Londra – Per il mercato del solo Regno Unito, Motorola ha presentato in questi giorni la gamma (MOTO)RED, sviluppata nell’ambito di un’iniziativa benefica per la lotta all’Aids in Africa.
L’iniziativa umanitaria Product Red è stata lanciata all’inizio dell’anno da DATA (acronimo di Debt, Aids, Trade, Africa), organizzazione fondata da Bono Vox, leader degli U2 e dal musicista e filantropo Bobby Shriver , e ha finora coinvolto molte aziende, alcuni media e il mondo della moda. Motorola parteciperà con una serie di prodotti dedicati e il primo fra questi è una versione speciale del modello SLVR L7 .
In collaborazione con gli operatori TLC britannici (O2, BT, Vodafone, Carphone Warehouse, Tesco Mobile, T-Mobile UK e Virgin Mobile) la nuova edizione speciale del telefonino di Motorola sarà commercializzata in una formula che impone ai dealer la donazione di una parte dei profitti (10 sterline per ogni cellulare, ossia più o meno 15 euro) a beneficio della ricerca su Aids, Tubercolosi e Malaria. Anche gli operatori parteciperanno, con una quota del 5% mensile sui profitti relativi ai servizi legati a questo modello: “Per ogni telefonata, messaggio di testo o download, gli utenti daranno il proprio contributo nella lotta contro l’Aids, che si combatte in Africa ogni giorno” afferma Ron Garriques, presidente di Motorola Mobile Devices.
All’iniziativa ha assicurato la propria partecipazione, in un modo alquanto originale, anche la testata britannica The Independent : il quotidiano, per la giornata di oggi, concederà la poltrona del direttore a Bono, che per il momento non ha alcuna velleità editoriale ma sarà il padrino della raccolta benefica ideata dal giornale, che donerà all’iniziativa la metà di quanto guadagnato nella giornata.
Dario Bonacina
-
Re: Usava un keylogger, finirà in carcer
beh... un elettore di sinistra... si puo dire? :s-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2006 00.56-----------------------------------------------------------robbieRe: Usava un keylogger, finirà in carcer
- Scritto da: robbie> si puo dire? :sNo. Sono il fantasma delle censure futureAnonimoeppure il contrario no problem
eppure non c'è nessun problema se un superiore vede ogni cosa del dipendente... che strano criterio questo della trasparenza sul lavoro eh? :)AnonimoRe: eppure il contrario no problem
- Scritto da: > eppure non c'è nessun problema se un superiore> vede ogni cosa del dipendente... che strano> criterio questo della trasparenza sul lavoro eh?> :)dove hai letto che è il superiore può inserire keylogger ai dipendenti?Attendo fiducioso.AnonimoRe: eppure il contrario no problem
- Scritto da: > > - Scritto da: > > eppure non c'è nessun problema se un superiore> > vede ogni cosa del dipendente... che strano> > criterio questo della trasparenza sul lavoro eh?> > :)> > dove hai letto che è il superiore può inserire> keylogger ai> dipendenti?> Attendo fiducioso.Se posso risponderti io... (non sono il mittente del primo msg).Il controllo dei dipendenti è stato avallato da alcune sentenze nei paesi (USA, Gran Bretagna) dove non vi sono norme di tutela del lavoratore.Non ricordo specifiche distinzioni tra log e keylog, ma i tool di controllo remoto, di origine USA venduti in Italia, prevedono tutti modalità "silenti" nelle quali il "tecnico di manutenzione remota" può osservare tutto quello che compare a video della postazione monitorata senza alcun avviso all'utilizzatore legittimo.In Italia violano lo statuto dei lavoratori, ma tutti coloro che lo sanno e ne vengono coinvolti voltano la testa dall'altra parte pena minacce "moggiane" di conseguenze sul proprio incarico di lavoro.AnonimoRe: eppure il contrario no problem
- Scritto da: [pffffft]> In Italia violano lo statuto dei lavoratori,appunto.> ma> tutti coloro che lo sanno e ne vengono coinvolti> voltano la testa dall'altra parte pena minacce> "moggiane" di conseguenze sul proprio incarico di> lavoro.ROTFLAnonimoRe: eppure il contrario no problem
- Scritto da: > In Italia violano lo statuto dei lavoratori, ma> tutti coloro che lo sanno e ne vengono coinvolti> voltano la testa dall'altra parte pena minacce> "moggiane" di conseguenze sul proprio incarico di> lavoro.Devono trattarli proprio coi guanti 'coloro che lo sanno', visto che se per caso litigano con la società e se ne vanno, possono mandare *in galera* i loro capi (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma sì... è un rischio che possono correre i dirigenti (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: eppure il contrario no problem
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > eppure non c'è nessun problema se un superiore> > > vede ogni cosa del dipendente... che strano> > > criterio questo della trasparenza sul lavoro> eh?> > > :)> > > > dove hai letto che è il superiore può inserire> > keylogger ai> > dipendenti?> > Attendo fiducioso.> Se posso risponderti io... (non sono il mittente> del primo> msg).> > Il controllo dei dipendenti è stato avallato da> alcune sentenze nei paesi (USA, Gran Bretagna)> dove non vi sono norme di tutela del> lavoratore.> Non ricordo specifiche distinzioni tra log e> keylog, ma i tool di controllo remoto, di origine> USA venduti in Italia, prevedono tutti modalità> "silenti" nelle quali il "tecnico di manutenzione> remota" può osservare tutto quello che compare a> video della postazione monitorata senza alcun> avviso all'utilizzatore> legittimo.> > In Italia violano lo statuto dei lavoratori, ma> tutti coloro che lo sanno e ne vengono coinvolti> voltano la testa dall'altra parte pena minacce> "moggiane" di conseguenze sul proprio incarico di> lavoro.basta dire che si vede tutto (anche se non è vero) e tutti si regolano.perlomeno non stai zitto.appena vai ad installare una postazione ricordi "mi raccomando non fate cose che non si devono fare perchè è possibile controllare tutto"con "è possibile" hai detto e non detto, ma hai informato sulla possibilità tecnica.AnonimoRe: eppure il contrario no problem
- Scritto da: > > - Scritto da: > > eppure non c'è nessun problema se un superiore> > vede ogni cosa del dipendente... che strano> > criterio questo della trasparenza sul lavoro eh?> > :)> > dove hai letto che è il superiore può inserire> keylogger ai> dipendenti?> Attendo fiducioso.dove hai letto che non lo può fare?attendo fiduciosoAnonimoRe: eppure il contrario no problem
- Scritto da: > eppure non c'è nessun problema se un superiore> vede ogni cosa del dipendente... che strano> criterio questo della trasparenza sul lavoro eh?> :)Se il computer è del datore di lavoroSe la linea è del datore di lavoroSe il server è del datore di lavoroSe la corrente elettrica è del datore di lavoroForse sei al lavoro e devi lavorare e forse saràmeglio poter controllare.(Il confine con spiare è poi sottilissimo)PS: Rileggendo il post originale: non sto dicendo che TUTTI i superiori possano controllare i loro sottoposti, ma che ci sia un sistema di controlllo DI CUI L'UTENTE E' INFORMATO non mi sembra un grosso scandalo.SalutiinterceptorRe: eppure il contrario no problem
non mi> sembra un grosso> scandalo.> > Salutinel medioevo non era uno scandalo nemmeno torturare la gente, se ragioniamo per "cosa non è uno scandalo".Anonimocome riconoscere un keylogger?
come riconoscere un keylogger?AnonimoRe: come riconoscere un keylogger?
- Scritto da: > come riconoscere un keylogger?SpyBot S&D e Avast ne riconoscono la maggior parte, commerciali compresi.AnonimoRe: come riconoscere un keylogger?
- Scritto da: > come riconoscere un keylogger?KL Detectorhttp://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=1124334recensito da PI Downloada lui non sfugge niente. Se qualche applicazione e' attiva mentre scrivi qualcosa, lui lo sa. LucaSLuca SchiavoniRe: come riconoscere un keylogger?
grazie, molto utile! io vi segnalo aklog.exe (non so il link, l'ho trovato su una rivista) è un programma che annulla qualsiasi scrittura di log, va acceso prima di scrivere le password e spento subito dopo perché rende instabile il sistemaAnonimoGPS?
Addirittura un braccialetto GPS? GIà che ci siamo applicategli uno spremi-palle che strizza se esce dalla porta.RokebyRe: GPS?
- Scritto da: Rokeby> Addirittura un braccialetto GPS? GIà che ci siamo> applicategli uno spremi-palle che strizza se esce> dalla> porta.se a te sembra la stessa cosa...AnonimoGps in casa?
Il braccialetto GPS come funziona in casa? il tetto non oscura totalmente il segnale?AnonimoRe: Gps in casa?
- Scritto da: > Il braccialetto GPS come funziona in casa? il> tetto non oscura totalmente il> segnale?E' il contrario: appena esce lo beccanoAnonimoRe: Gps in casa?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il braccialetto GPS come funziona in casa? il> > tetto non oscura totalmente il> > segnale?> > E' il contrario: appena esce lo beccanoma è semplicissimo da oscurare (forse basta un po di carta argentata sul bracciale.dovrebbe essere il contrario.se perdo il segnale scatta l'allarme.Ora invece la logica è che se non vedo movimento allora è tutto okAnonimoRe: Gps in casa?
Io credo che sul tetto di casa ci sia un ripetitore e che funzioni in modo che appena il segnale viene perso scatta l'allarme.http://www.Trovaidea.itAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 05 2006
Ti potrebbe interessare