New York (USA) – Con un’incursione al di fuori del mercato della telefonia mobile, Nokia ha sviluppato un dispositivo tablet basato su Linux che riprende e innova il vecchio concetto di webpad.
Poco più grande di un PDA, il Nokia 770 Internet Tablet è dotato di un display touch-screen da 4,1 pollici con risoluzione di 800 x 480 punti. Il dispositivo è ottimizzato per la navigazione sul Web e la gestione della posta elettronica ma può anche far girare altri tipi di applicazione. Si connette ad Internet utilizzando un punto di accesso Wi-Fi, come una WLAN domestica o un hotspot pubblico, oppure attraverso un telefono cellulare Bluetooth dotato di modem.
Desta particolare interesse il fatto che per il suo webpad Nokia abbia scelto una piattaforma software, chiamata Internet Tablet 2005, esclusivamente composta da prodotti e tecnologie open source. Per far leva sulla fertile e dinamica comunità di Linux, Nokia ha inoltre messo a disposizione dei programmatori una piattaforma di sviluppo open source, chiamata maemo , utilizzabile per creare applicazioni per il Nokia 770 e altri futuri dispositivi basati su Linux. L’intenzione di Nokia, come detto dal proprio dirigente Janne Jormalainen, è infatti quella di “lanciare una categoria di prodotti completamente nuova”.
“Linux è una scelta logica per il Nokia 770 dal momento che questo sistema operativo e la piattaforma di sviluppo open source forniscono soluzioni rapide e semplici per creare prodotti per questa nuova categoria di device”, ha affermato Jormalainen. “Forniremo regolarmente aggiornamenti al software. Ad esempio, per il prossimo anno abbiano già in piano il rilascio di un update che aggiungerà al Nokia 770 funzionalità di telefonia IP e messaggistica istantanea”.
Tra i software già inclusi nell’edizione 2005 della suite Internet Tablet vi sono un ricevitore di Internet radio, un lettore di feed RSS, un visualizzatore di immagini e un media player compatibile con i principali formati audio e video.
Le caratteristiche tecniche del Nokia 770 sono state riportate qui da Linuxdevices.com.
Il nuovo device consumer segna l’inizio di una strategia di espansione della società al di fuori del tradizionale mercato dei telefoni mobili. Nokia venderà l’Internet Tablet attraverso i fornitori di Internet e, dal proprio sito web, direttamente ai consumatori. La commercializzazione del prodotto inizierà in USA ed Europa durante il terzo trimestre dell’anno ad un prezzo intorno ai 350 dollari.
In occasione del LinuxWorld Summit di New York, Nokia ha anche annunciato di aver concesso l’uso dei propri brevetti all’interno del kernel di Linux. In questo modo il colosso finlandese non solo chiude un occhio su violazioni a suo dire già in atto ma acconsente altresì all’uso senza royalty di buona parte delle proprie tecnologie nelle future versioni di Linux e in altri progetti open source. La dichiarazione ufficiale si trova qui .
Nokia ha giustificato questa mossa con il fatto che il kernel di Linux, e più in generale il software open source, “contribuiscono all’innovazione e alla rapida diffusione delle nuove tecnologie”.
L’azienda ha espresso il desiderio che altri soggetti dell’industria seguano questa strada e garantiscano al mondo open source il libero uso dei loro brevetti. Strada per altro già intrapresa da colossi come Sun e IBM: la prima mettendo a disposizione della comunità OpenSolaris circa 1.600 brevetti , la seconda “aprendo” a tutti gli sviluppatori di applicazioni open source circa 500 brevetti .
-
Immagino...
...che per raffreddarli ci voglia una turbina, comunque speriamo che siano veramente potenti e che servano sopratutto a qualche cosa.XileRe: Immagino...
Magari vanno bene, ma tanto windows con sistemi dual processor ha sempre fatto schifo ... mi ricordo bene dei miei amici con il dual athlon MP e windows ... che toglievano una CPU e si accorgevano che tutto girava meglio...AnonimoRe: Immagino...
Prima che arrivi il troll specifico, che hanno provato con win 2000 e XP ... l' unico che sembrava godere del dual processor davvero era linux, ma poi solo in cose di calcolo intensivo tipo compressione video, differentemente anziche' aver 1 CPU usata al 20% ne hai 2 usate al 10% l' una ... e non cambia nulla ...AnonimoRe: Immagino...
- Scritto da: Anonimo> Prima che arrivi il troll specifico, che hanno> provato con win 2000 e XP ... l' unico che> sembrava godere del dual processor davvero era> linux, ma poi solo in cose di calcolo intensivo> tipo compressione video, differentemente anziche'> aver 1 CPU usata al 20% ne hai 2 usate al 10% l'> una ... e non cambia nulla ...Come non cambia nulla? Secondo te ci mette più tempo un uomo solo a fare 20 metri o due uomini a farne 10 contemporaneamente :-DAnonimoRe: Immagino...
- Scritto da: Anonimo> Prima che arrivi il troll specifico, che hanno> provato con win 2000 e XP ... l' unico che> sembrava godere del dual processor davvero era> linux, ma poi solo in cose di calcolo intensivo> tipo compressione video, differentemente anziche'> aver 1 CPU usata al 20% ne hai 2 usate al 10% l'> una ... e non cambia nulla ...il troll sei tu... hai provato ad utilizzare in maniera corretta una workstation SMP?pensi che avere due CPU serva per giocare a mario bros ?AnonimoRe: Immagino...
- Scritto da: Anonimo> ricordo bene dei miei amici con il dual athlon MP> e windows ... che toglievano una CPU e si> accorgevano che tutto girava meglio...BUM!l'esatto contrario...In generale è più reattivo win sul mio dualMP che non sull'athlon64 che cè accanto.AnonimoRe: Immagino...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ricordo bene dei miei amici con il dual athlon> MP> > e windows ... che toglievano una CPU e si> > accorgevano che tutto girava meglio...> > BUM!> l'esatto contrario...> In generale è più reattivo win sul mio dualMP che> non sull'athlon64 che cè accanto.Guarda che Windows è più o meno reattivo a seconda di cosa c'installi. Ho un Pentium II 400 che è molto più reattivo di un Athlon 1200 di un mio amico che ci ha schiaffato un sacco di roba inutile che parte automaticamente in avvio, perché fa "geeker" avere tante iconcine nella traybar :sAnonimoRe: Immagino...
l'immaginazione a volte fa brutti scherzi.AnonimoRe: Immagino...
- Scritto da: Xile> ...che per raffreddarli ci voglia una turbina,> comunque speriamo che siano veramente potenti e> che servano sopratutto a qualche cosa.il modello 820 2.8Ghz x3 consuma 95 W consumo paragonabile a un attuale P4 3Ghzparadossalmente i modelli superiori consumano mediamente menoperche' hanno la tecnologia speedstep che consente di ridurre i consumi quando la macchina non ha grandi carichi di lavoro..a pieno carico i PentiumdD da 3Ghz consumano 130 Watt !!!Voglio il Centrino per l'ufficio con dissipazione Passiva !!!AnonimoRe: Immagino...
> a pieno carico i PentiumdD da 3Ghz consumano 130> Watt !!!E allora? Basta che vada e che vada bene... poi personalmente il consumo non mi interessa.AnonimoRe: Immagino...
- Scritto da: Anonimo> > a pieno carico i PentiumdD da 3Ghz consumano 130> > Watt !!!> > E allora? Basta che vada e che vada bene... poi> personalmente il consumo non mi interessa.A qualcuno sìAnonimoRe: Immagino...
- Scritto da: Anonimo> > a pieno carico i PentiumdD da 3Ghz consumano 130> > Watt !!!> > E allora? Basta che vada e che vada bene... poi> personalmente il consumo non mi interessa.Invece dovrebbe interessarti ....pensa a tutti i PC della pubblica amministrazione ...per fare una lettera e quattro conti ... centinaia di Watt solo di processore .... e io PAGO !!!senza contare l'inqunamento generato dal maggior consumo ...e la bilancia dei pagamenti Italiana che va a puttane ...perche' l'impiegato di 4a cadegoria ha chiesto un "mostro" da 500 Watt per fare 4 cazzate !!:@Anonimoche balle
Non potrebbero commercializzare ancora i pentium4 a 1,8 GHz a 10 euro. Per i server rack sarebbero molto più comodi di questi mostri da 100W per funzinonare e 200W per raffreddarliAnonimoRe: che balle
- Scritto da: Anonimo> Non potrebbero commercializzare ancora i pentium4> a 1,8 GHz a 10 euro. Per i server rack sarebbero> molto più comodi di questi mostri da 100W per> funzinonare e 200W per raffreddarliSempron 2400+ no?AnonimoRe: che balle
- Scritto da: Anonimo> Sempron 2400+ no?XP Thorton 2400+ portato a Barton no? :DAnonimoRe: che balle
> Barton no? :DBarton Simps?AnonimoConviene Intel quindi?
Devo cambiare computer e sono sempre stato certo di prendere un AMD, ma se Intel fa i prezzi più bassi con due core e em64 e presto arriva a 65nm... ? AMD ha fatto un sacco di fatica per arrivare ai 90nm, mi sembra, fra quanto tempo andrà a 65?AnonimoRe: Conviene Intel quindi?
Anonimo wrote:> Devo cambiare computer e sono sempre stato certo> di prendere un AMD, ma se Intel fa i prezzi più bassi> con due core e em64 [...]Hai presente da quanto tempo Intel non faceva uscire roba nuova per il desktop?Prescott, che come core fa abbastanza pena (i confronti diretti col Northwood ricordano da vicino quelli fra i primi Pentium 4 e gli ultimi Pentium 3: a parita' di frequenza, andava piu' veloce la CPU piu' vecchia......).Senza qualcosa di nuovo almeno per la fascia media del mercato qualcuno avrebbe potuto pensare che Intel stesse per chiudere.Certo, e' una battuta (qua dentro e' sempre meglio precisarlo...), ma visto l'andazzo di Intel nemmeno tanto lontana dalla realta'.Anonimo also wrote:> [...] presto arriva a 65nm... ?Fra un anno......Anonimo also wrote:> AMD ha fatto un sacco di fatica per arrivare ai 90nm,> [...]Avere un processore da 90 nm che scalda piu' d'uno da 130 nm serve solo per farsi figo con gli amici.Anonimo also wrote:> [...] fra quanto tempo andrà a 65?Probabilmente nello stesso periodo di Intel.DKDIBRe: Conviene Intel quindi?
- Scritto da: DKDIB> > AMD ha fatto un sacco di fatica per arrivare ai> 90nm,> > [...]> > Avere un processore da 90 nm che scalda piu'> d'uno da 130 nm serve solo per farsi figo con gli> amici.Beh a prescindere dai problemi di riscaldamento in teoria con la riduzione delle dimensione dovrebbe aumentare la velocità no?> Anonimo also wrote:> > [...] fra quanto tempo andrà a 65?> > Probabilmente nello stesso periodo di Intel.Ho trovato qualche notizia, beh allora valuterò un po' meglio, anche considerato che visto l'impegno di IBM sui 45nm e la buona collaborazione tra AMD e IBM il prossimo passo potrebbe essere più veloce per amd, se IBM non decide di tenere le tecnologie per i suoi processori, anche se dubito che a quel punto una scheda madre comprata adesso potrà andare ancora bene.AnonimoRe: Conviene Intel quindi?
Anonimo wrote:> [...] in teoria con la riduzione delle dimensione> dovrebbe aumentare la velocità no?Non e' una cosa automatica.Ridurre le dimensioni dei transistor e' un mezzo per ottenere determinate cose (meno consumi, meno calore dissipato, piu' cache, die piu' complesso, ...), ma di per se e' inutile.Serve infatti che chi ha progettato il core sia stato in grado di sfruttare le potenzialita' dei transistor piu' piccoli.DKDIBRe: Conviene Intel quindi?
oggigiorno, sempre e comunque convienete comprare intelAnonimoRe: Conviene Intel quindi?
- Scritto da: Anonimo> oggigiorno, sempre e comunque convienete comprare> intelConvienete comprare dici? Una volta era vero perchè il pentium era addirittura 3 e invece l'a emmme di solo 1, ma adesso il pentium è 4 e l'amd 64, e non è megliore allora l'amd?AnonimoRe: Conviene Intel quindi?
;)> Convienete comprare dici? Una volta era vero> perchè il pentium era addirittura 3 e invece l'a> emmme di solo 1, ma adesso il pentium è 4 e l'amd> 64, e non è megliore allora l'amd?Ad essere precisi quelli sono i bit, aemmeddì processa 64 bit per volta, il pentium 4 ne processa, come dice il nome, appunto 5 * 4 quindi 20, però è un po più veloce (gigabite o giganerds, non ricordo), quindi aemmeddì floppa 64 a 3 Ghz = 192 contro Intel 20 a 4 Ghz =80.Quindi un aemmeddì è oltre 2 volte più perfloppante!:)AnonimoRe: Conviene Intel quindi?
- Scritto da: Anonimo> > oggigiorno, sempre e comunque convienete comprare> intelSi, e conviene installarci solo la cacca di microzozz....Ma andate a cagare, branco di trollini....AnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
> Io passo ad AMDQuando lo compri chiamami, che mi cucini gli spaghettiAnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
- Scritto da: Anonimo> Quando lo compri chiamami, che mi cucini gli> spaghettiquesto reply puzza di vecchio.vai a vedere quanto scaldano i prescott e gli ath64 cialtrone.AnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
- Scritto da: Anonimo> Quando lo compri chiamami, che mi cucini gli> spaghettisul prescott ci viene una tagliata da paura invece...AnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
- Scritto da: Anonimo> E allora? Puoi avere tutto l'hardware che vuoi,> quello che conta alla fine è il supporto software> a questo hardware.Senza contare che una scimmia ...con il computer piu potente del mondo ...resta una scimmia ...AnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
- Scritto da: Anonimo> Senza contare che una scimmia ...> con il computer piu potente del mondo ...> > resta una scimmia ...Ma ha il computer più potente del mondoAnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Senza contare che una scimmia ...> > con il computer piu potente del mondo ...> > > > resta una scimmia ...> > Ma ha il computer più potente del mondoE soprattutto una scimmia è più intelligente di molte persone.AnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
- Scritto da: Anonimo> > > Senza contare che una scimmia ...> > > con il computer piu potente del mondo ...> > > > > > resta una scimmia ...> > > > Ma ha il computer più potente del mondo> > E soprattutto una scimmia è più intelligente di> molte persone.Soprattutto ha il computer più potente del mondoAnonimoRe: Che la D stia anche per DRM??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Senza contare che una scimmia ...> > > con il computer piu potente del mondo ...> > > > > > resta una scimmia ...> > > > Ma ha il computer più potente del mondoMa che se ne fa una scimmia del computer?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mag 2005Ti potrebbe interessare