I responsabili di sei provider invischiati nel processo a carico di NebuAd potranno tornare a dormire sonni tranquilli. Il tribunale che sta seguendo il caso ha sciolto le accuse nei confronti degli ISP che avrebbero permesso all’azienda di monitorare i cittadini della rete per individuarne le preferenze e servire advertising su misura.
NebuAd continuerà la sua corsa in tribunale da sola: già a febbraio i provider se ne erano lavati le mani sostenendo la propria estraneità ai fatti. Ora il giudice gli ha dato ragione depennandoli dalla lista dei soggetti posti sotto processo.
La storia di NebuAd era iniziata a fine 2008. 15 utenti avevano denunciato la piattaforma a causa della sua attività di monitoraggio delle attività online personali, quel behavioral advertising che stenta a decollare su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Giorgio Pontico
-
patent-trolling
patent-trolling : mai un termine fu cosi azzecato !Quante aziende proliferano su brevetti idioti ? Io penso abbastanza !francososoNon se ne può più
Queste aziendine che quando un'idea (benché semplice) ha sucXXXXX tirano fuori in brevetto del '15-'18 dove si dimostra che sono stati i primi a pensare di lavarsi le mani con l'acqua calda :DBisognerebbe inserire una clausola nella normativa sul brevetto: se la tua idea brevettata non sei stato in grado di realizzarla su grande scala, allora è meglio se l'ha fatto qualcun altro qualche anno dopo e te ne vai cordialmente a ca..re!euthymosRe: Non se ne può più
Non è effettivamente corretto il fatto di togliere un brevetto a chi non è in grado di produrlo su grande scala...Tu potresti avere l'idea del millennio in un mini-laboratorio d'informatica appena aperto e non avere abbastanza fondi per realizzarla oppure non trovare finanziatori adeguati: a questo punto non sarebbe giusto che quest'idea venga raziata a piacimento dall'azienda che arriva prima...Come non è giusto questo patent-trolling esasperato che spesso i tribunali riconoscono da lontano (per fortuna...)GipsRe: Non se ne può più
Allora se non sei in grado di realizzarlo, ti sbrighi a vendere il brevetto e non aspetti pazientemente di fare causa alla prima grande azienda che - non conoscendoti e non conoscendo la tua idea in quanto sei una "formica" - certamente arriva a formulare la tua stessa (banale) idea.Se non lo realizzi o lo vendi dopo 5 anni, viene cancellato. Non è possibile che 'sta gente rimane appostata per vent'anni aspettando che qualcuno riformula la sua idea.euthymosRe: Non se ne può più
- Scritto da: euthymos> Allora se non sei in grado di realizzarlo, ti> sbrighi a vendere il brevetto e non aspetti> pazientemente di fare causa alla prima grande> azienda che - non conoscendoti e non conoscendo> la tua idea in quanto sei una "formica" -> certamente arriva a formulare la tua stessa> (banale)> idea.i problemi sono due: - spesso l'idea non è banale, anzi (questo caso non conta, questo è solo patent trolling). Sviluppare un'idea non banale se non hai fondi a disposizione non è per niente facile. Se Page e Brin fossero stati in Italia, avremmo ancora altavista.- io ho l'idea superfica, la porto a te grande azienda, tu dici non mi interessa, però in realtà te la copi e ci fai sopra un sacco di soldi e dicono che non ti hanno mai visto: cosa fai?pippuzRe: Non se ne può più
A mio parere dovrebbe esserci una specie di usucapione anche sui brevetti, questa azienda dichiara che è qualche anno che ha in cantiere la causa, però guarda caso ha aspettato che facebook fosse famoso.Altra cosa è che non andrebbero concessi brevetti per cose troppo banali, mi sembra normale che li si violi, se a me viene in mente un'idea per la realizzazione di un sito dovrei controllare prima i milioni di brevetti registrati?TizioIncogn itoRe: Non se ne può più
Manca solo che ci sia qualcuno che se ne esce con il brevetto di un "sistema che prevede sequenze logicamente ordinate di operazioni o comandi di istruzioni, degli insiemi di istruzioni che producono soluzioni per una data classe di problemi"e BUM!, tutta l'informatica sarebbe sotto contenzioso giudiziario.PS: l'oggetto del brevetto consiste nella definizione di programma informatico secondo wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Programma_(informatica). La cosa che fa pensare è che gran parte dei brevetti fatti valere in casi come questo, hanno la stessa genericità (la struttura a plug-in, la barra di progresso, i desktop virtuali ecc).waka_jawakaRe: Non se ne può più
link corretto, scusatehttp://it.wikipedia.org/wiki/Programma_(informatica)waka_jawakaRe: Non se ne può più
- Scritto da: euthymos> Queste aziendine che quando un'idea (benché> semplice) ha sucXXXXX tirano fuori in brevetto> del '15-'18 dove si dimostra che sono stati i> primi a pensare di lavarsi le mani con l'acqua> calda :D> Bisognerebbe inserire una clausola nella> normativa sul brevetto: se la tua idea brevettata> non sei stato in grado di realizzarla su grande> scala, allora è meglio se l'ha fatto qualcun> altro qualche anno dopo e te ne vai cordialmente> a ca..re!La mia azienda ha brevettato il buco del XXXX.tra un paio di giorni presenteremo denuncia all'ONUin quanto tutti fanno la XXXXX senza pagarci la roialty.attonitoRe: Non se ne può più
Mi spiace, è prior art, il buco del XXXX esisteva già prima del tuo brevettoWolf01Re: Non se ne può più
- Scritto da: Wolf01> Mi spiace, è prior art, il buco del XXXX esisteva> già prima del tuo brevetto.ci vediamo in tribunale. Va dimostrato, signor mio, che e' prior art, mica e' sufficente dirlo cosi sul primo forum che capita.attonitoRe: Non se ne può più
- Scritto da: euthymos> Bisognerebbe inserire una clausola nella> normativa sul brevetto: se la tua idea brevettata> non sei stato in grado di realizzarla su grande> scala, allora è meglio se l'ha fatto qualcun> altro qualche anno dopo e te ne vai cordialmente> a> ca..re!concordo, ma è anche troppo permissivo, le idee non dovrebbero essere brevettabili.il signor rossiRe: Non se ne può più
E' proprio quello che è sucXXXXX a Meucci.Il problema in realtà è diverso. Non dovrebbero concedere brevetti per certe stupidagginiguaste le pagine blu?
Nessuno ha brevettato le pagine cor blu?AnameRe: e le pagine blu?
potrebbe pensarci ballmer... sigh!GipsBrevetto informazioni online
Tiè... così ho in pugno tutto il web...Re: Brevetto informazioni online
- Scritto da: ...> Tiè... così ho in pugno tutto il webnon sarebbe prior art. Comunque è ridicolo che si possa brevettare una cosa del genere "un'idea che è stata da noi sviluppata anni fa, cioè che si può coniugare la massima flessibilità di scelta con il livello più alto di privacy sui dati personali".domani brevetto l'idea che si può coniugare una grafica accattivante con il livello più alto di design e con un'ottima disposizione delle informazioni.pippuzPatent troll
Qualche americano e' stupido, Tocqueville ci insegna che tutti devono essere uguali, per cui la stragrande maggioranza degli americani deve comportarsi in modo stupido.Applicando questo concetto al funzionamento dell'ufficio brevetti il risultato e' catastrofico.E' mia opinione che un brevetto software debba comprendere, se non il codice sorgente, almeno una corposa documentazione su come il software da brevettare funzioni. Altrimenti e' fuffa.D'altro canto mi pare di capire che l'unico ufficio brevetti che abbia funzionato bene sia stato quello di Berna e solo dal 1903 al 1906.Buona giornata a tuttiGTGuybrushLOL leggete cosa mi è capitato
Stò scrivendo un programmino che deve estrapolare dei dati da un file di testo.Pensavo di mappare i dati in una classe per poi accedervi in maniera più intuitiva.Ho cercato con google eventuali implementazioni fatte da altri per prendere spunto, ma indovinate... (troll)il primo link che mi è uscito è il BREVETTO US PATENT FIGLDIPUTT!!!!http://www.freshpatents.com/-dt20090917ptan20090235164.php(ho cercato le parole 'map text file to an object')anche questo!!!hanno brevettato il parsing di una stringa!!!il_pierRe: LOL leggete cosa mi è capitato
Qui si sfiora il ridicoloMa che invenzioni sono? I brevetti andrebbero sulle invenzioni. Se io assemblo semplicemente cose già brevettate per avere un qualche cosa che sostanzialmente non aggiunge niente cosa ho inventato?Diverso è per un qualcosa di più significativo, mi va bene il brevetto per un algoritmo di cifratura o un algoritmo di compressione, mentre non mi va bene per un applicazione tipo word o photoshop (nell'insieme, mentre internamente è logico che ci siano brevetti magari su eventuali algoritmi di cifratura/conpressione/ecc proprietari)il mapping di un file di testo su un oggetto è ridicolo, corrisponde alla trascrizione in bella copia di un blocco di appunti.... qualcuno ha brevettato questa operazione????seeeeeeRe: LOL leggete cosa mi è capitato
Costruiamo una macchina del tempo, brevettiamola eh mi raccomando, torniamo indietro nel tempo, brevettiamo il brevetto e quindi diventiamo padroni del mondo.Qualsiasi XXXXXXXta in ambito informatico è brevettata ormai, io me ne frego tranquillamente, non vado a cercarmi codice in giro e tutto quello che faccio esce dalla mia testa, perchè devo pagare per una MIA idea e un MIO lavoro di sviluppo?Wolf01Re: LOL leggete cosa mi è capitato
- Scritto da: Wolf01> Costruiamo una macchina del tempo, brevettiamola> eh mi raccomando, torniamo indietro nel tempo,> brevettiamo il brevetto e quindi diventiamo> padroni del> mondo.> > Qualsiasi XXXXXXXta in ambito informatico è> brevettata ormai, io me ne frego tranquillamente,> non vado a cercarmi codice in giro e tutto quello> che faccio esce dalla mia testa, perchè devo> pagare per una MIA idea e un MIO lavoro di> sviluppo?una macchina del tempo "vera" non puo' tornare piu' indietro nel tempo rispetto alla sua data di costruzione.attonitoRe: LOL leggete cosa mi è capitato
Infatti, ora io dovrei pagare delle royalties per un programmino del cavolo perchè questi hanno registrato un'idea? (senza implementazione e senza nemmeno dello pseudo codice in calce al brevetto!)il_pierGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 14 10 2009
Ti potrebbe interessare