto il canone sia anacronistico...Concordo sul fatto che sia anacronostico, pero' bisogna considerare che non e' un'esclusiva italiana (almeno in Europa).Con l'arrivo del digitale si spare che crittino il segnale e che faccino diventare la RAI una vera e propria pay TV (ma non ci conto :s).DKDIBRe: Canone Rai
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > A dimostrazione di quanto il canone sia> anacronistico...> > Concordo sul fatto che sia anacronostico,> pero' bisogna considerare che non e'> un'esclusiva italiana (almeno in Europa).> > Con l'arrivo del digitale si spare che> crittino il segnale e che faccino diventare> la RAI una vera e propria pay TV (ma non ci> conto :s).ci sono paesi in cui il canone (giustamente) non esiste (ineuropa Spagna, Portogallo... recentemente anche i Paesi Bassi...), altri incui pur esistendo permette alle tv pubbliche di offrire un servizio appuntopubblico e senza pubblicità, altri dove, sempre esistendo, viene ripartitoper migliorare la qualità delle tv pubbliche (che sono più di una...).Se poi penso che in un paese come la Grecia pagano meno di 40 euro...AnonimoRe: Di sicuro....
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 feb 2005Ti potrebbe interessare