Nel corso del Nokia World 2011 sono stati presentati diversi esercizi di stile affascinanti, più o meno attuabili. All’appello mancavano però altri due prototipi ideati dal Nokia Research Center: HumanForm e Gem. Due smartphone realizzati con una superficie esterna completamente sensibile al tocco.
Il Nokia HumanForm è un telefonino dalla forma armonica allungata e affusolata, che potrebbe ricordare un pesce o un sasso. Dichiara di funzionare per mezzo di “misteriose” nanotecnologie, mette in gioco una manciata di sensori di movimento, un’interfaccia vibro-tattile per restituire un feedback “fisico” e si presenta con un display OLED, trasparente e pieghevole.
Anche qui, come nel concept Kinetic , torcere e flettere lo chassis serve ad interagire ulteriormente con il dispositivo. È possibile, ad esempio, ingrandire e rimpicciolire le foto della gallery piegando i bordi dell’apparecchio verso l’interno o verso l’esterno.
La proposta Nokia Gem è leggermente meno rivoluzionaria nelle forme ma anche qui si punta ad estendere lo schermo a tutta la superficie, bordi compresi. Nel video introduttivo una foto scattata viene anche infatti utilizzata come texture per rivestire tutto lo smartphone, non soltanto lo sfondo. Il dispositivo immaginato da Nokia è una sorta di tabula rasa , senza tasti o icone: il suo aspetto cambia completamente a seconda dell’esigenza.
Roberto Pulito
-
Terra cava
Mii e se fosse vero?http://mondomisteri.altervista.org/inspiegabile/terra_cava.phpArrostirebbero i poveretti che ci abitano...Però certa fantascienza è troppo affascinante... :)iRobyRe: Terra cava
- Scritto da: iRoby> Mii e se fosse vero?> http://mondomisteri.altervista.org/inspiegabile/te> > Arrostirebbero i poveretti che ci abitano...> > Però certa fantascienza è troppo affascinante...> :)Terra Cava e simili cagate sono degne solo di Voyager.attonitoRe: Terra cava
- Scritto da: attonito> - Scritto da: iRoby> > Mii e se fosse vero?> http://mondomisteri.altervista.org/inspiegabile/te> > Arrostirebbero i poveretti che ci abitano...> > Però certa fantascienza è troppo affascinante...> > :)> Terra Cava e simili cagate sono degne solo di> Voyager.Anche certe risposte, io ho letto l'articolo lincato fino in fondo e mi chiedo se esistano le anomalie gravitazionali di cui parla e nel caso da dove arrivino; solo se rispondi a questa domanda puoi liquidare l'articolo cosi'.kraneRe: Terra cava
indiscutibile, ma ormai dovremmo esserci abituati alla nuova tecnologia, non dobbiamo confondere la scienza reale con quello che vediamo al cinema, che è fantasia di scrittori anche se qualcosa anche se pur minima l'azzecano.maurizio martiniE poi fermano il nucleo
e ci tocca mandare giù una supertrivella con le testate atomiche per riattivarlo, mentre qui sopra succede il finimondoWolf01i fasci laser non si accelerano
acceleri le paticelle e ottieni la luce di sincrotroneGibboRe: i fasci laser non si accelerano
- Scritto da: Gibbo> acceleri le paticelle e ottieni la luce > di sincrotronePoi metti in uno shake con un po' di limone...kraneRe: i fasci laser non si accelerano
- Scritto da: krane> - Scritto da: Gibbo> > acceleri le paticelle e ottieni la luce > > di sincrotrone> > Poi metti in uno shake con un po' di limone...Ma tornatene nella tua terra cava :pFunzRe: i fasci laser non si accelerano
- Scritto da: Funz> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Gibbo> > > acceleri le paticelle e ottieni la luce > > > di sincrotrone> > Poi metti in uno shake con un po' > > di limone...> Ma tornatene nella tua terra cava :pA ritrovarla ! Dopo 'sta roba che mi son bevuto (rotfl)(rotfl)kraneTerrecreuse
La Terra è cava... sotto il mantello di magma e lo strato illiquefabile che ha sotto!OrbigerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2011Ti potrebbe interessare