Dopo una trimestrale che aveva significato per Nokia una perdita record (meno 368 milioni di euro) e il superamento anche delle peggiori aspettative, la finlandese può respirare: il terzo quarto 2011 è ancora in perdita, ma meno del previsto e con qualche schiarita.
Grazie ad una forte domanda per quanto riguarda i cellulari di fascia bassa, infatti, Espoo arriva ad ottenere 0,03 euro di ricavo per ogni azione , rispetto ad una perdita di 0,01 euro delle aspettative. Certo, le perdite rimangono consistenti: nonostante vendite per 8,90 miliardi di euro, meno 13 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, l’azienda ha segnato 71 milioni di euro di perdita operativa , che comunque significano una ripresa rispetto al profondo rosso del periodo precedente.
Secondo gli analisti proprio i cellulari di fascia bassa e quelli dual SIM hanno salvato l’azienda, soprattutto grazie a mercati in espansione come l’India. In questo modo Nokia ha visto guadagni nelle vendite mobile e sembra essere anche riuscita a mettere un freno all’emorragia relativa al settore smartphone (il cui settore perde comunque il 38 per cento), in attesa almeno dell’esordio del suo primo dispositivo Windows Phone.
In definitiva il CEO Stephen Elop ha descritto un trimestre incoraggiante, almeno nel senso di dare all’azienda un po’ più di tranquillità per il prossimo futuro, in cui dovrà adottare le strategie necessarie a cambiare rotta e che presumibilmente inizieranno a prendere forma la prossima settimana durante il Nokia World 2011.
In quell’occasione, d’altronde, è già annunciata la presenza del CEO di Microsoft Steve Ballmer per la presentazione dei nuovi Nokia Windows Phone , tra cui dovrebbe spiccare il Nokia 800 (Searay) con Windows Phone 7.5 Mango.
Claudio Tamburrino
-
a me sembra proprio strepitoso
Scusa l'entusiasmo, Annunziata, ma parlare di formato, di scatola scomoda o dell'impossibilità attuale di fare filmati sembra dimenticare che questo oggetto aggiunge una dimensione alle fotografie che fino a ieri ne avevano solo due... Probabilmente la rende così viva da superare il concetto di stampa, o comunque ti consente di poter avere la stampa che vuoi. E più che "togliere" all'autore la sua visione dello scatto mentre l'ha fatto, aggiunge anche una dimensione alla creatività...Mi piace moltissimo, lo chiederò a Babbo Natale...Andreaandrea tvRe: a me sembra proprio strepitoso
Concordo... aspetto solo che scenda ancora un pó di prezzo ed esca la versione 2... e per Windows! :-DpampinelloRe: a me sembra proprio strepitoso
Facciamo un esempio: di tablet ce ne sono stati tanti. Ma solo da iPad in avanti si è cominciato a fare sul serio. Questo non vuol dire che iPad sia il meglio, solo che ha cambiato il quadro. Questa lytro è la stessa cosa: un punto di non ritorno. Ma non è a mio avviso, e un po' di elettronica di consumo e di fotografia ne capisco, LA nuova macchina fotografica. Troppi compromessi, troppo immatura. Basta tornare con la mente alle prime reflex digitali per pensare a quanto si siano evolute fino a oggi: io ho aspettato 5 anni prima di comprarne una, forse oggi ne aspetterò solo un paio prima di comprare una fotocamera così.Luca AnnunziataRe: a me sembra proprio strepitoso
ma non è nemmeno in commercio,ma che stai a dì?batmanRe: a me sembra proprio strepitoso
la mia opinionecorroborata dalla mia esperienzaposso sbagliarmi, è già sucXXXXXho scritto nel pezzo: vedremo, e infatti vedremo :)Luca AnnunziataRe: a me sembra proprio strepitoso
sai cosa dicevano delle prime digitali quando tutti usavano la pellicola?Questo è il primo passo per una nuova generazione di fotografiaMeXRe: a me sembra proprio strepitoso
- Scritto da: Luca Annunziata> Facciamo un esempio: di tablet ce ne sono stati> tanti. Ma solo da iPad in avanti si è cominciato> a fare sul serio. Questo non vuol dire che iPad> sia il meglio, solo che ha cambiato il quadro.> > > Questa lytro è la stessa cosa: un punto di non> ritorno. Ma non è a mio avviso, e un po' di> elettronica di consumo e di fotografia ne> capisco, LA nuova macchina fotografica. Troppi> compromessi, troppo immatura. Basta tornare con> la mente alle prime reflex digitali per pensare a> quanto si siano evolute fino a oggi: io ho> aspettato 5 anni prima di comprarne una, forse> oggi ne aspetterò solo un paio prima di comprare> una fotocamera> così.E' per questo che è un prodotto consumer, no? Perché evidentemente ancora ha prestazioni troppo limitate per un uso professionale. E poi, le reflex professionali non hanno problemi di messa a fuoco... sono proprio le situazioni "social" in cui la gente fotografa con il cellulare o con compatte che avrebbero bisogno di non doversi preoccupare della messa a fuoco.Poi non ha senso lamentarsi dello schermo piccolo (che devi controllare? la messa a fuoco la fai dopo), della forma a tubo (probabilmente è una necessità data dal funzionamento della tecnologia) o del fatto che non fa i video (magari non li farà mai, che ne sappiamo di come funziona questo sensore?).Invece si dovrebbe vedere che è veramente un prodotto rivoluzionario, e hanno fatto bene a partire con un prodotto consumer perché secondo me il vero target, o meglio l'ambito di utilizzo in cui è più utile, è quello.il signor rossiRe: a me sembra proprio strepitoso
ripeto, troppi compromessia mio avviso questo non è un prodotto finito, e di esempi di prodotti immaturi sul mercato ce ne sono e ce ne sono stati tantiLuca AnnunziataTreddi
a mme ma pare na' strunzada!ciro napolitann uXografia
Mi sembra una cosa simile, per certi versi, alla fotografia integrale o xografia (non c'entra nulla con la xerografia): si tratta di una via di mezzo tra le foto lenticolari e gli ologrammi:http://en.wikipedia.org/wiki/Integral_imagingRiguardo alla messa a fuoco regolabile a posteriori, esistono già formati di immagine che la consentono, e si usano principalmente per le immagini acquisite dai microscopi: infatti, sui campioni sottili esaminati al microscopio, variare la messa a fuoco è l'unico modo per avere informazioni sulla tridimensionalità: inoltre, tali immagini memorizzano anche i diversi livelli di ingrandimento (ottenute con i diversi obiettivi). Si tratta comunque di sistemi professionali, molto costosi (acquisire l'immagine richiede un microscopio automatizzato), che vengono usati per l'archiviazione digitale o la trasmissione via rete dei vetrini.Un ultimo dettaglio: se si hanno più immagini dello stesso soggetto con diverse messe a fuoco, si possono usare programmi come ALE ( http://auricle.dyndns.org/ALE/ ) per fonderle in una unica immagine, tutta a fuoco.angrosRe: Xografia
- Scritto da: angros> Un ultimo dettaglio: se si hanno più immagini> dello stesso soggetto con diverse messe a fuoco,> si possono usare programmi come ALE (> http://auricle.dyndns.org/ALE/ ) per fonderle in> una unica immagine, tutta a> fuoco.Bello.... se solo avesse una GUI però....CrausioRe: Xografia
- Scritto da: Crausio> - Scritto da: angros> > > Un ultimo dettaglio: se si hanno più immagini> > dello stesso soggetto con diverse messe a> fuoco,> > si possono usare programmi come ALE (> > http://auricle.dyndns.org/ALE/ ) per> fonderle> in> > una unica immagine, tutta a> > fuoco.> > Bello.... se solo avesse una GUI però....Tu non hai mai dovuto elaborare un migliaio di files tutti insieme, vero?panda rossaRe: Xografia
esci dal tuo medioevo mentale per un giorno all'anno.il mondo progredisce anche se a te non sembra.batmanRe: Xografia
cioè tipo quello che si fa con l'HDR ma con il fuoco al posto dell'esposizione?mmmmRe: Xografia
La xografia non usa un obiettivo e una camera oscura: sulla pellicola fotografica (o sul sensore ccd, volendo) è appoggiato un "array" di lenti, vale a dire una lastra trasparente con tante piccole lenti esagonali: sotto ogni lente si forma quindi una immagine completa, piccola e a bassa risoluzione (la lente agisce come un obiettivo in miniatura). Perciò ogni parte della foto contiene l'immagine completa (come in un ologramma)Quando guardi la foto, metti una matrice di lenti identica sopra di essa: ogni lente ti ingrandisce la mini-foto sotto di essa, così che vedi solo un punto della foto, e la lente ti appare tutta dello stesso colore (quindi, la foto ti apparirà a bassa risoluzione, perchè ogni lente ti mostra un solo pixel). Ma se cambi angolazione, la lente ti ingrandisce un punto diverso dell'immagine sottostante, e il pixel cambia colore (riproducendoti la parte dell'immagine che vedresti realmente da quell'angolazione); l'insieme dei punti ti ricostruisce l'immagine... vista da quell'angolo, e se ti sposti l'immagine che vedi cambia, così hai l'effetto 3d.angrosRe: Xografia
non centra nulla con questa tecnologia.MeXda provare
Interessante il sistema, anche se non stabilizzato merita di essere provatobuligoInteressante
Interessante questa tecnologia applicata ad una fotocamera... che però (questa) ha delle serie limitazioni, o forse hanno voluto semplificare un pò troppo.La forma non è ergonomica, non è facile tenere in mano un parallelepipedo mantendolo fermo allo scatto, serviva una forma che consentisse una presa più seria. Non ha il mirino, il dsplay piccolo e se si è all'aperto col Sole è difficilissimo inquadrare bene un soggetto. Poi la pila interna, quando si esaurisce ci si devere rivolgere ad un laboratorio? La memoria senza una scheda estraibile che consentirebbe un facile collegamento con un qualsiasi Pc anche con un SO non Mac o proprietario, costava troppo?In conclusione occorre aspettare ancora un pò per avere una macchina professionale o semi professionale di questo tipo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 ottobre 2011 13.04-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: Interessante
ma perché devono solo esistere macchine professionali?Questa fotocamera così com'è è già grandiosa per i ritratti, soprattutto di bambini.La fotografia è creativitàhttp://www.flickr.com/search/?q=toy%20cameraMeXRe: Interessante
anche le compatte oggi fanno cose egregie, basti pensare alle ixus di canone costano meno di questa lytroe fanno filmati, e hanno il flashnon è questione di form factor, è questione di usabilitàsecondo me non ci siamo ancora, vedremo quante se ne venderannoLuca AnnunziataRe: Interessante
metti a fuoco con un compatta un bambino che corre in salotto...MeXRe: Interessante
- Scritto da: MeX> ma perché devono solo esistere macchine> professionali?> > Questa fotocamera così com'è è già grandiosa per> i ritratti, soprattutto di> bambini.> > La fotografia è creativitàAppunto per la creatività ci vuole un mezzo adeguato.Poi si può anche fare foto con una Kodak usa e getta.ninjaverdee l'obolo ad Apple è stato versato
persino in un articolo simile... si e' osannato apple... lol :Dprodotto interessante comunque. Non lo vedo nemmeno scomodo. Viste le dimensioni e' un giocattolo (costoso) interessante da cui un artista puo' ricavare molto.peccato le foto di esempio non siano questo granche'.. soprattutto sui soggetti lontani..Havelock VetinariBel giocattolo.
Un bel gingillo di cui vantarsi con gli "amici fotografi" o fare colpo sugli amici di facebook.Aspetto con ansia di vedere questo tipo di tecnologia implementata in un prodotto serio e non in un semplice giocattolo costoso.P.s.Dove sta' lo slot per le batterie di riserva? E quello per le schede di memoria? Ah già non ci sono. Ora continuate pure a spacciare involuzione per progresso, altro che fotografia 3.0, semmai 1.9.in corsoLytro
L'alba di una nuova era fotografica Oggi il 3D, domani si potrà fotografare il futuro e il passatobergatRe: Lytro
- Scritto da: bergat> L'alba di una nuova era fotografica Oggi il 3D, > domani si potrà fotografare il futuro e il> passatoCronovisione: leggenda o realtà... chissà....(newbie)ninjaverdeRe: Lytro
Se i Chronotoni fossero dimostrati e si potesse catturarli, qualcosa dal passato potrebbe essere catturato, ma... tra ipotizzare e dimostrare c'è di mezzo l'LHC ...(rotfl)Be&ORe: Lytro
- Scritto da: Be&O tra ipotizzare e dimostrare c'è> di mezzo l'LHC> ...(rotfl)anche il Tunnel Gelmini :-)struppoloRe: Lytro
Consiglio: leggete "Il Cronoscopio" di Asimov!wishperGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 10 2011
Ti potrebbe interessare