È da sempre uno dei nodi più importanti nella progettazione e realizzazione di navi dirette in orbita e ambienti spaziali: la gestione dei rifiuti liquidi e solidi prodotti dagli astronauti rappresenta una delle voci di costo più impegnative. Comprensibile dunque il fatto che NASA tenti di continuo di sperimentare e migliorare le tecnologie a disposizione.
In particolare, fa sapere NASAWatch , il Programma Orion mira a raccogliere l’equivalente di circa 30 litri di urina al giorno per una decina di giorni. Si tratta di liquidi che devono essere introdotti nel sistema di analisi approntato all’SLC di Houston, dove NASA chiede a impiegati e visitatori di donare la propria urina nel periodo compreso tra il 21 e il 31 luglio. Da SpaceRef.com la spettacolare citazione cinematografica contenuta nell’immagine riportata qui a lato.
Il Programma Orion mira a riportare gli astronauti sulla Luna: la raccolta di urina, sulla quale verranno testate nuove tecnologiche di elaborazione, servirà a progettare nuovi metodi e procedure di gestione dei rifiuti liquidi umani.
NASA specifica di aver bisogno di urina “fresca”, che sia stata prodotta non più di un’ora prima della donazione. Spedirla o recarsi all’impianto con fiale e contenitori, dunque, avrebbe poco senso, meglio recarsi direttamente sul posto magari dopo aver bevuto una buona dose d’acqua.
-
Non male
Speriamo di raggiungere una quota dignitosa da accalappiare l'interesse di tanti sviluppatori.Ci fosse la stessa percentuale di Mac anche in Italia anche le localizzazioni sarebbero maggiormente supportate.MarcOsXRe: Non male
- Scritto da: MarcOsX> Speriamo di raggiungere una quota dignitosa da> accalappiare l'interesse di tanti> sviluppatori.> > Ci fosse la stessa percentuale di Mac anche in> Italia anche le localizzazioni sarebbero> maggiormente> supportate.Sei un azionista? Io invece spero che prenda fuoco proprio la apple, così steve jobs finalment epuò dedicarsi all'ippicaroccaforteRe: Non male
Io spero che ti cresca il cervello....Matteo C.Re: Non male
quale parte del pluralismo ti dà fastidio? Io non è che mi immolerei per salvare Jobs, però credo che avere 2 sistemi operativi dominanti nel mondo sia meglio che averne uno solo (poi se fossero anche 3 o N tanto meglio!)pentolinoRe: Non male
Hai qualche deficit mentale?Non ho detto "Spero che Apple cresca perché così siamo più fighi" ho detto che spero cresca per avere ancora più programmi e sviluppatori dedicati.Non ci vuole molto eh.MarcOsXRe: Non male
a parte questo matto niente trollini oggi?beppe aRe: Non male
Io spero invece prenda fuoco chi vuole che sia Apple a prendere fuoco! pensa un pò!macuseritaRe: Non male
Se Apple abbassasse i prezzi per fare concorrenza ai "sistemi del popolo", invece che rimanere un prodotto di nicchia, la percentuale salirebbe! Peccato che Jobs non è scemo, e il prodotto di nicchia (una grossa nicchia per carità) è un gran vantaggio competitivo!Abbassando il prezzo perderebbe valore, peccato che non tutti sono disposti a spendere così tanto per avere un apple (che poi è la stessa gente che del marchietto sul computer non frega assolutamente niente).Apple rispetto agli altri produttori i cui prodotti si rivolgono a tutte le tasche, deve mantenere un delicato equilibrio; mentre HP, Dell etc. cercano di vendere il più possibile al prezzo più alto possibile, Apple deve cercare di vendere il giusto (non poco, nè troppo) al prezzo più alto possibile, e mai arrivare al punto che il portatilino con la mela se lo possano permettere tutti per non svilire la brand equity!Apple non vuole clienti, vuole tifosi! La fedeltà di marca di un cliente HP, Dell, Vattelapesca non ha niente a che vedere con la fede cieca e religiosa dei clienti Apple.Ecco perchè i prezzi degli Apple non scendono mai (non abbastanza comunque per attirare la maggioranza).Complimenti a Steve Jobs che finora c'è riuscito!GaussRe: Non male
Solito discorso da persona che per valutare un computer guarda solo processore, scheda video e ram.Tastiera retroilluminata?Sensore di luminosità?Trackpad multitouch?Sensore di movimento?iLife?Basta con la storia "costa di più perché è Apple".Costa quello che vale. E il mercato (crescita dieci volte tanto la concorrenza http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2359941 ) gli sta dando ragione. Evidentemente NON SONO SOLO I FAN a comprare mac, ma c'è gente che ha capito che sono una VALIDISSIMA alternativa.E poi "When you get a mac you never come back" :)MarcOsXRe: Non male
ProTools mica è della Apple :)La Apple fa Logic (circa 500 euro per la versione Studio, non molto costoso per una suite professionale)MarcOsXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2008Ti potrebbe interessare