I neutrini sono in grado di viaggiare più veloce della luce: la notizia circolava da giorni nella comunità scientifica “come un sussurro”, e ora lo studio di Antonio Ereditato e colleghi è stato presentato ufficialmente al mondo aprendo scenari imprevedibili e la prospettiva di riscrivere una parte significativa della fisica teorica moderna.
Il team guidato da Ereditato ha condotto un esperimento nell’ambito del progetto “Opera” durante gli ultimi tre anni, “sparando” neutrini – particelle elementari dotate di massa piccolissima e scarsissima tendenza all’interazione con le altre componenti della materia – dal CERN di Ginevra verso il laboratorio sotterraneo del Gran Sasso su un percorso di 723 chilometri complessivi.
I ricercatori hanno misurato le “istanze” di neutrini muonici mutati in neutrini tau – una tendenza, quella alla trasformazione spontanea dei neutrini da una tipologia all’altra, scoperta di recente dagli scienziati – all’arrivo: i neutrini raggiungevano il Gran Sasso 60 nanosecondi prima del tempo che ci avrebbe messo la luce (fotoni) viaggiando nel vuoto .
I neutrini sarebbero insomma particelle capaci di raggiungere velocità superluminari (più veloci della luce), eventualità già teorizzata da tempo ma che stride profondamente con il postulato fondamentale teoria della relatività di Albert Einstein – e cioè che niente possa superare la velocità della luce.
Se confermata da studi terzi, la scoperta dei neutrini superluminari avrebbe una portata storica per la fisica teorica e non solo: viaggiare più veloce della luce implicherebbe la violazione del principio di causalità (la causa avviene prima dell’effetto, mai il contrario), darebbe forza alle ipotesi “fantascientifiche” della possibilità di viaggiare indietro nel tempo e più in generale scombussolerebbe la fisica einsteiniana al punto da dover rimettere mano a teorie consolidate (e più volte provate con esperimenti pratici) da più di un secolo.
I risultati del lavoro di Ereditato potrebbe avere effetti enormi sulla scienza e le teorie sulla reale natura dell’universo, e non a caso sono gli stessi autori dello studio che mettono le mani avanti consigliando prudenza: i nostri dati sono a disposizione per le confutazioni da parte della comunità scientifica internazionale, dicono i ricercatori.
Alfonso Maruccia
-
Risultato epocale
Risultato epocale ottenuto grazie al tunnel tra PC e HD! :@contiene offeseRe: Risultato epocale
Più che di risultato epocale parlerei di "vittoria"... (rotfl)Franco TiratoreRe: Risultato epocale
E la vittoria è stata ottenuta grazie all'appoggio dell'attuale governo.fagottotroppo avanti
E' quello che sara' contenuto nell'iPhone 6?http://www.atlantisway.com/articoli/gadgets-e-mobile/item/623-ancora-voci-di-iphone-5-per-la-prossima-settimanaGarelli...Re: troppo avanti
con apple sempre il fritto misto ci fai e lo paghi di piu'...non sai usare il pc? allora sei un fan apple.iupiterRe: troppo avanti
Ma che diamine c'entra? E se era una battuta è penosa.fagottodefrag xp
ma il defrag nell'Xp non è manuale ? leggo su questo articolo che su xp non si può disabilitare il defrag automatico: ma esiste in xp il defrag automatico come in vista e 7 ? a me risulta di no.SteverRe: defrag xp
Confermo, niente defrag automatico in xp.fagottoRe: defrag xp
Aggiornatevi!smettilama questa utility esiste anche per...
...linux ?o su linux non serve perchè questo ha un diverso approccio SW con l'HDiskil problema fondamentale nella vita di un HDisk sono cmq l'uso del pagefile(win) o dello swap(linux)bobRe: ma questa utility esiste anche per...
- Scritto da: bob> ...linux ?> o su linux non serve perchè questo ha un diverso> approccio SW con> l'HDisk> > il problema fondamentale nella vita di un HDisk> sono cmq l'uso del pagefile(win) o dello> swap(linux)Già, non capisco a che razzo serve uno swap file su pc con memoria da 4Gb piena al massimo al 40% a parte friggerti l'hd!Forse giova al fatturato dei produttori di hd... :DmaltoRe: ma questa utility esiste anche per...
Scusa, ma perchè parli di swap e di pagefile come se fossero cose diverse? Ad ogni modo no, lo swap non è un problema in SSD moderni di dimensione adeguata. E per inciso, lo swap esiste e giova anche a Linux. L'unica cosa che conta davvero è il supporto al TRIMTutte le cose che fa questo tool, a parte il check per l'uso di trim, si possono fare in 10 secondi, specialmente su Linux. Su quest'ultimo, d'altro canto, il supporto del trim è ancora poco più che sperimentale: c'è solo su ext4 e non di default (bisogna montare con l'opzione discard), il funzionamento non pare essere garantito e anche controllare se è attivo o meno non è immediato.fagottoRe: ma questa utility esiste anche per...
PS: ho capito ora che ti riferisci a pagefile per win e swap per linuxfagottoRe: ma questa utility esiste anche per...
- Scritto da: fagotto> Su quest'ultimo,> d'altro canto, il supporto del trim è ancora poco> più che sperimentale: c'è solo su ext4 e non di> default (bisogna montare con l'opzione discard),> il funzionamento non pare essere garantito e> anche controllare se è attivo o meno non è> immediato.Finalmente qualcuno che sa esattamente le cose come stanno! Più di una volta ho cercato di far capire che la situazione su Linux è ancora agli albori ma tutti hanno continuato a dire che questo SO supporta appieno il TRIM.Dinox PCRe: ma questa utility esiste anche per...
- Scritto da: Dinox PC> > Finalmente qualcuno che sa esattamente le cose> come stanno! Più di una volta ho cercato di far> capire che la situazione su Linux è ancora agli> albori ma tutti hanno continuato a dire che> questo SO supporta appieno il> TRIM.Aspetta un attimo, Linux (inteso come kernel) supporta appieno il comando TRIM per le SSD da un anno e mezzo (2.6.33 - http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_33#head-b9b8a40358aaef60a61fcf12e9055900709a1cfb ), il problema è però che i moduli del filesystem che ne fanno uso sono solo ext4 e btrfs.Non so a che livello è il supporto del TRIM autmatico, non ho trovato molto a riguardo a dir la verità.Le operazioni che sono effettuate dal tool della intel, comunque, possono essere effettuate tranquillamente, su linux, tramite hdparm, che supporta il trim dalla 9.17, e lo script wiper.sh.Da una parte, non mi spiace che non sia il filesystem a fare il TRIM in automatico in quanto è difficile che il sistema vada a scrivere nelle stesse zone, soprattutto se c'è spazio, anche se svuotate ... quindi una volta che è possibile far eseguire l'operazione in automatico durante la notte, se è un server, o allo shutdown, se dura poco ed è una macchina casalinga, è perfetto ^^Ovviamente il firmware della SSD deve supportare il comando TRIM ma credo che ormai lo abbiano praticamente tutte, no?daniele_dllRe: ma questa utility esiste anche per...
- Scritto da: fagotto> Scusa, ma perchè parli di swap e di pagefile come> se fossero cose diverse? Ad ogni modo no, lo swap> non è un problema in SSD moderni di dimensione> adeguata. E per inciso, lo swap esiste e giova> anche a Linux. L'unica cosa che conta davvero è> il supporto al> TRIMMa serve davvero il TRIM sui controller SSD moderni con garbage collector integrato?Ho letto test pareri discordanti.Teo_Re: ma questa utility esiste anche per...
Il garbage collector NON è un sostituto del trim, è semplicemente una procedura "cieca" (specifica da SSD a SSD) per marcare blocchi non utilizzati. La sua efficienza non è _mai_ paragonabile a quella raggiungibile col trim, ovvero il GC con la supervisione dell'OS, sopratutto per quanto riguarda il mantenimento nel tempo.fagottoPiccolo refuso grammaticale
"performance" è un termine straniero, quindi invariante. Non si scrive "le performances" ma "le performance".PolloRe: Piccolo refuso grammaticale
- Scritto da: Pollo> "performance" è un termine straniero, quindi> invariante. Non si scrive "le performances" ma> "le> performance".Grammar Gestapo :DsmettilaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 23 09 2011
Ti potrebbe interessare