Roma – Nella sua nuova veste di fondazione non profit , Mozilla.org ha reso disponibile la release 1.5 del proprio browser di punta, Mozilla, insieme a nuove versioni del fratellino Firebird e del giovanissimo client di posta elettronica Thunderbird .
Sebbene sulla carta Mozilla 1.5 dovrebbe costituire il punto di partenza di una nuova direzione dello sviluppo che porterà Mozilla a fondersi con Firebird e Thunderbird, questa versione non porta con sé particolari rivoluzioni. Le principali novità riguardano infatti migliorie apportate ad alcuni dei componenti tradizionali di questo browser, fra cui a il client e-mail/newsgroup MailNews e l’editor HTML Composer: entrambi integrano ora un correttore ortografico, inoltre Composer è in grado di gestire in modo più preciso e sofisticato il layout delle pagine Web, incluso il ridimensionamento e il riposizionamento di immagini e tabelle.
Secondo quanto spiegato sul sito di Mozilla.org, la nuova versione del browser open source ottimizza poi il funzionamento dei tab con i bookmark, porta con sé una versione profondamente rinnovata del client IRC ChatZilla e migliora prestazioni, stabilità e supporto agli standard del Web.
Insieme alla nuova release del proprio browser, Mozilla.org ha varato i suoi primi servizi a pagamento destinati agli utenti finali: questi comprendono il supporto tecnico telefonico, del costo di 40 dollari ad intervento, e la possibilità di ordinare, per circa 4 dollari, un CD contenente Mozilla, Firebird, Thunderbird, Camino, Bugzilla e i relativi codici sorgenti. Oltre a questo, la fondazione ha completato l’aggiornamento della veste grafica del proprio sito con l’obiettivo di renderlo maggiormente user-friendly.
Le maggiori novità del nuovo Firebird 0.7 sono costituite dall’aggiunta di un download manager e di un riquadro per i bookmark posizionabile sulla sidebar, mentre Thunderbird 0.3 si limita per lo più a correggere bug e limare le funzionalità esistenti.
-
Ahh Mandrake!
Per chi, come me, ha incominciato con Mandrake è un piacere vedere quanto sia cresciuta.Nonostante io abbia ormai provato varie altre distribuzioni devo dire che come semplicità di installazione le mdk 9.x sono state insuperabili, così come la completezza della selezione di pacchetti inclusa sui Cd. L'impostazione del sistema si può fare quasi totalmente attraverso l'interfaccia grafica del Mandrake Control Center, non sarà rifinitissimo nei dettagli ma funziona molto bene e sopratutto non provoca casini.La potrete probabilmente acquistare per circa 5 Euro con il prossimo numero di qualche rivista Linux.Consiglio vivamente a chi vuole provare Linux di iniziare con Mandrake!paulatzRe: Ahh Mandrake!
aggiungerei di più.. una volta installato, cosa differenzia Mandrake dalle altre distribuzioni più "Blasonate"?Forse niente.Con un po' di esperienza, i pezzi che mancano si possono comunque recuperare ed installare separatamente.. no?AnonimoRe: Ahh Mandrake!
bene, bene,,,, Attendo con ansia il kernel 2.6 !!!by RadioLinuxAnonimoRe: Ahh Mandrake!
e' una settimana che mi sono finalmente deciso ad installare la 9.1 e ne sono pienamente soddisfatto. certo ho impiegato 2 giorni per far andare il modem adsl usb e non è stata la cosa più facile di sto mondo ma alla fine è andato. specifico che non avevo mai usato linux prima di una settimana fa ma ora di tornare a windows proprio non ne ho voglia.AnonimoRe: Ahh Mandrake!
sei un grande!!!AnonimoRe: Ahh Mandrake!
- Scritto da: paulatz> Per chi, come me, ha incominciato con> Mandrake è un piacere vedere quanto sia> cresciuta....> Consiglio vivamente a chi vuole provare> Linux di iniziare con Mandrake!Si si, penso che Mandrake meriti pure la mia fiducia...Solo che vorrei una distro lontana dalle logiche M$, io vengo dall'unix apple e non mi interessa vedermi davanti accrocchi solo per accontentare chi viene dal mondo di Bill.Penso di usare Gnome su MK, intanto mi interesso visto che il mio imac funziona benissimo.Sandro kensanRe: Ahh Mandrake!
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: paulatz> > Per chi, come me, ha incominciato con> > Mandrake è un piacere vedere quanto sia> > cresciuta.> ...> > Consiglio vivamente a chi vuole provare> > Linux di iniziare con Mandrake!> > Si si, penso che Mandrake meriti pure la mia> fiducia...> Solo che vorrei una distro lontana dalle> logiche M$, io vengo dall'unix apple e non> mi interessa vedermi davanti accrocchi solo> per accontentare chi viene dal mondo di> Bill.> > Penso di usare Gnome su MK, intanto mi> interesso visto che il mio imac funziona> benissimo.Sono abbastanza d'accordo con te, difatti dopo un po' di mdk ho provato un po' di altre cose e adesso sto passando a Debian.paulatzRe: Ahh Mandrake!
Sono proprio curioso di vedere se hanno migliorato li live-update,personalmente il migliore rimane quello della Red HatCmq l'importante più che la versione rimane la passione...Che sia Debian,Mandrake,Redhat,Suse o la terribile HurdEnjoyAnonimoRe: Ahh Mandrake!
- Scritto da: paulatz > Sono abbastanza d'accordo con te, difatti> dopo un po' di mdk ho provato un po' di> altre cose e adesso sto passando a Debian.Debia è per professionisti di Linux, per chi invece sa poco di Linux come me è meglio iniziare con una distro che permetta un livello facile e livelli difficili contemporaneamente, un po' come l'os x di apple.Se si usa l'interfaccia grafica è tutto facile, se si vuole imparare e personalizzare si apre il terminal e si va di man -k, how to sparsi per la rete e os x tips.Una piccola storiella che è stata la goccia che ha spostato l'equilibrio, su l'x della apple (si dice dieci ma va meglio ics) esiste un'erba infestante detta gramigna, penso riguardi un accordo vecchio tra la Apple e M$, in pratica non si può sradicare Explorer.Il problema è comune in casa windows ma su apple speravo non ci fosse invece...Bene, da GUI non si può fare nulla invece da terminal si possono fare interessanti cosette e il sito dei trucchi di os x riporta cinque diversi metodi per l'eradicazione uno indipendente dall'altro, ne ho applicati due e ha funzionato.Adesso l'applicazione di default è Mozilla e IE è un'applicazione come un'altra, vivo però nel terrore :) che rispunti fuori ie come default come è successo ad altri utenti, spero di avere cambiato sistema prima.Sandro kensanL'ennesima distro inutile...
E' mai possibile che debbano uscire 82049579023 distro al mese contenenti praticamente quasi la stessa cosa ???Cosi si confonde soltanto l'utente alle prime armi, che spaventato dalle tantissime distro e versioni non si avvicinerà mai a linux... ed è inutile che si dica la mandrake è facile ecc... è sempre linux e sarà sempre un S.O. difficile non adatto ai newbies (almeno finchè non succede un miracolo).AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> E' mai possibile che debbano uscire> 82049579023 distro al mese contenenti> praticamente quasi la stessa cosa ???> Cosi si confonde soltanto l'utente alle> prime armi, che spaventato dalle tantissime> distro e versioni non si avvicinerà mai a> linux... ed è inutile che si dica la> mandrake è facile ecc... è sempre linux e> sarà sempre un S.O. difficile non adatto ai> newbies (almeno finchè non succede un> miracolo).non ho mai letto qualcosa di più inutile di questo postAnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
> non ho mai letto qualcosa di più inutile di> questo postconcordo ... anche perchè se la 9.2 ha qualcosa in più della 9.1 beh.. per me è ancora più facile di windows.. a prova di utonto.... per non parlare dell'aggiornamento della distro o della ricerca e installazione di software che i cari utenti windows nemmeno si sognano.AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> E' mai possibile che debbano uscire> 82049579023 distro al mese contenenti> praticamente quasi la stessa cosa ???> Cosi si confonde soltanto l'utente alle> prime armi, che spaventato dalle tantissime> distro e versioni non si avvicinerà mai a> linux... ed è inutile che si dica la> mandrake è facile ecc... è sempre linux e> sarà sempre un S.O. difficile non adatto ai> newbies (almeno finchè non succede un> miracolo).Bello mio studia... e vedrai che il miracolo arriverà !!!.....altrimenti continua a giocare con WINZOZZ !!!AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
> Bello mio studia... e vedrai che il miracolo> arriverà !!!.....altrimenti continua a> giocare con WINZOZZ !!!Beh, per lo meno sul mio winzozz i giochi ci sono... voi neppure quelli avete !!!AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
> Beh, per lo meno sul mio winzozz i giochi ci> sono... voi neppure quelli avete !!!Io mi chiedo se la madre degli sfigati la finirà di stare in cinta!!!Aho bello mio......perchè non cominci a prenderti qualche buon libro su linux, a leggere e a informarti su internet, perchè non cominci a sbatterti come si deve per risolvere i problemi invece di stare a fare il criticone trollone?Sicuramente uno che passa a linux non lo fà certo per giocare e sicuramente uno che passa a linux non è certo uno che non ha voglia di fare niente o che compra 2mila euro di computer solo unicamente per giocare all'ultimo giochetto ultra 3d facendo spendere un boato di soldi ai poveri genitori!Caro mio prima di scrivere post cosi ridicoli assicurati di avere il cervello attivato e funzionante!!graziesalutiAnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> > Beh, per lo meno sul mio winzozz i giochi ci> sono... voi neppure quelli avete !!!e come no !!!! ....Samba Squid Apache sendmail (non vado avanti...sappi che te ne potrei citare un centinaio..)...e costano molto meno dei giochini microsoft ...... ci si può divertire un mondo ... !!!!E non dirmi che non li conosci !!!AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
(io posso e tu noooo pappapero) ma finiscila imbecille... se il tuo obiettivo e' utilizzare un pc per il gioco sei fuori strada....AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
A si ? non lo sapevo, va bhe ora mi vado a fare una partitina a Unreal Tournament sulla mia SuSE con tanto di accelerazione 3D e Sonoro quadrifonico...AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> Beh, per lo meno sul mio winzozz i giochi ci> sono... voi neppure quelli avete !!!Sai che c'e' gente che con il computer ci lavora (Ohhhh !!) ?Per i giochi c'e' la Playstation.Torna a giocare.AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
> Beh, per lo meno sul mio winzozz i giochi ci> sono... voi neppure quelli avete !!!Ma che senso ha? Se vuoi giocare, comprati la playstation!AnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> E' mai possibile che debbano uscire> 82049579023 distro al mese contenenti> praticamente quasi la stessa cosa ???> Cosi si confonde soltanto l'utente alle> prime armi, che spaventato dalle tantissime> distro e versioni non si avvicinerà mai a> linux... ed è inutile che si dica la> mandrake è facile ecc... è sempre linux e> sarà sempre un S.O. difficile non adatto ai> newbies (almeno finchè non succede un> miracolo).bla bla bla fud fud fud nn ti piace linux? vuoi la pappa pronta? preferisci usare il pc come un tosta pane? stop nn usarlo nessuno ti punta una pistola, stop con ste minchiate linux e' difficile... miracolo....nn adatto e bla bla bla e bla bla bla ogni volta che sparate ste cagate 5 passano a miglior os e' ora di finirlaAnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
Certo, hai la sacrosanta ragione: spero fortemente che anche nel mondo Linux esca un'unica distribuzione che prenda il controllo del mercato. Non se ne puo' piu' di tanta diversita' e possibilita' di scelta!AnonimoRe: L'ennesimo stipendiato m$
il mio "semina zizzania" detector ha raggiunto quasi il massimo. Seminare zizzania è peccato, guarda che finisci all'inferno!Cmq se sei alle primissime armi e non sai come incominciare, chiedi ad un tuo amico (se tu non lo sai fare) mi masterizzarti i 3 cd della mandrake, buttali dentro il tuo pc e vedrai che riesci ad installarla e usarla senza tanti problemiAnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
> ed è inutile che si dica la> mandrake è facile ecc... è sempre linux e> sarà sempre un S.O. difficile non adatto ai> newbies (almeno finchè non succede un> miracolo).la mandrake _E'_ la distro più facile... certo bisogna "smadonnare" un po' se si hanno periferiche poco supportate, ma è questione di tempo e cmq una volta risolto il problema (perkè documentandosi si risolve sempre) vuoi mettere la soddisfazione? 8 )io ho la 9.1(linux)AkiroRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Akiro> > ed è inutile che si dica la> > mandrake è facile ecc... è sempre linux e> > sarà sempre un S.O. difficile non adatto> ai> > newbies (almeno finchè non succede un> > miracolo).> > la mandrake _E'_ la distro più facile...> certo bisogna "smadonnare" un po' se si> hanno periferiche poco supportate, ma è> questione di tempo e cmq una volta risolto> il problema (perkè documentandosi si risolve> sempre) vuoi mettere la soddisfazione? 8 )> Non e' vero, e' Knoppix la distro + facile.Riconosce da solo tutte le periferche e si installa su HD con un singolo comando, diventando una 'clean installation' della Debian. CiaoAnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
Sono un utente newbie di linux (lo utilizzo da circa 4 mesi) non lo trovo difficile, è vero che a volte sbatto la testa al monitor quando non riesco a far qualcosa ma poi, impegnandomi la risolvo con un certo orgoglio. E' vero che Win ha molte più applicazioni di un certo livello, ma anche quelle di Linux non scherzano e a volte sono davvero migliori. Ad esempio MS Office, da parte mia, è stato abbandonato in favore di OOo. Non parliamo poi dell'eccezionalità di GIMP (che comunque deve ancora migliorare). Non confrontiamo neanche Mozillone con M$IE in quanto il drago è migliore e di molto.In definitiva Windows serve solamente per giocare ed è per questo che è ancora presente nel mio PC. Il sistema operativo vero e proprio è Linux (Mandrake IMHO).Un altra cosa che mi ha fatto detestare Win, oltre ai famosi e immancabili blocchi di sistema ed errori vari, è stato il fatto che non accetta di essere installato su una partizione o un Hard Disk Secondario (La cosa mi ha mandato letteralmente in bestia >:-# )Alcune cosette... Linux VS winUn programma è solo in inglese? con Win te lo tieni così com è, con linux apri i file di configurazione e te lo traduci.Decompressione Video e Audio. Un filmato eseguito su entrambi i sistemi operativi con lo stesso computer da performance eccellenti con linux, minori con Win.Non ti piace una cosa nell'interfaccia grafica? Con linux impazzisci e la cambi, con Win ti attacchi al caxxo.Non parliamo poi delle performance del PC in quanto a velocità.ByeLINUX FOREVERAnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
> Un altra cosa che mi ha fatto detestare Win,> oltre ai famosi e immancabili blocchi di> sistema ed errori vari, è stato il fatto che> non accetta di essere installato su una> partizione o un Hard Disk Secondario (La> cosa mi ha mandato letteralmente in bestia> >:-# )Ma da quanto tempo questo non e' piu' vero (blocchi di sistema e HD secondario) ?Non avrai ancora una copia di windows 98 che usi come "riferimento" ? :)> > Alcune cosette... Linux VS win> > Un programma è solo in inglese? con Win te> lo tieni così com è, con linux apri i file> di configurazione e te lo traduci.Resource editor.> > Decompressione Video e Audio. Un filmato> eseguito su entrambi i sistemi operativi con> lo stesso computer da performance eccellenti> con linux, minori con Win.Non posso contestarlo perche' non lo so. Ma mi pare difficile.> > Non ti piace una cosa nell'interfaccia> grafica? Con linux impazzisci e la cambi,> con Win ti attacchi al caxxo.TweakXP oppure Windowblinds o altro.> > Non parliamo poi delle performance del PC in> quanto a velocità.Gia' non parliamone... specie dell'interfaccia grafica.Saluti.SargeRe: L'ennesima distro inutile...
> Ma da quanto tempo questo non e' piu' vero> (blocchi di sistema e HD secondario) ?> Non avrai ancora una copia di windows 98 che> usi come "riferimento" ? :)A casa si e non ha accettato la scelta di essere installato su un HD Secondario. In ufficio WinXP e di blocchi ce ne sono, non si può dire di no!> > > > Alcune cosette... Linux VS win> > > > Un programma è solo in inglese? con Win te> > lo tieni così com è, con linux apri i file> > di configurazione e te lo traduci.> > Resource editor.> Non posso contestarlo perche' non lo so. Ma> mi pare difficile.FIDATI!!!> TweakXP oppure Windowblinds o altro.E devi installare altra merda per poter modificare qualcosa nella grafica??? > Gia' non parliamone... specie> dell'interfaccia grafica.Ne vogliamo davvero parlare??? sicuro??? ricordati che con Linux non sei costretto ad utilizzare un interfaccia grafica (magari KDE in quanto è più pesante), ricordati che 1) di interfacce in Linux ce ne sono una miriade e molte anche estremamente leggere, 2) e qui mi ripeto... non sei costretto ad utilizzare X.> Saluti.ciaoAnonimoRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Sarge> > Non ti piace una cosa nell'interfaccia> > grafica? Con linux impazzisci e la cambi,> > con Win ti attacchi al caxxo.> > TweakXP oppure Windowblinds o altro.Forse è OT ma su mac os x non mi piaceva avere IE come default, io uso Mozilla per fare tutto (pure il caffè:)).Lo so che le applicazioni di default non sono l'interfaccia grafica ma pare che esistano diverse convenienze di Bill che si trasferiscono pure sul mondo Apple. Insomma per dire che non ci sono applicazioni tipo TweakXP che permettano di evitare che Bill faccia i suoi interessi col nostro pc. Il pc è di Gates non appena installiamo windows e di questo bisogna farsene una ragione.La mandrake invece pare proprio la forma di software che appartiene a chi la compra.Sandro kensanRe: L'ennesima distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> E' mai possibile che debbano uscire> 82049579023 distro al mese contenenti> praticamente quasi la stessa cosa ???> Cosi si confonde soltanto l'utente alle> prime armi, che spaventato dalle tantissime> distro e versioni non si avvicinerà mai a> linux... ed è inutile che si dica la> mandrake è facile ecc... è sempre linux e> sarà sempre un S.O. difficile non adatto ai> newbies (almeno finchè non succede un> miracolo).le tante distro che ci sono fanno solo bene a linux e ai suoi utentipossiamo sceglireogni distro a i suoi pregi e difetti e ognuno puo' usare quella che per lui e' la piu indicataciao TROLLONElele2Come cavolo faccio...
...a dirgli, una volta installato, di partire con una frequenza di monitor da 60Hz??? Non posso fare nulla, perchè avendo un LCD non visualizzo il desktop di login finito il boot perchè va in grafica ad una frequenza superiore a quella massima consentita dal mio monitor!!! Ma che diamine!AnonimoRe: Come cavolo faccio...
- Scritto da: Anonimo> ...a dirgli, una volta installato, di> partire con una frequenza di monitor da> 60Hz??? Non posso fare nulla, perchè avendo> un LCD non visualizzo il desktop di login> finito il boot perchè va in grafica ad una> frequenza superiore a quella massima> consentita dal mio monitor!!! Ma che> diamine!scusami se non posso esserti molto di aiuto, comunque quando installo redhat si apre anche la schermata per le caratteristiche del monitor in cui si può impostare tutto, non succede con mandrake?toponzoRe: Come cavolo faccio...
devi editare il file XF86Config a maninasi trova in X11 R6puoi usare vivi XF86Configin fondo trovi le risoluxioni del monitorcancella quellew che non vanno e ne lasci una sola con frequenza 60oppureda console xf86config(queste sono le cose che odio in win apri in mod provvisoria e fai un reboot)AnonimoRe: Come cavolo faccio...
Il comando XF86config ti ricrea il file di configurazione X la tua interfaccia grafica...Puoi usare quello oppure come detto,puoi editare il file /etc/X11/XF86configAnonimoRe: Come cavolo faccio...
dipende anche dai driver; io ho una scheda geforce collegata dvi al monitor; per far funzionare correttamente sono stato costretto a scaricarmi i driver dal sito nvidiaAnonimoRe: lo spam genera troppo traffico?
Durante l'installazione, quando arrivi alla finestra di riepilogo, puoi modificare tutte le impostazioni, se metti il tipo di monitor giusto, oppure se imposti a mano le frequenze orrizontae e verticale va.P.S. Ci sono le mailing list di help, guarda su http://www.linux.itpaulatzRe: Come cavolo faccio...
se premi ctrl+alt+ cancella verso sx, butti giu' il server x e dovresti avere la shell da cui operare testualmente.AuguriAnonimoRe: Come cavolo faccio...
quando parti con l'installazione scrivi vgalo seguito dalla pressione del tasto invio. e poi testa il monitor prima di finire l'installazionese hai dubbi premi F1 sempre all'avvio dell'installazionese invece non vuoi reinstallarla, Ctrl+Alt+F1, fai il login e editi /etc/X11/XConfig-4 (mi pare sia quello...)- Scritto da: Anonimo> ...a dirgli, una volta installato, di> partire con una frequenza di monitor da> 60Hz??? Non posso fare nulla, perchè avendo> un LCD non visualizzo il desktop di login> finito il boot perchè va in grafica ad una> frequenza superiore a quella massima> consentita dal mio monitor!!! Ma che> diamine!AnonimoRe: Come cavolo faccio...
- Scritto da: Anonimo> quando parti con l'installazione scrivi> vgalo seguito dalla pressione del tasto> invio. e poi testa il monitor prima di> finire l'installazione> se hai dubbi premi F1 sempre all'avvio> dell'installazione> > se invece non vuoi reinstallarla,> Ctrl+Alt+F1, fai il login e editi > /etc/X11/XConfig-4 (mi pare sia quello...)Non stare a reinstallare (questa e' un'abitudine da winari che bisogna perdere...) segui il secondo consiglio, il file e' /etc/X11/XF86Config-4 lo puoi editare con nano che e' molto facile da usare... se poi vuoi sapere cosa significano i parametri che trovi dentro al file: Ctrl+Alt+F2, fai il login, man XF86Config-4 e trovi tutte le istruzioni... puoi passare da una shell all'altra usando sempre la combinazione ctrl+Alt+F(1-6).Per provare le tue modifiche: Ctrl+Alt+F7 (visualizzi lo "schermo" del serverX), ctrl+alt+backspace per riavviarlo...Ciao!cesco79Re: Come cavolo faccio...
- Scritto da: cesco79> Ctrl+Alt+F2, fai il login, man XF86Config-4> e trovi tutte le istruzioni... puoi passare> da una shell all'altra usando sempre la> combinazione ctrl+Alt+F(1-6).Niente da fare... Ho reinstallato e qui l'amara sorpresa: provando le impostazioni del monitor il PC si inceppa!!! ARGHHHHHHHHHH... Forse non gestisce bene il chipset. Però con altre distro andava. Cavolaccio.Grazie.AnonimoUn po' deluso.
La Mandrake è stata in passato la distribuzione Linux più semplice, tuttavia la sua crescita ultimamente è molto rallentata.Le innovazioni inserite sono poche, considerando anche che l'ultima uscita c'è stata parecchio tempo fa. Comunque sarei curioso di vedere se questa distro riconosce il mio modem ADSL, mi sono fatto una promessa, quando uscirà la Mandrake in grado di riconoscere il mio modem ADSL, allora la comprerò al volo.Sperò che questo avverrà con la Mandrake 10 ed il kernel 2.6, e magari un bel Mozillone nuovo di zecca.AnonimoRe: Un po' deluso.
Io m'ero fatto una promessa del genere ... dedicarmi seriamente all'apprendimento di Linux nel momento in cui il mio mod ... cioè, scusate, quel componente hardware che mi consente di collegarmi ad internet con un sistema operativo Windows installato nella macchina, sarebbe stato supportato. I drivers che in passato ho trovato, compilato e provato su MDK 9.0 mandavano in crash il sistema una volta su due. Di acquistare un nuovo "dispositivo" non ne ho voglia, per pagare l'ADSL non ho denaro, non mi rimane che Windows XP, con una Redhat 6.0 che gira in modalità testuale all'interno di una simpatica finestra di Virtual PC, e che utilizzo, quando ho tempo, per imparare qualche cosina sulla shell.Saluti,PiwiAnonimoRe: Un po' deluso.
- Scritto da: Anonimo> Io m'ero fatto una promessa del genere ...> dedicarmi seriamente all'apprendimento di> Linux nel momento in cui il mio mod ...ho un problema analogo sul portatile da cui sto scrivendo, con un tristo winz.ma non posso rinunciare al modem nè comprarne uno esternoAnonimoRe: Un po' deluso.
io sul mio portatile (sony vaio PCG-QR10) se voglio utilizzare il "modem" per collegarmi devo per forza usare Linux, con Windows2000 e XP non c'e' verso di farlo andare.Il modem e' un winmoedm conexant .... bahPero' altra cosa bislacca e' che il modem non lo uso mai, dato che sono connesso sempre al 99,9% tramite la LAN.Una volta che si potrebbe fare non si fa per altri motivi Le stranezze della vita, ne' vero ?(linux)AnonimoRe: Un po' deluso.
Eh si ! Peccato, comunque, se solo quei drivers fossero stabili ... ma mi rendo conto che non è giusto chiedere troppo a chi ci lavora nel tempo libero, come specificato nel readme. Del resto, forse, sulla sua macchina vanno alla grande !Il chipset è PCTel.Buonanotte,PiwiAnonimoRe: Un po' deluso.
> una Redhat 6.0 che gira> in modalità testuale all'interno di una> simpatica finestra di Virtual PCSecondo me e' il modo migliore per utilizzare i pregi di entrambi i sistemi contemporaneamente.Io, per esempio, uso Win per Internet e i giochi e Linux per programmare (mi hanno insegnato a programmare su Linux e su Win non riesco nemmeno a compilare "Hello world!"... ;)E con i computer recenti non si deve rinunciare a niente: con un Athlon 2400+ e 512Mb di Ram, VMware mi fa girare (sotto Win2k) Red Hat 9 con XFree e Gnome con l'anti-aliasing attivato e con ottime prestazioni. Il bello e' che se vado a confrontare l'aspetto dei caratteri tra OpenOffice e MS Word il primo e' molto piu' gradevole avendo l'anti-aliasing.CiauZAnonimoRe: Un po' deluso.
Lo so che e' brutto dirlo, ma se si vuole usare Linux bisogna prendere l'hardware in funzione del sistema operativo. Io uso solamente Linux, e prima di prendere anche la piu' semplice periferica mi informo se e' supportata o meno.Per l'ADSL ho acquistato un router (potevo cmq prendere un modem ethernet), per la scheda video sono andato su una nvidia (i driver sono closed, ma per la configurazione del 3D e' la piu' semplice), il master dvd ho preso un pioneer a05 (va con cdrecord-prodvd), la motherboard con raid ha un chipset hpt372 (supportato da driver closed e da driver sperimentali open), e via via discorrendo. Va tutto alla grande. Vanni BruttoAnonimoRe: Un po' deluso.
- Scritto da: Anonimo> Lo so che e' brutto dirlo, ma se si vuole> usare Linux bisogna prendere l'hardware in> funzione del sistema operativo. Io uso> solamente Linux, e prima di prendere anche> la piu' semplice periferica mi informo se e'> supportata o meno.> Per l'ADSL ho acquistato un router (potevo> cmq prendere un modem ethernet), per laAnche io faccio lo stesso. E poi c'e' solo il fastidio della ricerca iniziale. In fondo se vai su marche note alla fine oltre che un prodotto supportato ti ritrovi anche dell'hardware di qualità un po' superiore.Per casa ho una HP PSC950 macchina all-in-one che con Linux funziona perfettamente come scanner, stampante e perfino il suo lettore integrato di memory card di vari tipi.Il modem l'ho sempre preferito esterno sia anlogico che TA ISDN sempre su porta seriale, ADSL l'ho comprato solo dopo aver guardato la compatibilità ed ho preso un modem PCI interno con chipset Conexant (L'Access Runner) i cui driver sono disponibili per fari kernel in forma sorgente compilabile. Vedessi quanti parametri si possono aggiustare, per ottimizzare la connessione ADSL, e i driver li ho trovati subito, anche se nel CD erano forniti pure quelli per Linux. Lo stesso dicasi per schede video ecc. Solo hardware super recente (per il quale basta solo aspettare un po') o quello esotico in vendita dal pescivendolo di periferia ha problemi.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Un po' deluso.
- Scritto da: Anonimo> > Sperò che questo avverrà con la Mandrake 10> ed il kernel 2.6, e magari un bel Mozillone> nuovo di zecca.> Forse con la 30....ROTFL. Aspetta e speraAnonimoRe: Un po' deluso.
- Scritto da: Anonimo> > La Mandrake è stata in passato la> distribuzione Linux più semplice, tuttavia> la sua crescita ultimamente è molto> rallentata.> > Le innovazioni inserite sono poche,> considerando anche che l'ultima uscita c'è> stata parecchio tempo fa. > > Comunque sarei curioso di vedere se questa> distro riconosce il mio modem ADSL, mi sono> fatto una promessa, quando uscirà la> Mandrake in grado di riconoscere il mio> modem ADSL, allora la comprerò al volo.> > Sperò che questo avverrà con la Mandrake 10> ed il kernel 2.6, e magari un bel Mozillone> nuovo di zecca.> Perche' dici inesattezze? La mandrake escepuntualmente con release nuove ogni 6 mesi. Ed e'cosi', nonostante le difficolta finanziarie, da quando c'e' la 7.0, ovvero da almeno 3 anni. Quanto alle novita'ha praticamente l'ultima versione di tutto,compreso OpenOffice 1.1 (la RedHat 9.1, chetra l'altro ancora deve uscire, ha ancora OpenOffice1.02). Mozilla della 9.2 e' la 1.4, l'1.5 e' uscitaieri, quindi e' chiaro che non poteva essereinclusa (casomai negli aggiornamenti pergli utenti del Club).E la versione in PowerPack ha perfino gliRPM per le schede ATI 9X00, le schede NVidia,e i modem Conexant.E' chiaro che la curva delle "novita'" si staassottigliando, perché sostanzialmenteha quello che c'era prima (es. ACPI, DevfsD, etc.),ma più stabile e supporto per hardware piu'nuovo (Nforce2 in ATA133, etc.).Se invece di passare il tempo ad aggiornareda mattina a sera provaste un po' di piu'ad approfondire, scoprireste molte cose. Cosedel tipo: basta usare fish:utente@hostnell'URL di konqueror per accedere aun filesystem di una macchina remotache abbia l'openssh installato...AnonimoRe: Un po' deluso.
> del tipo: basta usare fish:utente@host> nell'URL di konqueror per accedere a> un filesystem di una macchina remota> che abbia l'openssh installato...perche' usi fish://utente@host ?che differenza c'e' con ftp://utente@host ?grazieAnonimoRe: Un po' deluso.
Beh, però secondo me siamo sulla strada giusta. E' vero che magari c'è ancora da camminare, però se pensiamo a dove Mandrake e SuSE ci hanno portato, penso che il passo sia breve. Io sto passando lentamente, ma inesorabilmente a Linux, dedicandogli di volta in volta una "fetta" più ampia del mio hd, e per il momento non sono per nulla deluso. Comunque non ci resta che confidare in IBM...:DCiaoAnonimoscaricata e installata
l'ho scaricata e installata (su un pc "di servizio", per cominciare).l'aspetto è ottimo, l'installazione moooolto semplice... il resto potrò dirlo domani.Nei prossimi giorni vedrò anche se per caso è supportato un malefico scanner della canon (che per ora è nella lista nera degli scanner non supportati) che mi ritrovo qui per errore...quanto alla faccenda che sia l'ennesima distro inutile, direi che sarebbe anche il caso di piantarla con queste storie: niente è inutile, se è condiviso...anche la distro più amatoriale ha il suo senso e merita rispetto, per la passione di chi l'ha fatta, perché anche gli errori servono, perché è in ogni caso una scelta in più.la faccenda che gli utenti si confondono è una cazzata:- gli utenti bovini non sanno in ogni caso di cosa si stia parlando e mediamente, a chi gli chiede con che programma è stato realizzato un certo file, rispondono "con windows" e altre amenità simili;- gli utenti un minimo svegli (con MDK basta essere appena appena, un pochetto appena svegli) sanno benissimo di cosa si tratta.- gli utenti curiosi, che si informano, riceveranno il consiglio di usare proprio MDK per iniziare con GNU/Linux...inoltre: lo so che i patiti di slack storceranno il naso, ma io sono proprio innamorato di MDK e ditemi un solo motivo per cui non dovrei...AnonimoRe: scaricata e installata
> inoltre: lo so che i patiti di slack> storceranno il naso, ma io sono proprio> innamorato di MDK e ditemi un solo motivo> per cui non dovrei...penso che hai patiti di slack e altre distro non importi proprio nulla se qualcuno usa mandrake o suse o red hat... basta che ognuno si diverta con il suo linux preferito :-)AnonimoRe: scaricata e installata
> penso che hai patiti di slack e altre distro> non importi proprio nulla se qualcuno usa> mandrake o suse o red hat... basta che> ognuno si diverta con il suo linux preferito> :-)sono quello di prima.lo spirito è appunto quello: visto che si può, che ognuno faccia come preferisce.è anche in questo senso che dicevo che nessuna distro è inutile.quanto a divertirsi, a proposito di chi, qualche commento fa, rinfacciava che sul suo winz ha i giochi e su Gnu/linux no, beh... io mi diverto molto di più con Quanta che con con l'ultimo Nascar... sarò malatoAnonimoRe: scaricata e installata
> sono quello di prima.> lo spirito è appunto quello: visto che si> può, che ognuno faccia come preferisce.> è anche in questo senso che dicevo che> nessuna distro è inutile.> > quanto a divertirsi, a proposito di chi,> qualche commento fa, rinfacciava che sul suo> winz ha i giochi e su Gnu/linux no, beh...> io mi diverto molto di più con Quanta che> con con l'ultimo Nascar... sarò malatoUso anch'io una mandrake per imparare linux e le sue enormi potenzialità! Alla fine il kernel è sempre quello, i comandi sono quelli, gli script sono quelli, le procedure basilari da imparare le puoi apprendere sia con una mandrake quanto su una slak o similia....e poi cmq non dimentichiamoci che una distribuzione user friendly non vuol dire che fa tutto in automatico e tu non puoi intervenire! In ogni caso ogni procedura di smanettamento e modifica manuale la si può fare esattamente anche su una mandrake quanto su una slak, la differenza è che se vai nei pasticci cè la speranza di resettare il tutto e automatizzare....cosa che su una slak non puoi fare...e che manderebbe in crisi qualsiasi utente linux volenteroso di imparare ma cmq alle prime armi!!!Buon linux a tutti :)p.s.Nascar è una cagata allucinante!!! ;)AnonimoRe: scaricata e installata
- Scritto da: Anonimo> sono quello di prima.> lo spirito è appunto quello: visto che si> può, che ognuno faccia come preferisce.> è anche in questo senso che dicevo che> nessuna distro è inutile.> > quanto a divertirsi, a proposito di chi,> qualche commento fa, rinfacciava che sul suo> winz ha i giochi e su Gnu/linux no, beh...> io mi diverto molto di più con Quanta che> con con l'ultimo Nascar... sarò malatoA me basta ci sia il famoso quanto antiquato Tetris, sono malato anch'io??Sandro kensanRe: scaricata e installata
- > penso che hai patiti di slack e altre distro> non importi proprio nulla se qualcuno usa> mandrake o suse o red hat... basta che> ognuno si diverta con il suo linux preferito> :-)Diverta? Mio fratello sta scrivendo la tesi di laurea con openoffice su mdk 9.1AnonimoRe: zio Bill aveva ragione
- Scritto da: Anonimo> > penso che hai patiti di slack e altre distro> non importi proprio nulla se qualcuno usa> mandrake o suse o red hat... basta che> ognuno si diverta con il suo linux preferito...linux è proprio un giocattolo :-|AnonimoRe: scaricata e installata
scusami ma da dove l'hai presa??Io sono iscritto al mdk ed il dl non và.Troppi utenti a scaricare o mi sai consigliare un ftp o www da dove prelevarla per testarla un po'??GrazieciaoAnonimoRe: scaricata e installata
- Scritto da: Anonimo> scusami ma da dove l'hai presa??> Io sono iscritto al mdk ed il dl non và.> Troppi utenti a scaricare o mi sai> consigliare un ftp o www da dove prelevarla> per testarla un po'??> Grazie> ciaoAppena finito di scaricare la versione per il club. Per scaricarla mi hanno "costretto" ;) ad installarmi Bittorrent, passando per varie librerie Phyton che mancavano e che ho dovuto cercare (ci sono riuscito! ci sono riuscito!) beh solo per fare questo ho imparato qualcosa. Bello no? Chakra66P.S: Bittorrent va veramente bene. Chissà quando riuscirò a capire dove si configurachakra66domandina per chi usa mandrake
allora tempo fà comprai la 8.0 ma non riuscivo ad aprire i file zippati, mentre con redhat si..in questa versione si può fare? qualcuno mi dice dove sbagliavo?toponzoRe: domandina per chi usa mandrake
- Scritto da: toponzo> allora tempo fà comprai la 8.0 ma non> riuscivo ad aprire i file zippati, mentre> con redhat si..> > in questa versione si può fare? qualcuno mi> dice dove sbagliavo?probabilmente mancava un programmilo che si chiama Ark: è un de/compressore.nella 9.1 c'è, ho ragione di credere che ci sia anche nella 9.2AnonimoRe: domandina per chi usa mandrake
- Scritto da: toponzo> allora tempo fà comprai la 8.0 ma non> riuscivo ad aprire i file zippati, mentre> con redhat si..> > in questa versione si può fare? qualcuno mi> dice dove sbagliavo?su tutte le distro dovrebbe esserci il comand "unzip" .. aprendo un terminale basta digitare:unzip nomefile e il gioco è fatto. Ciao.AnonimoRe: domandina per chi usa mandrake
Se non ricordo male la mdk 8 non installava di default il supporto per gli archivi zip (si limitava ai tgz e i bz2). Oggi con la 9.1 e KDE 3.1.0 hai il controllo della compressione/decompressione da menu contestuale come in Windows, inoltre puoi navigare nelle directory compresse da Konqueror in maniera trasparente (insomma: come se non lo fossero).AnonimoRe: domandina per chi usa mandrake
consiglio:quando installi seleziona la voce "selezione individuale dei pacchetti" (o qualcosa del genere); ci impieghi un po' di piu', ma cosi' verifichi un po' i pacchetti che non ti vengono installatiAnonimoRe: domandina per chi usa mandrake
sei prorpio una zappa c'è il comando unzip e uzip dal 1998 sulla mandrake 2 sega :DAnonimoRe: domandina per chi usa mandrake
boh... io con la 9.1 faccio tuttoAkiroRe: domandina per chi usa mandrake
avere zip installato aiuta.. :)- Scritto da: toponzo> allora tempo fà comprai la 8.0 ma non> riuscivo ad aprire i file zippati, mentre> con redhat si..> > in questa versione si può fare? qualcuno mi> dice dove sbagliavo?AnonimoRe: domandina per chi usa mandrake
Grazie a tutti, penso che vado a fare una capatina in edicola...:Dtoponzosono ancora con la 9.1
maledetto kernella cosa scomoda e che non c'e un tool per deficenti per ricompilare il kernel(se voglio usare la 1394, la tav grafica usb, la 1394 come reteo come video bisogna ricompilare !!)cmq prima di prendersela con i modem usb, le periferiche strane, c'e' da vedere se esistono nel kernelanche alcuni modem controller o altroil punto e che non e' per niente comodo doversi ricompilare il kernel, dato che se si toppa il pc non partee per un utonto linux (io) non e' propio una bella cosainnoltre dato che ci siamo vorrei invitare i produttori a rilasciare le specifiche dei loro prodotti hardwaremagari con gli sdk, esempi di codice, truccetti per il loro hwin GPL e vedere come va il mercato.nei prossimi 10 anni linux a IMHO arrivera al 80 % dei pcse non prima, un M$ linux non e' da escludere dopo un flop con palladioAnonimoRe: sono ancora con la 9.1
non si possono compilare come moduli ?quando compilavo il kernel (anni fa), mediande link e modifiche a lilo.conf facevo in modo di poter fare il boot col kernel "old" e "new"bei tempi, poi mi sono impigrito e con mandrake che mi riconosce di botto l'hardware mi rimangono solo gli smanettamenti che voglio fare io e non delegarli al sistemaAnonimoRe: sono ancora con la 9.1
- Scritto da: Anonimo> maledetto kernel> la cosa scomoda e che non c'e un tool per> deficenti per ricompilare il kernel> (se voglio usare la 1394, la tav grafica> usb, la 1394 come rete> o come video bisogna ricompilare !!)Beh.... in effetti la ricompilazione del kernel non è proprio semplicissima... anche se nella maggior parte dei casi non è necessaria. Infatti le distribuzioni moderne tendono a fornire dei kernel general purpose che hanno praticamente già tutto.L'altra faccia della medaglia è che avendo tutto non sono per nulla ottimizzati.... > cmq prima di prendersela con i modem usb, le> periferiche strane, c'e' da vedere se> esistono nel kernel> anche alcuni modem controller o altroBeh.... se si intende utilizzare Linux è meglio prestare attenzione all'hardware che si acquista...> il punto e che non e' per niente comodo> doversi ricompilare il kernel, dato che se> si toppa il pc non parte> e per un utonto linux (io) non e' propio una> bella cosaQuesto non è vero. Quando ti ricompili il kernel devi sempre dargli un nome diverso a quello che usi. Poi devi modificare il file /etc/lilo.conf in modo da poter fare il boot anche con il nuovo kernel.In pratica io prevedo nel file /etc/lilo.conf sempre almeno 3 kernel diversi. Uno, quello di default, è quello che uso solitamente, uno è quello di prova, sul quale magari sto facendo delle ottimizzazioni, e l'ultimo è un kernel assolutamente affidabile, in genere quello fornito precompilato dalla distribuzione, e spesso di una versione meno recente, da utilizzarsi in caso di emergenza.A questo punto se compili un kernel e quando lo provi ti accorgi che non funziona, basta che rifai il boot con il kernel di default. Una volta che il kernel nuovo lo hai testato a sufficenza lo passi come kernel di default. Se in seguito dovessero sorgere comunque dei problemi hai sempre in ogni caso il kernel precompilato.....TeXRe: sono ancora con la 9.1
- Scritto da: TeX> Beh.... in effetti la ricompilazione del> kernel non è proprio semplicissima... anche> se nella maggior parte dei casi non è> necessaria. Infatti le distribuzioni moderne> tendono a fornire dei kernel general purpose> che hanno praticamente già tutto.> L'altra faccia della medaglia è che avendo> tutto non sono per nulla ottimizzati....Mi sono sempre chiesto perche' non possono farlo modulare, con caricamento al boot dei moduli necessari, cosi' come winzozz si carica i suoi driver e cose varie senza dover essere ricompilato ogni volta.Io trovo che questa sia una delle grandi contraddizioni di linuzzo (insieme ai programmi solo per gnome o solo per kde tanto per fare un altro esempio) e finche' non saranno risolte linux rimarra' non SO ottimo per i server ma povero per il desktop.Bisogna mettersi in testa che l'utente desktop e' fondamentalmente ignorante di informatica e che non ricompilera' mai (MAI) il kernel.AnonimoRe: sono ancora con la 9.1
> Mi sono sempre chiesto perche' non possono> farlo modulare, con caricamento al boot dei> moduli necessari, cosi' come winzozz si> carica i suoi driver e cose varie senza> dover essere ricompilato ogni volta.> Bisogna mettersi in testa che l'utente> desktop e' fondamentalmente ignorante di> informatica e che non ricompilera' mai (MAI)> il kernel.Il problema e' un'altro... ovvero che gli utenti non leggono la fottutissimi documentazione (RTFM)... altrimenti anche tu sapresti che il kernel di linux e' gia' modulare da parecchi anni e che i driver vengono caricati solo nel momento in cui ti servono (nella nuova 2.6 vengono addirittura rimossi quando non usi piu' quella periferica...)ciaocesco79Re: sono ancora con la 9.1
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TeX> > Beh.... in effetti la ricompilazione del> > kernel non è proprio semplicissima... > anche> > se nella maggior parte dei casi non è> > necessaria. Infatti le distribuzioni> moderne> > tendono a fornire dei kernel general> purpose> > che hanno praticamente già tutto.> > L'altra faccia della medaglia è che avendo> > tutto non sono per nulla ottimizzati....> > Mi sono sempre chiesto perche' non possono> farlo modulare, con caricamento al boot dei> moduli necessari, cosi' come winzozz si> carica i suoi driver e cose varie senza> dover essere ricompilato ogni volta.Forse perchè è già modulare ?> Bisogna mettersi in testa che l'utente> desktop e' fondamentalmente ignorante di> informatica e che non ricompilera' mai (MAI)> il kernel.Ma io che cosa ho scritto ?!?!?!?Il kernel precompilato va bene praticamente sempre. Ma se te lo compili riesci ad ottimizzarlo e guadagni qualche cosa...TeXRe: sono ancora con la 9.1
Dopo aver fattomake clean (o make mrproper)make xconfigtutto il kernel dovrebbe essere configurato come quello di default (almeno così mi pare sia in mdk9.1) basta aggiungere il supporto per quello che ti serve (magari come modulo) e compilaremake bzImagemake modulesmake modules_installpaulatzRe: sono ancora con la 9.1
e se con mdk fai pure make installti aggiorna pure lilo! (tenendo anche quello vecchio!)AnonimoRe: sono ancora con la 9.1
- Scritto da: Anonimo> nei prossimi 10 anni linux a IMHO arrivera> al 80 % dei pcnon credo che raggiungerà mai quella percentuale, a meno che non cambieremo tutti nome in Madre Teresa...linux è un sistema per pooracci... è un sistema povero e nel mondo occidentale non attaccherà mai... manco quando la mandrache avrà sfornato la distro n° 99.x con utonto incorporato... ah ahahah aha ahahahhAnonimoRe: sono ancora con la 9.1
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > nei prossimi 10 anni linux a IMHO arrivera> > al 80 % dei pc> > non credo che raggiungerà mai quella> percentuale, a meno che non cambieremo tutti> nome in Madre Teresa...> > linux è un sistema per pooracci... è un> sistema povero e nel mondo occidentale non> attaccherà mai... manco quando la mandrache> avrà sfornato la distro n° 99.x con utonto> incorporato... ah ahahah aha ahahahh:| :| :| :| :|.....ragazzi un giorno se avete voglia mi fate un riassunto di ciò che ha detto sto qua? perchè non si è capito nulla di ciò che ha scritto...tranne che è un emerito deficiente!!! :)AnonimoRe: sono ancora con la 9.1
- Scritto da: Anonimo> nei prossimi 10 anni linux a IMHO arrivera> al 80 % dei pc> se non prima, un M$ linux non e' da> escludere dopo un flop con palladio> AhAhaHaHAhah......ROFTLASTC!!!!ZioBill(win)***no linux and no open source software were used to write this post***AnonimoRe: sono ancora con la 9.1
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > nei prossimi 10 anni linux a IMHO arrivera> > al 80 % dei pc> > se non prima, un M$ linux non e' da> > escludere dopo un flop con palladio> > > > AhAhaHaHAhah......> > ROFTLASTC!!!!> > ZioBill(win)> ***no linux and no open source software were> used to write this post***Ehy tu....si proprio tu dalla bella firma!!!La paghi la licenza d'uso di winzozz? No e che sto chiedendo a tutti questi signori (te compreso) che si arrogano il diritto di disprezzare il lavoro e il sacrificio di persone che sviluppano software opensource, quindi per l'utente finale gratis, quindi senza alcun ritorno economico, esaltando prodotti come quelli microzozz che hanno l'unico scopo di ingrassare le tasche di chi produce tali schifezze!!Voi che scrivete scrivete e scrivete queste cose....voi.....pagate la licenza d'uso di Winzozz? E se si siete contenti di pagare piu di 500 euro per utilizzare un SO imposto da un monopolista che ha l'unico scopo di succhiare soldi e altri soldi agli utenti finali offrendo una aleatoria qualità? E sopratutto siete contenti di pagare piu di un milione di vecchie lire per un sistema operativo che si fa fregare da un virus che si installa da solo tramite un servizio RPC (WBlast) creato da un 16enne? Siete contenti si o no? E sopratutto avete competenza sufficiente per scrivere certe cose?No perchè sono proprio curioso di sapere il tasso di competenza di questi soggetti!!!!E cmq se pagate la licenza d'uso beati voi che avete questa fortuna di buttare via tutti questi soldi!!! Io con 500 euro mi faccio un interrail in tutta l'Europa dell'Est...fate voi!salutiAnonimoUSB ALCATEL
ciaoqualcuno sa se supporta i modem adsl usb della alcatel?AnonimoRe: USB ALCATEL
butta via il modem usb e piglia un ethernet che sono i migliori senza dubbiola tech usb nasce e muore con windows.AnonimoRe: lo spam genera troppo traffico?
Sì, il linea di massima li supporta.C'è http://google.com/linux insrisci il nome del tuo modem e roverai un numero sorprendente di informazioni.In Linux conta il chipset, non la marca, sul manualino dovrebbe esserci scritto che chip usa il modem.paulatzRe: lo spam genera troppo traffico?
- Scritto da: paulatz> Sì, il linea di massima li supporta.> C'è http://google.com/linux insrisci il nome> del tuo modem e roverai un numero> sorprendente di informazioni.> In Linux conta il chipset, non la marca, sul> manualino dovrebbe esserci scritto che chip> usa il modem.Grazie a tutti e tre!(linux) anche se non lo so usareAnonimoRe: lo spam genera troppo traffico?
- Scritto da: Anonimo> (linux) anche se non lo so usareSecondo me sei un grande! di solito in questo forum quelli che hanno provato linux e non ci hanno capito una sega poi vengono qui a parlarne male.. con stima ti salutoSkavenRe: USB ALCATEL
> qualcuno sa se supporta i modem adsl usb> della alcatel?Sono supportati già dala 9.1.Basta solo che scarichi i driver proprietari sul sito Alcatel (basta una piccola ricerca su Google, mi pare il file si chiamasse mgmt.o),. L'istallazione è semplicissima (in pratica l'utility d'installazione fa tutto da sola, e volendo puoi anche impostare, con una semplice cliccata, il boot in modo che la connessione avvenga ad ogni avvio).Fra (linux)AnonimoRe: USB ALCATEL
Nella versione 9.0 di mandrake c'erano alcuni problemi, almeno per me, perchè si corrompeva l'automatismo da quello che era il centro di controllo di mandrake; se ben mi ricordo ho dovuto riconfigurare alcuni files copiando pari pari il contenuto del file adsl in /etc/ppp/peer.Nella MDK 9.1 non c'è stata la corruzione del wizard di connessione ma ho comunque riconfigurato questi files in /etc/net_scripts (boh)... non mi ricordo più.Ho esperienza sulla configurazione del Modem Alcatel usb su REDHAT, ma ormai è una distribuzione morta. Sono riuscito a farlo partire su Slackware 9.1,con il programma Speedbundle 1.1 recente, dopo ricompilazione del Kernel perchè il modullo ppp over ATM nel bare kernel non era attivato . Suse 8.2 non mi hato problemi con i drivers di Benoit e Papillaud, la 9.0 non ne vuole sapere di configurare alcunchè e non riconosce niente.kkkkkkRe: USB ALCATEL
A fattore comune per ogni distro..http://folug.linux.it/docs/Speedtouch_Italian_HOWTO.htmlE' spiegato bene!opazzLa classica bidonata...
Ormai Linux utilizza la classica interfaccia a finestre. Click, Click......et voilà. Rimarrà comunque una "demo" da laboratorio o per nerd..ROTFLAnonimoRe: La classica bidonata...
> Ormai Linux utilizza la classica interfaccia> a finestre. Click, Click......et voilà.> Rimarrà comunque una "demo" da laboratorio o> per nerd..ROTFLTroll detected.Peccato tu abbia un cervello e ti rifiuti di collegarlo alle mani quando digiti sulla tastiera.fancuRe: La classica bidonata...
- Scritto da: fancu> > Ormai Linux utilizza la classica> interfaccia> > a finestre. Click, Click......et voilà.> > Rimarrà comunque una "demo" da> laboratorio o> > per nerd..ROTFL> > Troll detected.> > Peccato tu abbia un cervello e ti rifiuti di> collegarlo alle mani quando digiti sulla> tastiera.Premessa errata.....AnonimoRe: La classica bidonata...
- Scritto da: Anonimo> Ormai Linux utilizza la classica interfaccia> a finestre. Click, Click......et voilà.> Rimarrà comunque una "demo" da laboratorio o> per nerd..ROTFLMa che questa mattina hanno lasciato la libera uscita ai troll?Cmq è meglio essere un nerd da laboratorio che un troll come teAnonimoRe: La classica bidonata...
- Scritto da: Anonimo> Ormai Linux utilizza la classica interfaccia> a finestre. Click, Click......et voilà.> Rimarrà comunque una "demo" da laboratorio o> per nerd..ROTFL(troll) (troll) (troll)....ragazzi io propongo ai vari zoo italiani di allargare i loro giri d'affari allestendo delle oasi riservati a questi simpatici animaletti che ormai (putroppo) popolano in misura massiccia questi forum.....(troll) (troll) (troll)!!!Sono disposto anche a investire per questa cosa pur di eliminarli una volta per tutte!!!che ne dite?p.s.giusto per rimanere in topic:ricordati caro mio che le interfacce grafiche delle varie distribuzioni che le includono non sono obbligatoriamente da usare...anzi se lo vuoi sapere mio bel trollone hai la libertà di toglierle o di non installarle proprio!!!! hai recepito questo concetto trollone? oppure no?!!!AnonimoACPI : aiutatemi
spero che dalla 9.2 il supporto all' ACPI sia veramete al 100% sui portatili. mi succhia la batteriaAnonimoRe: ACPI : aiutatemi
- Scritto da: Anonimo> spero che dalla 9.2 il supporto all' ACPI> sia veramete al 100% sui portatili. mi> succhia la batteriaboh che io sappia mdk supporta l'ACPI cmq sia su www.linux-laptop.net trovi parecchie informazioni.pikappaRe: ACPI : aiutatemi
SOLUZIONE: passa a Windows XP.ZioBill(win)- Scritto da: Anonimo> spero che dalla 9.2 il supporto all' ACPI> sia veramete al 100% sui portatili. mi> succhia la batteriaAnonimoRe: ACPI : aiutatemi
- Scritto da: Anonimo> SOLUZIONE: passa a Windows XP.> > ZioBill(win)> E la licenza d'uso da piu di 500 euro gliela paghi te?Approposito te la paghi la licenza d'uso per l'uso di winXP? E la licenza d'uso per office 2003 la paghi? E quella per il publisher....la paghi? Quella per il Frontpage? I giochi per windows li paghi?Bene se paghi tutto questo e se sfrutti come si deve il tuo sistema operativo nei termini della legge previsti forse un minimo di diritto a dire certe affermazioni puoi anche averle!!Se invece caro mio.....hai preso tutto a sbafo scaricando qua e là.....è meglio che inizi a usare la tastiera per farti un pò di cavoli tuoi evitando di dire la tua in questi forum se devi scrivere certe fregnacce!!! ok?AnonimoRe: ACPI : aiutatemi
Frustrato.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > SOLUZIONE: passa a Windows XP.> > > > ZioBill(win)> > > > E la licenza d'uso da piu di 500 euro gliela> paghi te?> Approposito te la paghi la licenza d'uso per> l'uso di winXP? E la licenza d'uso per> office 2003 la paghi? E quella per il> publisher....la paghi? Quella per il> Frontpage? I giochi per windows li paghi?> > Bene se paghi tutto questo e se sfrutti come> si deve il tuo sistema operativo nei termini> della legge previsti forse un minimo di> diritto a dire certe affermazioni puoi anche> averle!!> > Se invece caro mio.....hai preso tutto a> sbafo scaricando qua e là.....è meglio che> inizi a usare la tastiera per farti un pò di> cavoli tuoi evitando di dire la tua in> questi forum se devi scrivere certe> fregnacce!!! ok?AnonimoRe: ACPI : aiutatemi
- Scritto da: Anonimo> spero che dalla 9.2 il supporto all' ACPI> sia veramete al 100% sui portatili. mi> succhia la batteriaNon so se nelle migliorie del kernel apportate c'è anche cpufreq, la parte del codice che varia la frequenza della cpu per risparmiare sulla corrente assorbita...al max installa il kernel 2.6 e guardati un paio di guide su internet...ciao e... buon cpufreq!!!AnonimoLa solita minchiatina per nerd
Ormai la Mandrake 9.2 sembra in tutto e per tutto un clone mal riuscito di Windows 2000. Tra qualche anno le distro Linux finiranno nel dimenticatoio lato desktop o serviranno per far pratica in qualche scuola materna.AnonimoRe: La solita minchiatina per nerd
> Ormai la Mandrake 9.2 sembra in tutto e per> tutto un clone mal riuscito di Windows 2000.> Tra qualche anno le distro Linux finiranno> nel dimenticatoio lato desktop o serviranno> per far pratica in qualche scuola materna.Ehi mamma guarda, un troll! Ma perchè sprechi elettricità per dire queste immani cazzate?fancuRe: La solita minchiatina per nerd
al nido le suore gli permettono di dire quello che vuole, avevo un amico che l'anno scorso mi diceva: si ma linux non và ... ibm ha investito ma adesso ha perso un sacco di soldi ... tutti lasciano perdere .. : ibm ha investito anche in russia su linux ...miscredenti .. appena avrà l'accessibilità di windows e la sua diffusione per quanto riguarda software scarsi che si comprano in edicola o si vincono sulle riviste linux sarà "IL SISTEMA" :) ciaociaoAnonimoSincerely
Da quello che scrivi dubito che tu la conoscaAnonimoRe: La solita minchiatina per nerd
> Tra qualche anno le distro Linux finiranno> nel dimenticatoio lato desktop o serviranno> per far pratica in qualche scuola materna.Dove stai facendo pratica tu??AnonimoRe: La solita minchiatina per nerd
- Scritto da: Anonimo> > Tra qualche anno le distro Linux finiranno> > nel dimenticatoio lato desktop o> serviranno> > per far pratica in qualche scuola materna.> > Dove stai facendo pratica tu??Non diceva adesso... diceva fra qualche anno....Adesso è ancora al nido....AnonimoRe: La solita minchiatina per nerd
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Tra qualche anno le distro Linux> finiranno> > > nel dimenticatoio lato desktop o> > serviranno> > > per far pratica in qualche scuola> materna.> > > > Dove stai facendo pratica tu??> > Non diceva adesso... diceva fra qualche> anno....> > Adesso è ancora al nido....AAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!Non pensi che forse è troppo impegnativo per lui l'asilo nido?Certo che deve essere brutto sentirsi inferiori....AnonimoRe: La solita minchiatina per nerd
- Scritto da: Anonimo> Ormai la Mandrake 9.2 sembra in tutto e per> tutto un clone mal riuscito di Windows 2000.> Tra qualche anno le distro Linux finiranno> nel dimenticatoio lato desktop o serviranno> per far pratica in qualche scuola materna.Ma io mi chiedo perchè prima di dare in mano un computer non sottopongano tali soggetti a due test uno attitudinale per vedere se è in grado di usare una macchina come un computer e uno psicologico per vedere se i suoi neuroni sono abilitati ad assimilare concetti basilari come il saper ragionare e il saper convivere con gli altri!Ragazzi se siete incapaci evitate di usare pc e sopratutto evitate di usare internet per scrivere simili boiate!! ok?Peccato che internet è ormai alla portata di tutti.....pensare che il mio prof di reti (uno dei padri fondatori della rete arpanet...a quel tempo aveva si e no 21 anni) è ormai rassegnato e affranto nel vedere come cosi tanta gente idiota abbia libero accesso a una cosi grande potenzialità come internet!!mah!!!salutiAnonimoDriver per modem 56 K Conexant sulla 9.2
Che Voi sappiate per la 9.2 posso usare gli stessi Driver della Conexant che uso per la 9.1.?Non è che per caso in questa edizione oltre ai driver della Nvidia ci siano anche quelli per la Conexant?Anche perchè nel frattempo la Linuxant ha messo a pagamento i driver ed al momento devo rimanere legato alla cara e vecchia linea analogica a 56k....Un grazie in anticipo a chi trova il tempo di rispondere.AnonimoRe: Driver per modem 56 K Conexant sulla 9.2
- Scritto da: Anonimo> Che Voi sappiate per la 9.2 posso usare gli> stessi Driver della Conexant che uso per la> 9.1.?> > Non è che per caso in questa edizione oltre> ai driver della Nvidia ci siano anche quelli> per la Conexant?> > Anche perchè nel frattempo la Linuxant ha> messo a pagamento i driver ed al momento> devo rimanere legato alla cara e vecchia> linea analogica a 56k....> > Un grazie in anticipo a chi trova il tempo> di rispondere.Usa, usa Linux. Vedrai quanti problemi di incompatibilità che avrai.AnonimoRe: Driver per modem 56 K Conexant sulla
che robaci sono più trollate che post seriAnonimoRe: Driver per modem 56 K Conexant sulla
Se usi il kenel 2.4 penso quasi sicuramente di sì.Se invece installi il k 2.6 non te lo posso garantire.paulatzRe: Driver per modem 56 K Conexant sulla
- Scritto da: paulatz> Se usi il kenel 2.4 penso quasi sicuramente> di sì.> Se invece installi il k 2.6 non te lo posso> garantire.grazie PaulatzAnonimoMandrake agli amici inesperti !
Sono anni che installo Mandrake agli amici inesperti e sono tutti contentissimi !Il commento più frequente è riguardo al fatto che le schermate blu di windows non si ricordano neanche come sono fatte !MarioAnonimoRe: Mandrake agli amici inesperti !
- Scritto da: Anonimo> > Sono anni che installo Mandrake agli amici> inesperti e sono tutti contentissimi !> > Il commento più frequente è riguardo al> fatto che le schermate blu di windows non si> ricordano neanche come sono fatte !> > > Mariobeh uso windows xp da 2 anni quasi e nemmeno io so coem sono le schermate blu, in quanto non me ne ha mai fatteAnonimoRe: Mandrake agli amici inesperti !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Sono anni che installo Mandrake agli amici> > inesperti e sono tutti contentissimi !> > > > Il commento più frequente è riguardo al> > fatto che le schermate blu di windows non> si> > ricordano neanche come sono fatte !> > > > > > Mario> > beh uso windows xp da 2 anni quasi e nemmeno> io so coem sono le schermate blu, in quanto> non me ne ha mai fatteEsatto, adesso XP si blocca e basta. Ti rimane il freezedel desktop in quel momento. =)AnonimoRe: Mandrake agli amici inesperti !
> beh uso windows xp da 2 anni quasi e nemmeno> io so coem sono le schermate blu, in quanto> non me ne ha mai fattecerto, adesso win xp usa una skermata con i fiorellini fucsia a pallini gialli ;DDDAkiroRe: Mandrake agli amici inesperti !
- Scritto da: Anonimo> beh uso windows xp da 2 anni quasi e nemmeno> io so coem sono le schermate blu, in quanto> non me ne ha mai fatteProbabilmente sei l'unico in tutto il mondo !Qui da noi in azienda non ne possiamo più di windows in quanto è altamente instabile.Inoltre ti costringono a cambiarlo ogni 2 anni, la situazione è intolerabile.Stiamo già passando a linux su tutti i desktop (circa un migliaio) con grande soddisfazione e molte ma molte meno rogne causate da virus e schermate blu.Windows.... te saludi !!!