Washington (USA) – Al giorno d’oggi, ogni circuito viene costruito sopra una pista metallica che conduce il flusso elettrico attraverso i vari componenti. Il problema è che le piastre su cui vengono costruiti i dispositivi d’ogni genere non resistono ad alcun tipo di aggressione meccanica . Provate a sbattere contro il muro qualsiasi congegno elettronico e ve ne renderete conto.
In futuro potrebbe non essere più così: i ricercatori della John Hopkins University , guidati da Christopher Chen, hanno messo a punto una fibra elastica ad elevata elettroconducibilità e flessibilità. La fibra, eccezionalmente resistente, è costituita da microfilamenti d’oro avvolti da una speciale guaina polimerica. Le dimensioni sono microscopiche: ogni filamento è venti volte più piccolo d’un capello.
Si aprono le porte per una nuova simbiosi uomo-macchina, meno intrusiva e più facile da realizzare.
Tuttavia, Christopher Chen, di cui si occupa Nature in questi giorni, dice che per i “computer da indossare” e per le schede madri gommose, “ci vorrà ancora del tempo”. Prima di creare dei circuiti elettrici elastici, i ricercatori intendono usare la nuova tecnologia per costruire nervi artificiali da utilizzare in campo biomedico.
Grazie a questa fibra, ad esempio, i parkinsoniani potranno fare a meno di vivere con pericolosi elettrodi metallici nel cranio: i sottili “nervi cibernetici” distribuiranno con precisione delle scariche elettriche sul tessuto cerebrale, inibendo la causa fisica dei tremori. Non c’è nulla di nuovo alla base di questa tecnica medica, diffusa sopratutto negli USA, ma adesso tutto ciò avverrà in modo più sicuro e più biocompatibile.
Gli Stati Uniti sono in pieno slancio verso le nuove tecnologie: nel mese di Marzo sono stati annunciati massicci investimenti a lungo termine per il settore della micro e nanotecnologia. I risultati di una tale politica sono già avvertibili e sempre più sorprendenti.
(Tommaso Lombardi)
-
Già fa schifo la qualità dell'mp3...
...figuriamoci se lo "surroundiamo" anche...AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
Hai ragione, infatti io sono passato subito a OGG VORBIS.AnonimoNon ha senso. AAC, AC3 e DTS esistono...
L' MP3 è semplicemente il Layer 3 dei primi standard audio MPEG. Non si capisce perchè vogliano attaccarsi all' MP3 a vita quando algoritmi migliori e formati adeguati quali AAC ed AC3 esistono già da tempo....AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
ecco un altro utente di xing mp3 encoder a 128 kbs...mai sentito parlare di lame preset extreme?? non e' poi tanto male, a patto che la musica la ascolti invece di passarla attraverso i sofware da segaioli per analizzare le frequenzeAnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
Caro il mio bel sapientone, oltre ad ascoltarla, con delle orecchie evidentemente "buongustaie", potrei dilettarmi insieme a te amabilmente conversando di controfasi e di armoniche nello spettro sonoro....così come potrei invece instradare un bel dibattito sui contrappunti di quinta specie...od ancora, se preferisci, allietare gli astanti narrando di scale asimmetriche.....così come potremmo, perché no, semplicemente fare "gossip da bar" ("..Britney, Metallica o Chopin ? chi vince per te ??...")......ma non è questa la sede idonea.Ci tenevo solo a suggerirti di non "sopravvalutarti" con troppa foga....talvolta, dall'altra parte di un messaggio, può anche NON esserci un coglione ;)Da amico...AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
- Scritto da: Anonimo> ecco un altro utente di xing mp3 encoder a> 128 kbs...mai sentito parlare di lame preset> extreme?? non e' poi tanto male, a patto che> la musica la ascolti invece di passarla> attraverso i sofware da segaioli per> analizzare le frequenzel'mp3 fa schifo, non te la menare.fa schifo perché ha un rapporto qualità/bitrate pessimo. lo so anche io che a 224vbr sono pochi quelli a distinguerli dall'originale, grazie al cavolo.Ma perché non utilizzare aac, ogg, mpc, a questo punto, che sono trasparenti anche a molto meno! avvelenato che a 180vbr gli mp3 li trova identici all'originaleavvelenatoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
Che l'mp3 non sia il massimo della vita e che rispetto al altri codec (MPC in primis) ci soffra, credo sia un dato di fatto.MA, essendo uno standard stradiffuso é stracompatibile con lettori portatili, lettori DVD, autoradio etc etc .... Ed io preferisco perdere un minimo in qualitá (anche se i VBR a 192Kbit a me paiono ottimi per il 99% delle applicazioni) per avere compatibilitá.Se si dovesse sempre seguire il top della qualitá ogni anno si dovrebbe cambiare in todo codec audio e video, ma non la vedo come una soluzione sensata...AnonimoRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
- Scritto da: Anonimo> L' MP3 è semplicemente il Layer 3 dei> primi standard audio MPEG. Non si capisce> perchè vogliano attaccarsi all' MP3 a> vita quando algoritmi migliori e formati> adeguati quali AAC ed AC3 esistono> già da tempo....Questo "nuovo" algoritmo fara' faville tra produttori hardware e distributori di musica. Peccato che si risolvera' in un secondo mega-fiasco (dopo MP3Pro).Gli utenti lo boicotteranno per una miriade di ragioni:- I lettori mp3 attuali non supportano il surround quindi non sono invogliati all'acquisto.- Sui futuri lettori mp3 (con supporto surround) l'ascolto verra' inibito dal DRM.- Sara' impossibile masterizzare un brano legalmente acquistato (sempre colpa del DRM).- Sara' un formato proprietario quindi si troveranno poche applicazioni in grado di gestire il formato.- La gente gia' ora preferisce formati a 5-6 canali effettivi, il surround e' tecnologia obsoleta.Ciao!AnonimoRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > L' MP3 è semplicemente il Layer> 3 dei> > primi standard audio MPEG. Non si> capisce> > perchè vogliano attaccarsi all'> MP3 a> > vita quando algoritmi migliori e formati> > adeguati quali AAC ed AC3 esistono> > già da tempo....> > Questo "nuovo" algoritmo fara' faville tra> produttori hardware e distributori di> musica. Peccato che si risolvera' in un> secondo mega-fiasco (dopo MP3Pro).> > Gli utenti lo boicotteranno per una miriade> di ragioni:> - I lettori mp3 attuali non supportano il> surround quindi non sono invogliati> all'acquisto.> - Sui futuri lettori mp3 (con supporto> surround) l'ascolto verra' inibito dal DRM.> - Sara' impossibile masterizzare un brano> legalmente acquistato (sempre colpa del> DRM).> - Sara' un formato proprietario quindi si> troveranno poche applicazioni in grado di> gestire il formato.> - La gente gia' ora preferisce formati a 5-6> canali effettivi, il surround e' tecnologia> obsoleta.> > Ciao!aggiungo: buona parte degli audiofili sono concordi nel bocciare il multichan. Per me può essere una bella cosa se la registrazione è stata effettuata in multichan e fatta con tutti i crismi del caso. Ma piuttosto di un multichan "inventato" con strani calcoli e smanettamenti di frequenze, meglio uno stereo pulito.avvelenatoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > ecco un altro utente di xing mp3> encoder a> > 128 kbs...mai sentito parlare di lame> preset> > extreme?? non e' poi tanto male, a> patto che> > la musica la ascolti invece di passarla> > attraverso i sofware da segaioli per> > analizzare le frequenze> > l'mp3 fa schifo, non te la menare.> > fa schifo perché ha un rapporto> qualità/bitrate pessimo. lo so anche> io che a 224vbr sono pochi quelli a> distinguerli dall'originale, grazie al> cavolo.> > Ma perché non utilizzare aac, ogg,> mpc, a questo punto, che sono trasparenti> anche a molto meno!> > avvelenato che a 180vbr gli mp3 li trova> identici all'originaleAAC e OGG non sono pensato per musica ad alta qualità ma per bassi bitrate (per i quali è che garantita una qualità notevole).E' vero che l'mp3 non regge il confronto qualità/bitrate, ma agli alti bitrare va molto bene (usando LAME). Il ragionamento non è senza senso se si pensa che, ad es, anche l'MPC (qualità, pare, elevatissima), pur essendo appena nato, e cmq pensato per bitrate molto altri (per quanto abbia cmq un algoritmo migliore e migliori funzioni VBR).Per quanto mi riguarda, MP3 a 192 sono ottimi.AnonimoRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
A questo punto sarebbe come tornare indietro nel tempo e riutilizzare le prime espressioni di suono "surround" che sfruttavano le differenze di fase dei due canali, filtrate ed applicate a due "altoparlantini" aggiunti. Mah.ArkymedeRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
Hi hi, ci avevo provato anni fa a mettere una terza cassa posteriore collegandola ai due positivi del canale destro e sinistro... Con alcuni dischi era un disastro (quelli con stereofonia molto marcata dove uno strumento era nettamente a dx o a sx) ma con altri si otteneva un effetto surround carino (ricordo un disco di mark knopfler che suonava molto bene con questa configurazione finto surround).Rimane cmq roba da alta fedeltá anni '70 ...AnonimoNon ha senso. Ogg Vorbis esiste...
Ogg Vorbis da anni permette la gestione nativa di 256 canali separati. Ma non ottiene supporto dalle case paradossalmente proprio perché è OpenSource.[il titolo era una scherzosa, ma veritiera parafrasi del post precedente ;) ]AnonimoRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
- Scritto da: avvelenato> > aggiungo: buona parte degli audiofili sono> concordi nel bocciare il multichan.Dirò di più: non ho mai conosciuto un audiofilo che apprezzi i vantaggi della compressione psicoacustica, per quanto buona sia.Il bello è che su una nota, notissima testata di alta, altissima fedeltà, un redattore ha confessato un episodio accadutogli ad una sessione di ascolto ad una fiera di hi-fi: lui doveva presentare ai presenti brani compressi con vari algoritmi.Fa ascoltare l'originale. Poi mette l'MP3 IIS 128 e tutti a brontolare in sala che si sentiva male, il suono era impastato etc. Poi toglie il CD e si rende conto di aver invertito i due dischi... ha fatto la scelta di non tenere segreto l'errore: imbarazzo tra gli ascoltatori!AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
Come diceva Costanzo: "Bboni, stateve bboni..."A guardare un uomo il bimbo alza la testa, il gigante la abbassa.Se di là non si sa chi c'è, tolleriamo anche qualche scivolone di stile. Altrimenti non è più finita.In fin dei conti siamo tutti amanti della buona musica, no?AnonimoMPC legale?
- Scritto da: Anonimo>> Il ragionamento> non è senza senso se si pensa che, ad> es, anche l'MPC (qualità, pare,> elevatissima), pur essendo appena nato, e> cmq pensato per bitrate molto altri (per> quanto abbia cmq un algoritmo migliore e> migliori funzioni VBR).Peccato solo che sia in violazione di brevetti Fraunhofer, e in particolare quello sull'MPEG-LA.Cfr. forum di VirtualDub, dove è catalogato tra i codec di cui è vietato discutere.AnonimoRe: ora hanno la scusa per riagganciare.
- Scritto da: Anonimo> ecco un altro utente di xing mp3 encoder a> 128 kbs...mai sentito parlare di lame preset> extreme?? non e' poi tanto male, a patto che> la musica la ascolti invece di passarla> attraverso i sofware da segaioli per> analizzare le frequenzeanche il radium codec non è male... un po' lento, ma non si può predendere tutto!carobeppeRe: ora hanno la scusa per riagganciare.
- Scritto da: carobeppe> > anche il radium codec non è male...> un po' lento, ma non si può> predendere tutto!Non c'e' alcun dubbio che il miglior mp3 qualita/quantita si faccia con lame --alt-preset standardIl resto e' anni indietro.AnonimoIo invece sono curioso....
Ok, tutti i discorsi mi stanno bene se si parla di musica. ma non è stato minimamente preso in considerazione un surround gestito dall'mp3 in un DVD backup (alias DivX). Se il risparmio in spazio fosse accettabile rispetto all'AC3 (che oltretutto necessita di filtri di postprocessing) sarebbe, a mio giudizio, un notevole passo avanti.Oltre che senza considerare il fatto che un MP3 è molto più facilmente "lavorabile" che non un AC3... (vedi ad esempio una normalizzazione a valore di picco)Sono veramente curioso... soprattutto di come verrà gestito il multicanale dall'attuale standard di mercato (lettori da tavolo). Immagino che verrà semplicemente fatto un downsample.Un ultima cosa.Da analisi fatta anni orsono, comparando lo stesso MP3 CBR layer 3 standard compresso da wav a 128 - 160 - 192, non si ottiene alcun miglioramento oltre i 128 percepibile ad orecchio umano in quanto si nota solo un taglio di frequenza superiore ai 21Khz...SalutiSly®AnonimoRe: Io invece sono curioso....
> Da analisi fatta anni orsono, comparando lo> stesso MP3 CBR layer 3 standard compresso da wav> a 128 - 160 - 192, non si ottiene alcun> miglioramento oltre i 128 percepibile ad orecchio> umano in quanto si nota solo un taglio di> frequenza superiore ai> 21Khz...questo è vero, ma daltronde è risaputo che se il ripping di una canzone che ci piace viene fatta con programmi, e codec scadenti, è ovvio che si utilizza la "qualità massima" dei 320 solo perchè se mettessimo a 128 il programma taglierebbe anche molte delle frequenze "vitali" del pezzo che ci interessa...non tutti purtroppo sono pratici di ripping o cose di questo genere, molti mettono il cd dentro windows media player e cliccano su "copia cd", e questo spesso diminuisce fortemente la qualità dell'audio...Ad ogni modo sono convinto che l'mp3 sia solo un formato "comodo", ovvero che con poco spazio ci permette di portare anche grandi quantitativi di musica con noi, ma per quanto questo possa essere comodo, e (non dico di no), di qualità, il mondo del "professionale" è tutta un'altra cosa... il wav, aiff, & compagnia non avranno mai nulla da spartire con gli mp3...soprattutto se scaricati da internet dove chissà come sono stati rippati...ho ancora il pessimo ricordo di una festa in una discoteca dove un dj è passato da un vinile ad un cd masterizzato laddove ovviamente era stata trasformata in traccia CDA una traccia che prima era mp3 e che molto probabilmente è stata scaricata da internet e non è stata rippata adeguatamente... ad ogni modo, l'abisso fra la qualità del vinile, con i suoi suoni caldi e corposi di cui tutti sono sicuro almeno una volta avete potuto apprezzare la qualità, è caduta verticalmente verso il basso, con un file di qualità pessima, dov i bassi erano esagerati, gli alti pure e i medi a quanto pare erano andati in un'altra discoteca quella sera, infatti quella canzone è stata un flop e lapista si è svuotata e il dj ha dovuto sfoggiare i suoi pezzi migliori per far tornare tutti a ballare...con questo poi non voglio dire che l'mp3 sia sempre negativo, se fatto bene può essere perfettamente utilizzabile quasi ovunque...però rimane un formato "confort" non di certo un formato per il "professional"!marcoRe: Io invece sono curioso....
> Un ultima cosa.> Da analisi fatta anni orsono, comparando lo> stesso MP3 CBR layer 3 standard compresso da> wav a 128 - 160 - 192, non si ottiene alcun> miglioramento oltre i 128 percepibile ad> orecchio umano in quanto si nota solo un> taglio di frequenza superiore ai 21Khz...Dipende dall'orecchio!Io percepisco benissimo le differenze tra 160 CBR e 192.Inoltre la frequenza di filtro non è necessariamente legata al bitrate; cfr. le opzioni di LAME.La realtà è che nonostante la presenza di formati alternativi, anche validi, il formato MP3 domina incontrastato perché riprodotto dalla maggior parte dei dispositivi elettronici che lavorano con contenuti compressi.AnonimoRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > > > aggiungo: buona parte degli audiofili> sono> > concordi nel bocciare il multichan.> > Dirò di più: non ho mai> conosciuto un audiofilo che apprezzi i> vantaggi della compressione psicoacustica,> per quanto buona sia.> Il bello è che su una nota, notissima> testata di alta, altissima fedeltà,> un redattore ha confessato un episodio> accadutogli ad una sessione di ascolto ad> una fiera di hi-fi: lui doveva presentare ai> presenti brani compressi con vari algoritmi.> Fa ascoltare l'originale. Poi mette l'MP3> IIS 128 e tutti a brontolare in sala che si> sentiva male, il suono era impastato etc.> Poi toglie il CD e si rende conto di aver> invertito i due dischi... ha fatto la scelta> di non tenere segreto l'errore: imbarazzo> tra gli ascoltatori!beh questi sono casi limiti, voglio vedere quanti ce ne sarebbero stati di "audiofili disgustati" da un mp3 fatto in --alt preset extreme (per esempio) o da un mpc.non dico che non siano distinguibili dagli originali, anzi esiste gente molto dotata che è capace di distinguere finanche bitrates assurdi (gente che ha una sensibilità ai bassi e agli alti ben superiore alla mia, che oltre i 15khz non sento nulla), ma alla fine dev'essere ben chiaro che la compressione è il risultato di un compromesso.anche se capisco che, per come è organizzato il mercato audio e le fottute licenze esclusive, tutto questo ambarandan sull'mp3 terrorizza l'audiofilo che teme un giorno non ci sarà più né cd audio né un suo sostituto tipo il dvd-audio o il sacd.chi venderebbe un media da 4,7gigabyte * 2h di musica, quando nello stesso spazio si può immagazzinare almeno un centinaio di album?avvelenatoRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
> Poi toglie il CD e si rende conto di aver> invertito i due dischi... ha fatto la scelta> di non tenere segreto l'errore: imbarazzo> tra gli ascoltatori!Anni fa' al Top Audio di Milano è stato condotto con strumentazione adeguata questo esperimento e io che ero presente riuscivo benissimo a cogliere le differenze tra i vari brani compressi.AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
> mai sentito parlare di lame preset> extreme?Si, è l'unico modo in cui riesco ad accettare la musica compressa ed offre una qualità decisamente superiore agli mp3 che vorrebbero venderci per musica i vari venditori on-line.Comunque se l'evento da riprodurre rappresenta l'emozione di chi ha partecipato ad una esecuzione dal vivo, nulla è più fedele di un bel microfono stereofonico che simuli le orecchie dell'ascoltatore.Se invece dobbiamo riprodurre una finzione scenica o un disco realizzato con un mixer, allora possiamo accettare anche il multicanale; nel mio impianto però ci sono solo due casse e dubito di aggiungerne altre in futuro.AnonimoRe: Io invece sono curioso....
Dipende anche con che cosa ascolti gli mp3 per valutarne la differenza. Usando le casse per pc anche di medio valore non noti differenze significative; ma se si usa un impianto di alta fedelta (non quelli per home theater ...) le differenze si notano eccome. La prima cosa che parte con una compressione mp3 é la localizzazione spaziale delle sorgenti sonore; dopo si incomincia a perdere in dinamica e tutti i suoni sembrano impastati insieme. Inoltre piú comprim,i piú rischi di avere quello sgradevole effetto sibilo (non so come definirlo) che si ha quando il segnale é piuttosto complesso. Certo sono sofismi, nessuno hai ma pensato l'mp3 come uno standard da alta fedeltá; per il compito che deve assolvere per me va ancora benissimo.Anonimoperchè continuate con "ormai attempato"
perchè continuate in ogni articolo ad insistere con questa connotazione fortemente negativa di mp3, forzando sempre "ormai attempato", "risalente agli anni 80", "superato" ... ?innanzitutto è uno standard (e ho _già letto_ virgolette di qualche giorno fa, grazie) e la maggior parte delle persone ancora non ha capito come ottenere il massimo della trasparenza in fase di ripping ed encoding.PRIMA facciamo che tutti usino il massimo della potenza di mp3(estrazione con exact audio copy ben impostato e codifica con lame 3.90.3 --alt-preset standard )e POI che si mettano a pensare ad altri formati.Sarà anche superato ma chi non sente differenza tra uno xing/fraunhofer/blade e un lame, cosa si mette a fare con AAC, mp4 o musepack?Se proprio volete dargli del vecchio ... almeno vi prego di dire "il buon vecchio mp3" ;-)ciao!AnonimoDRM = FLOP
se continuano ad insistere con il DRM, sarà SEMPRE un flop.Anonimo5+1 orecchie
Madre Natura vi ha fatto 5 orecchie + 1?Finchè ci ascoltate i film in dolby va bene, ma x i puristi è una BESTEMMIA, come ascoltare Mozart con l'home theatre!AnonimoRe: 80 orecchie
- Scritto da: Anonimo> Madre Natura vi ha fatto 5 orecchie + 1?> Finchè ci ascoltate i film in dolby> va bene, ma x i puristi è una> BESTEMMIA, come ascoltare Mozart con l'home> theatre!l'assioma che paragona il numero di casse al numero di orecchie è assurdo.Un'orchestra è composta da un numero incredibile di voci, per esempio 80. Ma chi va ad ascoltarsela non pensare che abbia 80 orecchie, e ad ognuna di esse dedichi un particolare strumentista. il suono, caro purista, si crea dall'interferenza delle varie onde sonore tra di loro, e tra i di loro riflessi sulle pareti della stanza nelle quale sono generate. La spazialità di un sistema stereo è ridotta dal fatto che l'interferenza di queste onde si genera correttamente solo in una posizione precisa, centrale, rispetto alle due casse.utilizzare 5.1 casse migliora la situazione, ma ovviamente, bisogna che la registrazione sia stata nativamente pensata per quel sistema, altrimenti è chiaro che Mozart farà schifo, come farebbe schifo se decidessi di separare bassi e alti di un media stereo. e metterle di mio su 2 e 2 casse specifiche per quelle frequenze.avvelenatonon ci interessa
mp3 foreverAnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
Anonimo wrote:> AAC e OGG non sono pensato per musica ad alta qualità> ma per bassi bitrate [...]Mi spieghi cosa cavolocchio significa cio' ke hai scritto?http://www.rjamorim.com/test/128extension/results.htmlhttp://www.rjamorim.com/test/128extension/plot12z.pngAnonimo also wrote:> [...] agli alti bitrare va molto bene (usando LAME).Ad alti bitrate son _tutti_ trasparenti per la quasi totalita' degli utenti.Mi spieghi dova sta la conquista?Anonimo also wrote:> [...] anche l'MPC [...] pur essendo appena nato,...Questa e' la piu' grossa ke potevi sparare!!!http://www.rjamorim.com/rrw/mpegplus.htmlAnonimo also wrote:> [parlando di MusePack] (per quanto abbia cmq un algoritmo> migliore e migliori funzioni VBR).L' unica (ma basta ed avanza) cosa buona di MusePack e' il modello psicoacustico.Gli algoritmi di compressione fanno invece pena: questo per ammissione dello stesso autore.AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
- Scritto da: Anonimo> > L' unica (ma basta ed avanza) cosa buona di> MusePack e' il modello psicoacustico.> Gli algoritmi di compressione fanno invece> pena: questo per ammissione dello stesso> autore.mi piacerebbe approfondire, mi dai un link dove si spiega il percHé di questo schifo?avvelenatoRe: MPC legale?
Anonimo wrote:> Peccato solo che sia in violazione di brevetti Fraunhofer, e> in particolare quello sull'MPEG-LA.Gli admin di HydrogenAudio e Doom9 non la pensano esattamente cosi'......E considera ke nei loro forum ci bazzicano anke rappresentanti di aziende.Il FUD puoi anke lasciarlo dove si trova, grazie.AnonimoRe: perchè continuate con "ormai attempa
- Scritto da: Anonimo> perchè continuate in ogni articolo ad> insistere con questa connotazione fortemente> negativa di mp3, forzando sempre "ormai> attempato", "risalente agli anni 80",> "superato" ... ?> > innanzitutto è uno standard (e ho> _già letto_ virgolette di qualche> giorno fa, grazie) e la maggior parte delle> persone ancora non ha capito come ottenere> il massimo della trasparenza in fase di> ripping ed encoding.> > PRIMA facciamo che tutti usino il massimo> della potenza di mp3> > (estrazione con exact audio copy ben> impostato e codifica con lame 3.90.3 > --alt-preset standard )> > e POI che si mettano a pensare ad altri> formati.> > Sarà anche superato ma chi non sente> differenza tra uno xing/fraunhofer/blade e> un lame, cosa si mette a fare con AAC, mp4 o> musepack?> > Se proprio volete dargli del vecchio ...> almeno vi prego di dire "il buon vecchio> mp3" ;)> > ciao!Ben detto, fare estrazione accurata di un cd(eac su tutti) e sucessivamente usare un buon codec(a mio gusto personale preferisco ancora il fraunhofer pro) fa si che un mp3 dia ottimi risultati in termini di qualità, se fatto poi a 320 la qualità si avvicina di molto all'originale su cd(peccato però che i reverberi sulle voci ne perdano sempre molto in fatto di intensità calore e durata).Di mio penso che l'mp3 non sia obsoleto, basterebbe solo sfruttarlo al top.AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
- Scritto da: Anonimo> Che l'mp3 non sia il massimo della vita e> che rispetto al altri codec (MPC in primis)> ci soffra, credo sia un dato di fatto.> > MA, essendo uno standard stradiffuso> é stracompatibile con lettori> portatili, lettori DVD, autoradio etc etc> .... > > Ed io preferisco perdere un minimo in> qualitá (anche se i VBR a 192Kbit a me> paiono ottimi per il 99% delle applicazioni)> per avere compatibilitá.> > Se si dovesse sempre seguire il top della> qualitá ogni anno si dovrebbe cambiare in> todo codec audio e video, ma non la vedo> come una soluzione sensata...un ragionamento coerente, che comprendo, anche se non condivido del tutto (basterebbe che i player dual-codec anziché implementare quella schifezza di wma ci mettessero qualcosa di realmente al passo coi tempi)avvelenatoRe: perchè continuate con "ormai attempato"
Anonimo wrote:> PRIMA facciamo che tutti usino il massimo della potenza di> mp3>> (estrazione con exact audio copy ben impostato e codifica> con lame 3.90.3 --alt-preset standard )Ok, ho fatto un mp3 in questo modo.Ora posso passare ad AAC (usando iTunes) o MusePack?___Ke ragionamento folle, senza ne' capo ne' coda.L' mp3 e' superato. Punto.Anke usando il miglior encoder del Mondo (quello ke hai citato, appunto) non raggiungera' mai neppure lontamanete i formati audio migliori in termini qualitativi.Al max lo su puo' usare in casi specifici (lettori audio portatili ke supportano solo mp3), ma non vale certo la pena farne un uso intensivo: e' uno spreco di tempo e qualita'.AnonimoRe: Già fa schifo la qualità dell'mp3...
Avvelenato wrote:> mi piacerebbe approfondire, mi dai un link> dove si spiega il percHé di questo schifo?Per te questo ed altro. ;)(Se stai leggendo fai un reply, tanto per farmi capire ke t' e' arrivato il post)Ammetto d' essere andato a memoria, comunque il topic dovrebbe essere questo:http://www.hydrogenaudio.org/index.php?showtopic=15384Qualke premessa.1- Frank Klemm e' l' ideatore di MusePack ( http://www.rjamorim.com/rrw/mpegplus.html )2- Christian e' il coordinatore del progetto Matroska, nonke' grande sostenitore di MusePack (all' inizo del mese e' riuscito a farlo diventare un formato open source, ospitato su CoreCodec.org).3- Il listening test cui si fa cenno ( http://www.rjamorim.com/test/128extension/results.html ) e' stato condotto da Amorim lo scorso anno ed a breve si terra' una nuova edizione.AnonimoRe: 5+1 orecchie
per un purista e' gia' assurdo pensare agli mp3 (wma, ogg e compagnia bella):pAnonimoRe: Non ha senso. AAC, AC3 e DTS esiston
mah...io la differenza tra un mp3 ed un vinile la sento.e non sono un caso particolare...:)AnonimoRe: 5+1 orecchie
Egregio dott. Purista, è sicuro di aver teso le orecchie ed aver ascoltato almeno i suoni reali che ci circondano? Credo che se li sentissimo in stereo o peggio in mono probabilmente neanche mozart avrebbe fatto quello che ha fatto e lei rimarrebbe senza cazzate da sparare.....- Scritto da: Anonimo> Madre Natura vi ha fatto 5 orecchie + 1?> Finchè ci ascoltate i film in dolby> va bene, ma x i puristi è una> BESTEMMIA, come ascoltare Mozart con l'home> theatre!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 03 2004
Ti potrebbe interessare