Pittsburgh (USA) – Un gruppo di studenti universitari statunitensi, appassionati di videogame ed interessati alle loro particolarità tecnologiche, ha deciso di lanciare un progetto simile in tutto e per tutto a Wikipedia : un’ enciclopedia collaborativa , aperta al contributo diretto degli utenti, interamente dedicata agli ultimi 35 anni d’innovazione videoludica. È il Game Innovation Database , conosciuto anche come GIDb.
“Il database sarà l’annale che consegnerà al futuro l’intera storia dell’intrattenimento digitale”, ha dichiarato il Prof. Jesse Schell della Carnegie Mellon University in un’intervista alla BBC . “L’obiettivo del GIDb è di raccogliere e spiegare tutte le innovazioni tecnologiche introdotte dai videogiochi: quando, dove, come e soprattutto perché sono importanti”, ha poi aggiunto.
Gli studenti che hanno fondato l’archivio, guidati da Schell, vogliono trasformare il GIDb in uno strumento formativo : non solo una raccolta d’informazioni specializzate e di nicchia, adatte ai veri appassionati, ma un indice di riferimento per chiunque voglia assaporare pienamente i vecchi ricordi dell’infanzia o semplicemente documentarsi in modo professionale.
“Sarà una risorsa essenziale per tutti i designer ed i professionisti del settore videoludico”, ha sottolineato Schell, “e gli addetti ai lavori potranno sapere in qualsiasi momento ciò che è accaduto prima di loro”. Attualmente, il GIDb conta già su circa 350 articoli particolarmente dettagliati. Gli utenti possono eseguire l’invio di foto, modificare gli articoli esistenti o crearne di nuovi. L’unico problema, per il momento, è che il sito ha attirato talmente tanti visitatori da essere letteralmente andato in tilt .
Il progetto GIDb non è comunque il primo sforzo collettivo di carattere enciclopedico nato all’interno della comunità globale di videogiocatori. GamerWiki , infatti, è nata molto tempo prima di GIDb e conta su oltre 1100 articoli in lingua inglese. Se in futuro i due archivi decidessero di fondersi in un’unica grande opera, si legge su alcuni blog dedicati ai videogiochi, non sarebbe affatto una pessima idea.
Tommaso Lombardi
-
Basta google....
....di recente, incomincio proprio a non sopportare piu' google..... molto meglio indymedia per le notizie, youtube per i video......e per ultimo (ma non ultimo - visto che è google l'ultimo) per le ricerche yahoo e sitini italiani.... (anonimo)AnonimoRe: Basta google....
- Scritto da: > ....di recente, incomincio proprio a non> sopportare piu' google..... molto meglio> indymedia per le notizie, youtube per i> video......e per ultimo (ma non ultimo - visto> che è google l'ultimo) per le ricerche yahoo e> sitini italiani....> (anonimo)ecchisenefrega.AnonimoRe: Basta google....
a me invece frega... ma quali "sitini" italiani ???!?!?!?!?!?!gira due link please.... :-)br1P.s. in effetti google sta un po esagerando... ma quaero dov'e` ????AnonimoRe: Basta google....
- Scritto da: > a me invece frega... ma quali "sitini" italiani> ???!?!?!?!?!?!> gira due link please.... :-)> virgilio, iltrovatore, libero/arianna, supereva(:s)poi vabbé: Altavista.it ....AnonimoRe: Basta google....
il problema è che nessuno di questi offre mappe con immagini satellitari e ibride, nessuno offre 3 giga di email, nessuno offre un calendario veloce e rapido...sul search ci sono anche siti italiani interessanti, ma sul resto....AnonimoRe: Basta google....
Da quello che so io:- libero/arianna- supereva - virgilio ???? dovrebbe usare GOOGLE> - iltrovatore (Massimo Miccoli e` un mito :-)- altavista non e` italiano :-(credo che di questi solo iltrovatore sia un vero motore di ricerca...br1- Scritto da: > > - Scritto da: > > a me invece frega... ma quali "sitini" italiani> > ???!?!?!?!?!?!> > gira due link please.... :-)> > > > virgilio, iltrovatore, libero/arianna,> supereva(:s)> > poi vabbé: Altavista.it .... AnonimoRe: Basta google....
in che senso esagerando? danno tanti servizi che funzionano e gratis... se poi ci guadagnano con le pubblicità che ti frega!Anonimozero verifica?
mi chiedo, dato che i video saranno pubblicati praticamente instantaneamente, dove andranno a finire le verifiche che precedentemente google imponeva.se uno uppa porno finchè qualcuno non se ne accorge il filmato rimane?AnonimoRe: zero verifica?
- Scritto da: > mi chiedo, dato che i video saranno pubblicati> praticamente instantaneamente, dove andranno a> finire le verifiche che precedentemente google> imponeva.> > se uno uppa porno finchè qualcuno non se ne> accorge il filmato> rimane?non dovrebbe?AnonimoRe: zero verifica?
ieri ho uploadato un video e in meno di 5 minuti era online. Peccato che dopo alcune decine di minuti google abbia rimosso il video perchè non conforme alle regole. Ovviamente non mi è stata data nessuna spiegazione dettagliata... Il bello è che il video non viola i diritti di copyright, nè contiene scene di nudo o altro... insomma... non c'è motivo di censurarlo... Si tratta di uno spettacolo musicale di cui ho partecipato alla realizzazione!Leggendo nel forum di google video la stessa cosa è capitata anche ad altri e nessuno si spiega il motivo. Certo che se cominciamo così siamo a posto...cassiodoroAnonimoRe: zero verifica?
> praticamente instantaneamente, dove andranno a> finire le verifiche che precedentemente google> imponeva.Si saranno accorti che era impossibile verificare manualmente i video uploadati...Allora tanto vale pubblicarli subito e mettere un link per segnalare materiale illegale/immorale/che fa ingrassare:-)AnonimoMi chiedo cosa abbia a che vedere...
La frase:"non hanno più bisogno di un apposito software per eseguire l'upload del video, ma potranno selezionare i clip da inviare utilizzando una semplice interfaccia web. Ciascun video inviato verrà messo in linea entro poche manciate di minuti. Grazie a questa piccola modifica, il "palinsesto" creato dagli utenti acquista una rinnovata dinamicità e freschezza. Precedentemente, gli utenti erano costretti ad attendere 24 ore prima dell'approvazione dei contenuti spediti. "Mi chiedo quale sia il nesso tecnico tra l'aver utilizzato l'interfaccia web per fare l'upload ed il fatto che i video vadano online in pochi minuti... Mi sembra una sciocchezza...HotEngineRe: Mi chiedo cosa abbia a che vedere...
non devi scaricare il programma ed usarlo, ma basta andare sul sito e uploadare. In più non devono (Google) stare dietro a fare/mantenere client per l'upload compatibili con Linux/MacOSX e Windows.AnonimoRe: Mi chiedo cosa abbia a che vedere...
Io ho espresso un concetto diverso però:"Mi chiedo quale sia il nesso tecnico tra l'aver utilizzato l'interfaccia web per fare l'upload ed il fatto che i video vadano online in pochi minuti..."HotEngineRe: Mi chiedo cosa abbia a che vedere...
- Scritto da: HotEngine> Io ho espresso un concetto diverso però:> > "Mi chiedo quale sia il nesso tecnico tra l'aver> utilizzato l'interfaccia web per fare l'upload ed> il fatto che i video vadano online in pochi> minuti..."Se avessi dovuto installare qualche programma, ci avresti messo più che pochi minuti.AnonimoGoogle è il nuovo nemico?
- Scritto da: > ....di recente, incomincio proprio a non> sopportare piu' google..... molto meglio> indymedia per le notizie, youtube per i> video......e per ultimo (ma non ultimo - visto> che è google l'ultimo) per le ricerche yahoo e> sitini italiani....> (anonimo)Eccolo, il primo post che illustra il futuro prossimo venturo.Microsoft è da anni oggetto di attacchi per la sua posizione dominante guadagnata nel bene o nel male grazie a una politica commerciale molto aggressiva.Ora Google, che ricordiamoci, è una azienda e non un ente no profit, cerca di allargarsi e differenziarsi ripercorrendo i passi che MS ha segnato anni fa.Il risultato ? Le prime antipatie da parte di chi non riesce a digerire il fatto che le aziende pur di aumentare il fatturato debbano differenziarsi e allargare il business.Ms è leader sul mercato desktop? Si.Google lo sarà sul mercato internet. SOno bravi, hanno una strategia commerciale aggressiva e basata su servizi di qualità. Si chiama merito, se lo hanno è giusto che guadagnino fette di mercato e visibilità.Diamo un anno agli utenti del forum, tra un anno circa i nemici saranno 2: MS e Google.E se per caso qualcuno avrà una nuova idea e farà soldi in breve periodo.. ecco un nuovo nemico da combattere!Non riesco a capire questo atteggiamento da parte delle utenze del forum, non parlo delle solite guerre di religione win/linux ma della tendenza a mettere in croce chiunque abbia successo. Bho, aiutatemi a capire, ditemi la vostra.E vi prego di dirmi la vostra non di fare l'analisi logica/del periodo del mio post, chiedo solo il vs parere.MarcoAnonimoRe: Google è il nuovo nemico?
secondo me non e' un problema di "invidia del successo" come si evince dal tuo post, o almeno penso,ma e' piu' un problema di monopolio.Mi spego meglio. Su di un mercato "potenziale" di 2 miliardi di persone e' mai possibile che ci sia una sola azienda per settore informatico????????Se osservi il mercato delle auto, puoi scegliere + case, o no? Nel mercato dei prodotti alimentari, puoi scegliere + marche, o no? e via dicendo....Quindi e' mai possibile che nel mercato dei os posso scegliere solo un produttore? e nel mercato internet un solo produttore?Ma forse hai ragione te: l'azienda piu' brava prende tutto, e non si puo' scegliere altro, e' la piu' brava.....AnonimoRe: Google è il nuovo nemico?
- Scritto da: > secondo me non e' un problema di "invidia del> successo" come si evince dal tuo post, o almeno> penso,ma e' piu' un problema di> monopolio.> > Mi spego meglio. Su di un mercato "potenziale" di> 2 miliardi di persone e' mai possibile che ci sia> una sola azienda per settore> informatico????????> Se osservi il mercato delle auto, puoi scegliere> + case, o no? Nel mercato dei prodotti> alimentari, puoi scegliere + marche, o no? e via> dicendo....> > Quindi e' mai possibile che nel mercato dei os> posso scegliere solo un produttore? e nel mercato> internet un solo> produttore?> > Ma forse hai ragione te: l'azienda piu' brava> prende tutto, e non si puo' scegliere altro, e'> la piu'> brava.....non è l'azienda a scegliersi i clienti, sono i clienti a scegliersi l'azienda, dai...AnonimoRe: Google è il nuovo nemico?
premetto che sono anche io un pochino preoccupato da google.sopratutto il sistema "sociale" che sta mettendo su... iscrizioni su invito (così sanno chi conosce chi) i gruppi personali e cose del genere> Ora Google, che ricordiamoci, è una azienda e non> un ente no profit, cerca di allargarsi e> differenziarsi ripercorrendo i passi che MS ha> segnato anni> fa.beh, google sta entrando in molti settori perchè offre prodotti (per certi versi) superiori agli altri e innovativi. non mi pare Gates abbia mai introdotto _grosse_ innovazioni. Per citarne una ajax è rimasto nell'ombra per parecchio prima di gmail.> Non riesco a capire questo atteggiamento da parte> delle utenze del forum, non parlo delle solite> guerre di religione win/linux ma della tendenza a> mettere in croce chiunque abbia successo.beh, è tipico della gente lamentarsi :Dciccio666Re: Google è il nuovo nemico?
- Scritto da: ciccio666> premetto che sono anche io un pochino preoccupato> da> google.> sopratutto il sistema "sociale" che sta mettendo> su... iscrizioni su invito (così sanno chi> conosce chi) i gruppi personali e cose del> generesenza contare che se utilizzi la casella di gmail e contemporaneamente utilizzi google per fare delle ricerche, è possibile associare CHI ricerca COSA, e non è per niente bello dal punto di vista della privacyAnonimoRe: Google è il nuovo nemico?
e' che la differenza sta nel metodo : google ti da servizi ottimi GRATUITAMENTE.Microsoft invece usa tecniche commerciali discutibili e fa pagare il suo prodotto, e il "al massimo non lo compri" non vale, visto che per avere un rimborso per la licenza di un notebook e' un'odissea.Il giorno in cui microsoft rilascia, non dico con licenza opensource, ma semplicemente gratuitamente i suoi prodotti, non credo ci sara' modo di criticarla.AnonimoRe: Google è il nuovo nemico?
- Scritto da: > e' che la differenza sta nel metodo : google ti> da servizi ottimi> GRATUITAMENTE.i servizi sono ottimi, davvero.però google, con i nostri dati personali, ci lucra alla grande. forse dovrebbero pagarci per utilizzare i loro servizi...Anonimomusica
musicarusu olgaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 05 2006
Ti potrebbe interessare