Ci ha messo circa 10 anni, ma alla fine la città di Monaco è riuscita a convertire le decine di migliaia di PC dei suoi dipendenti a Linux e al mondo del software open source. Una migrazione avvenuta tra le polemiche , e che comunque non è sufficiente a soddisfare la Free Software Foundation.
Monaco ha annunciato che lo storico passaggio a Linux è avvenuto con successo , e che ora decine di migliaia di sistemi informatici (per la precisione 15mila) usano il sistema operativo client LiMux – distro Linux personalizzata sulle esigenze specifiche delle autorità tedesche – software open source come Thunderbird e Firefox e suite di produttività come LibreOffice.
La città teutonica è passata al mondo FOSS partendo da una realtà proprietaria e decisamente preistorica: l’inizio del passaggio da Windows NT a Linux si colloca in un periodo storico in cui NT era già fuori dal tempo. Assieme a Linux, Monaco ha inoltre scelto di adottare il formato ODF (Open Document Format) per i propri documenti al posto di soluzioni proprietarie quali DOC e DOCX.
Tutto bene quel che finisce bene? Quasi, perché dalla divisione europea della Free Software Foundation arriva un’esortazione alla politica tedesca – attualmente impegnata a costruire una coalizione di governo con a capo la Cancelliera Merkel – affinché si faccia di più , molto di più per promuovere l’adozione del free software.
Alfonso Maruccia
-
sarà contento
Bernie Ecclestone? :DtucumcariRe: sarà contento
- Scritto da: tucumcari> Bernie Ecclestone?> :DPerché, mi sembra abbastanza adulto O)Dr DoomRe: sarà contento
E gli zampini?tucumcariRe: sarà contento
Casomai max mosley...Manti Te oE le VPN che centrano ?
Direi che sotto la maschera si intravede benissimo lo scopo reale ...Lorenzovogliamo fare chiarezza?
Ancora informazione parziale sull'argomento.La storia del XXXXX sta venendo portata avanti dal governo inglese per mettere in secondo piano gli ALTRI tipi di siti che vengono bloccati dai filtri di default.I filtri NON bloccano SOLO i siti XXXXX, ma ANCHE siti considerati genericamente "pericolosi" (che parlano di suicidio, autolesionismo, disturbi alimentari), e i siti che il governo giudica contengano (attenzione...) <b> estremismo politico </b> .harald hardradaRe: vogliamo fare chiarezza?
- Scritto da: harald hardrada> Ancora informazione parziale sull'argomento.> La storia del XXXXX <b> sta venendo portata avanti </b> WUT!?!> dal governo inglese per mettere in secondo piano> gli ALTRI tipi di siti che vengono bloccati dai> filtri di> default.> I filtri NON bloccano SOLO i siti XXXXX, ma ANCHE> siti considerati genericamente "pericolosi" (che> parlano di suicidio, autolesionismo, disturbi> alimentari), e i siti che il governo giudica> contengano (attenzione...) <b> estremismo> politico </b>> .omonimoRe: vogliamo fare chiarezza?
- Scritto da: harald hardrada> I filtri NON bloccano SOLO i siti XXXXX, ma ANCHE> siti considerati genericamente "pericolosi" (che> parlano di suicidio, autolesionismo, disturbi> alimentari)Tutte cose riconosciute come indubbiamente e oggettivamente più "pericolose" del XXXXX.Eppure si continua a brandire la scusa del XXXXX come giustificazione principale per i filtri. Mah...anonecce homo
[img]http://www.thedailyrotation.com/wp-content/uploads/2013/07/v7.jpg[/img]e l'Inghilterra sprofonda sempre più nell'abisso della dittaturabeh, non mi aspettavo molto da un Paese che c'ha ancora il re!!!collioneRe: ecce homo
> e l'Inghilterra sprofonda sempre più nell'abisso> della> dittatura> > beh, non mi aspettavo molto da un Paese che c'ha> ancora il> re!!!Vari Paesi hanno ancora il re: Lussemburgo (vabbè, è un granduca) Svezia Norvegia Danimarca, Belgio, Giappone (lì si chiama imperatore). Però queste tentazioni non le hanno.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 18 12 2013
Ti potrebbe interessare