Second Life, World of Warcraft e simili ambienti interattivi online, da semplici sperimentazioni di realtà virtuale interconnessa potrebbero presto trasformarsi in luoghi prediletti per i soliti noti che abbiano la necessità di riciclare denaro sporco . Denuncia il rischio il Fraud Advisory Panel inglese, che ha appena pubblicato un rapporto sulle potenzialità che le comunità telematiche potrebbero offrire a malintenzionati e crimine organizzato alla ricerca di una “lavanderia” con limitazioni legali scarse o inesistenti.
Nel rapporto l’organizzazione sostiene che la mancanza di regole legali certe esporrebbe “le comunità virtuali basate sul web” ad un rischio crescente di furto e frode. “Tali comunità – si legge nello studio – non sono solo semplici chat room, ma anche dei mercati lucrativi e in crescita continua”. Spazi di compravendita usati sempre più spesso per transazioni che movimentano denaro reale , e che fanno quindi gola ai professionisti dell’illecito finanziario: “Non c’è nulla di virtuale nel crimine telematico – denuncia la FAP – ed è tempo che il governo prenda sul serio questo rischio”.
C’è da dire che l’interesse delle autorità legali e di riscossione dei tributi per questo genere di attività è in crescita: Reuters Second Life , il canale specializzato della celeberrima agenzia di stampa per tutto ciò che concerne il metamondo di Linden Lab, cita un’indagine del congresso americano sui sistemi di incasso dei mondi virtuali, l’azione investigativa della polizia tedesca su un caso di pedopornografia sul metamondo e la nuova legge sudcoreana sui trasferimenti di denaro nei giochi online.
Lo studio del FAP considera come ancora ipotetici i rischi dell’utilizzo diffuso degli spazi virtuali per riciclare denaro, ma mette in guardia sulla ghiotta opportunità che essi rappresentano per simili attività: “Secondo la mia esperienza – dichiara Steven Philippsohn, presidente dell’associazione – i truffatori tendono a migrare verso le aree più vulnerabili. Beneficiano sempre di quei paesi blandamente regolati, e questo è un ambiente che non è regolato del tutto”.
Una zona franca, quella della movimentazione virtuale di denaro reale, “basata sulla fiducia, in cui io ti do 1.000 e tu dai 1.000 a qualcun altro. Il sistema serve a spostare denaro da A a B a C a D mentre le tracce vengono offuscate”. Una delle preoccupazioni principali è rappresentata proprio dai Linden dollar, la moneta correntemente usata su SL, che secondo Philippsohn dovrebbe essere trattata come denaro reale , con la stessa Linden lab impegnata attivamente nel verificare e riferire alle autorità transazioni finanziarie sospette, proprio come fanno gli istituti specializzati del mondo reale.
“Al momento Second Life ha il sistema economico più sofisticato – dice inoltre Philippsohn – Ma il modello è così chiaramente competitivo e di successo che sicuramente verranno sviluppate delle varianti”. I server di Linden lab sono registrati negli Stati Uniti, ma la possibilità di registrare domini nel Belize e nel Congo, suggerisce l’esperto, rende il tutto piuttosto “confusionario”.
Alfonso Maruccia
-
UPnP
Buco di sicurezza, pure la CIA, la NASA e l'FBI consigliavano di non attivarlo....e ora lo mettono ovunque??? ora pure aMule per linux lo sta implementando...a distanza di secoli si sono resi conto che la comodità paga?AnonimoRe: UPnP
- Scritto da: > Buco di sicurezza, pure la CIA, la NASA e l'FBI> consigliavano di non attivarlo....e ora lo> mettono ovunque??? ora pure aMule per linux lo> sta implementando...a distanza di secoli si sono> resi conto che la comodità> paga?Scusa, puoi spiegarti meglio? Cosa è UPnP ed in cosa consiste la sua vulnerabilità? Anche a grandi linee, eh. Grazie!AnonimoRe: UPnP
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Buco di sicurezza, pure la CIA, la NASA e l'FBI> > consigliavano di non attivarlo....e ora lo> > mettono ovunque??? ora pure aMule per linux lo> > sta implementando...a distanza di secoli si sono> > resi conto che la comodità> > paga?> > > Scusa, puoi spiegarti meglio? Cosa è UPnP ed in> cosa consiste la sua vulnerabilità? Anche a> grandi linee, eh.> Grazie!Non c'è nessun sistema di autenticazione ne filtraggio, chiunque può modificare a piacimento le impostazioni di firewall e NAT.CHIUNQUE.AnonimoRe: UPnP
- Scritto da: > Non c'è nessun sistema di autenticazione ne> filtraggio, chiunque può modificare a piacimento> le impostazioni di firewall e> NAT.> CHIUNQUE.ma non dire cretinate, il servizio UPNP è un servizio locale e non remotoAnonimoRe: UPnP
- Scritto da: > - Scritto da: > > > > > > - Scritto da: > > > Buco di sicurezza, pure la CIA, la NASA e> l'FBI> > > consigliavano di non attivarlo....e ora lo> > > mettono ovunque??? ora pure aMule per linux lo> > > sta implementando...a distanza di secoli si> sono> > > resi conto che la comodità> > > paga?> > > > > > Scusa, puoi spiegarti meglio? Cosa è UPnP ed in> > cosa consiste la sua vulnerabilità? Anche a> > grandi linee, eh.> > Grazie!> > Non c'è nessun sistema di autenticazione ne> filtraggio, chiunque può modificare a piacimento> le impostazioni di firewall e> NAT.> CHIUNQUE.modificami le impostazioni del netgear, se ci riesci.....ma vai a c....AnonimoRe: UPnP
Dipende come lo usi. Io UPnP lo vedo come quacosa di molto molto comodo soprattutto se usato in ambito domestico.AnonimoRe: UPnP
- Scritto da: > Dipende come lo usi. Io UPnP lo vedo come quacosa> di molto molto comodo soprattutto se usato in> ambito> domestico.il problema è che comodo non è mai andato a braccetto con sicuro. Se un qualche trojan o spyware riesce ad installarsi sul pc potrebbe tranquillamente aprire delle porte sul router senza problemi o difficoltà rendendo il pc controllabile da remoto senza grandi artifizi. Tutto qui....AnonimoRe: UPnP
> il problema è che comodo non è mai andato a> braccetto con sicuro. Se un qualche trojan o> spyware riesce ad installarsi sul pc potrebbe> tranquillamente aprire delle porte sul router> senza problemi o difficoltà rendendo il pc> controllabile da remoto senza grandi artifizi.> Tutto> qui....Se ti si installa un trojan, penso che hai già delle porte aperte :).Riguardo all'UPnP, gli exploit funzionano solo se il software in questione ha delle vulnerabilità che permettono di eseguire del codice da remoto (come Windows :)). Se il programma non ha falle di questo tipo, non esiste una solo possibilità che qualcuno entri usando l'UPnP (che già esiste da anni in altri client p2p).AnonimoRe: UPnP
- Scritto da: > Buco di sicurezza, pure la CIA, la NASA e l'FBI> consigliavano di non attivarlo(*)....e ora lo> mettono ovunque???Anche il papa si è opposto nell'ultima enciclica...(*) Citation needed?!?Pantera SfuggenteRe: IMHO si torna all'antico "sito warez
hmmm....sai che forse non sei caduto tanto lontano dalla verita' ?Pero' vendendo i problemi di banda e tutto il resto per i siti hostati, secondo me si torna al sito warez in modalita' torrent.Download dal sito ma banda in upload disponibile per chi scarica.Anche perche' se ci pensi bene... un sito e' piu' facile da affondare di un programma p2p, anche tecnicamente.AnonimoRe: IMHO si torna all'antico "sito warez
- Scritto da: > hmmm....sai che forse non sei caduto tanto> lontano dalla verita'> ?> > Pero' vendendo i problemi di banda e tutto il> resto per i siti hostati, secondo me si torna al> sito warez in modalita'> torrent.Non è affatto da escludere, anzi. > Anche perche' se ci pensi bene... un sito e' piu'> facile da affondare di un programma p2p, anche> tecnicamente.Sì, è vero, possono oscurarlo.Vai qui http://www.proxyindex.com/ e li saluti.AnonimoRe: IMHO si torna all'antico "sito warez
condivido, aggiungo che il reato vero è il condividere non tanto lo scaricare ;)AnonimoRe: IMHO si torna all'antico "sito warez
- Scritto da: > > condivido, aggiungo che il reato vero è il> condividere non tanto lo scaricare> ;)Giusto, il reato è condividere. Scaricare è rilevante soltanto amministrativamente. Senza contare che individuare Tizio mentre, dal computer nella sua casina ad Ankara, Ulan Bator, S. Pietroburgo, Calcutta o chissà dove, carica il file incriminato, è PURA fantascienza.Almeno per adesso.AnonimoRe: IMHO si torna all'antico "sito warez
Con tutto il respetto, web warez e p2p non sono la stessa cosa. E' vero che c'è un grande ritorno del web grazie ai siti di free hosting ma il file-sharing si chiama così per un motivo :). Se finisce, è un bel colpo, non penso basti tornare a mirc, ftp, newsgroups o web. Sono sempre esistiti, fianco a fianco del p2p e sono un'alternativa, non la medesima cosa. Tra l'altro, questo dimostra la serietà delle associazioni anti p2p. Sono così prese a denunciare chi ha un mp3 che si fanno passare sotto il naso fenomeni di questo tipo.(FOSI esiste da molto più che sei anni :). Chi si ricorda il web pre-2000 lo sa bene)AnonimoRe: IMHO si torna all'antico "sito warez
> > Per la cronaca F.O.S.I.> E' ancora vivo e vegeto anzi piu vispo di prima.No! Dai! vado subito a cercarlo! (anonimo)AnonimoRe: IMHO si torna all'antico
Cioè pagare il cd e i dvd? :@AnonimoRe: IMHO si torna all'antico
- Scritto da: > Cioè pagare il cd e i dvd? :@ Se costassero il giusto, ma dato che così non è, e non per nostra volonta....AnonimoRe: IMHO si torna all'antico
> > Cioè pagare il cd e i dvd? :@ > > Se costassero il giusto, ma dato che così non è,> e non per nostra> volonta....azz, anche le ferrari se costassero il giusto me le comprerei...meglio RUBARLE :@P.S. NESSUNO ti obbliga a comprare cd se li vuoi il prezzo è quello.AnonimoRe: IMHO si torna all'antico
- Scritto da: > meglio RUBARLE :@> P.S. NESSUNO ti obbliga a comprare cd se li vuoi> il prezzo è> quello.E chi ruba? Temo tu abbia un po' di pregiudizi.Il ritorno al warez non significa soltanto sitarelli con l'ultimo MP3 della Aguilera.AnonimoRe: IMHO si torna all'antico
- Scritto da: > Cioè pagare il cd e i dvd? :@ Non vedo cosa osti all'acquisto dei cd e dvd.Tutti compriamo CD e DVD. E allora?AnonimoRe: IMHO si torna all'antico
> - Scritto da: > > Cioè pagare il cd e i dvd? :@ > > > Non vedo cosa osti all'acquisto dei cd e dvd.> Tutti compriamo CD e DVD. E allora?Beh anch'io, quelli vergini ;)AnonimoRe: IMHO si torna all'antico "sito warez
- Scritto da: > Per la cronaca F.O.S.I.> E' ancora vivo e vegeto anzi piu vispo di prima.No, dai! Ca**o, non ci posso credere!Oramai è un'istituzione!!!!!!!!!!!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mitico F.O.S.I.!!!! O quanto sarà? 6 anni? Forse anche di più!E Fravia?? Te lo ricordi? Con tutti i suoi consigli per cercare "al di fuori dei binari consueti" ??Ehh...... è proprio un bel pezzo che stiamo qui, nevvero? :D :D :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 05 2007
Ti potrebbe interessare