Roma – Verso la fine dello scorso aprile si è tenuto un incontro tra diversi rappresentanti della GNOME Foundation e tre membri della Mozilla Foundation , due fra le maggiori e più importanti fondazioni del mondo open source. Uno dei temi centrali, a quanto si legge dal resoconto del meeting , è stata una proposta di collaborazione fra le due organizzazioni volta a creare una piattaforma desktop comune che possa meglio fronteggiare l’arrivo, nel 2006, di Windows Longhorn .
Come noto, il nuovo sistema operativo di Microsoft integrerà in modo molto stretto il browser Web al resto del sistema e utilizzerà un linguaggio basato su XML, XAML, per sviluppare Web service MS.NET pienamente integrati con il desktop e in grado di sfruttare tutte le potenzialità del nuovo motore grafico Avalon .
Una delle proposte della Mozilla Foundation è quella di collaborare con la GNOME Foundation per trovare un cammino comune verso la creazione di strumenti e applicazioni più coerenti che permettano a Linux di competere direttamente con la piattaforma Avalon/XAML. Per far questo c’è chi ha suggerito di unire GTK+ , il toolkit di sviluppo utilizzato da GNOME, con XUL , il linguaggio per la creazione di applicazioni Web-based utilizzato da Mozilla, e dar vita ad una soluzione omogenea basata su standard preesistenti, come ad esempio SVG . Il processo d’integrazione, qualora possibile, potrebbe tuttavia rivelarsi lungo e denso di ostacoli.
Fra le altre idee emerse durante il confronto vi è quella di integrare Mozilla Firefox in GNOME, eventualmente facendone il nuovo browser predefinito di questo desktop environment. Attualmente questo ruolo è ricoperto da Epiphany .
Per conoscere meglio gli intenti delle due organizzazioni, e sviscerare più a fondo le questioni in ballo, Punto Informatico ha intervistato Marco Pesenti Gritti , membro della GNOME Foundation e maintainer del browser Epiphany.
Punto Informatico : Marco, tu hai partecipato alla riunione di aprile. Quali erano gli scopi dell’incontro e quali sono state le proposte per fronteggiare la piattaforma che si troverà alla base di Longhorn?
Marco Pesenti Gritti : L’incontro è nato dallo sforzo di alcuni membri delle due comunità ? soprattutto, per quel che riguarda GNOME, di Havoc Pennington – di stabilire una roadmap comune per lo sviluppo di un desktop libero. Credo che l’ostacolo più rilevante alla costruzione di un ambiente desktop semplice, usabile e coerente per Linux sia l’inaccettabile livello di frammentazione dei progetti che costituiscono la galassia del Free Software. OpenOffice, KDE, GNOME e Mozilla, gli attori principali, sono basati su infrastrutture indipendenti e spesso non comunicanti. Vi sono stati, in passato, tentativi di creare ponti tra le varie tecnologie contendenti, ma sono miseramente falliti.
Credo che l’iniziativa portata avanti da freedesktop.org abbia dimostrato come l’unica possibilità di ridurre la frammentazione sia di cominciare a lavorare su specifiche e software comuni, lasciando da parte le contrapposizioni ideologiche sui linguaggi, le librerie di base, gli strumenti di sviluppo. Il prezzo della frammentazione non è tanto la duplicazione del lavoro, ma il ritrovarsi con parti fondamentali del desktop, come il word processor o il web browser, che presi singolarmente sono di grande qualità, ma che inseriti nel contesto del desktop si dimostrano monolitici, poco flessibili e non sufficientemente integrati. Se la tendenza centrifuga è in qualche modo inevitabile in un ambiente disomogeneo come quello del software libero, è sempre più importante creare collegamenti, strumenti e spazi di cooperazione tra i singoli progetti. Credo che questa sia la vera sfida per il futuro del desktop libero. Se anche XAML e Avalon dovessero imporsi, come le tecnologie che le hanno precedute verranno rimpiazzate in pochi anni: non va dunque misurata su di esse la capacità competitiva del software libero.
Purtroppo gran parte degli sviluppatori tende ad avere una concezione astratta del valore delle tecnologie. La vera questione non è quella di fronteggiare, ostacolare o clonare le tecnologie più o meno proprietarie di Microsoft, ma quella di rispondere alle esigenze degli utenti tramite tecnologie appropriate, che si inseriscano gradualmente nell’ecosistema del software libero già esistente.
PI : Sei dunque a favore di una collaborazione fra la fondazione che rappresenti e la giovane Mozilla Foundation?
MPG : Credo che si debba promuovere con forza una cooperazione tra GNOME e Mozilla per due motivi fondamentali. Il primo è che l’interazione tra le due comunità – Mozilla più focalizzata sulla creazione e la diffusione di standard Web aperti e di implementazioni multipiattaforma e libere di queste tecnologie, GNOME sui concreti bisogni dell’utente, sulla costruzione di un’ambiente desktop globale e integrato – sarebbe molto fruttuosa proprio per la complementarità delle due visioni. Il secondo è che l’integrazione tra locale e globale, desktop e Web, avrà vantaggi concreti per l’utente: da una parte bisognerà superare la povertà espressiva e di interazione di HTML, dall’altra l’isolamento delle applicazioni desktop tradizionali, incapaci di gestire l’enorme quantità di dati disponibili via Web e di consentire la condivisione e la cooperazione con altri utenti.
PI : A tuo avviso è possibile lavorare ad una piattaforma di sviluppo comune basata su GTK+ e XUL?
MPG : Senza dubbio è tecnicamente possibile, ma richiederà tempo. L’ostacolo principale non è però tecnico: è necessario risolvere gradualmente le differenze di visione delle due comunità e creare spazi di cooperazione concreta. Il livello attuale di comunicazione tra le due comunità è praticamente nullo: c’è senza dubbio molto da fare.
PI : Quale livello di interoperabilità e di integrazione pensi sia possibile raggiungere fra le tecnologie di Mozilla e quelle di GNOME?
MPG : Credo che Mozilla possa innanzitutto contribuire al desktop libero attraverso il suo fantastico motore di rendering delle pagine Web, una tecnologia capace di eliminare le differenze tra applicazioni locali e remote (principalmente XUL), e un sistema di componenti utilizzabili da linguaggi di alto livello quali Javascript o C#. Si tratta di verificare la reale volontà degli sviluppatori di Mozilla di riutilizzare le tecnologie già disponibili – dai tool per le traduzioni all’IPC ? anziché, com’è sempre avvenuto in passato, reinventarle per ottenere un’illusoria indipendenza dalla piattaforma. La necessità di far girare Mozilla su diversi sistemi operativi (Windows in particolare) non comporta automaticamente l’impossibilità di riutilizzare tecnologie native (attraverso layer di astrazione).
PI : Sei d’accordo con la proposta di fare di Firefox il browser predefinito di GNOME o, in alternativa, di fare di Epiphany un’implementazione per GNOME di Firefox?
MPG : È una decisione complessa. Credo che allo stato attuale Epiphany sia decisamente più in linea con i criteri normalmente utilizzati per decidere quali applicazioni inserire nella distribuzione ufficiale: in estrema sintesi, internazionalizzazione, semplicità, usabilità, integrazione con le altre applicazioni, look & feel, rispetto delle preferenze globali, utilizzo delle tecnologie GNOME. Firefox potrà soddisfare questi criteri solo se e quando il progetto di una piattaforma comune tra GNOME e Mozilla verrà effettivamente realizzato.
Sono decisamente a favore della piattaforma di sviluppo comune ma il progetto è ancora in una fase preliminare e non vedo comunque alcun vantaggio nel rinunciare a ciò che Epiphany può dare in più a GNOME, adesso. D’altra parte, però, una “guerra dei browser” nel mondo Linux non è cosa auspicabile. Credo che qualunque sia il browser predefinito utilizzato dalle principali distribuzioni, questo dovrà avere l’appoggio della Mozilla Foundation: lo stesso Epiphany, d’altronde, si basa sul motore Gecko di Mozilla.org.
Si tratta sostanzialmente di una decisione “politica” da cui preferisco tenermi lontano. Ho un’idea chiara dei requisiti e degli obiettivi, dal punto di vista dell’utente, di un browser per il desktop libero. Né Firefox né Epiphany li soddisfano completamente. È mia intenzione lavorare perché questi obiettivi siano raggiunti, indipendentemente da quali tecnologie e base di codice verranno scelte per realizzarli.
PI : A chi spetta l’ultima parola su quale browser appoggiare in GNOME?
MPG : C’è una differenza fondamentale tra la GNOME Foundation e la Mozilla Foundation. Mentre la seconda svolge anche un ruolo di guida tecnica, all’interno di GNOME le decisioni vengono delegate ai maintainer dei progetti e alla community degli sviluppatori in generale. Durante l’incontro Jeff Waugh, leader del team di GNOME che si occupa di coordinare le release, ha fatto capire che la GNOME Foundation non avrebbe potuto dare alcuna risposta concreta alla proposta della Mozilla Foundation di utilizzare Firefox come browser predefinito, ma che il problema avrebbe dovuto essere discusso direttamente con gli sviluppatori.
PI : La Mozilla Foundation è apparsa particolarmente desiderosa di annunciare quanto prima una qualche collaborazione con la GNOME Foundation. A tuo avviso qual è il motivo?
MPG : Dopo la defezione di AOL, penso che la Mozilla Foundation stia cercando di ridefinire il suo ruolo ed abbia necessità di formare alleanze con altri soggetti importanti del mondo Open Source.
PI : In attesa che la comunità open source sviluppi un’alternativa indipendente a XAML/Avalon, qualcuno ha proposto di clonare XAML per sfruttarne l’eventuale popolarità fra gli sviluppatori di Web service per Windows. C’è chi teme, altrimenti, che Linux possa essere emarginato dallo strapotere commerciale di Microsoft.
MPG : Adottare tecnologie sviluppate da un concorrente aggressivo come Microsoft, senza nessuna garanzia che queste diventino standard, mi sembra una strategia un po’ troppo rischiosa. Bisogna cercare di vedere le cose nelle loro reali dimensioni: XAML e Avalon sono tecnologie che potrebbero esserci utili nel raggiungimento dei nostri obiettivi, ma non sono indispensabili o inevitabili. Non hanno ancora dimostrato la loro effettiva utilità e le alternative aperte non mancano.
Credo che la ?openness? sia il valore fondante del software libero, e non vale la pena comprometterla per adottare tecnologie ?alla moda?.
Non sono particolarmente allarmato dal rischio di essere tagliati fuori. Non credo che tecnologie chiuse e controllate da una singola azienda verrano accettate dalla Rete. È possibile che io sia un po’ troppo idealista, ma in ogni caso il mondo del free software deve fare il possibile perché questo non accada.
PI : Se i team di Mozilla e GNOME trovassero una strada comune, e realizzassero una piattaforma per i Web service profondamente integrata con le librerie GTK+, credi che KDE verrebbe tagliato fuori?
MPG : Assolutamente no. GNOME e KDE hanno già intrapreso una strada comune con il progetto Freedesktop. Si tratta di portare Mozilla su questa stessa strada.
PI : Nel tuo intervento tu citi il fatto che i progetti Mozilla e GNOME hanno alcuni obiettivi in conflitto fra loro. Quali?
MPG : Semplificando al massimo, credo che la visione di Mozilla sia quella di favorire l’adozione di standard aperti per il Web attraverso applicazioni multipiattaforma che ne possano mostrare il valore. GNOME pone invece l’accento sull’integrazione delle applicazioni con una piattaforma particolare e su una progettazione globale del desktop in cui le tecnologie sono strumenti, e non obiettivi. Sono visioni parzialmente contrastanti.
Per anni ?multipiattaforma? ha significato per Mozilla esclusivamente ?indipendenza dalla piattaforma?, ovvero riduzione dell’utilizzo di tecnologie native ad un insieme minimo: questo è chiaramente limitante per un design globale del desktop. Ma sono anche visioni complementari: per questo ritengo che ci sia ampio spazio per una strategia comune.
PI : Parlando dell’integrazione fra le tecnologie di Mozilla e quelle di GNOME tu hai anche affermato che “molte cose importanti vengono sacrificate in nome delle tecnologie multipiattaforma?. Il che si riallaccia a quanto hai appena detto.
MPG : Esatto. Microsoft ha già compreso l’importanza dell’integrazione fra tecnologie e applicazioni: MS.NET ne è la dimostrazione. Il software libero ha un fondamentale vantaggio tattico sui concorrenti commerciali: la possibilità, per i vari progetti, di unire le proprie forze e lavorare insieme ad un unico obiettivo. Abbiamo la possibilità di realizzare un desktop che sia un sistema complesso ed integrato anziché una somma di applicazioni differenti che faticano a comunicare. L’indipendenza dalla piattaforma è un mito pericoloso, che si è già dimostrato più volte perdente: il supporto a più piattaforme è una possibilità desiderabile, a cui però non vale la pena di sacrificare la qualità del sistema desktop.
PI : Che mi dici del futuro di Epiphany?
MPG : Penso che i cambiamenti di rotta della Mozilla Foundation, quali l’utilizzo di tecnologie native fino alla possibile fusione con GNOME e il redesign di Firefox, dimostrino l’attualità delle due idee che hanno ispirato Galeon ed Epiphany: integrazione e semplicità. Il futuro di Epiphany come base di codice dipende principalmente da decisioni “politiche” di fronte alle quali mi sento incompetente. Se però intendiamo Epiphany come una visione e un progetto, una stretta collaborazione tra GNOME e Mozilla è decisamente una novità positiva.
Intervista a cura di Alessandro Del Rosso
Si veda anche: Interviste/ Browser, c’è vita oltre Mozilla , un’intervista a Gritti su Epiphany, Mozilla e il futuro dei browser Web.
-
A Mazza & C. sfugge una cosa...
A Mazza & C. sfugge una cosa ossia che l'illecito penale, a detta di tutti, opposizione e maggioranza (Urbani compreso), era stato introdotto per una svista. Dunque non si tratta di marcia indietro, bensì di una svista che i Deputati e Senatori dello Stato italiano avevano votato credendo si trattasse di altro.La facessero finita questi signori di travisare i fatti accostando parole forti per cercare di spaventare qualcuno. Sono rimasti soli, contro il governo, contro l'opposizione, contro l'europa e contro tutto il popolo della rete. Scaricare è illecito, e così è giusto che sia, ma in galera ci andasse chi se la merita.AnonimoRe: A Mazza & C. sfugge una cosa...
- Scritto da: Anonimo> A Mazza & C. sfugge una cosa ossia che> l'illecito penale, a detta di tutti,> opposizione e maggioranza (Urbani compreso),> era stato introdotto per una svista. Dunque> non si tratta di marcia indietro,> bensì di una svista che i Deputati e> Senatori dello Stato italiano avevano votato> credendo si trattasse di altro.... ma a babbo natale ci credi ancora?! Guarda che la "svista" di cui hanno parlato tutti probabilmente è stata dettata al telefono proprio da qualcuno come il dott. Mazza a qualche membro della Commissione (rivolgersi a Udc e Margherita per informazioni)... Pensi che per una "svista" si cambino così, di punto in bianco, delle parti di un testo di legge? Del resto, proprio dalle dichiarazioni successive di Mazza si è capito benissimo a chi interessava questo emendamento e chi può averlo ispirato: si trattava di parificare la sanzione per la duplicazione di materiale audiovisivo con quella del software, per la quale già vale la regola del "profitto"... CiaoE.AnonimoRe: A Mazza & C. sfugge una cosa...
chi di udc e margherita ha presentato quei folli emendamenti? devono essere conosciuti da tutto il popolo della rete!AnonimoRe: A Mazza & C. sfugge una cosa...
Vai a vedere gli atti della commissione cultura della Camera del 7 aprile. Cerca la parola "profitto"http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/bollet/200404/0407/pdf/07.pdfti anticipo la risposta: tutti i componenti in commissione della margherita e due UDCAnonimoRe: A Mazza & C. sfugge una cosa...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > A Mazza & C. sfugge una cosa ossia che> > l'illecito penale, a detta di tutti,> > opposizione e maggioranza (Urbani> compreso),> > era stato introdotto per una svista.> Dunque> > non si tratta di marcia indietro,> > bensì di una svista che i> Deputati e> > Senatori dello Stato italiano avevano> votato> > credendo si trattasse di altro.> > ... ma a babbo natale ci credi ancora?! > Guarda che la "svista" di cui hanno parlato> tutti probabilmente è stata dettata> al telefono proprio da qualcuno come il> dott. Mazza a qualche membro della> Commissione (rivolgersi a Udc e Margherita> per informazioni)... > Pensi che per una "svista" si cambino> così, di punto in bianco, delle parti> di un testo di legge? Del resto, proprio> dalle dichiarazioni successive di Mazza si> è capito benissimo a chi interessava> questo emendamento e chi può averlo> ispirato: si trattava di parificare la> sanzione per la duplicazione di materiale> audiovisivo con quella del software, per la> quale già vale la regola del> "profitto"... > > Ciao> E.Io a queste frottele che vorrebbero darci a bere non ci ho mai voluto credere.Sarebbe assurdo e avvilente accettare l'idea che fosse veramente una svista.Andassero a correggere i temi dei ragazzini delle elementari allora, altro che sviste!MariobusyRe: A Mazza & C. sfugge una cosa...
......dobbiamo dirci fortunati!!! accidenti pensate se distrattamente la segretaria del ministro che stava scrivendo la legge sotto dettatura si sbagliava e scriveva"....viene commiata la pena dell'ergastolo pari ad ogni opera detenuta, copiata scaricata affibbiata nascosta........."...,,l'abbiamo scampata bella....solo qualche anno di galera....:o:|:|:|:$AnonimoRe: A te sfugge una cosa...
- Scritto da: Anonimo>(... cut ...). Scaricare> è illecito, e così è> giusto che sia, (... cut ...) Scaricare non è illecito: è illecito scaricare o condividere files tutelati dal diritto d'autore ! C'è una grossissima differenza. Inoltre ci sarebbe tanto da discutere sul diritto d'autore (70 anni!!!) e sul copyright americano... ma questo è un altro discorso.AnonimoLe buone intenzioni non bastano.....
Fino a quando il decreto non cambierà ci crederò poco a queste forme di propaganda elettorale........e anche se cambierà il mio voto lo hanno perso. Ci sono problemi più seri che finanziare il cinema o mandare in galera chi scarica musica o film........Cominciassero a togliere le tasse sulla benzina e a combattere l'aumento dei prezzi e il calo della produzione industriale........Ciao A TuttiAnonimoFIMI, SIAE, a voi: B============D !!!!!
AnonimoDisegno di legge?
Cioè quelle cose che stanno per anni in naftalina?Perché non hanno usato un Decreto Legge, da convertire poi, per fare le famose modifiche promesse? Perché in realtà stanno ancora una volta prendendo per il culo?AnonimoRe: Disegno di legge?
Mah... che dici? Forse perchè il *Decreto Legge* può essere fatto solo dal *Governo*? Oh basta là!AnonimoSanzioni Amministrative = P2P a volontà
Beh, analizziamo un attimo la situazione... non appena tornano le sanzioni amministrative invece del penale, diventerà impossibile effettuare perquisizioni per chi fa download dal p2p. Questo comporta la totale impossibilità delle major di dimostrare che un utente stava commettendo attività illecita sul p2p, perchè i provider non loggano il traffico ma solo gli ip, quindi senza perquisizioni come possono dimostrare eventuali violazioni ???Forse pensano di fornire solo indirizzo ip, orario, nome del file e hash del file ??Beh, il problema è che devono dimostrare che l'utente aveva quel file in quel momento.... e loro possono dimostrare solo che l'utente aveva un certo ip in un certo momento, stop !E siccome in Italia la legge è diversa rispetto agli usa dove li se ti accusano di un reato sei colpevole e devi dimostrare il contrario... qui invece sei innocente e l'accusa deve dimostrare il contrario.... per questi motivi credo che si prospettino tempi duri per le majors !!!!!AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
- Scritto da: Anonimo> impossibilità delle major di> dimostrare che un utente stava commettendo> attività illecita sul p2p,> perchè i provider non loggano il> traffico ma solo gli ip, quindi senza> perquisizioni come possono dimostrare> eventuali violazioni ???> Forse Alice (quella di Rosso Alice per intenderci) potrebbe loggare anche la porta locale e quella remota a cui quel dato IP si connetteva e l'hash md5 del file trasferito.Dato che moltissimi utenti ADSL si collegano attraverso Alice e che la stessa Alice ha interessi nella vendita di contenuti a pagamento io ci andrei piano prima di trarre facili quanto incaute conclusioni...Tony SarnanoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
Ma si...perchè non estendiamo il penale a tutti gli illeciti esistenti? Così daremo alla giustizia tutti gli strumenti necessari per perseguire qualsiasi violazione!AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
>> Forse Alice (quella di Rosso Alice >> per intenderci) potrebbe loggare anche la>> porta locale e quella remota a cui quel dato>> IP si connetteva e l'hash md5 del file>> trasferito.>> Dato che moltissimi utenti ADSL si collegano>> attraverso Alice e che la stessa Alice ha>> interessi nella vendita di contenuti a>> pagamento io ci andrei piano prima di trarre>> facili quanto incaute conclusioni... - Scritto da: Anonimo> Ma si...perchè non estendiamo il> penale a tutti gli illeciti esistenti?> Così daremo alla giustizia tutti gli> strumenti necessari per perseguire qualsiasi> violazione!Scusa ma questa sarebbe una risposta o solo parole in libertà tanto per dare aria alla bocca... ehm... tanto per pigiare un po' sulla tastiera?Capisci il senso dei post a cui rispondi o sei completamente scollegato?Tony SarnanoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
> Forse Alice (quella di Rosso Alice> per intenderci) potrebbe loggare anche la> porta locale e quella remota a cui quel dato> IP si connetteva e l'hash md5 del file> trasferito.Beh non credo che tin.it logghi anche le porte, significherebbe loggare il traffico e sarebbe troppo oneroso archiviare una tale mole di dati... anche per un grosso provider come tin.it!AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volo
- Scritto da: Tony Sarnano> > perchè i provider non loggano il> > traffico ma solo gli ip, quindi senza> > perquisizioni come possono dimostrare> > eventuali violazioni ???> > > > Forse Alice (quella di Rosso Alice> per intenderci) potrebbe loggare anche la> porta locale e quella remota a cui quel dato> IP si connetteva e l'hash md5 del file> trasferito.non sono dati utili alla fatturazione del servizio, non li possono loggare. a meno che non vogliano portare in tribunale prove acquisite illegalmente, e beccarsi una controdenuncia per violazione della privacy.AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volo
Molto interessante, non conosco la normativa in merito, ma se è come dici tu (e penso che lo sia) ha effettivamente un senso.- Scritto da: Anonimo> > Forse Alice (quella di Rosso Alice> > per intenderci) potrebbe loggare anche> la> > porta locale e quella remota a cui quel> dato> > IP si connetteva e l'hash md5 del file> > trasferito.> > non sono dati utili alla fatturazione del> servizio, non li possono loggare. a meno che> non vogliano portare in tribunale prove> acquisite illegalmente, e beccarsi una> controdenuncia per violazione della privacy.Tony SarnanoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
- Scritto da: Tony Sarnano> > - Scritto da: Anonimo> > impossibilità delle major di> > dimostrare che un utente stava> commettendo> > attività illecita sul p2p,> > perchè i provider non loggano il> > traffico ma solo gli ip, quindi senza> > perquisizioni come possono dimostrare> > eventuali violazioni ???> > > > Forse Alice (quella di Rosso Alice> per intenderci) potrebbe loggare anche la> porta locale e quella remota a cui quel dato> IP si connetteva e l'hash md5 del file> trasferito.> Dato che moltissimi utenti ADSL si collegano> attraverso Alice e che la stessa Alice ha> interessi nella vendita di contenuti a> pagamento io ci andrei piano prima di trarre> facili quanto incaute conclusioni...non mi pare di avere autorizzato alice a fare questo.. se loro loggano il io traffico oltre il consentito gli pelo il culo in sede giudiziariaAnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
- Scritto da: Tony Sarnano> Forse Alice (quella di Rosso Alice> per intenderci) potrebbe loggare anche la> porta locale e quella remota a cui quel dato> IP si connetteva e l'hash md5 del file> trasferito.No..semplicemente non possono farlo...tecnicamente e legalmenteAnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volo
Provate Earthstation5.Si connette a una serie di proxy e crea solo traffico udp non tcp, quindi, niente porte dedicate, ma solo pacchetti di datagrammi che passano da un proxy all'altroAnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volo
- Scritto da: Anonimo> Provate Earthstation5.> Si connette a una serie di proxy e crea solo> traffico udp non tcp, quindi, niente porte> dedicate, ma solo pacchetti di datagrammi> che passano da un proxy all'altroHanno tolto la backdoor? :pTPKRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volo
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > Provate Earthstation5.> > Si connette a una serie di proxy e crea> solo> > traffico udp non tcp, quindi, niente> porte> > dedicate, ma solo pacchetti di> datagrammi> > che passano da un proxy all'altroNotoriamente UDP non lavora su porte... e i datagrammi non sono sniffabili. Sì sì.> > Hanno tolto la backdoor? > :pProbabilmente l'hanno cambiata. Intanto è venuto fuori che l'eroe palestinese di ES5 è americano ma vive in Messico, essendo ricercato in patria per il takeover truffaldino sul dominio sex.com.AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
E siccome in Italia la legge è diversa rispetto agli usa dove li se ti accusano di un reato sei colpevole e devi dimostrare il contrario... qui invece sei innocente e l'accusa deve dimostrare il contrario.... Guarda che è l'esatto contrario. Il nostro sistema è accusatorio, l'onere della prova è a carico di chi si difende [c'è persino il carcere preventivo]. Quello USA stabilisce l'innocenza sino a prova contraria, l'onere della prova è a carico dell'accusa ["lo Stato della California contro il Signor Smith"]AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
Io comunque non credo che Telecom abbia intenzione nè interesse a trasformarsi in una sorta di poliziotto virtuale.....Sia perchè comunque dovrebbe sostenere costi aggiuntivi, sia perchè ciò scatenerebbe una fuga in massa verso altri provider......Chi rimarrebbe con loro sapendo che spiano le connessioni?AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
L'onorere della prova è a carico della difesa????Per favore non fate falsa informazione, almeno sui principi costituzionali.E inoltre il cacere preventivo, come lo chiami tu, è una misura di restrizione della libertà personale, regolata e limitata minuziosamente.ciao (e studia)- Scritto da: Anonimo> Guarda che è l'esatto contrario. Il> nostro sistema è accusatorio, l'onere> della prova è a carico di chi si> difende [c'è persino il carcere> preventivo]. Quello USA stabilisce> l'innocenza sino a prova contraria, l'onere> della prova è a carico dell'accusa> ["lo Stato della California contro il Signor> Smith"]AnonimoRe: Sanzioni Amministrative = P2P a volontà
> Guarda che è l'esatto contrario. Il> nostro sistema è accusatorio, l'onere> della prova è a carico di chi si> difende [c'è persino il carcere> preventivo]. Quello USA stabilisce> l'innocenza sino a prova contraria, l'onere> della prova è a carico dell'accusa> ["lo Stato della California contro il Signor> Smith"]Ma quando mai???Forse non hai seguito con attenzione i corsi a giurisprudenza, comunque qui c'è l'innocenza fino a prova contraria!Itanurbanik
http://www.giava.com/nando/nando.htmlAnonimoRe: urbanik
Semplicemente, Fantastico...Complimenti, gran lavoro.AnonimoPietro Folena
Facile saltare sul carro del vincitore eh? Vergogna!:@AnonimoRe: Pietro Folena
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47974http://punto-informatico.it/p.asp?i=47897http://punto-informatico.it/p.asp?i=47389http://punto-informatico.it/p.asp?i=48048AnonimoRe: Pietro Folena
- Scritto da: Anonimo> punto-informatico.it/p.asp?i=47974 > punto-informatico.it/p.asp?i=47897 > punto-informatico.it/p.asp?i=47389 > punto-informatico.it/p.asp?i=48048 Appunto appunto... Folena si distingue sempre nelle DICHIARAZIONI, poi però quando si tratta di VOTARE le cose sono un cicinin diverse. Vergogna!:@AnonimoRe: Pietro Folena
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > punto-informatico.it/p.asp?i=47974 > > punto-informatico.it/p.asp?i=47897 > > punto-informatico.it/p.asp?i=47389 > > punto-informatico.it/p.asp?i=48048 > > > Appunto appunto... Folena si distingue> sempre nelle DICHIARAZIONI, poi però> quando si tratta di VOTARE le cose sono un> cicinin diverse. Vergogna!> > :@e' di sinistra........e' l'atteggiamento normaleAnonimoRe: Pietro Folena
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > punto-informatico.it/p.asp?i=47974 > > punto-informatico.it/p.asp?i=47897 > > punto-informatico.it/p.asp?i=47389 > > punto-informatico.it/p.asp?i=48048 > > > Appunto appunto... Folena si distingue> sempre nelle DICHIARAZIONI, poi però> quando si tratta di VOTARE le cose sono un> cicinin diverse. Vergogna!> > :@infatti se è vero che la pensava anche lui cosìdoveva battersi fianco a fianco con Cortiana,e così non è stato .... e allora ???E' nei fatti che si vedono le persone....VERGOGNA :) LOLAnonimoRe: Pietro Folena
- Scritto da: Anonimo> > Appunto appunto... Folena si distingue> sempre nelle DICHIARAZIONI, poi però> quando si tratta di VOTARE le cose sono un> cicinin diverse. Vergogna!> Sarebbe troppo facile. La verità è che le sanzioni contro il P2P erano solo una _parte_ del decreto Urbani, che conteneva molte altre disposizioni condivise da tutto il parlamento, per esempio i finanziamenti al cinema italiano. Se da una parte c'era la contrarietà al primo articolo (quello appunto sul p2p), c'era anche parere favorevole su tutto il resto. Da qui l'astensione. Troppo difficile, da parte del Governo, dividerlo in due questo decreto legge? Cosa c'entrano i finanziamaneti al cinema con il p2p, o con la tassa sui masterizzatori? Non chiederlo a me... Comunque trovi tutto quanto negli archivi di www.camera.it e www.senato.it, leggi in particolare le dichiarazioni di voto.E ora il problema si ripropone: sapendo che queste modifiche al decreto urbani sono condivise da tutto il parlamento e che verranno sicuramente approvate, chissà cosa proveranno ad infilarci (magari camuffando un po')... :(Anonimorichiesta di info
vorrei sapere se registrare segnali radiofonici streaming via internet si configura come scaricamento di un file. La cosa sarebbe paradossale, perché registrare la stessa stazione via etere (incluse le trasmissioni radiofoniche sat digitali) è legale se uno ha pagato il canone, mi sembra.AnonimoRe: richiesta di info
- Scritto da: Anonimo> vorrei sapere se registrare segnali> radiofonici streaming via internet si> configura come scaricamento di un file.In America la RIAA pensa proprio di sì... Trovi maggiori informazioni facendo una ricerca su Slashdot.AnonimoRe: richiesta di info
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vorrei sapere se registrare segnali> > radiofonici streaming via internet si> > configura come scaricamento di un file.> > In America la RIAA pensa proprio di> sì... Trovi maggiori informazioni> facendo una ricerca su Slashdot.Però qui siamo un UE e la RIAA non conta (ancora). Se io attacco il cavo dell'uscita audio del ricevitore SAT all'ingresso della scheda audio del PC e mi registro via satellite le canzoni -diciamo- di Radio Swiss Pop, non commetto alcun reato. Io ho pagato il canone in Italia ed ho diritto di asvcoltare e registrare trasmissioni pubbliche, gli svizzeri avranno certamente pagato i diritti per la trasmissione a livello continentale di quelle canzoni, quindi io ho dato, loro hanno dato, nessuno commette reato. Se mi masterizzassi le canzoni, invece di registrarle su nastro, oltretutto ci pagherei pure sopra una bella tassa. Sino a quando non scambio, sono nel mio diritto (o altrimenti mi si corregga). Allora, perché non dovrei poter registrare direttamente dal sito della stazione, che trasmette anche online gli STESSI programmi?Negli USA il canone non esiste, in UE sì, in svizzera pure, ed in più paghiamo le tasse sui supporti.AnonimoRe: richiesta di info
- Scritto da: Anonimo> Però qui siamo un UE e la RIAA non> conta (ancora). Se io attacco il cavo> dell'uscita audio del ricevitore SAT> all'ingresso della scheda audio del PC e mi> registro via satellite le canzoni -diciamo-> di Radio Swiss Pop........commetti un reato. Punto.Il canone è la tassa sul possesso dell'apparecchio ricevente, almeno qui in Italia, e la registrazione dei brani, audio o video che siano, equivale in tutto e per tutto alla copia pirata che trovi dal maroc o che scarichi con il pirtupìr.....AnonimoQuattro risate
http://www.pro-music.it/Consigliato in particolare: Sfatiamo i miti sulla musica gratuita http://www.pro-music.it/freemusic/popfreemusic.asp Parlano gli artisti http://www.pro-music.it/artistsspeak/printed.asphttp://www.pro-music.it/artistsspeak/index.asp Il copyright è il motore del progresso http://www.pro-music.it/copyright/oncopy.aspPersonalmente in home avrei visto bene l'immagine di un sedicenne che ruba una Ferrari...TPKRe: Quattro risate
?Andresti a rubare un Cd in un negozio di musica? E? la stessa cosa, la gente va su internet e ruba la nostra musica. E? la stessa identica cosa, quindi perché farlo??Sbreatney Sbears-------------------------------------------------------------------------------Riusciresti a Comperarti una villa al mare che la veranda comincia a Los Angeles e il cucinino c'e' l'ha a Boston? Nooo? Allora perchè continuare a non darci la possibilità di farlo?-------------------------------------------------------------------------Elwood_Re: Quattro risate
BuahhahaahahahhaahhahaahahLa "dichiarazione" di Eminem è una della cose piu' divertenti che ho letto ultimamente :DE anche le altre meritano.... ahahahhahaGrazie TPK!AnonimoRe: Quattro risate
- Scritto da: Anonimo> Buahhahaahahahhaahhahaahah> La "dichiarazione" di Eminem è una> della cose piu' divertenti che ho letto> ultimamente :D> > E anche le altre meritano.... ahahahhaha> > Grazie TPK!Peccato che Mazza sia passato di qui ed abbia votato il mio post inutile...:'(:'(:'(TPKRe: Quattro risate
Comunque leggendo le opinioni di questi "artisti", si capisce che fan musica SOLAMENTE per soldi.... e questo è veramente uno schifo.Bha.AnonimoRe: Quattro risate
andassero a zappare la terra a mani nude.. ma chi è quel criminale che speca banda per sti quattro idioti poi... bah..AnonimoRe: Quattro risate
- Scritto da: TPK> www.pro-music.it /> > Consigliato in particolare:> Sfatiamo i miti sulla musica gratuita> www.pro-music.it/freemusic/popfreemusic.asp > > Parlano gli artisti> www.pro-music.it/artistsspeak/printed.asp > www.pro-music.it/artistsspeak/index.asp > > Il copyright è il motore del> progresso> www.pro-music.it/copyright/oncopy.asp > > Personalmente in home avrei visto bene> l'immagine di un sedicenne che ruba una> Ferrari...PESSIMA GRAFICA...sembra un sito di quelli dove trovi tutto e gratiscon banner pubblicitari ecc HA HA HA.... CHE ILLUSI :)AnonimoRe: Quattro risate
Dunque, tutto questo mi fa sempre più pensare che i musicisti realmente degni di portare quel nome, sono i virtuosi che decidono di rimanere tali.Mi spiego, un Glenn Gould, un Arturo Benedetti Michelangeli....mettiamoci anche Keith Jarrett e magari Michael Hedges. Credo che mai avrebbero potuto fare quel che hanno fatto senza suonare, suonare, suonare risuonare ed avere un talento immane. Quindi questi signori hanno (quasi tutti avevano perchè sono morti) il diritto di chiamarsi musicisti, perchè mai avrebbero potuto ottenere certi risultati facendo un lavoro normale e in più "il musico".Di tutti gli artisti con quelle belle citazioni, l'unico virtuoso rimane Alex Britti...che però ha pensato bene:" Perchè fare il chitarrista blues morto di fame quando invece, scrivendo tre canzoncine cretine, potrei fare un sacco di soldi?"...quindi il suo virtuosismo se lo può mettere in quel posto.Insomma, quel che producono non è arte: qualitativamente è cacca, tecnicamente è il nulla o la banalità. Ma che vogliono questi signori? Se alla gente piace ascoltare letame a me va benissimo, ma che non vengano a piangere perchè, poverini, ci mettono anima e corpo....ma non scherziamo!Raramente ricordo qualcosa di più patetico, l'unico rmessaggio che mi lascia è un disprezzo ancora più grande verso certe persone: direi cementificato!==================================Modificato dall'autore il 01/06/2004 3.52.27KremmerzRe: Quattro risate
Sottoscrivo in toto......Sta gente fa veramente schifo!E' sacrosanto pagare la pagnotta a chi si fa il mazzo, ma sentire i miliardari piangere miseria è la cosa più ignobile in assoluto.....Artisti.....osano chiamarsi.....Si, artisti del nulla e mercanti dell'inutile.....AnonimoRe: Quattro risate
- Scritto da: Kremmerz> Di tutti gli artisti con quelle belle> citazioni, l'unico virtuoso rimane Alex> Britti...che però ha pensato bene:"> Perchè fare il chitarrista blues> morto di fame quando invece, scrivendo tre> canzoncine cretine, potrei fare un sacco di> soldi?"...Esattamente come la penso io: un bravissimo musicista (sentirlo live è uno spetàacolo) che per "necessità" (o "furbizia") si è venduto. Un po' lo capisco cmq :( Peccato.AnonimoRe: Quattro risate
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Kremmerz> > Di tutti gli artisti con quelle belle> > citazioni, l'unico virtuoso rimane Alex> > Britti...che però ha pensato> bene:"> > Perchè fare il chitarrista blues> > morto di fame quando invece, scrivendo> tre> > canzoncine cretine, potrei fare un> sacco di> > soldi?"...> > Esattamente come la penso io: un bravissimo> musicista (sentirlo live è uno> spetàacolo) che per> "necessità" (o "furbizia") si> è venduto. Un po' lo capisco cmq :( > Peccato.Quoto in pieno, è un chitarrista eccezionale, per me può continuare a fare canzoncine cretine (non le compro semplicemente) ma potrebbe benissimo far qualche pezzo degno di essere chiamato canzone e magari rilasciarlo su internet, visto che tanto ci farebbe pochi soldi.pikappaRe: Quattro risate
"La pirateria musicale in Africa costituisce oggi il più grande ostacolo allo sviluppo delle istituzioni culturali legate alla musica.Ha ha ha !!!!!Che cazzata!! Ora l'Africa non si sviluppa per colpa del P2P!!!Semmai per colpa delle multinazionali che ci lucrano sopra...o ci fanno profitto come preferite!!AnonimoRe: Quattro risate
- Scritto da: Anonimo> "La pirateria musicale in Africa costituisce> oggi il più grande ostacolo allo> sviluppo delle istituzioni culturali legate> alla musica.> Aberrante!!AnonimoRe: Quattro risate
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "La pirateria musicale in Africa> costituisce> > oggi il più grande ostacolo allo> > sviluppo delle istituzioni culturali> legate> > alla musica.> > > > Aberrante!!Allo skifo non esiste limite.......vergognoso !!!PupixRe: Quattro risate
- Scritto da: Anonimo> "La pirateria musicale in Africa costituisce> oggi il più grande ostacolo allo> sviluppo delle istituzioni culturali legate> alla musica.> > Ehm...qualcuno ha spiegato all'autore di tale aberrante delirio di parole che in africa forse c'è il piccolo problema che metà continente è in guerra più o meno dichiarata e l'altra metà ha come principale problema come mettere insieme pranzo e cena?E ancora quanti in Africa hanno una connessione ADSL quando il telefono esiste solo in alcuni stati e neanche per tutti i cittadini, vista la disparità esistente tra numero di ricchi e numero di poveri???Probabilmente, tanto per citare qualcuno ad esempio, un eritreo medio (che mangia un giorno si e due no) ha la colpa di non possedere un impianto HiFi da 5000$ e quella di non spendere 16$ al giorno per un CD??MA FATEMI IL PIACERE DI ANDARE TUTTI IN MINIERA!!!!:@Uno veramente stufo di sentire caxxate del genere a sostegno di persone degne solo di stare nel luogo sopracitato!AnonimoRe: Quattro risate
Quegli artisti? Braccia rubate all'industria edilizia !!!- Scritto da: TPK> www.pro-music.it /> > Consigliato in particolare:> Sfatiamo i miti sulla musica gratuita> www.pro-music.it/freemusic/popfreemusic.asp > > Parlano gli artisti> www.pro-music.it/artistsspeak/printed.asp > www.pro-music.it/artistsspeak/index.asp > > Il copyright è il motore del> progresso> www.pro-music.it/copyright/oncopy.asp > > Personalmente in home avrei visto bene> l'immagine di un sedicenne che ruba una> Ferrari...AnonimoRe: Quattro risate
- Scritto da: Anonimo> Quegli artisti? Braccia rubate all'industria> edilizia !!!> Concordo pienamente, :)solo che le preferirei nell'industria mineraria!! (funziona meglio...:|)> - Scritto da: TPK> > www.pro-music.it /> > > > Consigliato in particolare:> > Sfatiamo i miti sulla musica gratuita> >> www.pro-music.it/freemusic/popfreemusic.asp > > > > Parlano gli artisti> >> www.pro-music.it/artistsspeak/printed.asp > > www.pro-music.it/artistsspeak/index.asp > > > > Il copyright è il motore del> > progresso> > www.pro-music.it/copyright/oncopy.asp > > > > Personalmente in home avrei visto bene> > l'immagine di un sedicenne che ruba una> > Ferrari...AnonimoRe: Quattro risate... POVERE GIOIE....
Ma poverini.....Dai non si può.... E no ragazzi....Io che sgobbo in canitiere dalle 7 del mattino alle 1820 (quando và tutto bene)magari al freddo sotto la pioggia, per pagare l'affitto, mantenere la mia famiglia, dare le cure ai miei genitori, e i miei figli, pagare LE TASSE, mangiare, gas, luce e tutto il resto e fare il mutuo per pagarmi una macchinetta per spostarmi.....E dare il meglio alla mia famiglia per non farla soffrire.....E lasciare da parte qualcosa per i miei figli per fargli avere un futuro migliore del mio, pieno di sofferenze e sacrifici VERI....E LORO SI LAMENTANO facendo niente dalla mattina alla sera, o facendo le prove spacandosi dalle risate se sbagliano (visto i numerosi retro scena eccetera...)perchè povere gioiette non riescono a comprarsi la 10ima villa al mare?Che vadano a spararsi!Viva gli artisti emergenti!Viva la musica per chi la ha nel cuore e NON NEL PORTAFOGLIO (o dovrei dire in banca?)Anonimosig. Mazza, meno ipocrisia perfavore!!
Eh sì perchè è inutile negare che se chiunque avesse un briciolo di raziocinio non potrebbe gioire per la'ssociazione del reato penale con la condivisione di contenuti protetti... anche se è illegale...Uno stato di diritto DEVE prevedere una pena proporzionata alla colpa!!!E lei ipocritamente fa queste asserzioni perchè è a capo di chi vede ledere i proprio interessi.. non perchè questo sia oggettivamente un pensiero condivisibile... o che lei appoggia SINCERAMENTE...Anche io potrei volere che chi m'imbratta con lo spray il muro di casa fosse condannato a 3 anni di carcere, ma sarebbe fuori dal mondo noo??...AnonimoRe: sig. Mazza, meno ipocrisia perfavore!!
Figurati, cosa gliene frega a quello.AnonimoRe: sig. Mazza, meno ipocrisia perfavore!!
- Scritto da: Anonimo> Figurati, cosa gliene frega a quello.e' ora che si svegli l'amico ....AnonimoRe: sig. Mazza, meno ipocrisia perfavore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Figurati, cosa gliene frega a quello.> > > e' ora che si svegli l'amico ....Inutile, secondo quella gente, "il mondo" è ciò che loro vogliono che sia. Ed è molto difficile svegliarsi da allucinazioni simili, indotte dalla droga più potente, i soldi... ;)HakkarAnonimoIntanto grazie cortiana
mi sembra doveroso. ;)AnonimoRe: Intanto grazie cortiana
- Scritto da: Anonimo> mi sembra doveroso. ;)Quoto: penso che qualcuno di quelli per la serie "Voglio 750 emendamenti in 8 minuti" dovrebbe fare un pò di mea culpa... Senza nessuna cattiveria, si intende, ma si fa sempre presto a dare del giuda agli altri, ma se otterrà davvero le modifiche bisognerebbe riflettere se la sua alla fine non sia stata una strategia più intelligente...Per ottenere delle vittorie importanti ci vuole sempre un lavoro di pazienza, tutto e subito non è così facile.Io spero che metterà lo stesso impegno anche sulla questione europea della brevettabilità del software, di cui secondo me si continua a parlare troppo poco ...AnonimoRe: Intanto grazie cortiana
- Scritto da: Akaal> - Scritto da: Anonimo> > mi sembra doveroso. ;)> > Quoto: penso che qualcuno di quelli per la> serie "Voglio 750 emendamenti in 8 minuti"> dovrebbe fare un pò di mea culpa... > > Senza nessuna cattiveria, si intende, ma si> fa sempre presto a dare del giuda agli> altri, ma se otterrà davvero le> modifiche bisognerebbe riflettere se la sua> alla fine non sia stata una strategia> più intelligente...> > Per ottenere delle vittorie importanti ci> vuole sempre un lavoro di pazienza, tutto e> subito non è così facile.> > Io spero che metterà lo stesso> impegno anche sulla questione europea della> brevettabilità del software, di cui> secondo me si continua a parlare troppo> poco...E' questa, in realta', la battaglia piu' importante, ricordiamoci che noi europei non abbiamo ne brevetti sw (se li sono gia' accaparrati tutti gli americani), ne petrolio, ne materie prime, ne cheap labour, con questa legge ci taglieremo le p...e da soli.AnonimoRe: Intanto grazie cortiana
mi associo..grazie a cortiana...mi ricorderò di tutto quando sarà il momentoAnonimoRe: Intanto grazie cortiana
grazie per aver dato voce in parlamento al popolo della rete, avevamo bisogno di essere rappresentati in questa democrazia incompleta che è l'italia delle lobby prepotenti avide, antidemocratiche e liberticide,AnonimoRe: Intanto grazie cortiana
- Scritto da: Anonimo> mi sembra doveroso. ;)Si, esatto.Grazie :)AnonimoRe: Intanto grazie cortiana
Assolutamente si!Già alle Europee me ne ricorderò anch'io...ItanRe: Intanto grazie cortiana
Vero !!A Natale gli faro arrivare un prosciutto di parma scaricato conil P2P .. prosciut to Prosciuta parte glis cherzi .. scrivete anche al ministro Urbani ...Fateli capire che ha fatto un errore l'indirizzo lo trovate sul sito del parlamento.AnonimoRe: Intanto grazie cortiana
- Scritto da: Anonimo> mi sembra doveroso. ;)Quoto anch'io. E me ne ricorderò alle prossime europee.AnonimoRe: Intanto grazie cortiana
cvdhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=645662AnonimoSperiamo che sia coerente!
Visto l'effetto che cortiana ha avuto qui io spero vivamente che sia coerente e che non l'abbia fatto per motivi elettorali..AnonimoSe non cambiasse la legge Urbani...
http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=683Secondo l'Interpol il traffico commerciale di CD pirata favorisce il terrorismo.Se lo sanno e se tengoono piu' alla sicurezza internazionale che alla cassa, non si oppongano a una legge che evitera' che migliaia di persone si rivolgano ai venditori ambulanti di CD pirata, visto che la gente non puo' permettersi di pagare 20 euro a CD.I fatti sono questi: la copia ad uso personale (ivi inclusa la registrazione dalla radio!) e' un reato "tollerato" visto che comunque i dischi vendono milioni e milioni di copie. Reprimerlo equivale a spingere la gente verso l'acquisto di CD pirata.Fare la voce grossa poi non serve: uno sciopero prolungato e di massa dall'acquisto di CD/DVD/biglietti del cinema non e' illegale e puo' farvi tanto male, cosi' male che andrete a chiedere di nuovo agli alpini di pagare i diritti SIAE per cantare l'inno d'Italia... ;-)AnonimoRe: Se non cambiasse la legge Urbani...
> > I fatti sono questi: la copia ad uso> personale (ivi inclusa la registrazione> dalla radio!) e' un reato "tollerato" visto> che comunque i dischi vendono milioni e> milioni di copie. Reprimerlo equivale a> spingere la gente verso l'acquisto di CD> pirata.> la copia personale di un film dalla tv o musica dalla radio non è reatoAnonimoRe: Se non cambiasse la legge Urbani...
- Scritto da: Anonimo> > > > > I fatti sono questi: la copia ad uso> > personale (ivi inclusa la registrazione> > dalla radio!) e' un reato "tollerato"> visto> > che comunque i dischi vendono milioni e> > milioni di copie. Reprimerlo equivale a> > spingere la gente verso l'acquisto di CD> > pirata.> > > > la copia personale di un film dalla tv o> musica dalla radio non è reatose la copia ad uso personale da tv e radio non è reatoperchè deve esserlo la copia da internet ?AnonimoRe: Se non cambiasse la legge Urbani...
questo e' francamente incomprensibile in effetti!!comporta anche più spese da parte dell'utente (connessione, pc, HD tassato, cd tassati etc...)boh.....AnonimoLo sanno in SIAE che...
http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=683Secondo l'Interpol il traffico commerciale di CD pirata favorisce il terrorismo.Se lo sanno e se tengoono piu' alla sicurezza internazionale che alla cassa, non si oppongano a una legge che evitera' che migliaia di persone si rivolgano ai venditori ambulanti di CD pirata, visto che la gente non puo' permettersi di pagare 20 euro a CD.I fatti sono questi: la copia ad uso personale (ivi inclusa la registrazione dalla radio!) e' un reato "tollerato" visto che comunque i dischi vendono milioni e milioni di copie. Reprimerlo equivale a spingere la gente verso l'acquisto di CD pirata.Fare la voce grossa poi non serve: uno sciopero prolungato e di massa dall'acquisto di CD/DVD/biglietti del cinema non e' illegale e puo' farvi tanto male, cosi' male che andrete a chiedere di nuovo agli alpini di pagare i diritti SIAE per cantare l'inno d'Italia... ;-)AnonimoRe: Lo sanno in SIAE che...
- Scritto da: Anonimo> I fatti sono questi: la copia ad uso> personale (ivi inclusa la registrazione> dalla radio!) e' un reato "tollerato" visto> che comunque i dischi vendono milioni e> milioni di copie.> La registrazione dalla radio e dalla TV non è reato, purché effettuata personalmente su supporti per i quali sia stata corrisposta la tassa a copertura dei diritti dell'autore.http://www.siae.it/Faq_sezione.asp?click_level=0600.1100.0300&sezione=utilizzatori&divisione=Copia%20Privata&level=0600.1100.0300AnonimoRe: Lo sanno in SIAE che...
- Scritto da: Anonimo> www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100> > Secondo l'Interpol il traffico commerciale> di CD pirata favorisce il terrorismo.> > Se lo sanno e se tengoono piu' alla> sicurezza internazionale che alla cassa, non> si oppongano a una legge che evitera' che> migliaia di persone si rivolgano ai> venditori ambulanti di CD pirata, visto che> la gente non puo' permettersi di pagare 20> euro a CD.> > I fatti sono questi: la copia ad uso> personale (ivi inclusa la registrazione> dalla radio!) e' un reato "tollerato" visto> che comunque i dischi vendono milioni e> milioni di copie. Reprimerlo equivale a> spingere la gente verso l'acquisto di CD> pirata.> > Fare la voce grossa poi non serve: uno> sciopero prolungato e di massa dall'acquisto> di CD/DVD/biglietti del cinema non e'> illegale e puo' farvi tanto male, cosi'> male che andrete a chiedere di nuovo agli> alpini di pagare i diritti SIAE per cantare> l'inno d'Italia... ;)> HAHA sei un mito!!!!!!!!!!!!!!! cavolo non ti puoi mettere contro 15 milioni di persone siaeAnonimoRe: Lo sanno in SIAE che...
- Scritto da: Anonimo> www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100> > Secondo l'Interpol il traffico commerciale> di CD pirata favorisce il terrorismo.:)certo, la siae coi suoi diritti sui cd pirata [prima ancora che lo diventino] finanzia il terrorismo internazionale, io almeno ho capito così. è infatti l'unica che ci guadagna [la solita cifra] insieme ai "pirati". fare commercio delle idee altrui mi sembra solo un modo stupido per impedire il diffondersi del libero scambio di idee che nei suoi primi 5000 anni ha reso competitiva la nostra società e sviluppato il progresso dell'umanità intera. ora siamo alle solite.....vogliamo ritornare all'età della pietra e siamo proprio sulla strada giusta. continuiamo così!!!!! notizie false e faziose per coltivare il proprio orto.....domani sarà l'unico e varrà tanta.....sabbia.ByeSiberiaAnonimoRe: Lo sanno in SIAE che...
- Scritto da: Anonimo> www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100> > Secondo l'Interpol il traffico commerciale> di CD pirata favorisce il terrorismo.Lo sanno, lo sanno, mica sono nati ieri. Ma non gliene frega un tubo, non gli interessa se un ragazzino di 15 anni rischia la galera, figurati del mafioso che finanzia il giro di droga...AnonimoRe: Lo sanno in SIAE che...
- Scritto da: Akaal> figurati del mafioso che finanzia il> giro di droga...Sicuro? :p==================================Modificato dall'autore il 01/06/2004 1.28.09TPKRe: Lo sanno in SIAE che...
- Scritto da: TPK> - Scritto da: Akaal> > figurati del mafioso che finanzia il> > giro di droga...> > Sicuro? > :pBeh non è che li ho conosciuti di persona ;)Però non è un mistero che i soldi dei cd taroccati vanno a finire a persone non proprie pulite...Se poi intendi dire che la siae potrebbe marciarci anche sui cd taroccati e prendere soldi sottobanco io personalmente non ci credo, ci rimettono una barca di soldi, e a suo tempo se ricordate bene iniziarono una campagna veemente anche contro questo fenomeno.Fenomeno che puntualmente, da quando c'è il terrore sul p2p, è ripreso più florido che mai... e viceversa. compare Gigino, scompare Gigetto :DAnonimoRe: Lo sanno in SIAE che...
Sono d'accordo....come si fa a considerare illegale l'uso personale?Allora che non trasmettano piu' canzoni in radio e video musicali in tv perchè c'è il pericolo che qualcuno li copi su qualche supporto!!!Finchè i prezzi degli originali non scenderanno si scaricherà sempre....smettere di andare al cinema e di comprare cd/dvd secondo me sarebbe una mazzata di incredibile potenza verso chi ci contrasta....allora si che capirebbero davvero cosa vuol dire paura!Anonimonon comprate più nulla
Visto come major,lobbyes, ecc ecc ci trattano meritano un crollo finanziario, i soldi alla fine della fiera glieli diamo noi consumatoriAnonimoRe: non comprate più nulla
ok!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: non comprate più nulla
utopiaAnonimoRe: non comprate più nulla
Macchè utopia.....Cuciti il portafogli, saldalo, incollalo, ciappalo fai quello che vuoi ma per favore NON DARE UNA LIRA A STA GENTE!!AnonimoTante leggi, nessun controllo
La solita ipocrisia, capisco tutto questo fermento, eccome!!L'anti-p2p sarebbe stata una bella lotta, visto che le autorità avrebbero potuto combattere la "Criminalità" comodamente seduti in ufficio davanti al proprio PC....E di tutti quegli extracomunitari che girano per tutta Italia vendendo CD musicali contraffatti????Nooo, alzare il culo dalla sedia per uscire a correre dietro ad un marocchino con un centinaio di CD contraffatti è troppo faticoso....... troppo!Perchè non fanno gli appostamenti anche per queste cose, ma solo per la droga?? Perchè i CD non si sniffano, non si inoculano o non si fumano???Ah, adesso capiscosiamo proprio un Bel Paese...==================================Modificato dall'autore il 01/06/2004 1.05.31andyzanRe: Tante leggi, nessun controllo
un po' (troll) questo commento...Cmq sia è un Italiano che fornisce i CD ai marocchini..golbezRe: Tante leggi, nessun controllo
Già, ed pure un commento dai vaghi contenuti razzisti e perbenisti..Come se i poveri immigrati fossero il male peggiore.....Mazza e compagni sono i veri criminali da perseguire......CHE CREPINO DI FAME......AnonimoRe: Tante leggi, nessun controllo
non comprate roba dagli extracomunitari, è di qualità scadente e non vale la spesa, non regalate i vostri soldi a quei truffatori.AnonimoRe: Tante leggi, nessun controllo
- Scritto da: Anonimo> Mazza e compagni sono i veri criminali da> perseguire......Quoto in pieno !!!AnonimoRe: Tante leggi, nessun controllo
- Scritto da: Anonimo> Già, ed pure un commento dai vaghi> contenuti razzisti e perbenisti..> Come se i poveri immigrati fossero il male> peggiore.....> Era solo un esempio attinente all'argomento,non sono assolutamente razzista, come ci sono i delinquenti marocchini/algerini, ci sono anche gli Italiani/Tedeschi, ecc....Tutto il mondo è paeseE' solo per dire che si fanno leggi a non finire, ma solo per giustificare le poltrone che gli abbiamo stupidamente concesso; poi, per i controlli (anti-pirateria, sicurezza stradale, sicurezza dei cittadini, ecc...) è tutto lasciato al caso.Per esempio: ieri in autostrada c'era una pattuglia della Polstrada che viaggiava a fari SPENTI!!!!andyzanUrbani e i dietrofront...
D'altronde non è che si poteva arrestare tutti per aver scaricato la canzone dei puffi oppure l'ultima "hitte" de sbreatney Sbears!In Italia, è lento e difficile processare quelli CHE i reati penali li fanno, e seri pure, figuriamoci se un PM si doveva mettere a firmare migliaia di avvisi di garanzia perchè qualcuno aveva scaricato "lo sai che i papaveri...".Il voler punire a tutti i costi chi utilizza il p2p a vantaggio di chi mette tasse su masterizzatori e su i cd-rom (pure su quelli dove hai salvato i tuoi legalissimi files compreso zio peppino che si butta dai faraglioni) non mi pareva una "gran trovata" e un tale decreto (contrario alle normative europee) non poteva e non doveva rimanere tale.In fondo se ci pensate bene attualmente grazie alle tasse su cd -rom dvd e masterizzatori infondo infondo non ci vedono tutti degli "Scrocconi abusivi peertoperratori?".Una scelta del genere per l'ennesima volta sarebbe andata a vantaggio dei pochi.Ma sììì mandiamo in galera qualche ragazzina/ino o qualche vecchietto (del texsasso come già avvenuto) perchè si è scaricato la canzone del reuccio... gli è andata male.Quello che il Signor Mazza forse non ha capito, che voler rimanere appollaiati sulle proprie posizioni senza guardare più in là non è prova di lungimiranzaAfavoredelvecchiettodeltexasso e pallaalcentramente vostro Elwood.Elwood_Re: Urbani e i dietrofront...
TANTI DIRITTI MA NIENTE DOVERI- Scritto da: Elwood_> D'altronde non è che si poteva> arrestare tutti per aver scaricato la> canzone dei puffi oppure l'ultima "hitte" de> sbreatney Sbears!> In Italia, è lento e difficile> processare quelli CHE i reati penali li> fanno, e seri pure, figuriamoci se un PM si> doveva mettere a firmare migliaia di avvisi> di garanzia perchè qualcuno aveva> scaricato "lo sai che i papaveri...".> Il voler punire a tutti i costi chi utilizza> il p2p a vantaggio di chi mette tasse su> masterizzatori e su i cd-rom (pure su quelli> dove hai salvato i tuoi legalissimi files> compreso zio peppino che si butta dai> faraglioni) non mi pareva una "gran trovata"> e un tale decreto (contrario alle normative> europee) non poteva e non doveva rimanere> tale.> In fondo se ci pensate bene attualmente> grazie alle tasse su cd -rom dvd e> masterizzatori infondo infondo non ci vedono> tutti degli "Scrocconi abusivi> peertoperratori?".> Una scelta del genere per l'ennesima volta> sarebbe andata a vantaggio dei pochi.> Ma sììì mandiamo in> galera qualche ragazzina/ino o qualche> vecchietto (del texsasso come già> avvenuto) perchè si è> scaricato la canzone del reuccio... gli> è andata male.> Quello che il Signor Mazza forse non ha> capito, che voler rimanere appollaiati sulle> proprie posizioni senza guardare più> in là non è prova di> lungimiranza> > Afavoredelvecchiettodeltexasso e> pallaalcentramente vostro Elwood.Grazie elwood, la musica e' la mia vita, nel senso che io ci mangio, e visto che negli ultimi anni ci mangio sempre meno penso che cambiero' lavoro (mi sto gia guardando in giro...)Vedi, io faccio parte di quella "minoranza" che CI VIVE con la musica, e se non mi arrivassero quei quattro diritti d'autore e un po di royalties sui cd dovrei smettere di comporre.Chi me lo fa fare?Oppure facciamo cosi', io continuo a produrre "musica per le tue orecchie" (ah, non sono ricco, tuttaltro) e poi tu mi mandi un piatto di spaghetti e i soldini per l'affitto. Se no basta musica, visto che voi scaricatori avete tutti i diritti e nessun dovere e soprattutto volete essere tutelati SULLA NOSTRA PELLE.GrazieAnonimoRe: Urbani e i dietrofront...
> > > Grazie elwood, > la musica e' la mia vita, nel senso che io> ci mangio, e visto che negli ultimi anni ci> mangio sempre meno penso che cambiero'> lavoro (mi sto gia guardando in giro...)beh è strano che con 20 ? a cd tu appartenga a quella categoria di artisti che non ci vive.La musica non è solo la tua vita la musica è vita, caro signor cantante, ai tempi dei menestrelli mica c'erano quelli della Siae dietro che chiedevano i diritti di autore, eppure il menestrello la musica la continuava a produrre, ai tempi di Dante o di Tasso, non è che senza ufficio registrazione SIAE i due si siano disperati, per la paura di non poter più vivere e mangiare.> Vedi, io faccio parte di quella "minoranza"> che CI VIVE con la musica, e se non mi> arrivassero quei quattro diritti d'autore e> un po di royalties sui cd dovrei smettere di> comporre.Perchè caro signor musicista invece di chiedere royalities e diritti di autore la sua musica non se la distribuisce su un suo sito? Le posso assicurare che se lei vendesse il suo cd o la sua musica e la distribuisse lei stessa ad un prezzo decente la gente la comprerebbe.> Chi me lo fa fare?> > Oppure facciamo cosi', io continuo a> produrre "musica per le tue orecchie" (ah,> non sono ricco, tuttaltro) e poi tu mi mandi> un piatto di spaghetti e i soldini per> l'affitto. ma ben volentieri tu metti sul tuo sito gli mp3 delle tue canzoni e chiedi un prezzo ragionevole per lo scaricamento diciamo 20 centesimi a pezzo che moltiplicato per tutti i tuoi fans e vedrai che sarò il primo a venire a scaricare presso il tuo sito. Davvero pensi che tutti vadano a scrocco oppure ci vanno perchè attualmente non sanno dove sbattere la testa? > Se no basta musica, visto che voi> scaricatori avete tutti i diritti e nessun> dovere e soprattutto volete essere tutelati> SULLA NOSTRA PELLE.> > GrazieMa guarda permettimi ma attualmente con le tasse sui cd-rom sui dvd sui masterizzatori e qualcuno paventa pure un euro per ogni Gigabyte, sulla pelle certe società per i diritti di autore sta vivendo ma sulla nostra di pelle, anche se io col cd ci metto i miei file che non ledono i diritti di autore di nessuno.Il piagnisteo o lo sventolare di cappi non ha mai risolto niente.Caro amico mio, i tempi cambiano, la società cambia e se non ci si vuole adattare forse davvero e bene che si pensi di cambiar lavorosenza rancore ElwoodElwood_Re: Urbani e i dietrofront...
Nessun Rancore,per carita',visto che me lo suggerisci, cambiero' mestiere, anche perche' i soldini per fare pubblicita' alle mie canzoni, mica li ho, e internet NON E' LA TV che faai zapping e ti trovano...Per quello che so io i menestrelli (come li chiami tu) per mangiare, oltre a cantare per il potente di turno, o a chiedere l'elemosina in piazza a fare i saltimbanchi colla berrettina, a volte davano via il c...Non mi piace la prospettiva...probabilmente se la gente lo facesse con giudizio, il peertopeer non sarebbe cosi' dannoso, purtroppo TUTTI quelli che conosco con l'adsl stanno attaccati 24 ore al gg a scaricarsi di tutto, dalle canzoni ai dvd ai video porno ai programmi... ma come si sa, l'italia e' la patria dei furbetti..Ma di netiquette forse non ne avete mai sentito parlare...Ah, a 20c. a canzone dovrei vendere 10000 canzoni al mese dal mio sito, per tirare su , puliti dalle spese reali e le tasse. 7-800 euro.Briteny spears forse si fara' la villa enorme, ma io non ci cavero' nemmeno i soldi per vivere e la musica, come tutte le attivita', richiede LAVORO, ma questo VOI non lo capite...Volete di nuovo i saltimbanchi col piattino? fatelo, ma se per voi questo e' progresso...Cosa farete quando succedera' lo stesso coi libri?LA vostra liberta?E la mia?Comunque i cd a 20 euro se li vendessero a 10 sarebbe uguale, quando costavano 20.000 lire e anche 8000 i pirati c'erano lo stesso...AnonimoRe: Urbani e i dietrofront...
Il problema di tutta questa storia è che entrambre le parti hanno ragione di lamentarsi... lo 'scaricatore' perchè non è giusto andare in galera o essere vittima di una caccia all'untore solo per aver scaricato una canzone di Britney Spears.. dall'altra il musicista perchè col suo mestiere deve pur viverci e qualcuno deve pur scrivere e suonare la musica che poi lo scaricatore preleva illegalmente dalla rete.Io con umiltà penso che la situazione attuale non sia colpa nè della prima categoria nè della seconda: non è possibile pagare 20-22 euro un cd di Britney Spears, una che canta in playback e la si definisce cantante quando non fa altro che ballare.. ci sono musicisti con le palle i cui cd li trovi a 7.99 euro negli autogrill.. tu da musicista sei fiero di questa situazione ? pensi sia giusto ? il prezzo attuale dei cd è troppo elevato, potrebbe essere tranquillamente più basso di almeno 5 euro.. ma nonostante questo, io sarei felicissimo di spendere 20 euro per un cd decente, con musica innovativa, con canzoni meno commerciali ma tanto belle da durare nel tempo (non 2-3 mesi al massimo..), con magari nuovi contenuti come video musicali e senza le fastidiose protezioni software che limitano la mia libertà!!! E' questo quello che il popolo della rete (a meno degli scrocconi che cmq esistono in qualunque settore) cerca di comunicare utilizzando il file-sharing, la propria insoddisfazione per una industria della musica che non riesce ad andare incontro alle mutate esigenze della gente. E sono le persone come te che lavorano in questo settore che per prime dovrebbero far pressioni per un cambiamento.AnonimoRe: Urbani e i dietrofront...
La tue mi sembra l'opinione piu' equilibrata letta finora..Siamo d'accordo sulla Spears, ma forse basta non comprare il CD...Se in un bar fanno il caffe' a 5 euro, io non ci vado, è il libero mercato...io comunque campo piu' di diritti d'autore che di vendita, visto che, come forse sai , oggi se hai un negozio di cd ti conviene chiudere e mettere su una panetteria...E qui vedo che tutti mi massacrano la SIAE, che sara' storta, ma e' l'unico modo che abbiamo per vedere due soldini.AnonimoRe: Urbani e i dietrofront...
cambia mestiere, e' meglio.AnonimoRe: Urbani e i dietrofront...
Seguirò il tuo prezioso consiglio... Ma dovrei farlo per mancanza di capacita' artistiche o per mancanza di mercato del lavoro?AnonimoRe: Urbani e i dietrofront...
> Grazie elwood, > la musica e' la mia vita, nel senso che io> ci mangio, e visto che negli ultimi anni ci> mangio sempre meno penso che cambiero'> lavoro (mi sto gia guardando in giro...)> > Vedi, io faccio parte di quella "minoranza"> che CI VIVE con la musica, e se non mi> arrivassero quei quattro diritti d'autore e> un po di royalties sui cd dovrei smettere di> comporre.> > Chi me lo fa fare?> > Oppure facciamo cosi', io continuo a> produrre "musica per le tue orecchie" (ah,> non sono ricco, tuttaltro) e poi tu mi mandi> un piatto di spaghetti e i soldini per> l'affitto. > > Se no basta musica, visto che voi> scaricatori avete tutti i diritti e nessun> dovere e soprattutto volete essere tutelati> SULLA NOSTRA PELLE.> > Grazie(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)please don't feed the (troll)AnonimoLettera aperta al Signor Mazza
"C'è chi pensa di regalare musica gratis dalla rete per fini elettorali - ha affermato Mazza - ma purtroppo ci sono trattati internazionali da rispettare e il download per uso personale non esiste. Reato era e reato rimarrà"Innazi tutto vorrei ricordarLE come poco tempo fa' l' UNIONE EUROPEA abbia legiferato in maniera inequivocabile sul diritto d'autore a livello europeo; in questa sede, che come ben sa' e' riconosciuta dall' ITALIA, si esplicita chiaramente che il download che non preveda fini lucrosi DEBBA esser considerato un illecito e quindi NON un reato. Credo che il fatto da me appena esposto possa considerarsi un TRATTATO INTERNAZIONALE, ritengo quindi errata la sua affermazione. Per secondo vorrei ricordarLE che nessun parlamentare, hai MAI espresso idee che possano avvicinarsi al "regalare musica gratis" (vorrei ricordarLE che regalare e gratis nella stessa frase rendono la stessa rindondante) e quindi ribadisco il mio totale dissenso alle sue affermazioni che allo stato attuale dei fatti , e presupponendo siano effettivamente frutto della sua persona, sono FALSE e DI PARTE. Saluti, un internauta.AnonimoRe: Lettera aperta al Signor Mazza
Beh, il "regalare gratis" è il giusto contraltare del loro "vendere a carissimo prezzo" !Saluti,PiwiAnonimoRe: Lettera aperta al Signor Mazza
Anonimovediamo di fare presto il 2:1 per noi ..
come da topicAnonimoRe: vediamo di fare presto il 2:1 per no
L'importante e' non andare ai rigori...E soprattutto non essere arbitrati da Byron Moreno...TPKRe: vediamo di fare presto il 2:1 per no
- Scritto da: TPK> L'importante e' non andare ai rigori...> E soprattutto non essere arbitrati da Byron> Moreno...Cortiana come Totti? Speriamo che non ce lo buttino fuori ;)AnonimoRe: vediamo di fare presto il 2:1 per noi ..
alla partita del 12 e 13 giugno io e i miei amici gli facciamo un bel 10 a 0 nel primo tempo...e nel secondo se ne puo pure tornare a casina lui e il suo allenatore Silvio Ceausescu.Anonimoekleptikaaaalllllllll
prrrrrrrrrrrrrrrrrtttttttttttttAnonimoRe: ekleptikaaaalllllllll
Mi sa che le cose non vanno come aveva previsto lui :D- Scritto da: Anonimo> prrrrrrrrrrrrrrrrrtttttttttttttAnonimoRe: ekleptikaaaalllllllll
e ci mancherebbe altro... in galera per un mp3? ma siamo seri.. e per un eccesso di velocità che c'è la decapitazione in loco? :|AnonimoAmmazza che Mazza..ta
Beh diciamo che qualkuno ora roderà un pò. :)Finalmente gli Italiani incominciano a muoversi ed av avere qualke risultato, grazie anche alla collaborazione del Sen. Cortiana e Soci (verdi).Ora si deve proseguire e come dice il proverbio, "se non vedo non ci credo" 8)DjVincenTma allora si può ancora fare politica
complimenti Cortiana, in italia non è ancora del tutto scomparso il mestiere di far politica, credevo che bastasse avere stipendi con sei zeri per poter parlare in parlamento, invece no, abbiamo dimostrato che il popolo può ancora fare tanto... e possono fare tanto anche i veri politici, quelli che ancora difendono i valori e diriti del popolo, classe che credevo ormai scomparsa dopo la rivoluzione francese... non capisco le major, invece di perseguitare e fare leggi assurde bastava ridurre i prezzi dei cd, che sono esagerati... io sono uno studente, mi devo mantenere agli studi, non posso comprare dvd e cd a mio piacimento... è per come la penso posso fare a meno di un mercato di pessima qualità, canzoncine con la rima amore cuore, ma perfavore! ... per questo mercato di pessima scelta va più che bene il p2p... e spesso dato che compro poco, prendo qualcosa solo dopo averla vista o ascoltata scaricandola dalla rete... non prima... se no rischio di comprare robettaRadamesRe: ma allora si può ancora fare politica
> abbiamo dimostrato> che il popolo può ancora fare> tanto... Quando mai il popolo ha avuto veramente voce in capitolo? Al di là della propaganda.... E' forse ORA che abbiamo uno strumento per farci sentire. > e possono fare tanto anche i veri> politici, quelli che ancora difendono i> valori e diriti del popolo, Guardiamo oltre. Io non credo di averne mai conosciuti... (Forse qualche assessore di paeselli..)Anonimosituazione palese! :D
Ormai la situazione è palese: devono cambiare modello distributivo, e cambiare l'attuale impostazione sul diritto d'autore.Se la protesta continua (e chi la ferma più?) prima o poi arrivieremo alla diffusione legale tramite condivisione. le major è ora che si mettano da parte. Il mercato lo chiede a gran voce...AnonimoCaro signor Mazza
...perchè invece di pretendere reati penali per i cittadini non comincia lei a proporre piattaforme di distribuzione online?Forse perchè non è nella sua cultura affarista e spremicittadino?Si fa tanto paladino delle nuove forme di distribuzione (dicendo poi che la condivisione addirittura ne rallenta l'ingresso) quando sa benissimo che queste piattaforme nascono grazie a chi condivide e grazie alla forte domanda che ciò ha creato per avere contenuti online.Dovrebbe solo ringraziarci per le nuove prospettive che NOPI CONSUMATORI da sempre bistrattato abiiamo aperto anche a quelli come lei...sempre pronti,come ha ampiamente dimostrato con le sue dichiarazioni,a pretendere un mercato statntio e senza sbocchi in modo che il cittadino ci rimanga ben intrappolato all'interno e venga comunque spremuto per bene.Stavolta le è andata male caro signore..cominci a rimboccarsi le maniche..avrete presto da lavorareAnonimoRe: Caro signor Mazza
Detto sinceramente, e prima di andarmene a letto, da persona incazzata che non riesce a dormire ...... i loro WMA conditi da DRM a bitrate del piffero per un euro ciascuno possono schiaffarseli nel buco del fondoschiena uno dietro l'altro.Io sono talmente esacerbato dalla questione che al solo sentirmi chiedere di andare al cinema mi sento ribollire il sangue; quando mi propongono di acquistare un cd per fare un regalo di compleanno, mi prende un mezzo accidente.Con il materiale originale meno ci avrò a che fare e meglio starò.Quanto all'esimio manager Dottor Mazza, ricordo che non esiste in un paese (malgrado tutto) democratico il potersi far emanare leggi su misura. I tempi cambiano; lei, caro Dottore, cambi mestiere oppure se ne vada in Cina.Saluti,Piwi