Roma – Quale ammontare di danni può aver provocato in tutto il mondo un worm come MyDoom , capace di infilarsi in centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo e sferrare un attacco via internet ? Secondo l’autorevole società di ricerche e analisi di mercato londinese mi2g i danni provocati sono 38,5 miliardi di dollari .
La stima di mi2g è ora al centro di un acceso dibattito alimentato dai gestori di Vmyths , sito nato per mettere alla berlina quella che definisce isteria da virus .
Stando all’ultimo bollettino di Vmyths, la stima di mi2g è pari al 40 per cento dei danni subiti dalla città di New York per gli attacchi terroristici dell’11 settembre, è il doppio di quanto sia costato agli Stati Uniti il terribile uragano Andrew del 1992 ed è ben l’1,6 per cento del budget federale americano. Secondo il sito anti-isteria, dunque, la stima di mi2g è semplicemente assurda. Ma è una stima che mi2g riassume in un rapporto che vende online per 30 dollari.
Vmyths ha anche citato nei suoi bollettini i funzionari di Trend Micro , uno dei principali produttori di software antivirus, che in passato hanno dichiarato di non poter calcolare la quantità di danni prodotta da un virus perché non raccolgono le informazioni necessarie”.
Questo però non vuol dire, secondo mi2g, che quei dati non possano essere raccolti. Secondo l’azienda, dunque, ciò che serve per capire l’ammontare di danni provocato da un worm di questo tipo sono una serie di informazioni che comprendono: costi dei servizi di assistenza telefonici o a domicilio, ritardati pagamenti, dover affidare attività interne temporaneamente a strutture esterne, perdite di occasioni d’affari, intasamento di banda di connessione, diminuzione della capacità produttiva, deviazione dei tempi di lavoro del management, costo dei software e degli aggiornamenti di recupero”.
Stando ad una intervista rilasciata da mi2g, inoltre, “ci sono prove empiriche che confermano la dimensione delle nostre stime. Nel momento più critico dell’attacco di MyDoom, una grossa azienda londinese ha dovuto chiudere i propri uffici per un paio di giorni perché erano continuamente assaliti da email infette, notifiche di messaggi che non possono essere consegnati e messaggi di allerta virus”.
Sarebbe da vedere, a questo punto, quante sono invece le imprese che non hanno chiuso…
-
Nome perfetto
Orkut, l'orco cattivo delle fiabe entra nel cyberspazio e giustamente acquista un nuovo nome. Chi aveva detto che gli orchi non esistono?Io ne vedo uno ad ogni angolo di strada, ad ogni nodo di Internet: hanno la nostra vita in ostaggio e ce l'affittano a caro prezzo. Noi lavoriamo per loro, viviamo per loro.Ragazzi: nascondiamoci. Diamo nomi falsi, indirizzi di fantasia, rinunciamo alla carta di credito e al Telepass, usiamo le maschere di carnevale ogni giorno e depistiamoli.Siamo su una brutta strada, per fortuna sono abbastanza vecchio per non peroccuparmi troppo del futuro. A quando un altro '68?Ciao a tuttiOrsogrigioEsagerato!
Caro VB, non ti facevo così paranoico! Va beh che ai raduni di IAC a Lucca eri sempre un po' in incognito, apparivi e scomparivi dal nulla, però francamente qua esageri! :PGli stessi dati molta gente (me compreso) li mette su ICQ, senza farsi tanti problemi! Dare interessi e passioni serve agli altri per allacciare rapporti. Si è sempre fatto in rete, senza molti patemi e sempre si farà!Se ti da problemi mettere il tuo nome vero, mettine uno falso o uno pseduonimo, come fanno in tanti (idem io again).Peraltro ICQ è gratis da una vita e non mi pare che abbia mai fatto granchè con quei dati!!EklepticalRe: Esagerato!
- Scritto da: Ekleptical> Caro VB, non ti facevo così> paranoico! Va beh che ai raduni di IAC a> Lucca eri sempre un po' in incognito,> apparivi e scomparivi dal nulla, però> francamente qua esageri! :pCome dicevo nell'articolo, magari è davvero solo paranoia. Ma puoi permetterti di correre il rischio che sia vero?> Gli stessi dati molta gente (me compreso) li> mette su ICQ, senza farsi tanti problemi!Appunto: forse dovrebbe farsene qualcuno di più :-)E comunque il paragone con ICQ non regge. Su ICQ tu ti registri autonomamente e puoi essere (quasi) anonimo fin dal principio. Su Orkut tu vieni invitato per nome e cognome e sei identificato fin da subito.> Dare interessi e passioni serve agli altri> per allacciare rapporti. Si è sempre> fatto in rete, senza molti patemi e sempre> si farà!Qui però non stai soltanto dicendo al sistema i *tuoi* interessi e passioni. Stai anche dicendogli nomi e cognomi di tutti quelli che le condividono. Senza nemmeno avergli chiesto un parere.E poi, se vuoi comunicare agli altri i tuoi interessi, fatti una home page, iscriviti ai newsgroup relativi, pubblicizzati su un motore di ricerca. Non è necessario farsi schedare in un database centralizzato.> Se ti da problemi mettere il tuo nome vero,> mettine uno falso o uno pseduonimo, come> fanno in tanti (idem io again).Ehm... forse ti sfugge che in questo caso sono gli altri a dare al sistema il tuo nome, cognome e indirizzo di e-mail: tu non hai nessun modo di metterne uno falso. Come dicevo nell'articolo, se anche mentre compili la form di registrazione tu cambi i tuoi dati e ci scrivi dentro "Pinco Pallino", loro sanno comunque chi sei e hanno l'associazione tra la tua identità vera e quella falsa.> Peraltro ICQ è gratis da una vita e> non mi pare che abbia mai fatto> granchè con quei dati!!Ne sei sicuro?Magari non ti hanno spammato. Ma chi ti dice che non abbiano dato a qualcuno la lista di tutti gli utenti che, poniamo, hanno scritto almeno una volta "kazaa" o "bin laden" nei loro messaggi?Se ti sembra paranoia, ti consiglio di fare qualche ricerchina per "echelon" o per "total information awareness".vbRe: Esagerato!
> Come dicevo nell'articolo, magari è> davvero solo paranoia. Ma puoi permetterti> di correre il rischio che sia vero?Mah, direi di sì! Non è che mi metta molto in pericolo se qualcuno sa i miei gusti musicali, sa i miei orientamenti politici (che non nascondo) o altro. Su Orkut sono in publica piazza e mi va bene così. Non ho messo niente che voglia tenere riservato! Potevo sempre non mettere niente...> essere (quasi) anonimo fin dal principio. Su> Orkut tu vieni invitato per nome e cognome e> sei identificato fin da subito.Naaa! Non hai accettato l'invito, immagino!Intanto nome e cognome non è obbligatorio darli giusti! Io la gente l'ho invitata per nome e nick, in genere. Dillo a chi ti invita!> Ehm... forse ti sfugge che in questo caso> sono gli altri a dare al sistema il tuo> nome, cognome e indirizzo di e-mail: tu non> hai nessun modo di metterne uno falso.Come no? Accetta l'invito! :pPuoi cambiare benissimo nome e cognome, mail e tutto quello che vuoi! E' la prima cosa che ho fatto!VB, bisognerebbe parlare quando le cose le si conosce!!!==================================Modificato dall'autore il 09/02/2004 10.41.07EklepticalRe: Esagerato!
Ma ci fai o ci sei?- Scritto da: Ekleptical> > Come no? Accetta l'invito! :p> Puoi cambiare benissimo nome e cognome, mail> e tutto quello che vuoi! E' la prima cosa> che ho fatto!> > VB, bisognerebbe parlare quando le cose le> si conosce!!!> Se io invito il mio amico Paolo Rossi, anche se lui una volta che ha accettato cambia il nome con un nick.... pensi che loro improvvisamente si dimenitchino che quel nick corrisponde a Paolo Rossi? Che sui loro db non rimanga traccia?Anzi, anche se lui non accetta, il suo nome ormai ce l'hanno...Ekleptical, bisognerebbe parlare solo dopo aver collegato il cervello.AnonimoMa quale paranoico...
AnonimoSe un tuo amico da il tuo indirizzo...
a questa organizzazione, c'è solo una cosa da fare...eviscerarlo!8)Vedrai che gli passa la vogliaAnonimoRe: Se un tuo amico da il tuo indirizzo...
> a questa organizzazione, c'è solo una> cosa da fare...eviscerarlo!Ma quale organizzazione? Orkut è un'idea carina nata e portata avanti part-time da uno dei programmatori di Google!Non è un'azienda! Non è nemmeno ufficialmente di Google! C'è solo un "appoggio morale", visto che è nata all'interno!!!VB fa pura disinformazione! E' più pericoloso lui di Orkut e non ve ne accorgete! Siete paranoici e attenti, ma in realtà siete i più manipolabili! Basa scrivere un po' di deliri con nessun fondamento e abboccate come allocchi!http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/orkut/orkut/orkut.htmlEklepticalRe: Se un tuo amico da il tuo indirizzo.
LOLbeh se ad un articolo scritto da una persona dal CV quantomeno interessante contrapponi un articolo di Repubblica... niente da dire sulla testata, ma i loro giornalisti tecnologici non mi sono mai sembrati troppo brillanti ;PAd ogni modo Orkut sara` *nato* come "idea nel tempo libero" del tizio, ma non penso che al momento la stia portando avanti lui solo soletto come hobby, no? In caso contrario google dovrebbe essere davvero un'azienda prodiga di risorse verso i suoi dipendenti :PA parte tutto questo, si`, orkut e` un'idea carina. Ma non penso che sia un servizio che vuole andare in perdita... ad ogni modo ne ho parlato in altro thread, non mi dilungo qui.A.D.AnonimoMai usato ....
da nessuna parte i miei dati veri.Nemmeno quando installo software o registro XP.MAI.Per cui ..... nessun problema !AnonimoRe: Mai usato ....
- Scritto da: Anonimo> da nessuna parte i miei dati veri.> Nemmeno quando installo software o registro> XP.> > > MAI.> > Per cui ..... nessun problema !Per cui, la tua copia di XP, e' irregolare !Il bello e' che magari l'hai anche pagata !Complimenti !KerNivoreRe: Mai usato ....
- Scritto da: Anonimo> da nessuna parte i miei dati veri.> Nemmeno quando installo software o registro> XP.> > > MAI.> > Per cui ..... nessun problema !Al posto tuo non ne sarei così sicuro.Quando esegui tutte queste operazioni lo fai usando una connessione ad internet, quindi, tramite il classico cookie oppure tramite la tracciatura dell' IP chi ha voglia ed un po' di tempo da perdere può risalire alla tua identità reale come e quando vuole.....AnonimoRe: Mai usato ....
> Quando esegui tutte queste operazioni lo fai> usando una connessione ad internet, quindi,> tramite il classico cookie oppure tramite la> tracciatura dell' IP chi ha voglia ed un po'> di tempo da perdere può risalire alla> tua identità reale come e quando> vuole.....NON e' assolutamente vero.Si puo' risalire all'IP.Poi l'autorita' giudiziaria (se ha dei motivi per farlo) puo' chiedere all'isp di fornire il nominativo della persona che il tal giorno alla tal'ora stava usando quell'IP.Al limite se conosci qualcuno che lavora in quell'isp puoi chiedergli di dare una sbirciatina nei db (anche se penso sia illegale).Ma sicuramente NON puo' farlo un pinco pallino qualunche che "ha voglia ed un po' di tempo da perdere".AnonimoRe: Mai usato ....
- Scritto da: Anonimo> Ma sicuramente NON puo' farlo un pinco> pallino qualunche che "ha voglia ed un po'> di tempo da perdere".Ovviamente mi riferivo a personesocietà che avrebbero titolo per farlo, non a un "pincopallino" qualsiasi.E' ovvio che se fornisci "false" generalità a chi ti fornisce un prodotto oppure un servizio questo sia poi interessato ad adoperarsi presso l'autorità giudiziaria per fare valere le proprie ragioni e conoscere la vera identità del "cliente".Ovvio anche che questo comporta una perdita di tempo notevole visto che dovrebbe presentare una denuncia circostanziata, sobbarcarsi costi legali etc...Da qui la frase su "voglia e tempo da perdere"...Capito ?AnonimoRe: Mai usato ....
Fornire false generalità è un reato.Un giorno o l'altro qualcuno potrebbe causarti dei fastidi...AnonimoRe: Mai usato ....
- Scritto da: Anonimo> Fornire false generalità è un> reato:DSolo se le fornisci a un pubblico ufficiale...AnonimoPrivacy un bel problema
Come da oggetto.In rete poi, sarà per la sua incontrollabilità, e per la persistenza dei dati immessi, c'è la sensazione che, rispetto al mondo al di fuori della rete, sia molto più a rischio.Ma è cosi?A volte poi uno si chiede:Ma ha senso nascondere i dati?Ho qualcosa da nascondere forse?Però è anche vero che chi sono e le mie passioni sono cose mie, e non mi piace che per il dio denaro che governa tutto debbano essere catalogate.PEr cui orkout, e i serrvizi che chiedono dati(cioè tutti) avranno spesso da me dati veri o falsi a seconda di come mi gira, ma soprattutto delle chiarezza e dell'onestà del servizio, che vuol dire innanzitutto mettere le cose in chiaro senza giri di parole, scritte in piccolo ecc..La rete sta crendo nuove esigenze di libertà.AnonimoMa non si vìola la legge sulla privacy ?
Mi sembra che fornire a terzi dati sensibili (e l'indirizzo e-mail è considerato un "dato sensibile" come da un recente pronunciamento del Garante) senza l'autorizzazione del proprietario è una violazione della legge.Se io ho ricevuto da un amico il suo indirizzo e-mail, questo deve essere custodito da me con le dovute cautele e non diffuso senza il permesso esplicito del mio amico...Sbaglio ?AnonimoRe: Ma non si vìola la legge sulla priva
> e l'indirizzo e-mail è considerato un "dato sensibile" come da> un recente pronunciamento del Garante)Dato personale, non sensibile.> Se io ho ricevuto da un amico il suo indirizzo e-mail, questo> deve essere custodito da me con le dovute cautele e non> diffuso senza il permesso esplicito del mio amico...> > Sbaglio ?No, non sbagli.AnonimoRe: Ma non si vìola la legge sulla priva
> Dato personale, non sensibile.Quindi non è riservato e non ha le stesse tutele.Peraltro dovreste denunciare l'amico, non certo Orkut, che non ha colpa se qualcuno vi invita!Del resto si trova ovunque in giro per il Web il classico boxettino "dillo ad un amico", no?Che cambia?Siete tutti paranoici!EklepticalRe: Ma non si vìola la legge sulla priva
- Scritto da: Ekleptical> > Dato personale, non sensibile.> > Quindi non è riservato e non ha le> stesse tutele.> > Peraltro dovreste denunciare l'amico, non> certo Orkut, che non ha colpa se qualcuno vi> invita!> > Del resto si trova ovunque in giro per il> Web il classico boxettino "dillo ad un> amico", no?> Che cambia?> > Siete tutti paranoici!visto che tu non lo sei, scrivi qua in chiaro i tuoi dati...a quel che leggo in questi forum, interesserebbero a molti....:)AnonimoRe: Ma non si vìola la legge sulla priva
Loro sono americani. Della legge europea sulla privacy se ne fregano.Ciò non toglie che, magari, il nostro Garante potrebbe fare un pensierino per capire se veramente non esista modo di costringere all'adozione delle nostre normative le aziende straniere che vogliono fare affari in Europa (come già accaduto per l'IVA).vbCosa dovremmo fare, effettivamente ...
Chi chiede Ora, se il governo italiano si presentasse alla vostra porta, chiedendovi gentilmente di compilare una lista contenente nomi, cognomi e indirizzi di e-mail di tutte le persone che conoscete, raggruppate per interessi e opinioni comuni, cosa fareste? Cosa dovremmo fare effettivamente?Dovremmo dire che in base alla legge tal dei tali non siamo autorizzati a fornire dati. Ma non solo: non li possediamo perchè non vogliamo accolarci l'onere di detenere un database di dati riservati. Per tanto non abbiamo nulla.Per il resto, meglio chiedere in giro se qualcuno ci conosce e si vuol qualificare come "nostro amico" e dire "si, schedatemi, prego."Cavallo GolOsoit.comp.software.mailreader
vorrei che ci dessero una letta.ogni volta che rompono il cazzo perchè la gente usa gli antispam!sapessero a QUANTI amici miei vorrei poter mandare mail senza fargli sapere l'indirizzo corretto ... mamma mia!!!! :(come mai mi arrivano i virus?CHI ha dato loro il mio indirizzo?perchè cazzo non usano il BCC ?io devo poter usare indirizzi anonimi, decido IO quando dare un indirizzo ... e poi se io lo do a uno e lui lo da a tutti?porc......AnonimoRe: it.comp.software.mailreader
- Scritto da: Anonimo> vorrei che ci dessero una letta.> ogni volta che rompono il cazzo> perchè la gente usa gli antispam!> > > sapessero a QUANTI amici miei vorrei poter> mandare mail senza fargli sapere l'indirizzo> corretto ... mamma mia!!!! :(> > come mai mi arrivano i virus?> CHI ha dato loro il mio indirizzo?> > perchè cazzo non usano il BCC ?> > io devo poter usare indirizzi anonimi,> decido IO quando dare un indirizzo ... e poi> se io lo do a uno e lui lo da a tutti?> > > porc......Esistono i remailer anonimi....Anonimoe gli IM?
C'e` qualche differenza rispetto a quanto fanno gli IM? Mi sono ad esempio recentemente iscritto a quello di yahoo, e li` non solo si possono specificare le proprie preferenze (per di piu` tramite checkbox, e le risposte chiuse si adattano molto meglio all'elaborazione automatica di quelle aperte, quali sono in buona parte su orkut) e le amicizie (ossia tutti i contatti...), ma e` ipotizzabile che ogni messaggio che passa sul server venga loggato o quantomeno che vengano controllate parole chiave. Ed essendo in un IM il volume di messaggi molto maggiore che su orkut, ed essendo i messaggi che io mando ad un amico potenzialmente molto piu` confidenziali dei dati che pubblico, le conclusioni che se ne possono trarre sono evidenti.A parte questo, personalmente ho optato volontariamente per assumere un certo tipo di immagine sulla rete e per essere piu` o meno al centro di fenomeni su vasta scala che in essa si verifichino; prima di iscrivermi ad orkut ho soppesato pro e contro, e del pari prima di invitare qualcuno gli chiedo esplicito consenso (non vidimato da notaio, ma non siamo cosi` formali, su) e solitamente gli faccio presenti i possibili rischi a cui va incontro.Concludendo: concordo che le remore presentate nell'articolo siano tutt'altro che improbabili, ed anzi in buona parte sostanzialmente certe. Tuttavia preferirei che in queste situazioni, anziche` allarmismo, si preferisse fare opera di informazione e sensibilizzazione sulla gestione dei propri dati personali. Ovvero, anziche` esaltare tanto il diritto alla privacy quasi fosse un *dovere* alla privacy, mettere ognuno nella condizione di saper scegliere quando, come e quanto rendersi visibile in questo nuovo villaggio globale.Tutto sempre e solo rigorosamente IMVHOAlessandro DalvitAnonimoRe: e gli IM?
- Scritto da: Anonimo> C'e` qualche differenza rispetto a quanto> fanno gli IM?Se voglio usare un IM, lo scarico io, mi creo l'identità io.In questo caso ti incorqggiano a iscrivere altra gente, che magari non ha nessuna intenzione di iscriversi.Penso sia questa la differenza principale: in un caso si tratta di una mia azione consapevole (io i miei dati son libero di metterli dove voglio), nell'altro di diffusione di dati non tuoi.A.AnonimoRe: e gli IM?
Qui ti do ragione, la mia speranza rimane che prima di diffondere dati di amici una persona chieda il consenso... ma riconosco di essere decisamente troppo ottimista :PAd ogni modo, negli inviti compaiono solo nome, cognome, indirizzo email; indubbiamente da un punto di vista assoluto sono informazioni preziose, ma nella realta` di internet perdono gran parte del loro valore. Mi spiego: recuperare indirizzi non e` certo un problema; una volta che si ha un indirizzo, in buona parte dei casi si puo` risalire a nome e cognome. Questo non e` piu` vero per chi non ha "vita sociale" in newsgroup, mailing list, blog, forum, [...], ma mi rivelo di nuovo ottimista con la speranza che nessuno inviti in una comunita` come Orkut gente a cui nulla importa di questi aspetti della Rete.Indubbiamente resta il fatto che se decido di tutelare il mio anonimato virtuale e un amico per leggerezza fa cose di sto tipo... Beh Orkut e` ancora in beta, immagino che prima o poi proprio per evitare polemiche di questo tipo aggiungeranno un riquadro "chiedi sempre ai tuoi amici prima di diffondere i loro dati", perlomeno nella versione italiana, quando lo tradurranno.Considerazioni sparse:- come si accennava in un altro thread, andrebbero castrate telematicamente le persone che si ostinano a mandare mail a mezzo mondo senza bcc- aggiungiamo al gruppo anche quelli che usano GuardaFuori quell'Espresso e sono abbastanza abili da beccare tutti i worm in anteprima mondiale- siamo sicuri che google non stia gia` elaborando reti di contatti tra persone basandosi su [v. lista di cui sopra], visto che ha un archivio immenso sia di web che di usenet? ;)- (diamine, un articolo del genere da una persona che pubblica online il proprio indirizzo di residenza...)Conclusioni: Orkut continua a non sembrarmi cosi` mostruoso e aberrante, ad ogni modo capisco e rispetto chi la pensa diversamente... mala tempora currunt.A.D.AnonimoRe: e gli IM?
- Scritto da: Anonimo> Qui ti do ragione, la mia speranza rimane> che prima di diffondere dati di amici una> persona chieda il consenso... ma riconosco> di essere decisamente troppo ottimista :p> Ad ogni modo, negli inviti compaiono solo> nome, cognome, indirizzo email;> indubbiamente da un punto di vista assoluto> sono informazioni preziose, ma nella realta`> di internet perdono gran parte del loro> valore. Difatti, forse le informazioni più preziose non sono nemmeno quelle... ma quelle relative a chi frequenti, e a cosa ti piace. Le seconde servono per scopi commerciali; ma le prime? Se, poniamo, io fossi nella contact list di qualcuno che non è troppo gradito agli americani, cominceranno a tener d'occhio anche me?Forse per l'utente medio è una preoccupazione eccessiva, ma io a dicembre ero a Ginevra al World Summit on Information Society... quello dove tutti i badge dei presenti avevano un RFID e non si sa perchè. E se i dissidenti politici presenti al summit fossero stati sorvegliati dai relativi governi, e ora anche tutti i compatrioti con cui hanno parlato lo fossero? Magari loro non sono così fessi da andare su Orkut a fare la comunità "Dissidenti del paese XYZ", ma se qualcuno che invece è fesso li invita? Certo, sono casi molto particolari, ma sono tutt'altro che irrealistici. Anche solo in Italia, sei sicuro che se risulti "amico" di uno a cui la Finanza è entrata in casa a sequestrare MP3, non prendano te come prossimo da perquisire? Anche se magari tu non hai nemmeno un computer in casa?> - siamo sicuri che google non stia gia`> elaborando reti di contatti tra persone> basandosi su [v. lista di cui sopra], visto> che ha un archivio immenso sia di web che di> usenet? ;)Difatti... A maggior ragione, Google può (può, non dico che debba o che lo sarà davvero) diventare l'implementazione pratica di quel "Total Information Awareness" che, proposto esplicitamente, ha suscitato lo sdegno di mezzo mondo.> - (diamine, un articolo del genere da una> persona che pubblica online il proprio> indirizzo di residenza...)Ma quello non è un dato particolarmente sensibile: lo trovi anche sull'elenco del telefono (beh, in effetti dovresti sapere il cognome di mia mamma). Non mi importa di nasconderlo. Mi importa di più, eventualmente, di nascondere i dati di cui sopra.vbEmarginazione pericolosa?
Non è che si va incontro ad un nuovo tipo di emarginazione sociale? Il sistema orkut mi sembra un riscatto oltre ad essere un oltraggio alla legge della privacy!Anonimoqualcuno mi registra ?
vorrei provare il servizio, la mia email e'godhatesusall@sexmagnet.comAnonimoRe: qualcuno mi registra ?
ehhh si beh certo :)pero' devi comunicare pubblicamente pure il tuo nome e cognome :PpP.mah spero tanto che nessuno mi faccia mai entrare in sta cosa... altrimenti gli spacco le ossicine -_-AnonimoRe: qualcuno mi registra ?
ok, qualcuno li inventa per me plz ?- Scritto da: Anonimo> ehhh si beh certo :)> pero' devi comunicare pubblicamente pure il> tuo nome e cognome :ppP.> > mah spero tanto che nessuno mi faccia mai> entrare in sta cosa... altrimenti gli spacco> le ossicine -_-Anonimotutti saprannoche mi chiamo genunzio
Argggg tuti saprann oche il mio nome vero non è Ginoma Genunzio aiuto .. sono rovinatoEil mio biscottino cookie avrà il mio nome vero ...Natraggeddia...AnonimoFaser
Complimeti Vittorio. Un capolavoro.AnonimoAll your data are belong to us
Dalle condizioni generali (terms of service) di orkut:http://www.orkut.com/terms.aspxBy submitting, posting or displaying any Materials on or through the orkut.com service, you automatically grant to us a worldwide, non-exclusive, sublicenseable, transferable, royalty-free, perpetual, irrevocable right to copy, distribute, create derivative works of, publicly perform and display such Materials.Ahem.AnonimoRe: All your data are belong to us
- Scritto da: Anonimo> Dalle condizioni generali (terms of service)> di orkut:> www.orkut.com/terms.aspx> > > By submitting, posting or displaying any> Materials on or through the orkut.com> service, you automatically grant to us a> worldwide, non-exclusive, sublicenseable,> transferable, royalty-free, perpetual,> irrevocable right to copy, distribute,> create derivative works of, publicly perform> and display such Materials....difatti volevo citare anche quello, ma l'articolo già così era troppo lungo :-)vbquanti problemi inutili
ma io non ho capito di che avete paura... il problema vero NON E' quanti dei miei dati personali sono resi + o - pubblici, il problema sono le persone che li usano in modo scorretto (vedasi SPAM).Se a me mi garba il cinema, i film d'azione, magari mi son comprato un freelander e sono amico di gente che organizza vacanze avventurose in c*lo al mondo, se un'azienda ci proponesse, a me e ai miei amici, di organizzarci un bel viaggio, magari con un'idea originale, dovrebbe dispiacermi?Scansione retiniche (ho i flash di minority report), biometria comunque in generale (apro una maniglia e tutti sanno dove son entrato). Bancomat, carte di credito, i log del server dove controllo la mia posta... sono tutti indici. Ovvero, detto in altre parole, sempre molto semplici perche' non ho studiato molto, risiamo da capo a lamentarci (a volte pure io) della sabbia nella scarpe ciancicose che usiamo per andare al mare, e poi magari non abbiamo scosso l'asciugamano...A volte mi vien fatto di paragonare internet alla vita reale, tant'e' complessa la psicologia della rete che non mi par nemmeno di sbagliare troppo, ed osservo che:- se qualcuno mi vede entrare tutte le sere in una porta, iniziera' a pensare che abito li, o che comunque conosco fin troppo bene chi ci abita- se qualcuno mi vede in auto sapra' la mia targa, che auto ho (quindi un indice sul mio stile di vita)- vedono come sono vestito (gusti personali)- vedono chi frequento (a meno che non mi dia una punta in the middle of noland)Solito discorso per internet.. anche se 'vedere' diviene "analizzare" (log, per esempio).O allora, tanto per porre fine a sto post, sperando che nessuno ci si riconosca offeso. la privacy non esiste. E' come pretendere che qualcuno chiuda gli occhi quando passiamo in auto. IMHO?apriamo le porte alle nostre informazioni, venite thirdy party e fate incetta di me, di quel che sono e di quel che penso. e che ognuno possa saperlo (se lo vuole).Tanto non ho niente da nascondere o di cui vergognarmi.io sarei anche per togliere il voto segreto, vedi te... (qualcuno ha detto voltafaccia?)e per concludere in grande stile: trovo giornalmente quintali di deplian e volantini (SPAM) sul parabrezza della mia macchina e a volte nella cassetta postale, che non mi viene distribuita basandosi sui miei interessi, bensì su un lavoro di massa. Analogalmente mi arriva spam alla casella di posta elettronica... almeno l'80% mi spiegano come avere + successo con le donne, come allungare il mio pene (o la durata), o come ottenere prestiti/mutui a tasso agevolato.. ma anche come azzerare i miei debiti sulla carta di credito, allora:[ABERRANZA MODE ON]- io cio' un cazzo che motumbo mi fa una sega a du mani e un gli bastano- se dovessi avere ancora + successo con le donne potrei fare il gigolo'- a letto con una donna vengo chiamato usualmente Rocco- non sto/ne ho intenzione di compare casa o altri beni che richiedono mutui- non mi servono 15000$ di prestito[OFF]E sono sicuro di non aver MAI affermato il contrario di quanto sopra in nessuno stupido questionario ONLINE. nonostante questo ricevo tale spam. Allora davvero credi, o tu stupido e stolido utente, che qualcuno se ne fotta dei form che compili?Ti si mangiano solo la casella email, ma come orkut consiglia in fase di invito/join, dovresti usarne una specifica solo per orkut (mi pare o il mio inglese è esploso?). Così tieni d'occhio lo spam no?Siamo ancora alla fase di sperimentazione del digitale terrestre e vi fate le paranoie per il marketing shaping? (chissa' se si potra' dire...) .. ma ci siamo ancora lontaniiiiii ... e bisognera' vedere se davvero sarà così brutto come vi immaginate... a volte io sarei disposto a pagare per ricevere le informazioni che realmente mi interessano... se un'azienda lo fa aggratisse dovrebbe dispiacermi?maddai... via basta pippette e fatevi scoprire, fatevi analizzare, tanto, per quanto brutti vi vedete, per un'azienda pubblicitaria siete i + belli del mondo.AndrèTBJ61898Re: quanti problemi inutili
Mi trovi d'accordo :)AnonimoIo ho l'invito su orkut
se vi mettete a 90 e mi date 50 euro via paypalvi do il permesso di dire che siete miei amici :De ovviamente vi faccio entrare su orkut.Anonimoun modo per intasare i concorrenti?
ogni volta che piazzo il mio ind email su qualche sito, newsgroup o mailist, lo spam che ricevo aumenta di un buon 5%.se veramente le intenzioni di google fossero quelle di raccattare indirizzi email da vendere alle varie spamcorporescions, chiunque potrebbe iscriversi a orkut e poi invitare tutti i suoi concorrenti, sperando che gli intasino le caselle monitorizzandogli le "navigate". no?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 02 2004
Ti potrebbe interessare