È un chiarimento che sa di conferma, quello fornito dai Mozilla-man in seguito al discusso annuncio sull’abbandono dello sviluppo di Thunderbird: in un intervista con il “Mozilla evangelist” Tristan Nitot, il responsabile dei lavori sul client email open source Jb Piacentino descrive in dettaglio quali sono le intenzioni della fondazione per i prossimi mesi e anni.
Thunderbird non muore, dice Piacentino, confermando altresì che a essere morto è “solo” l’interesse di Mozilla per il suo sviluppo: “Mozilla non si focalizzerà più sullo sviluppo di innovazioni per Thunderbird ma lo terrà sicuro e stabile – dice Piacentino – Inoltre Mozilla fornirà tutta l’infrastruttura richiesta per nuove funzionalità realizzate dalla community e da integrare nelle future release di Thunderbird”.
Mozilla continuerà a pagare qualche sviluppatore affinché mantenga in ordine il codice del client, anche se probabilmente tali sviluppatori saranno impegnati sul compito solo “part-time”. D’altronde i clienti di Thunderbird (che secondo i dati forniti da Piacentino sono oltre 20 milioni aziende incluse, dunque non esattamente una userbase da prossima estinzione) vogliono stabilità nelle funzionalità e sicurezza, dice lo sviluppatore, e Mozilla è pronta a seguire tale strada di stabilità per il futuro prossimo.
Ci saranno novità già previste sul lato funzionalità, assicura Piacentino, anche se il focus di Mozilla si è oramai spostato sulla sponda diametralmente opposta a quella dove risiede Thunderbird: da questa parte c’è un mail client che gli utenti di nuova generazione (smartphone, tablet, social networking ecc) non usano più, dall’altra ci sono il mobile, Firefox OS e il browser open source più noto.
Thunderbird a parte, infine, sono proprio i discussi upgrade ossessivo-compulsivi di Firefox a rappresentare l’ennesimo spunto di discussione Mozilla-centrica in rete: lo sviluppatore Jono DiCarlo (attivo sul progetto Firefox) dice che “tutti odiano gli aggiornamenti” del browser, o per meglio dire il modo in cui Mozilla gestisce gli upgrade è particolarmente odiato da utenti, sviluppatori e professionisti.
La “crisi” di Firefox è generata anche dall’eccesso di importanza data dal team di sviluppo al rinnovamento dell’interfaccia ogni release o quasi, continua DiCarlo, un fatto che a suo giudizio porta inesorabilmente al peggioramento dell’usabilità del browser senza alcun guadagno in nessun altro ambito funzionale.
Alfonso Maruccia
-
Phishing
Spero non vengano concessi domini simili a quelli delle banche, se no sai quanti siti di phishing apriranno?http://bancopostaonline.pòste.it/ e simili...JackJackRe: Phishing
- Scritto da: Jack> Spero non vengano concessi domini simili a quelli> delle banche, se no sai quanti siti di phishing> apriranno?> > http://bancopostaonline.pòste.it/ e simili...> > Jackma sicuro che accadra'... anzi trovo "assurdo" che in italia arrivi solo adesso.. l'IDN e tutte le sue idiozie e' da molto sul campo... hanno anche dovuto mettere dei workaround dei browser per limitare gli effetti dannosi (cosiddetti attacchi omografici) .. Unicode e IDN nei FQDN sono un danno. Ma tanto che importa... importante e' vendere!Firmato:Partito Per la Rinascita dell'ASCII 7bit.bubbaRe: Phishing
In effetti non la vedo molto bene. Credo porterà molti più svantaggi che vantaggi.MacGeekRe: Phishing
C'è ancora qualcuno che nel 2012 non ha capito che non si cliccano i link delle email ?nome e cognomeRe: Phishing
- Scritto da: nome e cognome> C'è ancora qualcuno che nel 2012 non ha capito> che non si cliccano i link delle email> ?e chi lo dice? la fatina dei denti?bubbaRe: Phishing
- Scritto da: nome e cognome> C'è ancora qualcuno che nel 2012 non ha capito> che non si cliccano i link delle email ?Ma come ?E poi come le conosco le ragazze russe che mi mandano le foto ?(rotfl)kraneRe: Phishing
- Scritto da: krane> - Scritto da: nome e cognome> > C'è ancora qualcuno che nel 2012 non ha> capito> > che non si cliccano i link delle email ?> > Ma come ?> E poi come le conosco le ragazze russe che mi> mandano le foto> ?> (rotfl)Quella ucraina che chiede 2000 euro per venire a trovarti in italia, sono io. :$Mi hai gia' fatto il bonifico?panda rossaRe: Phishing
- Scritto da: nome e cognome> C'è ancora qualcuno che nel 2012 non ha capito> che non si cliccano i link delle email> ?già, come se il phishing passasse solo per emailb cognomeRe: Phishing
- Scritto da: nome e cognome> C'è ancora qualcuno che nel 2012 non ha capito> che non si cliccano i link delle email> ?Guarda apple quanto vende!panda rossaRe: Phishing
Circa il 98% della popolazione terrestre che ha acXXXXX ad internet non lo sa, non è che non l'ga capito. L'uno percento lo sa e persevera.FrancescoRe: Phishing
- Scritto da: Jack> Spero non vengano concessi domini simili a quelli> delle banche, se no sai quanti siti di phishing> apriranno?> > http://bancopostaonline.pòste.it/ e simili...> > Jackposteitaliane.itposteìtaliane.itSe uno non è a pochi centimetri da uno schemo LCD potrebbe anche non notare l'accento sulla "i".Ben fatto...And now... phishing time!!!Metal_neodigital divide linguistico?
a me pare che sia proprio questo IDN ad accentuare il digital divide.Per chi non dispone della tastiera tedesca è più facile digitare:muenchen.deoppuremünchen.deAlla fine occorre registrare entrambe le versioni, infatti il secondo esiste e redirige sul primo.Questo significa che l'idea di fare distinzone tra parole che cambiano solo per i diversi accenti è fallita in partenza.Fulmy(nato)Re: digital divide linguistico?
- Scritto da: Fulmy(nato)> a me pare che sia proprio questo IDN ad> accentuare il digital> divide.> > Per chi non dispone della tastiera tedesca è più> facile> digitare:> > muenchen.de> > oppure> > münchen.de> > Alla fine occorre registrare entrambe le> versioni, infatti il secondo esiste e redirige> sul> primo.> Questo significa che l'idea di fare distinzone> tra parole che cambiano solo per i diversi> accenti è fallita in> partenza.E vale anche il viceversa.Vuoi che una Nestle' non si accaparri anche il dominio senza l'accento?Alla fine e' tutto un magna magna.Una scusa per poter vendere a caro prezzo inutili dominii che faranno un semplice redirect al dominio senza accenti, oppure verranno usati ed abusati per il phishing.panda rossaRe: digital divide linguistico?
Ma su ragazzi!Ma dai!Vi pensavo più scaltri.Il vero motivo per cui vengono promosse queste cose è per registrare più domini e conseguentemente aumentare il volume dei rinnovi.Non voglio dire che sia l'unico motivo e credo che le motivazioni sul digital divide siano condivisibili, ma, con molta malizia, io prevedo un proliferare le registrazioni di domini che serviranno per una breve fase solo a far fare cassa a registro.it, che secondo me ultimamente incassa gran poco (sarei curioso di vedere il bilancio 2011).DimuzRe: digital divide linguistico?
- Scritto da: Dimuz> Ma su ragazzi!> Ma dai!> Vi pensavo più scaltri.> > Il vero motivo per cui vengono promosse queste> cose è per registrare più domini e> conseguentemente aumentare il volume dei> rinnovi.ya ho fatto un post nel thread "phishing" in merito.> Non voglio dire che sia l'unico motivo e credo> che le motivazioni sul digital divide siano> condivisibili, spiegami COSA c'e' di condivisibile in INCASINARE enormemente una cosa nata in occidente e nata semplice (i nomi a dominio usano l'ascii 7bit. Punto.).Guardati tutte le beghe e i "casi specifici" che hanno dovuto introdurre i browser e i dns e i ricercatori studiare, per permettere a un russo di scrivere http://дтпи invece che nel "dannato" ASCII col quale TUTTI sono nati.Parti da qui se vuoi http://en.wikipedia.org/wiki/IDN_homograph_attackbubbaRe: digital divide linguistico?
Perche' delle lingue orientali ne parliamo?Un giapponese o un cinese, che non hanno caratteri accentati sull'accento, come fanno?E' ridicolo, una ditta pincopalló dovra' registrarePincopalló.itPincopallò.it per chi non conosce la differenzaPincopallo.it per essere visibile dall'esteroE lo stesso con i .com......Chi ha copiato chi?
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=167139panda rossaRe: Chi ha copiato chi?
- Scritto da: panda rossa> http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=167probabilmente entrambi. Hanno copiato le dichiarazioni al Corriere Comunicazioni ( http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/16358_domini-it-via-libera-alle-parole-accentate.htm ). P.I. lo ha anche linkato (rainews no)styxMi sembra una XXXXXta
Tesa soltanto a far fare soldi al nic (oltre al mare di problemi tecnici ed abusi che verranno fuori)AxAxE gli apostrofi?
Un sacco di gente ancora oggi non sa come raggiungere il tasto "è" (e molti non sanno neanche che si può fare sull'iPhone) quindi scrivono "e'". E per accontentare questa massa di incapaci, compresi giornalisti di testate più o meno note (qualunque riferimento a questo sito è puramente casuale), siti e programmi hanno una bella funzione che traduce automaticamente "e'" con "è", anche quando non dovrebbero (d'accordo aiutare gli incapaci, ma il programma almeno un dizionarietto potrebbe consultarlo). Mi domando se succederà lo stesso con i browser, e quanto verrà abusato.P.S.: forse succederà lo stesso con il mio post. Se succedesse, sappiate che ho scritto "e apostrofo" in un paio di posti.P.S. 2: non è che sia contrario all'uso dei caratteri internazionali, ma che ci sia un minimo di controllo sì.Nonriescoaf areilloginRe: E gli apostrofi?
Perche' scrivere "e'" sarebbe da incapaci?In realta' e' lo standard del web, per garantire la lettura su tutti i browser, tutti i pc, in tutto il mondo...Re: E gli apostrofi?
- Scritto da: ...> Perche' scrivere "e'" sarebbe da incapaci?> In realta' e' lo standard del web, per garantire> la lettura su tutti i browser, tutti i pc, in> tutto il> mondoEsatto. Chi usa l'apice per accentare, dimostra di essere molto piu' capace e con la consapevolezza che l'utilizzo del subset ASCII-7 garantisce compatibilita' con l'intero universo da qui all'eternita'.Siamo proprio qui a commentare che gli accenti negli url sono una idiozia, e quello da' dell'incapace a chi giustamente li evita nel testo.panda rossaRe: E gli apostrofi?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > Perche' scrivere "e'" sarebbe da incapaci?> > In realta' e' lo standard del web, per> garantire> > la lettura su tutti i browser, tutti i pc, in> > tutto il> > mondo> > Esatto. Chi usa l'apice per accentare, dimostra> di essere molto piu' capace e con la> consapevolezza che l'utilizzo del subset ASCII-7> garantisce compatibilita' con l'intero universo> da qui> all'eternita'.> > Siamo proprio qui a commentare che gli accenti> negli url sono una idiozia, e quello da'> dell'incapace a chi giustamente li evita nel> testo.forse perché, a differenza degli URL dove accenti, umlaut e altre alterazioni sono solo fonte di problemi ed errori (voluti o meno), nel testo all'interno delle pagine e delle email l'esigenza di sostituire gli accenti è venuta meno da parecchio tempo.A meno che non pretendi di essere compatibile anche con roba datata come MS-DOS 6.22QualcunoMi vengono i brividi...
... solo al pensiero dalla mole di lavoro che ci spetta da punto di vista tecnico !!! :|. . .cosa nostra
Come mai una cosa del genere viene comunicata solo ora al grande pubblico e nessun registrar noto offre la possibilitò di preordinarli almeno, questi domini..Insomma pare la solita cosa fatta all'italiana, questi li registriamo noi, poi verrano gli altri a registrare i domini con minore ...priorità...Qst.totale mancanza di trasparenza e l'impossibilità per il pubblico di tentare una registrazione mi pare faccia parecchio schifo E non si possono certo addurre scuse da simil "sunrise period" o cose del genere, volontà di tutelare eventuali detentori di marchi....(non credo ci sia più in giro un solo XXXXX che abbia l'incoscienza di registrare qlcs.che assomiglia ad un marchio registrato e valido...)Mafiosotutti a registrare..
gòògle.it yahòò.it micròsòft.it etc.. :-)mahRe: tutti a registrare..
googlegòoglegoòglegòòglegooglègòoglègoòglègòòglègooglégòoglégoòglégòòglè... e o considerato solo le vocali... questa cosa deve essere VIETATA PER LEGGE!!!testingcome volevasi dimostrare
guarda caso i domini generici di maggior valore sono già tutti registrati da professionisti del settore ITC...E' in queste occasioni che si vede in quale ca..o di paese si vive, qual è il grado di libertà che concede ai suoi abitanti...E' in qst.occasioni, per quanto ce ne siano di più "importanti", che si paga il non aver mai avuto un sistema vero di class action, che sia un deterrente a priori per tutte le iniziative poco liberali...Le poche associazioni alle quali mi pare sia conXXXXX ora in Italia poter fare una class action credo dovrebbero interrogarsi su qst.sistema, sul metodo usato: tacere una novità importantissima nel campo dei domini come qst.e contemporaneamente non offrire, da parte dei registrar, la possibilità di tentare di registrare qst.nuovi dominiMah, l'Italia sempre diversamente deve fare...Ovunque avrebbero fatto un sunrise period per chi avanza diritti di privativa da marchi, registrati e validi, non domande fatte ieri al solo scopo di aver il dominio oggi (dottrina e giurisprudenza marchi permettono già oggi di escludere qst.tentativi) + preregistrazioni per tutti, quindi possibilità di provarci per tutti... Qui no, qui certe regole libertarie devono sempre essere negate...Mi sbaglio?MafiosoCi sarà da ridere...
La possibilità di utilizzare gli IDN non si limita alla registrazione del dominio contenente caratteri accentati. Tutti i programmi nei quali si utilizzano indirizzi di suddetti dominii (browser, programmi di posta elettronica, programmi di FTP ecc...) devono poter convertire tali dominii nel corrispondente nome Punycode come definito dall'RFC 5891. Non tutti i programmi fanno uso della API per effettuare tale conversione... ergo non sempre tali nomi di dominio verranno correttamente risolti.StarRe: Ci sarà da ridere...
- Scritto da: Star> La possibilità di utilizzare gli IDN non si> limita alla registrazione del dominio contenente> caratteri accentati. Tutti i programmi nei quali> si utilizzano indirizzi di suddetti dominii> (browser, programmi di posta elettronica,> programmi di FTP ecc...) devono poter convertire> tali dominii nel corrispondente nome Punycode> come definito dall'RFC 5891. Non tutti i> programmi fanno uso della API per effettuare tale> conversione... ergo non sempre tali nomi di> dominio verranno correttamente> risolti.naturale... e ovviamente l'IDN non esiste da oggi (anzi, mi stupivo della notizia... l'italia e' sempre indietro?). l'IDN era e resta una cosa demenziale, certamente piu' dannosa che utile. Gia' la parola "punycode" a me sapeva di "punzione" :) "hai voluto l'IDN? ora ti punisco con la 'translitterazione' in punycode" :)bubbaScandaloso...
Cercando sul whois del nic chi di dovere sta gia registrando tutti i domini migliori... nessun registrar italiano ad ora permette la registrazione online di domini con le accentate.Non mi stupisco del perchè l'Italia sia il paese della mafia, e mi piacarebbe una indagine della magistratura sulla trasparenza di queste operazioni.AxAxRe: Scandaloso...
- Scritto da: AxAx>> Cercando sul whois del nic chi di dovere sta gia> registrando tutti i domini migliori... nessun> registrar italiano ad ora permette la> registrazione online di domini con le> accentate.hai provato register.it?bertucciagenio italico
Il 'genio italico' si esprime anche in queste cose.... mah...ozric1971Ma chi ci hanno messo a fare le regole?
Topolino o Babbo Natale??? Di sicuro non è un informatico. Secondo me è uno del marketing e sviluppo!!! :-)E' come se google permettesse di avere pippo@gmail.com e pippò@gmail.com.Non è possibile per costruzione che accada una cosa simile.Un informatico avrebbe detto: facciamo i domini con gli accenti, ma viene fatto un redirect a quello base senza accento!Proprio come fa google: il "punto" è come se fosse un jolly, cioè pi.ppo@gmail.com e pippo@gmail.com è dello stesso registrante.Marco MilaniRe: Ma chi ci hanno messo a fare le regole?
- Scritto da: Marco Milani> Topolino o Babbo Natale??? Di sicuro non è un> informatico. Secondo me è uno del marketing e> sviluppo!!!> :-)[img]http://www.comicomix.com/disegni_anna/images/Paperoga.jpg[/img]kraneRe: Ma chi ci hanno messo a fare le regole?
L'informatico VERO che ha gestito queste cose per decenni in modo sempre corretto e ragionevole purtroppo è morto qualche anno fa.http://en.wikipedia.org/wiki/Jon_PostelMacGeekRe: Ma chi ci hanno messo a fare le regole?
- Scritto da: MacGeek> L'informatico VERO che ha gestito queste cose per> decenni in modo sempre corretto e ragionevole> purtroppo è morto qualche anno> fa.> http://en.wikipedia.org/wiki/Jon_Postelvisto che mi citi il Postel, mi ricordo che negli RFC che riguardano i DNS (non ricordo quali, roba fine anni 80 penso), citavano, con una certa INSOFFERENZA, la faccenda (un "non problema" che loro malgrado prendevano in considerazione) dei nomi a dominio contenenti un marchio registrato. E si facevano alcune secche notazioni del tipo : rimandiamo queste questioni alla commissione dell'ICANNnonmiricordo.Cito questo perche e' del tutto correlato. Il volere un'accento per scrivere "bene" il marchio registrato "nestlè" nel FQDN, e' figlio di questa cosa imho DEMENZIALE, NON pensata da nessuno degli sviluppatori del protocollo (ma sempre piu' voluta da avvocati zecche e markettari) che al nome a dominio si applichino le regole sui marchi registrati.bubbaper evitare future azioni legali....
il Registro farebbe meglio a riassegnare questi domini a chi già detiene i corrispondenti senza accenti.Spero almeno che, se hanno intenzione di fare la stessa cosa in futuro, che so, anche per gli apostrofi, consentano un periodo di preregistrazioni riservato a chi già ha i corrispondenti domini senza il carattere particolare.Cmq., vista la totale mancanza di informazione, l'impossibilità di avanzare richieste di registrazione per il pubblico tramite i registrar e la dimostrazione pratica del torbido proXXXXX attuato, residente nel fatto che tutti questi domini paiono esser stati registrati da una dozzina di soggetti, credo proprio che ci sia materia per avvocati....Giusto DominiGli accenti nel DNS sono una stupidata
Per diversi motivi.Chi ne aveva bisogno ha gia' da tempo un dominio senza accento (o qualsiasi altro segno paragrafematico). I "tedescofoni" lo sanno benissimo da sempre.Quelli nuovi potrebbero semplicemente usare la stessa tecnica.Poi mi piacerebbe sapere come fa chi non ha quelle lettere accentate (non solo sulla tastiera) per indirizzi email o web.Che differenza c'e' fra "caffè", "caffé", "caffê", "caffë", "caffē", "caffĕ" e "caffė"? Tanta per qualcuno, poca per tutti gli altri.Per un cinese poi ... quasi nessuna. E i cinesi sono tanti.Si', e' una roba che puzza di marketing, tanto inconsistente quanto inutile.La N di DNS sta per "nome" e, parafrasando la Stein, "un nome e' un nome e' un nome e' un nome".Lancio l'idea per il prossimo passo: definire anche il font, il colore e la dimensione del font per scrivere gli indirizzi!UqbarGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 lug 2012Ti potrebbe interessare