Roma – Con una nota diffusa da Ovum , Nokia ha fatto sapere di aver aggiunto i widget al browser diffuso sui suoi terminali. L’idea di fondo, quindi, è consentire agli sviluppatori di aggiungere servizi e colori all’ esperienza Internet dei foninonaviganti Nokia.
Nello specifico, quanto implementato da Nokia è un ambiente applicativo basato su XML e JavaScript che dovrebbe facilitare la realizzazione di una serie di nuovi servizi “ricchi sul piano grafico, facili da utilizzare e, cosa altrettanto rilevante, facili da sviluppare”.
Secondo Ovum, l’engine Web Run-Time presentata da Nokia aderisce agli standard web , “il che significa che gli strumenti convenzionali di sviluppo del web possono essere utilizzati – sottolinea Ovum – per realizzare le applicazioni widget”. “Aderire agli standard – sostiene Tony Cripps di Ovum – contribuisce a non allontanare gli sviluppatori, consentendo loro di utilizzare i propri skill esistenti”.
Per Nokia si tratta di una novità comprensibile: il numero di developer che possono impegnarsi nell’ambiente nativo di S60, con C o C++, non si può equiparare alla quantità di web developers . “Attirare questi sviluppatori – sostiene Cripps – sarà un fattore chiave per lo sviluppo progressivo e sano dell’ecosistema delle applicazioni mobili”.
Web Run-Time, atteso per la fine dell’anno, inizialmente non richiederà che le applicazioni siano certificate Nokia , il che dovrebbe agevolarne lo sviluppo. “Ma il problema – evidenzia Ovum – è che così facendo Nokia ha dovuto isolare il web runtime environment dal resto della piattaforma S60 per evitare che eventuali widget malevoli possano infettare il dispositivo. E questo impedirà ai widget Web Run-Time di fondere i servizi web-based con quelli residenti sui dispositivi, come la rubrica del cellulare”.
In future versioni del prodotto Nokia conta comunque di “certificare” i widget e aprire dunque le porte ad un uso maggiormente integrato. Secondo Ovum, nel 2008 la maggiorparte dei 208 milioni di cellulari Symbian che ci si attende di vendere sarà in grado di far girare i nuovi widget.
-
2012
Nel 2012 spero di essere morto se la situazione italiana non sarà cambiata rispetto ad oggi.Spero che la TV muoia prima di me.AnonimoRe: 2012
> Nel 2012 spero di essere mortoSi può fare.> se la situazione> italiana non sarà cambiata rispetto ad> oggi.Allora fai testamento.> Spero che la TV muoia prima di me.Speranza vana.AnonimoRe: 2012
- Scritto da: > Nel 2012 spero di essere morto se la situazione> italiana non sarà cambiata rispetto ad> oggi.> Spero che la TV muoia prima di me.Ringrazia Gentiloni.AnonimoValdostani voi che ne pensate?
Non c'è motivo di dubitare delle dichiarazioni del vostro presidente. Ma penso sarebbe interessante avere qualche notizia di prima mano.AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
Ciao,Cosa vuoi che ne pensi di una tecnologia nata obsoleta e perfettamente inutile al cittadino come quella del digitale terrestre?Ok che l'abbandono dell' analogico deve per forza avvenire per seguire le direttive europee in materia, ma perchè la stessa spinta alla digitalizzazione della TV non avviene anche verso la tecnologia satellitare?Vedo il DTT come una inutile sovrapposizione alla ricezione satellitare affermata nelle nostre piccole valli laterali ormai da anni dato che in gran parte dei comuni valdostani di montagna si fatica ancora a vedere le reti nazionali con i ripetitori terrestri tradizionali. Per fare un esempio io a casa mia rete 4 non posso vederla e RAI 1 la vedo malissimo, infatti da ormai 10 anni usiamo una parabola allo scopo ed abito nel comune di Ayas, nota meta turistica valdostana.Inoltre grazie al satellite si gode di un informazione meno allineata, potendo vedere anche i canali francesi, spagnoli e inglesi. Spesso si apprendono cose sull'italia che i nostri TG nemmeno trasmettono :-) In più si perfeziona l'uso delle lingue europee il che non mi pare poco...Il DTT è in Valle come altrove al servizio degli interessi di pochi, non certo dei cittadini. Il nostro presidente, che una volta mi piaceva parecchio, lo vedo sempre più rientrare nella miediocrità tipica della classe politica.Conclusione, del DTT la Valle ne poteva fare volentieri a meno, ma si sa, ci sono interessi di certi individui che vanno tutelati.Un salutoterepoRe: Valdostani voi che ne pensate?
Io sono soddisfatto. Da ieri ci sono i nuovo canali MUX-B di rai ( raisport, futura, rainews24 ) finalmente hanno inserito la numerazione automatica dei canali e il segnale è pulitissimo almeno dove sto io.Alcuni, come il precedente post, dicono che la tecnologia è vecchia e superata. In parte potrebbe essere vero ma cambiamenti così ci mettono anni dunque non si può rincorrere sempre l'ultima tecnologia altrimenti non si farà mai nulla.Le note negative a mio avviso sono i decoder: nessun decoder per l'interattività tramite Wi-fi o LAN, ci sono nei negozi solo i 56K, nessun decoder con hard disk, nessun decoder con doppio tuner (per poter registrare su un canale e vederne un altro contemporaneamente), nessun apparato di registarzione con tuner integrato (DVD recorder in primis).E vero, tutte questi decoder e recorder esistono ma si trovano molto spesso solo su internet. I negozi della regione hanno commessi che ne sanno di DTT più o meno quanto una scimmia e questo di certo non ha aiutato nè la diffusione di apparati evoluti ne la consapevolezza della gente. Per colpa degli ascquisti consigliati da personale non qualificato molti saranno costretti a cambiare decoder entro poco tempo.nel complesso sono molto soddisfattoYellowTRe: Valdostani voi che ne pensate?
- Scritto da: YellowT> Alcuni, come il precedente post, dicono che la> tecnologia è vecchia e superata. In parte> potrebbe essere vero ma cambiamenti così ci> mettono anni dunque non si può rincorrere sempre> l'ultima tecnologia altrimenti non si farà mai> nulla.La tecnologia è vecchia, ma il problema non è questo, dato che funziona benissimo. Il problema è che è non aggiunge nulla a quanto tu possa già vedere in tecnologia satellitare, se non la possibilità di finanziare mediaset premium :-)Perchè nella martellante pubblicità in queste settimane in valle nessuno ti dice che il digitale è anche satellite e non solo DTT??!! Alcuni eventi sul sat vengono oscurati? Il problema dei diritti internazionali sui contenuti deve essere risolto, questo si, non spendere soldi per una tecnologia che esiste già.Ce n'era veramente bisogno??!! hanno preso il DVB-S e lo hanno fatto diventare DVB-T, hanno fatto la rivoluzione del due di picche.Come dite? L'interattività è una cosa che offre solo il DTT e non il satellite? Sarebbe ora che la pubblica amministrazione si aprisse verso internet e non verso la televisione. E' come se andassimo tutti a lavorare a bordo di una fiat 600 o di una Ritmo dicendo a tutti che la nostra macchina è il futuro...terepoRe: Valdostani voi che ne pensate?
- Scritto da: terepo> > - Scritto da: YellowT> > > Alcuni, come il precedente post, dicono che la> > tecnologia è vecchia e superata. In parte> > potrebbe essere vero ma cambiamenti così ci> > mettono anni dunque non si può rincorrere sempre> > l'ultima tecnologia altrimenti non si farà mai> > nulla.> > La tecnologia è vecchia, ma il problema non è> questo, dato che funziona benissimo. Il problema> è che è non aggiunge nulla a quanto tu possa già> vedere in tecnologia satellitare, se non la> possibilità di finanziare mediaset premium> :-)> Perchè nella martellante pubblicità in queste> settimane in valle nessuno ti dice che il> digitale è anche satellite e non solo DTT??!!> Alcuni eventi sul sat vengono oscurati? Il> problema dei diritti internazionali sui contenuti> deve essere risolto, questo si, non spendere> soldi per una tecnologia che esiste> già.> > Ce n'era veramente bisogno??!! hanno preso il> DVB-S e lo hanno fatto diventare DVB-T, hanno> fatto la rivoluzione del due di> picche.> > Come dite? L'interattività è una cosa che offre> solo il DTT e non il satellite? Sarebbe ora che> la pubblica amministrazione si aprisse verso> internet e non verso la televisione. E' come se> andassimo tutti a lavorare a bordo di una fiat> 600 o di una Ritmo dicendo a tutti che la nostra> macchina è il> futuro...Senza Contare che i nuovi televisori sono TUTTI HDTV ...e il DTT non lo supporta ...mentre il Satellite SI ....ci hanno dato una fregatura MOSTRUOSA !!!AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
> Il problema> è che è non aggiunge nulla a quanto tu possa già> vedere in tecnologia satellitareSbaglio o su sat per problemi di diritti molti programmi vengono criptati?Uno dei motivi per evitare il sat è proprio questo.> Il> problema dei diritti internazionali sui contenuti> deve essere risoltoInfatti il dtt è la soluzione.Altrimenti dovresti comprare una card per ogni canale sat e abilitare solo chi ha la card...in Svizzera si fa, ma lì sono 4 gatti.> Ce n'era veramente bisogno?Vuoi più canali? Se sì devi usare le frequenze scarse in modo più efficiente, cioè in digitale.Con lo switch off si libereranno risorse da usare per nuovi canali.> Come dite? L'interattività è una cosa che offre> solo il DTT e non il satellite?Su sat l'unica interattività è quella del monopolista...vuoi che la PA paghi murdoch per offrire i suoi servizi?? L'mhp è libero. E per di più è basato sul java...> la pubblica amministrazione si aprisse verso> internet e non verso la televisione.Internet come si è detto migliaia di volte NON è per tutti. La tv sì. Chi vieta alla PA di investire su entrambi i fronti?AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
- Scritto da: terepo> > - Scritto da: YellowT> > > Alcuni, come il precedente post, dicono che la> > tecnologia è vecchia e superata. In parte> > potrebbe essere vero ma cambiamenti così ci> > mettono anni dunque non si può rincorrere sempre> > l'ultima tecnologia altrimenti non si farà mai> > nulla.> > La tecnologia è vecchia, ma il problema non è> questo, dato che funziona benissimo. Il problema> è che è non aggiunge nulla a quanto tu possa già> vedere in tecnologia satellitare, se non la> possibilità di finanziare mediaset premium> :-)> Perchè nella martellante pubblicità in queste> settimane in valle nessuno ti dice che il> digitale è anche satellite e non solo DTT??!!> Alcuni eventi sul sat vengono oscurati? Il> problema dei diritti internazionali sui contenuti> deve essere risolto, questo si, non spendere> soldi per una tecnologia che esiste> già.> > Ce n'era veramente bisogno??!! hanno preso il> DVB-S e lo hanno fatto diventare DVB-T, hanno> fatto la rivoluzione del due di> picche.> > Come dite? L'interattività è una cosa che offre> solo il DTT e non il satellite? Sarebbe ora che> la pubblica amministrazione si aprisse verso> internet e non verso la televisione. E' come se> andassimo tutti a lavorare a bordo di una fiat> 600 o di una Ritmo dicendo a tutti che la nostra> macchina è il> futuro...Forse viene adottato il DTT perchè è un attimino meno complesso del Sat come installazione e uso....La butto li ehTu ce li vedi gli anziani a tarare la parabola?Io no.VikAnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
Piccola precisazione...Ma a noi valdostani chi ci ha chiesto se eravamo soddisfatti??!! A vedere dalle interviste sui giornali locali vedo solo molta perplessità, altro che soddifazione su tutta la linea.Quali sarebbero tutti i nuovi canali di cui ora possono godere i valdostani sul DTT??!! Quelli targati RAI che già si possono vedere sul satellite, tipo RAI utile, ec... Questa sarebbe la rivoluzione? Mamma da mettersi le mani nei capelli.Regione ALL digital??!! Ma dove, se gran parte dei comuni non dispone ancora di connessioni a banda larga e quelle previste sono tutte mini adsl da 640kbits massimo e limitate a 100 utenti per centrale...Servizi interattivi??!! Nulla che già non si possa ottenere con una telefonata o sul sito dei comuni. Mi pare di usare il glorioso Videotel con quelli scatolotti per il DTT, ma porca miseria mi stanno spacciando per novità una cosa vecchia di 20 anni...Sarebbe questa l'evoluzione??terepoRe: Valdostani voi che ne pensate?
> > Quali sarebbero tutti i nuovi canali di cui ora> possono godere i valdostani sul DTT?ma ti pare che un nuovo canale si realizzi in mezza giornata?????Le frequenze si libereranno a switch off avvenuto. A quel punto si potranno produrre nuovi canali, non prima.Che demagogia da 4 soldi...AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
le frequenze non si libereranno ....oggi anche le videocamere amatoriali son 16:9 hdtvprobabilmente utilizzeranno almeno 4 canali dtt per l'hdtve saremo punto e a capo(dovremo acquistare un nuovo decoder )AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
> ma ti pare che un nuovo canale si realizzi in> mezza> giornata?????Mica l'ho detto io che da adesso con il DTT i valdostani possono godere di molti nuovi canali... Sono parole del presidente della regione. Mi risulta che sia falso fino a prova contraria. Quali sarebbero i nuovi canali interessanti?> Le frequenze si libereranno a switch off> avvenuto. A quel punto si potranno produrre nuovi> canali, non> prima.Oh ma davvero? Si e c'era la marmotta che incartava la cioccolata, si come no :-)I soldi crescono sugli alberi e rosso di sera bel tempo si spera...Bello credere alle favole. Per ora vedo solo lauti profitti per i soliti noti grazie al DTT. > Che demagogia da 4 soldi...Che disinformazione da 2 lireterepoRe: Valdostani voi che ne pensate?
Che ne dici del Wi-MAX e della IPTV? Demagogia?AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
- Scritto da: > Non c'è motivo di dubitare delle dichiarazioni> del vostro presidente. Ma penso sarebbe> interessante avere qualche notizia di prima> mano.Non c'è bisogno di chiedere il nostro parere: c'è chi parla per noi, e noi ci adattiamo alle sue dichiarazioni.Mi pare normale, siamo in Europa.AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
A dire la verità qui siamo su Punto Informatico, su Internet, non noti la differenza.AnonimoRe: Valdostani voi che ne pensate?
RETTITICA: in Val d'Aosta, come già accaduto in Sardegna, non si tratta dello switch off totale ma solo dello spegnimento dei canali analogici di Rai 2, Rete Quattro, QOOB. I restanti canali nazionali e locali continuano a trasmettere in analogico.Pierluigi SandonniniIl primo passo verso la chiusura.
Spero vivamente di sbagliare ma spostare tutta la programmazione televisiva verso il DTT darà ulteriore possibilità di diffondere ancor di più DRM e concetti simili..PejoneRe: Il primo passo verso la chiusura.
- Scritto da: Pejone> Spero vivamente di sbagliare ma spostare tutta la> programmazione televisiva verso il DTT darà> ulteriore possibilità di diffondere ancor di più> DRM e concetti> simili..sbagli, anche perchè sei ignoranteAnonimoRe: Il primo passo verso la chiusura.
- Scritto da: > > - Scritto da: Pejone> > Spero vivamente di sbagliare ma spostare tutta> la> > programmazione televisiva verso il DTT darà> > ulteriore possibilità di diffondere ancor di più> > DRM e concetti> > simili..> sbagli, anche perchè sei ignoranteinfatti sanno tutti che è molto più facile blindare l'etere piuttosto che distribuire decoder che ospitano delle sim fatte ad hoc..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 aprile 2007 13.13-----------------------------------------------------------PejoneRe: Il primo passo verso la chiusura.
- Scritto da: Pejone> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Pejone> > > Spero vivamente di sbagliare ma spostare tutta> > la> > > programmazione televisiva verso il DTT darà> > > ulteriore possibilità di diffondere ancor di> più> > > DRM e concetti> > > simili..> > sbagli, anche perchè sei ignorante> infatti sanno tutti che è molto più facile> blindare l'etere piuttosto che distribuire> decoder fatti che ospitano delle sim fatte ad> hoc..Mamma quanta ignoranza!Lo sai vero, che anche il DTT viaggia su etere?AnonimoRe: Il primo passo verso la chiusura.
- Scritto da: Pejone> Spero vivamente di sbagliare ma spostare tutta la> programmazione televisiva verso il DTT darà> ulteriore possibilità di diffondere ancor di più> DRM e concetti> simili..Ovvio che il concetto e' quello.Blindare i contenuti, attraverso decoder che avranno l'obbligo di aggiornamento (pena la non visione dei contenuti).Adesso ti danno tutto 'aperto', tanto per crearsi la base di utonti poi man mano chiudono tutto e pagherai per qualsiasi cosa e con fruibilita' limitata.AnonimoRe: Il primo passo verso la chiusura.
-> Ovvio che il concetto e' quello.> Blindare i contenuti, attraverso decoder che> avranno l'obbligo di aggiornamento (pena la non> visione dei> contenuti).> > Adesso ti danno tutto 'aperto', tanto per crearsi> la base di utonti poi man mano chiudono tutto e> pagherai per qualsiasi cosa e con fruibilita'> limitata.Ovvio appunto...Eppure c'è qualcuno che si ostina a [far finta di??] non capire...mah...........PejoneRe: Il primo passo verso la chiusura.
- Scritto da: Pejone> > -> Ovvio che il concetto e' quello.> > Blindare i contenuti, attraverso decoder che> > avranno l'obbligo di aggiornamento (pena la non> > visione dei> > contenuti).> > > > Adesso ti danno tutto 'aperto', tanto per> crearsi> > la base di utonti poi man mano chiudono tutto e> > pagherai per qualsiasi cosa e con fruibilita'> > limitata.> > > Ovvio appunto...> Eppure c'è qualcuno che si ostina a [far finta> di??] non> capire...> mah...........Quello che annunciate non si avvererà mai.Basta guardare il caso inglese.Da un'offerta a pagamento sono passati ad una free pega fallimento in toto.VikAnonimoRe: Il primo passo verso la chiusura.
Ma e' vero che gia' adesso non e' possibile registrare dal DTT su VHS o videoregistratori digitali?Mi hanno detto che e' cosi', ditemi che non e' vero, che non siamo cosi' pecore (non ho mai sentito una voce di protesta)FunzRETTIFICA
In Val d'Aosta, come del resto accaduto in Sardegna, non si tratta di uno switch off totale ma solo dello spegnimento dei canali analogici di Rai 2, Rete Quattro e QOOB. I restanti canali nazionali e locali sono ancora visibili in analogico terrestre.Pierluigi SandonniniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 apr 2007Ti potrebbe interessare