Il terreno da recuperare nei confronti di iPhone e, ora, dei dispositivi Android nel settore degli smartphone sembra aver dato una scossa a Nokia. E il cambio in testa con l’avvicendamento nel ruolo di CEO mostra ora le sue ripercussioni a cascata su tutto l’organigramma.
Dopo l’ arrivo di Elop che è costato il posto all’ex CEO Olli-Pekka Kallasvuo e l’annuncio della possibilità che a lasciare nel 2012 sia anche lo storico presidente del Consiglio d’Amministrazione Jorma Ollila, è ora il turno delle dimissioni di Anssi Vanjoki, da poco al vertice del settore Mobile Solution.
Il dovuto preavviso di 6 mesi arriva con un comunicato in cui parla di “tempo per cogliere nuovi occasioni nella vita” e di “impegno a dare il massimo nel tempo che ancora rimarrà a Nokia”.
La concomitanza con l’arrivo nella finlandese del canadese Elop non passa inosservata, così come la vicinanza temporale con l’evento Nokia World che si svolgerà il 14 e il 15 settembre a Londra.
Claudio Tamburrino
-
x la redazione
"ando alle ultime, discusse previsioni della società di ricerche di mercato, nel 2004 Symbian"ehm 2004?? forse intendevate scrivere 2014?lrobyRe: x la redazione
Back to the FutureG,GIl flop di Microsoft
Microsoft pensava di imporsi con il suo sistema operativo anche su piattaforme mobili ma ha fatto male i conti. All'epoca del primo Windows i concorrenti erano praticamente inesistenti e questo le ha dato modo di spopolare nel mercato dei Personal Computer. Sul mobile è arrivata tardi e con un os di scarsa attrattiva; nel momento in cui ha dovuto confrontarsi con una concorrenza di un certo livello sono venute fuori tutte le sue debolezze e inadeguatezze.OrwellRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: Orwell>> All'epoca del primo Windows i> concorrenti erano praticamente inesistenti e> questo le ha dato modo di spopolare nel mercato> dei Personal Computer.i concorrenti c'erano, ma MS ha avuto una strategiacommerciale migliore e più aggressiva> nel momento in cui ha dovuto confrontarsi con una> concorrenza di un certo livello sono venute fuori> tutte le sue debolezze e> inadeguatezze.verobertucciaRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Orwell> >> > All'epoca del primo Windows i> > concorrenti erano praticamente inesistenti e> > questo le ha dato modo di spopolare nel mercato> > dei Personal Computer.> > i concorrenti c'erano, ma MS ha avuto una> strategia> commerciale migliore e più aggressivaEh si, napalm a manetta.> > > nel momento in cui ha dovuto confrontarsi con> una> > concorrenza di un certo livello sono venute> fuori> > tutte le sue debolezze e> > inadeguatezze.> > veroeh come no...ruppoloRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: Orwell> Microsoft pensava di imporsi con il suo sistema> operativo anche su piattaforme mobili ma ha fatto> male i conti. All'epoca del primo Windows i> concorrenti erano praticamente inesistentiMa questo sarebbe un modo gentile per dire che Microsoft ha ucciso totalmente la concorrenza o si tratta di semplice ignoranza?> e> questo le ha dato modo di spopolare nel mercato> dei Personal Computer.Sono più propenso per la seconda ipotesi.> Sul mobile è arrivata> tardi e con un os di scarsa attrattiva;Sul mobile è arrivata presto, ma MS non sa fare un XXXXX, se non ricattare e corrompere aziende e stati. Si questo è maestra.> nel> momento in cui ha dovuto confrontarsi con una> concorrenza di un certo livello sono venute fuori> tutte le sue debolezze e> inadeguatezze.Debolezze? Sarebbe come dire che la mafia è debole.ruppoloRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> > Ma questo sarebbe un modo gentile per dire che> Microsoft ha ucciso totalmente la concorrenza o> si tratta di semplice> ignoranza?> Se non l'avesse fatto Microsoft l'avrebbe fatto qualcun altro. Secondo te un'azienda dovrebbe invece lasciar spazio alla concorrenza per permetterle di crescere e di farle le scarpe? Ma dove vivi? Si chiama mercato: se sei in grado di starci, bene, sennò te ne vai. Perchè i concorrenti non hanno seguito la strategia Microsoft all'epoca? Avrebbero potuto farlo, nessuno glielo impediva.> Sul mobile è arrivata presto, ma MS non sa fare> un XXXXX, se non ricattare e corrompere aziende e> stati. Si questo è> maestra.Ti riferisci a Windows CE? Beh, quello però era nato per i palmari, che come sappiamo hanno avuto una diffusione praticamente nulla rispetto agli smart phone.> Debolezze? Sarebbe come dire che la mafia è> debole.Se i tuoi prodotti si fossero sempre venduti da soli, qualunque cagata avessi fatto, è chiaro che davanti ad mercato con concorrenti e prodotti alternativi molto validi, non sei più abituato ad intuire le reali esigenze dei clienti.OrwellRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: Orwell> Se non l'avesse fatto Microsoft l'avrebbe fatto> qualcun altro.Cheee??? Ma che dici???> Secondo te un'azienda dovrebbe> invece lasciar spazio alla concorrenza per> permetterle di crescere e di farle le scarpe?Ok, ho capito che ignori totalmente la storia.> Ma> dove vivi?AHHAHAHAAHAHAH!!!!> Si chiama mercato: se sei in grado di> starci, bene, sennò te ne vai. Perchè i> concorrenti non hanno seguito la strategia> Microsoft all'epoca?Perché gli alberi non mangiano la carne al sangue? Ecco, questo è il senso della tua domanda. Nessun senso.> Avrebbero potuto farlo,> nessuno glielo> impediva.Non dico che uno deve conoscere la storia come uno storico di mestiere, ma almeno qualche nozione a grandi linee, si. Giusto per non dire corbellerie.> > Sul mobile è arrivata presto, ma MS non sa fare> > un XXXXX, se non ricattare e corrompere aziende> e> > stati. Si questo è> > maestra.> > Ti riferisci a Windows CE? Beh, quello però era> nato per i palmari, che come sappiamo hanno avuto> una diffusione praticamente nulla rispetto agli> smart> phone.Hanno avuto diffusione nulla questi e quelli. E se anche avessero fatto toast pizzette e tramezzini, non sarebbe cambiato nulla.> > Debolezze? Sarebbe come dire che la mafia è> > debole.> > Se i tuoi prodotti si fossero sempre venduti da> soli, qualunque cagata avessi fatto, è chiaro che> davanti ad mercato con concorrenti e prodotti> alternativi molto validi, non sei più abituato ad> intuire le reali esigenze dei> clienti.Ti consiglio di dare un'occhiata (non ti dico di studiare, ma solo di dare un'occhiata) alla storia informatica a cavallo fra gli anni '70 e '80. È indispensabile per capire la situazione attuale. Non utile, indispensabile.ruppoloRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: Orwell> Microsoft pensava di imporsi con il suo sistema> operativo anche su piattaforme mobili ma ha fatto> male i conti. All'epoca del primo Windows i> concorrenti erano praticamente inesistenti e> questo le ha dato modo di spopolare nel mercato> dei Personal Computer. Sul mobile è arrivata> tardi e con un os di scarsa attrattiva; nel> momento in cui ha dovuto confrontarsi con una> concorrenza di un certo livello sono venute fuori> tutte le sue debolezze e> inadeguatezze.è vero l'OS mobile di microsoft è di scarsa attrattiva, però puoi farci tutto quello che vuoi a differenza di iphonel'unico sistema paragonabile con windows mobile è l'os di Rim, ma windows resta sempre il più completo e personalizzabile, senza contare che trovi migliaia di applicazioni per windows mobile gratuitesecondo me hanno sbagliato target e marketingwindows mobile non è altro che windows in miniatura con tutti i vantaggi e gli svantaggi.l'utente medio non sa usare windows mobile in un cellulare (mi riferisco alla versione fino alla 6.1)... sa troppo di computer con finestre e menuinoltre microsoft non ha mai saputo creare un network o una community interessante per gli utenti WM, come invece hanno fatto rim, nokia e appleadesso microsoft corre ai ripari con windows phone 7 e tutte le cazzatine tipo facebook, ma ritengo personalmente un peccato che il vecchio wm vada in pensionerejokamxRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: rejokamx> è vero l'OS mobile di microsoft è di scarsa> attrattiva, però puoi farci tutto quello che vuoi> a differenza di> iphoneSi si, si è visto con la navigazione web...> l'unico sistema paragonabile con windows mobile è> l'os di Rim, ma windows resta sempre il più> completo e personalizzabile, senza contare che> trovi migliaia di applicazioni per windows mobile> gratuiteCerto, le cretinate.> secondo me hanno sbagliato target e marketingNon sanno fare i sistemi operativi.> windows mobile non è altro che windows in> miniatura con tutti i vantaggi e gli> svantaggi.Vantaggi?> l'utente medio non sa usare windows mobile in un> cellulare (mi riferisco alla versione fino alla> 6.1)... sa troppo di computer con finestre e> menuSarà perché manca il mouse...> inoltre microsoft non ha mai saputo creare un> network o una community interessante per gli> utenti WM, come invece hanno fatto rim, nokia e> appleHai mai visto la community Fiat?> adesso microsoft corre ai ripari con windows> phone 7 e tutte le cazzatine tipo facebook, ma> ritengo personalmente un peccato che il vecchio> wm vada in> pensioneL'errore di Microsoft è quello di inseguire il mondo consumer. Fosse rimasto a quello business, ora non avrebbe grossi problemi.ruppoloRe: Il flop di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: rejokamx> > è vero l'OS mobile di microsoft è di scarsa> > attrattiva, però puoi farci tutto quello che> vuoi> > a differenza di> > iphone> > Si si, si è visto con la navigazione web...> > > l'unico sistema paragonabile con windows mobile> è> > l'os di Rim, ma windows resta sempre il più> > completo e personalizzabile, senza contare che> > trovi migliaia di applicazioni per windows> mobile> > gratuite> > Certo, le cretinate.ruppolo.. se non le conosci non chiamarle cretinate> > > secondo me hanno sbagliato target e marketing> > Non sanno fare i sistemi operativi.beh.. piu di altri che hanno preso un bsd per modificarlo> > > windows mobile non è altro che windows in> > miniatura con tutti i vantaggi e gli> > svantaggi.> > Vantaggi?esatto> > > l'utente medio non sa usare windows mobile in un> > cellulare (mi riferisco alla versione fino alla> > 6.1)... sa troppo di computer con finestre e> > menu> > Sarà perché manca il mouse...in alcuni tablet era applicabile il mouse o comunque usabile il pennino> > > inoltre microsoft non ha mai saputo creare un> > network o una community interessante per gli> > utenti WM, come invece hanno fatto rim, nokia e> > apple> > > Hai mai visto la community Fiat?non riesci proprio a rimanere in ambito informatico eh?> > > adesso microsoft corre ai ripari con windows> > phone 7 e tutte le cazzatine tipo facebook, ma> > ritengo personalmente un peccato che il vecchio> > wm vada in> > pensione> > L'errore di Microsoft è quello di inseguire il> mondo consumer. Fosse rimasto a quello business,> ora non avrebbe grossi> problemi.beh.. avendo il 95% del mondo computers compreso quello aziendale non vedo i problemi che vedi tu.. nel mercato mobile si è affacciata tardi per sua sfortuna ma ha risorse per poter competere.. deve sperare che ballmer si faccia da parte col suo fanatismolordreamStrane previsioni
Così a occhio mi sembra strana la previsione su Symbian.The DudeGartner non è in grado...
...di fare previsioni a lunga scadenza in un comparto dominato dalla tecnologia.Le cose possono cambiare in modo radicale nel giro di pochi mesi.Si vede che la lezione su Windows Mobile non l'hanno imparata, ne serve un'altra.ruppoloRe: Gartner non è in grado...
- Scritto da: ruppolo> ...di fare previsioni a lunga scadenza in un> comparto dominato dalla> tecnologia.> > Le cose possono cambiare in modo radicale nel> giro di pochi> mesi.> > Si vede che la lezione su Windows Mobile non> l'hanno imparata, ne serve> un'altra.prova ad astrare il decorso degli ultimi 2 anni del mercato mobile.. estendilo in un periodo piu lungo facendo le dovute aggiustature secondo acquisizioni.. ricerche tecnologiche.. tecnologie e patenti in possesso alle aziende e vedi che ne viene fuori.. magari quelli di gartner hanno applicato semplicemente le regolette per fare una analisi del futuro..lordreamRe: Gartner non è in grado...
Che dire c'era chi sviluppava piattforme linux per i cellulari 10 anni fa...OctopusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 13 09 2010
Ti potrebbe interessare