Motorola A1000

Motorola A1000

Un terminale mobile 3G completo, che però soffre di un'intollerabile lentezza nell'utilizzo delle normali applicazioni
Un terminale mobile 3G completo, che però soffre di un'intollerabile lentezza nell'utilizzo delle normali applicazioni

Il Motorola A1000 è un terminale mobile 3G con funzioni avanzate paragonabili ai PDA. I network mobili supportati comprendono lo standard GSM (900/1800/1900 MHz), il GPRS e UMTS, senza contare la compatibilità con il sistema AGPS . Le dimensioni dell’A1000 sono contenute in 116 x 57 x 20 mm, per un peso complessivo di 160 grammi. Il display TFT è un touch-screen con risoluzione di 208 x 320 pixel a 65 mila colori. In dotazione è compresa una stylus pen, che trova posta in un piccolo slot integrato nello chassis.

Il sistema operativo installato è Symbian 7 UIC 2.1, dotato di numerose applicazioni essenziali, come: agenda, messaggistica SMS e MMS, player multimediale, memo vocale, rubrica, Picsel (Viewer per la visione di documenti Microsoft Word/Excel/PowerPoint, Adobe PDF) etc.
Il focus della camera digitale principale è integrato nella zona posteriore dello chassis, e dispone di un sensore da 1,2 Megapixel; l’altro, utilizzabile per le video-chiamate e posizionato al di sopra del display, ha una risoluzione VGA. La memoria disponibile è di 24 MB, espandibile grazie alla presenza dello slot compatibile con Transflash card.

Per la connessione al PC possono essere utilizzate le porte USB e Bluetooth; la sincronizzazione avviene tramite SyncML (OTA). La navigazione online avviene tramite il browser HTML; la visione è possibile anche in full-screen, come se si accedesse tramite un normale PC.

La batteria fornita in bundle è una Ioni di Litio da 1200 mAh, certificata per 220 ore di standby e 225 minuti di conversazione.

Test e conclusioni

Motorola Telefonino.net ha apprezzato la qualità sonora del Motorola A1000; anche il vivavoce si è dimostrato adeguato ad ogni situazione. Ottima la disponibilità di connessioni al PC, così come le loro prestazioni complessive. La camera digitale è risultata di buona qualità, anche se il software in dotazione ne ha limitato sensibilmente l’utilizzo. Il difetto più grande sembra riguardare l’estenuante lentezza della piattaforma software: i 24 MB di memoria istallati sono pochi, ma anche utilizzando una card Transflash le performance non cambiano. Troppo tempo per avviare un’applicazione o gestire semplici operazioni quotidiane.

Mobique concorda con le valutazioni di Telefonino.net e aggiunge fra i difetti: qualche problemino di utilizzo della porta Bluetooth e un’ergonomia migliorabile. Per il resto, le ottime qualità di connettività sono indiscutibili.

In conclusione si può affermare che il Motorola A1000 paga sotto il punto di vista prestazionale una piattaforma software piuttosto esigente. Symbian si comporta decisamente meglio con altri modelli. Il prezzo di commercializzazione è piuttosto alto, ma con qualche offerta speciale degli operatori il rapporto qualità/prezzo potrebbe migliorare. Certamente il Motorola A1000 come PDA o smartphone non è ancora sufficientemente competitivo.

Nella confezione…
– batteria
– carica batteria
– auricolare
– manuale d’uso
– CD-ROM software
– cavo USB
– basetta da tavolo
– custodia
– 2 stylus pen

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
19 lug 2005
Link copiato negli appunti