Qualcuno l’ha definito un morto vivente. Altri hanno sottolineato come il suo vistoso declino mostri tutti i pericoli derivanti dalle grandi scommesse sui media digitali: lì dove basta un mucchio di click in meno da parte di utenti incostanti e umorali per sancire la fine di una piattaforma un tempo trendy come MySpace.
Si tratta di una decisione presa all’improvviso, dopo appena dieci mesi di un lavoro fortemente voluto. Owen Van Natta, il CEO di MySpace, ha rassegnato le sue dimissioni dalla guida del social network di Beverly Hills. Una mossa obbligata, quella di Van Natta, sempre più pressato dalle nuove direttive imposte dal colosso News Corp., che aveva acquistato il sito nel luglio del 2005.
Van Natta ha dunque abbandonato il timone dopo essersi scontrato più volte con gli stessi vertici di News Corp. In particolare con Jon Miller , dicono i ben informati, a capo della divisione digitale del gruppo del tycoon di origini australiane Rupert Murdoch. Contrasti pare insanabili, almeno stando ad una serie di fonti interne che hanno voluto conservare il proprio anonimato.
In realtà, lo stesso Miller ha ammesso di aver avuto un certo peso nelle improvvise decisioni di Van Natta, sottolineando come le sue dimissioni siano state la cosa migliore per tutti. Quello che ormai è l’ex-CEO di MySpace ha augurato senza rancore alla piattaforma statunitense di continuare a crescere. Ma qui c’è un evidente problema.
Recenti dati di ComScore Media Metrix hanno infatti rivelato che il traffico su MySpace è sceso da 78 a 70 milioni di visite nel mese di dicembre . Mentre Facebook ha osservato un traffico più che raddoppiato, con 112 milioni di visite al mese. MySpace ha perso in pratica una cifra equivalente che si aggira sui 100 milioni di dollari . Ma non sono soltanto i numeri a gettare ombre sul social network.
Sono le stesse intenzioni del suo proprietario, Rupert Murdoch, che appare determinato nel ristrutturare completamente MySpace. L’idea è quella di trasformarlo in una piattaforma dove veicolare contenuti come film, show televisivi e giochi . In pratica, tutta un’altra cosa rispetto a come era stato ideato alla sua nascita nel 2003.
Probabilmente è questa visione che ha contribuito alla decisione finale di Van Natta, che era stato reclutato da Murdoch in un’ottica di cambiamento di vertice, dopo l’abbandono di Chris DeWolfe. Ora, il suo ruolo verrà intrapreso dai due co-presidenti Mike Jones e Jason Hirschorn, uomini di fiducia di Jon Miller.
Mauro Vecchio
-
Il vero motivo...
...del declino di BlockBuster non sarà quello citato nell' articolo?"L'avanzare dell'era digitale sta però rendendo obsoleta quasi ogni forma di supporto fisico"altro che pirateria, mandano la gente a casa e danno la colpa al governo... facile così!pentolinoRe: Il vero motivo...
magari la sempre maggiore banda a disposizione di tutti ha una grossa responsabilita' permettendo di poter vedere film gratis in streaming senza problemi...pero' ed e' un pero' grosso come una casa, se anche debellassero la pirateria ormai sarebbe comunque piu' comodo ed economico vedere un film in streaming pagando una tariffa a chi di dovere, e il destino dell' home video ormai e' questo....chiunque abbia un videonoleggio, invece di piangere e lamentarsi per la pirateria sperando in azioni miracolose della magistratura, farebbe bene a prendere provvedimenti per tempo magari cambiando merce e utenza....nemo230775Re: Il vero motivo...
appunto, l' estinzione è un fenomeno ben noto al mondo da tanto tempo... vallo a dire ai dinosauri :-)pentolinoRe: Il vero motivo...
- Scritto da: nemo230775> magari la sempre maggiore banda a disposizione di> tutti ha una grossa responsabilita' permettendo> di poter vedere film gratis in streaming senza> problemi...pero' ed e' un pero' grosso come una> casa, se anche debellassero la pirateria ormai> sarebbe comunque piu' comodo ed economico vedere> un film in streaming pagando una tariffa a chi di> dovere, e il destino dell' home video ormai e'> questo....chiunque abbia un videonoleggio, invece> di piangere e lamentarsi per la pirateria> sperando in azioni miracolose della magistratura,> farebbe bene a prendere provvedimenti per tempo> magari cambiando merce e> utenza....Vediamo un po' mai sentito parlare di mediaset premium gallery? 20 euro al mese e puoi scegliere fra oltre 50 film aggiornati mese dopo mese... che dici potrebbe mettere in crisi i videonoleggi? Nooo sarà la pirateria!Enjoy with UsRe: Il vero motivo...
- Scritto da: nemo230775> sperando in azioni miracolose della magistratura,> farebbe bene a prendere provvedimenti per tempo> magari cambiando merce e> utenza....In italia l'hanno fattoSono entrati a gamba tesa nel mercato dei vedeogiochiIl SolitoRe: Il vero motivo...
- Scritto da: pentolino> ...del declino di BlockBuster non sarà quello> citato nell'> articolo?> > "L'avanzare dell'era digitale sta però rendendo> obsoleta quasi ogni forma di supporto> fisico"> > altro che pirateria, mandano la gente a casa e> danno la colpa al governo... facile> così!il vero motivo è che le tariffe di videonoleggio non sono molto competitive...bancaRe: Il vero motivo...
> il vero motivo è che le tariffe di videonoleggio> non sono molto> competitive...Con il mulo no di certo...nome e cognomeRe: Il vero motivo...
- Scritto da: nome e cognome> > il vero motivo è che le tariffe di videonoleggio> > non sono molto> > competitive...> > Con il mulo no di certo...ma vaff!L Arcangelo di NicolaRe: Il vero motivo...
non solo con il mulo, ma anche con altri gestori privati: 2.50 per noleggiare un film 4 ore... breve, il tempo di vederlo, farsi i popcorn e riportarlo... oppure 3.70 per 24 ore... nella videoteca del mio paesello....quali sono le tariffe blockbuster?GipsRe: Il vero motivo...
> il vero motivo è che le tariffe di videonoleggio> non sono molto> competitive...Vero, 2 euro o più (nella mia zona) per 6 ore non lo rendono conveniente, considerando che dopo qualche mese lo stesso film si può acquistare a 10 euro, e te lo puoi guardare dove, come e quante volte ti pare.malvagioRe: Il vero motivo...
- Scritto da: malvagio> > il vero motivo è che le tariffe di videonoleggio> > non sono molto> > competitive...> > Vero, 2 euro o più (nella mia zona) per 6 ore non> lo rendono conveniente, considerando che dopo> qualche mese lo stesso film si può acquistare a> 10 euro, e te lo puoi guardare dove, come e> quante volte ti> pare.Sarà ... 2 euro + 20 centesimi per il dvd da masterizzare e la copia perfetta è fatta....SpippoloRe: Il vero motivo...
- Scritto da: malvagio> > il vero motivo è che le tariffe di videonoleggio> > non sono molto> > competitive...> > Vero, 2 euro o più (nella mia zona) per 6 ore non> lo rendono conveniente, considerando che dopo> qualche mese lo stesso film si può acquistare a> 10 euro, e te lo puoi guardare dove, come e> quante volte ti> pare.d'accordo con entrambi! da me costa 3 il noleggio di un film vecchiotto e 3.5 una novità per 6 ore. Aspetto anch'io di trovarli in edicola o nei cestoni di qualche supermercato non a 10 ma a 9,99! :DCiao!L Arcangelo di NicolaRe: Il vero motivo...
- Scritto da: banca> - Scritto da: pentolino> > ...del declino di BlockBuster non sarà quello> > citato nell'> > articolo?> > > > "L'avanzare dell'era digitale sta però rendendo> > obsoleta quasi ogni forma di supporto> > fisico"> > > > altro che pirateria, mandano la gente a casa e> > danno la colpa al governo... facile> > così!> > > il vero motivo è che le tariffe di videonoleggio> non sono molto> competitive...Ah quello di Block buster di sicuro!Enjoy with UsRe: Il vero motivo...
Ma sicuro, il Portogallo è noto per la sua rete in fibra ottica che arriva nelle case della gente, che ormai usufruisce in toto dei servizi streaming...ruppoloRe: Il vero motivo...
thank you for the lol!!!:)GipsRe: Il vero motivo...
- Scritto da: ruppolo> Ma sicuro, il Portogallo è noto per la sua rete> in fibra ottica che arriva nelle case della> gente, che ormai usufruisce in toto dei servizi> streaming...perdonali, non sanno di cosa parlano.è diventato un forum imbarazzante. terza elementare.marroneRe: Il vero motivo...
Più semplicemente, il noleggio video è diventato del tutto inutile, visto che si può ottenere lo stesso film a condizioni miglioriangrosRe: Il vero motivo...
La gente a casa la manda chi scarica, l'era digitale esiste e non è certo il mulo, se esistesse solo lo scarico legale a 9,90 noleggeresti ancora dvd per molti anni. Il problema è che troppo spesso si confonde il progresso con la pirateria, nessuna critica all'on-demand, streaming o download legale, tutto l'illegale fa sprofondare tutto il settore.bobRe: Il vero motivo...
L'innovazione è anche culturale, non solo tecnologica: in questo caso, l'innovazione è data dal fatto che, potendo copiare l'informazione a costo zero, e distribuirla non più vincolata ad un supporto, i beni digitali possono essere gratuiti (e questo significa che devono diventare gratuiti, perchè chi offre le stesse cose a pagamento non ha speranza, e scompare: Blockbuster non è il primo e non sarà l'ultimo)La legge non si è ancora adeguata, ma lo farà prima o poi, perchè il concetto stesso di copyright è anacronistico.angrosRe: Il vero motivo...
forse tutto gratis mi sembra eccessivo, nel senso che alla fine ognuno deve guadagnare qualcosa per il proprio lavoro, anche se sono pienamente d' accordo che nell' era del digitale il copyright sia un dinosauro destinato ad estinguersi.Quanto a blockbuster mi sembra ovvio che perda contro Alice TV, Sky, Mediaset Premium e compagnia bella, la gente è pigra e per andare da BlockBuster deve alzare il c..o dal divano: semplicemente uno showstopper per moltipentolinoVideo conductio delenda est
Ottima notizia: un modello di business anacronistico come il videonoleggio sta finalmente crollando; così la smetteranno di accusare il P2P, e di imporre DRM.angrosnon credo ne sentiranno la mancanza
personalmente ho smesso di noleggiare film da Blockbuster da quando avevano preteso per un ritardo in una riconsegna di un film non certo da prima visione una cifra che se non ricordo male era tipo di 20 euro ... quando il film lo trovavi in vendita nuovo a 10.da quel giorno quello che voglio vedere me lo compro (possibilmente usato).se cercano un colpevole delle loro "disgrazie" guardino pure allo specchio.deathspellRe: non credo ne sentiranno la mancanza
- Scritto da: deathspell> personalmente ho smesso di noleggiare film da> Blockbuster da quando avevano preteso per un> ritardo in una riconsegna di un film non certo da> prima visione una cifra che se non ricordo male> era tipo di 20 euro ... quando il film lo trovavi> in vendita nuovo a> 10.> > da quel giorno quello che voglio vedere me lo> compro (possibilmente> usato).> > se cercano un colpevole delle loro "disgrazie"> guardino pure allo> specchio.non nutro nessuna simpatia per blockbuster ma ilritardo lo paghi, è un errore tuo, svegliaLemonRe: non credo ne sentiranno la mancanza
si ma non è possibile che il ridarto costi più del valore del film....sucaRe: non credo ne sentiranno la mancanza
- Scritto da: suca> si ma non è possibile che il ridarto costi più> del valore del> film....eh va bhè, capisco, però è sempre un errore suo.. mettiti nei panni di blockbuster, quando c'è un ritardo deve stare la a controllare se il film che deve rientrare è in vendita ad un prezzo minore del costo del ritardo? e in tal caso sostituire immediatamente la copia a noleggio con una di quella in vendita? e se non c'è a magazzino? e se qualcuno arriva e la vuole comprare?insomma, mette la penale ed aspetta, può essere brutto o antieconomico ma è così, purtroppo ha sbagliato e paga. per quel che mi riguarda io al blockbuster non ci vado, ma per i prezzi, non posso dargli una colpa su un mio errore. Poi alla fine sto discorso non serve a niente, saluti.LemonRe: non credo ne sentiranno la mancanza
perfettamente d'accordo che l'errore sia mio, tanto che, ovviamente, ho pagato senza battere ciglio.quello che contesto è il prezzo preteso a titolo di penale perchè con quello che gli ho dato potevo comprarmi, non 1 ma addirittura 2 copie dello stesso film.una penale di quel livello (ah a proposito ... che non ricordo neppure di aver accettato come, al contrario, pretenderebbe la normativa) non è più il ristoro di un danno, ma un'indebita locupletazione per chi il ritardo lo subisce.la penale giuridicamente è una determinazione preventiva di un risarcimento danno e se manifestamente eccessiva (ossia non più destinata a risarcire un danno, ma a far guadagnare chi la pretende) diventa illegittima.poi ovvio che per 20 euro non vado davanti a un giudice (anche se l'istinto l'ho avuto), ma, di certo, a fronte di un comportamento commercialmente quantomeno scorretto esercito il mio sacrosanto diritto a non dargli più una lira.deathspellNon verserò una lacrima ...
... per la chiusura delle videoteche, in attesa di vedere questi eventi accadere in Italia, con l'unica eccezione degli esercizi specializzati.E' l'effetto di qualche visita al forum delle videoteche !Joe TornadoRe: Non verserò una lacrima ...
le videoteche non sono male. Lo sono i videonoleggiatori :DSgabbioRe: Non verserò una lacrima ...
Non hai tutti i torti . . .Joe TornadoRe: Non verserò una lacrima ...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneDeja vu: Panini Video.
Mi ricorda molto la panini video, che prima di chiudere i battenti accuso la causa alla pirateria.SgabbioRe: Deja vu: Panini Video.
- Scritto da: Sgabbio> Mi ricorda molto la panini video, che prima di> chiudere i battenti accuso la causa alla> pirateria.Peccato che i DVD di Panini fossero di qualità infima.Banana JoeRe: Deja vu: Panini Video.
> > Peccato che i DVD di Panini fossero di qualità> infima.e venduti a prezzi altissimi.Mastro Geppettopoveri portoghesi
chissà che disperazione i portoghesi!!! ahahahahah :Pma siano seri, su!L Arcangelo di Nicolaera ora che chiudessero....
....chi non sa innovare in un mondo globalizzato é spacciatoStercogattoIn Italia non va molto meglio
Il Blockbuster della mia città ha chiuso da un pezzo (almeno 4 anni credo). D'altronde i prezzi erano completamente fuori mercato, non aveva un sistema di prelievo e riconsegna automatico (tipo Mediabank) e cosa forse più importante non noleggiava film a luci rosse. In queste condizioni le piccole videoteche erano di gran lunga più competitive. Comunque, al di là di tutto, credo che il business delle videoteche così come è ora sia destinato a morire, non tanto per la pirateria quanto piuttosto dall'evoluzione dell'home entertainment. Un ruolo fondamentale in questo senso lo giocano l'enorme diffusione delle consolle di gioco, la crescente diffusione della TV digitale e satellitare e dei servizi connessi (pay per view, mysky, ecc.), la crescente diffusione di internet.OrwellRe: In Italia non va molto meglio
- Scritto da: Orwell> Il Blockbuster della mia città ha chiuso da un> pezzo (almeno 4 anni credo). D'altronde i prezzi> erano completamente fuori mercato, non aveva un> sistema di prelievo e riconsegna automatico (tipo> Mediabank) e cosa forse più importante non> noleggiava film a luci rosse. In queste> condizioni le piccole videoteche erano di gran> lunga più competitive. Comunque, al di là di> tutto, credo che il business delle videoteche> così come è ora sia destinato a morire, non tanto> per la pirateria quanto piuttosto dall'evoluzione> dell'home entertainment. Un ruolo fondamentale in> questo senso lo giocano l'enorme diffusione delle> consolle di gioco, la crescente diffusione della> TV digitale e satellitare e dei servizi connessi> (pay per view, mysky, ecc.), la crescente> diffusione di> internet.Le piccole videoteche ci campano sul XXXXXantonioUna tragedia per il Portogallo!
Pensate il mancato contrasto alla pirateria è costato il posto a 100 persone!Caspita! Sono veramente preoccupato... è per sostenere tali posti di lavoro che in Italia esiste la SIAE, l'equo compenso e i cartelli fra major per gonfiare ad arte i prezzi?E quanto costa agli italiani sostenere tutto questo? Siamo sicuri che ci convenga?Enjoy with UsCome volevasi dimostrare
Altro business ucciso dalla pirateriaQuesto dimostra che il tanto vituperato DRM é ESSENZIALE per sopravvivere:senza DRM forti si chiude, la prova é che le videoteche, i negozi di dischi ed i cinema stanno chiudendo, Blue ray e Sky fanno affari d'oro.Secondo voi Sky potrebbe lavorare se non usasse un drm blindato ?UndertakerRe: Come volevasi dimostrare
- Scritto da: Undertaker> Altro business ucciso dalla pirateria> Questo dimostra che il tanto vituperato DRM é> ESSENZIALE per sopravvivere:> senza DRM forti si chiude, la prova é che le> videoteche, i negozi di dischi ed i cinema stanno> chiudendo, Blue ray e Sky fanno affari d'oro.> Secondo voi Sky potrebbe lavorare se non usasse> un drm blindato ?A me non risulta che sia poi cosi' tanto piu' blindato di altri...kraneRe: Come volevasi dimostrare
scusa il francesismo ma... che XXXXX dici?L Arcangelo di NicolaRe: Come volevasi dimostrare
- Scritto da: L Arcangelo di Nicola> scusa il francesismo ma... che XXXXX dici?Fuma roba avariata, è evidenteMi si sono ristretti i mullahRe: Come volevasi dimostrare
> Altro business ucciso dalla pirateriaOttima cosa: così spariranno tutti, prima o poi, ed avremo finalmente i contenuti liberi.Prima la Dimar, poi Blockbuster, poi magari toccherà alla SIAE.> > Questo dimostra che il tanto vituperato DRM é> ESSENZIALE per> sopravvivere:È essenziale per questi parassiti, sì; e visto che tutti i DRM vengono craccati, tutti i videonoleggi e simili spariranno.> senza DRM forti si chiude, la prova é che le> videoteche, i negozi di dischi ed i cinema stanno> chiudendo, Blue ray e Sky fanno affari> d'oro.Sky sta perdendo abbonamenti a causa del digitale terrestre, Bluray stenta ad imporsi (ed ormai sono passati anni)angrosRe: Come volevasi dimostrare
> Ottima cosa: così spariranno tutti, prima o poi,> ed avremo finalmente i contenuti liberi.Scusa... e i contenuti liberi chi dovrebbe produrli?Paolo T.anche in italia ,LEGGETE dipendente
anche in italia non va meglio , 4 giorni fa siamo stati "avvertiti" che piu di 120 store chiuderanno nell arco dei prossimo 2 mesi. a roma ne chuderanno ben 7 e ne rimarranno solo 3 . stiamo alla frutta!BLockworkerRe: anche in italia ,LEGGETE dipendente
- Scritto da: BLockworker> anche in italia non va meglio , 4 giorni fa siamo> stati "avvertiti" che piu di 120 store> chiuderanno nell arco dei prossimo 2 mesi. a roma> ne chuderanno ben 7 e ne rimarranno solo 3 .> stiamo alla frutta!E' da parecchio che BlockBuster sta lavorando per trasferirsi completamente online; BlockBuster sa rinnovare se' stessa, al contrario dei videotecari suoi schiavi che faceva lavorare e che credevano che avrebbero potuto fare i candelai ancora nel 21' secolo.kraneRe: anche in italia ,LEGGETE dipendente
- Scritto da: krane> - Scritto da: BLockworker> > anche in italia non va meglio , 4 giorni fa> siamo> > stati "avvertiti" che piu di 120 store> > chiuderanno nell arco dei prossimo 2 mesi. a> roma> > ne chuderanno ben 7 e ne rimarranno solo 3 .> > stiamo alla frutta!> > E' da parecchio che BlockBuster sta lavorando per> trasferirsi completamente online; BlockBuster sa> rinnovare se' stessa, al contrario dei> videotecari suoi schiavi che faceva lavorare e> che credevano che avrebbero potuto fare i> candelai ancora nel 21'> secolo.Ho letto, forse proprio qui su P.I. un paio di mesi fa circa, di un test che Blockbuster stà facendo, ovviamente in US, per un box interattivo, da utilizzare a casa collegato al tv e noleggiare da li, vendendo in streamig o con una licenza a tempo, essenzialmente quello che mediaset premium fa da cira un mesetto con il digitale terrestre.E la colpa sarebbe della pirateria. Vergogna e ripudio per l'ingnoranza di queste persone.italianoMondezza Usa e getta
bah sempre evitato come la peste!! prezzi alti e impossibile noleggiare film un po' ricercati che o erano noleggiati o non c'erano proprio!Poi si stupiscono che non qua da noi questo metodo del cavolo non funziona e danno la colpa a internet e al p2p!! ma che falliscano miseramente!!evilLa sua agonia sta per finire...
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo477041.shtmlhttp://www.sostariffe.it/news/2010/03/21/internet-batte-blockbuster-costretto-a-chiudere/angrosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 feb 2010Ti potrebbe interessare