L’incredibile successo delle console Nintendo di settima generazione ha da tempo attirato l’attenzione di pirati, smanettoni e utenti adusi a trafficare con videogame distribuiti illecitamente. Il colpo messo a segno due settimane or sono dalla casa nipponica è la conferma che il successo va di pari passo con l’incremento del mercato parallelo illegale : con l’aiuto delle forze dell’ordine locali i funzionari Nintendo hanno fatto incursione in una fabbrica specializzata in modchip per Wii e DS che operava ad Hong Kong, e che apparentemente riforniva anche distributori occidentali.
L’azione ha portato al sequestro di oltre 10mila chip di modifica e gadget pensati per il modding delle due console, permettendo loro di eseguire videogame non originali e software “fatto in casa” non certificato dalla casa di Super Mario.
“Copiare il lavoro degli sviluppatori e diffondere i file di gioco in tutto il mondo è pirateria pura e semplice. La pirateria può distruggere anni di duro lavoro fatto da un team di sviluppatori software talentuosi” ha tuonato Jodi Daugherty, responsabile delle politiche anti-pirateria per Nintendo of America. Poco importa al dirigente che i chip incriminati possano anche essere adoperati per altri scopi come lo sviluppo di software amatoriale o la realizzazione di copie di backup dei dischi originali.
Ma oltre alla gran quantità di modchip sequestrati e alle dimensioni del centro di produzione finito sotto chiave, l’indagine sulla Supreme Factory Ltd. – questo il nome della fabbrica – avrebbe fatto emergere importanti connessioni tra quest’ultima e svariati distributori internazionali specializzati nel modding, incluso TeamCyclops .
Tra i pizzicati che apparentemente si rifornivano da Supreme Factory si trova anche la società francese Divineo SARL , indicata da Nintendo assieme al proprietario Max Louarn come ulteriore obiettivo dell’azione legale avviata dalla società. Divineo, a cui è attribuita anche la paternità del popolare portale MAXCONSOLE , è già stata condannata lo scorso anno al pagamento di una multa salata per un dispositivo in grado di trasferire il contenuto di un disco originale PS2 su un hard disk esterno, possibilità che secondo Sony favorisce la copia e la distribuzione illegale dei videogame per la console.
Alfonso Maruccia
-
Pessima idea l'obbligatorietà
Pessima idea l'obbligatorietà della tassa, può portare a conseguenze catastrofiche su vari versantiGesùRe: Pessima idea l'obbligatorietà
Si e no, avrebbe senso per chi si connette con qualcosa di meglio del 56k.Se diventa tutto legale a quel punto molta gente in più darebbe un ascolto gratuito alla musica, anche solo prima di correre in negozio a spendere tanti bei soldini.riddlerRe: Pessima idea l'obbligatorietà
- Scritto da: Gesù> Pessima idea l'obbligatorietà della tassa, può> portare a conseguenze catastrofiche su vari> versantise non è obbligatorio però c'è un problema.tu paghi il primo mese e gli altri no.porti indietro l'orario del tuo pc e fai in modo che i file scaricati risultino creati entro quel meseti ritrovi con discografie infinite pagate 13... il tutto è già a rotoli.figurati poi una volta capito il giochetto qualcuno che ne sa crea un bel programmino che ti data i file a quando vuoi tu e con una batch li fai tutti in sequenza con data random compresa tra tot e tot+30o paghi sempre o è inutile o si fa in modo che la data sia incambiabile ma si sa il crakck per il DRM&co è sempre dietro l'angolo, una mente umana lo crea una mente umana lo distrugge123Re: Pessima idea l'obbligatorietà
Oppure IMHOla tassa sarà dentro ilcosto dell'abbonamento ADSL(ovvero costo attuale + 13)diciamo che traslando il tuo ragionamentofaccio l'abbonamento per un mesee copio canzoni dagli amici per ilresto dell'anno...Così sta più in piedi.Salutiinterceptor13 al mese...
...per tutta la musica che si vuoleanche fosse solo quella coperta dalla IFPI, indica quanto effettivamente costano le canzoni...123Re: 13 al mese...
cavolo ma riguarda solo la musica!E i film? E i videogiochi? Le serie tv e i cartoons?Se fosse generalizzata a comprendere qualunque tipo di materiale sotto copyright mi potrebbe anche stare bene pagare anche 20-25 euro/mese.Pero' non ha senso fare la tassa per tutti, i provider potrebbero vendere due tipi di abbonamento adsl: quello semplice e quello pro che costa quei 20-25 euro in piu' ma hai il diritto di scaricarti quello che ti pare (a parte materiale pedopornografico ovviamente).Già ora esistono portali tipo www.metaboli.it che con 9,99 euro/mese (19.99 euro/mese per il servizio premium) ti permettono di scaricare legalmente centinaia di giochi in italiano e anche piuttosto recenti quindi vuol dire che la cosa è economicamente vantaggiosa per le case di distribuzione.AlessandroSbagliato
Sarebbe alla fine solo una nuova tassa, passato il principio poi la potrebbero aumentare a loro piacimento e potrebbero introdurre vincoli sul materiale scaricabile.Sa tanto di proposta truffaldina!Già adesso la proposta sarebbe limitata alla sola musica, e il resto?Altre tasse da aggiungere obbligatorie per tutti?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2007 09.24-----------------------------------------------------------Enjoy with UsArtist aindipoendente
ed io pubblicherò due tre file, me li farò scaricare e pretenderò dallo stato danese una parte di quella tassa.IMHO una cosa del genere è di realizazione difficilissimaDionisodel p2p? del marcio direi
proposte come questa fanno piangere e non risolvono il nodo del problema.Chi cazzo ci dve guadagnare con la vendita delle opere? il governo? i produttori? gli artisti?con una tassa non si risolve nulla:1 - verrebbe sicuramente aumentata nel tempo ..tanto lo sappiamo come funge2 - obbligache??? non so ma i poveri immagino ci siano pure in danimarca..valloa dire ad esempio a un pensionato da 400 euro al mese di pagarne 13 per il p2p che non ha3 - dato che le majors, gli artisti e le loro madri ricevono una tassa fissa mensilmente allora perkè creare qualcosa? tanto i soldi arrivano anche facendo nulla.. quasi quasi divento artista anche io.la risposta al GR>VISSIMO (..:D) problema della violazione del copyright in ambito musicalesecondo me si risolverebbe così:la musica come file, cd o cmq su supporto serve per pubblicizzare il prodotto finale che è l'artista o la sua creazione, quindi l'artista dovrà poi portare la musica, i quadri etc etc per le strade, fare concerti, usare il merchandising (che a me personalmente fa skifo) o qualsiasi altra cazzatat che gli venga in mente..ma ormai non ha più molto senso far pagare un supporto arcaico o un fil intriso di DRM o cmq un file contentene musica registrata. I tempi cambiano..adsdasRe: del p2p? del marcio direi
- Scritto da: adsdas> proposte come questa fanno piangere e non> risolvono il nodo del> problema.> Chi cazzo ci dve guadagnare con la vendita delle> opere? il governo? i produttori? gli> artisti?> con una tassa non si risolve nulla:> 1 - verrebbe sicuramente aumentata nel tempo> ..tanto lo sappiamo come> funge> 2 - obbligache??? non so ma i poveri immagino ci> siano pure in danimarca..valloa dire ad esempio> a un pensionato da 400 euro al mese di pagarne 13> per il p2p che non> ha> 3 - dato che le majors, gli artisti e le loro> madri ricevono una tassa fissa mensilmente allora> perkè creare qualcosa? tanto i soldi arrivano> anche facendo nulla.. quasi quasi divento artista> anche> io.> > la risposta al GR>VISSIMO (..:D) problema della> violazione del copyright in ambito> musicalesecondo me si risolverebbe> così:> la musica come file, cd o cmq su supporto serve> per pubblicizzare il prodotto finale che è> l'artista o la sua creazione, quindi l'artista> dovrà poi portare la musica, i quadri etc etc per> le strade, fare concerti, usare il merchandising> (che a me personalmente fa skifo) o qualsiasi> altra cazzatat che gli venga in mente..ma ormai> non ha più molto senso far pagare un supporto> arcaico o un fil intriso di DRM o cmq un file> contentene musica registrata. I tempi> cambiano..rileggendo il mio posto un cane morot avrebbe saputo esprimersi meglio, ma ho la febbre i mocci e quant'altro che mi distraggono ogni 10 secondi -.-adsdasRe: del p2p? del marcio direi
- Scritto da: adsdas> - Scritto da: adsdas> > proposte come questa fanno piangere e non> > risolvono il nodo del> > problema.> > Chi cazzo ci dve guadagnare con la vendita delle> > opere? il governo? i produttori? gli> > artisti?> > con una tassa non si risolve nulla:> > 1 - verrebbe sicuramente aumentata nel tempo> > ..tanto lo sappiamo come> > funge> > 2 - obbligache??? non so ma i poveri immagino ci> > siano pure in danimarca..valloa dire ad esempio> > a un pensionato da 400 euro al mese di pagarne> 13> > per il p2p che non> > ha> > 3 - dato che le majors, gli artisti e le loro> > madri ricevono una tassa fissa mensilmente> allora> > perkè creare qualcosa? tanto i soldi arrivano> > anche facendo nulla.. quasi quasi divento> artista> > anche> > io.> > > > la risposta al GR>VISSIMO (..:D) problema della> > violazione del copyright in ambito> > musicalesecondo me si risolverebbe> > così:> > la musica come file, cd o cmq su supporto serve> > per pubblicizzare il prodotto finale che è> > l'artista o la sua creazione, quindi l'artista> > dovrà poi portare la musica, i quadri etc etc> per> > le strade, fare concerti, usare il merchandising> > (che a me personalmente fa skifo) o qualsiasi> > altra cazzatat che gli venga in mente..ma ormai> > non ha più molto senso far pagare un supporto> > arcaico o un fil intriso di DRM o cmq un file> > contentene musica registrata. I tempi> > cambiano..> > > rileggendo il mio posto un cane morot avrebbe> saputo esprimersi meglio, ma ho la febbre i mocci> e quant'altro che mi distraggono ogni 10 secondi> -.-vabbè anche la risposta al post -.-...sorvoliamoadsdasRe: del p2p? del marcio direi
- Scritto da: adsdas> la risposta al GR>VISSIMO (..:D) problema della> violazione del copyright in ambito> musicalesecondo me si risolverebbe> così:> la musica come file, cd o cmq su supporto serve> per pubblicizzare il prodotto finale che è> l'artista o la sua creazione, quindi l'artista> dovrà poi portare la musica, i quadri etc etc per> le strade, fare concerti, usare il merchandising> (che a me personalmente fa skifo) o qualsiasi> altra cazzatat che gli venga in mente..ma ormai> non ha più molto senso far pagare un supporto> arcaico o un fil intriso di DRM o cmq un file> contentene musica registrata. I tempi> cambiano..La legge sul diritto d'autore è tutta sbagliata.1) Far pagare per una cosa registrata, che suonerà sempre uguale e spesso artefatta non ha alcun senso. Non è come andare a un concerto e l'artista ti suona due volte lo stesso brano, perché per quanto possa impegnarsi, a meno di non farlo in playback, le due esecuzioni non saranno mai pedissequamente identiche.2) Ridicolo anche il fatto che una volta che hai COMPRATO quel CD non puoi decidere di farne quello che vuoi dove e quando vuoi. Vuoi metterlo ad una festa? Devi pagare ancora la SIAE. Vuoi prestarlo? Non puoi. Vuoi noleggiarlo? Non puoi. Vuoi farne una copia? Non puoi perché ci sono le protezioni e scavalcarle è illegale.3) Perché la SIAE si ruba soldi quando compro computer (c'è un masterizzatore, c'è un HD = SIAE), cd e dvd vuoti, videocassette vuote, eccetera? Dice che quei soldi vengono dati agli autori per ripagarli del danno che gli faccio mettendo su quei supporti materiale coperto da copyright. Quindi valutiamo i singoli casi:- Se su quei supporti non ci mettessi materiale coperto da copyright, la SIAE mi sta RUBANDO SOLDI.- Se ci mettessi copie di backup di originali regolarmente acquistati (ammesso che non abbiano protezioni), il diritto d'autore l'ho già pagato pagando l'originale, quindi la SIAE mi sta RUBANDO SOLDI.- Se ci mettessi cose di cui non ho l'originale, la legge dice che comunque sto commettendo un reato perché dovrei pagare il diritto d'autore. Ma se i soldi agli autori li ho pagati (tramite l'equo compenso) perché starei commettendo un reato?SIAE: rivolgetevi agli agricoltori che puntualmente ogni anno si lamentano. Dite loro che d'ora in avanti possono imporre su ogni cartone di latte venduto il diritto d'autore della mucca che l'ha prodotto... e lasciate stare chi di soldi ve ne ha dati fin troppi e NON VUOLE DARVENE PIU' ma è costretto a farlo anche se poi su quei cd e dvd ci mette materiale proprio NON coperto da copyright.E avete pure il coraggio di dire che chi copia CD o DVD sta rubando? VOI STATE RUBANDO SOLDI A CHI COMPRA CD E DVD VUOTI.Volete una legge repressiva sul copyright? e allora TOGLIETE L'EQUO COMPENSO.Volete l'equo compenso? e allora TOGLIETE LA CONDANNA PER L'USO NON A SCOPO DI LUCRO.Un utente STUFO del MARCIO che abbiamo in Italia. Altro che Danimarca.Nome e cognomeNON CI SIAMO PROPRIO!!!!
In Itaglia dev'essere così:1) Nessun OBBLIGO di pagamento per chi non fa p2p!2) La cosa giusta: tassa abbonamento - tassa sui supporti GIA' PAGATA (altrimenti è un DOPPIO PAGAMENTO!!!)3)Canone ADSL senza ulteriori aggiunte (cioè la tassa che risulta dalla differenza suddetta la pagano i provider sottraendola DAI LORO LAUTISSIMI GUADAGNI, in primis il tronchetto dell'infelicità!!!)altrimenti NISBA!!!(cylon)V-DAYin italia invece MUTE e ANTSp2p
in itaglia invece di fare la tassa per scaricare liberi da ficcanaso illegali ci costringono a nasconderci dietro MUTE e ANTSp2p per scaricare tranquillamente fiat_abart.avi senza paura che se dentro trovo un altra cosa poi possono venire a scassare a casaforza MUTE e ANTSp2p la nelln nostra piccola casa della libertà di non venire ficcanasati da extracomunitari illegali (come quelli che andavano in svizzera per intercettare)p2psicuroRe: in italia invece MUTE e ANTSp2p
O)- Scritto da: p2psicuro> in itaglia invece di fare la tassa per scaricare> liberi da ficcanaso illegali ci costringono a> nasconderci dietro MUTE e ANTSp2p per scaricare> tranquillamente fiat_abart.avi senza paura che se> dentro trovo un altra cosa poi possono venire a> scassare a> casa> > forza MUTE e ANTSp2p la nelln nostra piccola casa> della libertà di non venire ficcanasati da> extracomunitari illegali (come quelli che> andavano in svizzera per> intercettare)RobbaE il p2p per file senza copyright ?
Mi sembra che si parta sempre dal presupposto che tutti usino il p2p per scaricare musica e video coperti da diritto d'autore.Se un utente volesse usare il p2p per scaricarsi un file gratuito (ad esempio un cd di linux), perche' dovrebbe pagare la tassa ?MaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ott 2007Ti potrebbe interessare