Londra – Con una mossa destinata a modificare gli equilibri delle forze in gioco sul mercato della telefonia cellulare, Nokia si prepara ad acquisire il controllo di Symbian , creatrice della nota piattaforma Symbian OS. La scalata, iniziata lo scorso anno autunno con l’ acquisto della quota di Symbian posseduta da Motorola , sarà presto completata con il passaggio a Nokia della parte di proprietà attualmente detenuta da Psion, una delle società che, insieme al colosso finlandese, fondò Symbian.
L’operazione, che dovrà essere approvata dal garante del mercato e degli azionisti di Psion, vedrà quest’ultima cedere a Nokia il 31,1% di Symbian per una cifra stimata intorno ai 250 milioni di dollari: come risultato, Nokia arriverà a possedere una quota complessiva di Symbian pari al 63%.
Il chairman di Psion, David Potter, afferma che gli azionisti della sua azienda sembrano unanimemente concordi ad avallare l’accordo di vendita.
L’importanza di questa operazione commerciale, e la grande influenza che potrebbe avere sul mercato, deriva dal fatto che Symbian sviluppa e concede in licenza il sistema operativo embedded attualmente più diffuso sugli smartphone. Il controllo di Symbian potrebbe dunque dare a Nokia una certa posizione di vantaggio rispetto alle sue dirette avversarie, e fornire al colosso finlandese una macchina da guerra superdotata da lanciare contro Microsoft .
Gli analisti affermano che il punto di forza di Symbian, fino ad oggi, è tuttavia stata proprio la sua indipendenza, un’indipendenza che ora potrebbe essere messa in discussione dalla posizione dominante acquisita da Nokia all’interno della società. Il pericolo, secondo gli osservatori, è che gli altri investitori di Symbian, fra cui Sony Ericsson , Samsung , Panasonic e Siemens , vedano Symbian OS più come una tecnologia proprietaria piuttosto che come uno standard aperto. Questo potrebbe spingere alcuni di questi colossi, e altri lcenziatari della piattaforma di Symbian, a guardarsi intorno e cercare delle alternative.
“Per i produttori di smartphone la scelta potrebbe non essere più fra Symbian e Microsoft, ma fra Nokia e Microsoft”, ha commentato John Strand, un consulente danese che opera nel settore della telefonia cellulare.
Timo Poikolainen, vice president of marketing di Nokia, ha tuttavia assicurato che è volontà del colosso fare in modo che Symbian rimanga “un’entità indipendente, capace di continuare a sviluppare la piattaforma aperta leader del mercato”.
C’è tuttavia chi ritiene che la situazione che si sta venendo a creare potrebbe favorire outsider come Linux. L’esempio potrebbe venire proprio da Motorola che, dopo l’uscita da Symbian, ha preferito orientarsi verso una più ampia gamma di piattaforme, fra cui Linux .
Anche PalmSource è determinata a giocare un ruolo sempre più importante nel mercato degli smartphone, un obiettivo che intende raggiungere attraverso lo sviluppo di una versione del proprio sistema operativo, chiamata Garnet e basata su Palm OS 5, specificamente pensata per girare sui telefoni cellulari di terza generazione.
Per quanto riguarda Psion, l’azienda è intenzionata, dopo il proprio allontanamento da Symbian, a focalizzare il proprio business sul mercato mobile aziendale: in particolare, attraverso la società controllata Teklogix, svilupperà dispositivi wireless per i magazzini, gli aeroporti e l’industria automobilistica.
-
Disintossicatevi dalla pirateria
Passate all'open-source e vivete felici!;)Tony SarnanoRischio virus contenuto???
In tipico stile BSA: "BSA Europe spiega che restituire i moduli dell'Audit a BSA significa assicurarsi [cut] che il rischio-virus è notevolmente contenuto" Ma... tecnicamente? (mi sa che l'hanno sparata un po' grossa):|Tony SarnanoNon capisco una cosa...
Ipotesi: un tizio ha piratato OfficeXP e lo usa su 5 PC Soluzione 1: compra le 4 o 5 copie di XP che usa abusivamente, punto e basta. Perché dovrebbe dirlo alla BSA?Soluzione 2: scarica OpenOffice 1.1 e lo installa su tutti e 5 i PC, rimuovendo contestualmente le copie pirata di Msoffice. Perché dovrebbe dirlo alla BSA?AnonimoRe: Rischio virus contenuto???
- Scritto da: Tony Sarnano> In tipico stile BSA:> > "BSA Europe spiega che restituire i> moduli dell'Audit a BSA significa> assicurarsi [cut] che il rischio-virus> è notevolmente contenuto"> > Ma... tecnicamente? (mi sa che l'hanno> sparata un po' grossa)> > :|> Pensavo... considerando che i virus/trojan più dannosi degli ultimi sono veicolati dalle falle di IE e OE, e considerando che questi programmi vengono quasi sempre usati con regolare licenza (sono preinstallati), la storia del rischio virus contenuto mi suona un po' di fesseria...AnonimoTorna il virus della Bsa!
Attenti ! ;)AnonimoOvvero: denunciatevi!
Così ci risparmiate anche la fatica di venirvi a fare causa.AnonimoRe: Non capisco una cosa...
- Scritto da: Anonimo> Ipotesi: un tizio ha piratato OfficeXP e lo> usa su 5 PC > > Soluzione 1: compra le 4 o 5 copie di XP che> usa abusivamente, punto e basta.> Perché dovrebbe dirlo alla BSA?> > Soluzione 2: scarica OpenOffice 1.1 e lo> installa su tutti e 5 i PC, rimuovendo> contestualmente le copie pirata di Msoffice.> Perché dovrebbe dirlo alla BSA?Infatti.e viva Open Officeeeeeeeee!!!!!AnonimoRe: Non capisco una cosa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ipotesi: un tizio ha piratato OfficeXP> e lo> > usa su 5 PC > > > > Soluzione 1: compra le 4 o 5 copie di> XP che> > usa abusivamente, punto e basta.> > Perché dovrebbe dirlo alla BSA?> > > > Soluzione 2: scarica OpenOffice 1.1 e lo> > installa su tutti e 5 i PC, rimuovendo> > contestualmente le copie pirata di> Msoffice.> > Perché dovrebbe dirlo alla BSA?> > > Infatti.e viva Open Officeeeeeeeee!!!!!Non è questo il punto (sono l'autore del post originale): in nessun caso uno ha interesse a rivolgersi a BSA, sia che decida di regolarizzarsi acquistando le licenze, passando all'opensource o ad altre soluzioni closed, oppure (men che meno) che decida di non farlo.AnonimoUsate Linux...
Certo molti diranno... il solito "linaro".Personalmente non mi interessano le guerre di religione, ma in azienda le postazioni M$ regolarmente licenziate si utilizzano per i client del programma di contabilta' e per le stazioni grafiche.Tutto il resto, mail, fax, storage, proxy, firewall, router, sql gira in linux piu' alcuni desktop con kde ed open office.Per il momento la cosa funziona ed il risparmio sulle licenze e rogne in genere e' notevole.Pero' con Linux ho dovuto investire 2 mesi per studiare il sistema operativo e gli applicativi.La cosa risulta davvero appassionante e coinvolgente. :DAnonimoE voi disintossicatevi dai soldi
così circolano meno tossine in giro ;)AnonimoRe: E voi disintossicatevi dai soldi
- Scritto da: Anonimo> così circolano meno tossine in giro ;)clap clapVero, sempre pensare al profitto, mai alla vivibilità del posto di lavoro e alla soddisfazione dei dipendenti:@AnonimoRe: E voi disintossicatevi dai soldi
prendiamo un videogioco "tipo" ... che e' una delle cose piu' piratate sulla faccia della terra.in media costa 50? (49.99 ? :P ) chi vede questo tipo di prodotti ci guadagna circa il 10%...possibile che chi lo produce abbia spese così ingenti da far pagare un gioco 100.000 lire ? :|vi pare normale che uno per avere la serie completa di The Sims debba spendere qualcosa come 700.000 lire ? :Sse c'e' la pirateria sostanzialmente e' colpa loro.l'hanno voluta e l'hanno avuta.. che se la tengano :pMax3DRe: Rischio virus contenuto???
esatto quella frase è fantastica...AnonimoRe: Usate Linux...
- Scritto da: Anonimo> Pero' con Linux ho dovuto investire 2 mesi> per studiare il sistema operativo e gli> applicativi.Questo e' un concetto di estrema rilevanza.Studiare il sistema che si usa, capirlo, e operare con cognizione di causa, oltre ad essere gratificante per l'operatore e procurargli un accrescimento culturale ed informatico, fa alla lunga aumentare la produttivita' e diminuire la fatica.Chi vuole alla scrivania utonti il cui massimo sforzo mentale e' quello di fare click col mouse, otterra' quelli e tutto cio' che ne consegue. > La cosa risulta davvero appassionante e> coinvolgente. :DSono contento per te.AnonimoRe: Usate Linux...
Bravo, davvero. se fossi il tuo capo (tutti abbiamo un capo ...) ti premierei !I sistemi M$ Windows vanno sempre più verso un uso "meccanico" e auomatizzato degno del massimo analfabetismo informatico.In altri termini, è interesse del dominante atrofizzare il più possibile il cervello dell'utente, dargli "la pappa pronta" perchè questi non abbia a un certo punto più la capacità di rendersi autonomo da certi automatismi e quindi NON possa fare a meno di QUEL OS o di QUEL Office, ecc. Sono quelli come te che rendono possibile la concorrenza.Bravo !Anonimoprezzi+bassi=-pirateria=+guadagno
Ciao a tuttiAnonimoRe: E voi disintossicatevi dai soldi
> l'hanno voluta e l'hanno avuta.. che se la> tengano :pe soprattutto, perchè un giochino da 50? o un cd da 15 o un dvd da 20 hanno protezioni migliori di un sw da 200, 2000, 20000 ??perchè in un caso si può giocare a concorrere per il monopolio (il cliente tenderà a conoscere una base limitata i prodotti, dato che gli richiedono un investimento di studio, esperienza sul campo e costante aggiornamento), nell'altro no (accendi, schiaffi dentro il disco e vai col liscio).1234567...AnonimoSI MA CHE PALLE LA CAPITE CHE SE NN ABBA
AnonimoRe: Usate Linux...
- Scritto da: Anonimo> Bravo, davvero. se fossi il tuo capo (tutti> abbiamo un capo ...) ti premierei !Anche io, comunque non c'è solo lui per fortuna, ormai sono in tanti ad adottare linux in azienda!> > I sistemi M$ Windows vanno sempre più> verso un uso "meccanico" e auomatizzato> degno del massimo analfabetismo informatico.La M$ ci basa il suo business sull'analfabetismo informatico...> > In altri termini, è interesse del> dominante atrofizzare il più> possibile il cervello dell'utente, dargli> "la pappa pronta" perchè questi non> abbia a un certo punto più la> capacità di rendersi autonomo da> certi automatismi e quindi NON possa fare a> meno di QUEL OS o di QUEL Office, ecc. Tendono a creare i cervellini che ti dicono: "Si bello Linux, bello macOS, ma se non uso Windows resto TAGLIATO FUORI!!!" e ne ho sentite tante di persone dire follie di questo livello... > Sono quelli come te che rendono possibile la> concorrenza.Dovrebbero fare tutti così... TAD Che se avesse un'azienda la baserebbe tutta su Linux... Forse una licenza Windows la comprerebbe, ma tanto per farci i gestionali in Visual Basic da vendere a prezzi folli alle aziende che si vogliono "informatizzare", come fa un sacco di gente...TADsince1995C'è voluta proprio la BSA
era parecchio tempo che pensavo di migrare a linux qui in ditta, ma ho sempre tergiversato perchè in fin dei conti winzozz funzionava, bene o male (+ male che bene a dire il vero).Ma adesso, viste le tremende minaccie (brrrr che paura!!!!) di multe e arresti per quelle 4 licenze che mi mancano, ho deciso di compiere il grande passo.E settimana prossima vengono a installarmi il pinguino dappertutto :)alla faccia di zio bill e della sua M$ del c. e anche alla faccia della BSA :DAnonimoRe: Usate Linux...
- Scritto da: Anonimo> Certo molti diranno... il solito "linaro".> > Personalmente non mi interessano le guerre> di religione, ma in azienda le postazioni M$> regolarmente licenziate si utilizzano per i> client del programma di contabilta' e per le> stazioni grafiche.> > Tutto il resto, mail, fax, storage, proxy,> firewall, router, sql gira in linux piu'> alcuni desktop con kde ed open office.> > Per il momento la cosa funziona ed il> risparmio sulle licenze e rogne in genere e'> notevole.> > Pero' con Linux ho dovuto investire 2 mesi> per studiare il sistema operativo e gli> applicativi.> > La cosa risulta davvero appassionante e> coinvolgente. :DContinui a trolleggiare a destra e a sinistra. In fin dei conti voi linari vi sentite un pò Che Guevara, un pò Stalin, un pò "disobbedienti", un pò "hacker" :-DInsisto a dire che sei un troll di prima categoria. Forse batti il sig. Mechano (troll)(troll)AnonimoRe: Disintossicatevi dalla pirateria
- Scritto da: Tony Sarnano> Passate all'open-source e vivete felici!> > ;)> (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: C'è voluta proprio la BSA
> E settimana prossima vengono a installarmi> il pinguino dappertutto :)> alla faccia di zio bill e della sua M$ del> c. > e anche alla faccia della BSA :DQuesti sono chiari segni della rivoluzione Linux. Non sarà il solo a prendere questa saggia decisione...TADTADsince1995Re: Usate Linux...
- Scritto da: Anonimo> Certo molti diranno... il solito "linaro".> > Personalmente non mi interessano le guerre> di religione, ma in azienda le postazioni M$> regolarmente licenziate si utilizzano per i> client del programma di contabilta' e per le> stazioni grafiche.> > Tutto il resto, mail, fax, storage, proxy,> firewall, router, sql gira in linux piu'> alcuni desktop con kde ed open office.> > Per il momento la cosa funziona ed il> risparmio sulle licenze e rogne in genere e'> notevole.> > Pero' con Linux ho dovuto investire 2 mesi> per studiare il sistema operativo e gli> applicativi.> > La cosa risulta davvero appassionante e> coinvolgente. :DDov'e' che lavori? Ti mando subito un mio curriculum... ne ho le p.... piene di M$ e novell, tutte quelle icone, quei click. Mi sta venendo persino il gomito del tennista.....;)AnonimoRe: Usate Linux...
AnonimoRe: E voi disintossicatevi dai soldi
Guarda, sul fronte videogiochi ti rispondo "dall'interno":Un videogioco budget, cioè di fascia bassa, costa al publisher in media 200.000 Euro.Se fai i tuoi conti vedi che in questa montagna di soldi c'è solo lo stipendio di 10 sviluppatori per un anno di lavoro, più bollette e altre spese minime di una software house.Se il gioco è per console, il manufacturer (cioè Sony, Nintendo o Microsoft) prendono il 19% di diritti sul prezzo del gioco.Poi c'è l'IVA e la distribuzione (si, anche il distributore prende una percentuale), e per finire il rincaro del negoziante che pure ci deve guadagnare qualcosa.Tutto questo se il gioco non è pubblicizzato, quindi aggiungi le spese di marketing ai soldoni di qui sopra.A questo punto mi pare normale che un gioco costi attorno alle 50 o anche 60 Euro.E' anche vero che il prezzo si può abbassare, come dimostrato da più di una software house che si è data alla vendita diretta deu propri videogiochi su Internet, saltando di fatto tutta la catena distributiva.:>NimeAnonimoRe: Usate Linux...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pero' con Linux ho dovuto investire 2> mesi> > per studiare il sistema operativo e gli> > applicativi.> > Questo e' un concetto di estrema rilevanza.> Studiare il sistema che si usa, capirlo, e> operare con cognizione di causa, oltre ad> essere gratificante per l'operatore e> procurargli un accrescimento culturale ed> informatico, fa alla lunga aumentare la> produttivita' e diminuire la fatica.> > Chi vuole alla scrivania utonti il cui> massimo sforzo mentale e' quello di fare> click col mouse, otterra' quelli e tutto> cio' che ne consegue.> > > La cosa risulta davvero appassionante e> > coinvolgente. :D> Sono contento per te.Quoto tutto perchè ... manca un punto fondamentale. Studiare ciò che si usa e capirne i contenuti (a prescindere dalle righe di codice scritte - che, credo, il nostro amico non abbia ancora approcciato) è, anzi dovrebbe essere, denominatore comune indipendentemente dall' OS. Il fatto che Windows "ti dia la pappa pronta" non è una scusante o una aggravante (a seconda dei punti di vista): se uno è così bamboccio da non documentarsi solo perchè dopo quattro click non funziona una mazza e si scogliona allora sono fatti suoi. L'affermazione secondo la quale "si è dovuto studiare sistema e applicazioni per due mesi" secondo me va seguita da ... " ma perche ? con windows non hai mai studiato niente ? andavi avanti per tentativi ?"Non entro nel merito del "meglio questo o meglio quello": oguno la pensa come crede. Ma che almeno la si pensi in base a quello che si conosce ... non a quello che mi ha riferito mio cuggino o che ho visto a casa sul picci sul quale ho installato 14356 giochi presi in edicola e 23478 freeware di bassa lega.Sul fatto che poi che la ricerca dell'automatismo sia un danno per l'informatica osservo che : perchè tanto sforzo da parte delle distro di impattare il mercato desktop ? Interfacce sempre più automatizzate (quasi pensanti) ? Processi di setup sempre più "user friendly" ?Se vogliamo crogiolarci nell'illusione che la difficoltà sia sinonimo di purezza e sublimazione informatica allora ricompriamoci tutti la Fiat 500: se non funzionava il motore poteva smontarselo e rimontarselo quasi chiunque magari con qualche piccola aggiuntina o modifica. Adesso provate a fare lo stesso con un auto qualsiasi ad iniezione elettronica. Dove' il guasto ?AnlanRe: Usate Linux...
> Quoto tutto perchè ... manca un punto> fondamentale. Studiare ciò che si usa> e capirne i contenuti (a prescindere dalle> righe di codice scritte - che, credo, il> nostro amico non abbia ancora approcciato)Sbagliato, dare un occhiata ad alcune righe di codice e necessario per chiarirsi le idee su come viene gestita la ram ad esempio.> è, anzi dovrebbe essere, denominatore> comune indipendentemente dall' OS. Il fatto> che Windows "ti dia la pappa pronta" nonWindows ti da la limitazione pronta e non ti permette di capire come le cose funzionano dopo un certo livello.> è una scusante o una aggravante (a> seconda dei punti di vista): se uno è> così bamboccio da non documentarsi> solo perchè dopo quattro click non> funziona una mazza e si scogliona allora> sono fatti suoi. Sono anni che utilizziamo sisteme win con piu' o meno problemi, adesso esiste un'alternativa valida che deve essere considerata.> L'affermazione secondo la quale "si è> dovuto studiare sistema e applicazioni per> due mesi" secondo me va seguita da ... " ma> perche ? con windows non hai mai studiato> niente ? andavi avanti per tentativi ?"Non ho scritto questo, ho solo scritto che adottare Linux mi e' costato due mesi di preparazione, cosa che a suo tempo feci anche per utilizzare reti con server windows.In quanto ai tentativi a volte e' l'unica cosa da fare per risolvere le grane del BackOffice server.> Non entro nel merito del "meglio questo o> meglio quello": oguno la pensa come crede.> Ma che almeno la si pensi in base a quello> che si conosce ... non a quello che mi ha> riferito mio cuggino o che ho visto a casa> sul picci sul quale ho installato 14356> giochi presi in edicola e 23478 freeware di> bassa lega.Si, esistono molti che si esaltano quando riescono a far funzionare qualcosa. > Sul fatto che poi che la ricerca> dell'automatismo sia un danno per> l'informatica osservo che : perchè> tanto sforzo da parte delle distro di> impattare il mercato desktop ? Interfacce> sempre più automatizzate (quasi> pensanti) ? Processi di setup sempre> più "user friendly" ?No, l'automatismo e' utile se si desidera vendere il proprio prodotto ad un mercato sempre piu' esteso.Ma le aziende, per essere competitive, hanno bisogno di servizi efficenti e personalizzati. > Se vogliamo crogiolarci nell'illusione che> la difficoltà sia sinonimo di purezza> e sublimazione informatica alloraSe fossi un tecnico informatico sapresti che l'informatica e' una materia complessa, anzi piu' gli applicativi offrono un'interfaccia semplice e reattiva che accompagna l'utente nelle sue operazioni e piu' e' complessa da creare.> ricompriamoci tutti la Fiat 500: se non> funzionava il motore poteva smontarselo e> rimontarselo quasi chiunque magari con> qualche piccola aggiuntina o modifica.> Adesso provate a fare lo stesso con un auto> qualsiasi ad iniezione elettronica. Dove' il> guasto ?Nella centralina :D :DAnonimoRe: Usate Linux...
- Scritto da: Anonimo> > Sbagliato, dare un occhiata ad alcune righe> di codice e necessario per chiarirsi le idee> su come viene gestita la ram ad esempio.>Ok... non era mia intenzione offenderti. > Windows ti da la limitazione pronta e non ti> permette di capire come le cose funzionano> dopo un certo livello.Non vero... ci sono tonnellate di libri e terabyte di documentazione su come ad esempio (giusto per ricollgarsi all'esempio precedente) è gestita la memoria fisica e quella virtuale. > > Sono anni che utilizziamo sisteme win con> piu' o meno problemi, adesso esiste> un'alternativa valida che deve essere> considerata.Su questo non discuto: ripeto non è ne una crociata pro ne una contro. > In quanto ai tentativi a volte e' l'unica> cosa da fare per risolvere le grane del> BackOffice server.E' un po' vago : Backoffice = un po' di roba... su cosa NON hai trovato documentazione corretta ? > No, l'automatismo e' utile se si desidera> vendere il proprio prodotto ad un mercato> sempre piu' esteso.Quindi "la pappa pronta" non è un male come dicevano più sopra. > Se fossi un tecnico informatico sapresti che> l'informatica e' una materia complessa, anzi> piu' gli applicativi offrono un'interfaccia> semplice e reattiva che accompagna l'utente> nelle sue operazioni e piu' e' complessa da> creare.E' proprio perchè lo sono che concordo che quanto più aumenta la complessità del software tanto più è elevato il rischio che qualcosa si inceppi. Il caro vecchio S/36 sul quale ho cominciato ben 18 anni fa (vediamo se sai cosa è) aveva un SSP talmente semplice che per incepparlo dovevi prendere a martellate gli attuatori delle testine (per la cronaca all'epoca un disco da 250Mb pesava 52Kg) > Nella centralina :D :DAppunto... il picci non fa il boot il problema è nell'OS.AnlanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 02 2004
Ti potrebbe interessare