Libertyville (USA) – Dopo aver tastato il terreno con il lancio, lo scorso anno, del suo primo smartphone basato su Linux, Motorola torna alla carica – anche se per il momento solo in Cina – con un nuovo telefono cellulare, l’A768, basato interamente su software open source.
Come il suo predecessore, l’ A760 , anche il nuovo telefono-PDA di Motorola si basa sul sistema operativo embedded MontaVista Linux e sull’interfaccia grafica Qt/Embedded di Trolltech , la stessa che presto sarà disponibile anche per altre piattaforme Linux embedded. Fra i software open source che girano sull’A768, la new entry è rappresentata da Berkeley DB, un sistema per la gestione dei dati sviluppato da Sleepycat . Berkeley DB è un database tagliato su misura per i piccoli device in grado di archiviare, anche in forma protetta, una grande varietà di dati, fra cui contatti, applicazioni Java e file multimediali.
Motorola ha lavorato a stretto contatto con le aziende che sviluppano i software che equipaggiano i suoi smartphone, una collaborazione che, secondo i diretti interessati, è andata a beneficio sia del colosso americano, che può ora disporre di applicazioni ottimizzate e personalizzate per i propri telefoni, sia degli sviluppatori, che possono riutilizzare il codice per migliorare e potenziare le future versioni dei propri prodotti.
L’A768, che Motorola dedica in particolare ai professionisti e agli utenti aziendali, possiede 96 MB di RAM ed è dotato di un sistema per il controllo vocale, della tecnologia per il riconoscimento della scrittura, della capacità di registrare i suoni, di un browser HTML, di un client e-mail e VPN, e di un player multimediale in grado di riprodurre i principali formati audio e video.
Fra le novità più interessanti del nuovo gingillo di Motorola c’è il supporto ai formati di MS Office, inclusi quelli di Word, Excel e PowerPoint.
Motorola, che afferma di essere il produttore di telefoni cellulari numero uno in Cina, ha per il momento preferito sperimentare la vendita di smartphone basati su Linux su alcuni mercati asiatici ed europei. Il colosso si è detto tuttavia intenzionato a espandere molo presto la commercializzazione della linea di telefoni A76x negli USA e nei restanti mercati occidentali.
L’A760 rivaleggerà, in Cina, con gli altri smartphone basti su Linux prodotti da E28 e da Samsung .
Anche Psion , che negli scorsi giorni ha annunciato la decisione di vendere la propria quota di Symbian a Nokia , si è detta pronta ad abbracciare la piattaforma Linux per una futura famiglia di computer ultraportatili e di smartphone.
Proprio questa settimana Motorola ha introdotto in Europa il primo telefonino dotato della tecnologia push-to-talk , capace di trasformare un telefono GSM/GPRS in una sorta di walkie talkie. Il VP400p è un cellulare dotato di 5 MB di memoria, fotocamera digitale da 640 x 480 pixel con zoom 4x, e player di file audio.
-
Mmmm... i fotoni
Non ricorda qualcosa?AnonimoRe: Mmmm... i fotoni
homer simpson quando pensa alle ciambelline con la crema ?AnonimoRe: x Redazione (MHz...)
Io non sono un asso nelle conversioni, ma non è la solita cosa? 20Hz cioè 50 mln , 20Mhz cioè 50 volte...Ora che ci penso forse mi sono perso qualche 0... mmhmhm vado a letto...AnonimoRe: x Redazione (MHz...)
- Scritto da: Anonimo> Io non sono un asso nelle conversioni, ma> non è la solita cosa? 20Hz> cioè 50 mln , 20Mhz cioè 50> volte...> > Ora che ci penso forse mi sono perso qualche> 0... mmhmhm vado a letto...Beh la conversione è fatta bene.... ma qui si parla del fatto che prima nessuno era riuscito a creare un "transistor fotonico" che potesse operare a frequenze superiori a 50Mhz (secondo PI) o a 50Hz (secondo The Register)... c'è una bella differenza ;)AnonimoRe: x Redazione (MHz...)
Niente, l'errore è il lorohttp://www.intel.com/labs/sp/20Mhz scusate :)AnonimoRe: x Redazione (MHz...)
Mi chiedo perché all'Intel sia andato tu e non gli altri.La verifica delle fonti, anche di quelle considerate attendibili è un obbligo per i cybernauta consapevole. Bravo, 7+.AnonimoSÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Roba trita e ritrita. Dalle lampadine (le valvole) ai transistor, dagli elettroni ai fotoni, ma la fuffa che ci propinano, da che esiste il computer, è sempre quella: gli zero e gli uno. Vero-falso, acceso-spento, sì-no. La logica nostra, di natura, è anche fatta di "forse sì", "quasi spento", "non proprio vero" ecc.Basta con 'sti bit!!! Vogliamo roba veramente nuova!Serve la logica fuzzy? Bene, passiamo ai chip fuzzy. Servono chip a reti neurali? Allora che cosa aspettano??? Pompano i GHz e tutti: "Oooooh". Aggiungono la cache L2, L3, l'Hypert-Threading tutti miglioramenti, sì, evoluzioni, siiiiì, ma della stessa menata. Come il motore a scoppio: metti l'iniezione elettronica, le cinque valvole per cilindro ecc, ma quello che lo fa girare è sempre la benzina.Anche 'sti ingegneri, cazzo, sveglia!!! Progettate cose sempre più tecniche, sofisticate, microtecnologiche? Ingobbiti come siete sul vostro chip, non vi accorgete che state pensando sempre più in piccolo.Mai una volta che legga sui giornali, che so, del computer a vapore, che sfrutta i tre stati dell'acqua per gestire l'informazione invece dei soliti, vecchi 0 e 1?Basta vecchiume!AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
hai perfetta ragione...concordo in pieno!!!! cosa fai domani???? ti va se ci troviamo per proggettare il processore del futuro a base 48??????? porta la calcolatrice e il righello...io porto la carta,le matite e la gomma.....ciaaaaaaaaaaaaaaaaa(linux)AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Tipico esempio di cervello a 2 stati:ON/OFFAnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
ancora piu' semplice:sempre OFF.Anonimocomputer silenzioso
Chissa' se finalmente si riuscira' ad avere un pc silenzioso, senza ventole e che non necessiti di dissipare 100W di potenza termica? Sarebbe bello!AnonimoRe: computer silenzioso
e soprtattuto riusciresti a dormire mentre il tuo pc scarica come un pazzo :D:D:D... scaricare demo e freeware.. aggiornamenti di driver e service pack .. naturalmente ;)Max3DRe: computer silenzioso
- Scritto da: Max3D> e soprtattuto riusciresti a dormire mentre> il tuo pc scarica come un pazzo :D:D:D> > ... scaricare demo e freeware..> aggiornamenti di driver e service pack ..> naturalmente ;)Ho un p4 a 3.2 Ghz su un case silenzioso Antec Sonata, Ventola CPU originale e speedfan 4.09 (free) con il quale ho regolato al 75% la ventola sul processore.L'unica cosa che sento sono i dischi che girano (3 maxtor da 80 Gb) e le testine che si spostano.AnonimoRe: computer silenzioso
- Scritto da: Max3D> e soprtattuto riusciresti a dormire mentre> il tuo pc scarica come un pazzo :D:D:D> > ... scaricare demo e freeware..> aggiornamenti di driver e service pack ..> naturalmente ;)naturalmente con il mulo :DAnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Forse non te ne sei reso conto, ma i chip basati sul silicio sono vicini ai limiti fisici della tecnologia stessa. Stiamo già costruendo chip dove i transistor sono "costruiti" da pochi atomi, e non sarà possibile andare "sotto" - a meno di non cambiare tecnologia.Ti farebbe poi schifo un chip che non scalda?ldsandonRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
A me il pc che scalda ancora un po' mi va bene. Affitto una stanza da uno che sul riscaldamento e' tirato come la m3rda e se mi togli il processore, l' unica cosa che mi rimane per non andare in ipotermia sono le lampadine...AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
- Scritto da: Anonimo> A me il pc che scalda ancora un po' mi va> bene. Affitto una stanza da uno che sul> riscaldamento e' tirato come la m3rda e se> mi togli il processore, l' unica cosa che mi> rimane per non andare in ipotermia sono le> lampadine...perfetto! hai appena risolto il problema della riconversione dei vecchi picci'! :DAnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
- Scritto da: Anonimo> Roba trita e ritrita. Dalle lampadine (le> valvole) ai transistor, dagli elettroni ai> fotoni, ma la fuffa che ci propinano, da che> esiste il computer, è sempre quella:> gli zero e gli uno. Vero-falso,> acceso-spento, sì-no. La logica> nostra, di natura, è anche fatta di> "forse sì", "quasi spento", "non> proprio vero" ecc.> Basta con 'sti bit!!! Vogliamo roba> veramente nuova!> Serve la logica fuzzy? Bene, passiamo ai> chip fuzzy. Servono chip a reti neurali?> Allora che cosa aspettano??? Le sinapsi lavorano in binario praticamente...AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
No, le sinapsi, come zona di scambio, passano l'informazione in digitale, non in binario. Se ti scotti "tanto", l'uno che passa è "grosso": non è niente di binario. "In digitale" significa che il "segno" è sempre quello: una molecola del meccanismo chiave-serratura, la lettera A dell'alfabeto. L'alfabeto è digitale, tra la A e la B non c'è nulla, non c'è modulazione, ad esempio. Come tra l'1 e lo 0: per un computer non c'è nulla.In più il computer lavora in modo sequenziale (anche coi processori paralleli, non farti ingannare, macina più informazioni assieme, ma sempre in modo sequenziale), proprio come il linguaggio. Gli argomenti, le frasi, le parole, vengono *necessariamente* verbalizzati in modo sequenziale. Digitale e sequenziale.Il pensiero è analogico (sfumato, esistono sempre una o più situazioni intermedie) e parallelo. Parallelo perché gli schemi neurali che si attivano lo fanno anche sovrapponendosi l'uno all'altro. Ecco perché le intuizioni sono sfuggenti: arrivano in parallelo (o meglio, *anche* in parallelo, il che complica ancor più le cose) e in forma analogica; col linguaggio e la logica le ordiniamo in forma sequenziale? Troppo lento!! L'intuizione è già svanita.Un computer dovrebbe poter lavorare come un cervello, tanto per iniziare?Oggi è molto più simile a una calcolatrice.AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Basta pensare che i chip vengono prodotti con un 60% di spreco (60 chip prodotti su cento non funzionano) e che nessun essere umano ha disegnato i chip istallati nei nostri Pc. Limiti della tecnologia? No, io penso che siano i limti del mercato. Soprattutto se pensiamo a come vengono sbandierate certe "rivoluzionarie" novità, che alla fine non ci accorgiamo della differenza e Window s'impalla come prima.Nella storia contemporanea, le più importanti scoperte e rivoluzioni sono avvenute solo in seguito ad un avvallo o appoggio politico. Un privano non ha i mezzi, ne gli interessi per creare qualcosa di nuovo.Un privato con i poteri di uno stato lo conosco, ma visto che da 20 anni ha la faccia tosta di vendere sofware non collaudato, chissà cosa proporrebbe come hardware !!!!(apple)AnonimoRe: Mmmm... i fotoni
- Scritto da: Anonimo> Non ricorda qualcosa?sì... i siluri fotonici di star trekAnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Non vedo cosa centri "la logica nostra" con i calcolatori e sorvoliamo sul fatto che il termine in se non significa niente.I principi su cui si basa "il vecchiume" che abbiamo nei nostri pc sono ben noti e studiati da tempo.Il passare ad altro chiaramente richiede prima che sforzi tecnologici (relativi al saper costruire un determinato dispositivo) un non indifferente lavoro teorico.Quando mi parli di "chip fuzzy", "chip a reti neurali" come componenti di sistemi general purpose mi fai venire il dubbio che o tu stia scherzando o che di fatto tu non sia a conoscenza di cosa le relative teorie (logica fuzzy e reti neurali) parlino e soprattuto a che ambito siano destinate.Ah cmq gli "ingegneri del cazzo" non centrano un bel niente, senza gli "scienziati di merda" (tipicamente matematici, fisici e informatici) che mettono le basi teoriche difficile riescano a "innovare" niente (che non siano Hz in piu', dimensioni, ...)AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
ma alla fine perche' mai qualcuno dovrebbe studiare una vita per teorizzare e realizzare qualcosa?logica transgalattica per un pc avveniristico su base neuronica da usare per far scrivere a qualcun'altro sulle news tali idiozie?forse non ne vale la pena no?AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
- Scritto da: Anonimo> Roba trita e ritrita. Dalle lampadine (le> valvole) ai transistor, dagli elettroni ai> fotoni, ma la fuffa che ci propinano, da che> esiste il computer, è sempre quella:> gli zero e gli uno. Vero-falso,> acceso-spento, sì-no. La logica> nostra, di natura, è anche fatta di> "forse sì", "quasi spento", "non> proprio vero" ecc.> Basta con 'sti bit!!! Vogliamo roba> veramente nuova!> Serve la logica fuzzy? Bene, passiamo ai> chip fuzzy. Servono chip a reti neurali?> Allora che cosa aspettano??? > > Pompano i GHz e tutti: "Oooooh". Aggiungono> la cache L2, L3, l'Hypert-Threading tutti> miglioramenti, sì, evoluzioni,> siiiiì, ma della stessa menata. Come> il motore a scoppio: metti l'iniezione> elettronica, le cinque valvole per cilindro> ecc, ma quello che lo fa girare è> sempre la benzina.> > Anche 'sti ingegneri, cazzo, sveglia!!!> Progettate cose sempre più tecniche,> sofisticate, microtecnologiche? Ingobbiti> come siete sul vostro chip, non vi accorgete> che state pensando sempre più in> piccolo.> > Mai una volta che legga sui giornali, che> so, del computer a vapore, che sfrutta i tre> stati dell'acqua per gestire l'informazione> invece dei soliti, vecchi 0 e 1?> > Basta vecchiume!Se tu questo lo chiami semplice bit 0 e 1, mi dispiace contraddirti, ma ti stai sbagliando. La luce è una cosa totalmente diversa!! Poi mi piacerebbe sapere su cosa ti basi per dire che quello che ci propinano sia tutto vecchiume! A mio parere potresti dire questa cosa riguardo all'Italia, ma non vale per l'intel, che è una azienda AMERICANA, che è una nazione piu grande, e piu tecnologicamente avanzata della nostra!!==================================Modificato dall'autore il 13/02/2004 12.18.56BombardiereRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Ma per favore, scrivi meno sciocchezze la prossima volta...Cosa pensi di fare con la logica fuzzy? E con le reti neurali?Ma fammi il piacere... prova tu a trovare un modello superiore a quello dei computer moderni e poi ne parliamo...AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
- Scritto da: Anonimo> Roba trita e ritrita. Dalle lampadine (le> valvole) ai transistor, dagli elettroni ai> fotoni, ma la fuffa che ci propinano, da che> esiste il computer, è sempre quella:> gli zero e gli uno. Vero-falso,> acceso-spento, sì-no. La logica> nostra, di natura, è anche fatta di> "forse sì", "quasi spento", "non> proprio vero" ecc.> Basta con 'sti bit!!! Vogliamo roba> veramente nuova!> Serve la logica fuzzy? Bene, passiamo ai> chip fuzzy. Servono chip a reti neurali?> Allora che cosa aspettano??? > > Pompano i GHz e tutti: "Oooooh". Aggiungono> la cache L2, L3, l'Hypert-Threading tutti> miglioramenti, sì, evoluzioni,> siiiiì, ma della stessa menata. Come> il motore a scoppio: metti l'iniezione> elettronica, le cinque valvole per cilindro> ecc, ma quello che lo fa girare è> sempre la benzina.> > Anche 'sti ingegneri, cazzo, sveglia!!!> Progettate cose sempre più tecniche,> sofisticate, microtecnologiche? Ingobbiti> come siete sul vostro chip, non vi accorgete> che state pensando sempre più in> piccolo.> > Mai una volta che legga sui giornali, che> so, del computer a vapore, che sfrutta i tre> stati dell'acqua per gestire l'informazione> invece dei soliti, vecchi 0 e 1?> > Basta vecchiume!hmmm, forse necessiti di qualche approfondimento teorico. Già aristotele si era reso conto che la Logica è diadica (binaria), intendo proprio la logica nostra, quella del nostro cervello che ti ricordo funziona a basso livello per interconnessioni e impulsi elettrici esattamente come un computer.Del fatto che della potenza di calcolo si faccia un uso sciocco lamentatene pure con M$ e con tutte quelle persone che direttamente o indirettamente la supportano, ad esempio tutti quelli che usano IE, OE, Office e via dicendo...Ti rimando anche a un buon ripasso della matematica e dell'elettronica digitale, cosicché ti possa render conto che quelle "menate" sono di fatto i primi rudimentali passi di sviluppo necessari per l'evoluzione degli attuali sistemi in architetture e modelli più complessi.(Se non fosse chiaro, tali sistemi complessi necessiteranno di potenze di calcolo sempre più elevate, vedi differenza tra una calcolatrice ed un pc)In merito ai GHz sappi che qualunque uso tu ne voglia fare siamo vicini al limite quantistico per il quale non si potrà più procedere alla miniaturizzazione dei transistor: intorno ai 20nm si ha già il tunnelling delle barriere di potenziale per il quale l'elettrone non è più controllabile con un segnale in tensione.Forse non ti sei resoconto che ciò che hai detto sulla benzina è esattamente contradditorio con il tuo discorso, in quanto la benzina del chip è proprio l'elettrone e quello che si sta facendo è esattamente sostituire tale carburante con uno nuovo: la luce (ripassati anche un po' di fisica)riguardo agli ingegneri, tieni presente che se qualcuno ha fatto le macchine a vapore erano proprio loro, e se fossero furbi come te avrebbero già progettato un computer macchina a vapore grosso come un campo da calcio in grado forse di far girare il dos (utilizzando per carburante il carbone che inquina ben più della benzina...)BASTA IGNORANZA e BASTA sputare nel piatto in cui si mangia!!!AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Cavolo...ne avevi di voglia di scrivere...(troll)AnonimoRe: [OT] Re: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Ma soprattuto quanto pioverebbe e quanto effetto serra ci sarebbe se tutte le auto buttassero fuori vapore?AnonimoRe: [OT] Re: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Nella mia immensa ignoranza in materia esprimo le seguenti valutazioni:1. Tutte le auto di questo mondo non produrranno mai il vapore che produce la normale evaporazione del mare.2. Meglio H2O sulla testa che CO nei polmoni.3. L'idrogeno e' un vettore energetico; che ci consentira' di produrre l'energia in un posto, stoccarla in idrogeno, e trasportarla nella nostra vettura in modo MOSTRUOSAMENTE piu' efficente dell'attuale.4. Gestire e minimizzare l'inquinamento di una grossa sorgente (tipo una centrale, non importa a cosa vada) e' senza paura di smentite decisamente piu' facile ed efficente che gestire la manutenzione e l'efficenza di milioni di autoveicoli.5. L'idrogeno e' decisamente meno pericoloso di quanto si pensi, e intrinsecamente meno inquinante di qualsiasi altro "carburante".6. Ci sono allo studio delle "zattere galleggianti di pannelli solari" che produrranno idrogeno dal mare a costi risibili; e praticamente senza manutenzione.'ZalutIlruzAnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Infatti io da usare in casa mi sono comprato una bella macchina di Turing, quella sì che è una vera rivoluzione, non tutti questi GHz che ci propongono!> Basta vecchiume!AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Ha parlato Zichichi.Dice un proverbio:a parla' nun e' fadiga, e' fadiga a fadiga'.Bye bye cumpa'.AnonimoRe: [OT] Re: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
> e basta con 'sta storia dell' auto a> idrogeno. Certo, emetterebbe solo vapore> come scarico, ma.....> come pensi di produrre l'idrogeno in maniera> ecologica?????> E' vero che l'idrogeno è una delle> cose + abbondanti nell' universo ma sulla> terra non si trova allo stato puro: per> tirarlo fuori serve energia. e l'energia +> economica che abbiamo a disposizione> è sempre quella derivata dal> petrolio. L'auto a idrogeno è una> bella teoria di cui i nostri politici si> infarciscono la bocca per pura demagogia, ma> senza sapere un c. di quello che dicono. In> realtà, anche qualora si trovasse un> metodo sicuro per trasportarlo nella nostra> auto (eh sì.... purtroppo l'idrogeno> non è molto inerte), significa solo> spostare il problema dell' inquinamento, non> risolverlo.aheh? sono i politici adesso che parlano tecnicamente dell'auto ad idrogeno? ma fammi il piacere! ci sono dei progetti che stanno ovviamente portando un prodotto quasi finito ...lentamente (ci vorranno ancora 5-10 anni) non sono solo parole!Informati prima di parlare, l'idrogeno si puo' rendere combustibile con l'utilizzo di energia che non deve essere energia prodotta con combustibile fossili altrimenti che ecologia sarebbe!Informati, hai uno strumento fantastico come internet e non sai poco e nienteIl futuro è l'idrogeno, pulito e "facilmente" ed ecologicamente utilizzabile.AnonimoRe: [OT] Re: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
> e basta con 'sta storia dell' auto a> idrogeno. Certo, emetterebbe solo vapore> come scarico, ma.....Anch'io sono uno di quelli che diffidano di questa storia dell' auto a idrogeno. Secondo me è tutta demagogia (la solita menata: abbiamo le tecnologie, ma per favorire i potenti non le usiamo, e bla bla bla così via). Ma questa è semplicemente la mia opinione.Quello che pochissimi tengono in considerazione è che il motore a idrogeno in realtà NON produce solo acqua come scarico. Certo, sulla carta 2 H2 + O2 = 2 H2O, ma ricordate che i motori non creano la combustione con l' OSSIGENO, ma con l' ARIA, che è una cosa ben diversa (oltre 70% Azoto). Poiché l' idrogeno brucia come le fiamme dell' inferno, a quella temperatura brucia anche l' azoto, e vi assicuro che ciò che viene fuori non è quanto di più salutare si possa respirare.AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
- Scritto da: Anonimo> Roba trita e ritrita. Dalle lampadine (le> valvole) ai transistor, dagli elettroni ai> fotoni, ma la fuffa che ci propinano, da che> esiste il computer, è sempre quella:> gli zero e gli uno. Vero-falso,> acceso-spento, sì-no. La logica> nostra, di natura, è anche fatta di> "forse sì", "quasi spento", "non> proprio vero" ecc.> Basta con 'sti bit!!! Vogliamo roba> veramente nuova!> Serve la logica fuzzy? Bene, passiamo ai> chip fuzzy. Servono chip a reti neurali?> Allora che cosa aspettano??? > > Pompano i GHz e tutti: "Oooooh". Aggiungono> la cache L2, L3, l'Hypert-Threading tutti> miglioramenti, sì, evoluzioni,> siiiiì, ma della stessa menata. Come> il motore a scoppio: metti l'iniezione> elettronica, le cinque valvole per cilindro> ecc, ma quello che lo fa girare è> sempre la benzina.> > Anche 'sti ingegneri, cazzo, sveglia!!!> Progettate cose sempre più tecniche,> sofisticate, microtecnologiche? Ingobbiti> come siete sul vostro chip, non vi accorgete> che state pensando sempre più in> piccolo.> > Mai una volta che legga sui giornali, che> so, del computer a vapore, che sfrutta i tre> stati dell'acqua per gestire l'informazione> invece dei soliti, vecchi 0 e 1?> > Basta vecchiume!Bravo, mandiamo in pensione i vecchi 0 e 1... cosìdomani quando aprirai il tuo bel calc.exe sul tuo "Forse-PC" e chiederai di calcolarti "15:4 = ?" la risposta che otterrai potrebbe essere:- "Ehm, giuro che quando andavo alle elementari lo sapevo fare!"- "Non c'ho vvoglia!"- "Uh, è "6" per caso?"AnonimoCHE VESPAIO!!!
Scusate, non era mia intenzione sollevare alcun vespaio, con il mio commento.Il fatto è che esiste già qualcosa di più sofisticato di un computer, il cervello. E certamente, tra i transistor e i neuroni, è possibile pensare che esistano altre forme, diverse da quelle usate oggi, per elaborare l'informazione. Vogliamo pensare che tra mille anni saremo ancora inchiodati sul bit e sul principio delle "piccole-valvole-sempre-più-piccole"? Io non lo credo.In più, ai computer, manca una cosa: l'apprendimento. Quello che c'è costa un sacco di risorse (Bytes, Hz ecc.) e, soprattutto, avviene secondo schemi eteroindotti, creati dal programmatore. Gli manca, in sostanza, la capacità di apprendere come apprendere.Mi rendo conto che, vicini al limite delle fluttuazioni quantistiche come siamo oggi il chip a fotoni è una manna: la possibilità di rimpicciolire ancor di più.Salvo colpi di scena, il fotone contiene un limite già intrinseco, c, la velocità della luce.Quindi significa che, con l'attuale modo di concepire l'elaborazione (hw e sw), oltre un certo limite di miniaturizzazione non potremo andare e a quel punto la potenza la farà il mero numero di "transistor": la dimensione del chip allora dovrà aumentare!Evoluzione a rimbalzo! Ridicolo. Il limite lo vedi già? Perché proseguire ostinatamente? No, il futuro, quello vero, avrà necessariamente un approccio nuovo.AnonimoRe: CHE VESPAIO!!!
Eppure il ragazzo, anche se con toni mooolto accesi (skerzo ;)) ha intuito il problema...la nostra evoluzione tecnologica si sta dirigendo verso la direzione sbagliata, in quanto si cerca di utilizzare come dire "la forza bruta", la mera potenza di calcolo.... e non l'"apprendimento" come diceva o l'ottimizzazione dei processi di elaborazione.Uno che ha frequentato un ITIS o l'Uni avrà sicuramente sentito parlare della Macchina di Touring... non sto qui a dirvi cosa sia... ma anche con questa fantasmagorica macchina si hanno dei limiti, problemi indecidibili, che non possono essere risolti.Quindi la findamentale domande da porsi sempre... ha un limite ciò che stiamo producendo? Finchè non si riuscire a rispondere a questa semplice domanda il mondo vedrà solo la quantità di "CAVALLI" oppure di "GHZ" di una macchina.ByeAnonimoRe: CHE VESPAIO!!!
- Scritto da: Anonimo> Scusate, non era mia intenzione sollevare> alcun vespaio, con il mio commento.> > Il fatto è che esiste già> qualcosa di più sofisticato di un> computer, il cervello. E certamente, tra i> transistor e i neuroni, è possibile> pensare che esistano altre forme, diverse da> quelle usate oggi, per elaborare> l'informazione. Vogliamo pensare che tra> mille anni saremo ancora inchiodati sul bit> e sul principio delle> "piccole-valvole-sempre-più-piccole"?> Io non lo credo.>>[cut]> > Evoluzione a rimbalzo! Ridicolo. Il limite> lo vedi già? Perché proseguire> ostinatamente? No, il futuro, quello vero,> avrà necessariamente un approccio> nuovo.Bene, ragazzo, so che non lo hai fatto volutamente, cmq ti do due problemi da risolvere per uscirne fuori da questi stretti bit:- Trovare un modello di calcolo superiore a quello della macchina di Turing- Dimostrare che il cervello non è MdT-computabile (oppure che lo è, anche questo sarebbe un risultato clamoroso)Se ti informerai un po' scoprirai che sono dei salti nel vuoto...AnonimoDUE PAROLE?
su questi salti nel vuoto? O qualche titolo di libro?AnonimoRe: CHE VESPAIO!!!
- Scritto da: Anonimo> In più, ai computer, manca una cosa:> l'apprendimento. Fermati qui, stai sconfinando nelle neuroscienze, che ancora non sanno spiegare COME facciamo ad apprendere, pensa se possono essere in grado di spiegarci come REPLICARE il meccanismo.Puoi spiegare ad un computer come calcolare il perimetro di un quadrato perchè sai come si fa....prova a spiegargli come avere un intuizione o una sensazione.AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
- Scritto da: Anonimo> Roba trita e ritrita. Dalle lampadine (le> valvole) ai transistor, dagli elettroni ai> fotoni, ma la fuffa che ci propinano, da che> esiste il computer, è sempre quella:> gli zero e gli uno. Vero-falso,> acceso-spento, sì-no. La logica> nostra, di natura, è anche fatta di> "forse sì", "quasi spento", "non> proprio vero" ecc.> Basta con 'sti bit!!! Vogliamo roba> veramente nuova!> Serve la logica fuzzy? Bene, passiamo ai> chip fuzzy. Che roba è un chip fuzzy?Piuttosto si potrebbe prendere i cari vecchi BJT e spacciarli come MOS fuzzy inaugurando così una nuova epoca tecnologica.AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
- Scritto da: Anonimo> Roba trita e ritrita. Dalle lampadine (le> valvole) ai transistor, dagli elettroni ai> fotoni, ma la fuffa che ci propinano, da che> esiste il computer, è sempre quella:> gli zero e gli uno. Vero-falso,> acceso-spento, sì-no. La logica> nostra, di natura, è anche fatta di> "forse sì", "quasi spento", "non> proprio vero" ecc.> Basta con 'sti bit!!! Vogliamo roba> veramente nuova!> Serve la logica fuzzy? Bene, passiamo ai> chip fuzzy. Servono chip a reti neurali?> Allora che cosa aspettano??? > > Pompano i GHz e tutti: "Oooooh". Aggiungono> la cache L2, L3, l'Hypert-Threading tutti> miglioramenti, sì, evoluzioni,> siiiiì, ma della stessa menata. Come> il motore a scoppio: metti l'iniezione> elettronica, le cinque valvole per cilindro> ecc, ma quello che lo fa girare è> sempre la benzina.> > Anche 'sti ingegneri, cazzo, sveglia!!!> Progettate cose sempre più tecniche,> sofisticate, microtecnologiche? Ingobbiti> come siete sul vostro chip, non vi accorgete> che state pensando sempre più in> piccolo.> > Mai una volta che legga sui giornali, che> so, del computer a vapore, che sfrutta i tre> stati dell'acqua per gestire l'informazione> invece dei soliti, vecchi 0 e 1?> > Basta vecchiume!Sono uno di quegli ingegneri del ca**o, e posso dirti da quello che scrivi che probabilmente non sai quante risorse vengano impiegate per la ricerca. Pensi forse che un progetto serio parta da un'idea del tipo "ho visto Star Trek e domani inizio a progettare una gondola di curvatura"... non è certamente così, bisogna sempre partire da quello che già abbiamo. Le cose "sofisticate" verranno, ma presumo che tu pensi anche che saranno a portata di tutti ( economicamente )... forse, in un lontanissimo futuro.AnonimoRe: SÌ, SÌ, MA È TUTTO VECCHIUME!
Evitiamo la solita corsa ai luoghi comuni, per carità.Reti neurali e logica fuzzy sono interessanti e hardware dedicato potrebbe portare notevoli vantaggi applicativi, ma sono in sé paradigmi elaborativi con applicazioni di nicchia rispetto al mare degli scopi del PC.Certamente per modellare la conoscenza umana o particolari sistemi caotici possono funzionare molto bene, ma in alcun modo sarebbero utili per la grafica 3D, l'elaborare filmati o lo scambiare dati in rete - giusto per citare i tre maggiori campi che spingono gli utenti a potenziare l'hardware. deb@vene.wsAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2004
Ti potrebbe interessare