Continua la polemica intorno alla Nano-SIM inventata dalla tedesca Giesecke & Devrient (G&D) e già adottata da Apple sui device più recenti: Nokia ribatte a Cupertino e spiega perché la sua proposta sarebbe più vantaggiosa .
Considerato da altri operatori un ulteriore formato che non farebbe altro che portare scompiglio nel settore e dare maggiore potere (e brevetti su uno standard) ad Apple, il dibattito prosegue davanti all’ETSI, l’organo europeo competente sugli standard del genere, che oltre alla proposta di tecnologia sostenuta da Apple si trova a dover valutare quella alternativa di micro-SIM avanzata da Nokia e RIM .
Nokia è nuovamente intervenuta per ribadire che non le basta la promessa di Apple che tutte le sue tecnologie legate alle Nano-SIM, comprese quelle relative ad un apposito adattatore, saranno rilasciate senza il pagamento di royalty, anzi: Espoo ha sottolineato che si tratterebbe di una vuota promessa dal momento che Cupertino non risulta possedere alcun titolo essenziale alle micro-SIM . Una promessa – dice ancora Nokia – addirittura lesiva dei diritti altrui dal momento che chiede una reciprocità da parte degli altri detentori dei diritti sullo standard.
Nokia ha altresì riferito che la micro-SIM da essa appoggiata ha il vantaggio di non avere bisogno di un supporto ad hoc e di non avere dimensioni e forma simili a quella delle SIM attualmente in commercio, come quella di Apple che rischia di creare confusione presso i consumatori (con il conseguente rischio di incidenti al momento dell’inserimento).
Claudio Tamburrino
-
giusto
Mi sembra giusto. In ogni caso il danno c'e' stato. Anche solo la momentanea inusabilita' di quei dati costituisce una perdita.AndreabontRe: giusto
Anche perché se uno per fare un dispetto rinomina tutti i file in maniera casuale, non ha cancellato un bit ma può arrecare danni non indifferenti.eyeyeyeyeyRe: giusto
- Scritto da: eyeyeyeyey> Anche perché se uno per fare un dispetto rinomina> tutti i file in maniera casuale, non ha> cancellato un bit ma può arrecare danni non> indifferenti.Infatti, non si capisce con che criterio si possa chiedere l'assoluzione di uno solo perché voleva fare un danno ma era troppo stupido per riuscirci per bene. :DE bla bla bla... ma per favoreRe: giusto
- Scritto da: E bla bla bla... ma per favore> - Scritto da: eyeyeyeyey> > Anche perché se uno per fare un dispetto> rinomina> > tutti i file in maniera casuale, non ha> > cancellato un bit ma può arrecare danni non> > indifferenti.> > Infatti, non si capisce con che criterio si possa> chiedere l'assoluzione di uno solo perché voleva> fare un danno ma era troppo stupido per riuscirci> per bene. > :DSe tu fossi l'avvocato di uno palesemente colpevole che fai, rinunci alla difesa?C'hanno provato, com'è giusto che sia.Semmai l'errore è farne un articolo su PI visto che è una non notizia.dont feed the troll/dovellaGiustissimo
Se mi spaccano la macchina, del resto, è reato, anche se io riesco ad aggiustarla.uno qualsiasiRe: Giustissimo
- Scritto da: uno qualsiasi> Se mi spaccano la macchina, del resto, è reato,> anche se io riesco ad> aggiustarla.Esatto... qui non c'era solo l'intenzione fra l'altro, i dati li aveva proprio cancellati quindi il tuo esempio calza a pennello. :)E bla bla bla... ma per favoreil congiuntivo, questo sconosciuto
"Chiunque distrugge, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici altrui, ovvero programmi, informazioni o dati altrui, è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da sei mesi a tre anni"la difesa avrebbe dovuto argomentare che questo articolo andrebbe cancellato per la palese ignoranza di chi l'ha scritto...stelvioRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
- Scritto da: stelvio> "Chiunque distrugge, deteriora o rende, in tutto> o in parte, inservibili sistemi informatici o> telematici altrui, ovvero programmi, informazioni> o dati altrui, è punito, salvo che il fatto> costituisca più grave reato, con la reclusione da> sei mesi a tre anni"> la difesa avrebbe dovuto argomentare che questo> articolo andrebbe cancellato per la palese> ignoranza di chi l'ha scritto...HAHAHAHAHAhahahahaCome siamo ridotti (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
- Scritto da: krane> - Scritto da: stelvio> > "Chiunque distrugge, deteriora o rende, in> tutto> > o in parte, inservibili sistemi informatici o> > telematici altrui, ovvero programmi,> informazioni> > o dati altrui, è punito, salvo che il fatto> > costituisca più grave reato, con la> reclusione> da> > sei mesi a tre anni"> > > la difesa avrebbe dovuto argomentare che> questo> > articolo andrebbe cancellato per la palese> > ignoranza di chi l'ha scritto...> > HAHAHAHAHAhahahaha> > Come siamo ridotti (rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma come siamo ridotti... COSA? Guarda che quella frase è corretta.E bla bla bla... ma per favoreRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
- Scritto da: E bla bla bla... ma per favore> - Scritto da: krane> > - Scritto da: stelvio> > > "Chiunque distrugge, deteriora o rende, in> > tutto> > > o in parte, inservibili sistemi> informatici> o> > > telematici altrui, ovvero programmi,> > informazioni> > > o dati altrui, è punito, salvo che il fatto> > > costituisca più grave reato, con la> > reclusione> > da> > > sei mesi a tre anni"> > > > > la difesa avrebbe dovuto argomentare che> > questo> > > articolo andrebbe cancellato per la palese> > > ignoranza di chi l'ha scritto...> > > > HAHAHAHAHAhahahaha> > > > Come siamo ridotti (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Ma come siamo ridotti... COSA? Guarda che quella> frase è> corretta.E chi ha letto l'articolo ? Mi son fidato di quello che diceva il tipo prima (rotfl)kraneRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
- Scritto da: stelvio> "Chiunque distrugge, deteriora o rende, in tutto> o in parte, inservibili sistemi informatici o> telematici altrui, ovvero programmi, informazioni> o dati altrui, è punito, salvo che il fatto> costituisca più grave reato, con la reclusione da> sei mesi a tre> anni"> > la difesa avrebbe dovuto argomentare che questo> articolo andrebbe cancellato per la palese> ignoranza di chi l'ha> scritto...Che fa, ragioniere, batti Lei? [cit.]sbertucciaRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
- Scritto da: stelvio> "Chiunque distrugge, deteriora o rende, in tutto> o in parte, inservibili sistemi informatici o> telematici altrui, ovvero programmi, informazioni> o dati altrui, è punito, salvo che il fatto> costituisca più grave reato, con la reclusione da> sei mesi a tre> anni"> > la difesa avrebbe dovuto argomentare che questo> articolo andrebbe cancellato per la palese> ignoranza di chi l'ha> scritto...E l'errore dove sarebbe scusa? Che dice "chiunque distrugge, deteriora o rende" invece di "distrugga, deteriori o renda"? Peccato che siano entrambi corretti.Forse la palese ignoranza è di qualcun altro.E bla bla bla... ma per favoreRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
- Scritto da: E bla bla bla... ma per favore> Peccato che siano> entrambi> corretti.Dimostralodont feed the troll/dovellaRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: E bla bla bla... ma per favore> > Peccato che siano> > entrambi> > corretti.> > Dimostralo"Chi distrugge una macchina è punito".Hai perso.E bla bla bla... ma per favoreRe: il congiuntivo, questo sconosciuto
http://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_italianauno qualsiasiTecniche complesse
"una procedura tecnica complessa che richieda l'utilizzo di conoscenze particolari e dispendiose."...cioè scarico, installo e faccio girare uno degli innumerevoli programmini per recuperare i dati cancellati?LinusRe: Tecniche complesse
> ...cioè scarico, installo e faccio girare uno> degli innumerevoli programmini per recuperare i> dati> cancellati?AAAAAARRRRGGGGHHHHH!!!!!!Se scarichi e installi, sovrascrivi i dati cancellati e a quel punto non li recuperi mai più!Anche solo usare il computer rischia di sovrascrivere i dati cancellati (a causa dei files temporanei, o dei files di swap).Per recuperare i dati (se sono sull'hard disk principale) devi riavviare il computer con un cd live: almeno, se non recuperi i dati al primo tentativo, non hai nemmeno peggiorato la situazione.uno qualsiasiRe: Tecniche complesse
Non devi riavviarlo per niente, neanche con un CD Live.Smonti l'hdd, e intanto ne fai un clone fisico per maggior sicurezza, se ci riesci.Poi sul clone tenti il recupero collegandolo come HDD secondario su un PC su cui sia già presente il sw di recupero.A questo punto tenti il recupero.Se il clone non si fa o non fa recuperare nulla, lavori sull'originale.Dipende dal danno e dal tipo di sw che cerchi di utilizzareRoverRe: Tecniche complesse
- Scritto da: Rover> Non devi riavviarlo per niente, neanche con un CD> Live.Il cd live non tocca l'hard disk; nemmeno un bit viene alterato. Il disco non va riavviato quando si sospetta un danno fisico.> Smonti l'hdd, e intanto ne fai un clone fisico> per maggior sicurezza, se ci> riesci.Non c'è bisogno di smontarlo fisicamente. Tanto, per fare un clone devi comunque collegarlo a un pc... e allora, tanto vale lasciarlo collegato al pc che stavi usando.Se vuoi fare un clone fisico, ti basta collegare un secondo hard disk (anche con collegamento usb, se non vuoi aprire il case) a quello stesso computer, avviare con una distro linux live, e usare dd.Oppure, dalla distro linux monti l'hard disk in sola lettura, e vedi cosa riesci a leggere.> Poi sul clone tenti il recupero collegandolo come> HDD secondario su un PC su cui sia già presente> il sw di> recupero.La procedura che descrivi richiede di avere un bel po' di attrezzatura in più: un secondo pc, un hard disk vuoto di capacità uguale o maggiore.... > A questo punto tenti il recupero.Quindi, tu vai a clonare un intero hard disk da un tera per recuperare magari un documento da 2 mb?> Se il clone non si fa o non fa recuperare nulla,> lavori> sull'originale.Se hai fatto il clone (o il dump del disco in un file) e da quello non riesci a recuperare nulla, vuol dire che i dati non sono direttamente leggibili (con il dump, tutto quello che è leggibile viene trasferito); dubito a quel punto che si possa recuperare qualcosa via software. E se è necessario un recupero hardware non mi sembra proprio il caso di fare altri esperimenti, si porta il disco in un centro per il recupero dati.> Dipende dal danno e dal tipo di sw che cerchi di> utilizzareIn questo caso parlavamo del danno più semplice: files cancellati accidentalmente.uno qualsiasiRe: Tecniche complesse
- Scritto da: Linus> "una procedura tecnica complessa che richieda> l'utilizzo di conoscenze particolari e> dispendiose."> > ...cioè scarico, installo e faccio girare uno> degli innumerevoli programmini per recuperare i> dati> cancellati?Penso tu stia parlando di Windows... su Linux è tutta un'altra storia. Il cestino distrugge per sempreCrautoRe: Tecniche complesse
- Scritto da: Crauto> - Scritto da: Linus> > "una procedura tecnica complessa che richieda> > l'utilizzo di conoscenze particolari e> > dispendiose."> > > > ...cioè scarico, installo e faccio girare uno> > degli innumerevoli programmini per> recuperare> i> > dati> > cancellati?> > Penso tu stia parlando di Windows... su Linux è> tutta un'altra storia. Il cestino distrugge per> sempreMa assolutamente no, su Linux funziona come su Windows, i settori del disco mica vengono sovrascritti quando cancelli un file.E bla bla bla... ma per favoreRe: Tecniche complesse
- Scritto da: E bla bla bla... ma per favore> Ma assolutamente no, su Linux funziona come su> Windows, i settori del disco mica vengonoe meno malegià manca un programma di undelete ufficiale, ci mancherebbe solo la sovrascrittura dei settori :DcollioneRe: Tecniche complesse
No, devi usare shred per distruggere un file.Il cestino funziona come su windows, e se vuoi recuperare un file dopo che l'hai eliminato dal cestino puoi usare testdisk o programmi simili.uno qualsiasiRe: Tecniche complesse
Si, ma li fai girare da una live di linux... e tenendo i dischi in acXXXXX sola lettura...Nome e cognomelol
VIVA LA XXXXX!!!!!!!!!!!!asdLa logica questa sconosciuta ...
qual'è la definizione giuridica di "cancellazione dati" ?prova123Re: La logica questa sconosciuta ...
- Scritto da: prova123> qual'è la definizione giuridica di "cancellazione> dati"> ?Una alterazione dei dati tale da non renderli piu' immediatamente fruibili puo' essere considerata cancellazione.panda rossaRe: La logica questa sconosciuta ...
Fruibili ... l'immediatamente non è quantificabile, in quanto dipende dalla preparazione di chi legge i file: ad esempio se uno mette i dati su floppy potrebbe anche non cancellarli se il "floppy" non ha una formattazione standard e quindi risulta danneggiato quando non lo è ... (la verità è che questa volta voglio fare l'avvocato del diavolo @^(rotfl) ). Ciò che è distrutto non è perfettamente recuperabile per definizione.prova123NON HO CAPITO
L'articolo non è molto chiaro. A quanto pare, e a quanto hanno capito gli altri lettori, il cancellatore è stato condannato, anche se non è detto che la cancellazione sia completamente definitiva.Mi sembra molto sensato.Il paragrafo finale dell'articolo è un po' ambiguo (forse un "non" di troppo).Ho capito bene?PantagruRe: NON HO CAPITO
L'articolo effettivamente non è immediato. Ma scritto da un'avvocato che ti aspetti? Meglio se lo scrivevano quelli di PI!ThEnOraCrittografia/password
Cito questo interessante passaggio"l'irrecuperabilità di alcuni files salvati era dovuta anche all'apposizione di password, che soltanto lo Spina conosceva"Anche la crittografia o un qualsivoglia intervento posto a prevenire l'acXXXXX ai dati rientra nel reato, integrando di fatto la concezione di "danneggiamento"djechelonRe: Crittografia/password
- Scritto da: djechelon> Cito questo interessante passaggio> > "l'irrecuperabilità di alcuni files salvati era> dovuta anche all'apposizione di password, che> soltanto lo Spina> conosceva"> > Anche la crittografia o un qualsivoglia> intervento posto a prevenire l'acXXXXX ai dati> rientra nel reato, integrando di fatto la> concezione di> "danneggiamento"Però non ho mica capito il senso, se uno recupera integralmente un file crittato poi può comunque decrittarlo... l'unico caso in cui non potrebbe è se viene recuperato solo in parte.E bla bla bla... ma per favoreRe: Crittografia/password
Scusa ma dipende da chi pone questi "limiti", ovvio no?ThEnOraprogramma per cancellare definitivamente
Già che siamo in tema non è che potreste consigliarmi qualche programma che giri sotto windows che rimuova completamente e definitivamente (senza possibilità di recupero) i files che uno decide di cancellare??Grazie, saluti.Non lo posso direRe: programma per cancellare definitivamente
Qualcosa del genere?http://www.fileshredder.org/Una volta esisteva, nelle Norton Utilities, il programma WipeInfo.Oppure, un'altra soluzione potrebbe essere quella di fare il boot da linux con un livecd, e usare il comando shred da linux.Comunque, nessun sistema di cancellazione via software è sicuro al 100%:http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/secure_del.htmlIn pratica, anche sovrascrivendo i dati, rimane una lievissima traccia, sul supporto magnetico, del valore precedente (se prima il valore era 1 e poi lo porti a 0, il valore sarà magari 0,01... e questa piccola differenza potrebbe permettere la lettura, almeno in linea teorica); per questo motivo, per i dati veramente critici la cancellazione avviene con la distruzione fisica del supporto:http://it.wikipedia.org/wiki/Sabbiatura_%28tecnologia%29Se devi lavorare con dati estremamente riservati, esiste anche un'altra opzione: usare una distribuzione live (in genere di linux, ma se tale distribuzione include wine potrai usare anche i programmi per windows) su un computer privo di hard disk: tieni tutto in ram... e quando hai fatto il lavoro salvi solo i risultati, poi spegni tutto.Anche dalla ram, dopo lo spegnimento, a volte si riesce a recuperare qualcosa... ma se utilizzi poi il computer per altro, dopo un po' sarà impossibile il recupero.uno qualsiasiRe: programma per cancellare definitivamente
- Scritto da: uno qualsiasi> Qualcosa del genere?> > http://www.fileshredder.org/> > Una volta esisteva, nelle Norton Utilities, il> programma> WipeInfo.Il migliore per Windows:http://sourceforge.net/projects/eraser/files/Eraser%205/5.8.8/(Eraser 6 è più recente ma la versione 5.8 era molto, ma MOLTO meglio... quella nuova fa abbastanza schifo purtroppo; non ha neanche il supporto da linea di comando quindi non si può usare in batch e ha un'interfaccia orrenda. :(> Oppure, un'altra soluzione potrebbe essere quella> di fare il boot da linux con un livecd, e usare> il comando shred da> linux.> > Comunque, nessun sistema di cancellazione via> software è sicuro al> 100%:> > http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/secure_> > In pratica, anche sovrascrivendo i dati, rimane> una lievissima traccia, sul supporto magnetico,> del valore precedente (se prima il valore era 1 e> poi lo porti a 0, il valore sarà magari 0,01... e> questa piccola differenza potrebbe permettere la> lettura, almeno in linea teorica); per questo> motivo, per i dati veramente critici la> cancellazione avviene con la distruzione fisica> del> supporto:Vero, ma si sta parlando di tecniche che utilizzano microscopi elettronici assolutamente fuori dalla portata di chiunque tranne agenzie come NSA o simili... per non parlare del fatto che comunque riuscirebbero solo a recuperare "qualcosa"; se l'obiettivo è evitare che qualche nerd o anche qualche delinquente comune recuperi i dati, anche sovrascriverli una sola volta basta e avanza perché non si possono recuperare con strumenti software ma solo con apparecchiature mostruosamente costose fuori dalla portata di pochissimi.Il post che sto inserendoRe: programma per cancellare definitivamente
- Scritto da: Il post che sto inserendo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Qualcosa del genere?> > > > http://www.fileshredder.org/> > > > Una volta esisteva, nelle Norton Utilities, il> > programma> > WipeInfo.> > Il migliore per Windows:> > http://sourceforge.net/projects/eraser/files/Erase> > (Eraser 6 è più recente ma la versione 5.8 era> molto, ma MOLTO meglio... quella nuova fa> abbastanza schifo purtroppo; non ha neanche il> supporto da linea di comando quindi non si può> usare in batch e ha un'interfaccia orrenda.> :(> > > Oppure, un'altra soluzione potrebbe essere> quella> > di fare il boot da linux con un livecd, e usare> > il comando shred da> > linux.> > > > Comunque, nessun sistema di cancellazione via> > software è sicuro al> > 100%:> > > >> http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/secure_> > > > In pratica, anche sovrascrivendo i dati, rimane> > una lievissima traccia, sul supporto magnetico,> > del valore precedente (se prima il valore era 1> e> > poi lo porti a 0, il valore sarà magari 0,01...> e> > questa piccola differenza potrebbe permettere la> > lettura, almeno in linea teorica); per questo> > motivo, per i dati veramente critici la> > cancellazione avviene con la distruzione fisica> > del> > supporto:> > Vero, ma si sta parlando di tecniche che> utilizzano microscopi elettronici assolutamente> fuori dalla portata di chiunque tranne agenzie> come NSA o simili... per non parlare del fatto> che comunque riuscirebbero solo a recuperare> "qualcosa"; se l'obiettivo è evitare che qualche> nerd o anche qualche delinquente comune recuperi> i dati, anche sovrascriverli una sola volta basta> e avanza perché non si possono recuperare con> strumenti software ma solo con apparecchiature> mostruosamente costose fuori dalla portata di> pochissimi.Ovviamente intendevo "alla portata di pochissimi". ;)Il post che sto inserendoRe: programma per cancellare definitivamente
- Scritto da: Il post che sto inserendo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Qualcosa del genere?> > > > http://www.fileshredder.org/> > > > Una volta esisteva, nelle Norton Utilities, il> > programma> > WipeInfo.> > Il migliore per Windows:> > http://sourceforge.net/projects/eraser/files/Erase> > (Eraser 6 è più recente ma la versione 5.8 era> molto, ma MOLTO meglio... quella nuova fa> abbastanza schifo purtroppo; non ha neanche il> supporto da linea di comando quindi non si può> usare in batch e ha un'interfaccia orrenda.> :(Non sono sicuro che la 5.8 sia supportata su Windows 7 però. :(Il post che sto inserendoRe: programma per cancellare definitivamente
- Scritto da: Il post che sto inserendo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Qualcosa del genere?> > > > http://www.fileshredder.org/> > > > Una volta esisteva, nelle Norton Utilities, il> > programma> > WipeInfo.> > Il migliore per Windows:> > http://sourceforge.net/projects/eraser/files/Erase> > (Eraser 6 è più recente ma la versione 5.8 era> molto, ma MOLTO meglio... quella nuova fa> abbastanza schifo purtroppo; non ha neanche il> supporto da linea di comando quindi non si può> usare in batch e ha un'interfaccia orrenda.> :(> > > Oppure, un'altra soluzione potrebbe essere> quella> > di fare il boot da linux con un livecd, e usare> > il comando shred da> > linux.> > > > Comunque, nessun sistema di cancellazione via> > software è sicuro al> > 100%:> > > >> http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/secure_> > > > In pratica, anche sovrascrivendo i dati, rimane> > una lievissima traccia, sul supporto magnetico,> > del valore precedente (se prima il valore era 1> e> > poi lo porti a 0, il valore sarà magari 0,01...> e> > questa piccola differenza potrebbe permettere la> > lettura, almeno in linea teorica); per questo> > motivo, per i dati veramente critici la> > cancellazione avviene con la distruzione fisica> > del> > supporto:> > Vero, ma si sta parlando di tecniche che> utilizzano microscopi elettronici assolutamente> fuori dalla portata di chiunque tranne agenzie> come NSA o simili... per non parlare del fatto> che comunque riuscirebbero solo a recuperare> "qualcosa"; se l'obiettivo è evitare che qualche> nerd o anche qualche delinquente comune recuperi> i dati, anche sovrascriverli una sola volta basta> e avanza perché non si possono recuperare con> strumenti software ma solo con apparecchiature> mostruosamente costose fuori dalla portata di> pochissimi.sarà molto difficile, sai, rilavare una traccia magnetica (e/o carica elettrica) residua con un microscopio elettronico...... moolto difficile ... ma tanto tanto ;)CottonRe: programma per cancellare definitivamente
Sempre usato Eraser. Ciao!Joe TornadoA questo punto...
...meglio fare le cose per bene, usando un programma per cancellare i file a prova di recupero (quindi con la sovrascrittura multipla).È seccante, infatti, essere condannati per una cancellazione di dati che poi vengono recuperati, come se la cancellazione non fosse mai avvenuta!ruppoloRe: A questo punto...
- Scritto da: ruppolo> ...meglio fare le cose per bene, usando un> programma per cancellare i file a prova di> recupero (quindi con la sovrascrittura> multipla).Ma evidentemente chi ha fatto questo tentativo era un incompetente.> È seccante, infatti, essere condannati per> una cancellazione di dati che poi vengono> recuperati, come se la cancellazione non fosse> mai> avvenuta!Probabilmente ha agito per rabbia.... come quelli che, per vendicarsi di qualcuno, gli rigano la macchina: il danno si ripara facilmente con un ritocco alla vernice, ma la denuncia per danneggiamento di proprietà c'è eccome!Il termine giusto per questo evento è vandalismo: un atto criminale condotto malamente, di solito senza premeditazione o pianificazione, e che non porta nessun vantaggio a chi lo commette, ma solo un danno (anche se spesso è rimediabile) alla vittima.uno qualsiasiRe: A questo punto...
- Scritto da: ruppolo> ...meglio fare le cose per bene, usando un> programma per cancellare i file a prova di> recupero Impossibile, con time machine tutto è recuperabile.O no?dont feed the troll/dovellaRe: A questo punto...
Con qualunque backup i files sono recuperabili. Ma nel caso in questione, il tipo aveva anche portato via i dischi di backup.uno qualsiasiRe: A questo punto...
- Scritto da: uno qualsiasi> Con qualunque backup i files sono recuperabili.> Ma nel caso in questione, il tipo aveva anche> portato via i dischi di> backup.Si è chiaro, stavo sfottendo ruppolo...dont feed the troll/dovellaRe: A questo punto...
Bella questa! (rotfl)(rotfl)(rotfl)ThEnOraRe: A questo punto...
Ruppolo che solidarizza con un vandalo :DSarà la primavera :pFunzpure per i dati condivsi in rete?
Vediamo questo caso:File in un servizio in rete condivisi, per un errore (pensando ad esempio che un file era protetto da copyright) vengono cancellati.Il backup dei file era stato fatto periodicamente, però ora si deve perdere tempo per ripristinare i file in rete (se si tratta di un azienda il tempo è un costo). In questa caso è valido il reato di danneggiamento per cancellazione di file?beckerNon ci vedo niente di strano
Se faccio a pezzi un documento fisico poi mi fanno causa anche se sono riusciti a rimetterlo insieme col nastro adesivo :Djackoverfullrecupero immediato ed agevole...
Salve,vi chiedo cosa pensate del seguente quesito. Tenuto conto di ciò che dice la sentenza 8555/2011 sul recupero dei dati cancellati, un'operazione di cancellazione provvisoria con recupero agevole e totale dei documenti dal cestino del pc,integra ugualmente il reato?RITAATZORIGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 03 2012
Ti potrebbe interessare