Spirit, il rover attualmente bloccato nelle sabbie marziane con due ruote non funzionanti, ha assunto la sua posizione definitiva in attesa che il gelido inverno sferzi la superficie del pianeta rosso e inibisca le comunicazioni con la base sulla Terra. Gli ingegneri di NASA avrebbero voluto fare di più, ma l’inclinazione del rover non si è spostata di quanto i responsabili speravano .
Abbandonata l’idea di rimettere Spirit in carreggiata, infatti, l’agenzia spaziale statunitense ha provato in tutti i modi a orientare il rover di modo che i suoi pannelli solari recepissero il maggior quantitativo possibile di raggi solari per mantenerlo in standby in attesa della primavera marziana. Gli ultimi tentativi condotti da NASA hanno fatto spostare Spirit di 34 centimetri verso sud-sudest.
Vista la sua posizione non ottimale , il rover sarà costretto a tagliare tutte le comunicazioni con la Terra e potrebbe entrare (ipotizzano gli scienziati) in una modalità di “ibernazione” entro le prossime settimane, spegnendo quasi tutte le sue funzioni escluso l’orologio principale . Sarà quest’ultimo a controllare, con una periodicità che NASA sta trasferendo nella memoria del robot via Deep Space Network , lo stato delle scorte energetiche per individuare il periodo ideale in cui ripristinare il funzionamento di tutti i circuiti.
Il “canto del cigno” di una strumentazione, che potrebbe anche non tornare più in vita come sperano al JPL di Pasadena, è stato lo scatto di fotografie dell’area circostante il rover per un confronto tra il “prima” e il dopo al passaggio dei venti invernali, e il posizionamento del braccio robotico in favore dello studio della composizione atmosferica quando (o meglio se) l’energia elettrica verrà ripristinata.
E se le missioni extra-planetarie guidate dall’uomo hanno i loro problemi, nemmeno quelle a più corta distanza come la perdurante opera di assemblaggio della Stazione Spaziale Orbitante sono esenti da difetti o piccoli incidenti di percorso. L’installazione del componente Cupola , in particolare, ha richiesto l’intervento da terra per sbloccare alcuni bulloni motorizzati che lo tenevano ancorato al modulo Tranquility .
Nulla di particolarmente grave, ha rassicurato il direttore di volo Kwatsi Alibaruho, e alla fine Cupola è stata sganciata e riposizionata al punto designato come previsto dalla missione. Una volta conclusi i lavori di installazione (incluse protezioni aggiuntive per il componente), Cupola fornirà una vista mozzafiato sul pianeta e (soprattutto) sul braccio robotico del modulo Tranquility per una maggiore facilità di manovra da parte dei residenti della stazione.
Alfonso Maruccia
-
Nome già sentito...
Secondo me hanno già problemi col nome...http://www.meegos.com/djbillRe: Nome già sentito...
c'e' la S. la piccola differenza è sufficienteLuNaRe: Nome già sentito...
Dipende da quanti soldi hanno questi di meegos XDShibaPuzza di fallimento
Spero sinceramente di no ma temo che andranno poco lontani!Intel è alla 3a riscrittura di un progetto che è nato male. Primo tentativo su tecnologie Nokia (hildon), secondo su clutter e ora si abbandonano GTK per andare su QT. Nokia dopo anni di sviluppo si ritrova un n900 con maemo5 (GTK anch'esso) nato e morto (ottimo dispositivo ma se non faranno un upgrade gratuito sarà poco 'usabile'in futuro)Inoltre bisognerà vedere quanto crederanno nel progetto e IMHO ci crederanno davvero poco: nokia ha anche symbian3 (difficilmente entrambi saranno valorizzati al massimo) in casa e intel come ho già detto rivoluziona ogni 3x2.barra78Re: Puzza di fallimento
anche Intel abbandona le GTK.Finalmente si capisce che QT è un toolkit piu' moderno.Il c++ è piu' adatto del c,come dicevo nell'altro forum.MAHRe: Puzza di fallimento
- Scritto da: MAH> anche Intel abbandona le GTK.> Finalmente si capisce che QT è un toolkit piu'> moderno.> > Il c++ è piu' adatto del c,> come dicevo nell'altro forum.Sicuramente sì, in particolare per quanto riguarda le GUI. Comunque anche le GTK si possono programmare in C++, tramite gli appositi wrapper:http://www.gtkmm.org/TADsince1995Re: Puzza di fallimento
Vedremo.IMHO abbandonano stanno riducendo gli investimenti su linux a causa di troppe alternative e un mercato ancora estremamente ridotto.Tra Ubuntu netbook remix (che nonostante tutto è il 90% delle vendite di sistemi linux x netbook, con clienti come dell, hp, sharp, toshiba), Android, Chromium Os le alternative non mancano e gli investimenti per un PRODUTTORE DI HARDWARE difficilmente si sarebbero ripagati.Già con Moblin si è visto lo scarso interesse nell'approntare soluzioni commerciali. Intel ci ha messo soldi, ha obbligato gli sviluppatori di Moblin a rendere la soluzione compatibile solo con Atom e le altre CPU intel (per presunti vantaggi tecnici ma Ubuntu Moblin ha dimostrato che Moblin può girare su qualunque piattaforma, anche ARM), ci ha fatto belle presentazioni e fine li. Non ha 'forzato la mano' ai produttori di netbook per vendere come alternativa a windows Moblin. Potevano fare come per i chipset e offrire sconti per i netbook che montavano Moblin, questo avrebbe creato un mercato ben più ampio (e difficilmente avrebbero avuto accuse di monopolio visto che a rimetterci era MS)barra78Re: Puzza di fallimento
- Scritto da: barra78> Vedremo.> > IMHO abbandonano stanno riducendo gli> investimenti su linux a causa di troppe> alternative e un mercato ancora estremamente> ridotto.Non sono d'accordo: il mercato è spaventosamente largo e in crescita continua: è Nokia che fa acqua da tutte le parti ed è in calo altrettanto continuo. D'altra parte sono anni che non innovano e questo si pagaLaNbertoRe: Puzza di fallimento
no no, gtk/clutter sarà affiancato da qt non sostituitoed inoltre lo scopo della loro partnership è far convergere un sistema per netbook e un sistema per smartphonese ci pensi bene stanno anticipando google, il quale affermò tempo fa di voler far convergere android e chromeoscollioneRe: Puzza di fallimento
Ok, clutter e gtk restano ma l'intera gui è stata riscritta in QT. è stato lanciato un solo dispositivo e già si cambia, evidentemente non hanno la forza di credere nel loro progetto!barra78Re: Puzza di fallimento
non so se resterà la gui clutter/gtk, ma credo che resterà come ho detto è un tentativo di convergenza e quindi offrirà più opzioni agli oempoi qt ha dei vantaggi innegabili rispetto a gtk e non supportarle è da ciechi, solo opera ha deciso di eliminarla dal suo software commettendo una sciocchezza madornalecollioneC'è da tremare
Fa impressione quando i nomi più importanti dell'hardware cellulare e di quello dei PC si mettono insieme: chi può batterli?Sandro kensanRe: C'è da tremare
al momento qualche nome c'è. Più di uno.LaNbertoRe: C'è da tremare
Sony + Ericson....... Flop ! (rotfl)Copia RAW DAO di MeXRe: C'è da tremare
- Scritto da: Sandro kensan> Fa impressione quando i nomi più importanti> dell'hardware cellulare e di quello dei PC si> mettono insieme: chi può batterli?Possono tranquillamente affossarsi da solo senza che nessuno li aiuti.FDGAlla fine Maemo 6 non uscirà
Oggi è morto Maemo.La 6 prometteva grandi cose, peccato.Chi ha comprato un n900 sperava ancora di poter aggiornare il SO.MAHRe: Alla fine Maemo 6 non uscirà
E ci voleva un genio per capire che Maemo 6 si chiamerà MeeGo! Pensa tu... e figurati, Maemo 6 non doveva usare le Qt nativamente? E cosa fa MeeGo?Nedanfor non loggatoRe: Alla fine Maemo 6 non uscirà
Mica vorrai dirmi che con la presenza di Intel non cambia nulla?Avrebbero potuto tranquillamente conservare il nome Maemo, che praticamente è stato inutilizzato finora.L'hanno cambiando per GARANTIRE a chi ha l'n900 l'impossibilità di un upgrade ;)MAHRe: Alla fine Maemo 6 non uscirà
Si vede che hai letto e hai capito tutto dall'articolo, tu...the_mRe: Alla fine Maemo 6 non uscirà
Ma almeno leggi bene l'articolo prima di postare?Su quale smarphone stanno sperimentando MeeGo?Francesco_Holy87Re: Alla fine Maemo 6 non uscirà
l'aggiornamento a meego impossibile? LOLmaemo 5 e' open sourcemeego sara' open source, come dice il CEO e come e' facile che sia visto che possono chiudere solo la parte non GPL (se ne esiste una) e non l'OS che rimane linux. Che e' quel sistema operativo in cui si esaminano bug che capitano su computers usciti nel 1997 http://www.pubbs.net/linuxppc/200912/13457/eeehRe: Alla fine Maemo 6 non uscirà
Per ora non ho MAI visto un Telefonino poter "Cambiare" il sistema operativo, gli stessi simbian ad ogni release non è mai stato possibile passare da sybian a symbian anche con semplice release, con pure incompatibilità di applicazioni.Vedremo... MeeGo sul n1000 probabilmente, che sarà un n900 + MeeGo...... Goo.... :|Copia RAW DAO di MeXRe: troppi
Concordo, Android ad esempio, era assolutamente non necessario, se non per i capricci del bambinone Google di gettarsi nell'ennesimo settore per succhiare soldi con l'adv e rompere alla concorrenza (ed alla fine ha fatto solo una figura di merd@).Apple, Microsoft e Nokia (che ha il 70% del mercato ad ora) bastano ed avanzano, troppa confusione e troppi dispositivi da rendere compatibili con ogni cavolo di applicazione.RudolfHRe: troppi
Mah, alla fine se Bada di Samsung rimane Unix-like e non si discosta come Android può anche andare bene... I vendor sono interessati alla compatibilità, l'offerta più è vasta e meglio è. Ma onestamente Android è un prodotto ingiustificatamente semi-bloccato e IMHO il suo utilizzo deve essere deprecato, tanto più che un'applicazione scritta per MeeGo non ci girerà, mentre una scritta per KDE o GNOME dovrà solo essere graficamente riadattata (ed è ben altro lavoro). Detto questo, Intel ha un gran potere e già diversi vendor si erano messi d'accordo per produrre software e hardware per Moblin, Intel ha annunciato che questi si sono spostati su MeeGo... Per me è un bene questa fusione, ma è anche un bene che l'offerta rimanga varia. Alla fine mi pare che ogni produttore di cellulari ha sempre montato il suo OS e nessuno se n'è mai lamentato...Nedanfor non loggatoRe: troppi
Alla fine mi pare che ogni produttore di cellulari ha sempre montato il suo OS e nessuno se n'è mai lamentato...il problema è che prima erano cellulari, ed in quanto tale non esisteva il mercato (e quindi i vari standard) delle applicazioni. adesso sono smartphone, piccoli computer da tasca. la cosa cambia notevolmente. zero interoperabilità, per il momento.LuNaRe: troppi
ma non ci sono 50 sistemi operativi, bensì uno solo e cioè linuxse vai a guardare sia moblin che meego usano rpm come sistema di pacchettizzazionecome vedi non si tratta di stravolgere tutto ma di personalizzare linux per i propri scopiche ci piaccia o no si ritornerà all'era pre microsoft, quando ogni produttore di hardware forniva il proprio sistema operativo, con la differenza che stavolta questi sistemi sono basati su uno standard e una base di codice comunecollioneRe: troppi
passare da due sistemi a uno non è un miglioramento?BrunoRe: troppi
si ma lui vede solo il fatto che ce n'è uno nuovo in più, non vede che quel singolo os ne manderà in pensione altri duecollioneRe: troppi
No, nel mercato del desktop non è mai avvenuto quindi non sappiamp cosa sarebbe sucXXXXX! Per me è solo un bene, prima o poi dovranno sforzarsi di creare degli stanadrd di interoperabilità, ma per il resto la concorrenza fa solo bene!bitblasterMoblin funziona sui notebook?
sapevo che e fatto peri netbook ma dato che ho letto che ha tempi di boot velocissimi volevo provarlo a installarlo su un notebook di 1 anno e mezzo fa quindi non nuovissimo prima di investire un cd vorrei sapere se e solo tempo sprecatoMc HollyonsRe: Moblin funziona sui notebook?
Tentare con un drive USB? Comunque c'è anche la buona vecchia Ubuntu Moblin Remix per i netbook, volendo... Dipende tutto dalla compatibilità hardware.Nedanfor non loggatoRe: Moblin funziona sui notebook?
no ho intel core dueoMc HollyonsRe: Moblin funziona sui notebook?
ho una igp intel allora speriamo bene..i tempi di boot sono veloci per davvero?Mc HollyonsRe: Moblin funziona sui notebook?
decisamente veloci direiovviamente con un ssd praticamente parte istantaneamentecollioneRe: Moblin funziona sui notebook?
Se lo chiamavano Goblin al lancio di Spiderman ne installavano a bizzeffe !FuToNVittoria decisiva di RPM
Maemo(DEB) + Moblin(RPM) = MEEGO(RPM)Debian e Ubuntu sono in crisi,ormai DEB ha i giorni contati.MAHRe: Vittoria decisiva di RPM
da uno che pronostica winbug 7 sui cellulari nokia non mi aspettavo nessun altro tipo di commento :DcollionePhasis e Meego
La SeeOpen.IT di Roma comunica che è disponibile il pacchetto Phasis per Meego. È il primo software gestionale che funziona su piattaforma Meego.Visita il sito www.phasis.it per scaricare il software oppure visita il sito: http://www.youtube.com/watch?v=-wYF2OT__j4 per vedere il filmato.SeeOpen S.r.l.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 16 02 2010
Ti potrebbe interessare