Il budget a disposizione di NASA si ridimensiona, l’agenzia spaziale statunitense non può permettersi di fare un debug pluriennale a 2 milioni di linee di codice su ogni apparato lanciato nello spazio e per correre ai ripari pensa a usare dispositivi e hardware consumer così da risparmiare (e di parecchio) sullo sviluppo di tecnologie spaziali. Si comincia con PhoneSat, un progetto a cui si lavora da tempo e che mette in campo un aggeggio che sembra uno smartphone ma è un nano-satellite perfettamente funzionale.
Il progetto PhoneSat prevede l’impiego delle interiora hardware usate da Google per i suoi telefonini della serie Nexus. Si comincia con PhoneSat 1.0: hardware Nexus One, missione di lancio e orbita attorno alla Terra (con tanto di istantanee-ricordo) per verificare la capacità dei nano-satelliti Android di operare nello spazio.
Verrà poi PhoneSat 2.0 con l’adozione di hardware Nexus S, più vari aggiornamenti comprendenti un sistema a onde radio per il controllo dalla superficie del Pianeta, pannelli solari per incrementare il periodo di operatività, transponder GPS.
Ogni satellite basato su hardware Android costerà al massimo 3.500 dollari, dice NASA, permettendo all’agenzia di testare velocemente e a basso costo nuove tecnologie e/o componenti spaziali oltre a tenere sotto osservazione il pianeta Terra.
Alfonso Maruccia
-
Come fanno ad avere i dati personali?
Ma questi come fanno ad avere i dati personali di questa gente e soprattuto a sapere che fanno parte di chiese, ambasciate arabe, etc?Ad ogni modo mi sfugge il motivo per cui i dipartimenti di polizia dovrebbero essere istituzioni sensibili per quanto riguarda il XXXXX.panda rossaRe: Come fanno ad avere i dati personali?
- Scritto da: panda rossa> Ma questi come fanno ad avere i dati personali di> questa gente e soprattuto a sapere che fanno> parte di chiese, ambasciate arabe,> etc?Secondo me "dati personali" è un'espressione impropria, usata forse per intimorire gli utenti. Dall'indirizzo IP si può risalire a chi è intestatario dell'utenza internet, e basta: non certo a chi l'ha usata realmente. È noto che alcune istituzioni offrono connessione gratis. > Ad ogni modo mi sfugge il motivo per cui i> dipartimenti di polizia dovrebbero essere> istituzioni sensibili per quanto riguarda il> XXXXX.In effetti... in Italia magari la cosa farebbe parlare, ma il rapporto con la XXXXXgrafia dei Paesi come la Germania è molto più rilassato. Avendo le prove che da un commissariato è stato scaricato Bambi , oppure Alì Babà e i quaranta stalloni , non cambia nulla: in base alla legge un agente di P.S. non può scaricare né l'uno, né l'altro.LeguleioRe: Come fanno ad avere i dati personali?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: panda rossa> > Ma questi come fanno ad avere i dati personali> di> > questa gente e soprattuto a sapere che fanno> > parte di chiese, ambasciate arabe,> > etc?> > Secondo me "dati personali" è un'espressione> impropria, usata forse per intimorire gli utenti.> Dall'indirizzo IP si può risalire a chi è> intestatario dell'utenza internet, e basta: non> certo a chi l'ha usata realmente. È noto che> alcune istituzioni offrono connessione gratis.Vero ma non sempre, come nel caso di pc usati solo da una persona per volta a turno in uffici blindati, l'ora stabilirà con certezza il colpevole.> > > > Ad ogni modo mi sfugge il motivo per cui i> > dipartimenti di polizia dovrebbero essere> > istituzioni sensibili per quanto riguarda il> > XXXXX.> > In effetti... in Italia magari la cosa farebbe> parlare, ma il rapporto con la XXXXXgrafia dei> Paesi come la Germania è molto più rilassato.> Avendo le prove che da un commissariato è stato> scaricato Bambi , oppure Alì Babà e i> quaranta stalloni , non cambia nulla: in base> alla legge un agente di P.S. non può scaricare né> l'uno, né> l'altro.Appunto, anche da noi non sarebbe carino sapere che da un commissariato si scarichi illegalmente, XXXXX o non XXXXX.AllibitoRe: Come fanno ad avere i dati personali?
> Vero ma non sempre, come nel caso di pc usati> solo da una persona per volta a turno in uffici> blindati, l'ora stabilirà con certezza il> colpevole.> > può essere, ma in quei casi generalmente basta una lettera all'ufficio denunciado l'uso illeggittimo delle loro attrezzature. Generalmente l'ufficio paga e poi si rivale sul dipendente (e sugli altri che magari non hanno chiuso le porte che avrebbero dovuto chiudere). Pubblicare indirizzi non ha molto senso.shevathasRe: Come fanno ad avere i dati personali?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: panda rossa> > Ma questi come fanno ad avere i dati personali> di> > questa gente e soprattuto a sapere che fanno> > parte di chiese, ambasciate arabe,> > etc?> > Secondo me "dati personali" è un'espressione> impropria, usata forse per intimorire gli utenti.> Dall'indirizzo IP si può risalire a chi è> intestatario dell'utenza internet, e basta: non> certo a chi l'ha usata realmente. È noto che> alcune istituzioni offrono connessione gratis."si puo risalire", in astratto... ma lo studio legale, da se, e in questa fase, a che titolo puo risalire agli intestatari? Ha forse omini assoldati dentro gli ISP che fregano le informazioni per suo conto? Compra al mercato nero i database delle telco?bubbaRe: Come fanno ad avere i dati personali?
- Scritto da: panda rossa> Ma questi come fanno ad avere i dati personali di> questa gente e soprattuto a sapere che fanno> parte di chiese, ambasciate arabe,> etc?> > Ad ogni modo mi sfugge il motivo per cui i> dipartimenti di polizia dovrebbero essere> istituzioni sensibili per quanto riguarda il> XXXXX.Un illecito commesso in un commissariato non sarebbe una bella notizia da dare al TG.AllibitoRe: Come fanno ad avere i dati personali?
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: panda rossa> > Ma questi come fanno ad avere i dati personali> di> > questa gente e soprattuto a sapere che fanno> > parte di chiese, ambasciate arabe,> > etc?> > > > Ad ogni modo mi sfugge il motivo per cui i> > dipartimenti di polizia dovrebbero essere> > istituzioni sensibili per quanto riguarda il> > XXXXX.> Un illecito commesso in un commissariato non> sarebbe una bella notizia da dare al> TG.Da quando guardarsi un XXXXX e' un illecito?Sei rimasto fermo al medioevo tu?Ah gia', un sei un videotecaro, dimenticavo.panda rossaRe: Come fanno ad avere i dati personali?
> Da quando guardarsi un XXXXX e' un illecito?> Sei rimasto fermo al medioevo tu?> da quando, per il dagli a berlusconi, in italia si è diventati talmente bacchettoni da far sembrare la binetti una ninfomane assatanata :(Vedi anche le stupidate di Crocetta...shevathasRe: Come fanno ad avere i dati personali?
Non il guardare i XXXXX in se, ma il download di materiale protette intendeva. Comunque in italia un azione estocitiva, come questa, sarebbe illegale.Come altri giochetti che fanno all'estero, tipo inviare letteraccedi minacce.SgabbioRe: Come fanno ad avere i dati personali?
Sarà interessante, perchè se ne sbagliano anche solo una (denunciando qualcuno che non c'entra) si beccano subito una controdenuncia per diffamazione e danni morali.uno qualsiasiRe: Come fanno ad avere i dati personali?
- Scritto da: uno qualsiasi> Sarà interessante, perchè se ne sbagliano anche> solo una (denunciando qualcuno che non c'entra)> si beccano subito una controdenuncia per> diffamazione e danni> morali.quindi comunque vincono per 150000 a 1 8)quindiEstorsione: ma non è un reato?
Ricordavo, che almeno nei paesi civili, il tentativo di estorsione fosse un reato. Forse ho capito male il nome del paese.Tali personaggi dovrebbero finire in gattabuia, altro che ricattare.CHKDSKRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: CHKDSK> Ricordavo, che almeno nei paesi civili, il> tentativo di estorsione fosse un reato. Forse ho> capito male il nome del> paese.> > Tali personaggi dovrebbero finire in gattabuia,> altro che> ricattare.Almeno potevi aggiungere: insieme a chi commette altri illeciti, tipo scaricare illecitamente XXXXX da una chiesa o un commissariato, ma anche da casa.AllibitoRe: Estorsione: ma non è un reato?
Anche si, ma l'estorsione è un reato ben più grave della violazione del Copyright. Uno è un reato pecuniario, l'altro contro la persona.Mi resta il dubbio comunque di come possano questi realmente farlo: io non posso mettere sulla bacheca del mio condominio che quello del terzo piano non paga le spese condominiali da due anni, e questi possono pubblicare in piazza (leggasi: su internet) che tizio non gli da soldi in cambio di una mancata denuncia?!?!?Boh...SkywalkerRe: Estorsione: ma non è un reato?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: Allibito> > Almeno potevi aggiungere: insieme a chi commette> altri illeciti, tipo scaricare illecitamente> XXXXX da una chiesa o un commissariato, ma anche> da> casa.Se permetti è più grave l'estorstione....SgabbioRe: Estorsione: ma non è un reato?
Da quando in qua scaricare XXXXX è reato? Solo lo scaricamento di materiale pedoXXXXXgrafico, snuff movies, o filmati che in linea generale sono stati realizzati commettendo uno o più delitti è illegale (per complicità e favoreggiamento).uno qualsiasiRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: uno qualsiasi> Da quando in qua scaricare XXXXX è reato? Solo lo> scaricamento di materiale pedoXXXXXgrafico, snuff> movies, o filmati che in linea generale sono> stati realizzati commettendo uno o più delitti è> illegale (per complicità e> favoreggiamento).E solo se c'e' volonta' di scaricare quel tipo di materiale.panda rossaRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: uno qualsiasi> Da quando in qua scaricare XXXXX è reato? Solo lo> scaricamento di materiale pedoXXXXXgrafico, snuff> movies, o filmati che in linea generale sono> stati realizzati commettendo uno o più delitti è> illegale (per complicità e> favoreggiamento).in varie parti del mondo, anche il mero download di materiale protetto e un reato, non dico che sia giusto, ma giusto per precisare :DSgabbioRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: uno qualsiasi> Da quando in qua scaricare XXXXX è reato? Solo lo> scaricamento di materiale pedoXXXXXgrafico, snuff> movies, o filmati che in linea generale sono> stati realizzati commettendo uno o più delitti è> illegale (per complicità e> favoreggiamento).Il reato in questione non è lo scaricamento del XXXXX in quanto XXXXX, ma in quanto materiale protetto da copyright.Se il XXXXX lo scarichi da uno delle decine di siti che vendono regolarmente video XXXXX pagando il dovuto, il reato non sussiste.Si tratta nè più, né meno, della differenza che c'è tra lo scaricare un disco di Lady Gaga dalla Baia, e il comprarlo su iTunes.Fulmy(nato)Re: Estorsione: ma non è un reato?
Forse si è impressionato quando il suo PC è stato infettato dal "virus di polizia di stato" :DFrancesco_Holy87Re: Estorsione: ma non è un reato?
Volendo fare i pignoli ricordo che la Costituzione americana, tirata in ballo solo quando fa comodo a qualcuno, protegge il copyright limitatamente alle opere che "promuovono il progresso delle scienze e delle arti". Il XXXXX non rientra in questa categoria.CHKDSKRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: CHKDSK> Volendo fare i pignoli ricordo che la> Costituzione americana, tirata in ballo solo> quando fa comodo a qualcuno, protegge il> copyright limitatamente alle opere che> "promuovono il progresso delle scienze e delle> arti". Il XXXXX non rientra in questa> categoria.Cosa c'entra la costituzione <B> americana </B> quando qui si parla di un fatto di cronaca <B> tedesco </B> ?Hai un po' di confusione in testa.LeguleioRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: CHKDSK> Volendo fare i pignoli ricordo che la> Costituzione americana, tirata in ballo solo> quando fa comodo a qualcuno, protegge il> copyright limitatamente alle opere che> "promuovono il progresso delle scienze e delle> arti". Il XXXXX non rientra in questa> categoria.eresia, certe pippe sono delle opere d'arte :-)ehehehRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: CHKDSK> Ricordavo, che almeno nei paesi civili, il> tentativo di estorsione fosse un reato. Forse ho> capito male il nome del> paese.Germania. Anzi, Repubblica Federale Tedesca. > Tali personaggi dovrebbero finire in gattabuia,> altro che> ricattare.Adesso esageri un po'. Loro, per far paura a chi scarica, hanno minacciato di rendere pubblici di dati raccolti associati al numero di IP (che in sé identifica solo l'intestatario della connessione internet).Fra il dire e il fare.... quante volte ti sarà capitato di minacciare senza minimamente pensare di passare alle vie di fatto?LeguleioRe: Estorsione: ma non è un reato?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Estorsione: ma non è un reato?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Leguleio> > > quante volte ti sarà> > capitato di minacciare senza minimamente> pensare> > di passare alle vie di> > fatto?> > > Minacciare in modo ufficiale e pubblico con tanto> di lettere di> accompagnamento?> Direi mai.Ma no, verbalmente. :-DI processi psicologici che sono alla base sono gli stessi. :|Leguleio....
Sarò un pò fuori dal tempo ma quello che più mi rattrista è il download di materiale XXXXX da parte di istituti religiosi.Per il resto, commissariati di polizia, ambasciate, presidenti del consiglio , non mi stupisco più di nulla!CarlettoRe: ....
Capisco cosa vuoi dire, ma stai facendo un sillogismo non necessariamente corretto, Non è necessariamente detto che quello che ha scaricato dall'interno di un istituto religioso sia necessariamente un religioso.Esempi in ordine sparso: ragazzi difficili ospitati nell'istituto, studenti della scuola all'interno dell'istituto, ragazzi che frequentano l'oratorio all'interno dell'istituto, cuochi, tecnici, giardinieri...E senza escludere agganci alle wi-fi che sicuramente esistono e che, proprio perché condivise da tanti ed in economia, probabilmente sono WPA-PSK TKIP messe dell'ultimo che ci capiva che è passato di li tre anni fa prima di partire in missione...Se fossi un istituto religioso non mi preoccuperei più di tanto della minaccia. Piuttosto mi preoccuperei del sistema di controllo accessi, ed eventualmente del percorso vocazionale...SkywalkerRe: ....
- Scritto da: Skywalker> Capisco cosa vuoi dire, ma stai facendo un> sillogismo non necessariamente corretto, Non è> necessariamente detto che quello che ha scaricato> dall'interno di un istituto religioso sia> necessariamente un religioso.> Esempi in ordine sparso: ragazzi difficili> ospitati nell'istituto, studenti della scuola> all'interno dell'istituto, ragazzi che> frequentano l'oratorio all'interno dell'istituto,> cuochi, tecnici, giardinieri...preti, prevosti, monsignori, abati, frati, domenicani, gesuiti, vescovi, cardinali.... chi manca?uno qualunqueRe: ....
- Scritto da: uno qualunque> - Scritto da: Skywalker> > Capisco cosa vuoi dire, ma stai facendo un> > sillogismo non necessariamente corretto, Non è> > necessariamente detto che quello che ha> scaricato> > dall'interno di un istituto religioso sia> > necessariamente un religioso.> > > Esempi in ordine sparso: ragazzi difficili> > ospitati nell'istituto, studenti della scuola> > all'interno dell'istituto, ragazzi che> > frequentano l'oratorio all'interno> dell'istituto,> > cuochi, tecnici, giardinieri...> > preti, prevosti, monsignori, abati, frati,> domenicani, gesuiti, vescovi, cardinali.... chi> manca?Il papa e i diaconi. E il personale laico come i sacrestani e le sacrestane. Impossibile sapere chi si collega e a che ora dall'interno di istituti grandi e in cui passano centinaia di persone.LeguleioRe: ....
- Scritto da: uno qualunque> - Scritto da: Skywalker> > Capisco cosa vuoi dire, ma stai facendo un> > sillogismo non necessariamente corretto, Non è> > necessariamente detto che quello che ha> scaricato> > dall'interno di un istituto religioso sia> > necessariamente un religioso.> > > Esempi in ordine sparso: ragazzi difficili> > ospitati nell'istituto, studenti della scuola> > all'interno dell'istituto, ragazzi che> > frequentano l'oratorio all'interno> dell'istituto,> > cuochi, tecnici, giardinieri...> > preti, prevosti, monsignori, abati, frati,> domenicani, gesuiti, vescovi, cardinali.... chi> manca?Sono in Germania. Mettici pure i pastori luterani ed i loro vescovi.iFartRe: ....
- Scritto da: Carletto> Sarò un pò fuori dal tempo ma quello che più mi> rattrista è il download di materiale XXXXX da> parte di istituti> religiosi.dici che dovrebbero produrre tale materiale anzichè consumarlo?Giulio SartoriRe: ....
LOL. Quelli mica so scemi, quando fanno certe cose non lasciano prove.ruttoloRe: ....
- Scritto da: Carletto> Sarò un pò fuori dal tempo ma quello che più mi> rattrista è il download di materiale XXXXX da> parte di istituti> religiosi.> Per il resto, commissariati di polizia,> ambasciate, presidenti del consiglio , non> mi stupisco più di> nulla!e cosa c'è di male ? non parliamo di pedoXXXXX, ma di immagini normalissime.. fantasie che volente o nelente sono nella testa di tutti, religiosi compresi..axlRe: ....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ....
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Carletto> > Sarò un pò fuori dal tempo ma quello che più> mi> > rattrista è il download di materiale XXXXX da> > parte di istituti> > religiosi.> > guarda che hanno il pisello anche loro.Però hanno fatto il voto di non usarlo.Antonio DelollisRe: ....
- Scritto da: Antonio Delollis> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: Carletto> > > Sarò un pò fuori dal tempo ma quello che> più> > mi> > > rattrista è il download di materiale XXXXX> da> > > parte di istituti> > > religiosi.> > > > guarda che hanno il pisello anche loro.> > Però hanno fatto il voto di non usarlo.non è umanamente possibile.. anzi togliamo umanamente.. non è possibile fare una cosa del genere.. forse tagliandoselo è l'unico modo..cmq ripeto, non c'è nulla di male..axlRe: ....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ....
Se sono protestanti, stai pur certo che l'uccello lo usano. E più spesso tra membri dello stesso sesso.iFartRe: ....
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Carletto> > Sarò un pò fuori dal tempo ma quello che più> mi> > rattrista è il download di materiale XXXXX da> > parte di istituti> > religiosi.> > guarda che hanno il pisello anche loro.prima risolvevano ficcandolo in XXXX a chirichietti, ragazzini, minorati mentali, etc, poi e' scoppiato il bubbone e ora devono risolvere con XXXXX in internet.uno qualunqueRe: ....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ....
- Scritto da: Carletto> Sarò un pò fuori dal tempo ma quello che più mi> rattrista è il download di materiale XXXXX da> parte di istituti> religiosi.> Per il resto, commissariati di polizia,> ambasciate, presidenti del consiglio , non> mi stupisco più di> nulla!Perchè ti stupisci degli istituti religiosi, un luogo dove si pratica l'astinenza lo vedo un luogo consono dove consumare questo tipo di materiale.mi stupiscono di più altri luoghi dove si ipotizza che il personale abbia una suff. vita sentimental/sessuale anzi li andrei ad indagare visto che chi consuma questo tipo di materiale potrebbe tendere alla devianzaleonestupidocaneRe: ....
- Scritto da: leonestupidocane> mi stupiscono di più altri luoghi dove si> ipotizza che il personale abbia una suff. vita> sentimental/sessualeGuarda che avere una buona vita sessuale/sentimentale non preclude assolutamente dal consumo di XXXXX. Le due cose non sono mutualmente esclusive, eh.> anzi li andrei ad indagare> visto che chi consuma questo tipo di materiale> potrebbe tendere alla devianzaAh rieccoci con i soliti luoghi comuni sul XXXXX... Non ci sono prove che il consumo di XXXXX sia direttamente collegato ad un aumento della devianza.anonRe: ....
- Scritto da: anon> - Scritto da: leonestupidocane> > > mi stupiscono di più altri luoghi dove si> > ipotizza che il personale abbia una suff. vita> > sentimental/sessuale> > Guarda che avere una buona vita> sessuale/sentimentale non preclude assolutamente> dal consumo di XXXXX. Le due cose non sono> mutualmente esclusive,> eh.> > > anzi li andrei ad indagare> > visto che chi consuma questo tipo di materiale> > potrebbe tendere alla devianza> > Ah rieccoci con i soliti luoghi comuni sul> XXXXX... Non ci sono prove che il consumo di> XXXXX sia direttamente collegato ad un aumento> della> devianza.E c'è bisogno di prove?Io non sono uno psicologo, ma una persona che ha una vita sessuale sana NON ha bisogno del XXXXX!Gino T.Re: ....
Dai dai dai voglio vedere se c'è l'IP della parrocchia dove lavora quel maialone di Padre Pietro!Sempre assetato di soldi e che guarda strano tutte le donnine alla messa. :-)iRobyRe: ....
E chi diamine è questo padre Pietro? (newbie)(newbie)(newbie)stxRe: ....
Guarda che nel caso dei presidenti del consiglio si tratta solo di corsi di aggiornamento...printIntegerrimi
Ma speriamo che li pubblichino presto! Sia per vedere l'effetto boomerang nei confronti della società che ha messo in campo questa estorsione, sia per capire come i dipendenti di enti pubblici ed enti religiosi tedeschi utilizzano la connessione a internet. alla faccia della presunta perfezione statale ed integerrimità dei tedeschi.AlessioRe: Integerrimi
Chi i tedeschi? Uhhh se li conosci meglio non puoi che inorridire!iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ago 2012Ti potrebbe interessare