Rupert Murdoch è nuovamente intervenuto sulla questione delle notizie a pagamento. Il bersaglio preferito è sempre Google News, ma in generale il problema resta la remunerazione delle notizie e la sopravvivenza dei giornali cartacei.
Nonostante sembri fare un passo indietro quando afferma che “non credo che faremo pagare Google, semplicemente si rifiuterebbero: saremmo invece felici se loro pubblicassero solo i titoli e alcune frasi, facendo seguire il modulo per l’abbonamento al giornale”. È sempre lo stesso discorso, quello su cui preme il tycoon dell’editoria: gli aggregatori di notizie, Google in testa, “devono pagare per utilizzare il nostro lavoro, o farsi i servizi da sé”.
Anche l’abitudine degli utenti ad avere le notizie gratuitamente viene attaccato frontalmente da Murdoch: “penso che quando non avranno nessun altro posto dove trovarle inizieranno a pagare”. D’altronde, prevede il presidente di News Corp, molti dei giornali statunitensi finiranno per convertirsi ad un modello a pagamento come il paywall del Times , che nonostante le critiche sembra restare in piedi.
Oltre alla mancanza di alternative, si premura poi di dire il magnate dell’editoria, sarà possibile convincere gli utenti garantendo “prezzi ragionevoli”. Come sarebbero i 3,99 dollari dell’abbonamento online settimanale al Wall Street Journal , prezzo inferiore a quello necessario per la versione cartacea.
D’altronde, ora sulla scena dell’editoria è calato l’effetto iPad, tirato in ballo da Murdoch come “uno sguardo nel futuro”: il miliardario australiano prevede che nel prossimo anno almeno otto o nove prodotti concorrenti entreranno sul mercato e che i tablet potrebbero contribuire a salvare i giornali . E spiega che “con decine di milioni di questi oggetti venduti in tutto il mondo” si avranno tutti i vantaggi del digitale in una forma fruibile come un giornale. Una forma nuova per i giornali, quindi, e non la scomparsa di essi.
Il WSJ ha già divulgato la sua app per il nuovo prodotto Apple, che Murdoch ha mostrato sul suo iPad al giornalista che lo intervistava, anche se i primi osservatori non ne hanno ricavato troppo entusiasmo : il problema sarebbe proprio l’intenzione dell’editore di trasferire pedissequamente le forme del giornale cartaceo nel nuovo mezzo , non adattando, non aggiungendo, non offrendo di più.
Claudio Tamburrino
-
voltaggio != energia
beh... raggiungere 1.2V non significa che puoi accendere un Core 2 Duo :-)l'assorbimento della CPU determinerebbe una caduta di potenziale tale da azzerare il voltaggio, o bruciare i nanotubi per sovraccarico di corrente...Un sensore per il PH consuma energie dell'ordine del milliWatt, una CPU consuma nell'ordine delle decine di Watt...TheKaneBRe: voltaggio != energia
Infatti. Sarebbe meglio se parlassero di watt o quantomeno ci dicessero la corrente che sono in grado di generare a quel voltaggioMicrogesRe: voltaggio != energia
ragionamento corretto, a parte che si parla di energia e non potenza... comunque si, sarebbe interessante sapere la potenza che sono in grado di generare più che il voltaggio...giacomololoRe: voltaggio != energia
ERRATA CORRIGE:ragionamento corretto, a parte che si parla di potenza e non di energia...giacomololoRe: voltaggio != energia
Hai ragione, scusa! il Watt (W) è un'unità di misura della potenza, l'energia si misura in Wattora (Wh).;)TheKaneBVoltaggio != tensione
Usiamo i termini corretti. Voltaggio (amperaggio, ...) è una storpiatura di basso livello. Il termine corretto è tensione (insensità di corrente, ...)Altrimenti dovremmo usare brutture come "faradaggio" per la capacità o "ohmmaggio" per la resistenza, "teslaggio", "weberaggio", ...Probabilmente deriva dalla traduzione grossolana di "voltage". Mi piacerebbe che i traduttori (chiaramente non solo quelli di PI, ho visto ben di peggio) fossero più attenti quando incontrano termini tecnici.C= keyRe: Voltaggio != tensione
Vedi, il guaio è che post come il tuo, nonostante il nobile fine di salvaguardare la comprensione dell'argomento, vengono tacciati di pedanteria, e finiscono sempre col generare tensione nei forum ed incontrare la resistenza di chi preferisce l'approssimazione. E di tutto questo, proprio non riesco a capacitarmi... ;)KaysiXRe: Voltaggio != tensione
geniale =)mirkoRe: Voltaggio != tensione
- Scritto da: mirko> geniale =)Quoto, geniale! :-DottomanoRe: Voltaggio != tensione
ahahahahah :)bitblasterRe: Voltaggio != tensione
- Scritto da: KaysiX> Vedi, il guaio è che post come il tuo, nonostante> il nobile fine di salvaguardare la comprensione> dell'argomento, vengono tacciati di pedanteria, e> finiscono sempre col generare tensione nei forum> ed incontrare la resistenza di chi preferisce> l'approssimazione. E di tutto questo, proprio non> riesco a capacitarmi... > ;)che un post possa generare "tensione" mi sembra una scoperta da premio nobel !Tino TinelliRe: Voltaggio != tensione
a sto punto se vuoi proprio fare lo splendido, il termine corretto non è tensione, che non significa niente ed è un termine arcaico, ma differenza di potenziale, visto che si parla sempre di differenza tra 2 punti in una maglia elettricae non si dice intensità di corrente, ma FLUSSO di corrente elettronica, visto che misuri il numero di elettroni nell'unità di tempo...Re: Voltaggio != tensione
il termine giusto per "tensione" è differenza di potenziale, ma penso che si possa dire intensità di corrente.battagliacomRe: Voltaggio != tensione
> Probabilmente deriva dalla traduzione grossolana> di "voltage". veramente è voltage che deriva, grossolanamente o non, da Volta (Alessandro) italianissimo...Alessandro VoltaRe: Voltaggio != tensione
Quoto, anche se anche io spesso uso il termire voltaggio invece che tensione... peccato che qui ti sbranino se fai un'osservazione un po' pignola (pignola fino ad un certo punto).Quando ho criticato un'articolo di PI in cui c'era scritto "gradi kelvin" al posto di "kelvin" quasi vengo linciato...giacomololoSensori di pressione?
Con questa tecnologia allora potrebbero essere creati dei sensori di pressione per dei robot?RiccardoRe: Sensori di pressione?
Mannaggia, poteva essere una buona invenzione se ti fossi tenuto l'idea per te. Ora è di pubblico dominio e non la puoi più brevettare.Sono profondamente dspiaciuto per te. :(Calma InterioreRe: Sensori di pressione?
quindi quella per i robot è anche una passione :)anonimousGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 apr 2010Ti potrebbe interessare