Beaverton (USA) – Negli scorsi giorni è ufficialmente nato un nuovo formato di memory card, battezzato miCard , la cui specifica fa parte degli standard promossi da MultiMediaCard Association ( MMCA ). Se è vero che là fuori esistono già innumerevoli tipi di schede flash, la specifica miCard include almeno una caratteristica che la distingue dalla massa: un connettore USB 2.0 integrato .
Grazie all’interfaccia USB, una memoria miCard (dove “mi” sta per multiple-interface ) può essere connessa ad un computer in modo diretto, senza l’uso di adattatori o lettori di memory card. Una comodità che per fortuna non si paga troppo in termini di volume: le dimensioni di una scheda miCard sono 12 x 21 x 1,95 mm , dunque a metà strada (a parte lo spessore) tra quelle dello standard MMCmicro (14 x 12 x 1,1 millimetri) e MMCmobile (24 x 18 mm x 1,5 mm). Il connettore USB integrato è di tipo aperto, ed il suo spessore è oltre due volte inferiore a quello tradizionale.
Le nuove schede includono anche l’ interfaccia standard MMC 4.2 , che le rende compatibili, previo l’uso di un semplice adattatore meccanico, con gli slot MMC/SD full-size. L’adozione dell’interfaccia MMC permette inoltre a queste card di consumare, quando inserite in un dispositivo mobile, solo una frazione dell’energia richiesta dal bus USB.
Se questo nuovo formato avrà successo, in futuro arriveranno sul mercato dispositivi mobili con slot capaci di accettare direttamente schede miCard.
L’altra caratteristica di rilievo della specifica miCard è la capacità di supportare velocità di trasferimerito dei dati fino a 60 MB al secondo , che è poi il throughput teorico del bus USB 2.0, e una capacità (altrettanto teorica) di 2.048 GB: secondo EETimes , solo le MicroStick Pro/Duo di Sony sono in grado di “guardare così lontano”.
Prototipi funzionanti di miCard verranno mostrati oggi presso la fiera del settore Computex TPE 2007 , mentre la produzione in volumi delle prime schede in questo formato è attesa per il terzo trimestre dell’anno . Inizialmente queste card avranno una capacità massima di 8 GB.
Secondo MMCA, tra i supporter dello standard miCard si contano già sette produttori taiwanesi, tra i quali A-Data, BenQ, Carry Computer e Pretec. Non deve stupire se il supporto a miCard arrivi proprio da Taiwan : questa specifica è stata infatti proposta a MMCA da dall’Industrial Technology Research Institute ( ITRI ) taiwanese, i cui membri desiderano aggirare le royalty imposte dalla SD Association per l’uso del suo celebre formato di memory card.