Firefox è libero . Ci tiene a ribadirlo Mike Shaver , stratega tecnologico di Mozilla, in una intervista pubblicata su cnet . Certo, Google è la fonte della maggior parte dei quasi 50 milioni di euro che si trovano nei forzieri della Foundation: ma questo non significa che quest’ultima si sia venduta l’anima.
Mike, come molti altri dipendenti e collaboratori di Mozilla, non ha gradito le insinuazioni emerse nelle scorse settimane dopo la pubblicazione del bilancio 2006: Firefox non è stato comprato da Google, dice, nonostante dipenda da BigG per il filtro antiphishing, per una parte del codice sorgente e soprattutto per i suoi introiti .
Anzi, le novità in cantiere dimostrano quanto questo scambio di favori faccia bene al browser libero: l’antimalware previsto per Firefox 3.0, in uscita il prossimo anno, non dipenderà in alcun modo dalle blacklist Google, bensì adopererà quelle di stopbadware.org , un progetto sviluppato dalle università di Harvard e Oxford . Google si occuperà soltanto della sua distribuzione, offrendo ancora una volta un aiuto disinteressato al principale rivale di Internet Explorer.
Eh sì, perché sebbene Google non faccia nulla per condizionare la crescita di Firefox, è evidente che Mozilla Foundation resta una delle pedine fondamentali nello scacchiere da guerra fredda del World Wide Web , che vede contrapposte Microsoft e Google. Qualcuno potrebbe quasi pensare si tratti della eterna lotta del bene contro il male: ma si tratta semplicemente di una sfida commerciale combattuta, come è ovvio, senza esclusione di colpi.
Android è solo l’ultimo esempio di come BigG tenti in ogni modo di infastidire BigM su qualsiasi terreno: se nel campo mobile Microsoft è in netto vantaggio, così per le suite office e i browser, Google si rifà alla grande sui motori di ricerca e la pubblicità online. Tenere in vita Mozilla Foundation, e quindi Firefox, è un tassello molto importante per la strategia dell’azienda di Mountain View.
In ogni caso, Mozilla non si comporta da corporation: la sua presidente e CEO, Mitchell Baker, guadagna appena 350mila euro l’anno. Un’inezia rispetto ai suoi colleghi di Silicon Valley. Gran parte dei soldi della fondazione sono stati investiti in azioni e fondi: sono stati accantonati per il futuro.
Una prospettiva che piace molto ai contributor , coloro che tengono in piedi il sogno del browser libero e nutrono la filosofia aperta di Firefox. Per Wladimir Palan, creatore di AdBlock Plus , è la cosa migliore da fare: “Metterli da parte rende Mozilla indipendente dall’andamento del mercato e dalle decisioni di Google”. Se in futuro il supporto economico di BigG dovesse venir meno, una certa tranquillità economica permetterà di guardarsi attorno e scegliere la strada giusta .
Luca Annunziata
-
Anche gli altri chipmaker studiano l'Hf
Afnio in esclusiva per intel?Per quanto ne so, no di certo, anche IBM (e quindi sicuramente anche AMD), NEC e altri stanno sviluppando tecnologie con dielettrici high-k a base di afnio, ma chissà perché i riflettori sono tutti per intel, come se avesse più bisogno di pubblicità di tutti gli altri messi insieme...Per giunta, nessuno che invece faccia notare che AMD, IBM e tanti altri arriveranno prima di intel alla litografia ad immersione.BeccamortoRe: Anche gli altri chipmaker studiano l'Hf
- Scritto da: Beccamorto> Afnio in esclusiva per intel?> Per quanto ne so, no di certo, anche IBM (e> quindi sicuramente anche AMD), NEC e altri stanno> sviluppando tecnologie con dielettrici high-k a> base di afnio, ma chissà perché i riflettori sono> tutti per intel, come se avesse più bisogno di> pubblicità di tutti gli altri messi> insieme...> Per giunta, nessuno che invece faccia notare che> AMD, IBM e tanti altri arriveranno prima di intel> alla litografia ad> immersione.Leggendo i salamelecchi ad intel della stampa tecnica sembra di vedere Dini e Mastella che precipitosamente saltano di nuovo sul carro di Prodi, ora che hanno visto che per il momento non cadrà :pBottarella alla BottàRe: Anche gli altri chipmaker studiano l'Hf
Si parla di intel semplicemente perche' e' una tra le prime sui 45 nm e a usarlo realmente...ciccio garciaRe: Anche gli altri chipmaker studiano l'Hf
La prima a mettere in commercio cpu con tale tecnologia. La prima ad arrivarci è stata IBM.Tra parentesi sarebbe interessante vedere se IBM ha fornito proprie tecnologie di fabbricazione e/o tecnologie delle proprie cpus.Spero di NO:Intel ha già preso* troppo da HP prima e HP & Compaq poi (ora è un'unica company); come la concorrente AMD ha preso* troppo da Compaq.*Sostituire "preso" con "rubare"BSD_likeRe: Anche gli altri chipmaker studiano l'Hf
- Scritto da: BSD_like> *Sostituire "preso" con "rubare"hanno fatto benecodroipoInvestimenti
Chissà quanto investivano prima del Core 2, quando l'unico metodo era continuare su una architettura derivata dall'8080A, tirare al massimo la frequenza e scaldare l'appartamento ... Se non c'era AMD a fare una sana concorrenza con un core RISC ottimizzato ho paura hce eravamo qui a gingillarci con un Pentium 4.SPeriamo che le cose procedano ancora su questa strada, Phenom permettendo ...P.S.: Certo che Penrin è propriouna bella macchina ...The RaptusRe: Investimenti
- Scritto da: The Raptus> Chissà quanto investivano prima del Core 2,tantissimo.hanno investito un macello e intanto cercato di vendere mrd finché gli è riuscito, quando han visto che non vendeva più, han tirato fuori il coniglio dal cappello, ma ti dico che ce l'avevano messo dentro prima che iniziasse lo spettacolo.Ora non devono far altro che godersi i frutti di una ricerca spasmodica, centellinandone i risultati a seconda di come arranca il competitor...codroipoUna Domanda Circa I Consumi....
.....come mai questi famigerati processori a 45 nm,che dovrebbero consumare molto meno dei processori a 90 nm,finiscono sempre per consumare uguale?Vedete il Core 2 Extreme QX9650 - 130W di potenza,va bene che è il Top della gamma,ma come fa un processore da 45nm a consumare quanto un pesantissimo Pentium IV a 90nm?,dove sta tutta questa rivoluzione?Guardata qua:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-processori-a-45-nanometri-da-intel_23212.htmlUno Xeon può arrivare anche a 150W,pazzesco...Come al solito si parla si parla si parla ma alla fine per spingere le prestazioni al massimo si finisce sempre per alzare la frequenza di clock con conseguente aumento di calore e di corrente mangiata...ma quand'è che si comincia veramente a consumare poco?,devo mettere per forza una CPU da portatile nel mio Desktop per farlo consumare meno?Hiei3600Re: Una Domanda Circa I Consumi....
Certo che se paragoni un p4 a un penryn fai parecchio ridere, hai mai sentito parlare di legge di murphi ????ciccio garciaRe: Una Domanda Circa I Consumi....
- Scritto da: ciccio garcia> Certo che se paragoni un p4 a un penryn fai> parecchio ridere, hai mai sentito parlare di> legge di murphi> ????OOOPS di moore, sorryciccio garciaRe: Una Domanda Circa I Consumi....
- Scritto da: ciccio garcia> - Scritto da: ciccio garcia> > Certo che se paragoni un p4 a un penryn fai> > parecchio ridere, hai mai sentito parlare di> > legge di murphi> > ????> OOOPS di moore, sorryMi sa che ci avevi azzeccato alla prima. :DPer quanto si agiti, sui consumi delle CPU desktop intel è sempre indietro.BeccamortoRe: Una Domanda Circa I Consumi....
- Scritto da: ciccio garcia> Certo che se paragoni un p4 a un penryn fai> parecchio ridere, hai mai sentito parlare di> legge di murphi> ????Io farei parecchio ridere?Paragonare un Pentium IV ad un Penryn...quindi?,i due sono processori enormemente differenti in termini di evoluzione tecnologica,ma proprio perché c'è una differenza tecnologica abissale fra i due,è assurdo che abbiano quasi gli stessi consumi.E comunque anche lasciando perdere il Penryn,anche i primi Core Duo(Le versioni Extreme),consumano quasi o quanto i vecchi Pentium IV.Hiei3600Re: Una Domanda Circa I Consumi....
Ammazza ao che distrazione! Non hai notato che anche se consumano abbastanza (ma lontanissimo dal consumo spropositato dei P4 sopra i 3 GHz) le prestazioni sono aumentate in modo sbalorditivo portando ad un favorevolissimo rapporto prestazioni/consumo? E che si parle di 4 core invece di 2?Ah, la "distrazione"...Il Penrym ha vinto anche la "battaglia" sul lato consumi, meno di 4 (quattro) watt in idle!http://www.tomshardware.com/2007/10/29/intel_penryn_4ghz_with_air_cooling/page13.htmlBenedictRe: Una Domanda Circa I Consumi....
- Scritto da: Hiei3600> .....come mai questi famigerati processori a 45> nm,che dovrebbero consumare molto meno dei> processori a 90 nm,finiscono sempre per consumare> uguale?> > Vedete il Core 2 Extreme QX9650 - 130W di> potenza,va bene che è il Top della gamma,Ti sei risposto da solo.codroipoRe: Una Domanda Circa I Consumi....
- Scritto da: Hiei3600> .....come mai questi famigerati processori a 45> nm,che dovrebbero consumare molto meno dei> processori a 90 nm,finiscono sempre per consumare> uguale?> > Vedete il Core 2 Extreme QX9650 - 130W di> potenza,va bene che è il Top della gamma,ma come> fa un processore da 45nm a consumare quanto un> pesantissimo Pentium IV a 90nm?,dove sta tutta> questa> rivoluzione?> > Guardata qua:> http://www.hwupgrade.it/news/cpu/> 16-processori-a-45-nanometri-da-intel_23212.html> > Uno Xeon può arrivare anche a 150W,pazzesco...> > Come al solito si parla si parla si parla ma alla> fine per spingere le prestazioni al massimo si> finisce sempre per alzare la frequenza di clock> con conseguente aumento di calore e di corrente> mangiata...ma quand'è che si comincia veramente a> consumare poco?,devo mettere per forza una CPU da> portatile nel mio Desktop per farlo consumare> meno?Ti do' un consiglio : pigliati una scheda ITX con un processore Via Ester che consuma 0.5/1 watts non ha manco bisogno di ventole usa solo dissipatori passivi e te lo usi come useresti un normale pc.Poi torna qui e dicci che te n'e' parso, se sei riuscito a farci quello che ci fai normalmente ecc.ecc.ecc.Ti anticipo la risposta : e' un polmone!La mia risposta : volevi consumare poco facendo miliardi di operazioni al secondo, in un periodo in cui il risparmio energetico e' poco studiato/apprezzato/spinto.Non dico che sia impossibile consumare di meno facendo le stesse cose, pero'chi dovrebbe farlo non lo fa'.Tutto qui.Super_TrejeRe: Una Domanda Circa I Consumi....
> > Ti do' un consiglio : pigliati una scheda ITX con> un processore Via Ester che consuma 0.5/1 watts> non ha manco bisogno di ventole usa solo> dissipatori passivi e te lo usi come useresti un> normale> pc.> Poi torna qui e dicci che te n'e' parso, se sei> riuscito a farci quello che ci fai normalmente> ecc.ecc.ecc.> > Ti anticipo la risposta : e' un polmone!> > La mia risposta : volevi consumare poco facendo> miliardi di operazioni al secondo, in un periodo> in cui il risparmio energetico e' poco> studiato/apprezzato/spinto.> > Non dico che sia impossibile consumare di meno> facendo le stesse cose, pero'chi dovrebbe farlo> non lo> fa'.> Tutto qui.La mia considerazione era più che altro questa:Se oggi si possono ottenere le prestazioni di un Pentium IV da 3,2 GHz(Roba di qualche anno fa),consumando 45 Watt o meno e magari generando così poco calore da non aver bisogno neanche di una ventola,perché non si offrono fra le tantissime versioni che ogni volta fanno di un architettura(Come hanno fatto con il Core Duo),anche delle soluzioni molto"Entry Level",tanto da consumare pochissimo e fare le stesse cose che faceva un computer Top di gamma qualche anno fa?,invece bisogna andarsi a cercare le soluzioni pensate esclusivamente per i portatili?....e poi guarda che io non ho mai detto di voler fare miliardi di operazioni al secondo,mi basta un CPU in grado di eseguire tutte le operazioni da Office(Insomma con programmi non pesanti),e che non mi costringa ogni volta a montarci addosso la ventola che fa le altre cose fa anche rumore(...).Hiei3600Re: Una Domanda Circa I Consumi....
Se 45W per te non sono troppo, gli Athlon 64 X2 versione BE arrivano a prestazioni pari ai 4400+, parecchio più veloci di qualsiasi P4http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301So che le nuove CPU desktop AMD avranno anch'esse le versioni a basso consumo, non so però se sfrutteranno la nuova architettura solo per avere maggior potenza di calcolo rientrando nei 45W oppure anche per avere, restando più o meno alla potenza di calcolo degli attuali BE, consumi ancora più bassi.Comunque già con 45W puoi scegliere il dissipatore della CPU prevalentemente in base alla silenziosità e senza bisogno di andare sul raffreddamento a liquido.CategoricoL'afnio e le temperature
Non vorrei mettermi contro la intel intera ma la storia della riduzione dei consumi è alquanto ipotetica.L'afnio è un materiale "refrattario", resiste a temperature pazzesche senza degradarsi più di tanto.In pratica, in questo caso, è utile solo a sopportare un calore maggiore dato dalla estrema miniaturizzazione.bin billRe: L'afnio e le temperature
- Scritto da: bin bill> Non vorrei mettermi contro la intel intera ma la> storia della riduzione dei consumi è alquanto> ipotetica.> L'afnio è un materiale "refrattario", resiste a> temperature pazzesche senza degradarsi più di> tanto.> In pratica, in questo caso, è utile solo a> sopportare un calore maggiore dato dalla estrema> miniaturizzazione.E' arrivato l'esperto del piccolo chimico.Se hai letto bene l'articolo, i ricercatori della intel sono riusciti a trovare un metodo produttivo per creare un isolante a base di afnio.Che poi questo sia anche refrattario, può essere utile, comodo, o indifferente per lo scopo. Nell'articolo c'è scritta un'altra cosa.codroipograboid@mailinator.com
Esistono ricerche mirate ad utilizzare un isomero nucleare dell'afnio (l'Hf-178-2m) per costruire un'arma piccola ma potente da attivare con un semplice meccanismo a raggi X, la cosiddetta bomba all'afnio.Non mi stupirebbe se venissero costruiti PC contenenti tale sostanza e tale meccanismo di attivazione...Considerando la potenza esplosiva potrebbe essere usato come "cavallo di XXXXX hardware"...Meglio pensarci?graboidgraboid@mailinator.com
Esistono ricerche mirate ad utilizzare un isomero nucleare dell'afnio (l'Hf-178-2m) per costruire un'arma piccola ma potente da attivare con un semplice meccanismo a raggi X, la cosiddetta bomba all'afnio.Non mi stupirebbe se venissero costruiti PC contenenti tale sostanza e tale meccanismo di attivazione...Considerando la potenza esplosiva potrebbe essere usato come "cavallo di XXXXX hardware"...Meglio pensarci?graboidGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 15 11 2007
Ti potrebbe interessare