Roma – Se con il progetto Mozilla Firebird la comunità di sviluppo di Mozilla.org ha rilanciato la propria sfida ad Internet Explorer, con il progetto Mozilla Thunderbird la stessa comunità intende sviluppare, partendo dal lavoro già svolto negli anni passati, un client e-mail free software capace di rivaleggiare con Outlook Express sia sul fronte delle funzionalità che su quello della facilità d’uso e che garantisca, pur sotto forma di programma autonomo, la stessa uniformità con l’interfaccia utente di Mozilla che OE vanta nei confronti di IE.
I primi frutti di questo sforzo si sono ora concretizzati con il rilascio della prima major release di Thunderbird, la 0.1 , disponibile per Mac OS X, Linux e Windows. Questa versione, che gli sviluppatori giudicano già sufficientemente stabile per essere provata dagli utenti finali, condivide lo stesso tema grafico di Mozilla Firebird ed è in grado di importare gli account, i messaggi e i contatti da Outlook, Outlook Express, Eudora e Netscape Communicator 4.x.
Come si è appreso lo scorso aprile, quando Mozilla.org svelò la nuova rotta dello sviluppo del proprio browser, Thunderbird è destinato a rimpiazzare il componente per le e-mail e i newsgroup oggi integrato in Mozilla. Il nuovo client rappresenta una profonda riscrittura del vecchio Mozilla Mail , con il quale condivide la maggior parte delle funzionalità oggi presenti nella versione 0.1, ma rispetto al proprio predecessore utilizza un’interfaccia scritta con il linguaggio XUL , lo stesso adottato in Firebird, a cui possono essere applicati dei temi (un primo elenco è disponibile qui ). Oltre a questo, Thunderbird introduce diverse nuove funzionalità, fra cui una toolbar personalizzabile, un’interfaccia utente modulare a cui possono essere applicate le cosiddette ” extension “, un barra laterale con i propri contatti, un help on-line ed altre caratteristiche minori. Gli sviluppatori affermano che l’aver “portato fuori” dal browser il client e-mail, ed aver riscritto l’interfaccia con gli stessi toolkit utilizzati per Firebird, ha consentito di ottenere un programma più snello, leggero e veloce.
Thunderbird ha un’interfaccia capace di mettere a proprio agio gli utenti che provengono da OE, questo soprattutto per il fatto di utilizzare la tradizionale finestra a tre riquadri (elenco dei messaggi, anteprima, vista ad albero di mailbox e account) e includere wizard per la configurazione degli account. Il programma non necessita neppure di essere installato: basta decomprimerlo e lanciarlo.
Quasi in contemporanea alla release di Thunderbird, Mozilla.org ha rilasciato una nuova minor release di Firebird, la 0.6.1 , che aggiusta qualche baco e adotta un’icona simile a quella di Thunderbird per identificare l’applicazione.
-
Si ma su cosa si basano ???
Se si basano sulla voce che il browser invia al server cme riconoscimento mi sa' che quelle percentuali sono cannatissime ... opera come configurazione base si fa riconoscere come un qualunque explorer, ed anche gli altri browser hanno questa possibilita' di farsi riconoscere come explorer grazie a molti siti che negli hanni d'oro davano la possibilita' di visionare le pagine solo a chi usava un browser MS.ora non so che dirvi ... lo so anch'io che la % di IE e' grossa ma penso che un'altra buona % sono browser camufatti.ciaoGoul_duKatRe: Si ma su cosa si basano ???
- Scritto da: Goul_duKat> Se si basano sulla voce che il browser invia> al server cme riconoscimento mi sa' che> quelle percentuali sono cannatissime ...> opera come configurazione base si fa> riconoscere come un qualunque explorer, ed> anche gli altri browser hanno questa> possibilita' di farsi riconoscere come> explorer grazie a molti siti che negli hanni> d'oro davano la possibilita' di visionare le> pagine solo a chi usava un browser MS.> > ora non so che dirvi ... lo so anch'io che> la % di IE e' grossa ma penso che un'altra> buona % sono browser camufatti.> > ciaook..ok... ti regalo mezzo punto percentualeAnonimoRe: Si ma su cosa si basano ???
ahhaah bellissima quella del "Ti regalo mezzo punto percentuale"! :)Ad ogni modo... se uno, di sua volontà o meno..., maschera lo user agent... beh questi sono affari suoi e a volte questa politica gli si può anche rivoltare contro. Per intenderci, molti utenti linux usano browsers che comunicano fake user agent (IE piuttosto che altro) e poi si lamentano del fatto che IE domini il pianeta. Se usassero uno user agent corretto, le statistiche come questa dimostrerebbero agli omini del marketing che non esiste solo solo IE e questi farebbero pressione sugli sviluppatori perchè costruiscano i siti anche per gli altri browsers...Però è più facile così... vero linari?Sigmund (Ciao ema...)AnonimoRe: Si ma su cosa si basano ???
- Scritto da: Anonimo> Se usassero uno user agent corretto, le> statistiche come questa dimostrerebbero agli> omini del marketing che non esiste solo solo> IE e questi farebbero pressione sugli> sviluppatori perchè costruiscano i siti> anche per gli altri browsers...Beh, io navigo con Opera che si presenta come Opera.Ma ogni tanto trovo un sito fatto da un lamer che mi dice che il mio browser non può entrare, per cui lo cammuffo da IE ed entro lo stesso...SiNQuali siti ??
Sarebbe carino sapere su QUALI siti viene fatta la rilevazione ...Falsare i dati è sempre facilissimo.AnonimoMozilla farà la fine dei dinosauri...
e si... è troppo grosso e pesante per riuscire a trovare spazio per la proliferazione... appena l'1,6% ... ...povero animale manco è nato ed il suo destino è già segnatoviva IE, viva Opera, viva il software proprietarioAnonimoRe: Quali siti ??
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe carino sapere su QUALI siti viene> fatta la rilevazione ...> Falsare i dati è sempre facilissimo.adesso non volete nemmeno accettare le statistiche di OneStat.com ???cosa devo sentire ancora...AnonimoRe: Quali siti ??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sarebbe carino sapere su QUALI siti viene> > fatta la rilevazione ...> > Falsare i dati è sempre facilissimo.> > adesso non volete nemmeno accettare le> statistiche di OneStat.com ???> > cosa devo sentire ancora...Non sò cosa devi sentire.Di sicuro prima devi accendere il cervello, altrimenti le orecchie potrebbero avere problemi.Un pò come il motore di una automobile, insomma.....E, tanto per essere polemici, chi mi garantisce che OneStat è seria ? Microsoft ? Ma per piacere .......AnonimoRe: Quali siti ??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sarebbe carino sapere su QUALI siti viene> > fatta la rilevazione ...> > Falsare i dati è sempre facilissimo.> > adesso non volete nemmeno accettare le> statistiche di OneStat.com ???> > cosa devo sentire ancora...Eppure devo dire che l'affermazione dell'autore del thread non sia campata in aria.Vero, quali siti?Perche' se le statistiche provengono in base ai visitatori di siti come il portale di un provider, quelli di shopping generico e di musica o per giovani che seguono mode e tendenze, tutta questa gente appartiene allo stereotipo dell'utente medio di Windows. Ragazze/Ragazzi e utenti medi che usano il computer per navigare, divertirsi, informarsi, ma solitamente persone che usano e non sentono necessita' di ricercare browser diversi da quelli che trovano preinstallati. Tra l'altro persone che raramente usano Linux.Se le statistiche fossero state fatte su siti come slashdot, freshmeat, gnu.org, ecc. ecc. Automaticamente vedremmo tutto ribaltato!Non penso che la statistica sia falsa ma sia inutile il suo dato come indice della diffusione dei browser. Ossia e' sbagliato usarla per individuare la diffusione "globale" dei vari tipi di browser.E' forse piu' valida per individuare l'utente tipo e le sue preferenze in fatto di browser, per i siti presi in esame per la statistica. Che pero' non conosciamo bene.--Ciao. Mr. MechanoMechanoNulla di nuovo sotto il Sole
Perche' mai un utente comune dovrebbe prendersi la briga di installarsi un altro browser (ammesso che sappia che c'e' questa possibilita'), quando ne ha gia' uno che funziona egregiamente preinstallato con il sistema operativo?MI sembra che l'1.6% sia perfettamente in linea con la percentuale di power users che ci sono in giro.Personalmente ho abbandonato IE a favore Mozilla dalla versione 1.1, perche' non ho nessuna voglia di dover continuamente rischiare che qualcuno mi penetri nel PC attraverso il browser e trovo molto comodo poter bloccare le finestre di pop-up (ed alcune funzioni javascript) senza installare programmini aggiuntivi vari.Ma e' sicuramente un punto di vista da tecnico, e non da utente che alla fine vuole solo navigare, e se ne strafotte di questo tipo di problematiche (fino a quando gli viene installato di nascosto un bel dialer, e gli arriva la bolletta da migliaia di euro....).SalutiNeutrinoPesanteRe: Nulla di nuovo sotto il Sole
- Scritto da: NeutrinoPesante> Perche' mai un utente comune dovrebbe> prendersi la briga di installarsi un altro> browser (ammesso che sappia che c'e' questa> possibilita'), quando ne ha gia' uno che> funziona egregiamente preinstallato con il> sistema operativo?Concordo parecchio, purtrobbo la realtà è triste e quasi tutti quelli che sanno usare un computer in realtà non hanno le capacità tecniche per cambiare browser, non sono in grado di avere un'opinione chiara su quello che usano e quindi si fidano di quello che altri gli hanno installato.Non per nulla Safari comincia ad avere percentuali significative, è preinstallato da alcuni mesi e quindi avrà le percentuali di chi usa Apple meno i poweruser che invece useranno la testa per decidere cosa montare sulla loro macchina.> MI sembra che l'1.6% sia perfettamente in> linea con la percentuale di power users che> ci sono in giro.Che tristezza però è probabilmente un buon metodo per valutare gli utenti passivi da quelli attivi, poi io diversificherei e parlerei pure di opera come indicatore di power user e pure di konquerror ecc.> Personalmente ho abbandonato IE a favore> Mozilla dalla versione 1.1, perche' non ho> nessuna voglia di dover continuamente> rischiare che qualcuno mi penetri nel PC> attraverso il browser e trovo molto comodo> poter bloccare le finestre di pop-up (ed> alcune funzioni javascript) senza installare> programmini aggiuntivi vari.Ho abbandonato Netscape appena Mz ha raggiunto un minimo di stabilità.(linux)kensanMetodologia:
Methodology: A global usage share of xx percent for browser Y means that xx percent of the visitors of Internet users arrived at sites that are using one of OneStat.com?s services by using browser Y. All numbers mentioned in the research are averages of last week and all measurements are normalised to the GMT timezone. Research is based on a sample of 2 million visitors divided into 20,000 visitors of 100 countries each day.kensansensa senso
le statistiche son fatte basandosi sulle stringhe di identificazione che i browser inviano ai web-server, quindi per quanto ne so io possono anche usare per il 99% konqueror, il grado di attendibilita' di statistiche del genere e' prossimo allo zero.AnonimoEssere servi oggi
> e si... è troppo grosso e pesante per> riuscire a trovare spazio per la> proliferazione... appena l'1,6% ... > > ...povero animale manco è nato ed il suo> destino è già segnato> > viva IE, viva Opera, viva il software> proprietarioOgni volta che leggo questo tipo di commenti rimango basito.Il software libero è spesso sviluppato in modo comunitario, e spesso da persone simili a coloro che scrivono questo genere di commenti (stessa età, stesso ceto sociale...). Il software libero nasce dalle persone per le persone. Nasce per liberarsi assieme dalla schiavitù imposta dal software proprietario.Posso capire che uno sviluppatore di qualche grossa azienda produttrice di software proprietario odi e tema il software libero. Dopo tutto, è pagata anche per questo.Ma quando una persona comune, e non pagata da Bill Gates, odia il software libero nonostante esso aiuti la sua stessa libertà, allora non c'è più logica.A meno che non ci sia una gratificazione nel servilismo, una grande soddisfazione nell'essere i primi e i più bravi a strisciare ai piedi dei padroni. Come tanti cagnolini che saltellano e scodinzolano non tanto per il gusto di una carezza, quanto per il gusto di essere più cagnolini di tutti gli altri.Io non concepisco una cosa del genere. Se mi spiegate cosa si prova ad essere i più cagnolini, magari in futuro capirò un pò meglio questi fenomeni.AnonimoRe: sensa senso
- Scritto da: Anonimo> le statistiche son fatte basandosi sulle> stringhe di identificazione che i browser> inviano ai web-server, quindi per quanto ne> so io possono anche usare per il 99%> konqueror, il grado di attendibilita' di> statistiche del genere e' prossimo allo> zero.Sensa senso è un commento come il tuo.Un consiglio.Fatti un sito e navigaci con i browser che vuoi mandando le stringhe di identificazione che preferisci.Ti renderai conto allora del non senso che hai detto.AnonimoRe: sensa senso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > le statistiche son fatte basandosi sulle> > stringhe di identificazione che i browser> > inviano ai web-server, quindi per quanto> ne> > so io possono anche usare per il 99%> > konqueror, il grado di attendibilita' di> > statistiche del genere e' prossimo allo> > zero.> > Sensa senso è un commento come il tuo.> Un consiglio.> Fatti un sito e navigaci con i browser che> vuoi mandando le stringhe di identificazione> che preferisci.> Ti renderai conto allora del non senso che> hai detto.Secondo logica ha ragione, quasi tutti gli utenti Mac che conosco usano Safari o Camino facendoli "passare" per IE6.0 per Win altrimenti alcuni siti non si riescono a vedere....AnonimoRe: Essere senza cervello oggi
Non esiste solo Bill Gates. Il mondo è pieno di sviluppatori di programmi closed che vengono pagati per il loro lavoro ed il loro sw.Poi ci sono persone come te che non capiscono proprio come fa ad esistere gente che la pensa diversamente e che insulta.Da qui il titolo, da uno che non ha problemi col mondo open apparte la gente come te che ne è la rovina.AnonimoRe: Mozilla farà la fine dei dinosauri..
- Scritto da: Anonimo> e si... è troppo grosso e pesante per> riuscire a trovare spazio per la> proliferazione... appena l'1,6% ... > > ...povero animale manco è nato ed il suo> destino è già segnato> > viva IE, viva Opera, viva il software> proprietarioPrendi un tanto a marchetta o le fai aggratis?AnonimoRe: Mozilla farà la fine dei dinosauri..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e si... è troppo grosso e pesante per> > riuscire a trovare spazio per la> > proliferazione... appena l'1,6% ... > > > > ...povero animale manco è nato ed il suo> > destino è già segnato> > > > viva IE, viva Opera, viva il software> > proprietario> > Prendi un tanto a marchetta o le fai> aggratis?pensa che ci sono i linari che fanno suite intere aggratis... e io che ho fatto solo un "open post" già mi bersagliate in questo modo :)AnonimoRe: Essere senza cervello oggi
> Non esiste solo Bill Gates. > Il mondo è pieno di sviluppatori di> programmi closed che vengono pagati per il> loro lavoro ed il loro sw.> Poi ci sono persone come te che non> capiscono proprio come fa ad esistere gente> che la pensa diversamente e che insulta.Oh, ma che bella risposta. Prova a rileggere un dieci volte quello che ho scritto, e forse ti accorgerai che ti è sfuggito qualcosa.AnonimoRe: Essere senza cervello oggi
- Scritto da: Anonimo> > Non esiste solo Bill Gates. > > Il mondo è pieno di sviluppatori di> > programmi closed che vengono pagati per il> > loro lavoro ed il loro sw.> > Poi ci sono persone come te che non> > capiscono proprio come fa ad esistere> gente> > che la pensa diversamente e che insulta.> > Oh, ma che bella risposta. Prova a rileggere> un dieci volte quello che ho scritto, e> forse ti accorgerai che ti è sfuggito> qualcosa.sì, servo e cagnolino ci sarai te!AnonimoE in italia va pure peggio.
Qui le percentuali di IE oscillano mediamente fra il 98 e il 99%.E le % sono spesso influenzate da noi sviluppatori che usiamo i più svariati browser per verificare che non vi siano problemi x sviste varie.Un fatto da notare secondo me è l'incremento dello 0.4% di mozilla, incremento che si ha praticamente solo ai danni di netscape.AnonimoRe: sensa senso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > le statistiche son fatte basandosi> sulle> > > stringhe di identificazione che i> browser> > > inviano ai web-server, quindi per> quanto> > ne> > > so io possono anche usare per il 99%> > > konqueror, il grado di attendibilita'> di> > > statistiche del genere e' prossimo allo> > > zero.> > > > Sensa senso è un commento come il tuo.> > Un consiglio.> > Fatti un sito e navigaci con i browser che> > vuoi mandando le stringhe di> identificazione> > che preferisci.> > Ti renderai conto allora del non senso che> > hai detto.> > Secondo logica ha ragione, quasi tutti gli> utenti Mac che conosco usano Safari o Camino> facendoli "passare" per IE6.0 per Win> altrimenti alcuni siti non si riescono a> vedere....2 cose:1- ripeto il consiglio, fatti un sito e leggiti queste benedette stringhe così capirai.2- i quasi tutti gli utenti mac che conosci sono una goccia nell'oceano e statisticamente influiranno x lo 0,000000000000000001% (ma non ingannano nessuno, v. consiglio n.1).AnonimoRe: Essere senza cervello oggi
> > Prova a rileggere> > dieci volte quello che ho scritto, e> > forse ti accorgerai che ti è sfuggito> > qualcosa.> > sì, servo e cagnolino ci sarai te!Proprio non capisci. Ti dò una mano.Nel messaggio originale dicevo di comprendere perchè certi sviluppatori di software proprietario odino il software libero.Quello che non capisco è perchè certi utenti diano addosso al software libero, nonostante facendo così danneggino in primo luogo sè stessi.AnonimoRe: Essere senza cervello oggi
- Scritto da: Anonimo> > > Prova a rileggere> > > dieci volte quello che ho scritto, e> > > forse ti accorgerai che ti è sfuggito> > > qualcosa.> > > > sì, servo e cagnolino ci sarai te!> > Proprio non capisci. Ti dò una mano.> > Nel messaggio originale dicevo di> comprendere perchè certi sviluppatori di> software proprietario odino il software> libero.> > Quello che non capisco è perchè certi utenti> diano addosso al software libero, nonostante> facendo così danneggino in primo luogo sè> stessi.scusa l'intrusione... ma io ritengo che il software libero spesso (quasi sempre) coincide con il gratis anche in progetti molto corposi... ecco perchè certi utenti diano addosso al software libero... ecc..la condivisione delle informazioni è una cosa giusta e normale..., dare al proprio lavoro valore zero è un'altra...anch'io condivido codici e saperi... ma non farei mai un wordprocessor per regalarlo... non sta qui lo sviluppo e l'evoluzione. La mania del "tuttofree" è soltanto una mania autolesionante a lungo termine (imho)AnonimoRe: Essere senza cervello oggi -
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Prova a rileggere> > > > dieci volte quello che ho scritto, e> > > > forse ti accorgerai che ti è sfuggito> > > > qualcosa.> > > > > > sì, servo e cagnolino ci sarai te!> > > > Proprio non capisci. Ti dò una mano.> > > > Nel messaggio originale dicevo di> > comprendere perchè certi sviluppatori di> > software proprietario odino il software> > libero.> > > > Quello che non capisco è perchè certi> utenti> > diano addosso al software libero,> nonostante> > facendo così danneggino in primo luogo sè> > stessi.> > scusa l'intrusione... ma io ritengo che il> software libero spesso (quasi sempre)> coincide con il gratis anche in progetti> molto corposi... ecco perchè certi utenti> diano addosso al software libero... ecc..> > la condivisione delle informazioni è una> cosa giusta e normale..., dare al proprio> lavoro valore zero è un'altra...> > anch'io condivido codici e saperi... ma non> farei mai un wordprocessor per regalarlo...> non sta qui lo sviluppo e l'evoluzione. La> mania del "tuttofree" è soltanto una mania> autolesionante a lungo termine (imho)Scusa l'intromissione anche tu.Noto una certa contraddizione tra gli utenti che danno addosso al software libero e non farei mai un wordprocessor per regalarlo, se non sei un semplice utente non puoi esprimere giudizi da semplice utente e se lo sei non puoi farlo come programmatore. Che ci siano dei semplici utenti che si lamentino di pagare poco o addirittura niente un qualsiasi prodotto mi pare fuori da ogni logica. Se da sempre l'economia ha avuto degli enormi limiti nelle capacità produttive, limiti che svaniscono nel mondo dei bit non si vede perché si dovrebbero introdurre artificialmente, sarebbe come dire che domani qualcuno inventa il pane riproducibile a volontà con un masterizzatore e i fornai scendono in piazza per dare addosso ai masterizzatori perchè non ci sarebbe sviluppo ed evoluzione. Mi pare che proprio questo atteggiamento sia la negazione di ogni evoluzione. Del resto non vedo proprio, se domani uno si alza e decide di regalare il suo wordprocessor, come gli si possa impedire o pensare che i semplici utenti lo snobbino solo perché non vuole essere pagato. Capisco perfettamente che il software proprietario possa trovare fastidiosa questo tipo di concorrenza, ma sempre di concorrenza si tratta, se vogliono vendere qualcosa che sia appettibile anche a fronte di alternative gratuite e migliorino i prodotti altrimenti dove sarebbe l'evoluzione, nel fare pagare ciò che è già disponibile a prezzo zero? Anche nel mondo reale se il pane diventa gratis e vuoi continuare a fare il fornaio conviene che almeno sforni qualche panino, o vorresti si facesse finta di niente per tenere aperti forni ormai inutili? Questa sarebbe l'evoluzione, tenere in piedi attività superflue?CiaoAfricanoRe: sensa senso
- Scritto da: Anonimo> 2 cose:> 1- ripeto il consiglio, fatti un sito e> leggiti queste benedette stringhe così> capirai.amministro 4 web-server con apache e le stringhe di identificazione le vedo tutti i giorni nei log, che c'e' da capire? che se un browser si identifica come pincopallo-browser non sta scritto da nessuna parte che sia pincopallo-browser? mi sembra evidente, quindi statistiche fatte in base a questo non hanno alcun senso e alcun valore.> 2- i quasi tutti gli utenti mac che conosci> sono una goccia nell'oceano e> statisticamente influiranno x lo> 0,000000000000000001% (ma non ingannano> nessuno, v. consiglio n.1).se il browser manda la stessa stringa come li distingui? configuri il web-server per fare un tcp/ip fingeprint dello stack tcp/ip della macchina ove gira il browser cosi' da avere un indizio almeno sul sistema operativo su cui gira il suddetto browser (ammesso che sia un browser, perche' nulla mi vieta di scrivermi 4 righe di codice che aprano un socket verso un webserver e facciano una get identificandosi come browser pincopallo)?AnonimoRe: E in italia va pure peggio.
le statistiche di cui parli non hanno alcun senso in quanto sono fatte basandosi sulla stringa di identificazione che il browser manca al web server, quindi assolutamente inattendibili e non verificabili.AnonimoRe: E in italia va pure peggio.
- Scritto da: Anonimo> le statistiche di cui parli non hanno alcun> senso in quanto sono fatte basandosi sulla> stringa di identificazione che il browser> manca al web server, quindi assolutamente> inattendibili e non verificabili.si, sono pienamente daccordo, e in più secondo me le percentuali di mozilla, opera, konqueror, netscape e compagnia bella sono date da buontemponi che fanno identificare IE come altri browser. Tanto non si può dimostrare il contrario.AnonimoRe: E in italia va pure peggio.
- Scritto da: Anonimo....> si, sono pienamente daccordo, e in più> secondo me le percentuali di mozilla, opera,> konqueror, netscape e compagnia bella sono> date da buontemponi che fanno identificare> IE come altri browser. Tanto non si può> dimostrare il contrario.Come ? Utilizzando un editor binario ? Con il reverse engineering ?AnonimoRe: E in italia va pure peggio.
> Come ? Utilizzando un editor binario ? Con> il reverse engineering ?certo, si può dimostrare il contrario?Oppure, come sosteneva di fare spesso e volentieri un programmatore open source qualche giorno fa su questi schermi (per STUDIARE il codice!), si può decompilare e modificare l'applicazione, poi ricompilarla... per quanto creda che con IE sia quantomeno una impresa improba, non si può certo escludere a prioriAnonimoRe: Mozilla farà la fine dei dinosauri..
> e si... è troppo grosso e pesante per> riuscire a trovare spazio per la> proliferazione... appena l'1,6% ... se è pesante Mozzy... prova a calcolare quanto pesa IE.. a no! scusa... è integrato nel s.o. è difficile stabilir i MB usati...> ...povero animale manco è nato ed il suo> destino è già segnatoboh, lo vedi segnato te forse.abbasso i monopoli.AkiroRe: Mozilla farà la fine dei dinosauri..
se è pesante Mozzy... prova a calcolare quanto pesa IE.. a no! scusa... è integrato nel s.o. è difficile stabilir i MB usati... > ...povero animale manco è nato ed il suo > destino è già segnato boh, lo vedi segnato te forse. abbasso i monopoli.Scusate, ma perchè non vi limitate a vedere come realmente funziona un software, senza badare a da dove questo arriva?E sopratutto valutate sempre quale versione state giudicando e su quale piattaforma HW sta girando. E' troppo facile dire che Windows XP (per esempio) fà schifo,è lento e pesante e magari l'avete visto girare UNA sola volta, su un P2 400mhz con 64 mb ram e magari provveniente da un'upgrade di un Win98...AnonimoRe: Mozilla farà la fine dei dinosauri..
> E' troppo facile dire che> Windows XP (per esempio) fà schifo,è lento e> pesante e magari l'avete visto girare UNA> sola volta, su un P2 400mhz con 64 mb ram e> magari provveniente da un'upgrade di un> Win98...bhe ma è vero ;Dmetti w98se e metti XP... in quando a velocità il primo da lammerda al secondo.AkiroRe: Quali siti ??
> E, tanto per essere polemici, chi mi> garantisce che OneStat è seria ? Microsoft ?> Ma per piacere .......uahaha infatti!anke SCO Caldera era seria!!!Pure AOL.. poi è un attimo prender soldi da Microsoft ;)AkiroRe: Si ma su cosa si basano ???
infatti... bisognerebbe saper i siti e quanti camuffano il proprio browser...in pratica nn si saprà mai 8 )AkiroRe: Nulla di nuovo sotto il Sole
> Perche' mai un utente comune dovrebbe> prendersi la briga di installarsi un altro> browser (ammesso che sappia che c'e' questa> possibilita'),ammesso che sappia cosa sia un browserAnonimoPrecisione statistiche
C'e' una cosa da considerare, credo. Alcuni browser permettono di 'identificarsi' come altri. Ad esempio, Opera permette di identificarsi come Opera, Netscape, o IE. In questo modo si puo' accedere alla maggior parte dei siti che funzionano solo con IE (e si puo' visualizzare anche msn, che boicotta esplicitamente Opera formattando le pagine con porcherie varie - v. sito opera.com).Quindi nel 90 e rotti percento di IE, secondo il mio modesto parere, rientrano anche vari altri browser che si spacciano per IE.AnonimoRe: Precisione statistiche
- Scritto da: Anonimo> C'e' una cosa da considerare, credo. Alcuni> browser permettono di 'identificarsi' come> altri. Ad esempio, Opera permette di> identificarsi come Opera, Netscape, o IE. In> questo modo si puo' accedere alla maggior> parte dei siti che funzionano solo con IE (e> si puo' visualizzare anche msn, che boicotta> esplicitamente Opera formattando le pagine> con porcherie varie - v. sito opera.com).> Quindi nel 90 e rotti percento di IE,> secondo il mio modesto parere, rientrano> anche vari altri browser che si spacciano> per IE.allora tanto vale fare siti per solo IE, dato che chi ha browser alternativi riesce così facilmente a risolvere facendosi passare per IEe chi ti dice che nel restante poco% non ci siano degli IE truccati da altro browser? O da qualche parte in mezzo alla comunicazione una routine che altera le stringhe degli IE scrivendo che è qualcos'altro?AnonimoSiamo seri!
Ragazzi siamo seri per favore!Le statistiche potranno essere prese male, falsate ma guardiamoci intorno. Vediamo i computer dei vicini di ufficio, quelli con Win2000 o WinXP e Office installato e che stanno tutto il giorno a navigare su internet.La percentuale di navigatori che usano IE è sicuramente superiore al 90% e poco importa secondo me se è il 93 o il 95.Non serve a nulla negare l'evidenza.La prima cosa necessaria per migliorarsi è riconoscere i propri sbagli (se ce ne sono) e soprattutto i propri limiti.Io personalmente uso mozilla dalla M18 in cui era praticamente inutilizzabile, poi sono passato a galeon (per linux, mantenendo mozilla su Win e Netscape 6 su SUN) ed infine Firebird.Dico quest'ultima cosa soltanto per i troll che aspettano affamati nuovi thread da divorare.FlaviofakezetaRe: Siamo seri!
Sono d'accordo.Avete notato quante persono si sono beccati i dialers ?Le associazioni dei consumatori non dovrebbero chiamare in causa anche la MicroSoft che col suo software permette queste truffe ? Ah, già... c'è la EULA.Condoglianze.BrUtE AiDAnonimoRe: Siamo seri!
> Avete notato quante persono si sono beccati> i dialers ?> Le associazioni dei consumatori non> dovrebbero chiamare in causa anche la> MicroSoft che col suo software permette> queste truffe ? Ah, già... c'è la EULA.io penso che la principale resistenza alla diffusione di linux e apple sia lo strenuo impegno dei produttori di antivirus, firewall e sistemi di sicurezza in genere, e quand'anche trovassero spazio per i loro prodotti in quegli os li difenderebbero strenuamente dalla concorrenza di sistemi operativi ancora più sicuri.AnonimoRe: Siamo seri!
- Scritto da: Anonimo> Sono d'accordo.> Avete notato quante persono si sono beccati> i dialers ?> Le associazioni dei consumatori non> dovrebbero chiamare in causa anche la> MicroSoft che col suo software permette> queste truffe ? Ah, già... c'è la EULA.> > Condoglianze.> > BrUtE AiDche cavolo c'entra IE con i dialer (spero almeno che ti riferisci alle versioni activex)... se gli utenti cliccano su "OK" di ogni dialer che sbuca allora si vede che hanno soldi da buttare oppure non sanno usare il computersemplice no?AnonimoRe: Siamo seri!
> > Avete notato quante persono si sono beccati i dialers ?> che cavolo c'entra IE con i dialer (spero> almeno che ti riferisci alle versioni> activex)... se gli utenti cliccano su "OK"> di ogni dialer che sbuca allora si vede che> hanno soldi da buttare oppure non sanno> usare il computerNon c'e' nessun bisogno di premere OK, il dialer si installa, butta giu la linea e richiama un altro numero (IE6 con l'ultimo fix 2 gg. prima).Il bello e' che era installato correttamente con la voce nel menu' programmi e l'uninistall.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
Hai pienamente ragione!!Io uso prevalentemente Opera in Linux, il quale si maschera da IE 6.0, altrimenti alcuni siti gli negano l'accesso!!! Sarebbe più interessante sapere il perché di ciò!AnonimoRe: Precisione statistiche
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'e' una cosa da considerare, credo.> Alcuni> > browser permettono di 'identificarsi' come> > altri. Ad esempio, Opera permette di> > identificarsi come Opera, Netscape, o IE.> In> > questo modo si puo' accedere alla maggior> > parte dei siti che funzionano solo con IE> (e> > si puo' visualizzare anche msn, che> boicotta> > esplicitamente Opera formattando le pagine> > con porcherie varie - v. sito opera.com).> > Quindi nel 90 e rotti percento di IE,> > secondo il mio modesto parere, rientrano> > anche vari altri browser che si spacciano> > per IE.> > allora tanto vale fare siti per solo IE,> dato che chi ha browser alternativi riesce> così facilmente a risolvere facendosi> passare per IE> e chi ti dice che nel restante poco% non ci> siano degli IE truccati da altro browser? O> da qualche parte in mezzo alla comunicazione> una routine che altera le stringhe degli IE> scrivendo che è qualcos'altro?AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
ci sono siti di statistiche che nonostante per esempio si mascheri opera da ie6 viene riconosciuto lo stesso come opera altri no...altri ancora nn riconoscono proprio questi browser con particolari sistemi operativi e vengono catalogati come "sconosciuti"...poi bisogna tenere conto se queste statistiche sono fatte su accesi unici...che siti vengono presi in considerazione...per assurdo se si analizzano solo siti che parlano di linux le percentuali di mozilla come sarebbero...?AnonimoInt.Explorer sparira' per sempre
Il programma della Microsoft, che ora detiene il 95 % del mercato e' destinato a diventare il meno usato al mondo entro breve tempo, perche' ormai Firebird e Mozilla si stanno imponendo sempre piu' , come anche Linux, sui desktop di tutto il mondo.. quindi entro 2 o 3 anni nessuno si ricordera' piu' del programma della Microsoft... affossato da Linux e da Mozilla.AnonimoRe: Essere senza cervello oggi -
- Scritto da: Africano> > anch'io condivido codici e saperi... ma> non> > farei mai un wordprocessor per> regalarlo...> > non sta qui lo sviluppo e l'evoluzione. La> > mania del "tuttofree" è soltanto una mania> > autolesionante a lungo termine (imho)> Scusa l'intromissione anche tu.> Noto una certa contraddizione tra gli utenti> che danno addosso al software libero e non> farei mai un wordprocessor per regalarlo, > se non sei un semplice utente non puoi> esprimere giudizi da semplice utente e se lo> sei non puoi farlo come programmatore. Che> ci siano dei semplici utenti che si> lamentino di pagare poco o addirittura> niente un qualsiasi prodotto mi pare fuori> da ogni logica. Se da sempre l'economia ha> avuto degli enormi limiti nelle capacità> produttive, limiti che svaniscono nel mondo> dei bit non si vede perché si dovrebbero> introdurre artificialmente, sarebbe come> dire che domani qualcuno inventa il pane> riproducibile a volontà con un> masterizzatore e i fornai scendono in piazza> per dare addosso ai masterizzatori perchè> non ci sarebbe sviluppo ed evoluzione. Mi> pare che proprio questo atteggiamento sia la> negazione di ogni evoluzione. Del resto non> vedo proprio, se domani uno si alza e decide> di regalare il suo wordprocessor, come gli> si possa impedire o pensare che i semplici> utenti lo snobbino solo perché non vuole> essere pagato. Capisco perfettamente che il> software proprietario possa trovare> fastidiosa questo tipo di concorrenza, ma> sempre di concorrenza si tratta, se vogliono> vendere qualcosa che sia appettibile anche a> fronte di alternative gratuite e migliorino> i prodotti altrimenti dove sarebbe> l'evoluzione, nel fare pagare ciò che è già> disponibile a prezzo zero? Anche nel mondo> reale se il pane diventa gratis e vuoi> continuare a fare il fornaio conviene che> almeno sforni qualche panino, o vorresti si> facesse finta di niente per tenere aperti> forni ormai inutili? Questa sarebbe> l'evoluzione, tenere in piedi attività> superflue?> Ciaosono perfettamente d'accordo... tuttavia il pane non sarà mai gratis poichè ha un costo... così come ha un costo il software, anzi quet'ultimo è più costoso.secondo me non c'è sviluppo se non c'è economia e commercio. Questa è una legge alla quale credo fermamente.Se il pane si vendesse solo aggratis, avrei paura di mangiarlo...in poche parole: W la concorrenza leale (abbasso tutte le forme di monopolio e di gratuità selvagge e suicide)AnonimoMio modesto parere
Secondo la mia modesta opinione ci sono più babbalani testimoni di linux che trovano più semplice navigare con IE, che non utilizzatori di minchiabrowser che cambiano le stringhe di accesso HTTP_USER_AGENT.Lu PenAnonimoRe: Mio modesto parere
- Scritto da: Anonimo> Secondo la mia modesta opinione ci sono più> babbalani testimoni di linux che trovano più> semplice navigare con IE, che non> utilizzatori di minchiabrowser che cambiano> le stringhe di accesso HTTP_USER_AGENT.> > Lu Pentosto!AnonimoRe: Mio modesto parere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Secondo la mia modesta opinione ci sono> più> > babbalani testimoni di linux che trovano> più> > semplice navigare con IE, che non> > utilizzatori di minchiabrowser che> cambiano> > le stringhe di accesso HTTP_USER_AGENT.> > > > Lu Pen> > tosto!tosto si! e IMHO c'ha anche ragione!!!(linux)AnonimoRe: Int.Explorer sparira' per sempre
- Scritto da: Anonimo> Il programma della Microsoft, che ora> detiene il 95 % del mercato e' destinato a> diventare il meno usato al mondo entro breve> tempo, perche' ormai Firebird e Mozilla si> stanno imponendo sempre piu' , come anche> Linux, sui desktop di tutto il mondo..> quindi entro 2 o 3 anni nessuno si> ricordera' piu' del programma della> Microsoft... affossato da Linux e da> Mozilla.sognare fa bene... quindi ti lascio sognare caro (troll)AnonimoRe: sensa senso
- Scritto da: Anonimo> 2- i quasi tutti gli utenti mac che conosci> sono una goccia nell'oceano e> statisticamente influiranno x lo> 0,000000000000000001% (ma non ingannano> nessuno, v. consiglio n.1).Si può ragionare invece che con gli utenti mac che ogni uno conosce, con tutti gli utenti Apple che se non erro sono tra il 4 e il 5 percento. Bene, molti di questi usano IE perché nei vecchi SO era preinstallato, adesso comincia ad essere preinstallato Safari (credo da qualche mese) .http://www.apple.com/safari Ovviamente considero che tutti i mac siano collegati ad internet, cosa in massima parte vera.Questo significa che nel giro di qualche anno ci dovrebbe essere il 4 % di IE in meno. Dai dati pubblicati nella news si parla di percentuali di Safari ridicole, secondo me è come diceva il post precedente e cioè che ci si presenta come IE ma non lo si è.Volendo sparare dei numeri diciamo che è preinstallato da 3 mesi e diciamo che si cambia macchina ogni 4 anni, significa che 1/16 di mac ha safari cioè 0.25% dovrebbe essere la percentuale di Safari in Internet.(linux)kensanRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> ci sono siti di statistiche che nonostante> per esempio si mascheri opera da ie6 viene> riconosciuto lo stesso come opera altri> no...Non mi pare sia vero, mi baso su quello che veniva detto in un post precedente, la stringa che identifica un browser e che viene registrata nei log la spedisce il browser secondo le impostazioni dell'utente. Questo significa che il sito registra IE quando si collega un IE e registra un IE quando si collega un Opera.D'altronde la prova della falsità di questa statistica è che Safari ha percentuali inferiore alle macchine in cui è preinstallato.kensanRe: Quali siti ??
Se non ti vanno bene quello che statistiche lì allora fai così..Prendi questi URL quihttp://v.extreme-dm.com/?login=quello_che_vuoie al posto di quello_che_vuoi metti qualche nome a caso, trovando così le statistiche di un sito..ad esempiohttp://v.extreme-dm.com/?login=nnconfor[è il primo che ho trovato]Anche quelle statistiche sono controllate e falsate dalla M$ ???? Guarda che tu vedi troppi X-Files e vedi complotti ovunque !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoGratis = Spazzatura
... mi dispiace pei linari, ma così va il mondo.Sono pure sicuro che se lo vendessero almeno per 26 euro a copia, mozilla e C. avrebbero uno share maggiore.La gente sa che gratis vuol dire anche precarietà e se deve risparmiare lo fa al massimo con i programmini del superenalotto...La gente se ne fotte dei sorgenti.AnonimoQuando le statistiche rovinano i sogni
Tutto l'anno a parlare di aumento della diffusione di sistemi operativi e browser alternativi a quelli di ms, poi puntualmenteescono le statistiche da vari siti (google, OneStat., PI o altro) ed ecco che si arriva alla dura verità!La cosa triste è poi leggere certe giustificazioni o certe teorie da lamer informatici. Delle volte mi chiedo quale sia il livello di cultura informatica della maggior parte dei lettori di Punto Informatico!:-AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> Hai pienamente ragione!!> Io uso prevalentemente Opera in Linux, il> quale si maschera da IE 6.0, altrimenti> alcuni siti gli negano l'accesso!!! Sarebbe> più interessante sapere il perché di ciò!Ma perchè le persono continuano a parlare di cose che non sanno?Facciamo un esempio pratico.Sapete cosa leggo analizzando le stringhe di identificazione con opera mascherato da IE?Browser: Internet ExplorerVersione: 5.0Sistema operativo: Windows 2000 Opera 6.01 [it]Visto cosa fa opera? Maschera che tipo di browser sia, ma lascia comunque ampiamente traccia di se nello UserAgent!Questo genere di trucchetti x gente che di cose ne conosce (come qualunque sito serio che per lavoro fornisce statistiche) sono conosciutissimi.Idem per altri browser.Rinnovo l'invito scritto da un tale in questo forum.Fatevi un vostro sito e leggete le stringhe di identificazione che i vari browser mascherati mandano al server. Eviterete così di scrivere certe risposte da utonti informatici!Anonimoquindi...
Più il 95,4% degli utenti mondiali ha pagato il sistema operativo... sarà vero?mmm... Bill Gates sarebbe ancora più ricco di così, mentre gli utili scendono e il timore aumenta!Mi sa che prima o poi il signor Gates inizierà a pretendere soldoni, con le sue maniere.Poi daremo di nuovo un'occhiata alle statistiche! :)Salutigl :)AnonimoTanto bello...
...questo odio viscerale nei confronti di noi "linari"...Mi verrebbero molte cose da dire ma penso che sarebbeforza sprecata...In fondo sono contento che tutta questagente usi windows/explorer. Tutta l'ignoranza informatica che gira oggi non può che far comodo a me, che sistemeròi disastri combinati da persone che vengono dipinti come esperti perchè hanno preso la patente europea del computer, che poi non sanno la differenza tra il web ed internet, e le chat sono sono via msn messenger e web.Tanto bello sentire dire gratis=schifezza... Ne devodedurre che avere un rapporto con mia moglie non saràmai così soddisfacente come averlo con una prostituta...Già, Mozilla è lento, Linux è bacato, Microsoft è il meglio..blablabla...Pare che a molti sia sfuggito che lo scopo del software libero è innanzitutto dare la libertà di modifica e copia agli utentie ai programmatori. Se poi esso risulta tecnicamente superiore, cosa che non certo male, non è che un aspetto'secondario' ...cutlerRe: Int.Explorer sparira' per sempre
Sapete, a volte mi viene il sospetto che questi messaggi pro-qualcosa seguiti da uno contro-la-stessa-cosa siano inviati dalla stessa persona la quale non abbia nient'altro da fare che accendere i flame... un po' come i piromani che buttano il fiammifero e poi tornano a casa a guardare il telegiornale e godere... non sembra anche a voi?Magari a postare su questo forum in realtà sono solo 5 o 6 persone in tutto.Mah...Cmq ritornando in topic, io per ora mi trovo molto bene con Firebird e , in generale, se il mondo open source mi offre un'alternativa come in questo caso non ci vedo niente di male.Matteo.AnonimoRe: Gratis = Spazzatura
- Scritto da: Anonimo> ... mi dispiace pei linari, ma così va il> mondo.> Sono pure sicuro che se lo vendessero almeno> per 26 euro a copia, mozilla e C. avrebbero> uno share maggiore.> La gente sa che gratis vuol dire anche> precarietà e se deve risparmiare lo fa al> massimo con i programmini del> superenalotto... Questo punto di vista mi sembra legato soprattutto alla mentalità italiana ; in altri paesi non sono abituati alla associazione di idee gratis-fregatura come qui in Italia.Punto secondo : non tutte le alternative ad IE sono gratis.> La gente se ne fotte dei sorgenti.Credo che più che altro la gente non sia ben consapevole della situazione open-closed e non ne veda tutte le sfaccettature, quando addirittura non ne sia neanche al corrente.Matteo.AnonimoRe: software libero e gratis = affare!
- Scritto da: Anonimo> ... mi dispiace pei linari, ma così va il> mondo.mi dispiace per te, ma il mondo del software va al contrario di quell che pensigratis e libero nel codice significa maggiore diffondibilità, ovvero maggiore possibilità di intervento senza vincoli commerciali, ovvero maggiore possibilità di miglioramento del programma> La gente se ne fotte dei sorgenti.può darsi, ma la gente che conosco io mi chiede di installargli un browser che blocchi i pop-up e io gli installo Mozilla. E' anche contanta che non gli faccio pagare il programma (perché già aver pagato windows gli sembra un furto)AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
ma perche' non taci?gnappa:~# nc -l -p 80GET / HTTP/1.1Connection: Keep-AliveUser-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows 98)Accept: text/*, image/jpeg, image/png, image/*, */*Accept-Encoding: x-gzip, gzip, identityAccept-Charset: Any, utf-8, *Accept-Language: enHost: 127.0.0.1questo con konqueror; vai a dormire va'AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> ma perche' non taci?> > gnappa:~# nc -l -p 80> GET / HTTP/1.1> Connection: Keep-Alive> User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE> 5.5; Windows 98)> Accept: text/*, image/jpeg, image/png,> image/*, */*> Accept-Encoding: x-gzip, gzip, identity> Accept-Charset: Any, utf-8, *> Accept-Language: en> Host: 127.0.0.1> > questo con konqueror; vai a dormire va'l'educazione è un optional, vero?comunque (ed è solo un esempio):http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411567AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma perche' non taci?> > > > gnappa:~# nc -l -p 80> > GET / HTTP/1.1> > Connection: Keep-Alive> > User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE> > 5.5; Windows 98)> > Accept: text/*, image/jpeg, image/png,> > image/*, */*> > Accept-Encoding: x-gzip, gzip, identity> > Accept-Charset: Any, utf-8, *> > Accept-Language: en> > Host: 127.0.0.1> > > > questo con konqueror; vai a dormire va'> > l'educazione è un optional, vero?> comunque (ed è solo un esempio):> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> l'intelligenza anche, a quanto pare:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411572AnonimoRe: Quando le statistiche rovinano i sog
gnappa:~# nc -l -p 80Can't grab 0.0.0.0:80 with bindgnappa:~# /etc/init.d/apache stopStopping web server: apache.gnappa:~# nc -l -p 80GET / HTTP/1.1Connection: Keep-AliveUser-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows 98 )Accept: text/*, image/jpeg, image/png, image/*, */*Accept-Encoding: x-gzip, gzip, identityAccept-Charset: Any, utf-8, *Accept-Language: enHost: 127.0.0.1questo con konqueror, ora mi dici come distingui quel "User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows 98 )" da uno vero.AnonimoRe: Quando le statistiche rovinano i sog
- Scritto da: Anonimo> gnappa:~# nc -l -p 80> Can't grab 0.0.0.0:80 with bind> gnappa:~# /etc/init.d/apache stop> Stopping web server: apache.> gnappa:~# nc -l -p 80> GET / HTTP/1.1> Connection: Keep-Alive> User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE> 5.5; Windows 98 )> Accept: text/*, image/jpeg, image/png,> image/*, */*> Accept-Encoding: x-gzip, gzip, identity> Accept-Charset: Any, utf-8, *> Accept-Language: en> Host: 127.0.0.1> > questo con konqueror, ora mi dici come> distingui quel "User-Agent: Mozilla/4.0> (compatible; MSIE 5.5; Windows 98 )" da uno> vero.Questo esempio viene scartato al volo x questo dato:Host: 127.0.0.1Per validate un dato NON si usa solamente lo user-agent, ma vengono analizzate nel complesso tutte le informazioni che si scambiano nell'intestazione il client e il server.AnonimoRe: Quando le statistiche rovinano i sog
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > gnappa:~# nc -l -p 80> > Can't grab 0.0.0.0:80 with bind> > gnappa:~# /etc/init.d/apache stop> > Stopping web server: apache.> > gnappa:~# nc -l -p 80> > GET / HTTP/1.1> > Connection: Keep-Alive> > User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE> > 5.5; Windows 98 )> > Accept: text/*, image/jpeg, image/png,> > image/*, */*> > Accept-Encoding: x-gzip, gzip, identity> > Accept-Charset: Any, utf-8, *> > Accept-Language: en> > Host: 127.0.0.1> > > > questo con konqueror, ora mi dici come> > distingui quel "User-Agent: Mozilla/4.0> > (compatible; MSIE 5.5; Windows 98 )" da> uno> > vero.> > > Questo esempio viene scartato al volo x> questo dato:> Host: 127.0.0.1> > Per validate un dato NON si usa solamente lo> user-agent, ma vengono analizzate nel> complesso tutte le informazioni che si> scambiano nell'intestazione il client e il> server.evidentemente capisci ben poco del protocollo http, quel 127.0.0.1 che vedi e' l'indirizzo assegnato all'interfaccia di loopback e risulta essere tale perche' ho eseguito la prova in locale, quindi vai a dormire.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo....> Visto cosa fa opera? Maschera che tipo di> browser sia, ma lascia comunque ampiamente> traccia di se nello UserAgent!.....> Idem per altri browser.Fermo restando il fatto che non so cosa combini Opera, e fermo restando il fatto che non credo che molta gente giochicchi con lo User Agent (io sono dell'idea che se un sito è fatto così male che si vede solo con IE perchè controlla lo UA ma non gestisce altri browser, allora non merita di essere visto...idea sempre confermata in pratica...), questi sono alcuni esempi di ciò che posso ottenere con Firebird su Windows 2000 (il primo caso è quello non contraffatto):Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0; en-US; rv:1.5a) Gecko/20030728 Mozilla Firebird/0.6.1Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.0.0+) Gecko/20020518Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT 5.1)Mozilla/4.78 [en] (Win98; U)Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X; en-US; rv:1.0.1) Gecko/20020730 AOL/7.0Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.0; Mac_PowerPC)Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Linux i686)Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0 SP3; Linux IA64)SuperBrowser (not compatible; SB ver. 1.0; My System)Le prove le ho fatte su:http://kluge.in-chemnitz.de/tools/browser.phpPoi se ci sono altri sistemi per rilevare la macchina client puoi anche indicarli....AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ....> > Visto cosa fa opera? Maschera che tipo di> > browser sia, ma lascia comunque ampiamente> > traccia di se nello UserAgent!> .....> > Idem per altri browser.> > Fermo restando il fatto che non so cosa> combini Opera, e fermo restando il fatto che> non credo che molta gente giochicchi con lo> User Agent (io sono dell'idea che se un sito> è fatto così male che si vede solo con IE> perchè controlla lo UA ma non gestisce altri> browser, allora non merita di essere> visto...idea sempre confermata in> pratica...), questi sono alcuni esempi di> ciò che posso ottenere con Firebird su> Windows 2000 (il primo caso è quello non> contraffatto):> > Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0;> en-US; rv:1.5a) Gecko/20030728 Mozilla> Firebird/0.6.1> > Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US;> rv:1.0.0+) Gecko/20020518> > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows> NT 5.1)> > Mozilla/4.78 [en] (Win98; U)> > Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X;> en-US; rv:1.0.1) Gecko/20020730 AOL/7.0> > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.0;> Mac_PowerPC)> > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Linux> i686)> > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0 SP3; Linux> IA64)> > SuperBrowser (not compatible; SB ver. 1.0;> My System)> > > Le prove le ho fatte su:> > http://kluge.in-chemnitz.de/tools/browser.php> > > Poi se ci sono altri sistemi per rilevare la> macchina client puoi anche indicarli....Grazie per la risposta con tanto di esempi e link.Ovviamente ci sono anche altri sistemi in quanto non si usa solamente lo user-agent.Un esempio semplice semplice l'ho fatto qui:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411567Se mi riporti l'intero blocco delle intestazioni HTTP magari posso rispondere anche ai tuoi esempi.CiaoAnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > ....> > > Visto cosa fa opera? Maschera che tipo> di> > > browser sia, ma lascia comunque> ampiamente> > > traccia di se nello UserAgent!> > .....> > > Idem per altri browser.> > > > Fermo restando il fatto che non so cosa> > combini Opera, e fermo restando il fatto> che> > non credo che molta gente giochicchi con> lo> > User Agent (io sono dell'idea che se un> sito> > è fatto così male che si vede solo con IE> > perchè controlla lo UA ma non gestisce> altri> > browser, allora non merita di essere> > visto...idea sempre confermata in> > pratica...), questi sono alcuni esempi di> > ciò che posso ottenere con Firebird su> > Windows 2000 (il primo caso è quello non> > contraffatto):> > > > Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0;> > en-US; rv:1.5a) Gecko/20030728 Mozilla> > Firebird/0.6.1> > > > Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US;> > rv:1.0.0+) Gecko/20020518> > > > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows> > NT 5.1)> > > > Mozilla/4.78 [en] (Win98; U)> > > > Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X;> > en-US; rv:1.0.1) Gecko/20020730 AOL/7.0> > > > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.0;> > Mac_PowerPC)> > > > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Linux> > i686)> > > > Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0 SP3;> Linux> > IA64)> > > > SuperBrowser (not compatible; SB ver. 1.0;> > My System)> > > > > > Le prove le ho fatte su:> > > > > http://kluge.in-chemnitz.de/tools/browser.php> > > > > > Poi se ci sono altri sistemi per rilevare> la> > macchina client puoi anche indicarli....> > Grazie per la risposta con tanto di esempi e> link.> Ovviamente ci sono anche altri sistemi in> quanto non si usa solamente lo user-agent.> Un esempio semplice semplice l'ho fatto qui:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > Se mi riporti l'intero blocco delle> intestazioni HTTP magari posso rispondere> anche ai tuoi esempi.> > Ciaoma allora sei di coccio e'? lo sai cosa e' l'indirizzo di loopback? lo sai che se le prove le fai in locale e nel browser ficchi http://127.0.0.1 e' normale che ti compaia quel ip?AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> .....> Ovviamente ci sono anche altri sistemi in> quanto non si usa solamente lo user-agent.Yes....Ho trovato qualche cosa quì:http://www.gemal.dk/browserspy/basic.htmlMettendo AOL su OSX ho ottenuto questi risultati (la formattazione è andata a donnine allegre...):--------Variable SettingappName NetscapeappCodeName MozillaappVersion 5.0 (Windows; en-US)appMinorVersion Property not supported or blank!IE real version Not Internet Explorer or version is undetectable!UserAgent Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X; en-US; rv:1.0.1) Gecko/20020730 AOL/7.0Security Policy Property not supported or blank!Browser Name Netscape Navigator 5Operating System Windows NT 5.0Platform Win32 - Windows 32-bit platformCPU Property not supported or blank!Online Property not supported or blank!Connection Type Property not supported or blank!-----Resta da vedere cosa hanno utilizzato per le statistiche, ma comunque, come dicevo prima, non penso che molta gente tarocchi di default lo UA...AnonimoRe: Quando le statistiche rovinano i sog
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > gnappa:~# nc -l -p 80> > > Can't grab 0.0.0.0:80 with bind> > > gnappa:~# /etc/init.d/apache stop> > > Stopping web server: apache.> > > gnappa:~# nc -l -p 80> > > GET / HTTP/1.1> > > Connection: Keep-Alive> > > User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible;> MSIE> > > 5.5; Windows 98 )> > > Accept: text/*, image/jpeg, image/png,> > > image/*, */*> > > Accept-Encoding: x-gzip, gzip, identity> > > Accept-Charset: Any, utf-8, *> > > Accept-Language: en> > > Host: 127.0.0.1> > > > > > questo con konqueror, ora mi dici come> > > distingui quel "User-Agent: Mozilla/4.0> > > (compatible; MSIE 5.5; Windows 98 )" da> > uno> > > vero.> > > > > > Questo esempio viene scartato al volo x> > questo dato:> > Host: 127.0.0.1> > > > Per validate un dato NON si usa solamente> lo> > user-agent, ma vengono analizzate nel> > complesso tutte le informazioni che si> > scambiano nell'intestazione il client e il> > server.> > > evidentemente capisci ben poco del> protocollo http, quel 127.0.0.1 che vedi e'> l'indirizzo assegnato all'interfaccia di> loopback e risulta essere tale perche' ho> eseguito la prova in locale, quindi vai a> dormire.Evidentemente non hai capito, se io mi trovo un 127.0.0.1 lo scarto. Tu mi hai chiesto come riconosco quella stringa farlocca e io l'ho fatto, quindi :PAnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
> l'intelligenza anche, a quanto pare:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midX l'educazione come al solito va bene la pagina che c'è ora.Il resto lo trovi in risposta al tuo link.Anonimo[OT] Per il Censore strabico
- Scritto da: Anonimo>>e si... è troppo grosso e pesante per>>riuscire a trovare spazio per la>>proliferazione... appena l'1,6% ...>>>>...povero animale manco è nato ed il suo>>destino è già segnato>>>>viva IE, viva Opera, viva il software>> proprietario>Prendi un tanto a marchetta o le fai aggratis?Censurare un post come questo, visto il livello medio del forum e il messaggio originale al quale rispondeva, e' da minus habens.Da oggi avrete un lettore in meno a far girare il contatore dei banner.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
> ma allora sei di coccio e'? lo sai cosa e'> l'indirizzo di loopback? e secondo te perchè ho scartato questi dati?> lo sai che se le> prove le fai in locale e nel browser ficchi> http://127.0.0.1 e' normale che ti compaia> quel ip?e chi l'ha detto che le prove devi farle x forza in locale?AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
> Ho trovato qualche cosa quì:> > http://www.gemal.dk/browserspy/basic.htmlgrazie ancora, sei una ottima fonte di link.:-) > Mettendo AOL su OSX ho ottenuto questi> risultati (la formattazione è andata a> donnine allegre...):no problem .> --------> Variable Setting> appName Netscape> appCodeName Mozilla> appVersion 5.0 (Windows; en-US)> appMinorVersion Property not supported or> blank!> IE real version Not Internet Explorer or> version is undetectable!> UserAgent Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC> Mac OS X; en-US; rv:1.0.1) Gecko/20020730> AOL/7.0> Security Policy Property not supported or> blank!> Browser Name Netscape Navigator 5> Operating System Windows NT 5.0> Platform Win32 - Windows 32-bit platform> CPU Property not supported or blank!> Online Property not supported or blank!> Connection Type Property not supported or> blank!> -----> > Resta da vedere cosa hanno utilizzato per le> statistiche, ma comunque, come dicevo prima,> non penso che molta gente tarocchi di> default lo UA...Il punto è che in genere chi per lavoro fornisce delle statistiche ci sta attento a cosa riceve e non si ferma a controllare che compaia in qualche punto dello useragent la scritta MSIE (come invece succede coi javascript).Anche per me sono in pochi quelli che viaggiano "mascherati" (sotto il 2%, ma posso indagare al riguardo). Il punto è che questo 2% (o quello che è) difficilmente riesce a ingannare chi elabora questi dati per lavoro. A esagerare (e di moloto molto) direi un 10%, equivalente a contraffarre i dati complessivi di un misero 0.2%.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo.....> Il punto è che in genere chi per lavoro> fornisce delle statistiche ci sta attento a> cosa riceve e non si ferma a controllare che> compaia in qualche punto dello useragent la> scritta MSIE (come invece succede coi> javascript).Diciamo che perlomeno modificare lo UA è sufficente per accedere ai siti malfatti.... anche se rimango della mia idea sui siti malfatti...Piuttosto, se esistono altre informazioni scambiate, immagino si possa in via teorica fare in modo di modificare anche queste informazioni... ma quì sconfiniamo nella fantascienza...AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > > ma allora sei di coccio e'? lo sai cosa e'> > l'indirizzo di loopback? > e secondo te perchè ho scartato questi dati?> > > lo sai che se le> > prove le fai in locale e nel browser> ficchi> > http://127.0.0.1 e' normale che ti compaia> > quel ip?> > e chi l'ha detto che le prove devi farle x> forza in locale?nessuno ma non puoi dire che il web server riconosce il browser dal fatto che li leggi 127.0.0.1 in quanto quello e' solo l'ip del browser e non lo qualifica minimamente (nel caso in questione era 127.0.0.1 perche' la prova e' stata fatta in locale); ora ci arrivi?AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > > l'intelligenza anche, a quanto pare:> > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > X l'educazione come al solito va bene la> pagina che c'è ora.> Il resto lo trovi in risposta al tuo link.dal Q.I. che dimostri di avere scommetto che fai il webmaster, mi sbaglio? btw ti ho risposto, e per cortesia prima di rispondere vatti a dare una guardata alla RFC relativa al protocollo HTTP.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > ma allora sei di coccio e'? lo sai> cosa e'> > > l'indirizzo di loopback? > > e secondo te perchè ho scartato questi> dati?> > > > > lo sai che se le> > > prove le fai in locale e nel browser> > ficchi> > > http://127.0.0.1 e' normale che ti> compaia> > > quel ip?> > > > e chi l'ha detto che le prove devi farle x> > forza in locale?> > nessuno bene> ma non puoi dire che il web server> riconosce il browser dal fatto che li leggi> 127.0.0.1 in quanto quello e' solo l'ip del> browser e non lo qualifica minimamente (nelio ho detto che il web server riconosce di aver ricevuto dati taroccati se riceve come host 127.0.0.1è chiaro o devo spiegartelo in parole ancora + semplici?> caso in questione era 127.0.0.1 perche' la> prova e' stata fatta in locale); ora ci> arrivi?io da un pezzo, sei tu che forse non leggi attentamente le risposte.AnonimoRe: Quando le statistiche rovinano i sog
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > gnappa:~# nc -l -p 80> > > > Can't grab 0.0.0.0:80 with bind> > > > gnappa:~# /etc/init.d/apache stop> > > > Stopping web server: apache.> > > > gnappa:~# nc -l -p 80> > > > GET / HTTP/1.1> > > > Connection: Keep-Alive> > > > User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible;> > MSIE> > > > 5.5; Windows 98 )> > > > Accept: text/*, image/jpeg,> image/png,> > > > image/*, */*> > > > Accept-Encoding: x-gzip, gzip,> identity> > > > Accept-Charset: Any, utf-8, *> > > > Accept-Language: en> > > > Host: 127.0.0.1> > > > > > > > questo con konqueror, ora mi dici> come> > > > distingui quel "User-Agent:> Mozilla/4.0> > > > (compatible; MSIE 5.5; Windows 98> )" da> > > uno> > > > vero.> > > > > > > > > Questo esempio viene scartato al volo x> > > questo dato:> > > Host: 127.0.0.1> > > > > > Per validate un dato NON si usa> solamente> > lo> > > user-agent, ma vengono analizzate nel> > > complesso tutte le informazioni che si> > > scambiano nell'intestazione il client> e il> > > server.> > > > > > evidentemente capisci ben poco del> > protocollo http, quel 127.0.0.1 che vedi> e'> > l'indirizzo assegnato all'interfaccia di> > loopback e risulta essere tale perche' ho> > eseguito la prova in locale, quindi vai a> > dormire.> > Evidentemente non hai capito, se io mi trovo> un 127.0.0.1 lo scarto. Tu mi hai chiesto> come riconosco quella stringa farlocca e io> l'ho fatto, quindi :Pma mi pigli per il culo o veramente non conosci il protocollo HTTP? nel secondo caso:1) vatti a leggere la RFC relativa prima di fare altre figuracce2) quel 127.0.0.1 non e' altro che l'ip della macchina che risulta (nat e proxy permettendo) abbia fatto la richiesta http al web server, OVVIAMENTE se uno fa una prova in locale l'ip che vedi e' quello assegnato all'interfaccia di loopback, ma se io mi fossi connesso ads esempio a questo forum con konqueror settato per presentare quel user agent il web server di PI avrebbe visto gli stessi dati e al posto di 127.0.0.1 nel host ci sarebbe stato il mio ip pubblico; chiaro ora? se fai il web-master e di protcolli non capisci una mazza almeno non venire a fare lo sborone sui forum, risparmiati le figuracce.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > ma non puoi dire che il web server> > riconosce il browser dal fatto che li> leggi> > 127.0.0.1 in quanto quello e' solo l'ip> del> > browser e non lo qualifica minimamente> (nel> io ho detto che il web server riconosce di> aver ricevuto dati taroccati se riceve come> host 127.0.0.1> è chiaro o devo spiegartelo in parole ancora> + semplici?il web server se non locale NON vedra' 127.0.0.1 ma l'ip pubblico da cui sembrera' (nat e proxy permettendo) provenire la richiesta, nel caso in questione c'e' quel ip perche' la prova e' stata fatta in locale e quindi e' passato tutto per loopback, E STUDIATI STA CACCHIO DI RFC DI HTTP.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
> dal Q.I. che dimostri di avere scommetto che> fai il webmaster, mi sbaglio? btw ti hoAH! AH! AH! AH! AH! Sei un grande! Mi fai troppo divertire!Maleducato, volgare e che parla tanto per parlare e senza prove alla mano.Se ti fa star meglio con te stesso posso dirti che faccio il Web-Master così sarai contento.:)> risposto, e per cortesia prima di rispondere> vatti a dare una guardata alla RFC relativa> al protocollo HTTP.Risposto, ma che noia e che arroganza!Postilla OT:Ma tu hai recepito il concetto di forum come un posto dove puoi insultare il prossimo (cosa che stai facendo regolarmente dall'inizio) o dove persone civili parlano scambiandosi informazioni utili x loro e per gli altri?Viste le tue risposte la domanda è retorica. Comunque in genere le persone dall'insulto facile su internet sono dei poveri repressi che nella vita reale si fanno mettere i piedi in testa da chiunque e quindi si sfogano su web nascosti dietro il loro monitorino. Sono stati scritti anche dei libri su questo, lo sai? C'è gente che campa scrivendo sulle persone come te!:DAnonimoRe: sensa senso
- Scritto da: Anonimo> > Secondo logica ha ragione, quasi tutti gli> utenti Mac che conosco usano Safari o Camino> facendoli "passare" per IE6.0 per Win> altrimenti alcuni siti non si riescono a> vedere....Poi incappano in un sito fattocome si deve, che ha gli script su misure per Opera, che a passargli lgli script per IE lo manda in crash (esperienza personale, una volte che mi ero dimenticato di ri-settare Opera , dopo esser passato in un sito lamer)SiNRe: Hai ragione, la statistica non vale!
> il web server se non locale NON vedra'> 127.0.0.1 ma l'ip pubblico da cui sembrera'> (nat e proxy permettendo) provenire la> richiesta, nel caso in questione c'e' quel> ip perche' la prova e' stata fatta in locale> e quindi e' passato tutto per loopback, E> STUDIATI STA CACCHIO DI RFC DI HTTP.Questa è l'ultima volta che te lo scrivo.Tu mi hai passato dei dati che io ho scartatoper quel 127.0.0.1.Il motivo per cui te l'ho scartati è appunto perchè mi hai dato l'IP del localhost.Tu mi hai chiesto: "come capisci da questi dai che sto con un brwoser mascherato".Io ti ho risposto.Quindi la prossima volta riporta un esempio fatto meglio, perchè dai dati che mi hai passato da validare c'era un qualcosa che non andava.E' chiaro ora?AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> > il web server se non locale NON vedra'> > 127.0.0.1 ma l'ip pubblico da cui> sembrera'> > (nat e proxy permettendo) provenire la> > richiesta, nel caso in questione c'e' quel> > ip perche' la prova e' stata fatta in> locale> > e quindi e' passato tutto per loopback, E> > STUDIATI STA CACCHIO DI RFC DI HTTP.> Questa è l'ultima volta che te lo scrivo.> Tu mi hai passato dei dati che io ho> scartatoper quel 127.0.0.1.> Il motivo per cui te l'ho scartati è appunto> perchè mi hai dato l'IP del localhost.> Tu mi hai chiesto: "come capisci da questi> dai che sto con un brwoser mascherato".> Io ti ho risposto.> > Quindi la prossima volta riporta un esempio> fatto meglio, perchè dai dati che mi hai> passato da validare c'era un qualcosa che> non andava.> E' chiaro ora?ok o sei ritardato o mi stai prendendo per il culo; nel dubbio che tu sia ritardato (e il fatto che fai il web-master potrebbe avvalorare tale nefasta ipotesi) provo a spiegarti meglio il concetto:quel 127.0.0.1 l'ho lasciato come era perche' non credevo ci fosse qualcuno con un Q.I. talmente basso da non capire che stavo facendo la prova passando per loopback (si capiva perlappunto da quel 127.0.0.1); la prossima volta anche se faro' prove in locale alterero' oppurtunamente gli IP in modo da venire incontro alle tue ridotte facolta' mentali, contento?AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
ecchettavevodettoio? Con 2 neuroni che vagano solitari per il cervello solo il web-master potevi fare (anche se avevo il dubbio che potessi essere un markettaro)AnonimoRe: Essere senza cervello oggi -
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Africano> > > anch'io condivido codici e saperi... ma> > non> > > farei mai un wordprocessor per> > regalarlo...> > > non sta qui lo sviluppo e> l'evoluzione. La> > > mania del "tuttofree" è soltanto una> mania> > > autolesionante a lungo termine (imho)> > Scusa l'intromissione anche tu.> > Noto una certa contraddizione tra gli> utenti> > che danno addosso al software libero e non> > farei mai un wordprocessor per regalarlo, > > se non sei un semplice utente non puoi> > esprimere giudizi da semplice utente e se> lo> > sei non puoi farlo come programmatore. Che> > ci siano dei semplici utenti che si> > lamentino di pagare poco o addirittura> > niente un qualsiasi prodotto mi pare fuori> > da ogni logica. Se da sempre l'economia> ha> > avuto degli enormi limiti nelle capacità> > produttive, limiti che svaniscono nel> mondo> > dei bit non si vede perché si dovrebbero> > introdurre artificialmente, sarebbe come> > dire che domani qualcuno inventa il pane> > riproducibile a volontà con un> > masterizzatore e i fornai scendono in> piazza> > per dare addosso ai masterizzatori perchè> > non ci sarebbe sviluppo ed evoluzione. Mi> > pare che proprio questo atteggiamento sia> la> > negazione di ogni evoluzione. Del resto> non> > vedo proprio, se domani uno si alza e> decide> > di regalare il suo wordprocessor, come gli> > si possa impedire o pensare che i semplici> > utenti lo snobbino solo perché non vuole> > essere pagato. Capisco perfettamente che> il> > software proprietario possa trovare> > fastidiosa questo tipo di concorrenza, ma> > sempre di concorrenza si tratta, se> vogliono> > vendere qualcosa che sia appettibile> anche a> > fronte di alternative gratuite e> migliorino> > i prodotti altrimenti dove sarebbe> > l'evoluzione, nel fare pagare ciò che è> già> > disponibile a prezzo zero? Anche nel mondo> > reale se il pane diventa gratis e vuoi> > continuare a fare il fornaio conviene che> > almeno sforni qualche panino, o vorresti> si> > facesse finta di niente per tenere aperti> > forni ormai inutili? Questa sarebbe> > l'evoluzione, tenere in piedi attività> > superflue?> > Ciao> > sono perfettamente d'accordo... tuttavia il> pane non sarà mai gratis poichè ha un> costo... così come ha un costo il software,> anzi quet'ultimo è più costoso.Il pane forse non lo sarà mai ma il software ha costi di progettazione ma non di produzione, per tornare al pane fattone uno li hai fatti tutti. è questo che rende l'informatica speciale, se io fossi fornaio e volessi regalare il mio pane potrei farlo fino a quando non fossi costretto a chiudere per esaurimento delle mie finanze ma se fossi programmatore non avrei nessun problema di produzione. > secondo me non c'è sviluppo se non c'è> economia e commercio. Questa è una legge> alla quale credo fermamente.Il commercio funziona fino a quando serve a portare merci al mercato altrimenti introvabili, non si possono nascondere beni a disponibilità illimitata solo per poterne commerciare altre, se non c'è ragione di commerciare una merce ci saranno altre merci da commerciare che magari mai si sarebbero viste al mercato se i mercanti avessero avuto la possibilità di continuare un commercio ormai superfluo.> > Se il pane si vendesse solo aggratis, avrei> paura di mangiarlo...Credo dovresti riflettere sull'assurdità della tua affermazione, il commercio serve a fornire merci altrimenti introvabili quello che già c'è è inutile commerciarlo, assurdo per assurdo allora potremmo anche mettere fuorilegge l'aria così che si possa poi commerciare, eppure non ti lamenti di respirare aggratis :D> > in poche parole: W la concorrenza leale> (abbasso tutte le forme di monopolio e di> gratuità selvagge e suicide)Cosa c'è di sleale nel regalare un programma? Se si può regalare in quantità straordinarie vuol solo dire che chi lo vende deve tenere conto che non ha costi di produzione delle singole copie e trarne le conseguenze, abbassare i prezzi e aumentare il venduto e/o renderlo superiore al concorrente regalato. è troppo comodo prendersi i vantaggi dei bit solo per se e impedire di fare altrettanto al resto del mondo.Nell'economia tradizionale è sleale vendere sottocosto per far fuori i concorrenti, ma appunto, le copie di un programma non costano nulla e quindi non è possibile venderle sottocosto.In tutto questo il precedente più eclatante parla della più grossa software house del pianeta che ha fatto fuori il suo concorrente "regalando" il suo prodotto all'epoca inferiore, e non mi pare che abbia avuto guai per il "regalo" ma perché ha approfittato dell'evidente vantaggio di poterlo preinstallare in praticamente tutti i personal.Io credo che se tu commerci software fai bene a preoccuparti, ma la stessa preoccupazione che deve avere un mercante che si confronta col mercato di un paese evoluto i cui cittadini hanno a disposizione come l'aria beni di tutti i tipi, quelli è chiaro non ha senso che tu li offra a pagamento (a meno di abilità di marketing) ma non per questo qualcuno ti impedisce di disporre sullo scaffale ciò che si trova solo nel tuo negozio e ai tuoi prezzi né puoi pretendere che per farti tenere aperto il negozio si butti via quello che fa comodo a te. Evoluzione è anche che chi produce produca di più e meglio e chiaramente ciò che manca.AfricanoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
non è vero guarda shinystat collegati con opera cammuffato da ie e vedrai cosa ti risulta...operaAnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
> ok o sei ritardato o mi stai prendendo per> il culo; ogni volta che cerchi di offendermi (sinceramente me ne frego delle tue offese) mi confermi di essere un povero represso.:-)> nel dubbio che tu sia ritardato (e> il fatto che fai il web-master potrebbe> avvalorare tale nefasta ipotesi) provo aE non hai neppure capito che quando ho scritto:"Se ti fa star meglio con te stesso posso dirti che faccio il Web-Master così sarai contento."lo facevo per farti contento non perchè quella fosse la mia professione, ma evidentemente ho preteso troppo dalle tue capacità.:-)> spiegarti meglio il concetto:> quel 127.0.0.1 l'ho lasciato come era> perche' non credevo ci fosse qualcuno con un> Q.I. talmente basso da non capire che stavo> facendo la prova passando per loopback (si> capiva perlappunto da quel 127.0.0.1); laVisto che era un dato per te inutile, lo potevi levare.Lo hai lasciato e io l'ho preso in considerazione, la prossima volta stai più attento.> prossima volta anche se faro' prove in> locale alterero' oppurtunamente gli IP in> modo da venire incontro alle tue ridotte> facolta' mentali, contento?Ecco bravo, vedo che con molta pazienza fai progressi. Ora vediamo se riesco a insegnarti anche l'educazione.:DAnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> ecchettavevodettoio? Con 2 neuroni che> vagano solitari per il cervello solo il> web-master potevi fare (anche se avevo il> dubbio che potessi essere un markettaro)Poveretto, neppure un pò di ironia riesci a capire!:DAnonimoRe: Gratis = Spazzatura
> La gente sa che gratis vuol dire anche> precarietà e se deve risparmiare lo fa al> massimo con i programmini del> superenalotto...Ma guarda che anche IE è gratis, quindi è spazzatura?!?IE non fa le cose più basilari... non protegge la mia privacy, non blocca le pop-up, non ha il tabbed browsing, insomma, IE è veramente spazzatura!!!!AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
ma vatti a far validare il cervelloAnonimo[OT] X Il represso delle prove in locale
Come volevasi dimostrare.8)Facile nascondersi dietro un monitor, vero?:-)AnonimoRe: [OT] X Il represso delle prove in lo
perche' oltre gli insulti e la figuraccia che hai fatto vuoi anche le mazzate? non vi facevo cosi' masochisti voi uebmasterAnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
ma perche' non vi limitate a fare siti voi uebmaster, invece che impicciarvi in cose che i vostri 2 neuroni non vi permettono di comprendere?AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
PLONK !Ti sei proprio convinto sulla mia professione, vero?La prossima volta starò attento a non usare l'ironia quando non sono certo di essere capito.:DAnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
bhe' con il quoziente intellettivo che dimostri di avere o sei un uebmaster o fai marketing, vedi tu..Anonimo2 esempi a caso
Che midanno statisticeh diverse.E NON si tratta di siti per smanettoni Linux o dintorni...http://counter14.bravenet.com/index.php?id=128337&type=browser&usernum=1131969765http://s3.shinystat.it/cgi-bin/shinystatv.cgi?TIPO=11&USER=ilnucleoChe strano...SiNRe: quindi...
- Scritto da: Anonimo> Più il 95,4% degli utenti mondiali ha pagato> il sistema operativo... sarà vero?> mmm... Bill Gates sarebbe ancora più ricco> di così, mentre gli utili scendono e il> timore aumenta!Veramente gli utili di Microsoft sono cresciuti.Revenue (Fatturato): 32.19 G$ nel 2003 contro 28.37 G$ del 2002. Vale a dire +13%Net Income (utili): 9.99 G$ nel 2003 contro 7.83 G$ nel 2002. Vale a dire +27.5%.http://www.microsoft.com/msft/earnings/FY03/earn_rel_q4_03.mspxQuali sono le fonti quando dici che gli utili scendono?AnonimoRe: quindi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Più il 95,4% degli utenti mondiali ha> pagato> > il sistema operativo... sarà vero?> > mmm... Bill Gates sarebbe ancora più ricco> > di così, mentre gli utili scendono e il> > timore aumenta!> > Veramente gli utili di Microsoft sono> cresciuti.> > Revenue (Fatturato): 32.19 G$ nel 2003> contro 28.37 G$ del 2002. Vale a dire +13%> Net Income (utili): 9.99 G$ nel 2003 contro> 7.83 G$ nel 2002. Vale a dire +27.5%.> > http://www.microsoft.com/msft/earnings/FY03/e> > Quali sono le fonti quando dici che gli> utili scendono?Per forza che salgono, quando compri un pc e permetti di vendertelo con windows preinstallato, beh, windows lo paghi.E aumentando il numero di pc venduti... etc. etc.AnonimoRe: E in italia va pure peggio.
- Scritto da: Anonimo> Qui le percentuali di IE oscillano> mediamente fra il 98 e il 99%.Allora volevi dire "meglio".;-)AnonimoRe: Nulla di nuovo sotto il Sole
- Scritto da: NeutrinoPesante> Perche' mai un utente comune dovrebbe> prendersi la briga di installarsi un altro> browser (ammesso che sappia che c'e' questa> possibilita'), quando ne ha gia' uno che> funziona egregiamente preinstallato con il> sistema operativo?Soprattutto considerando che quello installato con il sistema operativo funziona bene...AnonimoRe: Nulla di nuovo sotto il Sole
- Scritto da: Anonimo> > > Soprattutto considerando che quello> installato con il sistema operativo funziona> bene...Beh, adesso non esageriamo.Certo a chi non ha mai guidato una Ferrari può sembrare che la Punto funzioni bene.SiNL'importante e' ...
... che dall'altra parte del filoci sia apacheAnonimoRe: Quando le statistiche rovinano i sog
- Scritto da: Anonimo> Tutto l'anno a parlare di aumento della> diffusione di sistemi operativi e browser> alternativi a quelli di ms, poi puntualmente> escono le statistiche da vari siti (google,> OneStat., PI o altro) ed ecco che si arriva> alla dura verità! la parte piu' importante del paradigma client - server e' il server, vatti a dare un'occhiata alle statistiche dei web server e fammi sapere in che posizione sitrova iis.> La cosa triste è poi leggere certe> giustificazioni o certe teorie da lamer> informatici. Delle volte mi chiedo quale sia> il livello di cultura informatica della> maggior parte dei lettori di Punto> Informatico!> :- attento a non stilare classifiche,potresti sorprenderti di quanto la tua posizionesi trova in basso.AnonimoRe: Gratis = Spazzatura
- Scritto da: Anonimo> ... mi dispiace pei linari, ma così va il> mondo.> ma guarda che molti utenti, windows lo usano gratis.AnonimoRe: Gratis = Spazzatura
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... mi dispiace pei linari, ma così va il> > mondo.> > > > ma guarda che molti utenti, windows> lo usano gratis....ma sanno che costa perchè la qualità ha un prezzo... questa è l'ovvia mentalitàAnonimoRe: Gratis = Spazzatura
> > ...ma sanno che costa perchè la qualità ha> un prezzo... > e' vero, pero' dovrebbe costare il 90% in meno.AnonimoRe: Hai ragione, la statistica non vale!
- Scritto da: Anonimo> Questa è l'ultima volta che te lo scrivo.> Tu mi hai passato dei dati che io ho> scartatoper quel 127.0.0.1.> Il motivo per cui te l'ho scartati è appunto> perchè mi hai dato l'IP del localhost.> Tu mi hai chiesto: "come capisci da questi> dai che sto con un brwoser mascherato".> Io ti ho risposto.> > Quindi la prossima volta riporta un esempio> fatto meglio, perchè dai dati che mi hai> passato da validare c'era un qualcosa che> non andava.> E' chiaro ora?hahahahahaha.hahahahahahaha.hahahahahaha.se lo stai prendendo per il culo, ok.In caso contrarioTristezza :'( hahahahascarto l'indizzohahahahaperchè l'ip non è validohahahahahaper una prova fatta in localehahahahahahahahahahaAnonimoRe: Quali siti ??
un sito preso a caso non è molto "statistico"...AkiroRe: Gratis = Spazzatura
se per te Mozilla è instabile.. allora nn hai capito un [beep].provalo prima di parlareabbasso i monopoliAkiroRe: Gratis = Spazzatura
- Scritto da: Akiro> se per te Mozilla è instabile.. allora nn> hai capito un [beep].> > provalo prima di parlarelo uso già dal 2001 (prima usavo netscape)... ma solo per questioni di verifica della compatibilità> abbasso i monopolid'accordissimo, e aggiungerei pure: abbasso la concorrenza selvaggia del "tuttogratisperforza"AnonimoRe: 2 esempi a caso
- Scritto da: SiN> Che midanno statisticeh diverse.> > E NON si tratta di siti per smanettoni Linux> o dintorni...> > > http://counter14.bravenet.com/index.php?id=12> > http://s3.shinystat.it/cgi-bin/shinystatv.cgi> > > Che strano...Guarda che uno dei concetti base della statistica sono un ampio ed non uniforme n. di campioni.Qui sono sì non uniformi ma il numero è piuttosto basso.17.000 nel primo, non so quanti nel secondo.Poi n genere si lavora con gli utenti unici (un untente viene contato una volta sola).Il primo non si capisce cosa conti, il secondo conta le pagine.Se vuoi trovare dati dissimili, dacci i dati con siti sopra il milione come "hit" (possibilmente utenti unici).AnonimoRe: Essere senza cervello oggi -
- Scritto da: Africano> - Scritto da: Anonimo > Il pane forse non lo sarà mai ma il software> ha costi di progettazione ma non di> produzione, per tornare al pane fattone uno> li hai fatti tutti. è questo che rende> l'informatica speciale, se io fossi fornaio> e volessi regalare il mio pane potrei farlo> fino a quando non fossi costretto a chiudere> per esaurimento delle mie finanze ma se> fossi programmatore non avrei nessun> problema di produzione.> scusami se ho tagliato gran parte del tuo post, volevo infatti solo dire che il problema di produzione c'è e come se c'è...hai mai fatto anche una sola piccola applicazione (tipo scadenziario e cose del genere)...sai quante volte sei costretto a fare assistenza "aggratis"???... più di quanto immagini. Sai che il modello economico open source è basato sull'assistenza ed è proprio questo metodo che non funge... Per fare un esempio banale, riprendendo il programmino dello scadenziario, ti ritrovi con decine di telefonate al giorno di clienti che ti chiedono come si fa per far ricomparire l'icona sul desktop scomparsa, oppure ti chiedono come mai non funziona la stampa sulla nuova epson, oppure vogliono sapere perchè si è bloccato una volta durante gli ultimi 36 mesi!!! Roba da matti... eppure secondo il tuo modello economico, quei clienti non ti hanno mai pagato perchè tu credevi che non costituivano un costo di produzione...La fregatura sta proprio qui... nell'impossibilità di dare un servizio valido e completo per ogni copia "regalata"... e non mi venire a dire che gli manderesti la fattura per avere risposto al dubbio sul crash dell'applicazioneSpero che tu non mi faccia l'esempio dei colossi come IBM e Sun... perchè il quel caso valgono ben altre regole e strategie di aziende già ricche e non per l'open source...AnonimoRe: Quali siti ??
PERFETTO !!!Questo è esattamente quello che intendevo dire.Che, d' altronde, ne è la LOGICA lettura.Invece, il solito amante dei flame, ha inteso che cercassi di sminuire la sua amata Microsoft.....Invece intendevo proprio dire che i dati sono falsati, in quanto non tengono conto dell' utilizzatore.Ovvio che un 90% ( e forse più ) di persone usano Explorer, sono tutti quelli che potremmo definire "Lower User", bassa utenza, ossia la massa di utilizzatori esposta a virus, dialer, worm e explorer.....Mi sembra chiaro.C'è perfino gente convinta che Microsoft non venderebbe MAI della fuffa....Ma per piacere......