Dal 19 al 26 settembre si è svolta a Frascati e dintorni la settimana dedicata alla scienza. Sponsorizzata dall’Unione Europea, con il programma Scientist Around Youth , l’evento clou è stato la visita guidata ai laboratori dei Centri di Ricerca ASI-ASDC, INFN-LNF, ESA-ESRIN, ENEA, INAF, IFSI, IASF, CNR-ARTOV, OAR e del museo Geofisico di Rocca di Papa, che per una sera sono rimasti aperti per i visitatori.
Dalla mattina – dedicata alle scuole – alla sera, i ricercatori hanno condotto nei loro laboratori i profani della scienza e si sono impegnati a rendere comprensibili i loro esperimenti, quella ricerca e quello sforzo che giornallmente mettono per andare avanti nonostante le difficoltà e la scarzità di mezzi: il totale dei fondi destinati alla ricerca è di 12 miliardi di euro (pochi rispetto ai 312 miliardi di dollari degli Stati Uniti) e l’Italia è ferma all’1,1 per cento del PIL, ben distante dalla quota del 3 per cento prevista dall’ UE con l’agenda di Lisbona.
Solo per fare qualche esempio, anche se quest’anno l’acceleratore di particelle era in funzione quindi non aperto al pubblico, all’INFN era possibile ammirare il progetto KLOE , che si lega agli esperimenti sull’antiparticella. Mentre durante la visita all’ Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IFSI) (Ente dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica) era possibile scoprire l’influenza del Vento Solare e l’importanza della sua conoscenza per la società tecnologica.
A raccontare del Vento e dei progetti condotti dall’IFSI in collaborazione con ESA e NASA è il dottor Roberto Bruno, che ha parlato delle scoperte effettuate dalle 4 sonde magnetosferiche del programma ESA-Cluster e della ricerca portata avanti nell’ambito della partecipazione dell’IFSI al programma ESA-Solar Orbiter.
Il Vento Solare è costituito da particelle (tutte cariche elettricamente avendo perso elettroni) che, quando arrivano a contatto con il campo magnetico terrestre, non potendo attraversarlo sono costrette a comprimerlo ed a fluirvi attorno come farebbe l’acqua di un fiume se incontrasse il pilone di un ponte. I risultati di questa compressione magnetica sono visivamente fenomeni come le aurore boreali e praticamente numerose interferenze e disturbi a carico di tutti i sistemi di trasmissione ad onde radio oggi utilizzati. Esiste anche un servizio online di meteorologia spaziale offerto dalla NASA, che fornisce notizie in tempo reale sulla velocità e densità del vento intorno all’orbita terrestre e che fa previsioni su fenomeni come le aurore boreali.
I ricercatori dell’IFSI attualmente contribuiscono alla realizzazione di un insieme di sensori per lo studio del plasma del Vento Solare e destinati ad essere montati sulla sonda europea Solar Orbiter che partirà nel 2017, la prima ad arrivare ad un quinto della distanza Terra-Sole. Lo scopo sarà quello di misurare parametri come velocità, temperatura e densità del Vento al fine di comprenderne l’origine e i meccanismi fisici alla base del suo riscaldamento e della sua accelerazione.
Negli stessi laboratori, il dottor Valerio Iafolla sta cercando di misurare in maniera più precisa la costante gravitazionale universale G costruendo uno strumento denominato Gravimetro destinato alla sonda europea Bepi Colombo , che sarà lanciata verso Mercurio nel 2014.
La ricerca viene portata avanti fra mille difficoltà che vanno dal ritardo col quale vengono elargiti i fondi per i progetti fino alla cronica mancanza di un vero e proprio turn-over del personale che assicuri stabilità e continuità ai progetti stessi: c’è almeno il costante impegno dei ricercatori, pronti anche in questa notte di visite, a fare un po’ di più di quanto ci si potrebbe aspettare. D’altronde, la notte è più buia proprio prima dell’alba.
Claudio Tamburrino
-
E il restante 5%?
E il restante 5% che corrisponde ad uno sproposito di preinstallati, come se lo fixa il bug? Chi li paga i danni?panda rossaRe: E il restante 5%?
- Scritto da: panda rossa> E il restante 5% che corrisponde ad uno> sproposito di preinstallati, come se lo fixa il> bug?Alla solita maniera: pregando la divina provvidenza. :'(kerselRe: E il restante 5%?
- Scritto da: panda rossa> E il restante 5% che corrisponde ad uno> sproposito di preinstallati, come se lo fixa il> bug? Chi li paga i> danni?Noi siamo responsabili al massimo per il prezzo della licenza del SO, c'è scritto nell'EULA che tutti accettano per usare Windows. O) Cordialmente nostriSteve B.BallmerRe: E il restante 5%?
- Scritto da: panda rossa> E il restante 5% che corrisponde ad uno> sproposito di preinstallati, come se lo fixa il> bug? Chi li paga i> danni?Per il restante 5% si sarà trattato di configurazioni particolari. Inoltre non è detto che il problema non sia stato almeno limitato. Probabilmente hanno fatto come gli antichi: hanno aspettato il security update. Il pulsante fix it non è altro che una hotfix. Personalmente, ne diffido, qualunque sia, su qualsiasi os. Preferisco aspettare una fix ufficiale. Che finchè si tratta di disabilitare un servizio ok, ma se la hotfix mi crea XXXXXX, magari mi girano.Blackstormtoh ma guarda
ma vista non era invulnerabile? :De dov'è nome e cognome che a suo tempo disse che era solo un banale DOS e quando io gli feci notare che si parte sempre dai DOS per poi affinare l'exploit sostenne che era impossibile?su su amici di windows venite a me :DpabloskiRe: toh ma guarda
- Scritto da: pabloski> ma vista non era invulnerabile? :D> > e dov'è nome e cognome che a suo tempo disse che> era solo un banale DOS e quando io gli feci> notare che si parte sempre dai DOS per poi> affinare l'exploit sostenne che era> impossibile?> > su su amici di windows venite a me :DMa l'hai letto l'articolo o eri troppo impegnato a pensare a come fare una nuova e scoppiettante figuraccia? E' ancora un semplice DOS.nome e cognomeRe: toh ma guarda
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: pabloski> > ma vista non era invulnerabile? :D> > > > e dov'è nome e cognome che a suo tempo disse che> > era solo un banale DOS e quando io gli feci> > notare che si parte sempre dai DOS per poi> > affinare l'exploit sostenne che era> > impossibile?> > > > su su amici di windows venite a me :D> > Ma l'hai letto l'articolo o eri troppo impegnato> a pensare a come fare una nuova e scoppiettante> figuraccia? E' ancora un semplice> DOS.Anche tu non ti sei impegnato molto a leggere, cercando solo l'occorrenza denial of service nel testo.Non basta.L'exploit c'è, eccome.E l'articolo lo precisa immediatamente dopo la parola "denial of service".Casomai l'ambiguità nasce dalla frase "Nonostante ciò, ai ricercatori di sicurezza non è occorso molto tempo per mettere a punto i primi exploit funzionanti: fino ad OGGI il loro codice è circolato però soprattutto in forma privata, e poteva essere utilizzato solo per attacchi di denial of service."quando invece la frase immagino dovesse essere: "Nonostante ciò, ai ricercatori di sicurezza non è occorso molto tempo per mettere a punto i primi exploit funzionanti: fino ad ALLORA il loro codice è circolato però soprattutto in forma privata, e poteva essere utilizzato solo per attacchi di denial of service."MiaoRe: toh ma guarda
quindi ieri DOS, oggi exploitMiaoRe: toh ma guarda
Ah e' solo un DOSAllora tranquillo.Dilettante.aaaaaaaRe: toh ma guarda
- Scritto da: pabloski> ma vista non era invulnerabile? :D> vista NON è invulnerabile, esattamente come tutti gli altri. il software perfetto e senza bug non esisteanonymousRe: toh ma guarda
Non ne sarei così sicuro:http://snipurl.com/saenvNe aveva parlato anche Punto Informatico.PolemikRe: toh ma guarda
Il problema è che quel kernel non serve a nulla; è solamente la classica XXXX mentale.Appena provano ad usarlo per gestire l'infernale mondo dei PC, ecco che spuntano subito le vulnerabilità.Alvaro VitaliRe: toh ma guarda
infatti sono d'accordo, ma a sentire i win fanboy le cose non stavano cosìpabloskiRe: toh ma guarda
- Scritto da: pabloski> infatti sono d'accordo, ma a sentire i win fanboy> le cose non stavano> cosìLascia perdere i fanboy. Il punto è che l'esecuzione remota non è possibile confermarla su tutte le macchine. Il che vuol dire che attualmente è ancora di utilità abbastanza bassa, per eventuali attaccanti. Probabilmente il 13 ottobre rilasceranno la patch, lo spero, entro quella data, o sviluppano qualcosa, gli attaccanti, intendo, oppure dubito che rappresenterà un problema... certo, se poi uno non patcha, il problema diventa suo.BlackstormRe: toh ma guarda
- Scritto da: pabloski> ma vista non era invulnerabile? :D> Link alla dichiarazione. Della MS, possibilmente.> e dov'è nome e cognome che a suo tempo disse che> era solo un banale DOS e quando io gli feci> notare che si parte sempre dai DOS per poi> affinare l'exploit sostenne che era> impossibile?Beh, attualmente pare che l'attacco non sia proprio così efficace, se non si riesce a replicare su tutte le macchine.BlackstormRe: toh ma guarda
- Scritto da: Blackstorm> Beh, attualmente pare che l'attacco non sia> proprio così efficace, se non si riesce a> replicare su tutte le> macchine.l'exploit va modificatoil base address delle virtual machine è differente da quello nativo di windows ed ecco che nasce quel problemawindows usa come base address 0x80000000 mentre molte virtual machine usano 0x40000000chiaramente il base address è hardcoded nell'exploit ed ecco perchè funziona solo su vmcomunque è molto probabile che non verrà mai usato visto che vista non ha un market share significativo rispetto a xppabloskiRe: toh ma guarda
ciccio, guarda che di default c'è Windows Firewall abilitato per cui SMB2 non è esposto ad Internet, quindi nessun pericolo.paoloRe: toh ma guarda
peccato che chi usa smb deve per forza di cose sbloccarne l'acXXXXXe parlo di aziende eh, mica del tuo pc con crysis :Dpabloski[OT] CryptoApi
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=11076&numero=999Ma guarda, come al solito è windows che mette a repentaglio anche la sicurezza di altri prodotti. E chissà quando lo patcheranno! :DShibaahhahaha
Il nuovo windows piu' sicuro... i winzozzari a menarsela che IE gira nella sand box cosi' e' invulnerabile, che quelle stupide finestre che chiedono "consenti consenti" servono a qualcosa...Poi to guarda cosa capita comunque? Cos'e' cambiato dalle versioni procedente di Windows? niente ! e' solo piu' pensante.Di_MERe: ahhahaha
bah a me l'unica sandbox che sembra funzionare davvero è quella di chromeriguardo vista sono stati i fan a montarsi la testa, nè uac nè il sono dei meccanismi di sicurezza system wide ma solo dei metodi di autenticazionee Russinovich l'ha detto chiaramente in un articolo sul suo blog l'anno scorsopoi vabbè i fanboy interpretano a modo loro, ma questo è un altro discorsopabloskiRe: ahhahaha
- Scritto da: pabloski> bah a me l'unica sandbox che sembra funzionare> davvero è quella di> chromeSandboxie. Mai visto nulla evadere da quella sandbox.rotflRe: ahhahaha
da remoto non funziona perchè c'è Windows Firewall abilitato di defaultpaoloRe: ahhahaha
Che basta che venga disabilitato et voilà siamo da capoYellowda remoto non funziona
da remoto non funziona perchè c'è Windows Firewall abilitato di defaultpaoloRe: da remoto non funziona
SMB2 non è esposto ad Internet. Quindi tanto rumore per nulla!paoloRe: da remoto non funziona
Che basta che venga disabilitato il firewall e siamo da capo. Bella garanzia di sicurezza la tuaYellowRe: da remoto non funziona
La firewall serirebbe proprio a questo, se la disabiliti é come lasciare la macchina (auto) aperta a Scampia.. se te la fregano te la sei cercata.PS: si lo so l'utonto non sa neanche cosa sia... ma se chi glielo vende (il PC) spiega al cliente che la firewall é importante quanto l'antivirus magari nessuno la toglie.Steve Robinson Hakkabeepreparatevi a cambiare S.O.
"preparatevi a cambiare S.O." potrebbe essere il titolo della notiziafreeeakRe: preparatevi a cambiare S.O.
- Scritto da: freeeak> "preparatevi a cambiare S.O." potrebbe essere il> titolo della> notiziaperchè?lrobyRe: preparatevi a cambiare S.O.
- Scritto da: lroby> - Scritto da: freeeak> > "preparatevi a cambiare S.O." potrebbe essere il> > titolo della> > notizia> perchè?Perche' Vista fa schifo.rotflRe: preparatevi a cambiare S.O.
- Scritto da: rotfl> Perche' Vista fa schifo.hahaahahaha ok.. avevo chiesto una risposta seria..lrobyNO PROBLEM!!!
Tanto Vista ha venduto talmente poco che questo exploit inciderà si e no su quei 4 sfigati che se lo sono trovato preinstallato e se lo sono fatto piacere non sostituendolo con XP o con un più sicuro e prestante Linux.Quando uscirà Seven tutti i Winzozz Vista prenderanno la strada del Cestino e conseguente Svuota Cestino...Mamma mia che vita breve che ha avuto questo OS e i suoi exploit... :)iRobyRe: NO PROBLEM!!!
Beh hanno trovato almeno un modo per rendere sicura almeno una versione di windows :-DDDDYellowRe: NO PROBLEM!!!
- Scritto da: iRoby> Tanto Vista ha venduto talmente poco che questo> exploit inciderà si e no su quei 4 sfigati che se> lo sono trovato preinstallato e se lo sono fatto> piacereEsatto. "Se lo sono fatto piacere"... un po' come quando Rocky diceva "non fa male, non fa male" durante il film. Perche' bisogna essere ai limiti del masochismo per avere il coraggio di dire che passare da XP a Vista e' un buon affare, visto che non ha alcuna funzionalita' di nota aggiuntiva tranne l'odioso UAC e succhia il doppio delle risorse. Vorrei vedere in faccia chi ha il coraggio di difendere AERO(fagia)rotflRe: NO PROBLEM!!!
- Scritto da: rotfl> Esatto. "Se lo sono fatto piacere"... un po' come> quando Rocky diceva "non fa male, non fa male"> durante il film. Perche' bisogna essere ai limiti> del masochismo per avere il coraggio di dire che> passare da XP a Vista e' un buon affare, visto> che non ha alcuna funzionalita' di nota> aggiuntiva tranne l'odioso UAC e succhia il> doppio delle risorse. Vorrei vedere in faccia chi> ha il coraggio di difendere> AERO(fagia)Guarda io sono uno di quelli che hanno criticato Vista all'inizio, ma adesso, non mi faccio problemi a sceglierlo e preferirlo quando possibile.Il consumo di risorse è eccessivo, ma sul mio hardware la cosa non influisce più di tanto, su altri PC sono il primo ad evitarlo come la peste.Al di là dell'interfaccia grafica (che prefersico, Aero o no) che non conta nulla, trovo irrinunciabile l'instant search (specie quello nella barra di avvio) anche perchè mi ero troppo abituato ad usare Katapult (su linux) e Spotlight (su Mac OSX), al punto da sentirmi monco su XP.Un'altra cosa è lo scheduler migliorato, sopratutto per i multicore, tanto da non bloccare i processi tentando di fare qualcosa con carico al 100%. Deve migliorare perchè ancora il sistema risulta praticamente inutilizzabile, ma il fatto che non si blocchi è un miglioramento tangibile.La stabilità e la sicurezza sono quelle di XP (nè più, ne meno), da segnalare la gestione dei permessi avanzata anche sulle versioni Home (che su XP mancava totalmente).DarkSchneiderProblema con xp
ho installato xp su un notebook che aveva Vista ora non funziona l'audio e il wifi...come faccio?lupuzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2009Ti potrebbe interessare