Dopo quindici anni cala definitivamente il sipario su Windows Live Messenger , il servizio di messaggistica istantanea targato Microsoft.
L’applicazione, che al suo apice faceva capolino sui computer di oltre 300 milioni di utenti, sarà ufficialmente chiusa a partire dal prossimo 31 ottobre : a segnarne la fine la diffusione delle soluzioni di comunicazione offerte dai social network e delle app di messaggistica istantanea come Whatsapp, ma soprattutto l’acquisizione da parte di Microsoft stessa di Skype.
Per queste ragioni in diversi mercati MSN era già stato chiuso nel 2013, proprio in concomitanza con l’acquisizione dell’azienda VoIP da parte di Microsoft: già dal 2012 , peraltro, il numero di utenti era sceso a circa 100 milioni, convincendo Redmond a puntare sulla fusione con Skype.
Il servizio rimaneva attivo solo in Cina: a segnarne la definitiva fine è stata ora la concorrenza di QQ, servizio di messaggistica offerto dall’azienda locale Tencent Holding, e la conclusione della criticata partnership di Microsoft con l’azienda locale TOM Group, grazie alla quale Redmond aveva potuto far funzionare sul mercato cinese una versione del suo servizio di messaggistica istantanea modificata per ottemperare alle richieste di Pechino.
Agli ultimi utenti di MSN Redmond ha offerto credito Skype gratuito, da sfruttare al momento dell’accesso al nuovo servizio di messaggistica supportato da Microsoft.
Claudio Tamburrino
-
la logica di Maruccia
mercato tablet 2014: +6,5%, in crescita ininterrotta dal 2010mercato PC 2014: -3,7%, in calo ininterrotto dal 2012conclusione: "L'era post-PC sta per andare in pensione"mah.bertucciaRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: bertuccia> mercato tablet 2014: +6,5%, in crescita> ininterrotta dal> 2010> > mercato PC 2014: -3,7%, in calo ininterrotto dal> 2012> > conclusione: "L'era post-PC sta per andare in> pensione"> > mah.La logica non è proprio da buttare. Quanti anni di crescita ininterrotta aveva registrato il comparto dei PC prima della flessione del 2012?Ci si poteva aspettare che anche lo strumento che finora si era avvicinato di più a candidato per sostituire il PC avrebbe retto un po' di più di qualche anno.La realtà vera è che l'avvento dei tablet, seppure imperioso, non ha per nulla modificato il modo in cui le persone lavorano nelle aziende reali. Il PC era stato capace di modificare il modo in cui le persone lavorano esattamente come ha fatto il cellulare. Il Tablet no: nelle aziende si continua a lavorare con Excel, Word, Outlook e altri strumenti "tradizionali". Il tablet è rimasto un bell'oggettino da sfoggiare per dimostrare il proprio status. Anche io sono stato tentato e ho comprato un ibrido Tablet/Laptop. Lo uso sempre come laptop e la funzione Tablet mi serve giusto per leggere il giornale sul XXXXX o le mail quando sono in una sala d'attesa. Un po' poco per costruirci sopra un intero mercato.Darth VaderRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: Darth Vader > La realtà vera è che l'avvento dei tablet,> seppure imperioso, non ha per nulla modificato il> modo in cui le persone lavorano nelle aziende> reali..non è proprio così è che per ora nelle aziende non hanno ancora capito e/o valutato le potenzialità dei tablet,un po' come per il mouse, fu introdotto sui mercati da apple nell'84 ma ha iniziato ad essere diffuso solo nel 92 con win 3.1, ben 8 anni dopo.Alcuni giorni fa per esempio ho visto in aereoporto sulla pista un tecnico che inseriva dei dati relativi alle verifiche che stava facendo su un tablet. Questo è solo l'inizio, probabilmente in futuro tutti gli operatori di un'azienda e che non stanno sempre diero a una scrivania saranno dotati di tablet. Bisogna dar tempo alle aziende di aggiornare i loro gestionali.PietroRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: Darth Vader> > > La realtà vera è che l'avvento dei tablet,> > seppure imperioso, non ha per nulla modificato> il> > modo in cui le persone lavorano nelle aziende> > reali..> non è proprio così è che per ora nelle aziende> non hanno ancora capito e/o valutato le> potenzialità dei tablet,Lo hanno capito benissimo invece: i risultati parlano chiaro.Le aziende schifano i tablet.M$ ha gia' dismesso piastrellotto.> un po' come per il mouse,Il mouse e' un acXXXXXrio da 5 euro.> fu introdotto sui mercati da apple nell'84 ma ha> iniziato ad essere diffuso solo nel 92 con win> 3.1, ben 8 anni> dopo.Semplicemente prima non serviva.> Alcuni giorni fa per esempio ho visto in> aereoporto sulla pista un tecnico che inseriva> dei dati relativi alle verifiche che stava> facendo su un tablet. Chissa' che cosa avrai visto.Non inseriva proprio niente.Tu non hai minimamente idea di che cosa significhi "data entry"> Questo è solo l'inizio,> probabilmente in futuro tutti gli operatori di> un'azienda e che non stanno sempre diero a una> scrivania saranno dotati di tablet.Quindi parliamo dello zero virgola quanto?> Bisogna dar> tempo alle aziende di aggiornare i loro> gestionali.E allora sediamoci qua sulla riva del fiume e vediamo quale cadavere passa per primo.Mentre aspettiamo, tu puoi usare il tablet, che io uso un pc, cosi' nel frattempo vediamo chi e' piu' produttivo tra noi due.panda rossaRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: Darth Vader> > Alcuni giorni fa per esempio ho visto in> aereoporto sulla pista un tecnico che inseriva> dei dati relativi alle verifiche che stava> facendo su un tablet. In quell tipo di mestiere sono anni che ormai si lavora con degli strumenti tipo plmare / tablet. Quindi come vedi lì il tablet è entrato perché già c'erano le applicazioni.Questo è solo l'inizio,> probabilmente in futuro tutti gli operatori di> un'azienda e che non stanno sempre diero a una> scrivania saranno dotati di tablet.E quale sarebbe il ritorno di business che sta dietro una cosa del genere? Perché le aziende cambiano le applicazioni solo se ci sono dei motivi di innovazione di business dietro. Bisogna dar> tempo alle aziende di aggiornare i loro> gestionali.Darth VaderRe: la logica di Maruccia
Tutti quelli che prima utilizzavano un PDA è normale che si siano evoluti a tablet o smartphone.Anche se a dire la verità le grandi aziende di trasporti utilizzano tutte ancora windows mobile 5/6 su PDA.JoshthemajorRe: la logica di Maruccia
> non è proprio così è che per ora nelle aziende> non hanno ancora capito e/o valutato le> potenzialità dei tabletQuali potenzialità?uno qualsiasiRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: bertuccia> mercato tablet 2014: +6,5%, in crescita> ininterrotta dal> 2010> > mercato PC 2014: -3,7%, in calo ininterrotto dal> 2012> > conclusione: "L'era post-PC sta per andare in> pensione"> > mah.maruccia si limita tradurre (spesso male) gli articoli. che si parli di allevamento di bachi da seta o dell'ultimo gossip su donatella versace, lui traduce e basta. Quindi inutile predersela con lui.(oddio, un po di pedate nel XXXX se le meriterebbe, ma se le meriterebbe molto di piu' chi lo tiene da anni in PI - annunuziata - ma questa e' un'altra storia)...Re: la logica di Maruccia
La crescita dei tablet rispetto ai PC è durata verametne poco negli anni.EtypeRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: bertuccia> mercato tablet 2014: +6,5%, in crescita> ininterrotta dal> 2010> > mercato PC 2014: -3,7%, in calo ininterrotto dal> 2012> > conclusione: "L'era post-PC sta per andare in> pensione"> > mah.Invece delle percentuali, perche' non trasformi tutto in numeri interi?Forse perche' il 3.7% di centinaia di milioni di PC usati in produttivita' e' una enormita' rispetto al 6.5% di qualche migliaio di applefan?panda rossaRe: la logica di Maruccia
Vista la mancanza di onestá e la remota possibilitá che ció accada, non ti chiedo neanche di ripetere al domanda quando forse , un giorno, molto lontano, si parlerá delle percentuali di crescita dell'opensorcio. 8)aphex_twinRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: aphex_twin> Vista la mancanza di onestá e la remota> possibilitá che ció accada, non ti> chiedo neanche di ripetere al domanda quando> forse , un giorno, molto lontano, si parlerá> delle percentuali di crescita dell'opensorcio. > 8)E grazie.Di una realta' che detiene il DOMINIO INCONTRASTATO nei settori server, embedded, multimedia, networking, security e top computer, nessuno pretende una crescita.panda rossaRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: bertuccia> mercato tablet 2014: +6,5%, in crescita> ininterrotta dal 2010> mercato PC 2014: -3,7%, in calo ininterrotto dal 2012> > conclusione: "L'era post-PC sta per andare in pensione"> mah.Con proporzioni diverse bisogna ammettere che i tablet hanno sofferto un po' dell'effetto netbook.Un grande inizio sull'onda del potenziale rimpiazzo totale del PC e poi una lenta marcia indietro (nel caso del tablet decisamente minore dei netbook) con la constatazione che per certe applicazioni il PC è sempre lo strumento migliore.bradipaoRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: bradipao> Con proporzioni diverse bisogna ammettere che i> tablet hanno sofferto un po' dell'effetto> netbook.Personalmente non credo. Il netbook voleva essere un PC, ma faceva tutto quello che faceva un PC male. Il tablet no, non serve a rimpiazzare il PC su tutto, ma per certi usi è più comodo.> Un grande inizio sull'onda del potenziale> rimpiazzo totale del PC e poi una lenta marcia> indietro (nel caso del tablet decisamente minore> dei netbook) con la constatazione che per certe> applicazioni il PC è sempre lo strumento> migliore.Oppure che non devi cambiare il tablet ogni anno e quindi quelli che l'hanno comprato ora spendono i soldi in altro modo.FDGRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: FDG> - Scritto da: bradipao> Oppure che non devi cambiare il tablet ogni anno> e quindi quelli che l'hanno comprato ora spendono> i soldi in altro modo.E' vero, c'è anche questa questione.bradipaoRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: FDG> Il netbook voleva essere> un PC, ma faceva tutto quello che faceva un PC> male.Ma che voleva essere un pc !Il netbook era un notebook dalle prestazioni,dal costo ridotto e da una portabilità superiore a quella di un comune notebook.Non faceva le cose male,un pò era la gente che lo sceglieva per motivi sbagliati,un pò è stata Ms con le sue assurde politiche a rivelarsi inadeguata a quella categoria.> Il tablet no, non serve a rimpiazzare il PC> su tutto, ma per certi usi è più> comodo.Neanche il netbook serviva per rimpiazzare il PC su tutto,lasciando certi casi in cui era prioritario il basso consumo e la elevata portabilità vinceva 10 a 1 il netbook.> Oppure che non devi cambiare il tablet ogni anno> e quindi quelli che l'hanno comprato ora spendono> i soldi in altro> modo.Ma chi è che comprava un tablet all'anno ?EtypeRe: la logica di Maruccia
Il mercato dei PC ha avuto una leggera crescita solo perché' MS ha messo in pensione Windows XP tra l'altro nonostante tutto ancora largamente utilizzato da aziende è professionisti....FranckRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: Franck> Il mercato dei PC ha avuto una leggera crescita> solo perché' MS ha messo in pensione Windows XPEh? :|...Re: la logica di Maruccia
http://punto-informatico.it/4113566/PI/News/mercato-pc-recuperano-anche-laptop.aspxBSD_likeRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: bertuccia> mercato tablet 2014: +6,5%, in crescita> ininterrotta dal> 2010> > mercato PC 2014: -3,7%, in calo ininterrotto dal> 2012> > conclusione: "L'era post-PC sta per andare in> pensione"> > mah.il tuo errore è che basi il ragionamento sulla derivata prima anziché sulla derivata seconda.yesmanRe: la logica di Maruccia
Sono solo numeri sparati a caso nella realtà il PC non frega più' a nessuno....E per quanto riguarda i Tablet l'unico che resiste ancora un po è solo l' IPAD.... Il vero mercato lo si vede solo sugli smartphone......FranckRe: la logica di Maruccia
- Scritto da: bertuccia> mercato tablet 2014: +6,5%, in crescita> ininterrotta dal> 2010> > mercato PC 2014: -3,7%, in calo ininterrotto dal> 2012> > conclusione: "L'era post-PC sta per andare in> pensione"> > mah.Inoltre per Maruccia un minor calo di vendite si trasforma in una ripresa. È proprio un ottimista :DruppoloUn tempo per ogni cosa
Un tablet è quello che era il walkman rispetto all'impianto hi-fi di casa e, come quello, una volta che ce l'hai e ti serve allo scopo (ascoltare la musica-navigare in internet) dura ed è funzionale per diversi anni. Certo i possibili sviluppi e migliorie sono molti, ma non da giustificare di cambiare la tavoletta che funziona, mentre per i computer la necessità spesso derivava anche dal maggiore peso dei programmi fatti apposta.Vero è che molti possibili usi dei tablet, in Italia, non si vedono applicati... ma del resto in molti posti vedo ancora gente scartabellare fra faldoni (citando un film "vedo la gente *morta*), quindi hanno pure saltato l'era del PC (che pure, magari, hanno lì in bella mostra)surak 2.0Re: Un tempo per ogni cosa
è giusto l'esempio del walkman e dell'hi-fi.. infatti il tablet serve solo per portarlo in viaggio ,in giro e farci qualcosa di semplice come vedere foto, ma niente di più ! per tutto il resto c'è il pc fisso o notebook.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2014 16.00-----------------------------------------------------------user_Re: Un tempo per ogni cosa
- Scritto da: user_> è giusto l'esempio del walkman e dell'hi-fi.. > infatti il tablet serve solo per portarlo in> viaggio ,in giro e farci qualcosa di semplice> come vedere foto, ma niente di più ! per tutto il> resto c'è il pc fisso o> notebook. Hai detto niente, oltre al fatto dei costi (un tablet lo trovi anche a 50-60 euro mentre un notebook a 5 o 6 volte tanto). Il problema dei tablet è che per molte cose è sostituibile con lo smartphone.Insomma... ci sono alcuni vantaggi e altri svantaggi, ma il punto è soprattutto che quando ne hai comprato uno, difficile che lo cambi per anni (l'utente comune), un po' lo stesos motivo per cui oggi i computer li tengono a lungo e cioè che anche uno vecchiotto fa quello che deve fare (ed in più ormai anche mio nonno saprebbe sostituire l'hard disk se si rompesse)surak 2.0Re: Un tempo per ogni cosa
- Scritto da: surak 2.0> - Scritto da: user_> > è giusto l'esempio del walkman e dell'hi-fi.. > > infatti il tablet serve solo per portarlo in> > viaggio ,in giro e farci qualcosa di semplice> > come vedere foto, ma niente di più ! per tutto> il> > resto c'è il pc fisso o> > notebook.> > Hai detto niente, oltre al fatto dei costi (un> tablet lo trovi anche> > a 50-60 euro mentre un notebook a 5 o 6 volte> tanto). Il problema> > dei tablet è che per molte cose è sostituibile> con lo> smartphone.> Insomma... ci sono alcuni vantaggi e altri> svantaggi, ma il punto> > è soprattutto che quando ne hai comprato uno,> difficile che lo> > cambi per anni (l'utente comune), un po' lo> stesos motivo per cui> > oggi i computer li tengono a lungo e cioè che> anche uno vecchiotto> > fa quello che deve fare (ed in più ormai anche> mio nonno saprebbe sostituire l'hard disk se si> rompesse)Difatti, tablet che costino più di cento euro non hanno senso: tento vale procurarsi un notebook di seconda mano, ed è tutt'altra cosa, e magari così schivi pure Win8.Ma non c'è problema, a brave assisteremo alla moria dei tablet, che normalmente hanno batteria non sostituibile...NauseatoRe: Un tempo per ogni cosa
Io invece "vedo la gente scema"; è normale?[img]http://www.flashki.it/foto/1212961612_sestoscemo.JPG[/img]collioneRe: Un tempo per ogni cosa
Certo, finché non ti sposti dallo specchio sará cosí. :)aphex_twinRe: Un tempo per ogni cosa
Questa è mitica. (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Un tempo per ogni cosa
- Scritto da: aphex_twin> Certo, finché non ti sposti dallo specchio> sará cosí. > :)Vuoi essere protagonista eh :DEtypeRe: Un tempo per ogni cosa
- Scritto da: collione> Io invece "vedo la gente scema"; è normale?Vista l'abbondanza nella categoria, direi che sarebbe strano il contrario..ma soprattutto da farsi sorgere il dubbio.surak 2.0Ma che voleva essere un pc !
Salve a tutti. :)Cito una frase di etype "Ma che voleva essere un pc !" in un suo commento in questo articolo... in realtà perchè credo che sia qui il punto, ma in pratica per "dissentire" XDIl tablet non voleva essere un pc, non può esserlo e certamente non lo diventerà.Il tablet è stato presentato (mi pare dalla Apple ma non vorrei dire corbellerie) ed è stato spinto dal marketing con frase tipo "era post PC" o "il nuovo personal computing" perchè volevano costruirci un business e direi che in parte ci siano riusciti in parte no intorno.Ma se come spesso ho detto, credo anche in queste pagine, lo si analizza solo come un fattore di forma, un form factor secondo me senza ulteriori voli pindarici si spiega la sua impennata ubriacante per alcuni e il suo rallentamento "preconizzabile" come ama sostituire il termine "ipotizzabile" l'articolista.Alla fine è un fattore di forma, comodo per la mobilità sia sul lavoro che casalinga... semplicemente.In un mercato vergine le cifre di penetrazione sono da capogiro, ma retorica a parte non rappresentano la realtà.Ho forti dubbi che chi abbia usato il budget per hi-tech per smatphone e poi per tablet, quindi non rinnovando il PC abbia al contempo dismesso il suo portatile/fisso.questo delinea la realtà (per la mia opinione) ricordando che molti che usano come unico PC un notebook, gli affiancano comunque il mouse se possibile, poichè per lunghe interazioni con le interfacce dei programmi soho o office o professional oggettivamente l'interazione mouse tastiera è tutt'ora imbattuta.a volte ci si sbilancia nei giusizi e poi li si difende, ma direi che si possa concordare con il mio pensiero.I tablet hanno tecnicamente fornito uno strumento di visualizzazione/acquisizione dati realmente comodo e inesistente con queste caratteristiche prima, ma in fondo saranno un contorno nella vita informatica di una persona. credo che lo smartphone sia il vero PDA evoluto che tutti cercavano (io non lo ho ma certamente non sono cieco); il tablet resterà una comodità in più che, escluse alcune nicche, verrà sostituito solo se necessario.Aggiungo una piccola provocazione. (forse perchè è un mio pallino)é il sistema operativo desktop (windows nel caso in oggetto essendo motivi a parte il più diffuso) che avrebbe dovuto approfittore di questa deviazione improvvisa e snellirsi nel concetto, e l'unica azienda che lo ha percepito, ma forse più cercato è stata proprio google con il suo chromeOS, che diventerà lo standard futuro (concettualmente intendo) in casa e sul lavoro.Ne apple ne MS e tantomento le comunità linux base, hanno saputo capire chromeOS, il mio rammarico è proprio per le comunità linux che avevano gran parte del codice a disposizione.scusate la lunghezza XDPhronesisRe: Ma che voleva essere un pc !
se guardiamo gli adepti di apple, molti affermavano che con il tablet si poteva soppiantare il pc, cosa non vera dai fatti, anche se consideriamo che un ipad costa quando un pc di fascia bassa, con la differenza che ci fai la metà delle cose rispetto ad un pc simile.Sg@bbioRe: Ma che voleva essere un pc !
pere per mele[img]http://ricettablog.it/files/2012/01/mele-e-pere-gratinate1.jpg[/img]sgabboRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: Sg@bbio> se guardiamo gli adepti di apple, molti> affermavano che con il tablet si poteva> soppiantare il pc...Anche se spesso non condivido questo pensiero, per ragioni diverse, ci tengo a precisare che il punto su cui si poggia l'idea che un tablet possa sostituire un PC è che in media l'utente usa il PC per compliti semplici che possono essere svolti anche ta un tablet, per cui un tablet è sufficiente, se non più indicato per facilità di gestione.IMHO la questione è un attimo più complicata e non vedo ragione al momento perché i PC diventino solo strumenti per pochi esclusivi compiti. Su questo si potrebbe pure discutere, perché c'entra anche il superamento di alcuni limiti dei tablet attraverso altri strumenti di supporto...FDGRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: Sg@bbio> se guardiamo gli adepti di apple, molti> affermavano che con il tablet si poteva> soppiantare il pc, cosa non vera dai fatti, anche> se consideriamo che un ipad costa quando un pc di> fascia bassa, con la differenza che ci fai la> metà delle cose rispetto ad un pc> simile.il tablet può soppiantare il pc per tutti quelli che hanno comperato il pc ma che poi gli fanno fare solo cose che fa anche un tablet.Guardando quelli che conosco direi che potrebbero essere tra il 60 e il 70%pieroRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: piero> il tablet può soppiantare il pc per tutti quelli> che hanno comperato il pc ma che poi gli fanno> fare solo cose che fa anche un> tablet.> Guardando quelli che conosco direi che potrebbero> essere tra il 60 e il> 70%Sbagli dal mio punto di vista è sbagli fortemente.ti spiego, è vero che il tablet può soppiantare il pc nei compiti medio/base, ma pensaci; anche uno smartphone.Anche uno smartphone sostituisce un tablet ed un PC nei compiti semplici e di base.Ora appellandomi alla tua logica, qual'è il posto nella vita informatica di una persona.Lo smathphone lo hai sempre vicino, per via delle telefonate, sei sul divano o in sala di attesa dal medico, stai pranzando al bar oppure in aueroporto, prendi e ti vedi le mail, il tablet è stato saldamente fagocitato dai nuovi smrtphone da un lato e in alto dal sempre solido PC.Il problema non è il PC è il SO dei PC, troppo complesso per chi, quando ha tempo o deve agire su cose più impegnative, deve lavorarci, il tablet è un fattore di forma, semplicemente. Se io lavoro oppure ho un ufficio, ho una scrivania ciò implica PC o come ca---o desiderate chiamarlo, semplificando ho monitor sopra e inclusi i 24", tastiera mouse casse stampante scanner etc ect.Io non mi metto a lavorare sul divano o in piedi solo per usare il tablet, come vedi è il fattore di forma il punto cardine.fammi saperePhronesisRe: Ma che voleva essere un pc !
Ciao sgabbio, :)e leggendo il tuo commento pare che sia una tesi ancora sostenuta XDPhronesisRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: Phronesis> Salve a tutti. :)> Cito una frase di etype "Ma che voleva essere un> pc !" in un suo commento in questo articolo... in> realtà perchè credo che sia qui il punto, ma in> pratica per "dissentire"> XD> > Il tablet non voleva essere un pc, non può> esserlo e certamente non lo> diventerà.Verissimo.Il tablet non vuole essere un PC (se parliamo di iPad, perché gli altri vogliono invece esserlo), ma vuole essere un personal computer.> Il tablet è stato presentato (mi pare dalla Apple> ma non vorrei dire corbellerie)Dici bene, e prima di presentarlo lo hanno ideato e progettato.> ed è stato spinto> dal marketing con frase tipo "era post PC" o "il> nuovo personal computing" perchè volevano> costruirci un business e direi che in parte ci> siano riusciti in parte no> intorno.Non ricordo di marketing "era post PC".> > Ma se come spesso ho detto, credo anche in queste> pagine, lo si analizza solo come un fattore di> forma, un form factor secondo me senza ulteriori> voli pindarici si spiega la sua impennata> ubriacante per alcuni e il suo rallentamento> "preconizzabile" come ama sostituire il termine> "ipotizzabile"> l'articolista.> > Alla fine è un fattore di forma, comodo per la> mobilità sia sul lavoro che casalinga...> semplicemente.Questo è un grosso errore, il tablet non è un PC con fattore forma diverso. Anzi, detto precisamente, iPad non è un PC con fattore forma diverso.> > In un mercato vergine le cifre di penetrazione> sono da capogiro, ma retorica a parte non> rappresentano la> realtà.> > Ho forti dubbi che chi abbia usato il budget per> hi-tech per smatphone e poi per tablet, quindi> non rinnovando il PC abbia al contempo dismesso> il suo> portatile/fisso.Non lo ha dismesso perché sono due cose diverse.> > questo delinea la realtà (per la mia opinione)> ricordando che molti che usano come unico PC un> notebook, gli affiancano comunque il mouse se> possibile, poichè per lunghe interazioni con le> interfacce dei programmi soho o office o> professional oggettivamente l'interazione mouse> tastiera è tutt'ora> imbattuta.Questo vale per i PC Wintel, non certo per chi ha creduto nel "trackpad", progettandolo per rimpiazzare il mouse senza farlo rimpiangere. Personalmente ho usato per 10 anni solo portatili Apple, senza sentire mai il bisogno di un mouse. Con programmi di tutti i tipi, Photoshop compreso.> > a volte ci si sbilancia nei giusizi e poi li si> difende, ma direi che si possa concordare con il> mio> pensiero.Dipende dall'esperienza.> I tablet hanno tecnicamente fornito uno strumento> di visualizzazione/acquisizione dati realmente> comodo e inesistente con queste caratteristiche> prima, ma in fondo saranno un contorno nella vita> informatica di una persona.Dipende da cosa fa.> credo che lo> smartphone sia il vero PDA evoluto che tutti> cercavano (io non lo ho ma certamente non sono> cieco);Concordo. > il tablet resterà una comodità in più> che, escluse alcune nicche, verrà sostituito solo> se> necessario.Il tablet è migliore di qualsiasi altro dispositivo in alcune applicazioni. In altre è l'unica scelta, nel senso che il tablet ha creato nuovi modi di utilizzo del computer, improponibili prima.> Aggiungo una piccola provocazione. (forse perchè> è un mio> pallino)> é il sistema operativo desktop (windows nel caso> in oggetto essendo motivi a parte il più diffuso)> che avrebbe dovuto approfittore di questa> deviazione improvvisa e snellirsi nel concetto, e> l'unica azienda che lo ha percepito, ma forse più> cercato è stata proprio google con il suo> chromeOS, che diventerà lo standard futuro> (concettualmente intendo) in casa e sul> lavoro.Niente di più sbagliato, e questo lo possiamo dire col senno di poi: Windows 8 e la sua interfaccia touch-style.> Ne apple ne MS e tantomento le comunità linux> base, hanno saputo capire chromeOS, il mio> rammarico è proprio per le comunità linux che> avevano gran parte del codice a> disposizione.Chrome OS è mal implementato, perché vuol essere simile ai desktop.Ciò che fa la differenza, in un tablet, è che non ha e non deve avere parente col PC. Sistema operativo e applicazioni devono essere concepiti con paradigmi totalmente differenti dal PC, altrimenti otteniamo solo un PC azzoppato. Come se volessimo fare una automobile a legna.ruppoloRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Phronesis> > Salve a tutti. :)> > Cito una frase di etype "Ma che voleva> essere> un> > pc !" in un suo commento in questo> articolo...> in> > realtà perchè credo che sia qui il punto, ma> in> > pratica per "dissentire"> > XD> > > > Il tablet non voleva essere un pc, non può> > esserlo e certamente non lo> > diventerà.> > Verissimo.> Il tablet non vuole essere un PC (se parliamo di> iPad, perché gli altri vogliono invece esserlo),> ma vuole essere un personal> computer.PC è l'acronimo di "personal computer", quindi che stai dicendo?uno qualsiasiRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ruppolo> > Il tablet non vuole essere un PC (se> parliamo> di> > iPad, perché gli altri vogliono invece> esserlo),> > ma vuole essere un personal> > computer.> > PC è l'acronimo di "personal computer", quindi> che stai> dicendo?non ci badare, avrà caricato il neurone su iCloudmedicoRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: ruppolo> Il tablet non vuole essere un PC (se parliamo di> iPad, perché gli altri vogliono invece esserlo),> ma vuole essere un personal> computer.Questa è da stampare, incorniciare ed appendere ..the BIG FAIL 2014niunoRe: Ma che voleva essere un pc !
Ciao, scusa non ho molto tempo in questi giorni, ho tardato a rispondere.Come già qualcuno ha anticipato, vorrei farti notare che, anche avendo compreso le singole obiezioni, non mi è molto chiaro il tuo commento.Non amo spezzettare e sviscerare un intervento, cerco di capirlo nella totalità e il tuo commento, almeno per me, risulta poco chiaro; sopratutto in relazione al discorso generale che volevo cominicare.evidenzio citandoli i "tranci del tuo discorso"- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Phronesis> > Il tablet non voleva essere un pc, non può> > esserlo e certamente non lo> > diventerà.> > Verissimo.> Il tablet non vuole essere un PC (se parliamo di> iPad, perché gli altri vogliono invece esserlo),> ma vuole essere un personal> computer.> Questo è un grosso errore, il tablet non è un PC> con fattore forma diverso. Anzi, detto> precisamente, iPad non è un PC con fattore forma> diverso.> > abbia al contempo> dismesso> > il suo> > portatile/fisso.> > Non lo ha dismesso perché sono due cose diverse.In pratica o tu fai una forte distinzione tra tablet e iPad (e non capisco in base a cosa se si considera l'utilizzo) oppure non sai che PC e sinonimo di personal comuper oppure non ho compreso bene e dovresti rispiegarmelo.Io ti dico come la penso.Quando fu presentato fu fatto un paragone con l'automotive, proviamoci anche noi.Abbiamo un PC che è la macchina, tutti hanno una macchina, nasce (o viene resa commercialmente interessante la moto -il tablet-) ora nel primo periodo tutti vogliono questo nuovo veicolo (come fu per la vespa negli anni che furono) ma con il passare del tempo, anche se la moto in mobilità è ottima, non ti fa fare lunghe code, ti permette di parcheggiare meglio, consuma meno è accessibile, dopo l'ubriacatura iniziale si vede dai dati che ha soloo un post max due, non ha un bagagliaio capiente, se piove hai problemi, può far freddo etc etc.Detto questo, per quanto alcuni sia sufficiente la moto (nicchie senza bambini, guidatori occassionali) oo appassionati che ci hanno dedicato la "vita" innamorandosi del prodotto... ma nella maggior parte dei casi è come minimo il secondo mezzo.L'idea che tu trasmetti (tornado a parlare di tablet/pc) che sarebbe diventato il computer personale è nella mia realtà, e dai dati sembra più generalizzabile che è lo smathphone il nuovo PDA personale, che mai nessuno condividerebbe con altri se non occasionalmente, non il tablet e non il PC.Ora mi domando, che posto ha il tablet nella vità informatica della massa se uno in tasca sul divano in treno ha uno smatphone e a casa un PC per la famiglia???Nessuna vera utilità, è un contorno, a meno che tu o in generale una persona, non abiti sola soletta e non abbia una famiglia quindi qualunque cosa tu acquisti e tua e solo tua perchè non hai con chi dividerla.tutti i miei conoscenti hanno un tablet e moltissimi un ipad, ed è relegato a fruizione occasionale dei contenuti da lasciare accanto ai telecomandi.certamente la tua esperienza e diversa, e non contiamo nell'ecosistema mondiale come statistica solida, ma ne facciamo parte.Lo smatphone è personale, il PC per chi lo "vuole" è personale, il tablet anche per chi lo "vuole" resta a disposizione di tutti.Ciao Ciao> > > > Aggiungo una piccola provocazione. (forse> perchè> > è un mio> > pallino)> > é il sistema operativo desktop (windows nel> caso> > in oggetto essendo motivi a parte il più> diffuso)> > che avrebbe dovuto approfittore di questa> > deviazione improvvisa e snellirsi nel> concetto,> e> > l'unica azienda che lo ha percepito, ma> forse> più> > cercato è stata proprio google con il suo> > chromeOS, che diventerà lo standard futuro> > (concettualmente intendo) in casa e sul> > lavoro.> > Niente di più sbagliato, e questo lo possiamo> dire col senno di poi: Windows 8 e la sua> interfaccia> touch-style.Esplicita, perchè win8 mi sembra fallimentare.ChromeOS sta penetrando pesantemente nei mercati trainanti come america/GB/Asia . Concettualemnete è perfetto, ma è legato a google.Perfetto in relazione al suo target (web/multimedia/home/soho) ed è un sistema desktop a tutti gli effetti, sempre più slegato da only online ma legato a google a doppio mandato, ed è questo ultimo punto che lo rende per me non ottimale, ma come puoi rileggere, intendevo dal punto di vista concettuale.PhronesisRe: Ma che voleva essere un pc !
- Scritto da: Phronesis> Ne apple ne MS e tantomento le comunità linux> base, hanno saputo capire chromeOS, il mio> rammarico è proprio per le comunità linux che> avevano gran parte del codice a> disposizione.ChromeOS, esattamente come il tablet, è un'altra declinazione di un oggetto che sostituisce il PC per coloro che del PC in realtà non ne avevano bisogno.> > scusate la lunghezza XDDarth VaderRe: Ma che voleva essere un pc !
ciao- Scritto da: Darth Vader> > ChromeOS, esattamente come il tablet, è un'altra> declinazione di un oggetto che sostituisce il PC> per coloro che del PC in realtà non ne avevano> bisogno.> Dal mio punto di vista ovviamente (leggi IMHO)Ti sbagli.So che discussioni occasionali come questa non "servono" e che è brutto dire che in realtà io mi occupo di argomenti simili ma voglio dirti, è qui e Win (MS) per motivi di diffusione ha sbagliato e Jobs ha compreso con il tablet ma non la sua evoluzione ed essendo trapassato non ha potuto analizzare ossia:TU non parli del PC. tu parli del tuo PC una simil workstation professionale (ed è giusto visto che siamo su di un sito informatico che ci siano professionisti come te) ma gli "altri" professionisti (avvocati, notai, medici, ristoratori, imprenditori, panettieri, benziani, pizzaioli,) delle potenzialità di una workstation non ne hanno bisogno, il target del personal computing OGGI è soho e multimedia, sono i SO e i software che devono adeguarsi, nel fattore di forma non c'è nulla di sbagliatotutto imho.ChromeOS è il vecchio ed utile fattore di forma del PC ma con la nuova concezione di OS. :)PhronesisBoh... lo valutavo
il tablet... ma poi mi son preso un laptop 12".(volendo lenovo faceva anche il modello con touch screen, del mio laptop, che non ho preso volutamente.)un tablet è un gadget e tutti quelli che ho visto che se lo sono presi è per "giochicchiarci" mentre sono a spasso.gente che LAVORI con un tablet non ne conosco.Mouse e tastiera e se LAVORI vai via veloce...del touch screen sul mio laptop.. non saprei cosa farmene, sinceramente.Se non "fare il figo con gli amici" e mostrare "il touch screen".Mi sembra una tecnologia per "impediti digitali". :-DUna sorta di "facilitazione" per gente che si spaventa di fronte a una tastiera.Troppo grande per sostituire uno smartphone (Anche se ho visto delle scene comiche di gente che telefonava con le tavolette...)Troppo piccolo per sostituire un PC. (Con risultati di gente che compra tastiere esterne e acXXXXXri vari...)Mi sa di quelle cose tipo il vino "rosè".che non è ne bianco ne rosso.giocattolino senza un utilizzo preciso e sostituibile ALLA GRANDE da uno smartphone + Laptop in tutte le sue funzioni.E perchè dovrei comprarmi UN TERZO oggetto che fa MALE cio che altri due oggetti che ho, fanno bene e in modo identico?Considerato poi il momento economico generale, la gente soldi da buttare in cose di dubbia utilità non ne ha.E' un "gadget" per fare il figo con gli "amici".Un professionista ad attenta analisi non sa cosa farsene.E oramai i PC.. anche "vecchiotti" reggono bene il tempo.Mica siamo ai tempi del Pentium pro 200Mhz che acquistare un 400Mhz era un abisso di differenza di prestazioni... (Anche nell'uso UFFICIO!)Passare da un 486 a un pentium era UN ABISSO...Oggi le differenze in esecuzione di programmi normali manco si vedono...Si ok.. numeri sui benchmark... nella pratica se affianco l'ultimo laptop al mio, i tempi di esecuzione, risposta ai comandi, ricerca, ecc.. sono identici!oramai la "potenza di calcolo" è sovrabbondante per le applicazioni comuni.The.gemP.s:Ok! processiamo il file da 900Mb... schiaccio invio.Quanto tempo alla fine del proXXXXX? 9 ore!prendo le carte mentre aspettiamo! Che all'epoca TI DIMENTICAVI di fare altro mentre facevi un rendering di 900Mb! ;-D (un semplice Wave!)Gente che PREGAVA che il mendocino overclockato a 450Mhz.. non si piantasse durante i TRE GIORNI di rendering di 3dMax... per 2 minuti scarsi di video... Cose che adesso fanno sorridere...il.gemmolog oRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: il.gemmolog o..> Mi sembra una tecnologia per "impediti digitali".> :-D> Una sorta di "facilitazione" per gente che si> spaventa di fronte a una> tastiera...Questa è la chiave che spiega l'ostilità degli "informatici" nei confronti dei tablet ( e di altre tecnologie).E' la paura di perdere potere da parte di una casta di power user nei confronti degli "impediti" , quando arriva l'amico "impedito" che fa senza sforzo con l'ultimo gadget acquistato quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un approfondito studio , qualche ora ad ottenere, ti senti defraudato di qualcosa, una vera sofferenza. Cose già viste in passato con l'arrivo di mouse finestre e interfacce grafiche, con internet o con i social network.MarioRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Mario> - Scritto da: il.gemmolog o> ..> > Mi sembra una tecnologia per "impediti> digitali".> > :-D> > Una sorta di "facilitazione" per gente che si> > spaventa di fronte a una> > tastiera...> > Questa è la chiave che spiega l'ostilità degli> "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> altre> tecnologie).> E' la paura di perdere potere da parte di una> casta di power user nei confronti degli> "impediti" , quando arriva l'amico "impedito" che> fa senza sforzo con l'ultimo gadget acquistato> quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> approfondito studio , qualche ora ad ottenere, ti> senti defraudato di qualcosa, una vera> sofferenza. Cose già viste in passato con> l'arrivo di mouse finestre e interfacce grafiche,> con internet o con i social network.Fare le stesse cose ? Ma dove ? Coi social poi ?Ma te stai fuori...Punto puntoRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Mario> - Scritto da: il.gemmolog o> ..> > Mi sembra una tecnologia per "impediti> digitali".> > :-D> > Una sorta di "facilitazione" per gente che si> > spaventa di fronte a una> > tastiera...> > Questa è la chiave che spiega l'ostilità degli> "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> altre> tecnologie).> E' la paura di perdere potere da parte di una> casta di power user nei confronti degli> "impediti" , quando arriva l'amico "impedito" che> fa senza sforzo con l'ultimo gadget acquistato> quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> approfondito studio , qualche ora ad ottenere, ti> senti defraudato di qualcosa, una vera> sofferenza. Cose già viste in passato con> l'arrivo di mouse finestre e interfacce grafiche,> con internet o con i social> network.Guarda che l'unica cosa defraudata e' il tuo cervello, se pensi una cosa del genere sei molto molto ignorante.Mediamente l'informatico non apprezza i tablet perche' sono castranti rispetto a quello che si puo' fare con un pc e la sua comodita', tanto e' vero che ci vuole un'app per qualsiasi operazione.Un altro...Re: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Un altro...> - Scritto da: Mario..> > Guarda che l'unica cosa defraudata e' il tuo> cervello, se pensi una cosa del genere sei molto> molto> ignorante.> Mediamente l'informatico non apprezza i tablet> perche' sono castranti rispetto a quello che si> puo' fare con un pc e la sua comodita', tanto e'> vero che ci vuole un'app per qualsiasi> operazione.eh.. ma non è una cosa razionale, è nel subconscio, a livello razionale siete pronti a trovare 1000 giustificazioni per dimostrare la vostra tesi con ragionamenti logici, ma è nell'aggressività e nell'arroganza con cui lo fate che si evince la frustrazione.MarioRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Mario> - Scritto da: il.gemmolog o> ..> > Mi sembra una tecnologia per "impediti> digitali".> > :-D> > Una sorta di "facilitazione" per gente che si> > spaventa di fronte a una> > tastiera...> > Questa è la chiave che spiega l'ostilità degli> "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> altre> tecnologie).> E' la paura di perdere potere da parte di una> casta di power user nei confronti degli> "impediti" , quando arriva l'amico "impedito" che> fa senza sforzo con l'ultimo gadget acquistato> quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> approfondito studio , qualche ora ad ottenere, ti> senti defraudato di qualcosa, una vera> sofferenza. Guarda che se cosi' fosse, sarebbe una vera manna dal cielo, altro che sofferenza.L'amico utonto finalmente autonomo che non viene piu' a scassare le balle con l'importantissomo file che ha smarrito sul disco, o con l'icona che non trova piu'.Fai un po' un esempio di queste operazioni che su PC hanno richiesto lungo studio e che invece su un tablet richiedono un tocco di dita, che ci facciamo quattro risate.panda rossaRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mario> > - Scritto da: il.gemmolog o> > ..> > > Mi sembra una tecnologia per "impediti> > digitali".> > > :-D> > > Una sorta di "facilitazione" per gente> che> si> > > spaventa di fronte a una> > > tastiera...> > > > Questa è la chiave che spiega l'ostilità> degli> > "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> > altre> > tecnologie).> > E' la paura di perdere potere da parte di una> > casta di power user nei confronti degli> > "impediti" , quando arriva l'amico> "impedito"> che> > fa senza sforzo con l'ultimo gadget> acquistato> > quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> > approfondito studio , qualche ora ad> ottenere,> ti> > senti defraudato di qualcosa, una vera> > sofferenza. > > Guarda che se cosi' fosse, sarebbe una vera manna> dal cielo, altro che> sofferenza.> L'amico utonto finalmente autonomo che non viene> piu' a scassare le balle con l'importantissomo> file che ha smarrito sul disco, o con l'icona che> non trova> piu'.> > Fai un po' un esempio di queste operazioni che su> PC hanno richiesto lungo studio e che invece su> un tablet richiedono un tocco di dita, che ci> facciamo quattro> risate.http://en.wikipedia.org/wiki/Bump_(application)http://en.wikipedia.org/wiki/Bump_(application)MarioRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Mario> - Scritto da: il.gemmolog o> ..> > Mi sembra una tecnologia per "impediti> digitali".> > :-D> > Una sorta di "facilitazione" per gente che si> > spaventa di fronte a una> > tastiera...> > Questa è la chiave che spiega l'ostilità degli> "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> altre> tecnologie).> E' la paura di perdere potere da parte di una> casta di power user nei confronti degli> "impediti" , quando arriva l'amico "impedito" che> fa senza sforzo con l'ultimo gadget acquistato> quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> approfondito studio , qualche ora ad ottenere, ti> senti defraudato di qualcosa, una vera> sofferenza. Cose già viste in passato con> l'arrivo di mouse finestre e interfacce grafiche,> con internet o con i social> network.Paura di perdere il potere?Il software che gira sul tablet chi credi l'abbia scritto?E l'intera infrastruttura (reti, server, cloud, store...) senza la quale il tablet sarebbe un inutile soprammobile, chi credi la faccia funzionare?Fulmy(nato)Re: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Fulmy(nato)> - Scritto da: Mario> > - Scritto da: il.gemmolog o> > ..> > > Mi sembra una tecnologia per "impediti> > digitali".> > > :-D> > > Una sorta di "facilitazione" per gente> che> si> > > spaventa di fronte a una> > > tastiera...> > > > Questa è la chiave che spiega l'ostilità> degli> > "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> > altre> > tecnologie).> > E' la paura di perdere potere da parte di una> > casta di power user nei confronti degli> > "impediti" , quando arriva l'amico> "impedito"> che> > fa senza sforzo con l'ultimo gadget> acquistato> > quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> > approfondito studio , qualche ora ad> ottenere,> ti> > senti defraudato di qualcosa, una vera> > sofferenza. Cose già viste in passato con> > l'arrivo di mouse finestre e interfacce> grafiche,> > con internet o con i social> > network.> > Paura di perdere il potere?> > Il software che gira sul tablet chi credi l'abbia> scritto?> E l'intera infrastruttura (reti, server, cloud,> store...) senza la quale il tablet sarebbe un> inutile soprammobile, chi credi la faccia> funzionare?Vedi quelli lí non sono mica come voi, loro i tablet non li denigrano mica, loro lavorano per i tablet e i tablet dano loro da mangiare, il loro lavoro é far si che con i tablet si possa fare sempre di piú e meglio.MarioRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Mario> - Scritto da: il.gemmolog o> ..> > Mi sembra una tecnologia per "impediti> digitali".> > :-D> > Una sorta di "facilitazione" per gente che si> > spaventa di fronte a una> > tastiera...> > Questa è la chiave che spiega l'ostilità degli> "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> altre> tecnologie).> E' la paura di perdere potere da parte di una> casta di power user nei confronti degli> "impediti" , quando arriva l'amico "impedito" che> fa senza sforzo con l'ultimo gadget acquistato> quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> approfondito studio , qualche ora ad ottenere, ti> senti defraudato di qualcosa, una vera> sofferenza. Cose già viste in passato con> l'arrivo di mouse finestre e interfacce grafiche,> con internet o con i social> network.Chiunque debba fare qualcosa di serio, almeno per la prima volta è inevitabile che dedichi allo scopo lo studio, il tempo e la cura che occorrono. E questo impegno, che tu disprezzi, è qualcosa di diverso dal cazzeggio mobile alla portata di cani è porci!NauseatoRe: Boh... lo valutavo
- Scritto da: Nauseato> - Scritto da: Mario> > - Scritto da: il.gemmolog o> > ..> > > Mi sembra una tecnologia per "impediti> > digitali".> > > :-D> > > Una sorta di "facilitazione" per gente che> si> > > spaventa di fronte a una> > > tastiera...> > > > Questa è la chiave che spiega l'ostilità degli> > "informatici" nei confronti dei tablet ( e di> > altre> > tecnologie).> > E' la paura di perdere potere da parte di una> > casta di power user nei confronti degli> > "impediti" , quando arriva l'amico "impedito"> che> > fa senza sforzo con l'ultimo gadget acquistato> > quello che tu fino a ieri impiegavi, dopo un> > approfondito studio , qualche ora ad ottenere,> ti> > senti defraudato di qualcosa, una vera> > sofferenza. Cose già viste in passato con> > l'arrivo di mouse finestre e interfacce> grafiche,> > con internet o con i social> > network.> > > Chiunque debba fare qualcosa di serio, almeno per> la prima volta è inevitabile che dedichi allo> scopo lo studio, il tempo e la cura che> occorrono. E questo impegno, che tu disprezzi, è> qualcosa di diverso dal cazzeggio mobile alla> portata di cani è> porci!Quando per copiare semplicemente un file da un posto all'altro era necessario sapere quale comando utilizzare, scrivere il percorso del file di origine poi quello del file di destinazione e tutto con l'esatta sintassi, c'era da studiare un pochino giusto per capire un paio di cose, diciamo una mezz'ora parendo da 0 .Poi sono arrivate finestre e icone , per fare la stessa operazione bastava vedere come veniva fatta da qualcuno, tempo 10 secondi.Ora lo fanno i bambiniMarioRe: Boh... lo valutavo
Trovo infinitamente più utile un ebook reader come il Kindle Paperwhite piuttosto che un tablet!Soprattutto perché non devi stare continuamente attaccato alla corrente.iRobybambini affamati con tablet
Ma quanto ci é utile il tablet. Siamo proprio avanti... :)[img]http://www.gizmodo.it/wp-content/uploads/2012/10/tablet_etiopia.jpg[/img]...Re: bambini affamati con tablet
- Scritto da: ...> Ma quanto ci é utile il tablet. Siamo proprio> avanti... > :)> > > [img]http://www.gizmodo.it/wp-content/uploads/2012perché se avessero avuto un laptop sarebbe stata una cosa diversa?pieroRe: bambini affamati con tablet
- Scritto da: ...> Ma quanto ci é utile il tablet. Siamo proprio> avanti... > :)>> [img]http://www.gizmodo.it/wp-content/uploads/2012Ebbene SI !!!Finalmente grazie al tubo impareranno a coltivare e a pescare, vedranno come si vive nei posti civili e lo vorranno anche loro, leggeranno che se c'e' in giro l'ebola i morti non vanno tenuti nascosti ai medici che se li trovano te li portano via e altre cosette del genere....Passato all'eBook reader
Saltato totalmente il tablet che non serve a un piffero, preferisco associare ad un buon laptop leggero un Kindle Paperwhite.Il laptop lo uso per lavoro e programmazione e il Kindle per portare con me la mia biblioteca di libri tecnici e non...E su Calibre per il PC ho installato il DeDRM plugin (c'è anche per il Calibre per Ubuntu) e mi sproteggo al volo i libri comprati su Amazon per prestarli a parenti e amici in formato azw sprotetto o convertito in mobi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2014 23.24-----------------------------------------------------------iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2014Ti potrebbe interessare