Esordio tribolato per Monopoly City Street , la nuova versione del famoso gioco Hasbro che dal 9 settembre è in rete supportata da Google Maps.
I gestori, anche se attendevano un alto livello di visite, non potevano certo attendersi la valanga di giocatori che hanno ricevuto in poche ore dall’avvio: “Tra l’entusiasmo dei fan di tutto il mondo e il passa parola online – si legge sul blog ufficiale – siamo stati sommersi di visite”.
Le statistiche, che secondo gli amministratori sottostimano la frequenza, registrano 1,7 milioni di visitatori unici al giorno. Tanto che i server non hanno retto e prima sono caduti e ora operano a singhiozzo. E molto lentamente.
Cercando una strada da acquistare si legge spesso “i server sono momentaneamente giù. Stiamo verificando se anche i palazzi ospitati hanno subito la stessa sorte”.
Claudio Tamburrino
-
Ma di preciso, a che serve?
Su Linux il plugin flash viene aggiornato nei repo (almeno quando si tratta di falle di sicurezza), mentre su windows se non sbaglio le notifiche di nuove versioni ti arrivano automaticamente. Quindi? (newbie)ShibaRe: Ma di preciso, a che serve?
- Scritto da: Shiba> Su Linux il plugin flash viene aggiornato nei> repo già, e ad esempio il repo per Fedora/RedHat di YUM è gestito direttamente dall'adobe... ( http://linuxdownload.adobe.com/adobe-release/adobe-release-i386-1.0-1.noarch.rpm ). Mentre su Windows, è il programma dell'adobe che si connette per verificare la versione...Nelle altre disto linux, invece, bisogna aspettare che i volontari aggiungano il pacchetto ai repo e che si propaghi sui mirror...Cmq l'aggiunta del check su Firefox però mi stà un po' addosso... non perché sia inutile di fatto, ma perché è una cosa "off topic" in un web-browser il controllo di un plugin com Flash... Ecco, avrei preferito che ci fosse un AddOn per FireFox che fa la stessa cosa, così se lo installa chi vuole e basta. Anche perché con tutte queste nuove inutilità poi FireFox diventa sempre più un bloatware.Nome e cognomeRe: Ma di preciso, a che serve?
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Shiba> > Su Linux il plugin flash viene aggiornato nei> > repo > > già, e ad esempio il repo per Fedora/RedHat di> YUM è gestito direttamente dall'adobe... (> http://linuxdownload.adobe.com/adobe-release/adobe> Nelle altre disto linux, invece, bisogna> aspettare che i volontari aggiungano il pacchetto> ai repo e che si propaghi sui> mirror...Su ogni distro seria viene tenuto aggiornato quando necessario e non necessariamente da volontari :P> Cmq l'aggiunta del check su Firefox però mi stà> un po' addosso... non perché sia inutile di> fatto, ma perché è una cosa "off topic" in un> web-browser il controllo di un plugin com> Flash... Ecco, avrei preferito che ci fosse un> AddOn per FireFox che fa la stessa cosa, così se> lo installa chi vuole e basta. Anche perché con> tutte queste nuove inutilità poi FireFox diventa> sempre più un> bloatware.Appunto, a me sembra una cosa del tutto inutile XDShibaRe: Ma di preciso, a che serve?
Come hai detto tu, sulle distro Linux(esempio Ubuntu), Flash player è presente sui repository, quindi, quando è presente un aggiornamento per esso, il sistema stesso si occupa di segnalarlo all'utente.Il problema riguarda l'utenza Windows, pare che l'80% utilizzi una versione obsoleta di Flash Player, è l'utente che deve controllare la presenza di nuova versioni, quindi per l'utenza Win è un ottima idea.Comunque il meccanismo di controllo è implementato (tramite Javascript) nella pagina web che si apre in seguito all'aggiornamento di Firefox.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2009 08.10-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ma di preciso, a che serve?
Aggiungo: é utile anche per mac dove non hai (o meglio avevi) avvisiSteve Robinson HakkabeeRe: Ma di preciso, a che serve?
Os X viene venduto, con Flash Player preinstallato, la stessa Apple provvede all'aggiornamento di tale programma.gnulinux86Re: Ma di preciso, a che serve?
Io ho Win xp, ma non mi ha mai notificato un nuovo flash... forse bisogna avere un updater della adobe...EzikerRe: Ma di preciso, a che serve?
Assolutamente, questa funzione di controllo di Firefox è utilissima su Windows proprio per questo.Adobe Updater, riguarda, Adobe Reader, Photoshop e Adobe Pro, ma non Flash player.Se usi Flash Player per Internet Explorer, vai su Installazione-Applicazioni, selezione Flash Player, vai sulla voce aggiornamenti prodotto, è una procedura da eseguire manualmente, mentre adesso Flash player per Firefox viene controllato/aggiornato dal browser stesso, in maniera automatica.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2009 11.05-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ma di preciso, a che serve?
- Scritto da: gnulinux86> Assolutamente, questa funzione di controllo di> Firefox è utilissima su Windows proprio per> questo.> > Adobe Updater, riguarda, Adobe Reader, Photoshop> e Adobe Pro, ma non Flash> player.> > Se usi Flash Player per Internet Explorer, vai su> Installazione-Applicazioni, selezione Flash> Player, vai sulla voce aggiornamenti prodotto, è> una procedura da eseguire manualmente, mentre> adesso Flash player per Firefox viene> controllato/aggiornato dal browser stesso, in> maniera> automatica.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 settembre 2009 11.05> --------------------------------------------------Ragazzi ma com'è possibile? Ho win7 (ora solo su virtualbox) e il flash mi si è sempre aggiornato in automatico, che razzo dite? O.oShibaRe: Ma di preciso, a che serve?
forse l'unica cosa positiva è su osx dove il flash player non viene aggiornato automaticamente...ce da dire però che ad ogni aggiornamento di qualsiasi programma/plugin/ecc...ci fanno una notizia :-D .Vabbè, comunque Mozilla dovrebbe preoccuparsi di altro imho, tipo un'integrazione migliori di Firefox nelle 3 piattaforme software.GoldenBoyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 09 2009
Ti potrebbe interessare