Dopo l’ avvicendamento Olli-Pekka Kallasvuo – Stepehn Elop nel ruolo di CEO, e l’ addio del direttore del settore Mobile Solution, Anssi Vanjoki (e quello probabile del presidente del Consiglio d’Amministrazione), cade un’altra tessera del quadro dirigenziale di Nokia: Ari Jaaksi, vicepresidente addetto a Meego, ha dato le sue dimissioni .
MeeGo , la piattaforma nata dalla fusione tra l’OS Linux-based di Nokia Maemo e quello di Intel Moblin e destinata (entro la fine dell’anno ) a sostituire Symbian nei prossimi dispositivi Nokia (tranne che in N8 che sarà ancora supportato da Symbian), era per la verità già stata colpita da alcune critiche di osservatori che non la riterrebbero all’altezza dell’atteso N9, “quasi perfetto” dal punto di vista dell’hardware, e di utenti che, secondo alcune statistiche , lo metterebbero all’ultimo posto nella lista di gradimento dei sistemi operativi mobile.
Incaricato di dare una scossa alla divisione, del resto strategicamente fondamentale per resistere a iOS e Android, Alberto Torres, finora vice presidente addetto alle soluzioni mobile e per il momento sostituto di Jaaksi.
Claudio Tamburrino
-
Next step to...
..the World Watch Control.Ennesimo passo della "Grande G" verso quel modo di concepire il mondo, molto "made in USA", come un unico insieme di masse da analizzare e spiare. Per fini pubblicitari e statistici, ben si intenda (ovvio...).Il profilo di ogni google-utente, ora, si arricchirà di nuovi dettagli, da unire in un'amalgama di dati riservati, trend sociali, culturali, politici e via discorrendo, arricchiti quotidianamente dai suoi servizi: ricerca, e-mail, mappe, video, etc.Ora, spiati, anche quando si guarda la TV... o meglio, IPTV... dove IP, però, mi sa tanto di "Internet Patrolling".TheBigGRe: Next step to...
[img]http://dinamorgana.files.wordpress.com/2009/11/zio-sam.jpeg[/img]RainheartRe: Next step to...
...e chissenefrega!!!Titanbel sito
in flash :| :|bertucciaRe: bel sito
- Scritto da: bertuccia> in flash :| :|Che ti frega....Flash è morto! :D7 volte 7Re: bel sito
- Scritto da: bertuccia> in flash :| :|Però cè anche la versione senza Flash al link "Trouble loading? Click here.": http://www.google.com/tv/quicktour_noflash.html per chi si accontenta della pagina da 6 KB invece che di quella da 3,6 MBTeo_Connessione
Ma che connessione hanno usato per ottenere quel video?Con la mia ADSL (che non e' delle peggiori) devo aspettare almeno 10 secondi che si riempa la cache prima di vedere i video...e non con quella risoluzione!PSChiaramente non uso il dispositivo di google, ma uno xtreamer pro.Tylermeno tv e piu' sesso
io preferisco l intrattanimento della donna che e' pure gnocca..poi con una pantofola quando rompe la spengo...funziona meglio del telecomando e c e' piu gusto(non nel tiro della pantofola ma nell intrattenimento)capisco pero' che se la donna e' una pozzi & ginori la webtv possa offrire ore e ore di divertimento come anche il tiro alle freccette e la caccia ai moschini autunnali.iupiterRe: meno tv e piu' sesso
E perchè a mezzanotte passata sei qui e non accanto alla gnocca?Italiano all esteroRe: meno tv e piu' sesso
http://www.youtube.com/watch?v=t8TWhMr-WIU:-)MarcoE' inutile leggerli ormai
I troll sono dappertutto: Google spia, Microsoft è un me**a ma Linux è migliore, Steve va osannato, e se si parla di hardware bisogna innanzitutto capire se ci gira Crisys :'(PS: la tv di BigG spopoleràSCF IS EVILRe: E' inutile leggerli ormai
Ma guarda, mi pare ovvio che ti riferivi a me... ti dirò, quello che trolla quì mi sembri più tu.Il mio era un commento personale, non una polemica. Ognuno è libero di sentirsi più o meno "sensibile" sull'argomento. Mi limitavo ad una riflessione.Sai, come dice un proverbio: nessuno ti dà niente per niente.. Google non credo faccia eccezione.Eppure offre gratis servizi ottimi, originali e che dettano legge sul mercato.. senza chiedere un cent. Qualche sospetto, nel tempo, l'ha destato.Ed a "desdare" (svegliare) la massa, ci ha provato una ricerca della Hochschüle Ulm - "University of Applied Sciences Ulm, Germany", non "Troll_user21", che 3 anni fa ha condotto una ricerca ed ha pubblicato un video "di presentazione" (masterplanthemovie.com) dello studio condotto, credo piuttosto noto, in cui ci suggerisce alcune riflessioni sull'argomento.Per la cronaca, giusto per rovinare le tue statistiche da "ciambella col buco", sono utente M$ da quando ho abbandonato Commodore ed Amiga nel lontano '93, passando ad MS-DOS e poi ai vari Windows: 3.1, 95, 98, 98SE, 98ME (purtroppo), XP, ed ora 7.Linux mi è piuttosto ignoto: ho provato qualche Live (che tengo nel mio kit), ed ho installato qualche "distro" su Virtual Machine, tanto per vedere "che roba l'è"Nel lontano '98 ho iniziato ad usare uno sconosciuto motore di ricerca, che si diceva essere consigliato per le ricerche di argomenti specifici - in particolare in ambito scolastico ed universitario.Ben presto divenne famigliare ai naviganti, in quanto molti noti motori di ricerca (che facevano cilecca), reindirizzavano le ricerche verso quell'ormai affermato Google.com. Ben presto divenne la mia homepage.Ottenni uno dei risicati inviti a Gmail Beta nel 2004 e, da allora, ho un account Google (o meglio Google ID). Come ho pure un account su Youtube.Quindi non sono "fuori dal mondo", a giocare con distribuzioni Linux o sclerare ad installare Suse su un 486.. Né respingo tutto ciò marchiato M$ o bigG.Ma lo scetticismo sta nel limitarsi (o anche solo nel riflettere), per evitare di cedere a lor signori senza alcun controllo troppe informazioni: non perché io le voglia nascondere (frega un caxxo pure a me), ma per un discorso di principio.Faresti leggere tutta la posta che ti arriva a casa agli addetti dell'ufficio postale? Probabilmente no, anche se non hai niente da nascondere... solo che ti sembrerebbe innaturale che loro leggessero le tue bollette, il tuo estratto conto, la tua corrispondenza privata, pubblicitaria e via discorrendo.Per lo stesso motivo NON uso Gmail per utilizzi professionali e/o riservati. Nè ho associato il mio GoogleID con i vari servizi (youtube, buzz, etc). Non apro, nè conservo documenti in Google Docs. Non uso Calendar.Ho provveduto a fare pulizia nella dashboard, in particolare dei vari aggeggi stile "cronologia web"; sia da GoogleID che da youtube.Ma, soprattutto, non tengo loggato il mio account Google nel browser, perché non mi va che oltre al mio IP, tutte le ricerche che eseguo siano associate al mio profilo. Idem per i video, le notizie, le immagini, le mappe, etc.E, nonostante tutte queste accortezze, comprese quelle di eliminare i cockies, etc, quando l'occhio cade sugli AdSense a bordo pagina, resto perplesso. Se anche così riescono a carpire informazioni dettagliate, chissà altrimenti...A me non va di essere schedato. Tantomeno inconsapevolmente (roba da KGB!).E poi mi chiedo: e se non fosse solo per pubblicità?IMHAO.TheBigGRe: E' inutile leggerli ormai
> eliminare i cockies, etcvolevo dire cookies.TheBigGRe: E' inutile leggerli ormai
Siamo almeno in due a pensarla così ;-)Anche se il buon Eric Schmidt, fra poco ribattezzato santo, un giorno dice che non fanno datamining con i dati raccolti e il giorno dopo dice che la privacy non esisterà più, secondo me hanno già fatto un'associazione fra IP e profili utente, CON METODI STATISTICI INFERENZIALI (lo scrivo io prima che qualcuno tiri fuori tesi complottiste) sulla maggior parte degli utenti, ecco perchè gli adsense sembrano avere scritto un nome e cognome sopra a chi li legge, e sicuramente la Google TV accentuerà ancora di più questo aspetto. IMHOrandom nameRe: E' inutile leggerli ormai
Più che agli IP credo che i dati siano associati ad account Google o, per chi non ha un ccount google, ai cookies.MettiuzRe: E' inutile leggerli ormai
Mi fa piacere; credo che ormai in molti hanno iniziato a "sensibilizzarsi" sull'argomento.Ufficialmente i dati raccolti sono "anonimi", ma a me viene da sorridere all'idea di quanto sottile sia questa (mezza)verità. Perché se è vero che i dati elaborati possono anche essere privati del nome dell'account, è sempre pur vero che i trend statistici risultanti sono (ove possibile) abbinati al GoogleID. Inoltre, quando loggati, in automatico la dashboard viene arricchita costantemente di tutti i dettagli delle ns. attività.Non credo che tutti lo sappiano, ma viene conservato tutto e non localmente in cookies; dateci un'occhiata (e disattivate tutto):https://www.google.com/history/?hl=ithttps://www.google.com/dashboard/?hl=itE se forse in pochi hanno inserito la loro vera identità quando si sono registrati a Google, presto servizi a pagamento colmeranno quest'ultimo "fossato" tra noi e BigG. Questo perché, una volta associata la carta di credito (o il profilo Paypal) al GoogleID, ecco che si chiuderà il cerchio e la tua reale identità sarà verificata.E la giurisdizione di tutto è disciplinata unicamente dall'ordinamento U.S.A. ed i dati raccolti sono proprietà privata Google Inc. Quindi, anche in materia di privacy ed anti-terrorismo, valgono le LORO leggi e nulla può il cittadino Europeo.Google ha un introito enorme dalle attività di AdSense ed a questa tecnologia ha destinato e destina ingenti somme di denaro per potenziarla e perfezionarla. E la "Geolocalizzazione" che citi, è stato un ulteriore passo che permette di scremare e raffinare i dati raccolti e proporre risultati ancora più mirati agli utenti. Ma anche seguire i tuoi spostamenti e sapere da dove ti connetti (che spesso è dove vivi/lavori), con un'approssimazione che ormai è di poche decine di chilometri. Per certi aspetti inquietante.E se nessuno ti obbliga ad usare Google ed i suoi servizi, AdSense lo trovi ovunque navigando su vari siti; quindi non puoi molto contro questa schedatura.Ad ogni modo ho già scritto tanto: invito davvero chi non ha mai visto il video della ricerca dell'Università di Ulm (2007), ha dargli un'occhiata:http://masterplanthemovie.com (in inglese)http://www.youtube.com/watch?v=6e4DejMCa18 (trad. in italiano)TheBigGRe: E' inutile leggerli ormai
Che la vaca... sei un leaderNome e cognomeRe: E' inutile leggerli ormai
> PS: la tv di BigG spopoleràprobabile, però non la vedo come una cosa positivarandom nameRe: E' inutile leggerli ormai
Ho letto tutto questo po' po' di roba.Ora, sinceramente, non voglio far polemica. Anche perchè i discorsi fatti mi sembrano dei ragionamenti logici e non deliri da troll.Però ci tenevo a dire la mia (opinione).Secondo me, è paranoia. Che Google (e tutti gli altri, non dimenticate! Da facebook a yahoo a apple, ecc.) offrano servizi gratuiti il cui uso permette di fare ricerche di mercato sempre più mirate (e quindi efficaci) mi pare solo normale. Non capisco proprio di cosa aver paura, o indignazione morale.Il sito di gmail sa che io (utente n. 4387567283) scrivo tante volte nelle mie mail la parola "ruolo" e quindi mi propone i banner che puntano ai siti MMORPG (giochi di ruolo). Embè? Anzi, meglio: così invece della pubblicità XXXXXXXXXX di cui non mi frega niente (come accade nella televisione tradizionale - ormai la distinzione sarà d'obbligo), ho dei link che per me rischiano di essere interessanti. Magari uno lo clicco pure, tò (follia).E ora, Android sul mobile permette ai cattivoni di sapere dove sono, dove sono stato... ariembè?Ma scusate, mi dite una buona volta che avete paura che succeda? Tu, TheBigG, scrivi:"... permette di scremare e raffinare i dati raccolti e proporre risultati ancora più mirati agli utenti".Eccacchio, figo! Risultati più mirati agli utenti, più utili, interessanti... e allora?!??! Poi, ovvissimo: loro ci guadagnano. Ci devono guadagnare, altrimenti chi glielo fa fare?!?Se ne fate solo una questione morale, bè, ci sono fior di policy, fior di spiegazioni, fior di permessi da dare, da concedere. E se proprio vi fastidia l'idea, basta non usare i servizi gratuiti messi a disposizione. Come d'altronde fai tu, TheBigG. Capiamoci: non son qua a convincere te, o chiunque altro. Son qua per esprimere la mia opinione, e per capire. E anche, diciamolo, per rispondere a chi invece vuole convincere gli altri a NON usare questi servizi gratuiti. Macchettifrega? Mi sembra che l'andazzo sia di considerare una cosa malvagia la raccolta di informazioni utente a scopi commerciali. Ma senza questa "pratica malvagia", non esisterebbe praticamente niente dell'internet di oggi. Internet che oggi vogliono candidare al Nobel per la pace...think01Re: E' inutile leggerli ormai
La mia opinione è che il "dossieraggio" automatizzato (perchè stiamo arrivando a questi livelli), effettuato dai grossi player di Internet sia male.Sicuramente, non sono fra quelli che credono che "se non hai nulla da nascondere allora puoi vivere comodamente in una casa con tutte le pareti di vetro trasparente", però capisco che al giorno d'oggi con i vari Google, Facebook, Grande Fratello & Co un ragazzo sia indotto a crescere con questa convinzione.random nameRe: E' inutile leggerli ormai
Ben lungi da me il voler convincere altri a modificare le proprie abitudini esclusivamente sulla base di una mia opinione.Io ho solamente voluto porre all'attenzione un trend che è - nei fatti - subdolamente perpetrato e che tanti utenti disattenti ignorano. A prescindere, quindi, dal fatto che questo "gli vada bene" o meno, tale "dossieraggio" viene compiuto ai loro danni.Questo "silenzio assenso" è, secondo molti esperti in materia, illegale: v. legge 196/03. Questo perché tale legge parla di consenso consapevole (questi aspetti non sono sufficientemente evidenziati, ma acclusi nei termini di contratto e fruizione dei servizi, che nessuno legge).Nel caso specifico, poi, Google è ormai sotto l'occhio di istituzioni di vari paesi, ma anche oggetto di inchieste: giornalistiche ed universitarie.Come quella dell'Università delle Scienze Applicate di Ulm (Germania), che ha condotto ricerche ed ha pubblicato un video di presentazione (http://masterplanthemovie.com) che va ben oltre, parlando chiaramente dei rischi anche sociali e politici di questo "potere", che rischia di diventare un filtro discrezionale alle informazioni a cui la gente potrà accedere in futuro.Il dossieraggio, un domani, potrebbe essere un profilo dettagliato di ognuno di noi, con dettagli su abitudini, tendenze, amicizie, profili psico-attitudinali, politici, sessuali e via discorrendo. Una schedatura globale, dettagliata come non mai, e quotidianamente aggiornata, con tanto di geolocalizzazione di tutti gli spostamenti.E, precisiamolo, non in forma anonima: ogni GoogleID avrà nome e cognome reale. Dati ottenuti dalla fruizione dei servizi a pagamento (leggi carte di credito).E tutto questo, lo ribadisco, sarà proprietà privata di una società quotata in borsa con sede sul territorio degli Stati Uniti d'America e che, come altri (v. Facebook), in ottemperanza alle leggi anti-terrorismo (Patriot Act) rende automaticamente "trasparenti" alle varie istituzioni (CIA, FBI, Foreign Office, etc).Ed aggiungo: nessuno può proibire a Google Inc. di rivendere tali informazioni a terzi. In quanto conservati sul territorio americano, tutti i trattamenti dei dati sono disciplinati esclusivamente dal diritto statunitense. Scordatevi, quindi, del nostro e di quello europeo in materiaE personalmente, anche se quanto te io non ho nulla da nascondere, di dare "a piene mani" tutte queste informazioni a lor signori, solo per avere in cambio "pubblicità testuali personalizzate", non mi va proprio.Precisato che è impossibile sottrarsene (AdSense, ad esempio, sono ovunque..), nel limite del possibile evito di "tirargliele dietro".Poi, ognuno, è libero di comportarsi come credo. Il punto è che, però, lo faccia consapevolmente ed in maniera informata. Oggi non è così.PS: vi invito a dare un'occhiata anche al mio altro post del 6 ottobre, ore 18.37 (in risposta a random_name) e - per chi ha un profilo Google - a dare un'occhiata ad alcuni dei dati relativi al proprio account, che sono in quei di Mountain View e che - spesso - sono pure accessibili ad altri:https://www.google.com/history/?hl=ithttps://www.google.com/dashboard/?hl=itSe il motto Google è "Don't be evil", io ribatto: "Don't be stupid".TheBigGE quindi?
Cos'ha di particolare, a parte che c'è scritto su "Google"?FDGRe: E quindi?
che di fatto molti utenti stanno andando, volontariamente, verso una internet, con in più la tv, gestita da una sola società, peraltro privata.random nameRe: E quindi?
ma google è open, il suo motto è don't be evil, quindi puoi andare tranquillo!/sMeXRe: E quindi?
- Scritto da: MeX> ma google è open, il suo motto è don't be evil,> quindi puoi andare> tranquillo!> > /sIl motto conta zero!Quanto al fatto che sia "open" chi te lo ha detto?... non mi pare proprio!Il nome conta certo di più...ma... non è proprio "nuovissimo"...Uno è libero di farsi "impapocchiare" da chi meglio crede!ullalaRe: E quindi?
- Scritto da: FDG> Cos'ha di particolare, a parte che c'è scritto su> "Google"?Nulla appunto a parte il nome!Non arriva per prima non arriverà ne sarà l'ultima ad arrivare (ci saranno altri anche in futuro) ... ma è google!ullalabello...
il televideo 2.0 :DMeXRe: bello...
- Scritto da: MeX> il televideo 2.0 :DSe non ti basta chi ti obbliga al "televideo 2.0"?Il lupo?ullalaRe: bello...
Quello era il digitale terrestre.Invece, tu hai il "dialer a pagamento per scaricare loghi e suonerie per il tuo cellulare" in versione 2.0 (iPhone)uno qualsiasiRe: bello...
io so che gratis ho Garage Band, con cui posso farmi le suonerie e molto altro ;)MeXOttima piattaforma...
...come del resto anche AppleTV (o come si chiama), il problema di fondo secondo me restano le partnership e il (pietoso) mercato italiano.Quando uscirà deciderò se prendere questo o l'offerta di Apple, l'unica cosa che per ora fa pendere la lancetta dalla parte di Google è che sembra meno ristretta nell'interazione con altre periferiche (la AppleTV si integra solo con i dispositivi made in cupertino), ma finché non ci sarà l'ufficialità non si può dire.MettiuzRe: Ottima piattaforma...
la Apple TV fa streaming WEB o tramite iTunes e si interfaccia a qualsiasi TV (a meno che tu non abbia Linux - quindi no iTunes -) non vedo tutta questa differenza dalla GTV (da non confondere con TGV)MeXRe: Ottima piattaforma...
per esempio la GTV può essere comandata sia da android che da iphone o ipod touch e posso farci passare sia il digitale che il satellite registrando contenuti da tutte le sorgentiMettiuzRe: Ottima piattaforma...
se la tua esigenza è avere una sorta di "TIVO" la GTV gli si avvicina sicuramente di piùA me l'unica cosa che mi piacerebbe fare è guardare serial televisivi senza impazzire ogni volta con i torrent ho esigenze sicuramente più limitate :DMeXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2010Ti potrebbe interessare