Redmond (USA) – Motivando questa mossa con la “crescente domanda da parte dei clienti”, Microsoft ha ieri annunciato la disponibilità per Mac OS X dei driver di tutti la sua linea di tastiere, mouse e trackball. Sebbene questi prodotti già supportassero le precedenti versioni di MacOS, questa è la prima volta che il big di Redmond rilascia driver specifici per il più recente sistema operativo di Apple.
Questa mossa, che va a confermare la volontà di Microsoft di continuare a supportare il mondo Mac, ha portato al rilascio di un cospicuo numero di driver scaricabili dai siti http://www.microsoft.com /keyboard , http://www.microsoft.com/mouse o http://www.mactopia.com .
Fra questi vi si trovano inclusi quelli per Office Keyboard, Wireless IntelliMouse Explorer, Natural Keyboard Pro, Internet Keyboard Pro e IntelliMouse Optical.
Microsoft avverte che i driver sono stati progettati per funzionare con Mac OS X a partire dalla versione 10.1.2.
-
pesante
raga bel programma ma pesantissimo , io vado di paint shop pro .salutAnonimoRe: pesante
- Scritto da: galindo> raga bel programma ma pesantissimo , io vado> di paint shop pro .salut Per costa sta "raga"? Per "ragano", forse?Poi... il gergo da cocomeraro lasciamolo agli utenti mac, please. Un'anguria pesa, un melone o tre pere pesano... un software per pc puo' pesare svariati etti completo di confezione, ma non credo che sia cio' interessa quando lo si acquista.Aho', quanto 'o fai Word ar chilo?Per cortesia... :)AnonimoRe: pesante
gentema nessuno ha mai provato paint shop pro 7?è fantastico... e in + ha anche il vettorialese scarichi eyecandy4000 poi...boh!w psp7AnonimoRe: pesante
- Scritto da: tom> gente> ma nessuno ha mai provato paint shop pro 7?> è fantastico... e in + ha anche il vettoriale> se scarichi eyecandy4000 poi...> > boh!> w psp7Non ho provato Psp 7, ma basandomi sui confronti fatti in passato (su versioni contemporanee), tra PS e PSP c'è sempre stato un abisso. PSP è ok per l'hobbyistica, e veramente valido per essere un shareware... ma se vuoi lavorarci, l'integrazione degli strumenti e l'usabilità di PS sono di altro livello.AnonimoRe: pesante
Doppiatilde 6 grande. Concordo con te!CiaoCiarliAnonimoRe: pesante
- Scritto da: ~~> > - Scritto da: galindo> > raga bel programma ma pesantissimo , io> vado> > di paint shop pro .salut > > Per costa sta "raga"? Per "ragano", forse?> Poi... il gergo da cocomeraro lasciamolo> agli utenti mac, please. Un'anguria pesa, un> melone o tre pere pesano... un software per> pc puo' pesare svariati etti completo di> confezione, ma non credo che sia cio'> interessa quando lo si acquista.> Aho', quanto 'o fai Word ar chilo?> > Per cortesia... :)Non è mica il forum dell'Accademia della Crusca :)))AnonimoRe: pesante
Da oggi userò il correttore di Word, con il plugin "PI compatibile".AnonimoRe: pesante
Argomenta e sostieni le tue tesi. Se hai da criticare il modo di esprimersi ("pesante" lo usano tutti, tranne te) allora fai prima a startene buono nell'angolino.AnonimoRe: pesante
e sempre per cortesia....a fanculo?ci vai da solo!ma che non hai mai sentito "pesare"....esprimi lo stesso concetto che ha detto galindo con una sola parola... efficace e leggere come tutti dicono....ma peché sto sprcando tempo a rispondere ad un frustato?AnonimoRe: pesante
non e' un problema di peso,PS e' decisamente piu' user-friendly di PSPAnonimoRe: pesante
> non e' un problema di peso,> PS e' decisamente piu' user-friendly di PSP> PS non e' solamente piu' user-friendly, e'... professionale. Provate ad aprire un'immagine da 100mb, ridimensionarla del 50% e ruotarla di 7 gradi, poi confrontate i risultati sia qualitativi che di velocita'.AnonimoRe: pesante
> PS non e' solamente piu' user-friendly, > e'... professionaleCioè? Cosa rende "professionale" un programma? Nel tuo esempio vedo solo un paragone sulalvelocità, quindi potremmo dire "è + veloce in certi ambiti".AnonimoRe: pesante
Rhino per Rhinoceros 3D? :)I love that software!!! :)AnonimoRe: pesante
> PS e' decisamente piu' user-friendly di PSPPer me è l'esatto contrario, i prodotto Adobe li trovo molto legnosi (lenti) e poco intuitivi (sia come interfaccia che come utilizzo.AnonimoRe: pesante
gia'.lo uso dalla sua prima versione...quando esisteva solo photostyler che non aveva l'antialias :-)da allora e' sempre stato l'unico programma professionale per il fotoritocco e la grafica raster. tra le migliori interfacce al mondo e quel tocco umano con gli strumenti da disegno e tavoletta grafica...che altro dire? ;)AnonimoPesante?? i Test dicono il contrario...
- Scritto da: galindo> raga bel programma ma pesantissimo , io vado> di paint shop pro .salut Allora proprio oggi vengono pubblicati i test sul nuovo nato di casa Adobe, ecco il primo link:http://www.macitynet.it/macity/aA09356/index.shtmlEcco il secondo link:http://www.barefeats.com/foto7.htmlAnonimola sagra del dilettante
mi fanno sorridere i commenti sulla pesantezza di Photoshop. Si vede che sono fatti da hobbisti che in effetti farebbero anche meglio a usare PSP, anche perché non credo che abbiano pagato il Photosop di cui si lamentano, vero?poi cosa si potrebbe criticare: che costa troppo?o forse ha troppe funzioni?bahAnonimoRe: la sagra del dilettante
- Scritto da: Torpedine> mi fanno sorridere i commenti sulla> pesantezza di Photoshop. Si vede che sono> fatti da hobbisti che in effetti farebbero> anche meglio a usare PSP,In effetti un hobbista che usa PS può rientrare solo nei 3 casi seguenti:1. E' un cretino2. E' pieno di soldi3. E' un pirataAnonimoRe: la sagra del dilettante
> In effetti un hobbista che usa PS può rientrare > solo nei 3 casi seguenti:> 1. E' un cretinoSu questo non sono d'accordo. Nel 99% dei casi trovi Photoshop, negli studi di produzione, grafica, ecc. Correttamente registrati. E non penso che tutti gli autori siano dei cretini ;-)> 2. E' pieno di soldiPieno no, anzi spesso risparmiano su tutto pur di avere le licenze. Si tratta di essere a norma di legge, che uno lo voglia o meno.> 3. E' un pirataVero. E quindi (imho) dovrebbe stare zitto. Hai però dimenticato una enorme fetta di utenza, che metterei al punto 4:4. Usa MacintoshPhotoshop è un marchio, ormai, per cui si tende a prendere quello e dire "meglio Photo, è una garanzia (così dicono)". PSP secondo me ha solo una grossa carenza: le macro.AnonimoRe: la sagra del dilettante
- Scritto da: PSP> > In effetti un hobbista che usa PS può> rientrare > > solo nei 3 casi seguenti:> > 1. E' un cretino> > Su questo non sono d'accordo. Nel 99% dei> casi trovi Photoshop, negli studi di> produzione, grafica, ecc. Correttamente> registrati. E non penso che tutti gli autori> siano dei cretini ;-)guarda che ho parlato di HOBBISTA, non di grafico professionale!!!!> > 2. E' pieno di soldi> > Pieno no, anzi spesso risparmiano su tutto> pur di avere le licenze. Si tratta di essere> a norma di legge, che uno lo voglia o meno.Un hobbista può benissimo usare PaintShopPro che costa 1/4 oppure Gimp che è gratis.> 4. Usa Macintosh> > Photoshop è un marchio, ormai, per cui si> tende a prendere quello e dire "meglio> Photo, è una garanzia (così dicono)".Non ci sono alternative X mac?> PSP> secondo me ha solo una grossa carenza: le> macro.Parli di Photoshop o PaintShopPro?AnonimoRe: la sagra del dilettante
- Scritto da: Torpedine> mi fanno sorridere i commenti sulla> pesantezza di Photoshop. Si vede che sono> fatti da hobbisti che in effetti farebbero> anche meglio a usare PSP, anche perché non> credo che abbiano pagato il Photosop di cui> si lamentano, vero?Aggiungo, potrebbero pure considerare Gimp, software piu' che valido per un uso hobbistico, che tral'altro gli costa molto meno e c'e' anche per windows e OSX.AnonimoRe: la sagra del dilettante
Vi sentite tutti dei grandi grafici professionisti... vorrei tanto vedere le vostre gloriose opere grafiche che siete in grado di creare...Anonimobatch
ma non c'erano già le "azioni" ?il batch processing.no?"Attraverso il plug-in Scripting Support Photoshop 7.0 è in grado di automatizzare tutte le più comuni operazioni, dalla manipolazione di singoli oggetti al controllo di documenti multipli. Questa funzione supporta i linguaggi AppleScript, JavaScript e Microsoft Visual Basic."e il javascript mi da sempre più da pensare.che cavolo è?il suo interprete non è il browser???boh!!!!!!AnonimoRe: batch
riguardo ad applescript, in effetti Photoshop era molto poco "scriptabile" dall'esterno, per cui presumo che anche in VBS fosse lo stesso; cosa cacchio c'entri quella tavanata di Javascript devo ancora capirlo...benvenuta comunque la "scriptabilità", anche perche AppleScript è veramente potentissimoAnonimoRe: batch
- Scritto da: Torpedine> cosa cacchio c'entri> quella tavanata di Javascript devo ancora> capirlo...Javascript, il cui nome ufficiale è ECMAScript, è un linguaggio di scripting, attualmente utilizzato molto nei browser per internet. Ciò non vuol dire che non possa essere utilizzato altrove. Per quel che riguarda la validità di questo linguaggio, a mio avviso se c'è qualche problema è negli eventuali problemi delle implementazioni. Come linguaggio di scripting è più che degno. Personalmente lo preferirei ad AppleScript, principalmente perché al contrario di quest'ultimo ha una sintassi affidabile e che non varia a seconda del contesto di utilizzo (cosa che odio molto di AppleScript).AnonimoSpezzo una lancia in favore di Galindo...
Allora ragazzi, galindo ha espresso una sua personalissima opinione, e sopratutto lo ha fatto iin modo molto pacato, non capisco l'accanimento che si è scatenato, usando risposte spesso offensive della persona.Ma vi siete alzati tutti storti oggi?Va bene far capire che l'accostamento di software che ha fatto non è corretto, va bene una tiratina di orecchie, ma avete fatto una crociata.Tra le altre cose, ogni nuovo programma, viene reso molto pià pesante, grosso, mastodontico rispetto al precedente, è qeustpo vale per tutte le Software House, con la solo differenza che Adobe è una delle poche che ad ogni release migliora con nuove funzioni vere quelle precedenti.MickeyAnonimoRe: Spezzo una lancia in favore di Galindo...
> Ma vi siete alzati tutti storti oggi?> Va bene far capire che l'accostamento di> software che ha fatto non è corretto, va> bene una tiratina di orecchie, ma avete> fatto una crociata.Macché! oggi anzi è meglio di sempre...Comunque se ci fai caso gli interventi pesanti li fa sempre chi non ha niente di motivato da dire...AnonimoDomandina
PS ha come unico difetto vero (se ci si puo permettere la licenza dato che non abbiamo tutti le stesse risorse finanziarie) una curva di apprendimento piuttosto ripida che lo rende ostico per un uso saltuario a livello hobbistico.Sempre se la funzione Painting Engine sarà quello che sembra dato che sul lato creatività dovevi tirare fuori del tuo o cercare filtri che facessero al caso.Ora la domanda, PSP come se la cava con la modifica della cromia? Insomma permette un controllo del colore professionale anche in CMYB?P.S. Ovviamente faccio tale domanda a chi lo usa dato che non l'ho mai vito in azione io.AnonimoRe: Domandina
> CMYB?CMYKAnonimoRe: Domandina
C=Cyan M=Magenta Y=Yellow B=BlackSono i 4 colori con cui si ottengono le stampe tradizionali, tipo gli inchiostri della tua stampante ( se ne hai una ) però in ambito professionale.Certo ad un service di stampa puoi fornire il file anche in RGB ma le correzioni cromatiche si debbono fare sui file convertiti in CMYB che corrispondono meglio al risultato che si otterà dalla stampa finale su carta.AnonimoRe: Domandina
- Scritto da: Viger> C=Cyan M=Magenta Y=Yellow B=Black> Sono i 4 colori con cui si ottengono le> stampe tradizionali, tipo gli inchiostri> della tua stampante ( se ne hai una ) però> in ambito professionale.Per il Black si usa l'ultima lettera: la K.:PAnonimoci provo
ma se io metto il tag "bold" cosa succede?AnonimoRe: ci (ri)provo
boldAnonimoRe: ci (ri)provo
...pare niente :-(AnonimoRe: ci (ri)provo
Ma dai, ti aspettavi che PI lasciasse l'HTML libero? loooooooooooooooooooooooooolAnonimoChiedo lumi al grande guru: Luca Schiavoni
Una curiosità Luca,premetto che per me sei un mito della grafica, che software usi principalmente per i tuoi inserti creativi su PI e perchè hai scelto proprio quel software???GrazieTamerlanoAnonimoRe: Chiedo lumi al grande guru: Luca Schiavoni
- Scritto da: Tamerlano> Una curiosità Luca,> premetto che per me sei un mito della> grafica, > che software usi principalmente per i tuoi> inserti creativi su PI e perchè hai scelto> proprio quel software???Ciao! ;)))Quale uso ? Photoshop. Perche' Photoshop e non Gimp o PaintShopPro o qualche altro freeware? Semplicemente perchè quando ho cominciato a fare grafica c'era solo Photoshop (non su Pc Windows) e poi nel 96, quando cominciai a collaborare con PI, non c'era praticamente altro su piattaforma Windows (non scelsi Apple per una lunga storia...)Oggi, sinceramente, non me la sento di abbandonare un amico e strumento fedele per affidarmi a nuovi programmi. Un po per pigrizia, un po per comodità ma anche e soprattutto per "amore" ;)Per non venir tacciato di "pubblicita'" ricordo a tutti che sono un fan scatenato dei freeware e di progetti come quello di GIMP (altrimenti perche' curerei una rubrica proprio su quello?), programmi e strumenti ottimi per chi comincia ora IMHO ed ha tempo e voglia di imparare.Io ho gia' dato, su Photoshop, e non mi va di ripartire da zero (o quasi!)Ciao!LucaSAnonimoRe: Chiedo lumi al grande guru: Luca Schiavoni
> > Ciao! ;)))> Quale uso ? Photoshop. > Per non venir tacciato di "pubblicita'"> ricordo a tutti che sono un fan scatenato> dei freeware e di progetti come quello di> GIMP (altrimenti perche' curerei una rubrica> proprio su quello?), programmi e strumenti> ottimi per chi comincia ora IMHO ed ha tempo> e voglia di imparare.> Io ho gia' dato, su Photoshop, e non mi va> di ripartire da zero (o quasi!)> > Ciao!> LucaS> Grazie, il tuo hint è interessante. ti ringrazio al volo perchè vado di fretta..credo che la tua non possa essere definibile pubblicità, piuttosto informazione costruttiva, anche se mi rendo conto che il confine sia rappresantabile come un....gradiente (visto che siamo in tema) ;-)Buon lavoro e...sei sempre il più forte!TamerlanoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 04 2002
Ti potrebbe interessare