Il già affollato elenco di console si arricchisce di un’attesa new entry che presenta alcune peculiarità interessanti. Svelata in anteprima all’E3 lo scorso giugno, Mad Catz ha ufficialmente annunciato l’avvento di Mojo , la micro console marchiata Android disponibile su Amazon e altri rivenditori a 249,99 euro (sarà prenotabile entro i prossimi giorni). Legata a doppio filo al robottino verde, ha Google Play e Nvidia TegraZone precaricati per l’acquisto e il download di giochi, applicazioni, film e brani musicali, ma essendo una piattaforma aperta consente di rivolgersi anche ad altri store e di scaricare giochi comprati in precedenza.
Un tratto distintivo della mini console portatile (entra facilmente in zaini e borse) è il gamepad mobile C.T.R.L.R. dotato di tecnologia GameStart, che grazie alla connettività Bluetooth 4.0 consente l’accesso a Mojo anche in mobilità. Basta sfruttare la clip da viaggio per collegare lo smartphone e il tablet Android o notebook al controller e iniziare a giocare in qualsiasi luogo e momento. Lo stesso Bluetooth permette, inoltre, di giocare con minori tempi di latenza e allungare l’autonomia delle batterie, mentre il gamepad può essere utilizzato anche per gestire la riproduzione dei brani musicali e i video a distanza.
Quanto alle specifiche, Mojo conta su un processore Nvidia Tegra 4 da 1,8 GHz, RAM da 2GB e memoria interna di 16GB espandibile via microSD fino a 128GB. Gira con Android Jelly Bean 4.2.2 (nessun accenno sull’eventuale upgrade all’ultima versione KitKat) e oltre al Bluetooth supporta la connessione WiFi a/b/g/n; non mancano le porte Usb 2.0 e 3.0, l’uscita HDMI, la presa per cuffie da 3,5mm e quella Ethernet da 100 Mbit.
A prescindere dall’eventuale successo che potrà avere tra gli appassionati e pur senza avvicinare il clamoroso exploit dell’apripista Ouya (non immune da problemi e ritardi), l’arrivo di Mojo segue la scia dei vari Archos Gamepad , Nvidia Shield e GamePop , a testimonianza del fatto che console non fa rima solo con Playstation e Xbox.
Alessio Caprodossi
-
Il notebook ideale
Il notebook ideale secondo la mia visione:Schermo 11,6", 12", o max 13,3".Touch screen non obbligatorio ma gradito.Almeno 1 porta USB 3.0.Almeno 1 porta eSatap (quella che porta anche l'alimentazione per l'HD esterno).Gradito ma non obbligatorio lo slot Express Card.Il classico lettore SD/MMC.CPU su zoccolo, upgradabile.Ram su zoccoli, upgradabile.1 slot interno mSata/mini-PCIe libero per l'SSD in standard mSata. Samsung di recente ha annunciato una unità di questo tipo da 1TB.Uno slot per HD da 2,5" con connessione Sata3.E la possibilità di mettere batterie capienti che possano dare autonomie fino a più di 10 ore.Con questa macchina puoi avere una miriade di configurazioni anche con SSD piccoli e leggeri o con SSD per l'OS ed HD per i dati.Hai una buona espandibilità esterna anche come periferiche collegabili.È espandibile, upgradabile, quindi anche longevo.Ed ovviamente venduto anche con Linux o vuoto ma certificato che tutto funzionerà anche con Linux.iRobyInteressante
Creo un altro thread per commentare la macchina in oggetto.È interessante ma l'SSD deve essere standard mSata ed upgradabile. Io la prenderei per metterci su Ubuntu con un SSD da 128/256 GB.Comunque questo articolo di P.I. è troppo limitato non dice tante cose che altri articoli dicono.Intanto che l'hardware si basa sul modello Inspiron 11-3000 che ha HD meccanico e batteria da oltre 8 ore di autonomia. Il prezzo del Chromebook si sa e sarà sotto i $300.http://notebookitalia.it/dell-chromebook-11-18660In pratica questi sistemi sono come avrebbero dovuto essere i netbook se non ci fosse stata quello schifo di architettura Atom.iRobyRe: Interessante
un chromebook è pensato per funzionare solo in presenza di internet, quindi si va di cluod e ha un disco ssd piccolissimo giusto per mettere il browser.Probabilmente non si potra' installare altro che Chome OS.Non centra nulla con quello che desideri tu.pietroRe: Interessante
Il progetto Chromium OS può girare sull'Acer Chromebook C720, ci sono i tutorial per installarlo.Ma a me piacerebbe spingermi oltre e spippolarlo per metterci un Linux completo...Comunque con i Pentium Dual Core Haswell e queste macchine, abbiamo finalmente i netbook come avrebbero dovuto essere.Il termine Netbook sposa esattamente la filosofia dei Chromebook, ossia i PC per internet, dove ha fallito quella porcheria di Atom + Windows.In Italia purtroppo data l'arretratezza delle reti, sarà dura usarli. Per questo motivo li vedo meglio con un Linux come Ubuntu, piuttosto che Chrome OS o peggio Winzozz.iRobyRe: Interessante
- Scritto da: iRoby> Ma a me piacerebbe spingermi oltre e spippolarlo> per metterci un Linux> completo...> il problema saranno ( in futuro ) le applicazionigià oggi, c'è gente che toglie android per metterci linux, col risultato di perdere le millemila applicazioni androidsenza contare il grande problema della pesantezza delle distro linux basate su xorg, rispetto ad androidsi spera che con wayland le cose cambieranno non poco, e gli os linux-based si standardizzeranno su questo nuovo server graficocollioneRe: Interessante
- Scritto da: iRoby> Il progetto Chromium OS può girare sull'Acer> Chromebook C720, ci sono i tutorial per> installarlo.> > Ma a me piacerebbe spingermi oltre e spippolarlo> per metterci un Linux> completo...> > Comunque con i Pentium Dual Core Haswell e queste> macchine, abbiamo finalmente i netbook come> avrebbero dovuto> essere.> Il termine Netbook sposa esattamente la filosofia> dei Chromebook, ossia i PC per internet, dove ha> fallito quella porcheria di Atom +> Windows.P.S. se i numeri che leggi qui sono un fallimento:http://en.wikipedia.org/wiki/Netbookdimmi quanto bisogna vendere per avere sucXXXXX :DDr DoomRe: Interessante
- Scritto da: pietro> un chromebook è pensato per funzionare solo in> presenza di internet, quindi si va di cluod e haleggo e rileggo sempre la stessa affermazioneè una leggenda metropolitana, html5 supporta il caching in locale, cioè scarichi ed installi le app che vuoi e le puoi usare benissimo senza internet> Probabilmente non si potra' installare altro che> Chome> OS.il rooting per chromeos è molto più semplice dell'equivalente androidcollioneRe: Interessante
- Scritto da: collione> - Scritto da: pietro> > un chromebook è pensato per funzionare solo> in> > presenza di internet, quindi si va di cluod> e> ha> > leggo e rileggo sempre la stessa affermazione> > è una leggenda metropolitana, html5 supporta il> caching in locale, cioè scarichi ed installi le> app che vuoi e le puoi usare benissimo senza> internet"qualche dettaglio sul tipo di piattaforma scelta (proXXXXXre Haswell da 1,4GHz, 4GB di RAM, WiFi, Bluetooth, storage da 16GB,"in 16 Gb non ci metti poi molto.pietroRe: Interessante
semplicemente quando abbiamo scritto il pezzo non c'erano i dettagli... calcola che all'inizio c'era solo un annuncio senza neppure le specifiche tecnicheLuca AnnunziataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessio Caprodossi 12 12 2013
Ti potrebbe interessare