L’Accademia Nazionale delle Scienze ha proposto una nuova ricetta per riportare la NASA agli originali splendori : costituire un’organizzazione indipendente all’interno della stessa agenzia spaziale per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.
D’altronde, si legge nel report, NASA sta passando un periodo di difficoltà . La flotta di shuttle utilizzati negli ultimi anni sta invecchiando e a breve saranno mandati in pensione, mentre la generazione successiva Orion non sarà pronta prima del 2015 e nel frattempo gli astronauti americani chiederanno un passaggio alle navi russe Soyuz per raggiungere le stazioni spaziali da completare.
Questo gap, inoltre, coincide con un periodo tecnologicamente insoddisfacente: rispetto agli anni occorsi a portare il primo uomo sulla Luna, negli ultimi 30 anni non vi sono stati grandi sviluppi nel sistema di propulsione.
I problemi sono sia di natura finanziaria che strategica. I finanziamenti sono passati dai 4,5 miliardi del 1966 ai 18 miliardi di dollari oggi, ma in proporzione al budget federale sono diminuiti dal 4 all’1 per cento e ora non sembrano sufficienti neanche per gli obiettivi di breve termine.
Programmaticamente, inoltre, l’agenzia si è accontentata di missioni specifiche ed obiettivi limitati e, ha detto Ray Colladay, vice segretario della Commissione che ha effettuato lo studio, manca la necessaria spinta verso tecnologie avanzate che “guardino a cosa farà il paese fra 20 anni”.
Il rapporto ha affermato infatti che NASA potrebbe servire meglio gli interessi nazionali allineandosi agli obiettivi economici, ambientali e strategici del paese: ponendo l’enfasi su ricerca e sviluppo. Per esempio si propone lo sviluppo di impianti di energia solare spaziali e, ha detto Collady, di “monitorare più attentamente il riscaldamento globale”. Per allargarne il respiro, concentrarsi sulle possibili tecnologie all’avanguardia e su obiettivi ambiziosi e lungimiranti come la ricerca di altre forme di vita nell’universo e di espandere le frontiere dell’attività umane nello spazio.
Il documento invita, quindi, a ristrutturare la ricerca: costituire un gruppo competitivo pescando talenti da università, settore privato o altre agenzie governative in un modo più competitivo. Inoltre è necessario un approccio più orientato al futuro: prevedere i bisogni per anticipare le soluzioni. D’altronde, si chiede il gruppo, la NASA è ancora un centro di ricerca o ha perso questa connotazione per orientarsi all’esclusiva produzione di shuttle?
Può e deve tornare, tuttavia, ad occuparsi del futuro con un’organizzazione nuova e più dinamica, come la Defense Advanced Research Project Agency (DARPA) per il Dipartimento della Difesa e puntando ad attirare nuovamente le giovani menti del paese. Il portavoce della Space Foundation Brendan Curry ha sottolineato come la concorrenza sia importante per assicurasi i migliori cervelli: “Occorre solo un anno ad Apple per fare un nuovo iPhone, mentre NASA impiega gli stessi shuttle da 30 anni: ci sono giovani che vorrebbero lavorare con NASA ma alla fine scelgono Apple”.
Claudio Tamburrino
-
Bel OLED a 1 Bit
Bianco o nero e non consuma una cippa, spero che questa cosasia selezionabile, e che sial'utente a decidere se avere unapalette ridotta o completa, una sorta ditasto Economy, perchènon tuttivediamo UGUALE e vedere delle bande per risparmiarelacosa mifarebbe arrabbiare, anche perchè nessuno ad nVidiao Ati va a dire da domani 300Mhz e massimo 30w a regime.ArmageddonRe: Bel OLED a 1 Bit
aumento di prestazion = aumento di consumi mi sembra una cosa abbastanza ovviaMeXRe: Bel OLED a 1 Bit
Mi sa che sono io che non capisco le tipiche frasi:«proXXXXX di produzione arrivato a 5 nanometri, con aumento delle prestazioni del 1500% e diminuzione dei consumi del 40%»(le cifre sono un po' sparate a caso, se non si fosse notato)Comunque, dopo affermazioni simili i consumi inesorabilmente continuano ad aumentare.Non capisco...FidechRe: Bel OLED a 1 Bit
- Scritto da: Fidech> Mi sa che sono io che non capisco le tipiche> frasi:> > «proXXXXX di produzione arrivato a 5 nanometri,> con aumento delle prestazioni del 1500% e> diminuzione dei consumi del> 40%»> > (le cifre sono un po' sparate a caso, se non si> fosse> notato)> > Comunque, dopo affermazioni simili i consumi> inesorabilmente continuano ad> aumentare.> Non capisco...infatti non è vero. Un computer di fascia mainstream oggi consuma meno di un mainstream del passato.Uno di fascia value di oggi, consuma terribilmente meno di uno del passato.la fascia enthusiast invece ha visto aumentare i consumi massimi di molto, ma non rappresenta che l'1% del mercato.E' vero che si fa molta cagnara perché è anche pubblicità, su questa fascia.Ma tu credi che si vendano molti alimentatori da 1000w? E di quelli venduti, quanti pensi che verranno utilizzati almeno al 60%?Non ti lasciare influenzare dal marketing.CornholioRe: Bel OLED a 1 Bit
- Scritto da: MeX> aumento di prestazion = aumento di consumi mi> sembra una cosa abbastanza> ovviaNon sempre, il mio desktop era così vecchio che ho potuto costruirne uno molto più potente che però consuma molto meno, ed è pure meno rumoroso....Ovviamente la cosa funziona solo se uno aspetta abbastanza da avere un balzo prestazionale pur scegliendo componenti a basso consumo.Bastard InsideRe: Bel OLED a 1 Bit
si ma appunto, la cosa più potente sul mercato è anche quella che consuma di piùMeXRe: Bel OLED a 1 Bit
Non intendevo il "fascismo ecologico"!Ma almeno che smettano di aumentare così velocemente.Non voglio tornare agli alimentatori da 250W che alimentavano anche il monitor, ma non voglio neanche che fra 10 anni gli alimentatori da 1000W diventino lo standard.Dovrebbero darsi una regolata, sempre a mio parere...FidechRe: Bel OLED a 1 Bit
- Scritto da: Fidech> Non intendevo il "fascismo ecologico"!> > Ma almeno che smettano di aumentare così> velocemente.> > Non voglio tornare agli alimentatori da 250W che> alimentavano anche il monitor, ma non voglio> neanche che fra 10 anni gli alimentatori da 1000W> diventino lo> standard.> > Dovrebbero darsi una regolata, sempre a mio> parere...ma guarda che in realtà siamo tornati agli alimentatori da 250w. E anche meno.Prenditi un pc con atom e sei apposto, un tempo con una roba che consumava così poco a malapena una calcolatrice ci siamo costruiti.Se poi vuoi farti un sistema da 1000w puoi farlo. Possono tutti farlo. E comunque il rapporto prestazioni/consumi è sempre in miglioramento.Prendi il mio pc, è un quad core q8200. Per lo più vado su internet, gioco mezz'oretta al giorno di media. Quando vado su internet il proXXXXXre in idle consuma pochissimo. Il TDP è alto, vero. Però più basso del 3700+ che avevo prima. Che oltretutto in idle consumava quasi uguale che in full load.CornholioRe: Bel OLED a 1 Bit
io ho un Q9450 quad core, una 9800gtx, 2x2gb ddr2 800mhz, 4 dico 4 dischi sata 640gb in raid, un maste dvd, 2 ventole colorate e consumo in uso normale circa 150W, in uso full 300W (ma mi devo impegnare). E non è proprio un pc da buttare via insomma... quindi voglio dire, tutti ti dicono di comprare alimentatori da 600W e oltre, la moda è quella, ma non serve a niente.. io con 400 girerei benissimo, monto un enermax liberty 600 SOLO xè se mi venisse voglia di mettere una seconda sk video in parallelo non mi tocca cambiare alimentatore, e per il prox pc questo andrà ancora benissimo. Altrimenti via di 400, e sarebbe cmq troppo :)Il KW non lo tocca nessuno... penso che ti servano 3 gtx295 e un i7 975extreme per sfiorare il KW, ma ancora saresti sotto credo...e quel pc ti costerebbe circa 4-5k, non proprio da tutti :)SbaRe: Bel OLED a 1 Bit
- Scritto da: Armageddon> Bianco o nero e non consuma una cippa, spero cheSpento consuma ancora meno... :DpippOImmagini dimostrative
Non so se avete guardato le immagini dimostrative... è vero il "dettaglio" è mantenuto... ma l'immagine è stravoltaDiegoRe: Immagini dimostrative
infatti non è uno studio applicabile a delle immagini fotografiche o a prodotti consumer.In concetto è "se mostro delle informazioni grafiche con questi colori, al posto di altri, mantengo la leggibilità ma consumo di meno". Esistono una serie di strumenti tecnici e medici portatili dotati di schermo. Per esempio in un flussometro portatile, ossia quell'apparecchio che si pinza ad un dito per misurare battito e altri parametri vitali, non mi interessa se il grafico è verde o giallo, quando una delle due combinazioni mi permette un'autonomia maggiore dello strumento. Questo è il possibile campo di utilizzo di questa ricerca.anonimo mbRe: Immagini dimostrative
- Scritto da: anonimo mb> In concetto è "se mostro delle informazioni> grafiche con questi colori, al posto di altri,> mantengo la leggibilità ma consumo di meno".Spero che passi in fretta la mania di "Risparmiare più corrente possibile a QUALSIASI costo". Sfortunatamente sono uno di quei poveri beceri che non è mai riuscito a seguire il "Dramma Verde" di Al Gore e soci, trovandomi a guardarmi in giro spaesato mentre la gente fa cose che non capisco :|Utente 77Re: Immagini dimostrative
finchè ci sarà gente come te, il pianeta non avrà futuro. Sei obsoleto.AleRe: Immagini dimostrative
- Scritto da: Utente 77> - Scritto da: anonimo mb> > In concetto è "se mostro delle informazioni> > grafiche con questi colori, al posto di altri,> > mantengo la leggibilità ma consumo di meno".> > Spero che passi in fretta la mania di> "Risparmiare più corrente possibile a QUALSIASI> costo". Sfortunatamente sono uno di quei poveri> beceri che non è mai riuscito a seguire il> "Dramma Verde" di Al Gore e soci, trovandomi a> guardarmi in giro spaesato mentre la gente fa> cose che non capisco> :|il risparmio di corrente dev'essere funzionale alle caratteristiche del prodotto.Risparmiare 1w su un sistema alimentato da rete è inutile in quanto tutti sanno che l'energia prodotta dev'essere consumata altrimenti è sprecata. Non esistono molti sistemi efficienti per immagazzinare l'energia. Ed è anche il motivo per cui di notte l'energia costa così poco: le centrali non si possono spegnere ma il consumo è relativamente basso.Però ridurre l'assorbimento di un centinaio di mA su un cellulare significa allungarne considerevolmente l'autonomia operativa, non è una stupidata.CornholioRe: Immagini dimostrative
a parte che si potranno usare per vari scopi, non solo (o non certo) per il desktop, comunque si può studiare un "tema" del desktop che permetta di risparmiare di più, o una modalità di risparmio, quando le batterie sono scariche, che ti permette comunque di lavorare anche se non in modo ottimale.ceppoC'è da fare gli schizzinosi?
Beh, per un attimo ci stavo cadendo anch'io!In realtà c'è ben poco da fare gli schizzinosi. Anche se le palette di esempio danno l'impressione che tutto sommato il tipo non c'abbia capito niente. Ad un'analisi anche appena più critica e senza approfondire troppo temi teorico-pratici che non sarei in grado di affrontare, dico questo: la volpe, qui presentata, innanzitutto pianta la propria bandiera sul suolo immacolato degli OLED.Tecnologia prossima che si prepara a gettarsi sul mercato come un fiume in piena (è sufficiente la preferenza degli OLED agli LCD nel settore dei telefoni cellulari per garantire già dei numeri spaventosi). Navigare in questo fiume in piena con una pubblicazione o un brevetto di questo tipo significa che a chiunque altro (leggi Nokia, Motorola, HTC, Samsung, MiSonoGiàStufato) venga in mente di risparmiare energia pilotando opportunamente i nuovi OLED si troverà di fronte a un tizio (ricercatore, scusate) che improvvisamente gli ha trasformato la palette di colori meno dispendiosa energeticamente in quella più dispendiosa in fatto di royalty. Anche se la riproduzione full color di una foto dovesse presentarsi "infedele" rispetto all'originale, qui in effetti si parla di riprodurre su un telefono in stand-by un background (anche personalizzato, come la foto della fidanzata, che sono sicuro, non verrà trasformata in una tavola di Andy Warhol) dei testi e icone (come l'immancabile orologio, stato di chiamate e batteria) utilizzando una palette "limited" che consuma mediamente il 30% di energia in meno.CaXXo! Perché non c'ho pensato io? ....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2009 02.05-----------------------------------------------------------AdessoBastaRe: C'è da fare gli schizzinosi?
ok per i telefonini in standby come dici tu potebbe abndare. Per il resto, se sei attaccato alla spina,per favore... il risparmio é ridicolo!!!T2 W MSRe: C'è da fare gli schizzinosi?
La mia tv full hd samsung 32" LED (stupenda, un gioiello) ha la modalità risparmio energetico con tanto di indicatore di consume effettivo in real time. E ti assicuro che lo usa sempre, quando passo da un canale all'altro c'è quel mezzo secondo di nero senza segnale, in quel momento lui mette la luminosità al minimo. La stessa cosa si potrebbe fare qui, passando al set di colori meno dispendioso per un tot di tempo o per scene tipo gli screensaver di alcuni apparecchi (che so, un lettore dvd, un media tank) o altorSbaRe: Roba vecchia... il futuro e' IMOD + LED
però si parla di un futuro direi remoto.. quelli della Qualcomm stanno sperimentando prototipi 128*160 da cellulari.per gli oled invece esistono già in giro schermi anche fino a 30 pollici senz' altro più avanti come sviluppo.se avremo mai questi imod, probabilmente sarà dopo aver fatto qualche anno di oled..brufuRe: Roba vecchia... il futuro e' IMOD + LED
A quanto pare hai ragione ce ne sono già di più avanzati(questi IMOD è la prima volta che li sento).Quello che vorrei dire è la mia incredulità nell'avanzare di queste nuove tecnologie:siamo partiti con TV HD al plasma,TV HD LCD, poi TV TrueHD, TV LED, TV OLED e ora TV IMOD ! Credevo che prima o poi ci si fermasse per un certo periodo di tempo e invece sfornano nuove tecnologie di continuo! Non potremo mai dire di avere l'ultimo modello di TV ! :)DerakRe: Roba vecchia... il futuro e' IMOD + LED
> Non potremo mai dire di> avere l'ultimo modello di TV !> :)Il giorno che succederà, sarà molto triste. Perché vorrà dire che non c'è più niente da scoprire. E noi cosa faremo?Non ci resterà altro che guardare la TV ;-)zzzzzzRe: Roba vecchia... il futuro e' IMOD + LED
Se e' per questo esistevano prototipi di dischi per archiviazione dati con 20 strati e a scrittura olografica che contenevano terabite di dati.. ma tale tecnologia non e' mai uscita sul mercato mainstream. Purtroppo anche se molto valide alcune idee per arrivare ad un conclusione commerciale reale ne devono passare tante di prove che non hanno niente a che fare con la tecnologia in se, non si puo' mai sapere se vedremo mai la realizzazione finale di qualcosa ormai. solo le grandi aziende rienscono ancora a completare tutto il ciclo di produzione e non sempre.MacsTV ultima generazione sony
la settimana scorsa ho fatto un giro in mediaworld.Ho visto questi nuovi tv(della sony) spessi 2 cm.Credo che fossero oled. Non ho visto bene e non mi sono informato su questa tecnologia ma quando mi sono avvicinato e ho toccato la tv, sembrava un forno. Come minimo erano 60°.Tecnologie del cacchio...nip&tuckRe: TV ultima generazione sony
probabilmente illuminazione a led; parte del riscaldamento e' dovuto alla difficolta' di dissipare il calore e all'eliminazione delle distanze fra componenti caldi e parte estetica raggingibile al tatto, quindi e' difficiledire se realmente consumino di piu'.Inoltre c'e' da dire che se i led sono piu' efficenti i produttori invece di abbassare la potenza assorbita preferiscono incrementare la luminosita' del display.fredRe: TV ultima generazione sony
Ti sbagli.Quelli che hai visto non erano tv OLED, perché semplicemente non sono ancora in venidta (!!).Tu hai visto dei televisori LCD retroilluminati da dei LED (invece che dalle classiche lampade a fluorescenza).Ho letto i valori delle potenze ed i modelli LCD Samsung illuminati a LED consumano molto meno di quelli tradizionali (come quello che ho a casa).Magari prima di sparare un "Tecnologie del cacchio..." la prossima volta informati.simoneRe: TV ultima generazione sony
ho scritto "credo che fossero oled" e non "ho visto tv oled".Leggi bene tu prima di criticarenip&tuckRe: TV ultima generazione sony
risposta sbagliata ....i televisori a oled esistono eccome ....e sono proprio di Sony, ed anche in vendita ....l'unico problema ... e che se non ricordo male, l'unico modello deve essere da 7 o 9" ( o poco +) e il prezzo e di svariate migliaia di euro tra 1 2.000 e i 4.000 nono rammento .... anche perchè x me a quel prezzo e solo una chicca da "papponi" o fanatici tecnologici ..però dall'effetto direi che è una buona strada ...Prova da MW ... dovrebbero averne uno in visione..guestRe: TV ultima generazione sony
- Scritto da: nip&tuck> mi sono avvicinato e ho toccato la tv, sembrava> un forno. Come minimo erano> 60°.Prova a mettere la mano sul motore della macchina o dello scooter, e poi dimmi se non è una tecnologia del cacchio.Inoltre è una tecnologia vecchia di più di un secolo. Sai quanto è l'efficenza reale di una automobile? Circa il 10%. Questo significa che quello che tu pensi sia un mezzo di trasporto, in realtà non è altro che una stufa a benzina o gasolio, che come effetto collaterale ha il pregio di muoversi.Meglio, molto meglio un monitor che scalda fino a 60° e che può essere usato tutto il giorno per lavorare da casa senza muoversi e senza inquinare le strade.alexarnznon capisco...
il nesso fra il titolo dell'articolo e il contenuto dello stesso... mahio ioRisparmio garantito
Spegnete la televisione durante le pubblicita' e staccatela fisicamente dalla rete elettrica durante la notte e quando non la guardate... Questo e' risparmio...RObnRe: Risparmio garantito
> Spegnete la televisione durante le pubblicita' e> staccatela fisicamente dalla rete elettrica> durante la notte e quando non la guardate...> > Questo e' risparmio...Buttatela VIA: questo è uso del cervello ;)pippORe: Risparmio garantito
- Scritto da: RObn> Spegnete la televisione durante le pubblicita' e> staccatela fisicamente dalla rete elettrica> durante la notte e quando non la guardate......ma staccarla proprio?Si possono fare tante cose belle invece di starsene la', fermi a guardare.-- GTGuybrushMa l'LCD durerà ancora a lungo
Anche se sono stato sempre per l'innovazione, credo che l'LCD durerà ancora a lungo perchè si è raggiunto un buon compromesso tra prezzo/qualità.SteRe: Ma l'LCD durerà ancora a lungo
Sono d'accordo... anche xè ora che l'oled raggiunga prezzi e dimensioni accettabili passeranno un 4-5 annetti almeno. Ora siamo sui 11" @ 2999 di sony, non proprio economico!!!Io ho comprato oggi un 32" led samsung full hd a 900 e qualcosa su unieuro (sito), risparmiando 300 rispetto all'acquisto in negozi normali. Direi che 950 per un tv full hd a led sono pochi, hai voglia che l'oled raggiunga questo rapporto prezzo / prestazioni...SbaRe: Ma l'LCD durerà ancora a lungo
Per gli schermi LCD pero' bisognerebbe fare un discorso complicato a parte.Se termini come TN, PVA, IPS non ti dicono niente, sappi che c'è tutto un mondo da scoprire. Ci sono differenze sostanziali sia in termini di qualità e di prezzo.Tra l'altro parli di schermo LED, sicuro che sia davvero LED? Non so quanto siano diffusi, ma un 32" LED rischia di costare parecchio di piu'...E siamo sempre in campo LCDStein FrankenRe: Immagini dimostrative
Le scorie possiamo interrarle in cantina da te? Perché nelle mie zone, non abbiamo luoghi di stoccaggio, è una vera sfiga! Poi le centrali a carbone si costruiscono perché a dire il vero sono meno esose per la quantità di energia che producono... Delle vittime però non gli importa a nessuno. Ah, altra piccola cosa: le centrali a carbone possono essere convertite a inceneritori. In realtà le usano solo per bruciare i rifiuti, che costano anche meno del carbone... Se già c'è questo comportamento con l'energia termoelettrica, pensi davvero che le scorie non ce le ritroviamo sotto il XXXX?Utente non registratoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 lug 2009Ti potrebbe interessare