C’è chi ha sottolineato come Motorola non sia poi risultata più morbida di Apple quando in ballo c’è una condivisione non autorizzata di software, attaccata ai tanto delicati principi della proprietà intellettuale. Nel mirino dell’azienda di Schaumburg è così finito il sito specializzato MyDroidWorld .
Sito reo di aver messo in circolazione una versione primigenia del sistema operativo Android 2.2 – nome in codice Froyo – prossimamente sugli schermi delle unità mobile DROID X. Un leak che pare aver ottenuto un repentino successo tra appassionati e comuni utenti Android. Motorola non pare aver invece gradito , affatto.
MyDroidWorld ha infatti ricevuto una letteraccia di tipo cease and desist , nella quale l’azienda statunitense intima ai suoi responsabili di smetterla di violare i diritti su un software coperto da proprietà intellettuale . Un’azione che ha sorpreso alcuni osservatori, data la natura open source che ha da sempre contraddistinto Android.
Ma Motorola l’ha messa in altri termini , sostenendo come nel pacchetto disponibile per il download ci sia una particolare implementazione software per un tipo particolare di tastiera touch . Sarebbe proprio questo codice a ricadere sotto i diritti legati alla proprietà intellettuale dell’azienda a stelle e strisce.
Nel frattempo, pare che la più che positiva estate di Android stia continuando con uno degli esemplari più sfortunati della sua specie. Nexus One, già ritirato dall’e-shop consumer di Google in favore dei soli sviluppatori interessati, sarebbe infatti andato letteralmente a ruba tra gli stessi developer . Un successo tardivo e, a quanto pare per le scorte esaurite di Google, insperato.
Mauro Vecchio
-
Speriamo in Rohm
Speriamo in Rohm per la diffusione, se fosse solo per SONY sarebbe la classica invenzione tipo MiniDisc, MemoryStick...Ittiointerp reteRe: Speriamo in Rohm
i blue ray sono un eccezione :DSgabbioRe: Speriamo in Rohm
- Scritto da: Sgabbio> i blue ray sono un eccezione :DIn questo caso l'altro partner era Philips, altrimenti sarebbe andata in modo diverso. Ecco perchè spero in Rohm, essendo un produttore di semiconduttori il guadagno ce la nel diffondere la tecnologia. Ovviamente Sony sarà la prima che potrà avvalersene. Poi si vedrà.Ittiointerp reteRe: Speriamo in Rohm
- Scritto da: Ittiointerp rete> - Scritto da: Sgabbio> > i blue ray sono un eccezione :D> > In questo caso l'altro partner era Philips,> altrimenti sarebbe andata in modo diversoVogliamo parlare delle DCC Philips? In confronto i Minidisk furono un sucXXXXX planetario. :DvolgareRe: Speriamo in Rohm
- Scritto da: Ittiointerp rete> - Scritto da: Sgabbio> > i blue ray sono un eccezione :D> > In questo caso l'altro partner era Philips,> altrimenti sarebbe andata in modo diverso.Forse dovresti acculturarti prima di spararle grosse.http://www.roughlydrafted.com/2008/02/21/lessons-from-the-death-of-hd-dvd/Ti faccio un riassunto: il blu ray ha vinto perché dall'altra parte c'era un pericolo di egemonia di Microsoft a cui l'industria tutta non si è voluta piegare.A quel punto Sony avrebbe potuto pure avere come partner Paperoga e Filo SgangaMomento di inerziaSai che novità
Non è certo il primo esempio di tecnologia del genere. nel settore automotive si usa da parecchi anni con il "CANBUS", il vecchio cavo telefonico è un esempio di tecnologia simile (alimentazione + dati nello stesso cavo). La novità sta solamente nel riuscire ad imporre un nuovo protocollo proprietario per interconnettere dispositivi che provengono da manufacturer diversi, e questa è davvero la sfida, non tecnologica, ma di standardizzazione.Il cavetto è comunque un bifilare schermato, assai simile come concetto a un vecchio cavo di rete "ethernet".marantz777Re: Sai che novità
mi domando come avvenga il trasferimento di energia nello stesso tempo... pwm? mi sembra strano... del tipo un byte indirizzo per dire a cosa serve il byte successivo (mi ricorda il midi) ma anche in caso il dispositivo dovrebbe essere già acceso per poter interpretare il comando "questo dallo a alimentazione!"Jacopo MonegatoRe: Sai che novità
- Scritto da: Jacopo Monegato> mi domando come avvenga il trasferimento di> energia nello stesso ehm.. ti complichi la vita per nulla, semplicemente è aggiunta una componente continua.pinco pallinoRe: Sai che novità
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: Jacopo Monegato> > mi domando come avvenga il trasferimento di> > energia nello stesso > > ehm.. ti complichi la vita per nulla,> semplicemente è aggiunta una componente> continua.esattamente come succede nel cavo coassiale dell'impianto TV, dove passa l'alimentazione in CC per l'amplificatore assieme al segnale RF per il televisore.Calma InterioreRe: Sai che novità
> ehm.. ti complichi la vita per nulla,> semplicemente è aggiunta una componente> continua.Può anche essere alternata, il segnale digitale lo moduli sopra il segnale di alimentazione che ti funge da portante. Diversi anni fa, prima che il Wireless casalingo fosse praticabile, giravano apparecchi per trasformare la rete domestica in una LAN.Ittiointerp reteil cavo fa taaaanto XX secolo :(
ma come, prima ci piallano gli zebedei col wireless, irda, wifi, bluetooth etc e adesso se ne escono ANCORA col collegamento fisico? Ma non era fastidioso, scomodo, perdevi il cavetto, etc etc etc?cialtroni.attonitoRe: il cavo fa taaaanto XX secolo :(
Ma hai letto l'articolo?Stanno parlando di eliminare le PIATTINE che collegano i due pezzi che formano il telefono. Ma potrebbere anche essere utilizzato nei Notebook.Ittiointerp reteRe: il cavo fa taaaanto XX secolo :(
- Scritto da: Ittiointerp rete> Ma hai letto l'articolo?> > Stanno parlando di eliminare le PIATTINE che> collegano i due pezzi che formano il telefono. Ma> potrebbere anche essere utilizzato nei> Notebook.ahem... HAI ragione.Ho dato una SUPERFICIALE lettura qua' e la' e una DISTRATTA guardata alla foto, e non ho pensato due volte prima di sparare la sentenza.Vergogna su di me.Ti ringrazio per avermi fatto notare il mio errore.attonitoRe: il cavo fa taaaanto XX secolo :(
Accidenti che ritirata di classe. Il 99,99% delle persone avrebbe cominciato a inveire per nascondere la brutta figura. Non puoi essere italiano. Complimenti! Sei giapponese?Lapo NaselloRe: il cavo fa taaaanto XX secolo :(
- Scritto da: attonito> ma come, prima ci piallano gli zebedei col> wireless, irda, wifi, bluetooth etc e adesso se> ne escono ANCORA col collegamento fisico?> > Ma non era fastidioso, scomodo, perdevi il> cavetto, etc etc> etc?> cialtroni.Il cialtrone sei tu che non hai letto l'articolo!! C-I-A-L-T-R-O-N-E! leggi prima!! :DRuzzoloCosa ne penso io
No a Sony. :DSony non ne combina mai una giusta. (rotfl)Questo sarà l'ennesimo fallimento di Sony. (anonimo)Torna alla notiziaRe: Cosa ne penso io
La Sony combina tantissime cassate.Ogni lustro ne imbrocca una talmente eclatante da sopravvivere a se stessa.byeFrancescoRe: Cosa ne penso io
Semplicemente non sanno costruire adeguatamente sulle loro invenzioni, alcune delle quali hanno letteralmente cambiato il mondo (immagino che tra quelle che consideri "imbroccate" ci siano floppy disk, compact disc, walkman, playstation... poi ci sono altre innovazioni ormai inutili come il TV trinitron, ma che al tempo la mettevano tre passi avanti agli altri)Momento di inerziaRe: Cosa ne penso io
Mi sa che oltre Attonito anche voi non abbiate letto l'articolo e continuate a sparare su Sony per partito preso, tipo quelli più sopra che hanno tirato in ballo Minidisk e compagnia bella.Non è un nuovo standardi di comunicazione esterna fra dispositivi diversi ma un collegamento fisico fra le due parti di uno stesso device, se guardate la figura nell'articolo non ci sarà più la piattina da 22 cavetti fra schermo e tastiera (es. smartphone a conchiglia) ma un singolo cavetto che farà si che il costruttore possa realizzare telefoni con schermo girevole ecc....Siete un branco di superficiali ignoranti.PaperoliberoPaperoliber oInsisto
"riconoscere i prori meriti implica - per speculatita' - il riconoscimento dei propri demeriti. Io ragiono cosi': certo, riconosco di essere un po' fuori posto su PI ma che volete fare, vengo per distrarmi"No, tu sei fuori posto in Italia, candidati a qualcosa, giuro che ti voto :-)Lapo NaselloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 ago 2010Ti potrebbe interessare