Rieti – Tasti più grandi, schermo più grande e disco più grande. Queste le armi del piccolo netbook lanciato in forze in questi giorni dalla taiwanese Microstar anche sul mercato italiano. Il nuovo Wind U100 è il primo nato di una nuova categoria dell’offerta MSI, che si preannuncia in espansione già a partire dal prossimo autunno: e che – visto il nome – vuole soffiare il primato a Eee PC di Asus, con caratteristiche tecniche ritenute superiori e un prezzo aggressivo.
Rispetto al modello 900 di Asus, da poco presentato anche in Italia, il Wind U100 monta diverso processore e diverso storage : in luogo del Celeron M da 900 MHz dell’Asus, sulla scheda madre del MSI c’è un Atom N270 da 1,6 GHz , all’hard disk a stato solido da 1,8 pollici è stato preferito un disco tradizionale da 2,5 pollici e 80 GB espandibile con qualsiasi unità in commercio. CPU mobile per antonomasia, quindi, e un disco magnetico che dovrebbe garantire una più semplice espandibilità sia per l’utente finale che per l’offerta commerciale.
Le altre differenze tra Wind e Eee PC, che MSI Italia in una giornata di presentazione dei netbook condita da voli in aliante non ha timori a definire l’imprescindibile punto di riferimento attuale della categoria, sono nelle dimensioni. Quelle dello schermo, da 10 pollici invece che da 8,9 come nell’Asus: la risoluzione è la stessa, 1024×600, la retroilluminazione è a LED per garantire maggiore autonomia.
Altra differenza è la dimensione della tastiera : al prezzo di qualche millimetro in più nelle dimensioni complessive, U100 monta una tastiera quasi identica a quella di un notebook normale. Un bel vantaggio per chi intende usarlo per scriverci un romanzo e, secondo MSI, una delle chiavi di volta che potrebbero decretare il successo commerciale del prodotto. Un successo che sarebbe già evidente, visto che le vendite del Wind starebbero segnando il tutto esaurito da qualche giorno, in attesa che la casa madre riesca a far fronte alla domanda.

In ogni caso, chiariscono i rappresentanti di MSI, il progetto Wind è tutt’altro che fermo: CPU più performanti potrebbero trovare posto all’interno del netbook, assieme a più RAM (fissata a 1GB di default ma già espandibile fino a 2) e ad altri accessori, non appena la clientela ne faccia richiesta e Intel rilasci novità nella linea Atom. Per accessori, poi, non si intende solo borse o varianti cromatiche, che pure dovrebbero conoscere qualche novità dall’autunno in avanti: si è vista per la prima volta una unità DVD e masterizzatore esterna, da collegare ad una delle porte USB, che potrebbe diventare un optional a richiesta o essere fornita all’interno di pacchetti chiavi in mano .
Messe da parte tutte queste premesse, per il momento Wind è disponibile sul mercato italiano in tre colorazioni, bianca, nera e rosa, al prezzo di 399 euro . Da settembre si potranno anche acquistare delle borse appositamente studiate da MSI per contenere il suo portatilino, bianche coi risvolti neri e rosa, oppure nere coi risvolti bianchi.
Il peso supera di poco il chilogrammo, in linea con l’Eee Pc a stato solido, la tastiera è abbastanza comoda da usare (in proporzione ad altre di questa categoria). Resta l’incognita dell’autonomia, vero tallone d’Achille di questi netbook, ma il processore Atom impressiona per la velocità con cui avvia le applicazioni e gestisce il sistema operativo Windows XP, fornito di default su ogni macchina.
Sarà la buona cucina dell’Aero Club di Rieti dove si svolge la presentazione, sarà la bella giornata estiva, MSI riesce quasi a convincere tutti i presenti che il suo Wind è davvero il migliore sulla piazza. Ora si tratta solo di convincere tutti gli altri.
Luca Annunziata
-
L'auto cantinara, che pacchianata!!!
Io mi ordino una Tesla, e come optional deve avere due UMPC con Vista, altro che cantine e opensorci!!! (win)(win)(win)(win)Piacione Venditore di OSRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
Tu puoi ordinare cosa vuoi, meno male che l'umanità è composta anche da persone normali...FabrizioRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
solo gli OS bacati possono far fare soldi, eh? piacione?tu continua a venderli ed oi a sverminarli e ad abbatterli, con Debian. ciaooooPigri HackerozziRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
- Scritto da: Pigri Hackerozzi> tu continua a venderli ed oi a sverminarli e ad> abbatterli, con Debian.ma nooo perchè?30 euro a botta per il formattone semestrale a tutti quelli che vengono a bussare disperati non è mica male :Dgo windows go! (win)ho sfidato il computer a tris e ho vintoRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
Peccato che il progetto Tesla sia finanziato da uno dei fondatori di Google e visto che tra MS e Google non mi sembra esistere un rapporto amichevole l'unico UMPC che ti daranno sarà basato su Linux ;)Che fai rinunci alla Tesla?AnonimoRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
- Scritto da: Anonimo> Peccato che il progetto Tesla sia finanziato da> uno dei fondatori di Google e visto che tra MS e> Google non mi sembra esistere un rapporto> amichevole l'unico UMPC che ti daranno sarà> basato su Linux> ;)> > Che fai rinunci alla Tesla?Il Dio Quattrino domina l'Olimpo, chiedi Vista, paga $$$ e ti sarà dato!!! O) O) O) Ma guarda, voglio essere buono, me li farò dare dual-boot, così Linus non piange, a Raymond non viene un attacco e Stallman non fa voto di non lavarsi (ancora :-P) i piedi e spidocchiarsi la barba finché non mi sarò redento! :| :s(ghost) O) :p :D(rotfl)(troll3)Piacione Venditore di OSRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
- Scritto da: Piacione Venditore di OS> Io mi ordino una Tesla, e come optional deve> avere due UMPC con Vista, altro che cantine e> opensorci!!!> (win)(win)(win)(win)E chi se ne frega!fox82iRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
- Scritto da: Piacione Venditore di OS> Io mi ordino una Tesla, e come optional deve> avere due UMPC con Vista, altro che cantine e> opensorci!!!Bravo, spendici pure 70-80 mila$.Ie, se si potesse convertire la mia vecchia Punto con poche migliaia di Euro, ci farei più che un pensiero.FunzRe: L'auto cantinara, che pacchianata!!!
- Scritto da: Piacione Venditore di OS> Io mi ordino una Tesla, e come optional deve> avere due UMPC con Vista, altro che cantine e> opensorci!!!> (win)(win)(win)(win)falli sognare, non vedi che sono come bambini che vogliono imitare i grandi?moriranno dannati :Dwolinshare knowledge - W ecars
piuttosto che criticare, pensa se questo >share< ci rendesse liberi dalla servitu' del petrolio e delle multiazionali dell'auto. Le grandi idee non nascono solo nei laboratori delle grandi societa', ma anche nei piccoli garage. Apple e' nata in un garage, linux e' nato da uno studente stanco di un sistema con dei limiti, ma quel che conta e' che l'idea nasca e venga condivisa. Le basi del nostro progresso sono legate a libere idee e non a copyright legali in mano ad avvocati. Anche se ammetto che serve a tutelare l'idea e l'ideatore da furti indebiti.Angel oneLand Rover!
Appena sará possibible tenteró convertire in elettrica una vecchia land rover (del 91 le vendono con il nome Defender).quelle si che sono macchine eterne!Ne ho una del 1980 che va a 110 orari in superstrada, non fa fumo, consuma 8.5 lt in 100km in autostrada a 90 km orari.... e si arrampica come uno stambecco quando vado in montagna.28 anni e non sentirli, per una auto è tantissimo.Verissimo che il modello è antiquato, ma da molta tranquillitá andare per strada sapendo di essere dentro ad un carro armato. Bene, appena saranno disponibili motori da 60KW e batterie idonee ad un prezzo decente, compro un'altra land rover e faccio la conversioneciao, maxmaxRe: Land Rover!
> Bene, appena saranno disponibili motori da 60KW e> batterie idonee ad un prezzo decente, compro> un'altra land rover e faccio la> conversione> > ciao, maxOh caspiterina, adesso allora dovrai mettere mano al portafoglio:http://www.evparts.com/galleries_zoom.php?GALLERIESTAG=2uccello_giganteRe: Land Rover!
> Bene, appena saranno disponibili motori da 60KW e> batterie idonee ad un prezzo decente, compro> un'altra land rover e faccio la> conversione> > ciao, maxdai un'occhiata a questo:http://www.diyelectriccar.com/forums/showthread.php/ev-information-669.html(geek)a n o n i m oCollaudo e immatricolazione
Peccato che in Italia il collaudo per l'immatricolazione sia proibitivo per una persona normale. L'unico sistema è passare attraverso la Germania, ma i costi non sono bassi, si parla di migliaia di Euro.DavideRe: Collaudo e immatricolazione
- Scritto da: Davide> Peccato che in Italia il collaudo per> l'immatricolazione sia proibitivo per una persona> normale. L'unico sistema è passare attraverso la> Germania, ma i costi non sono bassi, si parla di> migliaia di Euro.Azz... Non basta ricompilarsela ????kraneRe: Collaudo e immatricolazione
(rotfl)(rotfl)apalmateRe: Collaudo e immatricolazione
- Scritto da: Davide> Peccato che in Italia il collaudo per> l'immatricolazione sia proibitivo per una persona> normale. L'unico sistema è passare attraverso la> Germania, ma i costi non sono bassi, si parla di> migliaia di> Euro.Ottimo a sapersi :-)Sempre meglio che acquistare un'auto nuova...jfkRe: Collaudo e immatricolazione
Concordo con vigore.Ottenere l'omologazione di un'auto, specie se elettrica, qui in Italia è IMPOSSIBILE.Ma l'ecXXXXX di zelo dimostrato non mi spiega invece la circolazione di SUV o di minicar a benzina, o anche come abbiano potuto ottenere l'omologazione modelli nostrani. Possiedo una Lancia Y ed a mio parere la stessa presenta seri problemi di visibilità (angoli ciechi). Devo guidarla con ESTREMA prudenza. Mi chiedo come abbia potuto ottenere l'omologazione. (se penso male faccio peccato ma indovino)AnonimoMa non esisteva già ?
Il progetto OScar...http://www.theoscarproject.org/Ecco il vero problema dell'open source: l'eccessiva duplicazione/frammentazione di progetti......d'altro canto siamo nell'ambito bazaar !Comunque speriamo bene.Marco RavichRe: Ma non esisteva già ?
- Scritto da: Marco Ravich> Il progetto OScar...> > http://www.theoscarproject.org/> > Ecco il vero problema dell'open source:> l'eccessiva duplicazione/frammentazione di> progetti...Non credo si possa parlare di problema. Al contrario i progetti esistono proprio in quanto open source. L'idea dell'unico progetto cui tutti collaborano non è realistica. Gli esseri umani sono differenti, pensano in modo diverso e realizzano opere diverse. Costringere più persone a lavorare insieme richiede necessariamente una struttura rigida che è la negazione del concetto che si trova alla base dell'open source, ovvero la libera circolazione del sapere. Proprio in quanto la conoscenza del 'cosa e del 'come' viene diffusa più possibile, è assurdo pensare che tale conoscenza non sia altrettanto liberamente utilizzata, magari creando un nuovo progetto. L'esistenza di più progetti indipendenti non è divisione di energie, ma moltiplicazione di idee, esperienze e conoscenze. Infatti è quasi nulla la possibilità che i sostenitori dei diversi progetti avrebbero collaborato insieme, mentre è altamente probabile che il frutto di diverse esperienze si aggiunga al corpus comune di conoscenza. E non è infrequente che diversi progetti si fondano in uno solo più ricco. Insomma, con l'open source, in ogni campo, ci sono diversi progetti liberi con obbiettivo simile. Senza condivisione delle informazioni, nessuno. La via di mezzo, questa volta, non c'è.www.aleksfalcone.orgMa anche cosi' il problema continua...
L'auto elettrica e' una cosa carina, pero' abbiamo delle batterie da smaltire,della corrente da produrre.A parte i costi elevati anche per il solo acquisto di una simile auto,si devono affrontare altre problematiche legate alla semplice ricarica.Quanto ci mette a fare il "pieno"?Quanto ciuccia alla fonte? Riesco ad accendere un lume in casa senza che il contatore esploda?E queste sono sciocchezze, il problema vero e' che usiamo il CARBONE per produrre l'energia elettrica!O le centrali nucleari...tipo quelle a Cernobil o in Francia che perdono i pezzi per strada.O magari quelle costruite su terreno sismico...La PRIMA cosa da fare e' creare,come vorrebbe Rubbia, un bel polo di acquisizione energetica solare inqualche deserto arido e,normalmente, inutile!Se e' vero che utilizzando solo l'1% dello spazio desertico a specchi solari possiamo generare TUTTA L'ENERGIA CHE SERVE AL PIANETA, cosa stiamo aspettando!?RickyRe: Ma anche cosi' il problema continua...
> Se e' vero che utilizzando solo l'1% dello spazio> desertico a specchi solari possiamo generare> TUTTA L'ENERGIA CHE SERVE AL PIANETA, cosa stiamo> aspettando!?La Distruzione Finale con conseguente rammaricamento generale per la mancanza di risorse per la conversione perchè per allora saranno esauste :sa n o n i m oRe: Ma anche cosi' il problema continua...
Troppi interessi di fondo!Ci sono una miriade di progetti che potrebbero risolvere la maggior parte dei problemi energetici del mondo, ma come sempre tutto tace o meglio bollati come impossibilifox82iRe: Ma anche cosi' il problema continua...
E' vero.Il mondo è corrotto per sempre, ma le invenzioni le abbiamo tutte..BLahRe: Ma anche cosi' il problema continua...
Semplice: l'energia è il motore dell'economia mondiale. Se non la fai più pagare o tutti sono in grado di auto produrre il proprio fabbisogno, l'economia di tutto il mondo si fermerebbe e i potenti non avrebbero più potere. Purtroppo dobbiamo arrivarci gradualmente, o l'organizzazione sulla quale si basa attualmente l'umanità subirebbe un'implosione, generando guerre e guerriglie un po' ovunque. Ci dobbiamo arrivare, ma a piccoli passi. Un cancro diffuso non lo puoi estirpare tutto in un unica operazione, o il corpo morirebbe perchè non avrebbe il tempo di generare le nuove cellule "buone". Almeno questo è quello che penso io...maxloiRe: Ma anche cosi' il problema continua...
Mettiamola cosi', se un esperto in economia mondiale ci ponzasse su forse ne uscirebbe un progetto a medio/lungo termine per SANARE i casini senza causarne altri.Peccato pero' che questo non accade,le idee non le puoi bloccare, le invenzioni neanche ma le puoi COMPRARE.Sono convinto che ci siano parecchie invenzioni nel cassetto di chi adesso detiene il potere energetico mondiale attraverso il petrolio ma non solo.Al momento buono salteranno fuori dal cilindro.Pero' sarebbe utile arrivare prima noi ad utilizzare una energia che e' li fuori, potente, di tutti e GRATIS (per lo sfruttamento :) ).La stessa fusione fredda,prima sembrava essere possibile , poi no, poi NI, poi si ma ci manca poco perche' ci stasnno boicottando!E i motori magnetici!?Ho visto so youtube dei filmati in merito, tutti promettenti ma nessuno da considerarsi potenzialmente REALE.Secondo me dobbiamo guardare gli emirati...guardare cosa stanno facendo e studiano per capire dove vogliono andare a parare.Sanno bene che il petrolio e' agli sgoccioli quindi stanno sicuramente preparando il terreno per fregarci ancora.RickyRe: Ma anche cosi' il problema continua...
Sul fatto che hanno già programmato come fotterci per i prossimi 200 anni, mi ci potrei tranquillamente giocare le palle!maxloiRe: Ma anche cosi' il problema continua...
- Scritto da: Ricky> Pero' sarebbe utile arrivare prima noi ad> utilizzare una energia che e' li fuori, potente,> di tutti e GRATIS Infatti Rubbia è stato costretto a vendere il suo progetto d'impianto solare in Spagna: da noi nessuno gli ha dato retta.> La stessa fusione fredda,prima sembrava essere> possibile , poi no, poi NI, poi si ma ci manca> poco perche' ci stasnno boicottando!La fusione fredda non è stata realizzata: gli stessi autori del primo esperimento pubblicato hanno ammesso che si è trattato di un errore di valutazione, come è stato dimostrato da tutti i laboratori dove l'esperimento è stato replicato. In teoria è possibile, ma si è lontani dalla realizzazione, anche solo in laboratorio. Più avanzata la ricerca sulla fusione 'calda', ma non ha ancora soluzione il problema del contenimento di un plasma da alcuni milioni di gradi di temperatura. Sole e vento, invece, stanno avendo già oggi ottimi risultati come fonti di energia pulita, e lo sviluppo possibile è molto promettente. > E i motori magnetici!?Ho visto so youtube dei> filmati in merito, tutti promettenti ma nessuno> da considerarsi potenzialmente REALE.Motori magnetici sono già utilizzati in diversi ambiti. Esistono treni 'sospesi' (Maglev: treni a levitazione magnetica) che possono raggiungere velocità altissime (6-700 km/h) utilizzando una frazione dell'energia necessaria ai comuni treni a rotaia. In Cina una linea (il Transrapid a Shanghai) funziona con uno di questi convogli. In altri Paesi sono in corso sperimentazioni. Non è molto, ma si tratta di applicazioni reali. > Secondo me dobbiamo guardare gli emirati...guardare cosa> stanno facendo e studiano per capire dove vogliono> andare a parare.Stanno costruendo enormi impianti solari nel deserto, eolici nelle zone litoranee dove i venti sono regolari e sono allo studio progetti di sfruttamento dell'energia delle maree.www.aleksfalcone.orgRe: Ma anche cosi' il problema continua...
Prima impara almeno i nomi delle località che vai citando...Poi magari impara qualcosa sul processo di produzione dell'energia nei suoi vari aspetti...Quando un giorno sarai più preparato e consapevole, libero dai soliti qualunquismi che infarciscono i pensieri che hai espresso, ti spiegherò punto per punto ogni singola stupidaggine che hai scritto...ndrRe: Ma anche cosi' il problema continua...
" si devono affrontare altre problematiche legate alla semplice ricarica. "Esatto.Per questo si cerca di unire le forze, per trovare le idee per superare questi giganteschi problemi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 luglio 2008 19.05-----------------------------------------------------------selidoricitazione di Woody Allen:
"Più che in ogni altra epoca storica, lumanità si trova ad un bivio: una strada porta alla disperazione e allo sconforto più assoluto. Laltra alla totale estinzione. Preghiamo il cielo che ci dia la saggezza di fare la scelta giusta"Jean ValjeanHyvää!
E' una grande idea!Speriamo prenda piede...Kiitos, J.J. :)Joliet JakeRe: Hyvää!
Sì però non fare un post solo per far vedere che sai due parole in lingua..BLahRe: Hyvää!
- Scritto da: BLah> Sì però non fare un post solo per far vedere che> sai due parole in> lingua..Beh... non è che tu abbia detto molto di più.. è giusto che uno esponga il proprio piacere per un'iniziativa che condivide e/o apprezza. Non mi pare tu abbia portato granchè con i tuoi due post. Ma nessuno ti ha criticato, giustamente. Finchè non si insulta, è giusto che ognuno si esprima come vuole. Tornando IT:Io ritengo sia un bel progetto, anche se non so di quanto semplice realizzazione.. staremo a vedere!Buona giornata!checkw il petrolio
Quando qualche casa sarà in grado di produrre un auto elettrica da 150 cavalli e 200 km/h allora potrà davvero prendere piede, ma per questo penso che bisognerà aspettare l'idrogeno. Per ora, w le macchine a benzina che ti fanno sentire per bene l'accelerazione ad ogni semaforo.TuanonnaRe: w il petrolio
Eccotela :ohttp://www.youtube.com/watch?v=w1C44JQU7PcViva la SalviaRe: w il petrolio
Molto interessante! Se risolveranno i problemi della trasmissione potrebbe davvero essere la prima elettrica decente. Peccato per il prezzo (che scenderà) e per il fatto che comunque va caricata con la presa (fino a quando arriverà l'idrogeno). Scommetto che il rumore fa schifo però.TuanonnaRe: w il petrolio
- Scritto da: Tuanonna> Scommetto che il rumore fa schifo> però.il rumore quasi non c'è... anzi correndo l'aria copre quei pochi dbultrasuonat oRe: w il petrolio
- Scritto da: Tuanonna> Molto interessante! Se risolveranno i problemi> della trasmissione potrebbe davvero essere la> prima elettrica decente. Peccato per il prezzo> (che scenderà) e per il fatto che comunque va> caricata con la presa (fino a quando arriverà> l'idrogeno). Scommetto che il rumore fa schifo> però.ha anche il kit che sostituisce il tettino con pannelli solari adibiti alla ricarica delle batteriexWolverinexRe: w il petrolio
- Scritto da: Tuanonna> 150 cavalli e 200 km/h > ti fanno sentire per bene l'accelerazione ad ogni> semaforo.L'umanità è a rischio perché c'è chi pensa che queste siano le conquiste del progresso.www.aleksfalcone.orgRe: w il petrolio
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> L'umanità è a rischio perché c'è chi pensa che> queste siano le conquiste del> progresso.Addirittura? L'umanità è a rischio perché c'è chi pensa, come me, che l'uomo non è fatto solo di logica e km/l ma anche di piacere di guidare? Penso che se c'è qualcosa che mette l'umanità a rischio, è da cercare altrove.TuanonnaRe: w il petrolio
- Scritto da: Tuanonna> Addirittura? L'umanità è a rischio perché c'è chi> pensa, come me, che l'uomo non è fatto solo di> logica e km/l ma anche di piacere di guidare?> Penso che se c'è qualcosa che mette l'umanità a> rischio, è da cercare> altrove.sei obsoleto...proprio come tua nonna.alterRe: w il petrolio
- Scritto da: Tuanonna > Addirittura? L'umanità è a rischio perché c'è chi> pensa, come me, che l'uomo non è fatto solo di> logica e km/l ma anche di piacere di guidare?> Penso che se c'è qualcosa che mette l'umanità a> rischio, è da cercare> altrove.è ora di aggiornarsi, di lasciar perdere concetti vecchi di 100 e + annialterRe: w il petrolio
- Scritto da: Tuanonna> Quando qualche casa sarà in grado di produrre un> auto elettrica da 150 cavalli e 200 km/h allora> potrà davvero prendere piede, ma per questo penso> che bisognerà aspettare l'idrogeno. Per ora, w le> macchine a benzina che ti fanno sentire per bene> l'accelerazione ad ogni> semaforo.teslamotorsxWolverinexRe: w il petrolio
C'è già la teslacar con 450 km di autonomia: basta produrla in grande serie ed il prezzo sarà accettabile.Ciaosaturno gioveRe: w il petrolio
sei veramente maleinformato www.teslamotors.commarchettoeCars-now anche in italia
la community open source per la conversione di auto elettriche è ora attiva anche in italia e siamo alla ricerca di membri volenterosi di dare il loro contributo.le pagine in italiano sono accessibili all'indirizzo: www.italy.ecarsnow.orgRobertoLwMfqiUU
http://www.eatzischicago.com/prednisone.html prednisone no prescription %[ http://www.agamistathemovie.com/phentermine.html buy phentermine 8-[[[ http://www.notquitebettycrocker.com/acomplia.html acomplia online =DDD http://www.filmspunk.com/acomplia.html buy cheap acomplia online >:-PPPWpBLcMoZUJm uKXkbjyKGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 23 07 2008
Ti potrebbe interessare