Roma – Non tutte le parti coinvolte nella produzione e distribuzione della musica ricevono quanto previsto dalla legge, per la diffusione della musica registrata negli studi dentistici italiani. Così la Società Consortile Fonografici (SCF) , che gestisce la raccolta e la distribuzione dei diritti discografici per conto dei produttori fonografici e degli artisti interpreti ed esecutori , ha spiegato la decisione di denunciare i dentisti italiani .
In una nota diffusa alla stampa, SCF sostiene che, secondo la legge sul diritto d’autore (la 633 del 1941), “per diffondere legittimamente musica registrata in pubblico, anche senza scopo di lucro, occorre ottenere l’autorizzazione da tutte le parti che contribuiscono alla creazione del prodotto musicale, quindi gli autori, gli artisti interpreti ed esecutori e i produttori fonografici”.
Per la diffusione in pubblico di musica registrata – questa la tesi di SCF – è necessario quindi regolarizzare la propria posizione non solo con la SIAE , per i diritti d’autore, ma anche con SCF per quanto riguarda i diritti discografici.
Il primo ad essere preso di mira è uno studio dentistico milanese, una denuncia che SCF spiega con il fallimento delle trattative intercorse da più di un anno con ANDI , l’Associazione dei dentisti, imperniate appunto sul definire un compenso per l’utilizzo della musica registrata in pubblico anche senza scopo di lucro. “A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative da parte di ANDI – specifica la nota – abbiamo dato il via ad una prima azione legale nei confronti di un singolo dentista. Si tratta di un’azione che non escludiamo possa preludere una campagna più estesa nei confronti dell’intera categoria e di altre ad essa analoghe”.
La denuncia contro i dentisti non è certo una novità per SCF che negli ultimi mesi è riuscita ad instaurare rapporti formali per i diritti di cui è portatrice con diverse categorie, dai negozianti fino alle parrocchie .
-
Problema di base
A parte l'inaffidabilità dei servizi che lottano al prezzo più basso a scapito della qualità... la cosa grave è IMHO che il traffico VoIP transita in chiaro sulla rete... quindi mooooolto intercettabile !!!AnonimoRe: Problema di base
...se è per questo il traffico telefonico tradizionale pure, quindi....AnonimoRe: Problema di base
- Scritto da: Anonimo> A parte l'inaffidabilità dei servizi che lottano> al prezzo più basso a scapito della qualità... la> cosa grave è IMHO che il traffico VoIP transita> in chiaro sulla rete... quindi mooooolto> intercettabile !!!argomentare "inaffidabilità" e "traffico VoIP transita in chiaro sulla rete" grazie.AnonimoRe: Problema di base
- Scritto da: Anonimo> A parte l'inaffidabilità dei servizi che lottano> al prezzo più basso a scapito della qualità... la> cosa grave è IMHO che il traffico VoIP transita> in chiaro sulla rete... quindi mooooolto> intercettabile !!!Magari non vi è alcun fondo di verità ma qualche giorno fa alcuni amici mi hanno riferito che alcune compagnie telefoniche commutano sul VoIP anche le chiamate normali senza dire nulla ai loro clienti.Qualcuno di voi conferma questa tesi o posso tranquillamente andare dai miei amici e ringraziarli come si deve per avermi fatto fare la figura del pirl@? :DXendorfRe: Problema di base
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: Anonimo> > A parte l'inaffidabilità dei servizi che lottano> > al prezzo più basso a scapito della qualità...> la> > cosa grave è IMHO che il traffico VoIP transita> > in chiaro sulla rete... quindi mooooolto> > intercettabile !!!> > Magari non vi è alcun fondo di verità ma qualche> giorno fa alcuni amici mi hanno riferito che> alcune compagnie telefoniche commutano sul VoIP> anche le chiamate normali senza dire nulla ai> loro clienti.> > Qualcuno di voi conferma questa tesi o posso> tranquillamente andare dai miei amici e> ringraziarli come si deve per avermi fatto fare> la figura del pirl@?> :DA quanto o letto in giro, tutte le compagnie lo fanno, telecom in testa. La telefonia dopo i grossi nodi viaggia già tutta in VoIP, e se ci pensi é ovvio E per quanto rigaurda la sicurezza (ahw ahw, sicurezza....) credo che tutti i sistemi VoIP e instant messengers vari lavorino già con criptatura end to end. E da un pezzoDal sito skype:"Nessuno può origliare.Per permetterti di parlare, chattare o trasmettere file in tutta sicurezza, abbiamo fatto veramente il massimo. Skype cripta tutto automaticamente prima di inviarlo su Internet. Nello stesso modo, alla ricezione i dati verranno immediatamente decriptati sotto forma di voce chiara e forte, testo o file che nessun altro può intercettare."Che poi si possa comunque intercettare é un'altro paio di manicheD'altrone lo stesso problema c'é con le mail, con le transazioni online, con i telefoni tradizionali, col cestino delle cartacce in ufficio..ecc.Quindi che la smettano di mettere i bastoni fra le ruote e lascino che la tecnologia decolli che non se ne puo' piu' ti telecom e balle varie.IMHOBuona giornata a tuttiLorenzoAnonimoRe: Problema di base
Hai portato skype come esempio, che è l'unica ad avere un protocollo proprietario. Io mi riferisco a VoIP comunemente più diffuso, ovvero basato su SIP....e non puntiamo sempre il dito contro telecom... vediamo che finanno fa il voip e il 90% degli isp senza telecom.Nessuno vieta di fare una rete alternativa... e c'è anche chi si è mosso in questo senso, vedi Fastweb, Wind, Tiscali.... e tutti gli altri ? Comunque, tornando alla sicurezza... vero è che anche la telefonia tradizionale è in chiaro... ma è anche vero che per intercettare una chiamata bisogna scassinare gli armadi telecom, mentre con il voip bastano codicilli di poco conto. La protezione deve essere adeguata al mezzo di comunicazione, essendo ip più aperto... andava più chiusa la conversazione. Ribadisco l'esempio dei cellulari tacs che si ascoltavano con un pezzetto di stagnola dentro ai telefoni motorola !!!!!AnonimoRe: Problema di base
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: Anonimo> > A parte l'inaffidabilità dei servizi che lottano> > al prezzo più basso a scapito della qualità...> la> > cosa grave è IMHO che il traffico VoIP transita> > in chiaro sulla rete... quindi mooooolto> > intercettabile !!!> > Magari non vi è alcun fondo di verità ma qualche> giorno fa alcuni amici mi hanno riferito che> alcune compagnie telefoniche commutano sul VoIP> anche le chiamate normali senza dire nulla ai> loro clienti.> > Qualcuno di voi conferma questa tesi o posso> tranquillamente andare dai miei amici e> ringraziarli come si deve per avermi fatto fare> la figura del pirl@?> :DVero, la rete di Telecom Italia, a livello di dorsale, è stata infatti ormai portata su IP: la voce, nelle lunghe distanze, viaggia già in pacchetti dati e non più su canali analogici, con grande risparmio di risorse (di circa il 66 per cento a monte, dice Telecom)Fonte: http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/scienza_e_tecnologia/voip/voip/voip.htmlAnonimoInvece la telefonata normale no ?
Si sono sempre intercettate le chiamate telefoniche normali non vedo quindi cosa cambi in peggio con il voip anzi il voip si può teoricamente criptare mentre la telefonata analogica noAnonimoRe: Invece la telefonata normale no ?
cambia che mentre la telefonata normale passa dentro i fili che a loro volta sono chiusi dentro armadi telecom (o chi per lei...) i dati di internet sono sniffabili ovunque. E mentre gli armadi sono più o meno chiusi, internet è ben affollata di gente che si diverte a sniffare pacchetti qua e la senza problemi.Come paragone possiamo fare quello della telefonia cellulare: il tacs trasmetteva in chiaro, e tutti sanno quanto era facile ascoltare le chiamate altrui... problema risolto con GSM e successivi...Il problema è che come nel caso dei cellulari, il mezzo è pubbilico, anche nel caso IP è molto più facile "rubare" pacchetti che scassinare l'armadio di permuta e collegarci un telefono... tutto qui.... e sempre IMHOAnonimoRe: Invece la telefonata normale no ?
> Il problema è che come nel caso dei cellulari, il> mezzo è pubbilico, anche nel caso IP è molto più> facile "rubare" pacchetti che scassinare> l'armadio di permuta e collegarci un telefono... > tutto qui.... e sempre IMHOSi vede quanto ne capisci di routing IP.A parte che, come il GSM, cifrando la conversazione ottieni comunque un buon grado di sicurezza.AnonimoRe: Invece la telefonata normale no ?
> molto più> facile "rubare" pacchetti che scassinare> l'armadio di permuta e collegarci un> telefono... > tutto qui....non devi per forza scassinare l' armadio per collegare 2 spilli al doppino telefonico che esce dall' abitazione, anni fa dei conoscenti, per incastrare un tipo, si sono costruiti un piccolo box (su Nuova Elettronica ne trovavi a iosa di questi kit) autoalimentato dalla linea, prendeva il senale e lo ritrasmetteva in AM, per spiarlo si mettevano a una cinquantina di metri dal coso e se ne stavano comodi in macchina con l' autradio accesa nella loro stazione preferita :-)partygianoRe: Invece la telefonata normale no ?
> E mentre gli> armadi sono più o meno chiusi, internet è ben> affollata di gente che si diverte a sniffare> pacchetti qua e la senza problemi.[---cut---]Comincia a studiare i principi di networking, ti accorgerai di che bestialità sei riuscito a scrivere...E smettila di fare terrorismo psicologico da quattro soldi...AnonimoRe: Invece la telefonata normale no ?
Allora:a) non voglio fare alcun terrorismo psicologico, e se i miei discorsi fossero totalemente campati per aria non sarebbe nemmeno esistito l'articolo che ha scatenato la discussione.b) conosco i principi di networking e il routing IP, ma se li conoscete anche voi saprete sicuramente che di tecniche per sniffare pacchetti ne esistono e come. Non dico che nel mio pc transitano tutte le conversazioni voip del mondo o che io possa ascoltare facilmente qualunque conversazione VoIP, ma dico che se qualcuno di mette in testa di farlo è relativamente facile riuscirci, e non sto a dirvi come, tanto visto che conoscete bene il networking già lo sapete. Non dico che è semplicissimo, ma è sicuramente più semplice di quanto non lo sia per la telefonia tradizionale.c) è verissimo che come il GSM è crittografabile, infatti l'unica cosa che dico io contro il VoIP è questa: non ha crittografia nativa, e per me è sbagliato. Fine dei discorsi, con questo non voglio uccidere il progredire delle tecnologie, anzi: ben venga, ma in maniera intelligente. In un epoca dove worm, virus e smanettoni spippolano le reti dalla mattina alla sera, un protocollo di comunicazione nuovo andava dotato in maniera nativa di stumenti per renderlo più sicuro invece il protocollo SIP non ne ha. Ed ormai non è possibile un facile upgrade perchè l'elevato numero di hardware in circolazione (fxo e fxs) in standard sip non è aggiornabile fino a questo livello, vuoi per limiti della cpu stessa o per spazio per il firmware. Ho detto tante stupidaggini ? Non mi sembra. Se le ho detti vi prego di correggere senza fare stupida ironia.AnonimoRe: Invece la telefonata normale no ?
- Scritto da: Anonimo> > > E mentre gli> > armadi sono più o meno chiusi, internet è ben> > affollata di gente che si diverte a sniffare> > pacchetti qua e la senza problemi.> [---cut---]> > Comincia a studiare i principi di networking, ti> accorgerai di che bestialità sei riuscito a> scrivere...Ma chi ha acesso agli ISP potrebbe farlo?AnyFileRe: Invece la telefonata normale no ?
- Scritto da: Anonimo> cambia che mentre la telefonata normale passa> dentro i fili che a loro volta sono chiusi dentro> armadi telecom (o chi per lei...) e i fili che penzolano in mezzo alla campagna dove li metti?e sai come vengono fatte le trasmissioni in interurbana? Tramite fili? No, tramite radio.Quindi basta un antenna per poterli intercettare.AnyFileIntercettati da chi
è più che altro la domanda importante.Probabilmente il Voip è più vulnerabile del traffico "normale" (ma non ci sono test specifici a dimostrarlo).Tuttavia per i casi di spionaggio industriale e simili non esiste mezzo sicuro alcuno, perchè a fare le intercettazioni sono organizzazioni statali o parastatali che non hanno certo limiti di accesso (vedi echelon) quando addirittura non hanno servizi dedicati da parte dei gestori.Riguardo alle intercettazioni da parte della forza pubblica per controllo (e/o altro) bhè forse il voip è persino più sicuro.Restano le intercettazioni tra privati (che così facendo violano la legge però). Inoltre non so quanto sia rilevante questa fascia per considerarla a rischio.Ovvio che comunicare con il dubbio che "qualcuno ascolti" è una cosa bruttissima, ma il rischio c'è, qualsiasi sistema si utilizzi.Unico metodo sicuro? Il papello...mafia docet, con quelli raramente si fanno beccare!AnonimoRe: Intercettati da chi
- Scritto da: Anonimo> è più che altro la domanda importante.> Probabilmente il Voip è più vulnerabile del> traffico "normale" (ma non ci sono test specifici> a dimostrarlo).> Tuttavia per i casi di spionaggio industriale e> simili non esiste mezzo sicuro alcuno, perchè a> fare le intercettazioni sono organizzazioni> statali o parastatali che non hanno certo limiti> di accesso (vedi echelon) quando addirittura non> hanno servizi dedicati da parte dei gestori.> Riguardo alle intercettazioni da parte della> forza pubblica per controllo (e/o altro) bhè> forse il voip è persino più sicuro.> > Restano le intercettazioni tra privati (che così> facendo violano la legge però). Inoltre non so> quanto sia rilevante questa fascia per> considerarla a rischio.> > Ovvio che comunicare con il dubbio che "qualcuno> ascolti" è una cosa bruttissima, ma il rischio> c'è, qualsiasi sistema si utilizzi.> > Unico metodo sicuro? Il papello...mafia docet,> con quelli raramente si fanno beccare!Veramente il VOIP è più sicuro della telefonia tradizionale, anche perché essendo traffico IP può essere criptatoAnonimoRe: Intercettati da chi
Concordo siamo tutti soliti pensare che il telefono sia un mezzo sicuro quando non lo e' affatto.Non solo le istiituzioni possono disprre accertamenti (piu' o meno a ragione), ma chiunque puo' fisicamente attaccarsi ai fili e sentire in chiaro la conversazione.In molti posti i fili sono addiirttura all'aperto, fare una dirazmazione non deve essere cosi' tanto difficile.AnyFileRe: Intercettati da chi
insicuro per mamma telecom che nn ha piu ricavi nultimilionarie piu facile intercettare una banale linea telefonicaAnonimoLa prima causa di virus,worm,spy etcetc
...sono gli stessi utenti "distratti". :|AnonimoRe: La prima causa di virus,worm,spy etc
- Scritto da: Anonimo> ...sono gli stessi utenti "distratti". :|Eppure di utenti distratti ce ne sono anche su Sun, Unix, Mac e' windows che e' un colabrodo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 11 2005
Ti potrebbe interessare