Roma – In linea con lo storico cambio di rotta annunciato due anni or sono, Mozilla Foundation ha deciso di abbandonare lo sviluppo della sua omonima suite per Internet, anche nota con il nome in codice di Seamonkey , e concentrare le proprie energie su Firefox e Thunderbird.
L’ultimo ramo di sviluppo ufficiale di Mozilla Suite sarà l’1.7.x, mentre la versione 1.8, di cui era già stata rilasciata una beta, non vedrà mai la luce: almeno non come release ufficiale. La Foundation open source ha tuttavia promesso di continuare a supportare le attuali versioni e di rilasciare, nelle prossime settimane, la 1.7.6.
Sebbene l’ annuncio dello “sfratto” di Mozilla sia arrivato senza preavviso, la mossa era stata pianificata fin dal 2003, quando il team di sviluppo del famoso browser open source decise di rifocalizzare il proprio impegno su due progetti all’epoca ancora in fasce: il browser Phoenix, oggi noto come Firefox, e il client di posta elettronica Minotaur, oggi chiamato Thunderbird. I due giovani software, che condividono lo stesso cuore tecnologico, rappresentano l’evoluzione delle funzionalità di navigazione e posta elettronica integrate in Mozilla Suite.
L’uscita del progetto Seamonkey dalla roadmap di Mozilla Foundation non equivarrà alla sua morte. Un gruppo di sviluppatori volontari ha infatti già presentato un piano d’azione per portare avanti lo sviluppo del codice e aggiungervi, in futuro, alcune delle tecnologie oggi alla base di Firefox e Thunderbird.
Mozilla Foundation si è già detta disponibile a supportare iniziative di questo tipo mettendo a loro disposizione risorse come lo spazio Web, il servizio bugzilla, ecc. L’organizzazione ha tuttavia precisato che le future release di Seamonkey basate sull’attuale codice della 1.8 non potranno avvalersi del marchio “Mozilla”, questo per evidenziare che non si tratta di un prodotto rilasciato da Mozilla Foundation.
-
Il politico e il service pack
Il sito di Formigoni recita: Roberto Formigoni vers. 1.16 Non è piú la 1.0 , gli hanno applicato un service pack! :)M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: Il politico e il service pack
- Scritto da: incuso> Il sito di Formigoni recita: > > Roberto Formigoni vers. 1.16> > Non è piú la 1.0 , gli hanno applicato un service> pack! :)> > M.> --> http://incuso.altervista.orgEh eh.. il ciellino reloaded!!! :DAnonimopoveri sciocchi
questi politici stanno tanto benetrombano non fanno un cazzo dalla mattina alla serahanno un sacco di soldi e chisa cosaltro....voi davvero credere che una persona del genere importipiu di tanto scrivere 4 fregnacce sul web ?non scherziamo dai.....AnonimoRe: poveri sciocchi
Concordo: i politici non hanno nessuna intenzione di confrontarsi con il loro elettorato e si guardano bene dal farlo.Continuano tutti (dx e sx) a ripetere alla televisione le stesse palle per ore ed ore e allo stesso modo si ripetono su internetcon finti forum moderati(censurati).Noi tutti lo sappiamo, chi non lo sa o è sciocco o in malafede.AnonimoRe: poveri sciocchi
già, stupisce solo che non paghino qualche ghost-blogger per fingere dibattitoAnonimoRe: poveri sciocchi
chi mal fa ?...Anonimo"Un media"?!
"Internet è un media....". Beh, non è che sapere il latino sia un obbligo, ma vale la pena di ricordare che "media" è il plurale di "medium", "mezzo". per cui mass media=mezzi di (comunicazione di) massa, al plurale, ma al singolare è medium.AnonimoVisitate il mio sito elettorale
Vi invito a visitare il mio sito come candidato consigliere regionale in Abruzzo. http://www.giodegas.itAspetto commenti e critiche...GiovannigiodegasRe: Visitate il mio sito elettorale
Bel pacioccone....ma questo si chiama "spam". O:-)puffettaRe: Visitate il mio sito elettorale
ma e' Plonepostmasterx giodegas solo i registrati? mha...
Complimenti per aver scelto "tecnologie e software liberi"Leggo dal suo sito:"Finanziamenti regionali per la ricerca Inviato da giodegas il 02:45 14-03-2005 il tipo di incentivazioni e finanziamenti che ho in mente per la ricerca in Abruzzo si basano sul modello dello Science Park di Trieste. Un ottimo esempio di vero centro di eccellenza per la ricerca di base, ma allo stesso tempo prezioso incubatore di piccole e medie aziende tecnologiche, il tutto basato su metodi oggettivi di valutazione come: impact factor delle pubblicazioni, piani finanziari credibili, presenza dei giovani. Una cosa da evitare, sicuramente e' la creazione dei soliti carrozzoni politici che piu' che favorire la ricerca, favoriscono il piazzamento dei soliti amici degli amici..."Una domanda: è possibile avere da lei,Ing. Giovanni De Gasperis,che sostiene Del Turco, la lista completa (con nomi e cognomi e costi)dei "soliti carrozzoni politici che piu' che favorire la ricerca, favoriscono il piazzamento dei soliti amici degli amici..."" ?Sarebbe un bel gesto che chiarirebbe ogni dubbio su un potenziale qualunquismo di modo (non di sostanza, dato che Lei si è dato alla politica).AnonimoUso dei massmedia
La storia insegna che i massmedia sono stati tra le principali armi di tutti i politici di successo: una volta ho sentito che JFK fu il primo politico americano a comprendere il linguaggio della tv e pensate a quanto ha influenzato la storia contemporanea.In Italia siamo ancora all'inizio ma, se avremo tassi di crescita simili agli USA nella centralità di internet riguardo alla scelta politica, i nostri politici, magari già per la prossima consultazione nazionale, dovranno sbrigarsi ad utilizzare in maniera adeguata la Rete.Pensandoci bene... mi sa che punteranno più sugli spot interattivi sul digitale terrestre :-sXavierXRe: Uso dei massmedia
la pubblicita' occulta e' cosa vecchiai nuovi trend sono i messaggi occulti per terminare l'avversario. (rotfl)Anonimointernet e politica
sono come il vino e l'acqua. da soli sono buoni, insieme fanno schifo e non sono nè carne, nè pesce. ovvero: inutili.imho naturalmente...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 03 2005
Ti potrebbe interessare