A due mesi di distanza dall’ uscita di Firefox 57 , Mozilla ha in questi giorni avviato la distribuzione della nuova versione del suo browser open source. Il focus principale non cambia rispetto a “Quantum”, visto che si parla ancora una volta di una release pensata per introdurre miglioramenti prestazionali e modifiche “sotto il cofano” invisibili all’utente comune.
Di certo Firefox 58 non rappresenta la “rivoluzione” che è stata Firefox “Quantum” 57, anche se non mancano le modifiche in grado di impensierire: i profili generati da Firefox 58 non sono compatibili con le versioni precedenti del browser, quindi gli utenti interessati a fare il downgrade dopo aver provato la nuova release sono avvisati.
I miglioramenti alle prestazioni, invece, si declinano prima di tutto nell’utilizzo di un thread indipendente per il rendering degli elementi base di una pagina Web (Off-Main-Thread painting): stando a quanto sostiene Mozilla, in questo modo Firefox 58 può essere più veloce del 30% rispetto al pur veloce Quantum.
Il nuovo Firefox ingrana la marcia anche con la cache del Bytecode JavaScript, una tecnica in grado di velocizzare l’avvio della navigazione su una pagina Web, e con un compilatore WebAssembly rinnovato in grado di supportare la compilazione in streaming .
Novità sono infine presenti anche per gli sviluppatori di estensioni, con nuove API WebExtension pensate per aggiungere alcune delle funzionalità mancanti al nuovo standard di add-on che ha spazzato via le vecchie – e spesso non compatibili – estensioni della generazione XUL.
Alfonso Maruccia
-
Medicinali complessi?
Ok, in attesa di leggere su Amazon le recensioni di coloni marziani su cartucce low-cost di acido lisergico...Utente sconsolatoinfo
Sarebbe bello se una cosa del genere la facessero in tutte le farmacie per dimezzare i costi di acquisto per l'utente.Mao99Re: info
- Scritto da: Mao99> Sarebbe bello se una cosa del genere la facessero> in tutte le farmacie per dimezzare i costi di> acquisto per> l'utente.Dubito assai che a livello di farmacia sia utile per risparmiare. Visti di esempi di applicazione, con uno sguardo al futuro, ci vedo più possibilità di risparmio attraverso reactionware 'pirata' per farmaci costosi.Comunque i farmacisti almeno le capsule ex-novo già le fanno e, se si è fortunati, si trovano sia il generico che le compresse con più principio attivo (da cui ricavare le compresse più piccole con la dose richiesta). E si risparmia talmente tanto che ti inXXXXX comunque per la presa per il XXXX.Utente sconsolatoRe: info
Hmmm. Aggirare le leggi nel campo dei farmaci rischia di diventare pericoloso. Il farmacista potrebbe ridurre le dosi per farci la cresta.Siamo arrivati a questo punto per colpa di leggi studiate per favorire le caste. L'unica soluzione che non mette a repentaglio la vita dei pazienti è cambiare quelle leggi. Ma servirebbe tanto lavoro.L'unico aggiustamento rapido sarebbe quello di riasciare nuove licenze per farmacie che possono vendere solo farmaci generici.f865b18de70Re: info
>Hmmm. Aggirare le leggi nel campo dei farmaci rischia di diventare >pericoloso. Il farmacista potrebbe ridurre le dosi per farci la cresta.Il costo di un farmaco normale prodotto industrialmente sarà sicuramente inferiore rispetto all'uso di questi reactionware. A livello di farmacia non conviene nè al cliente nè al farmacista. A meno che non riguardi la necessità terapie personalizzate (ma è più riferito alla genetica).Sui reactionware 'pirata' per farmaci costosi tanto vale invece bypassare direttamente il farmacista, sempre che si raggiungano standard di produzione sicuri e facili.Il discorso delle capsule ex-novo comunque non è illegale, basta la ricetta. Un esempio: serve ciclo duraturo di antibiotici per gatto 1 compressa 50mg al giormo. Guarda un po' quanto si risparmia se dico al farmacista di farmi le compresse 50 mg a partire dalla scatola per il cane da 20c da 500mg (figurarsi se c'erà pure il generico): (https://www.pharmily.it/specialita/1107-synulox-compresse.html#/formato-50mg_10_cpr)Utente sconsolatoRe: info
- Scritto da: f865b18de70> Hmmm. Aggirare le leggi nel campo dei farmaci> rischia di diventare pericoloso. Il farmacista> potrebbe ridurre le dosi per farci la> cresta.> > Siamo arrivati a questo punto per colpa di leggi> studiate per favorire le caste. L'unica soluzione> che non mette a repentaglio la vita dei pazienti> è cambiare quelle leggi. Ma servirebbe tanto> lavoro.Si puo' cominciare a partire dal 4 marzo, non votando nessuno di quei partiti che nelle liste precompilate ha inserito candidati ammanicati con la casta, in modo da poter continuare l'ammanicamento con la casta.> L'unico aggiustamento rapido sarebbe quello di> riasciare nuove licenze per farmacie che possono> vendere solo farmaci> generici.Basterebbe rendere illegali i brevetti sui farmaci in modo che ogni farmacista possa produrre i preparati a partire dal principio attivo e il sistema sanitario paga solo l'effettivo costo del medicinale e non la cresta all'industria farmaceutica.panda rossa.....
Dio c'è!Stelvio BrunazziGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 gen 2018Ti potrebbe interessare